View Full Version : RunCore InVincible, SSD con il tasto di autodistruzione fisica
Redazione di Hardware Upg
18-05-2012, 08:27
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/runcore-invincible-ssd-con-il-tasto-di-autodistruzione-fisica_42191.html
Soluzione sicuramente originale ma meno bizzarra di quanto possa sembrare, quella di RunCore Invincible: ecco un SSD che, in nome della sicurezza, mette a disposizione un pulsante per la distruzione fisica dei chip memoria
Click sul link per visualizzare la notizia.
massidifi
18-05-2012, 08:34
Una domanda... La distruzione dei chip avviene tramite il sovradosaggio di corrente???... se si in questo caso questo "effetto" puo essere riprodotto anche in altri dispositivi?... se anche in questo caso la risposta è si c'è la possibilità che un "programmatore" riesca a trovare il modo per far "bruciare" i dischi di "tutto" il mondo in remoto?
No, penso che serva una circuiteria (ad es con condensatori) apponsita.
ma quanto è in bilico il pc!
No, penso che serva una circuiteria (ad es con condensatori) apponsita.
...nessun condensatore...sospetto mandi semplicemente una sovratensione ai moduli...la sezione di alimentazione sarà strutturata per poter avere una doppia alimentazione in uscita : standard e +x% sufficiente a bruciare i componenti...
Mr Chuck
18-05-2012, 08:51
Insomma ideale per tenerci gli affari loschi dell'azienda:D
Alla facciazza di finanza, polizia, leggi antimafia, e simili :D
cptfisher
18-05-2012, 08:59
be ... a me sembra una cosa inutile.... nello stesso tempo i cui i "SIGNORI" sdraiati nel video a 1:01 premono il pulsante potrebbero dare una bella smitragliata direttamente al hw ... oppure prima di assemblare il pc ci si piazza dentro una carica esplosiva a distanza cosi si che poi quando si preme il bottone rosso bisogna stare lontano :D :D "Phisical Destruction"... non mi sembra molto innovativo ... :huh:
Clasys555
18-05-2012, 09:00
insomma tutto pur di coprire le nefandezze cmq ce sempre un modo per poter usufruire di informazioni delicate direttamente o indirettamente....quindi lo vedo abbastanza vano come metodo.....
misertaas
18-05-2012, 09:05
cptfisher credo che se lo buchi e basta le nand non danneggiate possono essere recuperate
probabilmente anche la nand con il buco asd
ma quanto è in bilico il pc!
Che cavolo vuol dire quanto è in bilico il PC!? :mbe:
be ... a me sembra una cosa inutile.... nello stesso tempo i cui i "SIGNORI" sdraiati nel video a 1:01 premono il pulsante potrebbero dare una bella smitragliata direttamente al hw ... oppure prima di assemblare il pc ci si piazza dentro una carica esplosiva a distanza cosi si che poi quando si preme il bottone rosso bisogna stare lontano :D :D "Phisical Destruction"... non mi sembra molto innovativo ... :huh:
Sì ma non è detto che la carica esplosiva distrugga il chip che contiene i dati :rolleyes:
Una domanda... La distruzione dei chip avviene tramite il sovradosaggio di corrente???... se si in questo caso questo "effetto" puo essere riprodotto anche in altri dispositivi?... se anche in questo caso la risposta è si c'è la possibilità che un "programmatore" riesca a trovare il modo per far "bruciare" i dischi di "tutto" il mondo in remoto?
no... se il disco non è predisposto per avere un circuiteria ad hoc per fornire sovra-alimentazione non si può...
Che cavolo vuol dire quanto è in bilico il PC!? :mbe:
Sì ma non è detto che la carica esplosiva distrugga il chip che contiene i dati :rolleyes:
Se fosse 2 centimetri ancora più in angolo cadrebbe di sicuro. Guarda bene il video!
Se non è pensato per esplodere, allora NON E' auto-distruzione ! :O
Qualche esempio (http://www.youtube.com/watch?v=8g9vL11CRe8) :D
Questo metodo è valido ovviamente in condizioni di uso normale, ovvio che queste sono la parte "minore" in una situazione di tipo bellico. Tendo invece a pensare che una soluzione del genere sia perfetta per la criminalità organizzata, che in caso di irruzione della polizia ha tranquillamente il tempo di cancellare le prove.
Se fosse 2 centimetri ancora più in angolo cadrebbe di sicuro. Guarda bene il video!
Ah ok, si riferiva al video (che non ho visto), pensavo si riferisse alla posizione dei PC nel mercato :asd:
LOL... capisco che funzioni ... ma un video promozionale più finto di così fa ridere dai!
emanuele83
18-05-2012, 09:29
si vede lontano un miglio che la immagine dei chip e del pcb distrutto è una fake di dimensioni bibliche. Va bene, ci sarà un sovradosaggio di corrente ed i chip o il pcb fumerà per il corto circuito, ma l'immagine è chiaramente una photoshoppata mondiale. si notino le linee bianche che circondano i chip nand flash che sono chiaramente la silkscreen del pcb... :doh:
Pier2204
18-05-2012, 09:33
Se lo vedeva il Trota lo comprava subito...:asd:
emanuele83
18-05-2012, 09:38
Se lo vedeva il Trota lo comprava subito...:asd:
Cosa? Il periodo ipotetico? ;)
calcolatorez3z2z1
18-05-2012, 09:46
I prodotti cinesi (almeno quelli importati in Italia) in fatto di distruzione fisica sono impeccabili.Anche nella mia calcolatrice c'è il reset.Secondo me il tasto serve semplicemente a rompere qualche condensatore all'interno dell'hard disk e buona notte.
homoinformatico
18-05-2012, 09:47
Insomma ideale per tenerci gli affari loschi dell'azienda:D
molto meglio una pennetta da inguattare da qualche parte.
a meno che gli affari loschi non siano davvero troppo loschi
filippo1980
18-05-2012, 10:10
Questo prodotto è molto interessante... peccato che, come fatto notare da qualcuno, sia utile principalmente a chi ha qualcosa da nascondere, sia esso legale che illegale!
Usando la tecnologia antithief di intel e questi ssd in un portatile, si potrebbe attivare l'autodistruzione da remoto (invece del bottoncino si potrebbe implementare qualcosa in hardware a bassissimo livello).
Non sarebbe male per le aziende :)
Runcore ha anche un'altro modello che trovo più interessante:
http://www.youtube.com/watch?v=MBxDoR9pIGk
RunCore Xapear dispone di un modulo gsm integrato, che consentente la cancellazione completa con un sms da remoto, la trovo più subdola :asd:
La distruzione "fisica" per sovratensione certo ha un suo fascino :D
niente più superelettromagneti da passare sul case? :stordita:
Cazz ma il video é un fotomontaggione anche mal fatto, o sono io che vedo male?!
Comunque una soluzione che potrebbe essere implementata retroattivamente e a un costo più basso su qualunque hardware.. basterebbe una derivazione dei 220V dall'alimentatore all'interfaccia tra scheda madre e disco, con un pulsante per scaricare la corrente nel disco al bisogno..
La loro linea di SSD per il dell mini 9 aveva gia' questa caratteristica, hanno solo aggiunto un pulsante per anticipare l'autodistruzione
Comunque una soluzione che potrebbe essere implementata retroattivamente e a un costo più basso su qualunque hardware.. basterebbe una derivazione dei 220V dall'alimentatore all'interfaccia tra scheda madre e disco, con un pulsante per scaricare la corrente nel disco al bisogno..
E io direi di portare la derivazione al tasto destro del mouse! Così per attivarlo basta un click col destro e distruggi l'hard disk!!!!
Bisogna poi ricordardi di fare copia incolla con ctrl-c ctrl-v anzichè usare il mouse...
E io direi di portare la derivazione al tasto destro del mouse! Così per attivarlo basta un click col destro e distruggi l'hard disk!!!!
Bisogna poi ricordardi di fare copia incolla con ctrl-c ctrl-v anzichè usare il mouse...
NNOOOOOOO!!!!! L'HARD DISK! COSA HO FATTO????
mirkonorroz
18-05-2012, 20:43
Una cosa alla Gadget era meglio :) (http://www.youtube.com/watch?feature=player_detailpage&v=cXEnWAsLAtM#t=216s)
Immagina se mentre stai passando dei dati importanti per sbaglio premi il tastino rosso xD
gsorrentino
19-05-2012, 14:07
...Secondo me il tasto serve semplicemente a rompere qualche condensatore all'interno dell'hard disk e buona notte.
No, i dati sarebbero recuperabili.
molto meglio una pennetta da inguattare da qualche parte.
a meno che gli affari loschi non siano davvero troppo loschi
Ti perquisiscono, così come perquisiscono i locali in cui ti trovavi. Meglio la distruzione fisica...
niente più superelettromagneti da passare sul case? :stordita:
Su un SSD non credo che funzioni... :)
maumau138
19-05-2012, 14:43
Ma quali militari, questa è destinata ai politici italiani (anzi, ai loro tesorieri).
Comunque runcore è una delle poche aziende che fanno SSD PATA (cosa che non so a quanto possa effettivamente servire).
Ma quali militari, questa è destinata ai politici italiani (anzi, ai loro tesorieri).
Comunque runcore è una delle poche aziende che fanno SSD PATA (cosa che non so a quanto possa effettivamente servire).
Serve per hardware "vecchio" che non può essere sostituito totalmente (tipicamente perchè costerebbe troppo ricertificare tutto il nuovo hardware)
ma a cui è possibile aggiornare le unità di memoria di massa.
Parlo di roba a livello militare o industriale "con specifiche notevoli".
maumau138
20-05-2012, 12:50
Serve per hardware "vecchio" che non può essere sostituito totalmente (tipicamente perchè costerebbe troppo ricertificare tutto il nuovo hardware)
ma a cui è possibile aggiornare le unità di memoria di massa.
Parlo di roba a livello militare o industriale "con specifiche notevoli".
Parlo a livello consumer, già se vai in un'azienda o in un laboratorio è facilissimo trovare hardware paleolitico, senza andare alle specifiche notevoli.
StePunk81
20-05-2012, 14:53
il fumo è fintissimo!!!:asd:
Parlo a livello consumer, già se vai in un'azienda o in un laboratorio è facilissimo trovare hardware paleolitico, senza andare alle specifiche notevoli.
Solo per roba senza specifiche "notevoli" ( in termini di condizioni di funzionamento e/o di costo di ricertificazione) nella maggior parte dei casi basta un HD PATA o l'uso di controller su slot che supportano SATA in modalità compatibile, ecc. ecc.
Imho ha più senso un ssd "normale" con tutto il disco crittografato con truecrypt o simili.
Jerrozzo
21-05-2012, 09:13
Il dispositivo di storage più usato dai bbk per nascondere i pornazzi alle loro mamme. smanacciatori!:oink:
gsorrentino
09-06-2012, 18:07
Imho ha più senso un ssd "normale" con tutto il disco crittografato con truecrypt o simili.
Non è sicuro...La chiave può essere trovata/decifrate/estorta/etc......
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.