View Full Version : Pensionamento vecchio PC: spesa prevista ca 600e
Buongiorno a tutti!
Il pc che vedete in sign sta tirando le cuoia ( ben 9 anni di onoratissima carriera :) ) e ne approfitto per rinnovare il parco hardware.
Quello che riesco a recuperare e' il case, le ventole, gli HD, casse e tastiera + mouse.
Per il resto tutto da cambiare. Spesa prevista max 600 euro, ma se possibile anche meno. Uso previsto: principalmente SOHO, ma vorrei anche che mi desse qualche soddisfazione nel gaming. Facile che ci faccia girare anche qualche programma per lo sviluppo tipo netbeans o intellij. Almeno 2 SO da installere, Win 7 Pro e linux, ma e' facile installi piu' versioni di linux e a breve Win 8.
Come sistema sarei orientato piu' verso AMD. Ho gia' un pc basato su un I5 870 e mi trovo bene, ma adesso vorrei ritornare ad AMD anche perche' si risparmia qualcosina.
Di seguito trovate la bozza. Tenete presente che non seguo il mercato dell'hardware da parecchio quindi ogni consiglio e' ben accetto.
MOBO: una tra
* Asrock 970 Extreme3 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 ATX (67e)
* Gigabyte GA-970A-D3 Socket AM3+ AMD 970 DDR3 SATA3 USB3 ATX (77e)
Come brand ed esperienza personale sono orientato verso la Gigabyte, ma vedo che si parla bene anche della asrock. In piu' risparmio qualcosa.
CPU:
* CPU AMD FX-4170 4-Core 4.2GHz Socket AM3+ Cache 12MB 125W Boxed ( 118e)
RAM:
* RAM DDR3 Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 ( 43,40 e)
MONITOR:
* Monitor Led 24" Asus VE247H FullHD 300cd/m2 2ms Speakers VGA DVI-D HDMI Nero ( 159 e ).
DISSIPATORE:
* Al momento uso quello boxed. Se non mi trovo bene faccio sempre in tempo a sostituirlo,
Conto parziale: intorno ai 400e.
Mancano ovviamente Alimentatore piu' Scheda Video, ma qui ho le idee un po' piu' confuse. Per il primo non so neanche il wattaggio indicato per un sistema del genere ( 500w? ). Per la GPU mi affido ai vostri consigli: tenete presente che preferirei un NVIDIA ( piu' compaibilita' sotto linux ). Vi ricordo che restano 200 e da ripartire tra questi due componenti.
Grazie in anticipo!
Spulciando un po' in giro ho trovato che anche il processore i3 2120 non e'
affatto male per quella fascia di prezzo.
Oltre a risparmiare qualcosa rispetto alla soluzione AMD ha il vantaggio di consumare circa la meta' e sembra che nei giochi si comporti addirittura meglio del modello AMD.
Ed in ottica espansione potrei pure metterci un bel i5 fra un po' di tempo.
In caso di soluzione intel che MOBO ci affianchereste?
Mister D
20-05-2012, 19:23
Spulciando un po' in giro ho trovato che anche il processore i3 2120 non e'
affatto male per quella fascia di prezzo.
Oltre a risparmiare qualcosa rispetto alla soluzione AMD ha il vantaggio di consumare circa la meta' e sembra che nei giochi si comporti addirittura meglio del modello AMD.
Ed in ottica espansione potrei pure metterci un bel i5 fra un po' di tempo.
In caso di soluzione intel che MOBO ci affianchereste?
Ciao,
visto che giocherai in fullhd allora conviene puntare su un amd di questo tipo e investire sulla gpu:
CPU AMD Phenom II X4 965 3.4GHz Socket AM3 125W Deneb Black Edition Boxed HDZ965FBGMBOX € 94,00
RAM DDR3 Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 € 43,40
Alimentatore PC XFX ProSeries 450W € 52,30
Scheda Madre AsRock 970DE3/U3S3 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 ATX € 55,70
VGA XFX Ati AMD Radeon HD 6950 Core 830MHz Memory GDDR5 2GB HDMI DVI miniDP Dual Fan € 194,50
Monitor IPS 23'' AOC I2352VH 1000:1 250cd/m² 5ms Speaker VGA DVI-D HDMI € 154,40
TOTALE IVA COMPRESA : 594,30 €
Ovviamente utilizzando case, masterizzatore e hd. Per gli hd devi considerare che questa scheda madre ha solo un porta EIDE quindi hai la possibilità di collegare solo due device PATA, uno è il pioneer che hai e l'altro probabilmente è uno dei due hd che hai. L'altro hd per essere utilizzato dovrà essere SATA. Le schede madri intel che abbiano porte EIDE esistono ma costano di più. E cmq giocando in fullhd il 965 è identico all'i3 e nei giochi dove conta la cpu, come civilation, questo essendo un quad puro andrà sicuramente meglio dell'i3 e del FX4170 che anche lui non è un quad puro. Poi questo è facilmente overcloccabile visto il molti sbloccato che intel vende solo nei processori serie k che costano però molto di più. Ne ho occati diversi di phenomII e quasi tutti superano i 3,6 a vcore default, uno ha persino raggiunto i 4 a vcore default ma quella era ed è la cpu più fortunata che ho occato per altri.:sofico:
Grazie dei consigli: gli HD sono entrambi SATA mentre il masterizzatore dvd e' PATA. Ma non e' un grosso problema se manca il masterizzatore, anche perche' nuovo e SATA costa meno di 20e.
Ma non mi e' chiara un cosa: il FX4170 quanti core fisici ha? Sulla scheda sembrano 4, ma c'e' anche scritto Turbo frequency 4300 MHz (2 cores) e tu mi dici che non e' un vero quad core :confused:
Quanto all'overclock passo: son passati i bei tempi in cui mi divertivo a giocare con moltiplicatori, bus e settaggio del vcore :D.
Per quanto riguarda la soluzione basata su intel devo dire che mi convince sempre di piu'.
Vantaggi:
* Consuma e scalda meno
* Piu' facilmente upgradabile a cpu piu' potenti ( i5 o i7).
* Alla luce di questa recensione (http://www.tomshw.it/cont/articolo/guida-processori-per-giocatori-a-meno-di-200-euro-intel-contro-amd-conclusioni/36157/11.html) sembra che nel gaming l'i3 si comporti meglio rispetto agli amd.
Comunque la componente giochi la vedo marginale: l'idea e' di avere un pc 80% SOHO e 20% gaming.
Mister D
21-05-2012, 11:40
Grazie dei consigli: gli HD sono entrambi SATA mentre il masterizzatore dvd e' PATA. Ma non e' un grosso problema se manca il masterizzatore, anche perche' nuovo e SATA costa meno di 20e.
Ma non mi e' chiara un cosa: il FX4170 quanti core fisici ha? Sulla scheda sembrano 4, ma c'e' anche scritto Turbo frequency 4300 MHz (2 cores) e tu mi dici che non e' un vero quad core :confused:
Quanto all'overclock passo: son passati i bei tempi in cui mi divertivo a giocare con moltiplicatori, bus e settaggio del vcore :D.
Per quanto riguarda la soluzione basata su intel devo dire che mi convince sempre di piu'.
Vantaggi:
* Consuma e scalda meno
* Piu' facilmente upgradabile a cpu piu' potenti ( i5 o i7).
* Alla luce di questa recensione (http://www.tomshw.it/cont/articolo/guida-processori-per-giocatori-a-meno-di-200-euro-intel-contro-amd-conclusioni/36157/11.html) sembra che nel gaming l'i3 si comporti meglio rispetto agli amd.
Comunque la componente giochi la vedo marginale: l'idea e' di avere un pc 80% SOHO e 20% gaming.
Ciao,
ti spiego perché il fx 4170 non è un vero quad core ma bensì un super dual core.
I vecchi phenom hanno le seguenti unità di calcolo:
1 unità INTEGER, 1 unità FLOATING POINT e il proprio circuito di FRONT-END che rifornisce le due unità. Questo per ogni core. Per cui un phenomII x4 ha totale 4 unità INT e 4 unità FP e 4 unità FRONT-END.
I nuovi invece hanno una architettura completamente diversa per ottimizzare i consumi e gli sprechi:
2 unità INTEGER, 1 unità FP e il Front-end condiviso per queste tre unità. Questo per ogni modulo. Per cui un FX 4xxx ha due moduli da cui totale di 4 INT e solo 2 FP e 2 FRONT-END.
La scelta è stata fatta perché secondo studi di amd l'80% delle operazioni di un pc sono fatte con le unità Integer (calcoli interi) e le unità FP (calcoli in virgola mobile) vengono usate di rado.
Da cui a parità di frequenza un modulo dovrebbe avere circa l'80% di IPC (istruzioni per ciclo di clock) di due vecchi core phenomII. Purtroppo questo era il target ma nella prima versione sono riuscita si e no ad avere il 70% delle prestazioni di due vecchi core nei calcoli interi. Nei calcoli FP hanno potenziato l'unità ma ovviamente non può andare come 2 vecchie unità e infatti se vedi i test in cinebench noterai come un FX8150 sta poco sopra il vecchio phenomII x6 1100T e il confronto vede 4 unità FP per il FX e 6 unità per il PhenomII x6.
Questo svantaggio doveva essere recuperato dalla frequenza più alta data dall'allungamento delle pipeline che compongono le unità int e fp ma purtroppo Global Founderies (il fornitore di silicio per amd) ha cannato la prima versione del processo produttivo a 32nm SOI e alla fine ci siamo trovati per es un FX8150 con 3,6 GHz (turbo 3,9 su tutti i moduli e 4,2 su 2 moduli) rispetto ad un phenomII x6 da 3,3 che ha pipeline nettamente più corte. Secondo molti, compreso anandtech le frequenze attese dovevano essere 4,2 GHz con turbo a 4,4 e 4,8. Capirai che con tutte queste penalizzazioni gli FX sono da evitare a meno di non dover fare più rendering 24 su 24h.
Detto questo ti faccio una classifica indicativa sulle prestazioni:
athlon/phenom II x2 e x3 </= fx 4xxx < athlon/phenomII x4 < fx 6xxx < phenomII x6 </= fx 8xxx.
Poi in fullhd ti posto un mio intervento nella sezioni processori che spiega i due fenomeni di cpu e gpu limited, cioè quando la cpu limita nell'incremento di fps e quando la gpu è invece ha essere limitante a fare così da colli di bottiglia:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454409
e pagina seguente.
Mi raccomando non leggere solo i post ma soprattutto guarda i link di recensioni estere e non. Evita tom's che non si sa come con stesse configurazioni e test distanti mesi riesce sempre ad avere risultati completamente diversi e forvianti.;)
Mister D
21-05-2012, 11:57
Aggiungo questa interessante recensione:
http://www.guru3d.com/article/radeon-hd-7970-cpu-scaling-performance-review/3
e questa di hw:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3215/intel-ivy-bridge-le-cpu-core-di-terza-generazione_10.html
Guarda bene in FullHD quanto poco importa avere la cpu migliore mentre rende molto, ma molto di più, la gpu migliore possibile.
Per il discorso aggiornamento guarda che anche con AMD sei al sicuro: se prendi una scheda am3+ con un phenomII x4 come ti ho consigliato, potrai sempre cambiare cpu non solo con le attuali FX (che sconsiglio) ma con le future FX (basate su core piledriver) che risolveranno quei problemi che ti ho esposto grazie ad un rivisitazione dell'unità di front-end, cache più veloci e un processo produttivo che consente minore consumi e maggiori frequenze. Dovrebbero uscire a settembre ma un assaggio lo avrai con i prossimi trinity desktop (la versioni mobile è giù uscita) che al loro interno hanno una versione piledriver senza cache level3 e con minori ottimizzazioni ma che ti dovrebbe dare già l'idea del recupero di IPC e frequenza rispetto al primo buldozer.;)
Mister D
21-05-2012, 12:28
Grazie dei consigli: gli HD sono entrambi SATA mentre il masterizzatore dvd e' PATA. Ma non e' un grosso problema se manca il masterizzatore, anche perche' nuovo e SATA costa meno di 20e.
Ma non mi e' chiara un cosa: il FX4170 quanti core fisici ha? Sulla scheda sembrano 4, ma c'e' anche scritto Turbo frequency 4300 MHz (2 cores) e tu mi dici che non e' un vero quad core :confused:
Quanto all'overclock passo: son passati i bei tempi in cui mi divertivo a giocare con moltiplicatori, bus e settaggio del vcore :D.
Per quanto riguarda la soluzione basata su intel devo dire che mi convince sempre di piu'.
Vantaggi:
* Consuma e scalda meno
* Piu' facilmente upgradabile a cpu piu' potenti ( i5 o i7).
* Alla luce di questa recensione (http://www.tomshw.it/cont/articolo/guida-processori-per-giocatori-a-meno-di-200-euro-intel-contro-amd-conclusioni/36157/11.html) sembra che nel gaming l'i3 si comporti meglio rispetto agli amd.
Comunque la componente giochi la vedo marginale: l'idea e' di avere un pc 80% SOHO e 20% gaming.
Dimenticavo che a maggior ragione se il tuo utilizzo prevede solo una minima parte di gaming e il resto per le altri compiti tra i3 e phenomII x4 vedo molto meglio il phenom, anche se consuma di più.
Detto questo allora sarebbe più conveniente una configurazione così fatta:
CPU AMD Phenom II X4 945 3.0GHz Socket AM3 95W Deneb Boxed HDX945WFGMBOX € 79,40
Masterizzatore Interno Sony Optiarc AD-5280S 24x DVD/CD Sata Bulk Nero € 15,50
Scheda Madre Asrock 970 Extreme3 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 ATX € 67,20
VGA Sapphire Ati AMD Radeon HD 6870 Core 900MHz Memory GDDR5 4200MHz 1GB DVI HDMI DisplayPort € 142,50
Alimentatore PC Be Quiet! System Power BN081 350W 80plus 12cm € 33,60
SSD Crucial RealSSD M4 128GB 2.5" Lettura 415MB/s Scrittura 175MB/s Sata3 CT128M4SSD2 € 107,80
RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue Low Profile CML4GX3M2A1600C9B 1600MHz 4GB (2x2GB) CL9 € 27,20
Monitor Lcd 23'' AOC I2252VWH 1000:1 250cd/m² 5ms Speaker VGA DVI-D HDMI € 134,90
TOTALE IVA COMPRESA : 608,10 €
E così nei 600 euro riusciresti ad avere un'ottima scheda madre per futuri upgrade, un phenomII x4 da 95 watt di TDP (contro i 125 delle altre versioni), una scheda grafica meno potente ma che ti permette di giocare senza problemi in fullhd, 4 giga di ram invece di 8 che per utilizzi normali sono più che sufficienti (e in futuro basta aggiungerne altri 2 moduli e hai cmq 8 giga di ram), e un SSD che ti farà dimenticare le attese di caricamento del OS e dei programmi (questo sì che cambia l'utilizzo di un pc, l'hd secondo me è il vero collo di bottiglia di un pc) e un masterizzatore visto che questa scheda madre non ha la porta EIDE. Il monitor ti ho messo questo che monta un pannello IPS nettamente meglio dei pannelli TN. Volendo per 20 euro in più potresti prendere un LG (sempre IPS) che però non ha gli speaker (ha cmq l'uscita audio per le cuffie o per le casse perché l'audio lo prenderebbe dalla scheda video attraverso l'ingresso HDMI) ma che posso assicurare che come qualità non ha eguali (l'ho preso per un mio amico e i colori sono favolosi).
Con intel guarda cosa verrebbe:
Masterizzatore Interno Sony Optiarc AD-5280S 24x DVD/CD Sata Bulk Nero € 15,50
VGA Sapphire Ati AMD Radeon HD 6870 Core 900MHz Memory GDDR5 4200MHz 1GB DVI HDMI DisplayPort € 142,50
Alimentatore PC Be Quiet! System Power BN081 350W 80plus 12cm € 33,60
SSD Crucial RealSSD M4 128GB 2.5" Lettura 415MB/s Scrittura 175MB/s Sata3 CT128M4SSD2 € 107,80
RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue Low Profile CML4GX3M2A1600C9B 1600MHz 4GB (2x2GB) CL9 € 27,20
Monitor Lcd 23'' AOC I2252VWH 1000:1 250cd/m² 5ms Speaker VGA DVI-D HDMI € 134,90
CPU Intel Core i3-2120 3.33GHz Socket 1155 65W con GPU Sandy Bridge Boxed BX80623I32120 € 105,00
Scheda Madre ASRock Z77 Pro3 Socket 1155 DDR3 SATA3 USB3 ATX € 85,90
TOTALE IVA COMPRESA : 652,40 €
Sono 50 euro in più e guarda le prestazioni medie negli altri ambiti:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2848/intel-core-i3-2100-sandy-bridge-in-dual-core_4.html
Il 945 non c'è ma considera che si piazza tra il phenomII 840 senza cache level3 e il 955.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2848/intel-core-i3-2100-sandy-bridge-in-dual-core_5.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2848/intel-core-i3-2100-sandy-bridge-in-dual-core_6.html
visto che lì c'è il 2100 e io ti ho messo il 2120 con 200 mega in più metti un 3/4% in più alle percentuali e vedrai che cmq è sempre sotto al phenomII 840. Il 945 è leggermente più veloce.
Nei consumi non c'è storia: il sistema con l'i3 + 6870 consumerà 170 watt mentre quello con phenomII x4 e 6870 arriverà a 210 watt.
Grazie della precisazione.
Ho letto il post, e devo dire che sostanzialmente la penso come te.
Detto questo sono considerazioni che riguardano soprattutto il gaming.
Nell'altro pc che, i5760 + Gygabyte GA-P55A-UD3, ho affiancato un GPU da 40e e un po me ne sono pentito visto cha a tempo perso mi capita di giocare. A breve credo che rimediero'.
Non vorrei commettere lo stesso errore con questo pc e sto valutando con calma tutte le opzioni, creando un sistema il piu' bilanciato possibile.
Come gia' detto sto considerando la soluzione intel e devo dire che non mi sembra affatto male, specialmemte per l'uso che ne devo fare del pc.
Soprattutto una soluzione basata su socket 1155 mi permette opzioni di espansione come cpu che AMD non sembra poter dare attualmente.
Che ne pensi di questa configurazione?
* EK00003052 Alimentatore PC LC-Power LC6600 V2.2 Silent Giant Series 600W € 39,10
* EK00014395 Monitor Led 24" Asus VE248H FullHD 10000000:1 250cd/m2 2ms VGA DVI-D HDMI € 168,00
* EK00015179 RAM DDR3 Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 € 45,80
* EK00016382 CPU Intel Core i3-2120 3.33GHz Socket 1155 65W con GPU Sandy Bridge Boxed BX80623I32120 € 105,00
* EK00018365 Scheda Madre Asrock P67 Pro3 SE rev.B3 Socket 1155 Intel P67 DDR3 SATA3 USB3 ATX € 65,60
* EK00020520 VGA Club3D NVIDIA GeForce GTX 560 Green Edition Core 810MHz Memory GDDR5 4008MHz 1GB 2xDVI miniHDMI € 123,70 €
Totale circa 550e.
Mister D
21-05-2012, 12:49
Grazie della precisazione.
Ho letto il post, e devo dire che sostanzialmente la penso come te.
Detto questo sono considerazioni che riguardano soprattutto il gaming.
Nell'altro pc che, i5760 + Gygabyte GA-P55A-UD3, ho affiancato un GPU da 40e e un po me ne sono pentito visto cha a tempo perso mi capita di giocare. A breve credo che rimediero'.
Non vorrei commettere lo stesso errore con questo pc e sto valutando con calma tutte le opzioni, creando un sistema il piu' bilanciato possibile.
Come gia' detto sto considerando la soluzione intel e devo dire che non mi sembra affatto male, specialmemte per l'uso che ne devo fare del pc.
Soprattutto una soluzione basata su socket 1155 mi permette opzioni di espansione come cpu che AMD non sembra poter dare attualmente.
Che ne pensi di questa configurazione?
* EK00003052 Alimentatore PC LC-Power LC6600 V2.2 Silent Giant Series 600W € 39,10
* EK00014395 Monitor Led 24" Asus VE248H FullHD 10000000:1 250cd/m2 2ms VGA DVI-D HDMI € 168,00
* EK00015179 RAM DDR3 Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 € 45,80
* EK00016382 CPU Intel Core i3-2120 3.33GHz Socket 1155 65W con GPU Sandy Bridge Boxed BX80623I32120 € 105,00
* EK00018365 Scheda Madre Asrock P67 Pro3 SE rev.B3 Socket 1155 Intel P67 DDR3 SATA3 USB3 ATX € 65,60
* EK00020520 VGA Club3D NVIDIA GeForce GTX 560 Green Edition Core 810MHz Memory GDDR5 4008MHz 1GB 2xDVI miniHDMI € 123,70 €
Totale circa 550e.
Per me rimane meglio investire i soldi in un SSD che veramente ti cambierà la vita (tutti quelli a cui l'ho montato non finiscono mai di rigraziarmi e nessuno vorrebbe tornare indietro). Detto questo per 550 euro avresti una cpu leggermente inferiore al phenomII x4 945 che ti ho consigliato e come gpu saresti leggermente avanti rispetto alla 6870 ma di poco (con gli ultimi driver forse è un pelo più veloce la 6870 ma siamo lì) Come alimentatore lascia perdere LC e prendi o corsair CX 430 o il be quiet che ti ho consigliato. Per il monitor per me spendere 168 euro per un normale TN mi sembra proprio una sciocchezza quando ci sono monitor IPS che vengono meno.
Non capisco poi questa storia che intel ti potrebbe fornire più aggiornamenti rispetto ad AMD. Non è vero. Il socket 1155 monirà con Ivy bridge ma il futuro ashwell andrà su un'altro socket e questo è già sicuro. Mentre in casa amd si rimarrà con il socket am3+.
Poi se vai a prendere quella scheda con chipset P67 c'è pure caso che anche gli Ivy non si possano montare. Controlla se hanno già messo il bios:
http://www.asrock.com/mb/cpu.it.asp?Model=P67%20Pro3%20SE
io qua vedo solo Sandy bridge e non vedo l'ombra di un bios per Ivy, per cui ti daresti la zappa sui piedi da solo volendo prendere intel;)
Mister D
21-05-2012, 12:52
Ecco la news:
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuovi-dettagli-sulle-cpu-intel-della-famiglia-haswell_40737.html
Come vedi intel ha già deciso di mettere Haswell su socket lga 1150 e non più il socket 1155. Amd al momento ha deciso di continuare almeno per tutto il 2013 con il socket am3+.
Per me rimane meglio investire i soldi in un SSD che veramente ti cambierà la vita (tutti quelli a cui l'ho montato non finiscono mai di rigraziarmi e nessuno vorrebbe tornare indietro).
Vangelo. Non ho mai avuto il piacere di provare sul campo un SSD, ma immagino che li valga i soldi spesi. Sul pc con i5 ho un raptor 10000k e si noda che tutto il sistema e' piu' scattante.
Detto questo per 550 euro avresti una cpu leggermente inferiore al phenomII x4 945 che ti ho consigliato e come gpu saresti leggermente avanti rispetto alla 6870 ma di poco (con gli ultimi driver forse è un pelo più veloce la 6870 ma siamo lì) Come alimentatore lascia perdere LC e prendi o corsair CX 430 o il be quiet che ti ho consigliato. Per il monitor per me spendere 168 euro per un normale TN mi sembra proprio una sciocchezza quando ci sono monitor IPS che vengono meno.
Non capisco poi questa storia che intel ti potrebbe fornire più aggiornamenti rispetto ad AMD. Non è vero. Il socket 1155 monirà con Ivy bridge ma il futuro ashwell andrà su un'altro socket e questo è già sicuro. Mentre in casa amd si rimarrà con il socket am3+.
Poi se vai a prendere quella scheda con chipset P67 c'è pure caso che anche gli Ivy non si possano montare. Controlla se hanno già messo il bios:
http://www.asrock.com/mb/cpu.it.asp?Model=P67%20Pro3%20SE
io qua vedo solo Sandy bridge e non vedo l'ombra di un bios per Ivy, per cui ti daresti la zappa sui piedi da solo volendo prendere intel;)
Quanto al monitor probabilmente hai ragione.
Per la MOBO ho letto che bastava l'aggiornamento BIOS, mi sembrerebbe strano che la asrock non lo rilasci.
Cmq riguardo tutto con calma stasera. Pausa pranzo finita :)
Mister D
21-05-2012, 14:22
cut..
Per la MOBO ho letto che bastava l'aggiornamento BIOS, mi sembrerebbe strano che la asrock non lo rilasci.
Cmq riguardo tutto con calma stasera. Pausa pranzo finita :)
Ciao,
tu avevi letto bene, il problema è che intel, come a volte pure amd, non obbliga i produttori di schede madri per evidenti motivi commerciali a seguire le proprie linee guida di aggiornamento. Intel aveva dichiarato che con un aggiornamento bios ad hoc QUALSIASI scheda madre socket 1155 avrebbe supportato senza problemi gli Ivy bridge, peccato che non obbligando ma dando solo la possibilità i furbi produttori di mobo scelgano solo quelle più costose o le ultime prodotte (es Z68). Per questo ti ho avvisato di stare attento e ti conviene guardare per bene la pagina di aggiornamento dei bios del modello che vorrai prendere, in modo da essere certo al 100% di poter fare futuri upgrade.
Comunque se proprio vorrai provare l'i3 seconde me ti conviene tagliare la testa al toro prendendo una scheda madre con i chipset nuovi che offrono supporto nativo (z77 o z75). Gli altri chipset lasciali perdere perché vanno meglio per chi vuole usare l'integrata nei nuovi Ivy (H77, Q77, B77 e B75) e non permettono l'uso del quicksync in caso di aggiunta di scheda video. E quella sì che è una brutta perdita.;)
Io cmq ti riconfermo le mie conclusioni e cioè che prendendo un phenomII x4 avresti maggiori prestazioni ad un costo inferiore che ti permetterebbero di prendere un buon SSD. L'unico contro è un leggero aumento dei consumi in fullload (35/40 watt su un totale di 180watt pari a circa il + 20%). Valuta tu cosa preferisci, io penso di aver fatto la mia parte, poi i soldi sono tuoi e di conseguenza sei te che devi decidere alla fine;)
EDIT:
il bios c'è ma non ha nemmeno un file readme e non si riesce a capire quali cpu siano supportate:
http://www.asrock.com/mb/download.it.asp?Model=P67%20Pro3%20SE&o=BIOS
Anche quelli di asrock potevano sbucciarsi un po' di più per scrivere nella pagina delle cpu supportate quali cpu Ivy sono supportate dal bios 2.10. Non riesco a capire tale modo di lavorare!
Grazie degli ultimi link.
Mi stai convincendo a ritornare ad amd: il fatto che sviluppino ancora per tutto il 2013 sul socket AM3+ non e' male quando ad espandibilita'.
Parto dalla tua lista della spesa e faccio qualche aggiustamento:
No masterizzatore: se proprio mi serve uso quello del portatile.
Scheda video nvidia. Per esperienza da meno rogne sotto linuzz, come prezzo risparmio e a prestazioni se la gioca con quella che mi hai consigliato.
8GB di ram. Preferisco mettere altri 20e subito e non pensarci per un bel po'.
Credo che andro' a fare un merge con il pc attuale: l'SSD mi sa che lo metto sul PC i5 come pure gli 8GB di ram. In compenso cedo al nuovo arrivo il raptor 10k rpm. A sto punto forse ci metto pure la scheda video perche' un pc per poter giocare ogni tanto e' piu' che sufficiente. Di fatto credo sia piu' sprecato un I5 760 con una 8400 GS che un Phenom II X4 945.
Il nuovo menu quindi e':
CPU AMD Phenom II X4 945 3.0GHz Socket AM3 95W Deneb Boxed HDX945WFGMBOX € 79,40
Scheda Madre Asrock 970 Extreme3 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 ATX € 68,00
VGA Club3D NVIDIA GeForce GTX 560 Green Edition Core 810MHz Memory GDDR5 4008MHz 1GB 2xDVI miniHDMI € 123,70
Alimentatore PC Be Quiet! System Power BN081 350W 80plus 12cm
SSD Crucial RealSSD M4 128GB 2.5" Lettura 415MB/s Scrittura 175MB/s Sata3 CT128M4SSD2 € 107,80
Monitor Lcd 23'' AOC I2252VWH 1000:1 250cd/m² 5ms Speaker VGA DVI-D HDMI € 136,10
RAM DDR3 Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 € 46,50
Totale: 595,10 €. C
L'unica cosa che mi lascia veramente perplesso e' l'ali: un 350w a naso mi sembra pochino. :confused:
A parte questo dettaglio direi che ci siamo, che dici?
Mister D
22-05-2012, 08:20
Ciao,
per l'alimentatore devi considerare che siccome la loro efficienza è massima tra il 40% e il 80% del carico è meglio farli lavorare in quella condizione. Detto questo quanto consumerà quel pc?
http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/3159/amd-radeon-hd-7870-e-7850-e-la-volta-di-pitcairn_7.html
Come vedi loro hanno misurato a monte dell'alimentatore, cioè tutto il sistema, in full load gpu con 560ti 303 watt con un processore intel da TDP 130watt. Tu hai un processore da 95 watt e non monterai la 560 ti ma la 560 liscia che dovrebbe consumare una manciata di watt in meno, per cui considera almeno 35 watt in meno dai 303 watt che hai visto e siamo a quota 278 circa. Io avevo fatto i calcoli su una 6870 che consuma una 50 di watt in meno, prendendo nvidia direi che per essere un pelo più sicuro ti conviene il corsair CX 430 watt.
Per il discorso ram le metterei cmq sul nuovo per un discorso di compatibilità. Le 1600 penso che non le digerisca il i5 760 mentre il phenomII non ha problemi di solito con quelle ram (io le vegeance ho provate sia su asrock che su gigabyte insieme a un 970 e un 975) Nel vecchio poi che ram hai? Dovresti vedere poi la compatibilità di quelle che hai con il nuovo ma quai dovremmo essere più al riparo. Va bè al massimo farai un po' di prove.
Cmq l'i5 760 è un pelo più veloce del 945, se la vede bene pure con un 965. Ma il tuo progetto qual'era? fare un pc più potente di quello con l'i5 760 e con quello ricavarci un muletto?
Diciamo che per lavoro mi divido tra due case: durante la settimana lavorativa uso l'i5. Il fine settimana userei il pc nuovo che diventerebbe il nuovo PC di famiglia usato un po' da tutti.
Quanto alle ram forse hai ragione. Ma credo che la cosa migliore sia provare in questi casi.
Un dubbio: sulla scheda del phenon c'e' questa nota:
Il più veloce memoria supportata è DDR2-1066 e DDR3-1333.
Vanno comunque bene le memorie che ho scelto?
Mister D
22-05-2012, 19:46
Un dubbio: sulla scheda del phenon c'e' questa nota:
Il più veloce memoria supportata è DDR2-1066 e DDR3-1333.
Vanno comunque bene le memorie che ho scelto?
Sì perché all'epoca l'ultimo step di frequenza per le ddr3 era il 1333 e quello certificava il JEDEC. Ora sono andati avanti e i phenom erano già all'epoca pronti per il supporto alle ddr3 1600. Gli ultimi FX hanno esteso il supporto alle 1866. Cmq, come scritto sopra, ho potuto provare le vegeance ddr3 1600 CL9 e CL8 rispettivamente con un 975 e un 970 su asrock e su gigabyte e sono andate al primo avvio senza problemi. In oc non ti so dire perché non avevo tempo per fare troppe prove, sono riuscito solo a stabilizzare i due proci a 4 GHz con NB-CPU a 2800 e 2600 MHz, lavorando così solo di moltiplicatore e lasciando inalterato il bus.
Per l'ali sono orientato verso il modello corsair. Mi garantisce un po' minimo di margine di espandibilita' senza doverlo cambiare.
Ultima considerazione: valutare il Phenom II X4 965 e' una scelta sbagliata? oppure ha lo stesso problema di compatibilita' con le ram? 15e un piu' non mi cambiano la vita su una spesa di 600e.
Per la cronaca la ram montata sull'i5 e' TEAM GROUP ELITE DDR3 4GB (2x2GB) 1333Mhz
Il dissipatore boxed come va? rumoroso? Raffredda a sufficienza queste stufette?
se sai fare overclock le cpu si equivalgono, come ram sterei in ogni caso sui 1600mhz, come vga valuta HD6850 o 7770 (la seconda sopratutto per gli ottimi consumi)
Mister D
23-05-2012, 10:48
Per l'ali sono orientato verso il modello corsair. Mi garantisce un po' minimo di margine di espandibilita' senza doverlo cambiare.
Ultima considerazione: valutare il Phenom II X4 965 e' una scelta sbagliata? oppure ha lo stesso problema di compatibilita' con le ram? 15e un piu' non mi cambiano la vita su una spesa di 600e.
Per la cronaca la ram montata sull'i5 e' TEAM GROUP ELITE DDR3 4GB (2x2GB) 1333Mhz
Il dissipatore boxed come va? rumoroso? Raffredda a sufficienza queste stufette?
Il 965 è sicuramente meglio sia per i 400 MHz in più sia per il moltiplicatore sbloccato che il giorno che volessi provare di nuovo un po' di oc ti faciliterebbe molto le cose. Cmq io tutti i phenomII che ho provato non hanno avuto problemi con le ram a 1600 tutti in configurazioni diverse. Per 15 euro io un pensierino glielo farei. Il risvolto della medaglia è che il 965 ha un TDP di 125 watt ma se consideri che senza toccare il vcore salgono quasi tutti tra i 3,6 e i 3,8 direi che AMD è di manica larga per i vcore a default. Se fai delle prove sono sicuro che a freq def puoi limare non poco il vcore e ottenere così un processore che consuma di meno, forse anche che riesce a rimanere entro i 95 watt di TDP.
Si' avevo fatto lo stesso giochetto con i VCore del Barton per farlo scaldare meno.
La ram di fatto non e' un problema perche' se non va con AMD la metto con I5.
Secondo te la differenza tra prestazioni paga quei 15 euro in piu'?
Per il 965 e' sufficiente l'ali Corsair da 430w? Hai mai usato i dissi boxati con amd?
Ordine effettuato: alla fine ho preso il 945 con l'alimentatore della corsair.
Vi faro' sapere le impressioni.
Mister D
25-05-2012, 22:46
Ordine effettuato: alla fine ho preso il 945 con l'alimentatore della corsair.
Vi faro' sapere le impressioni.
Ok, cmq con quell'alimentatore potevi benissimo prendere pure il 965 e una hd7970!
Ok, cmq con quell'alimentatore potevi benissimo prendere pure il 965 e una hd7970!
Avendo piu' di 400e da spendere per una scheda video si' :D
MauriAxel
26-05-2012, 10:14
Ciao a tutti, mi aggancio a questa discussione perchè sto cercando di fare una configurazione simile.
Il budget è sempre intorno ai 600 €, mentre come utilizzo sarà principalente internet, film, office, un pochino di autocad e di photoshop.
Cosa ne dite di questa configurazione?
EK00004154 1 Alimentatore PC LC-Power LC8400P V2.3 Metatron 400W 80plus € 39,10 € 39,10
EK00007032 1 CPU AMD Phenom II X4 945 3.0GHz Socket AM3 95W Deneb Boxed HDX945WFGMBOX € 79,40 € 79,40
EK00013765 1 Case Midi Cooler Master Elite 370 Gaming Nero € 38,50 € 38,50
EK00016997 1 RAM DDR3 Kingston HyperX KHX1600C9D3X2K2/8GX 1600MHz 8GB(2x4GB) CL9 € 49,20 € 49,20
EK00019072 1 SSD OCZ Vertex 3 60GB 2.5" Lettura 535MB/s Scrittura 480MB/s Sata3 VTX3-25SAT3-60G € 70,60 € 70,60
EK00019317 1 Hard Disk Interno Western Digital Caviar Green 1TB 3.5" Intellipower 64MB SATA3 WD10EARX € 77,10 € 77,10
EK00020070 1 Masterizzatore Interno Sony Optiarc AD-5280S 24x DVD/CD Sata Bulk Nero € 15,30 € 15,30
EK00020576 1 Scheda Madre Asrock 970 Extreme3 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 ATX € 68,60 € 68,60
EK00028726 1 VGA His Ati Amd Radeon HD 6750 Fan Core 700MHz Memory DDR3 1.6Gbps 1GB VGA DVI HDMI Retail € 68,70 € 68,70
farei qualche modifica, per lavori sopratutto in cad 2d ecco la mia proposta:
EK00019329 RAM DDR3 Corsair Vengeance Red CMZ8GX3M2A1600C9R 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 € 47,50 € 47,50 0,00%
EK00020576 Scheda Madre Asrock 970 Extreme3 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 ATX € 68,60 € 68,60 0,00%
EK00018346 Case Midi MS-Tech CA-0210 Pure Series ATX Nero € 37,20 € 37,20 0,00%
EK00020959 CPU AMD FX-8120 Socket AM3+ 8Core 3.1MHZ 125W Box € 145,00 € 145,00 0,00%
EK00014334 Alimentatore PC LC-Power LC6560GP3 V2.3 Green Power 560W 80Plus Bronze € 51,30 € 51,30 0,00%
EK00021382 SSD Samsung Serie 830 64GB 2.5" Lettura 520 MB/s Scrittura 160 MB/s Sata3 € 78,30 € 78,30 0,00%
EK00006411 Hard Disk Interno Samsung SpinPoint F3 1TB 3.5" 7200rpm 32MB SATA2 HD103SJ € 72,90 € 72,90 0,00%
EK00020070 Masterizzatore Interno Sony Optiarc AD-5280S 24x DVD/CD Sata Bulk Nero € 15,30 € 15,30 0,00%
EK00028733 VGA Sapphire Ati AMD Radeon HD 6750 Core 700MHz Memory DDR3 1600MHz 1GB VGA DVI HDMI € 74,60 € 74,60 0,00%
TOTALE IVA COMPRESA : 590,70 €
MauriAxel
29-05-2012, 14:59
farei qualche modifica, per lavori sopratutto in cad 2d ecco la mia proposta:
EK00019329 RAM DDR3 Corsair Vengeance Red CMZ8GX3M2A1600C9R 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 € 47,50 € 47,50 0,00%
EK00020576 Scheda Madre Asrock 970 Extreme3 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 ATX € 68,60 € 68,60 0,00%
EK00018346 Case Midi MS-Tech CA-0210 Pure Series ATX Nero € 37,20 € 37,20 0,00%
EK00020959 CPU AMD FX-8120 Socket AM3+ 8Core 3.1MHZ 125W Box € 145,00 € 145,00 0,00%
EK00014334 Alimentatore PC LC-Power LC6560GP3 V2.3 Green Power 560W 80Plus Bronze € 51,30 € 51,30 0,00%
EK00021382 SSD Samsung Serie 830 64GB 2.5" Lettura 520 MB/s Scrittura 160 MB/s Sata3 € 78,30 € 78,30 0,00%
EK00006411 Hard Disk Interno Samsung SpinPoint F3 1TB 3.5" 7200rpm 32MB SATA2 HD103SJ € 72,90 € 72,90 0,00%
EK00020070 Masterizzatore Interno Sony Optiarc AD-5280S 24x DVD/CD Sata Bulk Nero € 15,30 € 15,30 0,00%
EK00028733 VGA Sapphire Ati AMD Radeon HD 6750 Core 700MHz Memory DDR3 1600MHz 1GB VGA DVI HDMI € 74,60 € 74,60 0,00%
TOTALE IVA COMPRESA : 590,70 €
Giusto un paio di domande.
Quelle ram vanno bene? Perchè non ci sono nella lista delle ram certificate da Asrock.
Come case hai messo quello perchè è più bello e di qualità maggiore o sei andato a caso?
Per il resto direi che effettivamente la tua configurazione è migliore
si certo sono compatibili, nn le ritrovi perchè i test che svolgono i produttori di schede madri li svolgono sopratutto all'uscita della scheda, se i moduli nn erano ancora usciti quindi nn li avrebbero poteuti testare;
il case è un prodotto entry-level, diciamo come alternativa puoi valutare il thermaltake commander usb3.0 che come dice la sigla dispone di usb3 frontale, di contro avrebbe bisogno dell'aggiunta di una ventola secondaria
MauriAxel
30-05-2012, 10:32
Ho modificato un pelo la tua configurazione perchè come budget non volevo sfiorare i 600 € ma stare un pelino sotto
EK00013765 Case Midi Cooler Master Elite 370 Gaming Nero € 38,50
EK00014334 Alimentatore PC LC-Power LC6560GP3 V2.3 Green Power 560W 80Plus Bronze € 51,70
EK00020726 CPU AMD FX-6100 6-Core 3.3GHz AM3+ 8MB Cache 95W Boxed FD6100WMGUSBX € 115,50
EK00020576 Scheda Madre Asrock 970 Extreme3 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 ATX € 70,60
EK00019329 RAM DDR3 Corsair Vengeance Red CMZ8GX3M2A1600C9R 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 € 47,60
EK00028733 VGA Sapphire Ati AMD Radeon HD 6750 Core 700MHz Memory DDR3 1600MHz 1GB VGA DVI HDMI € 76,60
EK00020988 SSD Corsair Force Series 3 60GB 2.5'' R 550 MB/s W 490 MB/s SATA3 Retail € 61,50
EK00019317 Hard Disk Interno Western Digital Caviar Green 1TB 3.5" Intellipower 64MB SATA3 WD10EARX € 78,50
EK00020070 Masterizzatore Interno Sony Optiarc AD-5280S 24x DVD/CD Sata Bulk Nero € 15,50
TOTALE IVA COMPRESA : 556,00 €
Cosa ne pensi?
Come case ho messo quello perchè il mio amico lo preferisce come estetica a quello proposto da te.
Come processore ho scelto l'fx-6100 per scendere un pò di prezzo, va bene o ritorno al Phenom II x4?
Per l'alimentatore c'è bisogno di un 560w? O si può puntare tipo su questo? EK00004154 Alimentatore PC LC-Power LC8400P V2.3 Metatron 400W 80plus € 37,50
Anche per SSD ho preferito spendere una 15ina di euro in meno per prendere il Corsair, che guardando i vari test in giro non va poi così tanto male.
Tieni conto che la persona che prenderà questo pc ora ha un Athlon 64 3000+ e una Ati 9600, quindi non ha proprio bisogno di grandissime esigenze, ma vorrebbe solamente un pc che durasse un pò nel tempo.
l'elite 370 va bene a patto di aggiungere una seocnda ventola, una arctic F12 pwm, che invece e gia di seire sull'ms tech ca0210 (anche per questo lo avevo consigliato in precedenza)
bastano molti meno watt, il pc nn ne consuma 200, solo che il metatron in realta nn eroga in continuo 400 watt ma neanche sui 300W, sull;alimentazione poi e sempre meglio avere un margine dietro, per cui nn scendere al di sotto del corsair CX-430
come vga potresti anche inserirei una sapphire 6670
il corsair force 3 ha buone prestazioni ma pecca un po in stabilita, per cui lo puoi usare ma devi assolutamente aggiornare il firmware all'ultima versione, altrimenti sul samsung vai sicuro della sua efficacia
la cpu va bene ugualmente
come hdd il samsung F3 permette di essere usato anche per altri scopi oltre lo storage dei dati, cioe puoi salvare programmi e games, perche ha anche una buona velocita, poi costa meno del green
MauriAxel
30-05-2012, 12:54
l'elite 370 va bene a patto di aggiungere una seocnda ventola, una arctic F12 pwm, che invece e gia di seire sull'ms tech ca0210 (anche per questo lo avevo consigliato in precedenza)
bastano molti meno watt, il pc nn ne consuma 200, solo che il metatron in realta nn eroga in continuo 400 watt ma neanche sui 300W, sull;alimentazione poi e sempre meglio avere un margine dietro, per cui nn scendere al di sotto del corsair CX-430
come vga potresti anche inserirei una sapphire 6670
il corsair force 3 ha buone prestazioni ma pecca un po in stabilita, per cui lo puoi usare ma devi assolutamente aggiornare il firmware all'ultima versione, altrimenti sul samsung vai sicuro della sua efficacia
la cpu va bene ugualmente
come hdd il samsung F3 permette di essere usato anche per altri scopi oltre lo storage dei dati, cioe puoi salvare programmi e games, perche ha anche una buona velocita, poi costa meno del green
Ok 5 € di ventola non sono un problema...
Per l'alimentatore sapevo che abbondare non faceva mai male, ma pensavo che quello da 400 potesse bastare. Vista la differenza di prezzo tra il corsair cx-430 e LC6560 vada per quest'ultimo.
Per la scheda video sì direi che anche la 6670 possa andare bene, visto che i 20 € che si risparmiano posso usarli per l'SSD della Samsung così non ho problemi di firmware.
Per quanto rigurda il disco fisso il Samsung HD103SJ non c'è più in listino, il WD WD10EZRX va bene lo stesso?
si,
se vuoi caricare qualche programma o altro su hdd usa il WD10EALX altirmenti bene il WD10EZRX
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.