PDA

View Full Version : [Asus VS197D] Struttura della base instabile?


HoldenCaulfield1987
20-05-2012, 08:32
Ciao a tutti,
pochi giorni fa ho comprato uno schermo asus, precisamente il VS197D.
Il monitor è bellissimo e la resa visiva è davvero ottima, però...però la struttura che collega la base al monitor mi pare molto molto fragile.
In pratica basta che prema uno qualsiasi dei pulsanti per far tremare lo schermo.
Non so se devo preoccuparmi o se è una cosa fatta apposta.
Onestamente temo che possa durare molto poco.
Voi che dite?

Grazie

francus76
21-05-2012, 16:13
Ciao, anche io ieri ho comprato lo stesso monitor! Ho notato anche io che balla un po' quando si pigiano i tasti sotto, ma non mi sembra sia molto pericoloso. Non sono molto esperto di monitor led (fino a ieri avevo un vecchio CRT, ma anche i samsung che c'erano in esposizione ballavano quasi allo stesso modo). Non mi sono preoccupato di questo. Invece quello che m'ha preoccupato è che il funzionamento del monitor non è proprio semplicissimo. E nella scatola non ci sono né driver, né manuali completi di istruzioni. Ho appena trovato sul sito asus il manuale completo, che ha confermato quello che avevo scoperto con sudore ieri sera. I parametri come luminosità/contrasto/saturazione, sono modificabili a piacere solo nella modalità "standard" (scritto "estandar"). Nelle altre modalità ci sono limitazioni (che cosa strana). Ti chiederei: come è stato riconosciuto questo monitor dal tuo sistema operativo? (hai XP o windows 7?) Il mio XP l'ha riconosciuto come "monitor plug and play" (quando Windows ME lo riconosce come Asus VS197) e tra le varie risoluzioni possibili (quando vado su Impostazioni dello schermo di Windows) mi dà solo alcune risoluzioni, tra cui 1360x768. 1368x768 non me la dà disponibile, come anche altre che dovrebbero essere supportate. Se lascio windows su 1360x768 e il monitor settato su 1368x768, quando visualizzo del testo su word, ma anche in generale nelle finestre di windows, i caratteri non sono ben visualizzati, ma alcuni sono più spessi e altri più sottili. Capita anche a te? Se invece imposto anche il monitor su 1360x768, i caratteri sono tutti uguali, anche se la resa grafica non mi sembra perfetta come quella che vedo sul monitor del portatile. Non capisco perché non ci siano i driver del monitor... o perché windows non riconosca tutte le modalità di funzionamento. Qualcuno mi può aiutare?

HoldenCaulfield1987
21-05-2012, 18:26
Ciao,
utilizzo ArchLinux, ed il monitor è stato perfettamente riconosciuto.
Idem anche con Win7 che ho utilizzato per fare una prova.
Sotto Linux il monitor è impostato in automatico a 1366x768 e non noto alcun problema di visualizzazione dei caratteri.

francus76
24-05-2012, 18:53
Ciao,
utilizzo ArchLinux, ed il monitor è stato perfettamente riconosciuto.
Idem anche con Win7 che ho utilizzato per fare una prova.
Sotto Linux il monitor è impostato in automatico a 1366x768 e non noto alcun problema di visualizzazione dei caratteri.

Ciao, grazie per la risposta. Ho risolto il problema principale. Era dovuto alla scheda video, che è un po' vecchiotta (una GeForce2 GTS del 2001) e che installata sotto Windows XP con dei driver vecchi non mi presentava tutte le risoluzioni possibili. Ho installato gli ultimi driver compatibili con questa scheda video e ora, almeno nella modalità 1360x768, non ho più problemi. E' sicuramente un problema della mia scheda video vecchia che non supporta troppe risoluzioni, il monitor funziona bene! Grazie per la risposta! Cosa strana però... ora con i nuovi driver imposto sulla scheda video 1366x768 e la stessa risoluzione anche sul monitor, ma non viene visualizzato perfettamente. Per farlo andare bene, devo scegliere per entrambi 1360x768... inoltre non capisco perché tra le risoluzioni che posso selezionare sul monitor ci sono solo: 1366x768 e 1360x768. Tutte le altre indicate sul manuale non compaiono.