View Full Version : Segnale DVI assente su Asus M2N-VM DH
Come da titolo, ho un pc con scheda madre Asus M2N-VM DH, scheda grafica integrata GeForce 6150SE nForce 430, e ho un problema con la connessione DVI: collegando il nuovo monitor acquistato Asus VS209N via DVI il sistema (Windows 7 Ultimate 32 bit) lo riconosce come monitor generico non plug & play e non mi permette di utilizzare la risoluzione nativa 1600x900, limitandomi l'utilizzo a 1024x768 (francamente inguardabile). Via VGA invece funziona tutto perfettamente.
Non credo si tratti di un problema di driver o di sistema operativo, in quanto lo stesso monitor collegato con lo stesso cavo DVI al notebook (un Acer 7520G con Windows 7 Ultimate 32 bit identico a quello del pc) viene riconosciuto perfettamente.
Andando nel pannello di controllo Nvidia, nelle impostazioni schermo il monitor viene riconosciuto come "schermo analogico" connesso via VGA (dunque sembra che non venga riconosciuto il DVI), mentre se connetto con VGA lo schermo viene correttamente riconosciuto come "Ancor Communications Inc Asus VS209" connesso via VGA. Sembrerebbe dunque un problema della mia scheda madre, come se non funzionasse l'uscita DVI o funzionasse soltanto l'uscita analogica. Nelle specifiche della scheda madre è scritto che la risoluzione massima consentita via DVI è 1600 x 1200 (@ 60Hz): http://www.asus.it/Motherboards/AMD_AM2/M2NVM_DH/#specifications
Come posso risolvere questo problema? Qualcuno può essermi utile?
Grazie a tutti!
Althotas
17-05-2012, 17:17
Riprendendo qua il discorso cominciato nel thread dei monitor:
Per prima cosa collega il monitor al PC usando solo il cavo DVI (e non anche in VGA).
Poi ti suggerisco di entrare nel BIOS (al boot) e verificare bene che non ci sia una opzione che consente di impostare quale uscita video dovrà essere utilizzata, e magari anche qualche altra opzione (sempre riguardante la scheda video).
Infine, se la situazione non è cambiata, io installerei manualmente il driver di windows per il nuovo asus. Il fatto che usando il notebook (sempre collegato in DVI al monitor) venga già riconosciuto correttamente e, se ho capito bene, in quel caso la risoluzione che poi usa è quella corretta di 1600x900 a 60 Hz (prego confermare), dimostra che il corretto riconoscimento del monitor da parte dell'OS è importante, e ciò avviene tramite il driver per windows. Ma non è detto che il problema non possa risiedere nell'OS che hai sul PC, perchè magari in quello c'è qualche impostazione di windows settata diversamente (rispetto al notebook) per il riconoscimento del monitor e/o l'aggiornamento di driver automatico tramite ricerca nel web.
Visto quanto sopra, da una rapida occhiata nel sito di asus non sono riuscito a trovare i drivers per windows di quel monitor, ma cercando con google ho trovato (per esempio) questo sito: http://driversdot.com/monitor/masus/vs-series/5473-vs209n.html che sembra che li abbia. Io proverei ad installare quello per la tua versione di OS :)
Grazie Althotas.
Il link che riporti contiene soltanto il manuale del monitor in pdf, come pure la pagina ufficiale Asus dello stesso monitor: http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=VS209N&p=13&s=29
Dunque sembra che di driver aggiuntivi da installare non ce ne siano.
Intanto ho approfondito l'argomento e ho riletto per bene il manuale della mia scheda madre, e a pag. 1-22 mi sa che ho trovato una soluzione del dilemma: "if you install a PCIE x8 or x16 card in PCIEx16 slot, the onboard DVI device is automatically disabled".
Più avanti poi parla del jumper del controller PCIE che abilita l'onboard DVI, dice che perché l'onboard DVI sia abilitato il jumper blu deve essere messo sopra i primi due pin lasciando scoperto il terzo. Io sui 3 pin non ho nessun jumper, dunque immagino che sia per questo motivo che l'uscita DVI non funziona, ovvero funziona soltanto l'uscita analogica: http://i.imgur.com/6b8Yz.jpg
Per quanto riguarda le impostazioni nel BIOS, c'è una maschera che si chiama "Onboard Devices Configuration", e all'interno del suo menu c'è "primary display adapter", con tre possibilità di opzione: 1. PCI slot; 2. PCIE slot; 3. Onboard VGA. Quella selezionata attualmente è la 2, e credo che sia l'opzione corretta.
Althotas
17-05-2012, 18:41
Ma hai anche una scheda video aggiuntiva installata in quel pc? Prima avevi detto: "scheda grafica integrata GeForce 6150SE nForce 430", e per intergrata si intende quella integrata nella mother board, e non una scheda video esterna inserita in uno slot.
L'opzione "2. PCIE slot" del BIOS, indica che il pc sta utilizzando una scheda video che è stata installata in uno slot PCIE, e non la scheda video integrata nella M/B. Di conseguenza, a seconda di quello che configuri nel BIOS devi poi collegare il monitor alla porta DVI della scheda video corretta, altrimenti non funziona.
La scheda video è integrata nella motherboard: le sue specifiche sono indicate nel manuale della mobo.
In ogni caso dopo aver rimesso il cavo DVI (non credo di aver mai messo e tolto un cavo tante volte... :D ) ho provato tutte e tre le impostazione della Onboard Devices Configuration nella configurazione bios, e non cambia assolutamente niente.
Mi sto convincendo che l'uscita DVI della scheda madre non funzioni, ma allora mi chiedo cosa l'hanno messa a fare??? :eek:
Althotas
18-05-2012, 09:47
Fai sapere come andrà a finire la faccenda, e se alla fine lo userai collegato in DVI o VGA :)
Ho provato a mettere un jumper sui primi due pin di quello che il manuale chiama controller PCIE, poi nel bios alla voce "primary display adapter" di Onboard Devices Configuration ho selezionato via via tutte e 3 le opzioni disponibili, ma non è cambiato niente: Windows 7 continua a riconoscere il monitor come monitor generico non plug & play, e la risoluzione maggiore che mi fa scegliere è sempre 1024x768.
Allo stato attuale devo usare per forza VGA, se non trovo una soluzione a questo problema.
Non sono riuscito a risolvere, dunque mi rassegno a usare il monitor con il cavo VGA anche se la cosa mi secca molto...
Per la cronaca, ho ripetuto la prova collegandolo al notebook Acer 7520G con Win 7 Ultimate 32 bit. Inizialmente viene riconosciuto con la stessa risoluzione dello schermo del notebook (1440x900), ma poi è possibile selezionarlo come schermo n. 2 eliminando lo schermo del portatile, e in questo caso viene adottata la risoluzione nativa 1600x900.
In questo modo almeno sono sicuro che non sono difettosi nè il monitor e il suo connettore DVI nè il cavo fornitomi con il monitor. Evidentemente il problema risiede nella scheda madre del mio pc o nella sua uscita DVI. :muro:
Althotas
22-05-2012, 16:49
Visto che per adesso dovrai usarlo in VGA, controlla se c'è un pulsante che serve per eseguire l'auto-adjust, oppure una opzione analoga dentro l'OSD. Di solito ce l'hanno tutti i monitor che hanno anche un ingresso VGA, e serve per calibrare in modo automatico la definizione. Fai sapere se l'hai trovato.
Althotas
25-05-2012, 07:24
eltopo, hai trovato il pulsante per l'auto-adjust? :)
eltopo, hai trovato il pulsante per l'auto-adjust? :)
Scusa se rispondo soltanto adesso, Althotas, ma sono mancato dal forum per qualche giorno... :)
Certo, ho trovato il pulsante dell'auto-adjust, è il primo a sinistra che va premuto per 2-4 sec., funziona perfettamente ma solo in VGA come credo sia normale (è scritto pure sul manuale).
Aggiornamento sul problema del DVI: qualche giorno fa è uscito un aggiornamento dei driver per la scheda video (vers. Nvidia 301.42), ma installandolo adesso il segnale DVI è del tutto assente. Mentre con il driver precedente c'era un segnale analogico con risoluzione monitor limitata a 1024x768, adesso dopo il logo iniziale di Windows 7 lo schermo restituisce il messaggio "DVI no signal" e poi rimane nero.
Da qui ho provato a disinstallare completamente il driver Nividia con Driver Sweeper, e al riavvio il segnale DVI è tornato, ma sempre con risoluzione limitata e con il monitor riconosciuto con monitor non pnp. Dopodiché provando a riaggiornare i driver della scheda video con Windows Update sono tornato alla situazione di segnale DVI completamente assente con schermo nero dopo il logo inziale di Windows 7.
Googlando in inglese per la rete ho scoperto di non essere l'unico ad avere questo problema, e che il problema di un monitor nuovo di pacca riconosciuto da Windows 7 come monitor generico non pnp sarebbe dovuto a un problema all'EDID del monitor. Ma non parrebbe essere il mio caso, visto che collegandolo al notebook funziona perfettamente...
Sono tentato di fare una prova prendendo un cavo HDMI-DVI per collegare il pc al TV (che non ha ingresso DVI ma HDMI) per vedere se ed eventualmente come lo riconosce, ma temo che sarebbero soldi buttati... :cry:
Althotas
29-05-2012, 12:09
Bene, siccome hai trovato il pulsante "auto-adjust" del tuo monitor, per ottenere i risultati migliori con l'auto-calibrazione dell'ingresso VGA del monitor, segui le indicazioni di questa guida che ho scritto poco fa: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37537719&postcount=575
Riguardo al tuo problema, credo sia qualcosa legata ai driver NVIDIA. Se fosse un problema legato al monitor, lo presenterebbe anche utilizzando il notebook.
Comunque, usando il metodo di calibrazione che ti ho indicato sopra, dovresti ottenere risultati molto soddisfacenti anche con la connessione VGA (se le due interfaccie VGA - pc e monitor - sono decenti a livello hardware). Fai sapere :)
Grazie mille della segnalazione, Althotas: ho appena fatto la calibrazione seguendo il tuo metodo, ottimo!
Anche io penso che il mio problema sia dato dai driver Nvidia: con il nuovo monitor ho avuto dei problemi anche su ubuntu (in dual boot con win 7), ho dovuto appunto installare i driver Nvidia andando nei driver aggiuntivi. Per la cronaca, neanche su Ubuntu funziona la porta DVI.
Ad ogni modo, pensavo comunque di fare la prova collegando al pc il TV via cavo DVI-HDMI, tanto il cavo può sempre servirmi per collegare il notebook allo stesso TV.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.