PDA

View Full Version : Fotocamere: la modifica degli accordi doganali potrebbe togliere il limite video di 30 minuti


Redazione di Hardware Upg
21-05-2012, 10:01
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/fotocamere-la-modifica-degli-accordi-doganali-potrebbe-togliere-il-limite-video-di-30-minuti_42219.html

L'allargamento alle videocamere dell'Information Technology Agreement da parte del WTO potrebbe fa cadere la motivazione economica al limite di 29:59 per la lunghezza dei filmati registrati con le fotocamere

Click sul link per visualizzare la notizia.

StefanoA
21-05-2012, 10:28
Beh, in molti casi la versione non-eu delle camere registra fino a quando c'è memoria libera, quindi i limiti di dimensione e surriscaldamento in qualche modo devono essere superabili.

... certo che scontrarsi con questo genere di limitazioni nel 21° secolo ...

MiKeLezZ
21-05-2012, 11:00
Beh, in molti casi la versione non-eu delle camere registra fino a quando c'è memoria libera, quindi i limiti di dimensione e surriscaldamento in qualche modo devono essere superabili.

... certo che scontrarsi con questo genere di limitazioni nel 21° secolo ...Non è una limite, è una misura protezionistica introdotta dalla comunità europea peraltro non molto tempo fa (si parla, mi sembra di 4-5 anni) atta a preservare il mercato delle videocamere (allora in declino, come adesso, d'altronde). Mi auguro questo venga prima o poi eliminato, anche se sono dubbioso (4-5 anni fa lo inseriscono, e poi ora lo levano? perché mai?).

Coyote74
21-05-2012, 11:11
Comunque quello dei 30 minuti resta un limite-non limite. Chi è che effettua riprese continuative così lunghe? Giusto in pochi ambiti come conferenze et simila può avere un suo perchè, per tutto il resto le riprese devono comunque durare solo pochi secondi che verranno poi ulteriormente tagliati in fase di montaggio.

Opteranium
21-05-2012, 11:57
da tempo mi chiedevo il perché le macchine fotografiche (da molti anni ormai in grado di competere con le videocamere quanto a qualità del video, superandole nettamente in versatilità), avessero tali limiti nella ripresa. Adesso mi è tutto chiaro, si tratta solo di burocrazia.
Spero che risolvano una buona volta queste assurdità

Emin001
21-05-2012, 15:01
Comunque quello dei 30 minuti resta un limite-non limite. Chi è che effettua riprese continuative così lunghe? Giusto in pochi ambiti come conferenze et simila può avere un suo perchè, per tutto il resto le riprese devono comunque durare solo pochi secondi che verranno poi ulteriormente tagliati in fase di montaggio.


Se mi devo sparafleshare i video delle vacanze come se fossi in disco preferisco un endovena di candeggina, ci manca solo che diventi epilettico.

Da un video di pochi secondi che viene ulteriormente tagliato ci esce un fotogramma, a questo punto meglio una foto che un puzzle video.

umby85
21-05-2012, 15:06
Comunque per sopperire a quel problema bastava rilasciare firmware aggiornati online.
Molto spesso questo limite viene imposto anche per motivi economici: "vuoi più minuti di registrazione video sulla tua fotocamera? Allora compra il modello più costoso!"

Davis5
21-05-2012, 15:49
la mia nikon d5100 si ferma a 20 minuti perche' in fullHD ha raggiunto appunto i 4 giga e ha schienato una batteria... (non esarita... ma accusa il colpo)

non ci saranno vantaggi dalla rimozione dazio...

sinadex
21-05-2012, 16:30
anni fa avevo una casio z750 e l'unico limite di durata nella registrazione video era la capienza della SD, la z1000 presa successivamente ha il limite di 10 minuti, altro che 30:mad: ....

Ryoga85
21-05-2012, 18:06
La mia nikon d3100 ha il limite di 10, ma non è un problema... raramente si usano tanti minuti assieme sopratutto se si vuole girare un film

kossar
21-05-2012, 19:04
un film con la D3100? mi vengono i brividi...

AleLinuxBSD
22-05-2012, 09:48
Speriamo che tolgano davvero questo limite, in tempi decenti, tanto le misure protezionistiche lasciano il tempo che trovano, andando sempre a svantaggio degli utenti.
In Europa, non si produce più niente, da un pezzo, con le tante produzioni spostate in Asia.

Chelidon
22-05-2012, 11:58
A parte il poco senso pratico comunque nel girare più di 30 minuti visto che non sono fatte per questo (almeno le reflex per le compatte può pure starci) e ha senso forse solo per i filmini da genitore.
Ma sarebbe anche ora, visto le capienze che si passasse a un file system un po' più moderno del FAT32, magari preferendo un royalty free e senza menate varie di brevetti... :rolleyes: Altrimenti a quel punto meglio il vecchio!

tuttodigitale
22-05-2012, 13:50
Se mi devo sparafleshare i video delle vacanze come se fossi in disco preferisco un endovena di candeggina, ci manca solo che diventi epilettico.

Da un video di pochi secondi che viene ulteriormente tagliato ci esce un fotogramma, a questo punto meglio una foto che un puzzle video.
Ha detto una cosa saggia e giusta. Quando si fa un filmato si dovrebbe riprendere con scene che non siano più lunghe di un minuto.
Quello che tu chiami un puzzle di video si chiama Cinema. E diversi file, uno per ogni scena (quindi con un nome e descrizione della singola scena), sono sicuramente più gestibili di uno lungo che sia chiama maggio2012 in fase di editing.

Più di 30minuti senza staccare la videocamera va bene solo nelle interviste (in questo caso però il problema di non avere un'inquadratura fissa, si risolve con l'utiiizzo di 2 cideocamere, cosa che evidentemente non si fa né nel cinema e né in un filmato amatoriale).

the_joe
22-05-2012, 14:00
Ha detto una cosa saggia e giusta. Quando si fa un filmato si dovrebbe riprendere con scene che non siano più lunghe di un minuto.
Quello che tu chiami un puzzle di video si chiama Cinema. E diversi file, uno per ogni scena (quindi con un nome e descrizione della singola scena), sono sicuramente più gestibili di uno lungo che sia chiama maggio2012 in fase di editing.

Più di 30minuti senza staccare la videocamera va bene solo nelle interviste (in questo caso però il problema di non avere un'inquadratura fissa, si risolve con l'utiiizzo di 2 cideocamere, cosa che evidentemente non si fa né nel cinema e né in un filmato amatoriale).

Ho avuto modo di riprendere un paio di recite scolastiche e il limite dei 30 minuti è parecchio scocciante perchè avendo 2 camere e essendo solo dovevo stare lì a controllare che quella fissa non interrompesse il filmato e nonostante questo, ho perso un paio di minuti perchè mentre riprendevo con la camera "mobile" quella fissa ha interrotto per il limite dei 30'......

Per i filmini delle vacanze, meglio pochi secondi e montati per bene piuttosto che interminabili riprese, anche per dare un senso di movimento al filmato e non annoiare troppo chi assiste......

alexdal
22-05-2012, 15:53
Dall'articolo mi stavo arrabiando per l'ennesima prova della burocrazia mondiale.

Ma leggendo i commenti, mi sono reso conto che nessuno mai al mondo vedrebbe un video senza stacchi di camera per oltre 10 minuti.

Quindi non mi interessa.

I video devono durare massimo 1 minuto. Poi si ferma si cambia posizione, inquadratura, zoom e si riprende.


Se per necessita' tecniche servono riprese lunghissime, si va in zona professionale.
Ed i professionisti devo prendere videocamere con funzioni specifiche, non certo una macchina fotografica

the_joe
22-05-2012, 15:57
..........

Se per necessita' tecniche servono riprese lunghissime, si va in zona professionale.
Ed i professionisti devo prendere videocamere con funzioni specifiche, non certo una macchina fotografica

Quindi se un non professionista ha necessità di fare riprese di più di 30 minuti diventa automaticamente un professionista?

Ma che commento è questo?????

Uno usa gli strumenti che ha a disposizione o che si può permettere, se poi ci sono limiti assurdi dettati da leggi anacronistiche e non da motivi tecnici, meglio che questi scompaiano no?

Emin001
23-05-2012, 01:13
Ha detto una cosa saggia e giusta. Quando si fa un filmato si dovrebbe riprendere con scene che non siano più lunghe di un minuto.
Quello che tu chiami un puzzle di video si chiama Cinema. E diversi file, uno per ogni scena (quindi con un nome e descrizione della singola scena), sono sicuramente più gestibili di uno lungo che sia chiama maggio2012 in fase di editing.

Più di 30minuti senza staccare la videocamera va bene solo nelle interviste (in questo caso però il problema di non avere un'inquadratura fissa, si risolve con l'utiiizzo di 2 cideocamere, cosa che evidentemente non si fa né nel cinema e né in un filmato amatoriale).


Non fare cinefilo perché tocchi duro. Quindi sono dei pirla tutti quei registi che hanno usato le riprese lunghe nei loro film, l'ultimo a mia memoria è Free Zone di Amos Gitai http://www.youtube.com/watch?v=r8xXx14EqN4
Faccio finta di non aver letto nulla perché siamo al ridicolo, siamo quasi da figura di.... Emilio Fede.


Se un video è lungo 3 minuti perché stai riprendendo i tuoi amici che fanno i "pirla" non fà abbastanza "regista" o cosa?

Comunque pochi secondi a casa mia equivalgono a massimo 5 secondi, invece per te sono equivalenti ad un minuto.


p.s. poi mi spieghi meglio dove hai letto o intuito che i video delle vacanze li vorrei lunghi ore e in un unico file. Da come scrivi sembra che per me non esistono le scene. Mah....



Ho avuto modo di riprendere un paio di recite scolastiche e il limite dei 30 minuti è parecchio scocciante perchè avendo 2 camere e essendo solo dovevo stare lì a controllare che quella fissa non interrompesse il filmato e nonostante questo, ho perso un paio di minuti perchè mentre riprendevo con la camera "mobile" quella fissa ha interrotto per il limite dei 30'......

Per i filmini delle vacanze, meglio pochi secondi e montati per bene piuttosto che interminabili riprese, anche per dare un senso di movimento al filmato e non annoiare troppo chi assiste......


Ma scherziamo!!!!! Non sei abbastanza "regista", le riprese sono massimo di un minuto. :D

Deloss
23-05-2012, 04:48
Quindi se un non professionista ha necessità di fare riprese di più di 30 minuti diventa automaticamente un professionista?

Ma che commento è questo?????

Uno usa gli strumenti che ha a disposizione o che si può permettere, se poi ci sono limiti assurdi dettati da leggi anacronistiche e non da motivi tecnici, meglio che questi scompaiano no?

Stiamo parlando dell'utente medio che di certo nel 99,99% dei casi non ha necessità di questa feature. Se poi uno ne avesse bisogno perchè non si compra una vera videocamera piuttosto che una fotocameretta ?

the_joe
23-05-2012, 07:52
Stiamo parlando dell'utente medio che di certo nel 99,99% dei casi non ha necessità di questa feature. Se poi uno ne avesse bisogno perchè non si compra una vera videocamera piuttosto che una fotocameretta ?

Infatti come hai detto per il 99% dei casi vanno bene i 30 minuti e infatti è una di quelle cose a cui fai poco caso in fase di valutazione, poi come è accaduto a me vieni "incaricato" di fare il filmino alla recita della scuola perchè l'operatore professionista dà forfait e vengono fuori queste cose, il mondo non è solo bianco o nero e gli imprevisti esistono per cui perchè nel 2012 devono esistere ancora questi limiti dettati solo da assurde regole che dovrebbero difendere non si sa bene cosa?????

Poi le fotocamerette come le chiami tu possono essere benissimo reflex che danno paga a tutte le videocamere, ma anche la qualità media dei filmati di una buona compatta ad oggi è superiore a quella delle videocamere di prezzo paragonabile......

Ryoga85
23-05-2012, 20:31
un film con la D3100? mi vengono i brividi...

è in grado di registrare a 1080p a 24fps progressivi stile cinematografico

MiKeLezZ
23-05-2012, 23:08
Stiamo parlando dell'utente medio che di certo nel 99,99% dei casi non ha necessità di questa feature. Se poi uno ne avesse bisogno perchè non si compra una vera videocamera piuttosto che una fotocameretta ?Questo è un commento insensato: perché dovrei comprare una videocamera e relativo corredo (ovvero migliaia di euro), se la fotocamera che ho è già perfetta, a parte una limitazione software?
Inoltre, perché non dovrei fare riprese più lunghe di 30 minuti?
Potrei avere decine di motivi per volerle fare (e tutte esulano dal "fare cinema", ma semplicemente rientrano nel "utente consumer che usa le cose"), non vedo perché debba essere limitato.

Deloss
23-05-2012, 23:27
Questo è un commento insensato: perché dovrei comprare una videocamera e relativo corredo (ovvero migliaia di euro), se la fotocamera che ho è già perfetta, a parte una limitazione software?
Inoltre, perché non dovrei fare riprese più lunghe di 30 minuti?
Potrei avere decine di motivi per volerle fare (e tutte esulano dal "fare cinema", ma semplicemente rientrano nel "utente consumer che usa le cose"), non vedo perché debba essere limitato.

Ma tu hai mai provato a farli questi video ? Se ci provi ti renderai conto di quante e quali difficoltà e problematiche comporta l'uso di un macchinario usato per un scopo diverso dal quale esso è stato principalmente progettato.

MiKeLezZ
23-05-2012, 23:52
Ma tu hai mai provato a farli questi video ? Se ci provi ti renderai conto di quante e quali difficoltà e problematiche comporta l'uso di un macchinario usato per un scopo diverso dal quale esso è stato principalmente progettato.Mi sembra di risentire i discorsi di quando si stavano instaurando nel mercato le TV LCD e tutti ne sconsigliavano il loro uso come monitor per PC ("perché sono cose diverse"), convergenza che invece poi è diventata la norma - come d'altronde è giusto che sia, visto fanno le stesse cose.
Arriverà il giorno per cui non esisterà più la differenziazione fotocamera/videocamera (se non per ambiti particolari), ma le macchinette saranno adatte per l'uno o l'altro scopo.
D'altronde, la GH-2 è venduta con la lente 14-140mm appositamente creata per video riprese (motore silenzioso, apertura stepless, af più veloce) e tutte le ultime reflex integrano modalità di registrazione a 1080/24p - non è certo un caso, o per farci il filmino di 2 minuti da caricare su youtube.