View Full Version : info su Linux (Lubuntu)
Sto provando questa distro da oggi, perchè leggera ed essenziale, quello che serve a me.
Volevo sapere però come si comporta Linux con gli SSD.
Sò che hanno bisogno del trim per prolungare la vita dello stesso, cosa che windows 7, su linux c'è qualcosa di simile?
Un altra domanda, per installare i 2 OS in dualboot qualche bisogna fare per primo?
Grazie a tutti.
1. Il trim c'e' anche su linux
2. Prima windows perche' si mangia i bootloaders
1. Il trim c'e' anche su linux
2. Prima windows perche' si mangia i bootloaders
Grazie.
Al momento sono su un HD meccanico da 320gb non partizionato dove c'è Windows 7. Ne ho liberi 135gb, ma devo creare la partizione (volume?).
Come mi consigli di procedere per avere il dual boot?
Altrove mi hanno detto di creare 3 partizioni per Lubunto, una per lo Swap, una ETX3 per l'OS ed un altra uguale per la Home.
Io in rete ho trovato questa guida per l'installazione, ma indica solo 2 partizioni ed è per ubuntu:
http://giainelsecrets.com/2011/04/come-installare-ubuntu-linux-in-dual-boot-con-windows-7-windows-vista-o-windows-xp/
Grazie
Grazie.
Al momento sono su un HD meccanico da 320gb non partizionato dove c'è Windows 7. Ne ho liberi 135gb, ma devo creare la partizione (volume?).
Sono fin troppi, ne basterebbero un 20 per lubuntu.
Lascia lo spazio come non allocato e ci pensera' l'installer a predisporlo.
Come mi consigli di procedere per avere il dual boot?
Altrove mi hanno detto di creare 3 partizioni per Lubunto, una per lo Swap, una ETX3 per l'OS ed un altra uguale per la Home.
Puo' andare bene come schema. Basta comunque una partizione per l'OS + uno swap.
Io in rete ho trovato questa guida per l'installazione, ma indica solo 2 partizioni ed è per ubuntu:
http://giainelsecrets.com/2011/04/come-installare-ubuntu-linux-in-dual-boot-con-windows-7-windows-vista-o-windows-xp/
Direi che vada bene, comunque c'e' sempre quella uffuciale:
- http://wiki.ubuntu-it.org/Installazione/Grafica
Grazie
Welcome!
Grazie ancora eaman!
Solo altre poche domande prima di procedere all'installazione. (ho già creato un volume di 45GB).
Ho 4 gb di ram ma lubunto ne gestisce un massimo di 3GB essendo 32 bit, di quanto devo farla la partizione di swap?
Devo poi creare altre 2 partizioni, alcune guide dicono etx3, altre etx4... cosa cambia?
La partizione denominata "home" è sempre una etx*, quindi devo solo creare una seconda partizione etx* o è differente da quella dedicata etx* per l'OS?
Posso usare etx4 per l'OS e etx3 per la Home o vi sono problemi oppure non si proprio fare?
Che significa questo: Alla voce “Punto di mount:“, inserite il simbolo “/“, senza virgolette!
Saluti
pabloski
18-05-2012, 17:03
Ho 4 gb di ram ma lubunto ne gestisce un massimo di 3GB essendo 32 bit, di quanto devo farla la partizione di swap?
perchè non installi la 64 bit? o almeno usi il kernel col pae
per lubuntu, con 3-4 gb di ram è inutile una partizione di swap....se proprio vuoi farla, falla quanto la ram, ma è solo uno spreco di spazio su disco
Devo poi creare altre 2 partizioni, alcune guide dicono etx3, altre etx4... cosa cambia?
ext4 è più nuovo di ext3 ed ha alcune funzionalità in più....ma dipende tutto dall'uso che farai delle partizioni
La partizione denominata "home" è sempre una etx*, quindi devo solo creare una seconda partizione etx* o è differente da quella dedicata etx* per l'OS?
home è una directory non una partizione....sotto unix/linux puoi mettere le varie partizioni e relativi file su più partizioni, ma non sei obbligato a farlo
crea una sola partizione per lubuntu e metti tutto lì
Posso usare etx4 per l'OS e etx3 per la Home o vi sono problemi oppure non si proprio fare?
si può fare ma è inutile
perchè usare ext3 che ha meno di ext4? ext4 è la versione successiva, per cui è sempre meglio usare ext4
Che significa questo: Alla voce “Punto di mount:“, inserite il simbolo “/“, senza virgolette!
è quello che dicevo prima, ovvero puoi mettere ogni directory su partizioni diverse
/ è la partizione root, cioè il C: di windows
il punto di mount è il nome della directory da mappare sulla partizione che stai creando
quello che devi fare è creare una singola partizione ext4 e mettere come punto di mount /
perchè non installi la 64 bit? o almeno usi il kernel col pae
per lubuntu, con 3-4 gb di ram è inutile una partizione di swap....se proprio vuoi farla, falla quanto la ram, ma è solo uno spreco di spazio su disco
ext4 è più nuovo di ext3 ed ha alcune funzionalità in più....ma dipende tutto dall'uso che farai delle partizioni
home è una directory non una partizione....sotto unix/linux puoi mettere le varie partizioni e relativi file su più partizioni, ma non sei obbligato a farlo
crea una sola partizione per lubuntu e metti tutto lì
si può fare ma è inutile
perchè usare ext3 che ha meno di ext4? ext4 è la versione successiva, per cui è sempre meglio usare ext4
è quello che dicevo prima, ovvero puoi mettere ogni directory su partizioni diverse
/ è la partizione root, cioè il C: di windows
il punto di mount è il nome della directory da mappare sulla partizione che stai creando
quello che devi fare è creare una singola partizione ext4 e mettere come punto di mount /
:ave:
Grazie!!!
Non sò se esiste Lubuntu a 64bit! Quella che ho scarico dal sito ufficiale e provata in Live CD dal task manager mi segnava solo 3GB su 4 installati. Ora controllo sul sito ufficiale e vedo se c'è anche la versione a 64bit.. se no installo la 32bit visto che mi serve lubuntu.
Per il resto mi ha chiarito le idee e tra poco passo all'installazione di una sola partizione etx4.:)
:cincin:
Non ti fare tanti problemi, gia' con 3Gb vai alla grande con lubuntu.
Al massimo successivamente puoi vedere se si puo' mettere il kernel PAE che riconosce tutti i 4 Gb ma ripeto, non è un grosso problema.
Fai una partizione ext4 e una di swap di un paio di Gb
pabloski
18-05-2012, 17:39
Non vi fasciate la testa, perchè la versione a 64 bit esiste http://cdimage.ubuntu.com/lubuntu/releases/12.04/release/lubuntu-12.04-desktop-amd64.iso
Ho installato la versione a 32bit che avevo, nn avevo visto gli ultimi post.
Il problema è uno...
...Installa Lubunto ma non si avvia, nel senso che al boot non mi dà l'opzione di scelta di quale OS far partire e parte in auto Windows 7.
Credo che il problema si difficile da aggirare, perchè windowd 7 è stato installato in modalità UEFI :muro:
wizard1993
18-05-2012, 18:38
Credo che il problema si difficile da aggirare, perchè windowd 7 è stato installato in modalità UEFI :muro:
guida sul come risolvere
http://forum.ubuntu-it.org/viewtopic.php?f=93&t=483325
Se non vado errato ext3 non ha la funzionalità trim, mentre ext4 (e btrfs immagino) ce l'hanno.
Raga, grazie a tutti!!!
Al momento ho avuto un problema ancora più grande, aggiornato il bios della mia main in firma e dopo al ravvio l'OS non è più voluto avviarsi!!! Mi dava sempre schermata BLU subito dopo il logo di WIndows 7. Quindi ho formattato tutto, ricreato le partizioni e al momento stò sistemando windows 7.
Domani mi dedico a Lubuntu e questa volta installo la 64Bit :) .
Solo un altra info al momento, leggo che c'è scritto "AMD64", non và con gli intel? (sistema in firma)
Grazie ancora!
vampirodolce1
18-05-2012, 21:42
Vai tranquillo, amd64 e' sia per intel che per amd, entrambi a 64 bit (x86-64), da non confondere con l'architettura ia64 (itanium).
Se non ricordo male il nome e' amd64 perche' amd fu la prima a proporre l'architettura a 64bit.
pabloski
18-05-2012, 21:47
si, è stata amd a standardizzare l'isa per le architetture a 64 bit
per l'ia64, beh, ormai è un cimelio relegato ai datacenter della cia, non vedo altri posti dov'è usata :D
pressochè impossibile per chi scaricare distribuzioni linux, imbattersi in un'iso per itanium
Appena installato Lubunto e il dual boot funziona, peccato che Windows non si avvia e mi dà errore, mi dice di ripristinare con il dvd, cosa che non riesco a fare perchè i miei 2 dvd non vanno bene per il ripristino!!!
Come risolvo per il boot di Seven? (adesso scrivo da Lubunto)
Grazie
wizard1993
19-05-2012, 14:25
Come risolvo per il boot di Seven? (adesso scrivo da Lubunto)
Grazie
se non hai il dvd di ripristino prova con un disco di installazione, magari gli va bene uguale. Se non lo mangia, è meglio che tu chieda nella sezione windows, perchè mi sa che si è introiato come si deve
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.