View Full Version : Mozilla vs Microsoft per Firefox su Windows 8: l'UE vigila
Redazione di Hardware Upg
19-05-2012, 07:01
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/mozilla-vs-microsoft-per-firefox-su-windows-8-l-ue-vigila_42198.html
Nella vicenda che vede coinvolta Mozilla Foundation e Microsoft interviene il portavoce dell'antitrust europeo: c'è massima attenzione nel verificare che Microsoft rispetti quanto previsto, ma ciò rigurdarderebbe - forse - solo i PC
Click sul link per visualizzare la notizia.
TheDarkMelon
19-05-2012, 08:51
patetica Mozilla, su Win RT funzionano solo le app metro, non vedo perchè lei dovrebbe avere questi privilegi.. E quest volta non c'è neanche la posizione dominante, perchè allora non fanno causa ad apple?? non si smentiscono mai, spero che l'UE non si faccia condizionare.
misertaas
19-05-2012, 09:02
sempre gli stessi commenti ma ancora non capite che l'ue non multo microsoft perchè era in posizione dominante
ma perchè lei vende in licenza il suo sistema operativo
ai produttori
invece la apple non vende le licenze ma direttamente pc completi
è questa la differenza
TheDarkMelon
19-05-2012, 09:10
e quindi?? qual'è la differenza scusa?? O.o
patetica Mozilla, su Win RT funzionano solo le app metro, non vedo perchè lei dovrebbe avere questi privilegi.. E quest volta non c'è neanche la posizione dominante, perchè allora non fanno causa ad apple?? non si smentiscono mai, spero che l'UE non si faccia condizionare.
Che fai, rigiri la frittata? Stai descrivendo l'opposto della realta'. Mozilla non vuole avere dei privilegi, vuole che non li abbia Internet Explorer. Su Windows ARM non funzionano solo le app Metro, ma le applicazioni di terzi sono limitate a girare solo in ambiente Metro. Internet Exporer invece puo' girare sia in ambiente Metro che in ambiente Classic... Mozilla vuole solo che si permetta di usare l'ambiente Classic o a tutti o a nessuno... senza fornire dei privilegi a qualcuno giusto per svantaggiare la concorrenza.
TheDarkMelon
19-05-2012, 09:29
e non si capisce perchè, visto che anche Office gira sul desktop ma non mi sembra che io possa fare lo stesso se realizzo io OpenWord..
Cioè in ambiente mobile le restrizioni agli sviluppatori sono sempre state presenti e tutti si sono adeguati, vedi i browser alternativi su ipad, quindi piantiamola con sta storia.
Chi comprerà un tablet rm utilizzerà le app metro non le desktop..
adapting
19-05-2012, 09:49
patetica Mozilla, su Win RT funzionano solo le app metro, non vedo perchè lei dovrebbe avere questi privilegi..
Forse per ingiunzione antitrust a seguito di tutte le varie " manovre" di Microsoft del passato. Peraltro, se questo fosse un Windows, sarebbe assimilabile a tutte le versioni precedenti e sottoposto alle stesse normative. E quindi scelta del browser libera da parte dell'utente e rimozione possibile di internet Explorer.
e non si capisce perchè, visto che anche Office gira sul desktop ma non mi sembra che io possa fare lo stesso se realizzo io OpenWord..
Infatti il problema si pone anche per office, ma per il browser esiste una sentenza della corte europea.
Cioè in ambiente mobile le restrizioni agli sviluppatori sono sempre state presenti e tutti si sono adeguati, vedi i browser alternativi su ipad, quindi piantiamola con sta storia.
Stai riportando ancora l'opposto della realta'. Il problema non e' la restrizione all'ambiente Metro, ma il fatto che questa restrizione non valga per un singolo browser privilegiato. Non so come altro spiegartelo.
Chi comprerà un tablet rm utilizzerà le app metro non le desktop..
Primo non esistono solo i tablet, la versione di Windows ARM e' indirizzata anche a pc tradizionali con processore arm. Secondo se si e' tanto sicuri che le app Classic in questa versione dell'os non le usera' nessuno, non vedo quale sia il problema a permettere l'utilizzo di questo ambiente a tutti o a nessuno.
TheDarkMelon
19-05-2012, 10:15
no gli obblighi legali erano per pc (che poi anche qui una cosa ridicola perchè nessuno vietva di installare browser concorrenti e la sentenza è arrivata quando IE era già in declino..), non per i tablet arm e poi perchè nessuno mi spiega perchè sto polverone Mozilla lo solleva solo con MS??
Eddai levatevi le fette di prosciutto dagli occhi!!
no gli obblighi legali erano per pc (che poi anche qui una cosa ridicola perchè nessuno vietva di installare browser concorrenti e la sentenza è arrivata quando IE era già in declino..), non per i tablet arm e poi perchè nessuno mi spiega perchè sto polverone Mozilla lo solleva solo con MS??
Eddai levatevi le fette di prosciutto dagli occhi!!
Rileggi l'articolo e rileggi il mio precedente intervento, perche' evidentemente ti sei perso una parte del discorso. Windows ARM e' indirizzato anche ai pc classici con processore arm e questo gia' basta per rendere applicabili i vincoli imposti dalla UE. Inoltre lo stesso Ballmer ha affermato pubblicamente che anche i tablet sono dei pc, quindi a maggior ragione quegli obblighi sono da ritenersi validi.
bla bla bla come al solito.
Non mi sembra che qualcuno pretenda che su iPad si possa disinstallare Safari.
IE su WinRT non usa le API Win32, c'è una doppia versione installata.
FF non ha voglia di riscrivere tutto?
pabloski
19-05-2012, 10:48
patetica Mozilla, su Win RT funzionano solo le app metro, non vedo perchè lei dovrebbe avere questi privilegi.. E quest volta non c'è neanche la posizione dominante, perchè allora non fanno causa ad apple?? non si smentiscono mai, spero che l'UE non si faccia condizionare.
e perchè viene concesso ad ie questo privilegio?
si tratta chiaramente di una disparità di trattamento....per il resto, le autorità antitrust prenderanno le dovute decisioni
patetica Mozilla, su Win RT funzionano solo le app metro, non vedo perchè lei dovrebbe avere questi privilegi.. E quest volta non c'è neanche la posizione dominante, perchè allora non fanno causa ad apple?? non si smentiscono mai, spero che l'UE non si faccia condizionare.
q8.ma perchè non fanno un s.o. o distribuzione linux powered by mozilla e smettono di rompere agli altri.
Ormai la MS non ha più la posizione dominante di allora, grazie a Linux, OSX , IOS e Android. Quindi ora può usare la sua posizione minoritaria, in campo mobile p.e., per poter fare queste scelte sul suo S.O.
Senza che l'Antitrust intervenga.
Per chi non lo sa: Anche Google è d'accordo con Mozilla Foundation. C'è una grandissima differenza tra il NON pubblicare un'applicazione sull'AppStore e fornire librerie totalmente differenti agli sviluppatori interni ed esterni.
Inoltre non è assolutamente vero che Apple vieta i browser alternativi. è possibile svilupparli, ma Apple li accetta solo se usano il motore WebKit (che usano quasi tutti browser ad eccezione di IE e Firefox), volendo Google potrebbe fare Chrome per iOS (Motore WebKit + V8 per javascript) e Apple lo dovrebbe accettare seduta stante.
E poi si, Ballmer ha sempre detto "Per noi il tablet è un PC rimpicciolito, non uno smartphone ingigantito", quindi l'UE farà delle decisioni anche contando quella che la posizione dell'azienda.
e non si capisce perchè, visto che anche Office gira sul desktop ma non mi sembra che io possa fare lo stesso se realizzo io OpenWord..
Cioè in ambiente mobile le restrizioni agli sviluppatori sono sempre state presenti e tutti si sono adeguati, vedi i browser alternativi su ipad, quindi piantiamola con sta storia.
Chi comprerà un tablet rm utilizzerà le app metro non le desktop..
Per i browser su iPad vedi sopra.
Allora vallo a dire a MS, dato che prima dichiara che NESSUNO deve utilizzare l'interfaccia desktop dato che è inutile su tablet e poi la tiene solo per se, tra l'altro per le 2 app che contano di più.
Ah, se non ti è chiaro il concetto di nessuno te lo spiego meglio: situazione in cui non c'è possibilità alcuna di eseguire certe azioni e, se non meglio specificato, non lascia spazio a esclusività.
Poi pensala pure come ti pare, ma se un giorno vorrai sviluppare e ti renderai conto che una divisione interna di MS ha più privilegi della tua ti gireranno e non poco, soprattutto considerando come ha sfruttato cose di questo tipo in passato per includere supporto esclusivo a ActiveX (che costringeva a scrivere due volte le pagine web, 1 per IE e 1 per tutti gli altri browser). E, fino a prova contraria, una divisione interna di un'azienda ha già abbastanza privilegi (più tempo per provare le librerie e sfruttarle a dovere, non dover pagare licenze ecc.) e non si sente il bisogno di privilegiarla con funzionalità aggiuntive.
bla bla
Che commento di qualità.
bla bla bla come al solito.
Non mi sembra che qualcuno pretenda che su iPad si possa disinstallare Safari.
IE su WinRT non usa le API Win32, c'è una doppia versione installata.
FF non ha voglia di riscrivere tutto?
IE su WinRT usa SIA le Win32 che le WinRT per motivi di dipendenze non risolvibili in brevissimo periodo.
La Mozilla Foundation riscrive tranquillamente, anzi, se non stava riscrivendo non se ne sarebbe uscita con un "WinRT non permette l'uso di Windows Classic che però MS usa". Documentiamoci prima di parlare.
Su iPad sei comunque libero di installare un qualsiasi altro browser basato su motore WebKit.
Ormai la MS non ha più la posizione dominante di allora, grazie a Linux, OSX , IOS e Android. Quindi ora può usare la sua posizione minoritaria, in campo mobile p.e., per poter fare queste scelte sul suo S.O.
Senza che l'Antitrust intervenga.
Bisogna scindere l'ambito PC e Mobile. MS considera i tablet dei PC da cui deriva quanto segue.
Guardi l'uso di OSX e Linux e vedi che insieme non arrivano al 20% di mercato (si e no se arrivano al 15 ad essere larghissimi). E le leggi di mercato considerano questa quotacome minoritaria. Ergo posizione dominante.
adapting
19-05-2012, 13:01
Poi pensala pure come ti pare, ma se un giorno vorrai sviluppare e ti renderai conto che una divisione interna di MS ha più privilegi della tua ti gireranno e non poco, soprattutto considerando come ha sfruttato cose di questo tipo in passato per includere supporto esclusivo a ActiveX (che costringeva a scrivere due volte le pagine web, 1 per IE e 1 per tutti gli altri browser). E, fino a prova contraria, una divisione interna di un'azienda ha già abbastanza privilegi (più tempo per provare le librerie e sfruttarle a dovere, non dover pagare licenze ecc.) e non si sente il bisogno di privilegiarla con funzionalità aggiuntive.
Esatto, queste sono state le ragioni alla base della famosa causa di antitrust che mirava allo spezzettamento di Microsoft: il fatto che una divisione applicativa (browser) fosse favorita rispetto alla divisione OS (in monopolio). Il fatto che si usi il marchio Windows anche su tablet, dove ci possono girare probabilmente alcune applicazioni funzionanti anche su pc, potrebbe portare all'interpretazione secondo cui Microsoft utilizza sostanzialmente lo stesso sistema operativo utilizzato in ambito pc. Con tutti gli annessi e connessi. Non a caso da Redmond nessuna replica. Silenzio di tomba.
Esatto, queste sono state le ragioni alla base della famosa causa di antitrust che mirava allo spezzettamento di Microsoft: il fatto che una divisione applicativa (browser) fosse favorita rispetto alla divisione OS (in monopolio). Il fatto che si usi il marchio Windows anche su tablet, dove ci possono girare probabilmente alcune applicazioni funzionanti anche su pc, potrebbe portare all'interpretazione secondo cui Microsoft utilizza sostanzialmente lo stesso sistema operativo utilizzato in ambito pc. Con tutti gli annessi e connessi. Non a caso da Redmond nessuna replica. Silenzio di tomba.
Se è per questo MS ha detto chiaramente che il kernel di Windows on ARM è il kernel NT riscritto per l'architettura, esattamente come sarà lo stesso kernel (molto alleggerito ovviamente) su Windows Phone 8. Ergo: è Windows sia di nome che di fatto.
s0nnyd3marco
19-05-2012, 15:37
Per chi non lo sa: Anche Google è d'accordo con Mozilla Foundation. C'è una grandissima differenza tra il NON pubblicare un'applicazione sull'AppStore e fornire librerie totalmente differenti agli sviluppatori interni ed esterni.
Inoltre non è assolutamente vero che Apple vieta i browser alternativi. è possibile svilupparli, ma Apple li accetta solo se usano il motore WebKit (che usano quasi tutti browser ad eccezione di IE e Firefox), volendo Google potrebbe fare Chrome per iOS (Motore WebKit + V8 per javascript) e Apple lo dovrebbe accettare seduta stante.
E poi si, Ballmer ha sempre detto "Per noi il tablet è un PC rimpicciolito, non uno smartphone ingigantito", quindi l'UE farà delle decisioni anche contando quella che la posizione dell'azienda.
Per i browser su iPad vedi sopra.
Allora vallo a dire a MS, dato che prima dichiara che NESSUNO deve utilizzare l'interfaccia desktop dato che è inutile su tablet e poi la tiene solo per se, tra l'altro per le 2 app che contano di più.
Ah, se non ti è chiaro il concetto di nessuno te lo spiego meglio: situazione in cui non c'è possibilità alcuna di eseguire certe azioni e, se non meglio specificato, non lascia spazio a esclusività.
Poi pensala pure come ti pare, ma se un giorno vorrai sviluppare e ti renderai conto che una divisione interna di MS ha più privilegi della tua ti gireranno e non poco, soprattutto considerando come ha sfruttato cose di questo tipo in passato per includere supporto esclusivo a ActiveX (che costringeva a scrivere due volte le pagine web, 1 per IE e 1 per tutti gli altri browser). E, fino a prova contraria, una divisione interna di un'azienda ha già abbastanza privilegi (più tempo per provare le librerie e sfruttarle a dovere, non dover pagare licenze ecc.) e non si sente il bisogno di privilegiarla con funzionalità aggiuntive.
Quotone! Purtroppo l'antitrust dovrà ricordare a Microsoft i suoi obblighi. (e va che non ci si sistemi un po di conti dell'ue con un eventuale multa) :Prrr:
s0nnyd3marco
19-05-2012, 15:38
bla bla
Hai lasciato la tastiera ad un ambeba? :rolleyes:
L'Antitrust si muove solo contro un Trust cioè un monopolio di fatto.
Ad oggi non esiste più monopolio. Principalmente in campo Mobile dove la quota di MS è praticamente Zero. Questo al di là di ogni considerazione personale a cui la Legge non fà e non deve fare mai riferimento.
Jabberwock
19-05-2012, 16:38
Per chi non lo sa: Anche Google è d'accordo con Mozilla Foundation. C'è una grandissima differenza tra il NON pubblicare un'applicazione sull'AppStore e fornire librerie totalmente differenti agli sviluppatori interni ed esterni.
Inoltre non è assolutamente vero che Apple vieta i browser alternativi. è possibile svilupparli, ma Apple li accetta solo se usano il motore WebKit (che usano quasi tutti browser ad eccezione di IE e Firefox),
Se parli dei browser desktop, anche Opera ha il suo motore! Per la versione Mini su iOS ha dovuto, invece, usare Webkit, come da regole apple!
pabloski
19-05-2012, 16:41
L'Antitrust si muove solo contro un Trust cioè un monopolio di fatto.
Ad oggi non esiste più monopolio. Principalmente in campo Mobile dove la quota di MS è praticamente Zero. Questo al di là di ogni considerazione personale a cui la Legge non fà e non deve fare mai riferimento.
Ma infatti l'articolo spiega proprio questo, ovvero se windows rt va considerato in ambito mobile o anche pc. E soprattutto se si può veramente fare una distinzione tra mobile e pc.
Immagina una situazione in cui ms sfrutta quelle api per veicolare un browser completo ( l'unico ) in grado di sfruttare servizi server basati su activex e altre tecnologie proprietarie. Il tutto in ambito aziendale ovviamente.
Questa sarebbe una palese violazione di tutti gli accordi che ms ha stipulato con l'antitrust.
Per questo motivo l'articolo lascia il punto di domanda alla fine e chiarisce che bisognerà vedere come l'antitrust interpreterà la cosa.
Il discorso apple ( che molti fanno ) ovviamente, alla luce di queste valutazioni, non è minimamente comparabile.
Mozilla non ha ancora implementato uno straccio di Modalità Protetta e viene a lamentarsi perchè il suo browser Firefox non può scorrazzare liberamente nei "meandri" di Windows 8? :doh:
Come minimo devi metterti il casco...
La domanda è:
"Cos'è che definisce un PC, come categoria merceologica?"
Deve avere mouse, tastiera, monitor non touch?
Deve essere basato su CPU x86?
Deve poter fare delle operazioni specifiche?
NON deve avere dei componenti hardware (di telefonia per esempio) specifici?
Deve avere un display di più di 12''?
Questo non lo sappiamo, forse non lo sa nemmeno l'Antitrust e immagino che ci siano fior fiori di tecnici e di avvocati all'opera in questo momento.
Una cosa è certa, la versione di Windows on ARM, girerà appunto su processori arm. Driver permettendo su qualsiasi cosa con processori ARM che abbia abbastanza potenza da farlo girare.
Vallora a capire cosa è mobile e cosa no in questo caso.
Certo è che Windows ha monopolio proprio in ambiente x86, potrebbero attaccarsi al cavillo che su archietetture diverse loro non hanno posiozione dominante. E potrebbero avere in parte ragione. In parte no.
Mozilla non ha ancora implementato uno straccio di Modalità Protetta e viene a lamentarsi perchè il suo browser Firefox non può scorrazzare liberamente nei "meandri" di Windows 8? :doh:
Come minimo devi metterti il casco...
Se intendi la navigazione in incognito è presente (uso nightly, quindi ho FF in inglese, però premendo il pulsante firefox è il secondo sulla sinistra).
Se invece intendi la sandbox:
La Mozilla Foundation ha spiegato più volte che non è necessaria perchè molto codice è scritto in javascript (i più usati rimangono C/C++) che è intrinsecamente più sicuro di un programma in C++ puro, anche se leggermente più lento in esecuzione.
Inoltre vorrei far notare che la sandbox è spesso sovrastimata in quanto molti credono che sia una certezza assoluta di sicurezza e non un plus. La dimostrazione che ciò non è vero arriva dall'ultimo Pwn2Own, dove la sandbox in Chrome è stata completamente aggirata, il che è ancora più grave di un "semplice" cracking.
Se parli dei browser desktop, anche Opera ha il suo motore! Per la versione Mini su iOS ha dovuto, invece, usare Webkit, come da regole apple!
Cavolo è vero, mi ero dimenticato dell'ottimo Presto engine (anche se Opera è molto snobbato dall'utenza, forse anche perchè poco sponsorizzato).
L'Antitrust si muove solo contro un Trust cioè un monopolio di fatto.
Ad oggi non esiste più monopolio. Principalmente in campo Mobile dove la quota di MS è praticamente Zero. Questo al di là di ogni considerazione personale a cui la Legge non fà e non deve fare mai riferimento.
Se l'antitrust considera le parole di MS allora WinRT verrà considerato per desktop. E comunque ormai è chiaro che Win8 sarà di transizione per Win9 come librerie in quanto la libreria WinRT verrà completata e renderà obsoleta Win32, e quindi si passerà completamente per quelle API tra tre anni (il tempo di implemtentare in WinRT ciò che manca e si elimina Win32).
Comunque io sono d'accordo con MS per quel che riguarda i tablet, solo che penso che anche uno smartphone sia un PC. Per quanto possa sembrare estremista come cosa, cos'è uno smartphone se non un PC con un modulo telefonico? Per chiarezza: dalla mia idea di PC sono esclusi i feature phone e quelli con OS proprietario su cui puoi usare solo Java.
Scusate, ma IE che gira su WinRT su PC è diverso da quello che gira su tablet?
perchè altrimenti è impossibile che usi le Win32 in quanto le Win32 non andrebbero su ARM.
Mi sono perso qualcosa?
http://weblogs.mozillazine.org/asa/archives/2012/05/why-windows-classic-.html
A browser running exclusively in Metro does not have the APIs necessary to compete with IE or any other modern browser.
e l'impossibilità di reallizare Firefox funzionante in ambiente Windows Classic.
Mi sono perso qualche pezzo ? :wtf:
zephyr83
20-05-2012, 05:27
Per chi non lo sa: Anche Google è d'accordo con Mozilla Foundation. C'è una grandissima differenza tra il NON pubblicare un'applicazione sull'AppStore e fornire librerie totalmente differenti agli sviluppatori interni ed esterni.
Inoltre non è assolutamente vero che Apple vieta i browser alternativi. è possibile svilupparli, ma Apple li accetta solo se usano il motore WebKit (che usano quasi tutti browser ad eccezione di IE e Firefox), volendo Google potrebbe fare Chrome per iOS (Motore WebKit + V8 per javascript) e Apple lo dovrebbe accettare seduta stante.
E poi si, Ballmer ha sempre detto "Per noi il tablet è un PC rimpicciolito, non uno smartphone ingigantito", quindi l'UE farà delle decisioni anche contando quella che la posizione dell'azienda.
Per i browser su iPad vedi sopra.
Allora vallo a dire a MS, dato che prima dichiara che NESSUNO deve utilizzare l'interfaccia desktop dato che è inutile su tablet e poi la tiene solo per se, tra l'altro per le 2 app che contano di più.
Ah, se non ti è chiaro il concetto di nessuno te lo spiego meglio: situazione in cui non c'è possibilità alcuna di eseguire certe azioni e, se non meglio specificato, non lascia spazio a esclusività.
Poi pensala pure come ti pare, ma se un giorno vorrai sviluppare e ti renderai conto che una divisione interna di MS ha più privilegi della tua ti gireranno e non poco, soprattutto considerando come ha sfruttato cose di questo tipo in passato per includere supporto esclusivo a ActiveX (che costringeva a scrivere due volte le pagine web, 1 per IE e 1 per tutti gli altri browser). E, fino a prova contraria, una divisione interna di un'azienda ha già abbastanza privilegi (più tempo per provare le librerie e sfruttarle a dovere, non dover pagare licenze ecc.) e non si sente il bisogno di privilegiarla con funzionalità aggiuntive.
nn è vero che su ios puoi sviluppare il browser che ti pare, devi usare il webkit "di serie", google nn potrebbe realizzare un browser nuovo integrando il proprio webkit! inoltre mi risulta nn si possano impostare altri browser come predefiniti e a me pare una bella limitazione! giuste le lamentele di Mozilla nei confronti di microsoft ma si dovrebbero fare a sto punto anche nei confronti di apple per coerenza e la casa di Cupertino detiene una bella fetta nel mondo tablet, la più consistente!
zephyr83
20-05-2012, 05:32
Se parli dei browser desktop, anche Opera ha il suo motore! Per la versione Mini su iOS ha dovuto, invece, usare Webkit, come da regole apple!
decisamente no, opera mini nn ha alcun "motore" proprio, fa tutto in remoto, per questo l'hanno accettato ed è per questo che è così veloce ma più limitato!!
in ogni caso sta "regola" apple a me pare ben peggiore e più limitante di quella microsoft!!
Scusate, ma IE che gira su WinRT su PC è diverso da quello che gira su tablet?
perchè altrimenti è impossibile che usi le Win32 in quanto le Win32 non andrebbero su ARM.
Mi sono perso qualcosa?
Ti sei perso che non c'e' alcuna differenza tra Windows ARM 8 (ebbasta chiamarlo WinRT, gli hanno cambiato nome da un pezzo) e Windows 8, se non il fatto che il codice e' stato compilato per architetture diverse e che su ARM hanno volutamente ristretto l'accesso alle Win32. Il sistema operativo e' lo stesso.
Windows ARM 8 supporta le Win32 tanto quanto le supporta Windows 8, solo che nel primo caso l'accesso alle Win32 viene negato ad applicazioni di terze parti ma viene concesso solo ad applicazioni privilegiate come Internet Explorer.
[...] Windows ARM 8 (ebbasta chiamarlo WinRT, gli hanno cambiato nome da un pezzo) [...]
Ma non era il contrario? Ossia che si chiamava Windows on Arm in fase di sviluppo ed è poi stato chiamato Windows RT?
Linko una fonte (http://windowsteamblog.com/windows/b/bloggingwindows/archive/2012/04/16/announcing-the-windows-8-editions.aspx) del mese scorso a riguardo.
Tra l'altro avevo letto che la discontinuità del nome rispetto alle versioni Desktop era voluta, proprio per segnare una netta linea di demarcazione con le versioni desktop, e probabilmente non dover sottostare alle limitazioni imposte a queste dalle autorità.
Ma non era il contrario? Ossia che si chiamava Windows on Arm in fase di sviluppo ed è poi stato chiamato Windows RT?
Linko una fonte (http://windowsteamblog.com/windows/b/bloggingwindows/archive/2012/04/16/announcing-the-windows-8-editions.aspx) del mese scorso a riguardo.
Tra l'altro avevo letto che la discontinuità del nome rispetto alle versioni Desktop era voluta, proprio per segnare una netta linea di demarcazione con le versioni desktop, e probabilmente non dover sottostare alle limitazioni imposte a queste dalle autorità.
Hai ragione, il nome e' stato cambiato da Windows on Arm in Windows RT e non viceversa. Cio' non toglie che il sistema operativo sia lo stesso e Windows RT supporti le Win32, ma queste sono rese inaccessibili a software di terze parti.
Per chi non lo sa: Anche Google è d'accordo con Mozilla Foundation. C'è una grandissima differenza tra il NON pubblicare un'applicazione sull'AppStore e fornire librerie totalmente differenti agli sviluppatori interni ed esterni.
Inoltre non è assolutamente vero che Apple vieta i browser alternativi. è possibile svilupparli, ma Apple li accetta solo se usano il motore WebKit (che usano quasi tutti browser ad eccezione di IE e Firefox), volendo Google potrebbe fare Chrome per iOS (Motore WebKit + V8 per javascript) e Apple lo dovrebbe accettare seduta stante.
Che quindi è come dire, puoi fare un browser su piattaforma Microsoft, purché usi il motore di IE (perché fornito con il sistema)... francamente mi sembra un po' debole come difesa...
Il punto è che WinRT non supporta le Win32 in quanto sono 2 API del tutto diverse.
Le prime non sono scritte in modo da fare chiamate API Win32.
Inoltre le Win32 NON sono ricompilate per girare su ARM, difatti l'ambiente desktop di Windows on Arm (che non è Win RT)
NON gira su ARM (proprio perchè usa le Win32)
Quindi i vostri stupidi presupposti per dare "ragione" all'altra software house non sono validi. Ce ne saranno sicuramente altri ma non questi
devi usare il webkit "di serie"
Sinceramente non lo sapevo, a questo punto spero che tolgano (leggasi: costringano) questa insulsa limitazione. è pur sempre vero che comunque la limitazione avviene a livello di store e non di librerie.
Che quindi è come dire, puoi fare un browser su piattaforma Microsoft, purché usi il motore di IE (perché fornito con il sistema)... francamente mi sembra un po' debole come difesa...
Tolto ciò che ho scritto sopra (sul fatto di usare il motore di Safari così com'è) c'è una differenza: il motore WebKit, anche se sviluppato da Apple, è open source (ma perchè è costretta, dato che deriva da KHTML), quindi puoi prenderlo, modificarlo a piacere e utilizzarlo come più ti aggrada.
Cio' non toglie che il sistema operativo sia lo stesso e Windows RT supporti le Win32, ma queste sono rese inaccessibili a software di terze parti.
Su questo siamo perfettamente d'accordo. Anche se MS sta proprio cercando di farlo passare come un sistema differente.
in ogni caso sta "regola" apple a me pare ben peggiore e più limitante di quella microsoft!!
A me paiono pessime entrambe, in modi diversi.
Quella apple per lo meno non mette i concorrenti nella condizione di non poter fornire un browser all'altezza di quello integrato, ma allo stesso tempo impedisce ai concorrenti di offrire un'alternativa tale da far sentire l'esigenza di cambiare il browser integrato.
Il punto è che WinRT non supporta le Win32 in quanto sono 2 API del tutto diverse.
A quanto pare Windows RT (da non confondere con WinRT, che sono le API) supporta una modalità "Classica" che permette di fare cose altrimenti non possibile con le sole WinRT.
Questa modalità però non è accessibile se non agli sviluppatori Microsoft, e in questo caso a quelli di IE.
Quel che si contesta è che in questo modo IE avrà un vantaggio notevole nei confronti dei browser concorrenti.
Il punto è che WinRT non supporta le Win32 in quanto sono 2 API del tutto diverse.
Le prime non sono scritte in modo da fare chiamate API Win32.
Inoltre le Win32 NON sono ricompilate per girare su ARM, difatti l'ambiente desktop di Windows on Arm (che non è Win RT)
NON gira su ARM (proprio perchè usa le Win32)
Quindi i vostri stupidi presupposti per dare "ragione" all'altra software house non sono validi. Ce ne saranno sicuramente altri ma non questi
Ma cosa vai dicendo? La differenza tra Windows 8 e Windows RT non e' la stessa differenza che c'e' tra Debian e Android, e' piuttosto la stessa differenza che c'e' tra Debian x86 e Debian armel. Windows 8 e Windows RT sono lo stesso sistema operativo, la codebase e' la stessa. Le win32 sono state ricompilate per girare su arm, qui (http://blogs.msdn.com/cfs-filesystemfile.ashx/__key/communityserver-components-imagefileviewer/communityserver-blogs-components-weblogfiles-00-00-01-29-43/8306.Photo_2D00_0052.jpg_2D00_550x0.jpg) trovi una foto della pre-pre-pre-alpha di Windows RT, quando internamente come stringa di versione aveva ancora "Windows 7". Una volta fatto il porting su arm di Windows 7, incluse win32 e applicazioni che vi si appoggiano (dal taskmanager, alla tastiera virtuale, al gioco del solitario e il resto dell'ambiente desktop), hanno creato sia per x86 che per arm le winrt, che non sono api completamente diverse ma sono un wrapper (http://blogs.microsoft.co.il/blogs/sasha/archive/2011/09/15/winrt-and-net-in-windows-8.aspx) attorno alle win32. Poi nella versione per arm hanno bloccato l'accesso diretto alle applicazioni di terze parti, ma le win32 sono ancora li e applicazioni "favorite" come Internet Explorer le utilizzano.
Ma cosa vai dicendo? La differenza tra Windows 8 e Windows RT non e' la stessa differenza che c'e' tra Debian e Android, e' piuttosto la stessa differenza che c'e' tra Debian x86 e Debian armel. Windows 8 e Windows RT sono lo stesso sistema operativo, la codebase e' la stessa. Le win32 sono state ricompilate per girare su arm, qui (http://blogs.msdn.com/cfs-filesystemfile.ashx/__key/communityserver-components-imagefileviewer/communityserver-blogs-components-weblogfiles-00-00-01-29-43/8306.Photo_2D00_0052.jpg_2D00_550x0.jpg) trovi una foto della pre-pre-pre-alpha di Windows RT, quando internamente aveva come stringa di versione ancora "Windows 7". Una volta fatto il porting su arm di Windows 7, incluse win32 e applicazioni che vi si appoggiano (dal taskmanager, alla tastiera virtuale, al gioco del solitario e il resto dell'ambiente desktop), hanno creato sia per x86 che per arm le winrt, che non sono api completamente diverse ma sono un wrapper (http://blogs.microsoft.co.il/blogs/sasha/archive/2011/09/15/winrt-and-net-in-windows-8.aspx) attorno alle win32. Poi nella versione per arm hanno bloccato l'accesso diretto alle win32 tramite applicazioni di terze parti, ma le win32 sono ancora li.
Il wrapper è necessario perchè le WinRT sono tutt'altro che complete, infatti da Windows 9 (se saranno complete) le Win32 saranno flaggate come obsolete anche se molto probabilmente saranno presenti per garantire retrocompatibilità.
le winrt, che non sono api completamente diverse ma sono un wrapper (http://blogs.microsoft.co.il/blogs/sasha/archive/2011/09/15/winrt-and-net-in-windows-8.aspx) attorno alle win32.
Che si tratti di un wrapper mi giunge nuova, hai per caso qualche fonte ufficiale che lo affermi? Non ho trovato altro materiale a riguardo, e una singola opinione a riguardo non mi convince a sufficienza.
Non escludo che alcune parti possano essere wrapper, in attesa magari di essere sostituite in seguito, ma che l'intera winRT lo sia si contraddice con alcune cose che ho letto in passato.
Non sono mai andato in fondo alla questione, per ora mi sono limitato semplicemente a leggere qualcosa a riguardo, quindi potrei aver capito male, ma in ogni caso rimango dubbioso a riguardo.
EDIT: vedo che winebar la pensa come me...
Ho fatto delle ricerche e le WinRT NON sono un puro wrapper.
Sono un mischiaticcio (riscritto con vari copia/incolla) fra COM/.Net e quindi includono parti di Win32. Ma sono allo stesso livello delle vecchie Win32.
Le Win32 sono state ricompilate per Windows on ARM ma non sono utilizzabili da tutti, in quanto MS non vuole che vengano create APP al di fuori di Metro (in Windows on ARM), e non vuole che le APP Metro facciano chiamate dirette alle Win32 (che sono ancora lì per retrocompatibilità del desktop, che pensavo non ci fosse, e probabilmente per office, altrimenti i tablet on ARM non sarebbero completi rispetto a quelli x86).
Il problema è che le WinRT non permettono 2 funzionalità particolari che servono ai browser di funzionare velocemente, e che però renderebbero il sistema più insicuro (e forse instabile) se usate male.
L'app Metro di IE sfrutta quelle 2 chiamate alle Win32 :D
Comunque qui (http://www.freelists.org/post/luajit/FYI-No-JIT-on-Windows-8-for-ARM) è spiegato bene
Ho fatto delle ricerche e le WinRT NON sono un puro wrapper.
Sono un mischiaticcio (riscritto con vari copia/incolla) fra COM/.Net e quindi includono parti di Win32. Ma sono allo stesso livello delle vecchie Win32.
Le Win32 sono state ricompilate per Windows on ARM ma non sono utilizzabili da tutti, in quanto MS non vuole che vengano create APP al di fuori di Metro (in Windows on ARM), e non vuole che le APP Metro facciano chiamate dirette alle Win32 (che sono ancora lì per retrocompatibilità del desktop, che pensavo non ci fosse, e probabilmente per office, altrimenti i tablet on ARM non sarebbero completi rispetto a quelli x86).
Il problema è che le WinRT non permettono 2 funzionalità particolari che servono ai browser di funzionare velocemente, e che però renderebbero il sistema più insicuro (e forse instabile) se usate male.
L'app Metro di IE sfrutta quelle 2 chiamate alle Win32 :D
Comunque qui (http://www.freelists.org/post/luajit/FYI-No-JIT-on-Windows-8-for-ARM) è spiegato bene
La Mozilla Foundation nello specifico parlava di Classic mode e maggiore velocità e sicurezza del browser con le routine usate da IE e impossibili da usare per gli altri.
Le Win32 sono state ricompilate per Windows on ARM ma non sono utilizzabili da tutti, in quanto MS non vuole che vengano create APP al di fuori di Metro (in Windows on ARM), e non vuole che le APP Metro facciano chiamate dirette alle Win32 (che sono ancora lì per retrocompatibilità del desktop, che pensavo non ci fosse, e probabilmente per office, altrimenti i tablet on ARM non sarebbero completi rispetto a quelli x86).
Esatto, le win32 sono state compilate per arm, ma Microsoft non vuole che le app di terzi le utilizzino, dando pero' la possibilita' di farlo ad applicazioni che intende favorire, come Internet Explorer. Finalmente ci sei arrivato.
Il problema è che le WinRT non permettono 2 funzionalità particolari che servono ai browser di funzionare velocemente, e che però renderebbero il sistema più insicuro (e forse instabile) se usate male.
L'app Metro di IE sfrutta quelle 2 chiamate alle Win32 :D
Internet Explorer e' scritto quasi interamente usando le win32. Ne ha parlato uno sviluppatore di Mozilla (http://weblogs.mozillazine.org/asa/archives/2012/05/why-windows-classic-.html): IE 10 on Win8 is mostly win32. They have a minimal front end coded in winRT and to hook into Metro capabilities like contracts but all of the performance critical paths are running against win32.
Comunque qui (http://www.freelists.org/post/luajit/FYI-No-JIT-on-Windows-8-for-ARM) è spiegato bene
Quello e' un problema. L'altro problema e' che i browser di terze parti non possono funzionare in ambiente classic, a differenza di Internet Explorer.
Si vero, ma il problema è solo su Windows on ARM.
Ad ogni modo il futuro non è per il "sistema Win dove bisogna garantire concorrenza fra browser" ma "diversi sistemi (iOS, Android, Win) dove ognuno porta la sua suite di programmi ottimizzati (fra cui il browser)" e l'utente sceglie fra questi.
Che la Mozilla Foundation si costruisse il suo sistema e la smetta di mangiare sugli altri.
Si vero, ma il problema è solo su Windows on ARM.
Ad ogni modo il futuro non è per il "sistema Win dove bisogna garantire concorrenza fra browser" ma "diversi sistemi (iOS, Android, Win) dove ognuno porta la sua suite di programmi ottimizzati (fra cui il browser)" e l'utente sceglie fra questi.
Windows on ARM ti ricordo che verrà messo anche sui portatili con processore ARM (che entro il 2015 dovrebbero essere sul mercato in massa) e su tablet con dock (e in quel caso, la loro noninazione può tranquillamente passare da tablet a notebook).
Che la Mozilla Foundation si costruisse il suo sistema e la smetta di mangiare sugli altri.
La Mozilla Foundation si sta già facendo il suo sistema per smartphone (Boot2Gecko) ma questo non vuol dire che "mangia sugli altri" (che poi, cosa significa in questa circostanza, dato che è una fondazione e quindi vive di donazioni?). E poi, se permetti, l'avere un mio OS non significa che non devo sviluppare applicazioni per OS concorrenti. Le dimostrazioni sono Gmail e altre app Google su iOS, MS Office su OSX. Non credi che la MS si arrabberebbe non poco se la Apple un giorno le dice "Tu puoi sviluppare su OSX solo con un'interfaccia scomoda con il mouse, mentre una mia divisione fa quello che vuole"? Secondo me sì e avrebbe tutto il mio supporto.
pabloski
20-05-2012, 14:31
Si vero, ma il problema è solo su Windows on ARM.
bisognerà vedere, ovvero winrt è l'api di riferimento per tutte le future versioni di windows, mentre win32 andrà a morire
poi windows su arm è vago...windows su arm non significa necessariamente solo smartphone e pad, ma può anche significare pc, notebook, tablet, appliances varie
Ad ogni modo il futuro non è per il "sistema Win dove bisogna garantire concorrenza fra browser" ma "diversi sistemi (iOS, Android, Win) dove ognuno porta la sua suite di programmi ottimizzati (fra cui il browser)" e l'utente sceglie fra questi.
ad essere pignoli, anche il passato sarebbe dovuto essere così ma non è andata come si sperava
il punto è che, allo stato attuale delle cose, ms può sfruttare windows desktop per diffondere windows rt e proprio usando il trucchetto di castrare le applicazioni di terze parti
non dimentichiamo che ms ha in mente un'integrazione strettissima tra tutti i suoi prodotti ( tra cui rientra windows classico e quindi l'80% dei pc )
è quest'ultimo scenario che bisogna evitare a tutti i costi, altrimenti avremo un monopolio esteso anche al settore mobile
Che la Mozilla Foundation si costruisse il suo sistema e la smetta di mangiare sugli altri.
ed infatti ci stanno lavorando http://articles.businessinsider.com/2011-07-25/tech/30016575_1_android-firefox-web-mobile-market
ma se a ms verrà concesso di sfruttare il lockin, nel prossimo futuro potremmo ritornare all'odioso monopolio che ha minato l'evoluzione informatica dagli anni '80 fino alla fine anni '90
il monopolio dei browsers ???
ora non mina più niente perchè la concorrenza c'è fra le diverse piattaforme dove già fanno a gara a chi è più veloce.
XDesigns
20-05-2012, 16:05
ma... ogni giorno una nuova storia...
il monopolio dei browsers ???
ora non mina più niente perchè la concorrenza c'è fra le diverse piattaforme dove già fanno a gara a chi è più veloce.
Fattene una ragione. Il rischio c'è, è già stato corso una volta e alla fine MS ne ha pagate le conseguenze, solo dopo aver costretto milioni di web developer a creare una pagina apposita con le ActiveX che, "giustamente", supportavano (e supportano) i soli browser MS.
zephyr83
20-05-2012, 18:09
Sinceramente non lo sapevo, a questo punto spero che tolgano (leggasi: costringano) questa insulsa limitazione. è pur sempre vero che comunque la limitazione avviene a livello di store e non di librerie.
Tolto ciò che ho scritto sopra (sul fatto di usare il motore di Safari così com'è) c'è una differenza: il motore WebKit, anche se sviluppato da Apple, è open source (ma perchè è costretta, dato che deriva da KHTML), quindi puoi prenderlo, modificarlo a piacere e utilizzarlo come più ti aggrada.
si ma anche se è opensource non puoi modificarlo a piacere e poi metterlo su un prodotto con ios! La limitazione c'è ed è maggiore di quella di cui parliamo qui per microsoft! Anche su windows RT (o già adesso windows phone) puoi realizzare browser alternativi che però si appoggiano a IE!!
zephyr83
20-05-2012, 18:15
A me paiono pessime entrambe, in modi diversi.
Quella apple per lo meno non mette i concorrenti nella condizione di non poter fornire un browser all'altezza di quello integrato, ma allo stesso tempo impedisce ai concorrenti di offrire un'alternativa tale da far sentire l'esigenza di cambiare il browser integrato.
Ma chi l'ha detto che non si sente l'esigenza di cambiare browser? si sente eccome, opera mini o anche skyfire hanno raggiunto in pochi giorni milioni di download :fagiano: Inoltre diversi usano browser con interfaccia alternativa (tipo dolphin) ma non possono impostarlo come proprietario!
Anche su windows rt o windows phone 8 puoi realizzare qualsiasi browser sfruttando IE di serie! Con windows RT potrai anche realizzare un browser con motore proprio ma solo per la versione metro! Fra microsoft ed apple vedo più limitante la soluzione della casa di cupertino!
Giusto far causa a microsoft ma per coerenza bisognerebbe "rompere" pure ad apple che in ambito tablet detiene la maggior parte del mercato (anche se nn è in situazione di monopolio)
zephyr83
20-05-2012, 18:23
Io ad esser sincerissimo così NERA la situazione non la vedo e un pochino microsoft la capisco! Vuol puntare tutto su winrt e abbandonare le win32 soltanto che nn può farlo in breve tempo e perdere la compatibilità con le vecchie applicazioni, sarebbe un suicidio! sn cose che richiedono tempo! Alla fine per l'utenza "normale" non sarà un gran problema e per lo più su tablet si useranno solo applicazioni metro! Dubito faranno veri pc cn cpu ARM e da quello che ho capito finora la versione arm sarà fornita solo agli oem, quindi non possiamo farci pc in casa da noi e installarci windows rt!
Però da una parte capisco anche quelli di mozilla e il problema lo vedo più che altro in ambito "lavorativo"! c'è chi avrà bisogno, anche su tablet, di browser completi e l'unica alternativa sarà utilizzare IE in versione classic. Già è stato durissimo liberarsi di internet explorer 6 per passare ad altri browser (soprattutto firefox), ora si riesca di dover usare solo e per forza IE10!
Però il problema rimane sempre circoscritto alla versione ARM, quindi penso che in ambito lavorativo saranno preferiti ancora una volta le cpu intel!!! A sto punto secondo me dovrebbe protestare più arm che mozilla :fagiano:
Dubito faranno veri pc cn cpu ARM e da quello che ho capito finora la versione arm sarà fornita solo agli oem, quindi non possiamo farci pc in casa da noi e installarci windows rt!
I portatili con processori ARM sono previsti (gli analisti dicono che nel 2015 venderanno intorno al 35%, ovviamente come notebook generici, sempre se non ricordo male la cifra) mei prossimi anni. Anzi, credo che MS abbia portato la modalità Classic proprio per questo motivo, in modo che quando i produttori faranno notebook ARM l'OS sarà già pronto.
A sto punto secondo me dovrebbe protestare più arm che mozilla :fagiano:
ARM produce comunque solo l'hardware (se guardiamo bene crea solo il progetto e lo da in licenza ai vari produttori). Anzi, ARM dovrebbe solo ringraziare la MS per aver iniziato a supportare proci diversi dagli X86.
Però da una parte capisco anche quelli di mozilla e il problema lo vedo più che altro in ambito "lavorativo"! c'è chi avrà bisogno, anche su tablet, di browser completi e l'unica alternativa sarà utilizzare IE in versione classic.
Il problema nel breve periodo sarà anche a tablet + dock. Ti ci voglio vedere ad utilizzare un'applicazione touch con il (già scomodo di suo) touchpad, che tra l'altro ha anche il mirroring, quando IE ti offrirà molto probabilmente prestazioni superiori e un'interfaccia molto più comoda.
Rimane comunque il problema della sicurezza e della velocità del browser. Molte routine Win32 non hanno ancora una controparte WinRT e vanno proprio ad inificiare ai 2 parametri sopra elencati.
s0nnyd3marco
20-05-2012, 19:57
ARM produce comunque solo l'hardware (se guardiamo bene crea solo il progetto e lo da in licenza ai vari produttori). Anzi, ARM dovrebbe solo ringraziare la MS per aver iniziato a supportare proci diversi dagli X86.
Guarda, non credo proprio che ARM debba ringraziare MS per iniziare a supportare la loro piattaforma. Anzi è vero l'opposto: MS ha dovuto iniziare a supportare anche ARM altrimenti si sarebbe tagliata fuori dal mercato mobile.
zephyr83
20-05-2012, 20:09
I portatili con processori ARM sono previsti (gli analisti dicono che nel 2015 venderanno intorno al 35%, ovviamente come notebook generici, sempre se non ricordo male la cifra) mei prossimi anni. Anzi, credo che MS abbia portato la modalità Classic proprio per questo motivo, in modo che quando i produttori faranno notebook ARM l'OS sarà già pronto.
ma volendo c'è anche adesso un netbook arm con android ma parliamo di gocce nell'oceano! penso che da qui al 2015 mi sa che pure IE sarà realizzato solo in modalità metro..........oppure microsoft avrà cambiato decisamente strada :sofico:
ma volendo c'è anche adesso un netbook arm con android ma parliamo di gocce nell'oceano!
Ovviamente intendo un portatile serio, dove puoi stare (ad esempio) su facebook o vedere un film senza diventare miope :D
penso che da qui al 2015 mi sa che pure IE sarà realizzato solo in modalità metro..........oppure microsoft avrà cambiato decisamente strada :sofico:
Sinceramente per l'ergonomicità della Metro su desktop spero proprio che cambino strada (tant'è che sono uno di quelli che lo chiama WinME 3.0), per i tablet e gli smartphone non la trovo malvagia, anche se si tratta di un'interfaccia troppo scarna per poter convivere con me per 2 anni almeno.
Piccolo OT: da quanto si legge in rete la MS ha presentato un nuovo tema per le finestre, senza trasparenze. Sul suo blog MS non ha dichiarato se si tratta del nuovo tema aero lite o del nuovo tema aero (aumenta la semplicità del desktop ma da un colore quasi "pastelloso").
Guarda, non credo proprio che ARM debba ringraziare MS per iniziare a supportare la loro piattaforma. Anzi è vero l'opposto: MS ha dovuto iniziare a supportare anche ARM altrimenti si sarebbe tagliata fuori dal mercato mobile.
Sono vere entrambe le tesi: ciò che intendevo per ARM è per ciò che concerne i portatili a basso consumo, che dovrebbero essere venduti in massa entro pochi anni. E con un 4/6 core ARMv8 (che saranno a 64 bit) difficilmente l'utente sentirà la differenza tra un Pentium/Core i3 e un ARM.
ARM non so se l'abbia dichiarato ufficialmente, ma non sembra nascondere molto bene la volontà di entrare nel mercato dei mini server e dei portatili (non netbook).
io mi chiedo come cavolo si fa, da utenti, a difendere queste scelte?
A prescindere dal sistema operativo e dalle aziende di cui si parli.
Ma non capite che ci pendete voi e basta? Cosa vi viene in tasca a poter usare 1 solo browser decente invece che N??
pabloski
21-05-2012, 11:03
io mi chiedo come cavolo si fa, da utenti, a difendere queste scelte?
A prescindere dal sistema operativo e dalle aziende di cui si parli.
Ma non capite che ci pendete voi e basta? Cosa vi viene in tasca a poter usare 1 solo browser decente invece che N??
E ti meravigli di questo? Fatti un giro su PI e leggi le sparate di un noto fan della mela.
Noterai che cambia idea a seconda delle scelte dell'azienda ( fino ad ieri gli smartphone con schermi da 4 pollici erano sfigati ed inutilizzabili, oggi che Apple si appresta a fare altrettanto, gli schermi da 4 pollici sono una figata e una grandissima innovazione ).
Ovviamente il tutto è made in Apple. Ha avuto il coraggio di dire che l'appstore è un'invenzione Apple, come se i repository linux non fossero mai esistiti.
Si chiama fanboysmo :D
Le scelte di ms, se si riveleranno anticoncorrenziali, è giusto che vengano sanzionate e anche pesantemente. Non capisco perchè Standard Oil e AT&T furono smembrate e ms no!!!
La concorrenza è un requisito minimo fondamentale per evitare che il mercato segua un circolo vizioso e autodistruttivo. Se poi parliamo dell'informatica ( ovvero tutti i nostri dati, le nostre attività, le nostre centrali elettriche, ecc... ) la faccenda si fa serissima e tocca la sicurezza delle nazioni. Purtroppo moltissima gente crede ancora che l'informatica sia solo il "piccì" :D
Se io fossi il legislatore, imporrei allo Stato l'uso di tecnologie opensource, visto l'enorme potenziale spionistico racchiuso in quelle closed source. Come ho detto, è una questione di sicurezza nazionale e c'è ben poco da scherzarci sopra. Ma questo vale ovviamente per ms come per google, apple, samsung, motorola e qualunque altro. Il closed in settori critici è un pericolo costante, c'è ben poco da dire.
Non capisco perchè Standard Oil e AT&T furono smembrate e ms no!!!
Semplice: secondo te perchè MS ha finanziato Apple nel 2000 (o alla fine dei '90)? Ti ricordo che quei 300 Mln $ con cui ha comprato azioni alla Apple sono a parametro zero in tutto e per tutto. Cioè non ha diritto di voto, non partecipa ai dividendi e QUANDO vorrà Apple potrà restituire a MS esattamente 300 mln $, ne più ne meno
Ai tempi della vera AT&T (la grande azienda che ha dato vita ai moderni OS con Unix, non quella della telefonia mobile in USA per chi non lo sapesse) la concorrenza praticamente non c'era, quindi l'Antitrust ha agito di conseguenza. A MS conviene tenere Apple dov'è senza farle aumentare troppo la quota di mercato, così se l'AT solleva un Trust può sempre rispondere "no ma c'è Apple che mi fa concorrenza, il mio non è monopolio".
io mi chiedo come cavolo si fa, da utenti, a difendere queste scelte?
A prescindere dal sistema operativo e dalle aziende di cui si parli.
Ma non capite che ci pendete voi e basta? Cosa vi viene in tasca a poter usare 1 solo browser decente invece che N??
Molti pensano che 2 divisioni differenti di un'azienda equivalga a dire (nel mercato) la stessa azienda e non 2 aziende "diverse" che dovrebbero godere degli stessi diritti delle "vere" terze parti.
Ho notato che invece se si mettono a pensare da sviluppatori delle terze parti capiscono meglio il discorso e, a quel, punto, diventano concordi.
adapting
21-05-2012, 11:59
Semplice: secondo te perchè MS ha finanziato Apple nel 2000 (o alla fine dei '90)? Ti ricordo che quei 300 Mln $ con cui ha comprato azioni alla Apple sono a parametro zero in tutto e per tutto. Cioè non ha diritto di voto, non partecipa ai dividendi e QUANDO vorrà Apple potrà restituire a MS esattamente 300 mln $, ne più ne meno
Si trattava di 150 milioni di $ in azioni senza diritto di voto nel 1997.
Microsoft ha poi venduto quelle azioni da parecchi anni.
Ai tempi della vera AT&T (la grande azienda che ha dato vita ai moderni OS con Unix, non quella della telefonia mobile in USA per chi non lo sapesse) la concorrenza praticamente non c'era, quindi l'Antitrust ha agito di conseguenza. A MS conviene tenere Apple dov'è senza farle aumentare troppo la quota di mercato, così se l'AT solleva un Trust può sempre rispondere "no ma c'è Apple che mi fa concorrenza, il mio non è monopolio".
Più semplicemente, Microsoft non fu smembrata solo perchè Bush succedette a Clinton alla Casa Bianca.
pabloski
21-05-2012, 12:08
@winebar: sul caso apple-ms è sempre avuto dei dubbi, ma penso che fosse soprattutto dovuto a minacce, da parte di Jobs, di cause legali
ricordo che apple e ms furono in causa per anni, dopo che ms scopiazzò la gui del mac e forse quei 300 milioni erano "un'elemosina" per evitare nuovi fuochi
anche perchè investire 300 milioni in apple non implicò automaticamente che si fosse creata concorrenza, tant'è che ad apple ci vollero anni per riacquistare un minimo di market share e la ms fu condannata e multata
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.