jax
17-05-2012, 15:27
Ciao a tutti
Da circa una settimana mi sono accorto che le temperature della CPU (un Core i7 Intel 2600K) e del relativo dissipatore (quello della versione boxed) hanno degli strani "sbalzi", anche senza sottoporre la CPU a particolare stress.
Ad esempio, basta lanciare una qualsiasi applicazione (es. aprire il browser Internet) per far schizzare la temperatura dai 42-44° di media a oltre 52-55, con relativo incremento dei giri della ventola della CPU (udibili chiaramente a orecchio), che passano da 2600-2700 a ben oltre i 3000. Il fatto è che bastano pochi secondi affinché ventola e temperatura della CPU tornino su valori normali, salvo poi risalire esponenzialmente nel caso in cui intervenisse qualche altra applicazione/processo (con la CPU ho raggiunto quasi i 60° in temp massima, mentre la motherboard non va oltre i 40°). I valori li ho misurati con il programma AI Suite II fornito di serie con la mia scheda madre (una Asus P8Z68-V Pro), e con Core Temp, ma ho visto che le temperature praticamente coincidono.
La temperatura nella stanza sarà di 24-25 gradi al massimo e il sistema non è stato overclockato.
Nel case (un thermaltake di qualche anno fa) sono installate diverse altre ventole di serie. Può essere che il problema sia dovuto a un semplice accumulo di polvere (in effetti nel weekend avevo intenzione di dare una bella pulita al sistema), oppure allo strato di pasta tra la CPU e il dissipatore che non dissipa correttamente? (la prima volta che ho montato la CPU non agganciava bene sulla superficie del dissipatore, ma in quel caso però le temperature schizzavano ben oltre gli 80° in pieno mese di novembre, dunque non credo sia un problema di montaggio)
Quello che trovo strano è che fino a una settimana fa circa (con temperature interne tra l'altro superiori) non mi ero accorto di questo incremento di temperature/giri della ventola principale. A questo punto, temo che se provassi a lanciare qualche gioco le temperature potrebbero schizzare davvero a mille.
Qualche suggerimento? (a parte cambiare il dissipatore della CPU, anche se fino a pochi giorni fa ha svolto egregiamente il suo lavoro in assoluto silenzio (almeno per quelli che sono i miei requisiti/standard)
Da circa una settimana mi sono accorto che le temperature della CPU (un Core i7 Intel 2600K) e del relativo dissipatore (quello della versione boxed) hanno degli strani "sbalzi", anche senza sottoporre la CPU a particolare stress.
Ad esempio, basta lanciare una qualsiasi applicazione (es. aprire il browser Internet) per far schizzare la temperatura dai 42-44° di media a oltre 52-55, con relativo incremento dei giri della ventola della CPU (udibili chiaramente a orecchio), che passano da 2600-2700 a ben oltre i 3000. Il fatto è che bastano pochi secondi affinché ventola e temperatura della CPU tornino su valori normali, salvo poi risalire esponenzialmente nel caso in cui intervenisse qualche altra applicazione/processo (con la CPU ho raggiunto quasi i 60° in temp massima, mentre la motherboard non va oltre i 40°). I valori li ho misurati con il programma AI Suite II fornito di serie con la mia scheda madre (una Asus P8Z68-V Pro), e con Core Temp, ma ho visto che le temperature praticamente coincidono.
La temperatura nella stanza sarà di 24-25 gradi al massimo e il sistema non è stato overclockato.
Nel case (un thermaltake di qualche anno fa) sono installate diverse altre ventole di serie. Può essere che il problema sia dovuto a un semplice accumulo di polvere (in effetti nel weekend avevo intenzione di dare una bella pulita al sistema), oppure allo strato di pasta tra la CPU e il dissipatore che non dissipa correttamente? (la prima volta che ho montato la CPU non agganciava bene sulla superficie del dissipatore, ma in quel caso però le temperature schizzavano ben oltre gli 80° in pieno mese di novembre, dunque non credo sia un problema di montaggio)
Quello che trovo strano è che fino a una settimana fa circa (con temperature interne tra l'altro superiori) non mi ero accorto di questo incremento di temperature/giri della ventola principale. A questo punto, temo che se provassi a lanciare qualche gioco le temperature potrebbero schizzare davvero a mille.
Qualche suggerimento? (a parte cambiare il dissipatore della CPU, anche se fino a pochi giorni fa ha svolto egregiamente il suo lavoro in assoluto silenzio (almeno per quelli che sono i miei requisiti/standard)