PDA

View Full Version : [C Linux] Comando in un terminale esterno


andrethef
20-05-2012, 09:30
Ciao a tutti. Sono nuovo del forum quindi mi scuso in anticipo se sbaglio qualcosa.
Sto realizzando un programma in C utilizzando le primitive per la gestione dei processi. Il mio programma deve:
1) ricevere come argomenti da 2 a 4 nomi di comandi UNIX (se il mio programma si chiama "prova.c" andrà eseguito ad esempio ./prova ls whoami. Questo punto l'ho già svolto tramite controllo dell'array argv.
2) Creare tanti processi figli quanti sono gli argomenti, i quali che devono attivare un terminale (es. gnome-terminal o xterm) che esegua il comando corrispondente (nell'esempio di prima il figlio 1 aprirà il terminale che esegue ls). Mentre non ci sono problemi per la fork(), non riesco a capire come fare. Ho provato con execv ma non si apre un nuovo terminale, non fa proprio niente.
3) dopo l'esecuzione del comando, il terminale deve rimanere attivo fino alla pressione del tasto Invio (questo punto non l'ho svolto ma penso che fatto il 2 basti controllare se l'utente preme Invio)
4)se un terminale è chiuso dall'utente e il processo è ancora attivo, il processo deve aprire un nuovo terminale che esegue il comando richiesto
(anche questo non l'ho svolto ma dipende dal punto 2).

Avete idee su come fare il punto 2? L'unico comando che apre un nuovo terminale che ho trovato è system("gnome-terminal"), ma ne apre uno vuoto e credo ci sia da usare execv o una funzione della stessa famiglia.
Grazie a tutti!

Z80Fan
20-05-2012, 18:17
L'unico comando che apre un nuovo terminale che ho trovato è system("gnome-terminal"), ma ne apre uno vuoto

A gnome-terminal puoi indicare di eseguire un comando nel terminale appena aperto con gli switch -e o -x: con -e devi indicare una stringa che contiene il comando, mentre con -x la parte rimanente di linea di comando viene interpretata come il comando per il nuovo terminale, quindi queste due scritture sono equivalenti:
gnome-terminal -e "sleep 4"
gnome-terminal -x sleep 4

andrethef
23-05-2012, 09:16
Grazie :) Il mio problema però è: facendo la system con i parametri le istruzioni passate non vengono visualizzate sul nuovo terminale aperto.
Credo ci sia da utilizzare una funzione della famiglia exec per trasferire l'ambiente di esecuzione, tuttavia non riesco a capire come procedere.
Se ad esempio devo far eseguire una ls al nuovo terminale (con relativa stampa a video), come potrei inserire i parametri -e o -x che mi indicavi?
grazie

Z80Fan
23-05-2012, 12:04
Grazie :) Il mio problema però è: facendo la system con i parametri le istruzioni passate non vengono visualizzate sul nuovo terminale aperto.
Intendi dire che non appare la riga di comando? Quello è ovvio, perchè gnome-terminal avvia una shell non interattiva con indicato direttamente il comando (che bash permette di specificare con lo switch -c).

Se invece il terminale appare e scompare troppo velocemente per essere letto, potresti aggiungere il comando "sleep x" per aspettare x secondi prima di terminare il comando e chiudere il terminale.

Per passare due comandi allo stesso terminale ho visto che il comando di prima non funziona (almeno a me dice che è "impossibile creare il processo figlio"), però ho trovato questa soluzione:
gnome-terminal -x bash -c "comandi"
Praticamente indica a gnome-terminal di avviare bash e dici a bash di avviare i tuoi comandi. Non è elegantissimo ma funziona.

Se tu quindi vuoi fare un ls, puoi usare:
gnome-terminal -x bash -c "ls; sleep 4"
Che esegue ls e attende 4 secondi prima di chiudersi.

Usando una fork e un exec otterresti lo stesso effetto, ma in modo un po' più complicato, anche se più portabile (mi sembra che la funzione "system" non sia standard, quindi non puoi assumere che un particolare sistema la abbia).