PDA

View Full Version : MacBook Pro con Retina Display, i pannelli sono costosi


Redazione di Hardware Upg
17-05-2012, 15:19
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/macbook-pro-con-retina-display-i-pannelli-sono-costosi_42184.html

L'eventuale adozione di display di tipo retina per i nuovi MacBook Pro comporterà un incremento dei costi di produzione. Si rifletteranno sul prezzo all'utente finale?

Click sul link per visualizzare la notizia.

]Rik`[
17-05-2012, 15:34
o se la Mela deciderà di mantenere i prezzi dei propri prodotti allo stesso livello dell'attuale generazione.

sicuro! :asd:

manowar84
17-05-2012, 15:36
Rik`[;37469610']sicuro! :asd:

già infatti l'ipad3 costa molto di più del 2 l'anno scorso....... la tua ironia è molto sensata :asd:

Itacla
17-05-2012, 15:38
bah.. per me è una scelta che ha più contro che pro.

La vedo solo come una sboronaggine del reparto marketing, quando un normale pannello FullHD di quelli standard andava benissimo per il 15 pollici, oltre ad essere decisamente meno costoso che questi costruiti ad hoc.

Ero tentato di prendermi un mac come prossimo pc ma se mi sparano ancora un prezzo oltre i 1500 per il 15 pollici se lo tengono. Già oggi vogliono 1750 euro!!

gd350turbo
17-05-2012, 15:40
A chi compera un macbook pro 100 dollari/euro in più non fanno ne caldo ne freddo !

Raghnar-The coWolf-
17-05-2012, 15:54
Cioè fatemi capire: agli stessi utenti che ora vivono con un 1280x800 (SIC! O_O) non basterebbe un Full HD?

alexdal
17-05-2012, 15:56
Sara' cosi?
se ad Apple costa 100 dollari in piu (70 euro)
al consumatore finale costera' 500 dollari in piu (350 euro)

secondo la regola della Apple dove per ogni dollaro speso si devono ricavare 5

Crystal1988
17-05-2012, 16:04
Mi sembrano risoluzioni abbastanza folli. Per le distanze a cui si tengono normalmente portatili da 13 e da 15 l'effetto retina si ottiene abbondantemente con risoluzioni di 1920*1080 sul 13,3" e con 2560*1600 sul 15,4" visto che si ottengono angoli di visione per pixel inferiori ai 0,02°, limite del potere risolutivo dell occhio umano.
Le risoluzioni date da CNet mi sembrano un pò eccessive (anche se comunque,non impossibili).

(IH)Patriota
17-05-2012, 16:05
Dubito che riusciranno a mentenere esattamente gli stessi prezzi di adesso così come vedo poco probabile un aumento spropositato (che sul new iPad vs Ipad2 non c'è di fatto stato).

IMHO il retina vale tutti i soldi spesi in più, è un piacere da guardare e sicuramente mi fa più gola di una nuova architettura che nella migliore delle ipotesi va il 20% più veloce della precedente (ad essere buoni buoni buoni).

Di certo se uno vuole risparmiare non si va certo a prendere un MBP o un MBA.

rizzotti91
17-05-2012, 16:08
A chi compera un macbook pro 100 dollari/euro in più non fanno ne caldo ne freddo !

Concordo, che poi alla fine sono una 70ina di euro per il pannello più grande, su cifre di 1000+ euro cosa cambia?

rizzotti91
17-05-2012, 16:09
Sara' cosi?
se ad Apple costa 100 dollari in piu (70 euro)
al consumatore finale costera' 500 dollari in piu (350 euro)

secondo la regola della Apple dove per ogni dollaro speso si devono ricavare 5

Cavolo, nel mio post non avevo considerato questo :asd:

SaggioFedeMantova
17-05-2012, 16:17
se fanno pannelli del genere potrebbero alzare di 4 volte le vendite dei macbook pro, certo mantenere gli stessi prezzi la vedo dura

Duncan
17-05-2012, 16:20
c'è da vedere se a quei prezzi c'è da fare lo sconto che probabilmente Apple riuscirà ad avere visto che ne compreranno grosse quantità, almeno quanti MacBook Pro 15" ed Air son stati venduti negli ultimi 12 mesi, magari i costi presi attualmente son elevati perché ne vendono poche migliaia di pezzi

Duncan
17-05-2012, 16:23
Dubito che riusciranno a mentenere esattamente gli stessi prezzi di adesso così come vedo poco probabile un aumento spropositato (che sul new iPad vs Ipad2 non c'è di fatto stato).

IMHO il retina vale tutti i soldi spesi in più, è un piacere da guardare e sicuramente mi fa più gola di una nuova architettura che nella migliore delle ipotesi va il 20% più veloce della precedente (ad essere buoni buoni buoni).

Di certo se uno vuole risparmiare non si va certo a prendere un MBP o un MBA.

Contando che probabilmente saranno anche tra gli ultimi Ivy Bridge presentati potrebbero spiazzare la quasi totalità dei concorrenti facendoli ritrovare con un lineup poco appetibile, potrebbero fare veramente il botto.

Sinceramente sto aspettando il WWDC per prendere il nuovo portatile... speriamo arrivino.

Portocala
17-05-2012, 16:37
Pannello come pannello ma ce la fa la scheda video a far girare un video fullHD?

Duncan
17-05-2012, 16:41
riscalare un video FHD (1080p) non è più un grosso lavoro per le schede video attuali, postiamo parlando di risoluzioni poco superiori a quelle dei migliori monitor 27" o 30", quindi gestibilissime già da un pezzo.

Valen12
17-05-2012, 16:43
Si ma...Alla distanza normale di utilizzo di un Notebook il FullHD non è già più che sufficiente ? A me sembra che si sia intrapresa nuovamente la strada del "ce l'ho più grosso"... Capirei l'adozione di questi pannelli su un imac...Ma su un notebook proprio NO...

Raghnar-The coWolf-
17-05-2012, 16:44
riscalare un video FHD (1080p) non è più un grosso lavoro per le schede video attuali, postiamo parlando di risoluzioni poco superiori a quelle dei migliori monitor 27" o 30", quindi gestibilissime già da un pezzo.

1- Per una integrata intel mica troppo
2- "non è un grosso lavoro" = "è lavoro" = "è consumo". Meglio il Full HD nativo 10 mila volte.

Se mi mettono il retina sul McAir a meno che non riescano a coniugarlo con improbabili batterie e roba simile credo proprio opterò per il nuovo Asus, perchè non credo proprio possa consumare poco, e quindi rimanere al fresco (e quindi mantere una certa affidabilità) con un display a tale (inutile) risoluzione e l'integrata intel.
Già ho parecchi dubbi sulle discretine che montano sui Pro...

Si consuma di più, si scalda di più si va fuori standard, e per il marketing... gran minchiata...

LucaTortuga
17-05-2012, 16:50
Retina è una manna per il testo.. quindi ben venga.
I video non li guardo certamente sul portatile.

Duncan
17-05-2012, 16:54
La nuova Intel 4000 pare essere molto meglio della vecchia, per i giochi sicuramente non basta, ma per riscalare un video credo che avanzi, per i consumi non credo che saranno assai superiori, dipende anche da con quale tecnologia saranno prodotti questi pannelli, vediamo quando escono prima di fasciarci la testa, per ora vedo più pro che contro.

Raghnar-The coWolf-
17-05-2012, 16:56
Retina è una manna per il testo.. quindi ben venga.
I video non li guardo certamente sul portatile.

abbiam già calcolato che sul 13" non c'è essere umano in grado di distinguere i pixel di un FullHD.

Duncan
17-05-2012, 16:58
il 13" Air è usato molto da sviluppatori, deve avere almeno la risoluzione dell'iPad per permettere lo sviluppo delle App, altrimenti diventa problematica la cosa.

Itacla
17-05-2012, 17:00
il 13" Air è usato molto da sviluppatori, deve avere almeno la risoluzione dell'iPad per permettere lo sviluppo delle App, altrimenti diventa problematica la cosa.

:confused:

Perchè fino ad oggi come si è fatto scusa?
A me sembrano molto bisogni indotti questi eh.

Housello
17-05-2012, 17:00
Si ma...Alla distanza normale di utilizzo di un Notebook il FullHD non è già più che sufficiente ? A me sembra che si sia intrapresa nuovamente la strada del "ce l'ho più grosso"... Capirei l'adozione di questi pannelli su un imac...Ma su un notebook proprio NO...

la notizia parla di macbook pro, e su quel tipo di dispositivi non la trovo inutile una risoluzione molto alta, visto che in molti li usano per foto e video editing professionale in mobilità.
vista la fascia di prezzo (oltre i 2000 per i 15" decenti) non credo che il prezzo del monitor inciderebbe moltissimo, quindi non mi stupirebbe se venissero proposti al costo della lineup attuale.
ovviamente parlo delle versioni con vga integrata, sui modelli da 1100 euro, oltre a far lievitare il prezzo, una risoluzione del genere la troverei assolutamente inutile.

edit: mi aspetterei anche un successo totale, piu che per le risoluzioni 1880p/1600p per il formato 16:10, visto che non lo adotta piu nessuno ed è ricercato come l'oro da chi sa usare un computer

Duncan
17-05-2012, 17:01
fino ad iPad 2 la risoluzione dell'Air era superiore a quella di qualsiasi dispositivo iOS, con il nuovo iPad no.

LucaTortuga
17-05-2012, 17:03
abbiam già calcolato che sul 13" non c'è essere umano in grado di distinguere i pixel di un FullHD.
Io non parlavo del 13".

Valen12
17-05-2012, 17:06
la notizia parla di macbook pro, e su quel tipo di dispositivi non la trovo inutile una risoluzione molto alta, visto che in molti li usano per foto e video editing professionale in mobilità.
vista la fascia di prezzo (oltre i 2000 per i 15" decenti) non credo che il prezzo del monitor inciderebbe moltissimo, quindi non mi stupirebbe se venissero proposti al costo della lineup attuale.
ovviamente parlo delle versioni con vga integrata, sui modelli da 1100 euro, oltre a far lievitare il prezzo, una risoluzione del genere la troverei assolutamente inutile.

Imho il foto editing serio non puoi farlo su un 15" ma hai bisogno di schermi decisamente più grossi (a meno di modifiche rapide, non certo di lavoro con tavoletta grafica su RAW belli grossi) e per il video editing un 1900x1200 su un 15" credo sia già ottimo.

manowar84
17-05-2012, 17:07
abbiam già calcolato che sul 13" non c'è essere umano in grado di distinguere i pixel di un FullHD.

A parte che il full hd ha un rapporto diverso rispetto ai 13/15 pollici dei macbook pro cmq...
certo che a noi sviluppatori non ci pensa proprio nessuno eh... raddoppiare (anzi, quadruplicare se vogliamo essere precisi) la risoluzione originale rende il processo di trasformazione da programma "normale" a "retina" totalmente trasparente per chi scrive codice! Non bisogna preoccuparsi di rapporti, proporzioni ecc. perchè del tutto trasparente, ci pensa xcode/llvm! basta aggiungere le immagini @2x che hanno 2*risoluzioneOriginale x 2*risoluzioneOriginale ed è tutto fatto! Se non fosse raddoppiato esattamente il valore x e y bisognerebbe gestire tutti i diversi casi con strane moltiplicazioni ecc. e creerebbe problemi agli sviluppatori e quindi di conseguenza all'utente finale! :)

unfaced12
17-05-2012, 17:21
bah.. per me è una scelta che ha più contro che pro.

La vedo solo come una sboronaggine del reparto marketing, quando un normale pannello FullHD di quelli standard andava benissimo per il 15 pollici, oltre ad essere decisamente meno costoso che questi costruiti ad hoc.

Ero tentato di prendermi un mac come prossimo pc ma se mi sparano ancora un prezzo oltre i 1500 per il 15 pollici se lo tengono. Già oggi vogliono 1750 euro!!

Qualsiasi notebook con tali caratteristiche costa quella cifra.

Dubito che riusciranno a mentenere esattamente gli stessi prezzi di adesso così come vedo poco probabile un aumento spropositato (che sul new iPad vs Ipad2 non c'è di fatto stato).

IMHO il retina vale tutti i soldi spesi in più, è un piacere da guardare e sicuramente mi fa più gola di una nuova architettura che nella migliore delle ipotesi va il 20% più veloce della precedente (ad essere buoni buoni buoni).

Di certo se uno vuole risparmiare non si va certo a prendere un MBP o un MBA.

Quoto

Pannello come pannello ma ce la fa la scheda video a far girare un video fullHD?

Si. Poi saranno basati su IB con Hd4000 che sembra ottima. Poi a quella risoluzione mica ci devono far girare giochi 3D.

avvelenato
17-05-2012, 17:34
bah.. per me è una scelta che ha più contro che pro.

La vedo solo come una sboronaggine del reparto marketing, quando un normale pannello FullHD di quelli standard andava benissimo per il 15 pollici, oltre ad essere decisamente meno costoso che questi costruiti ad hoc.

Ero tentato di prendermi un mac come prossimo pc ma se mi sparano ancora un prezzo oltre i 1500 per il 15 pollici se lo tengono. Già oggi vogliono 1750 euro!!

è una scelta strategica.
Non penso che apple aumenterà particolarmente i prezzi, e se li dovesse aumentare lo farà solo del costo del pannello.

Apple viaggia su margini del 30-50% rispetto al ricavo, laddove gli altri produttori se riescono a fare il 20% è grasso che cola.
Quindi una mossa del genere è strategicamente sensata, in quanto sposta la lancetta delle caratteristiche verso l'alto, costringe gli altri produttori a dover rinunciare alla caratteristica per mantenere il prezzo basso (differenziando il mercato) oppure ad alzare di molto il prezzo, livellandosi con le soluzioni della mela.

Ed è probabilmente l'unica mossa sensata in un mercato che sta per proporre ultrabook e simili a 700€ e passa, quando l'air costa quasi il doppio.

avvelenato
17-05-2012, 17:37
Ah dimenticavo: la verticalità dello sviluppo software apple permette di non avere grossi problemi su programmi legacy, problemi che su windows sicuramente emergeranno con questi pannelli dalle risoluzioni così elevate.

Crystal1988
17-05-2012, 17:43
Come altrove continuo a ripetere: il discorso dell'effetto retina display è strettamente legato alla dimensione angolare del pixel rispetto all'occhio umano.

Il retina display dell'iPhone è stato studiato affinché a 10 pollici di distanza i pixels non siano distinguibili (cioè, la sua dimensione angolare deve essere inferiore a 0,02°). l'iPad è stato studiato affinché un effetto similesia raggiunto a 15"di distanza. Probabilmente i portatili saranno studiati affinché questo effetto sia raggiunt oabbondamente a circa 20" di distanza. Ad una tale distanza l'occhio umano non è capace in alcun modo di distinguere un singolo pixel diverso da uno adiacente con risoluzioni di 1920*1080 su 13,3" e 2560*1600 su 15,4". Andare oltre con le risoluzioni diventa solamente esibizione e marketing puro, perché l'occhio non è capace di notare le differenze, a meno che ci si avvicini a distanze PER NIENTE salutari (anche perché avvicinarsi troppo non da solo problemi di stanchezza visiva dovuta ai pixel distingubili ma anche alle radiazioni elettromagnetiche e alla maggiore luminosità concentrata verso l'occhio, da evitare soprattutto con forti contrasti con l'ambiente esterno).

Per quanto riguarda il discorso della programmazione avrei da ridire, semplicemente perché ad esempio l'iPad e il 4S hanno sono stati studiati dando l'effetto retina a distanze di visione ove la grandezza dei pixel (e quindi dell'immagine) risulta differente. Quindi è facile aspettarsi risoluzione con effetti differenti anche sui portatili e pure differenza fra il 13 e 15 (come grandezza immagine percepita)

Berno
17-05-2012, 17:43
Se questi pannelli sono di qualità simile al nuovo ipad temo che potrei anche interessarmi ad un mac...

C'è anche da dire che a quel punto inizierebbero a montarli anche i produttori di pc

ShinjiIkari
17-05-2012, 17:50
molti continuano a non capire che non si puo' adottare una risoluzione intermedia tra quella attuale e quella 2x senza creare problemi per utenti e sviluppatori, per cui certo 2560x1600 e' alta per un 13" ma e' l'unica possibile. Invece sara' curioso vedere se permetteranno di scegliere anche le risoluzioni non hi-dpi intermedie per chi vuole piu' spazio utile, e come si comportera' l'upscaling con pixel cosi piccoli. Io penso che il vincolo alla risoluzione nativa diventera' storia.

Housello
17-05-2012, 17:52
Imho il foto editing serio non puoi farlo su un 15" ma hai bisogno di schermi decisamente più grossi (a meno di modifiche rapide, non certo di lavoro con tavoletta grafica su RAW belli grossi) e per il video editing un 1900x1200 su un 15" credo sia già ottimo.

foto editing serio sicuramente è meglio farlo su schermipiu grossi, ma non è che su un 15" non puoi farlo, e in mobilità 15 pollici credo sia il limite, un 24 lo vedrei un po' problematico da portare in giro.
video editing se si lavora su stream 4-8k con un 1800p c'è meno da zoomare, stessa cosa quando si visualizzano immagini da millemila megapixel.
anche il testo mi pare di vederlo lievemente meglio nei retina display, stessa cosa per i pdf/presentazioni preparati in alta risoluzione.

non sono cose indispensabili, ma le considererei un bel valore aggiunto, un po' come avviene ad esempio per le schede video: lo so anche io che si puo giocare a battlefield in 720p senza antialiasing, ma cio non toglie che in alta risoluzione con dettagli al max sia piu figo.

AlanBoo
17-05-2012, 18:00
http://blogs.msdn.com/b/b8/archive/2012/03/21/scaling-to-different-screens.aspx

avvelenato
17-05-2012, 18:02
Come altrove continuo a ripetere: il discorso dell'effetto retina display è strettamente legato alla dimensione angolare del pixel rispetto all'occhio umano.

Il retina display dell'iPhone è stato studiato affinché a 10 pollici di distanza i pixels non siano distinguibili (cioè, la sua dimensione angolare deve essere inferiore a 0,02°). l'iPad è stato studiato affinché un effetto similesia raggiunto a 15"di distanza. Probabilmente i portatili saranno studiati affinché questo effetto sia raggiunt oabbondamente a circa 20" di distanza. Ad una tale distanza l'occhio umano non è capace in alcun modo di distinguere un singolo pixel diverso da uno adiacente con risoluzioni di 1920*1080 su 13,3" e 2560*1600 su 15,4". Andare oltre con le risoluzioni diventa solamente esibizione e marketing puro, perché l'occhio non è capace di notare le differenze, a meno che ci si avvicini a distanze PER NIENTE salutari (anche perché avvicinarsi troppo non da solo problemi di stanchezza visiva dovuta ai pixel distingubili ma anche alle radiazioni elettromagnetiche e alla maggiore luminosità concentrata verso l'occhio, da evitare soprattutto con forti contrasti con l'ambiente esterno).

Per quanto riguarda il discorso della programmazione avrei da ridire, semplicemente perché ad esempio l'iPad e il 4S hanno sono stati studiati dando l'effetto retina a distanze di visione ove la grandezza dei pixel (e quindi dell'immagine) risulta differente. Quindi è facile aspettarsi risoluzione con effetti differenti anche sui portatili e pure differenza fra il 13 e 15 (come grandezza immagine percepita)


che l'alta risoluzione di un retina non sia determinante a fini produttivi, ci sta.
Ma che sia un plus non lo escluderei. Non credo faccia poi così male avvicinarsi un attimo allo schermo, ma è una cosa che ha senso fare solo su un monitor dalla risoluzione elevata.
E' evidente che il modello d'uso di un laptop fornito di retina display tende a cambiare: è qualcosa che puoi fare con quello, e con un monitor tradizionale no.
Ad esempio, puoi visualizzare foto da 5Mpx senza resizing, e la cosa ha un notevole vantaggio. Pensa ad esempio a chi lavora con materiale fotografico, può portare delle fotografie su pc anziché stamparsi il book. Ho un'amica che di lavoro fa la mua e sta per comprarsi un nuovo ipad proprio a questo scopo (chiaro, non sostituisce la stampa, ma ci va abbastanza vicino da compensare coi vantaggi la differenza).

ShinjiIkari
17-05-2012, 18:17
Io invece penso che alzeranno i prezzi di poco, lo hanno fatto spesso nei restyling profondi, per poi tornare al prezzo originale nella revisione successiva.

WillianG83
17-05-2012, 18:24
Bello leggere i commenti di quelli che .... :mc: .... per giustificare qualsiasi mossa di apple. Mi sembra davvero inutile alzare il prezzo dei notebook per una cosa cosí minimale. COMPLIMENTI!!! Questo ormai non é più nemmeno capitalismo estremo ....

GiulianoPhoto
17-05-2012, 18:48
A questo punto il mac avrebbe sì senso, specie per la fotografia.

Attualmente invece non ha nessuna esclusiva rispetto ad un PC in questo campo :read:

Mostri di risoluzione come la D800 inizierebbero a GODERE con pannelli così esaltando tutti i dettagli delle foto.

Raghnar-The coWolf-
17-05-2012, 19:44
Ragazzi se avete difficolta con le proporzioni fate le medie,non gli sviluppatori software -_-

FullHD non è 16:9 per forza,basta avere 1900 linee orizzontali,e per chi fa video è MOLTO meglio di qualcosa fuoristandard da riscalare...

sniperspa
17-05-2012, 19:53
Credo che forse sarebbe meglio puntare a qualche altro aspetto da migliorare sui display piuttosto che puntare alle risoluzioni estreme.

Questa del retina display mi sembra più la solita trovata del "io ce l'ho più lungo" per giustificare quei 100-200€ in più sul prodotto finale e per dare qualche numerone in pasto all'ut(onto?)ente medio che possa comprendere facilmente.

Hulk9103
17-05-2012, 21:47
il mio 15 l'ho pagato 1489 ricondizionato (i5 preso 2 anni fa), indistinguibile dal nuovo, batteria con 3 cicli, stessa dotazione e stessa garanzia.

ora hanno gli i7 quadcore a 2,2 ghz, quelli attuali, a 1499.
le possibilità per risparmiare qualcosa ci sono, basta saperlo ;)

In che senso possibilità di risparmiare? cioè dopo 2 anni 2 LUNGHI ANNI che in questo campo al giorno d'oggi sono come 2 anni luce, trovi allo stesso prezzo un i7 :fagiano:

Beato te che lo chiami risparmio, io non lo vedo proprio (spero di non aver inteso bene il tuo messaggio).

Duncan
17-05-2012, 21:48
Imho il foto editing serio non puoi farlo su un 15" ma hai bisogno di schermi decisamente più grossi (a meno di modifiche rapide, non certo di lavoro con tavoletta grafica su RAW belli grossi) e per il video editing un 1900x1200 su un 15" credo sia già ottimo.

Non basta, il Full HD è 1920*1080 rimane troppo poco spazio per l'interfaccia del programma, come time line, toolbar, menu ecc

Hulk9103
17-05-2012, 21:49
capitalismo estremo dici?
e i 'portatili' con sli che vengono utilizzati al 90% per i giochi e che costano da 2000 a 4000 euro come gli alienware cosa sono?
e le schede video gamer che hanno il prezzo di un notebook di fascia bassa e i consumi di un desktop di qualche anno fa?
anche in quei thread sei andato ad esternare tutta la tua disapprovazione?
spero di si...giusto per coerenza ;)

Si è assolutamente capitalismo estremo.
Un i7 apple 1500€ il tuo prezzo.
Un i7 di un'altra marca lo paghi la metà.

Se paghi un notebook alienware dai 2000 ai 4000 euri stai pur tranquillo che se apple ne facesse uno simile lo venderebbe ad almeno 1500 2000 euro in più.

Quoto alla grande l'utente che hai postato te.

Duncan
17-05-2012, 22:04
Beh, Lenovo l'X1 non mi pare che lo regali, la qualità si paga

Valen12
18-05-2012, 01:05
Non credo sia un discorso completamente sensato. A dire sempre e solo "la qualità si paga" si entra in un circolo vizioso che porta ad andare sempre più su col prezzo, perché c'è sempre qualcosa di meglio. Io aggiungerei "la qualità si paga ma ragionevolmente". Astraendo il discorso del prezzo dal prodotto si va fuori dalla realtà. I materiali "pregiati" sono materiali che noi percepiamo come tali. Quanti di voi comprerebbero un notebook di polimero (plastico, tipo i polimeri con cui si stanno fabbricando le armi moderne ) ultraresistente senza avere la percezione (o la conoscenza) del fatto che questo sia proposto come "pregiato" ??

Crystal1988
18-05-2012, 01:16
che l'alta risoluzione di un retina non sia determinante a fini produttivi, ci sta.
Ma che sia un plus non lo escluderei. Non credo faccia poi così male avvicinarsi un attimo allo schermo, ma è una cosa che ha senso fare solo su un monitor dalla risoluzione elevata.
E' evidente che il modello d'uso di un laptop fornito di retina display tende a cambiare: è qualcosa che puoi fare con quello, e con un monitor tradizionale no.
Ad esempio, puoi visualizzare foto da 5Mpx senza resizing, e la cosa ha un notevole vantaggio. Pensa ad esempio a chi lavora con materiale fotografico, può portare delle fotografie su pc anziché stamparsi il book. Ho un'amica che di lavoro fa la mua e sta per comprarsi un nuovo ipad proprio a questo scopo (chiaro, non sostituisce la stampa, ma ci va abbastanza vicino da compensare coi vantaggi la differenza).

In parte sono concorde, in parte no.
Mi spiego:

non è che il retina sia o non sia determinante ai fini produttivi.. perché in realtà lo può essere se il marketing correlato è ben fatto. Inoltre già per il solo fatto di avere un "retina display", l'appeal sul consumatore medio, si innalza senza dubbio (e buona parte di HWupgrade & co, soprattutto noi smanettoni, NON siamo consumatori medi in ogni caso). Ma a parte questo, concordo sul vantaggio di non effettuare resizing su foto piccole ( 5MP sono MOLTO piccole, anche se comunque già con 5MP il resizing scatta pure con un 2560*1600) dato che ne guadagna la qualità d'immagine, tuttavia ne guadagnerebbe solo se si osserva lo schermo molto da vicino, non di certo da distanza normale, in quanto il resizing sarebbe talmente sottile da, appunto, non poter essere visto nei difetti da un pixel all'altro. E appunto per questo, credo il display retina dia una marcia in più per un grafico principalmente su schermi grossi che possono quindi raggiungere risoluzione del tipo 5140*2880 .. in questo caso allora credo che piacerebbe parecchio ad un grafico.

Un altro problema è che chi lavora con materiale grafico, soprattutto nel caso del fotoritocco, brochure, siti web con componenti grafiche di rilievo e così via, utilizza tranquillamente risoluzioni anche nell'ordine dei 20MP, dimensioni che sono comuni in ambiente professionale. E in questi casi (comuni in campo professionale) è complicato avere un qualsia schermo da.. 20MP XD

Altro appunto, difficile se non impossibile, se le cose si fanno come si deve (tradotto, per quei campi ove serve fedeltà cromatica), sostituire un book o una stampa con la visuale da schermo, è un pò poco consigliato: gli schermi Apple cromaticamente parlando non sono affatto perfetti e hanno un delta colori rilevante per un grafico appena usciti dalla produzione. Ovviamente con un colorimetro le cose migliorano, ma rimangono ben lontane dalla perfezione. Motivo per cui, ove c'è bisogno di un book a fedeltà cromatica di stampa (soprattutto se il fine ultimo è una stampa), di certo un qualunque monitor non può andare, neppure i migliori della Eizo per intenderci. Poi ovviamente dipende dalla funzione del book: se è quella della presentazione alla clientela allora può starci benissimo, ma chi ha creato il book, con ogni probabilità ha lavorato con immagini di dimensioni enormi e su schermi di considerevoli dimensioni.

L'unica cosa per cui davvero risulta utile un retina display in campo grafico, è la possibilità di dover scorrere molto meno schermo nell'editing a dimensione reale, il che su grosse immagini non è cosa da poco. Ma in questo caso, si ritorna al fatto che un portatile lo si usa al massimo per ritocchi al volo e non per lavorarci in modo maniacale e assiduo.

Ecco perché trovo che comunque, utilizzare dimensioni oltre i 2560*1600 sul 15,4" e oltre i 1920*1200 sul 13,3", siano un pò poco utili, anche in campo professionale.

D'altro canto, facciamo anche due conti:

un 15,4" con 2560*1600 a 15" di distanza ha un angolo di 0.019502° cioè inferiore a 0,02° di dimensione minima di percezione di un soffio. E' già retina, ma di poco, tuttavia è alla stessa distanza di utilizzo di un iPad. A 20" di distanza, che è una distanza sin troppo ridotta, ma che comunque ha più senso, si ha 0.014626° che si discosta di un niente dai risultati dell'iPad a 15" di distanza cioè 0.014473° (parametri usati da Apple per altro). Addirittura l'iPhone 4S che dovrebbe avere un retina display a 10" di distanza, non ha un vero retina display, in quanto a quella distanza i pixels sono visti con una dimensione angolare di 0.024179° che è ben superiore al limite di 0,02° dell'occhio umano ( e qui sono allibito anch'io, ma a quanto pare è così).

Per il 13,3" con 1920*1200 a 20" si ha 0.016831° il che è ben al di sotto dei 0,02° e non si discosta più di tanto dal 15" (e la differenza aiuta anche a differenziare i due prodotti, d'altro canto il 13" è sempre stato un pò inferiore come qualità colori rispetto al 15 e 17 .. non vedo perché non debba esserlo anche per quanto riguarda il "grado" di effetto retina. Inoltre, un ipotetico 2560*1600 sul 13,3" raggiungerebbe valori d'angolo folli come 0.012623°.

Gli unici 2 veri motivi per cui potrebbero utilizzare la 2880 e 2560 invece della 2560 e 1920 (rispettivamente) sarebbe per un discorso di marketing (in quanto di 1920 già qualche prodotto le usa sui 13... ma di 2880 e 2560 nessuno ne ha sui laptop) e un discorso di semplicità di modifica di skin, icone e quant'altro ("basta" quadruplicare la risoluzione di queste per adattarle perfettamente).
Ma anche qui, il quadruplicare potrebbe anche essere collegato ad una risoluzione super dei pezzi da 27" pollici.. che in campo grafico professionale, ha molto più senso. Che poi un 5140*2880 su un 27", sarebbe già retina da meno di mezzo metro XD

Tutto rigorosamente IMHO ;)

Qualcosa mi dice che mi sono dilungato troppo.


Non credo sia un discorso completamente sensato. A dire sempre e solo "la qualità si paga" si entra in un circolo vizioso che porta ad andare sempre più su col prezzo, perché c'è sempre qualcosa di meglio. Io aggiungerei "la qualità si paga ma ragionevolmente". Astraendo il discorso del prezzo dal prodotto si va fuori dalla realtà. I materiali "pregiati" sono materiali che noi percepiamo come tali. Quanti di voi comprerebbero un notebook di polimero (plastico, tipo i polimeri con cui si stanno fabbricando le armi moderne ) ultraresistente senza avere la percezione (o la conoscenza) del fatto che questo sia proposto come "pregiato" ??

Concordo..ma non è solo un discorso di ragionevole quello dei materiali. Mi spiego: HTC ONE S e un ipotetico One S tutto in Policarbonato ma con coating ceramico... uno ha una backcover in Al-6xxx (o 5xxx, non ricordo) con copertura in ossido di alluminio data da tecnica MAO (quel tipo di lega di Al avendo non poco Mg e Si, non permette una perfetta formazione di Corundum alfa-Al e quindi ci si può aspettare 1000 HV di durezza nella migliore delle ipotesi) mentre l'altro è tutto in policarbonato ma con un coating ceramico, coating ceramico che costa ovviamente meno, può essere trasparente, opaco, traslucido o lucido e può variare dai 400 HV sino ai 1500 HV rimanendo comunque abbastanza economico ( e con un coating ceramico si può ottenere praticamente qualunque rifinitura esterna, anche lo stesso feeling dell'Al trattato con MAO). Ora, un utente cosa prenderà? Con MOLTA probabilità il primo, perché in Al (a parità di caratteristiche HW e SW). Io personalmente invece non lo farei MAI, perché un guscio in Al, metallico, trasmette troppo facilmente vibrazioni, sollecita molto le componenti interne, è più pesante, è un materiale metallico e quindi rigido sotto il limite elastico, ma pure plastico oltre quel limite, essendo molto rigido, sollecita pure molto lo schermo in caso di urto. L'altro invece in PC coperto di coating ceramico, è molto più tenace, più leggero, dissipa bene gli urti, dissipa l'urto anche alle deformazioni minime data la natura viscoelastica dei polimeri e grazie al coating si può ottenere un effetto estetico e di tatto pari a quello di corpi metallici trattati. Però è anche vero che sono ingegnere XD

qiplayer
18-05-2012, 02:08
gli utilizzatori di un display retina difficilmente passeranno a un display "normale" in seguito.

Provate a passare da un iphone 4s a un 3gs ;)

E probabilmente i display retina verranno adottati anche per i laptop e lcd per desktop pc.

Cosa comporta? Che fra 5 anni avremo schede grafiche di 8 gb o più. E saranno necessarie a far girare in modo normale un videogame tipo battelfield.

Avremo risoluzioni tipo di 4000x2000 su uno schermo a 24".
Eyefinity con 15000x3000 e robba del genere.

Le schede grafiche che oggi si pagano 500 euro saranno obsolete.

Per non parlare del 3d in eyefinity con schermi da 240hz, la scheda dovrá dar fuori 2stream da 120hz l'uno.

(IH)Patriota
18-05-2012, 08:06
Si è assolutamente capitalismo estremo.
Un i7 apple 1500€ il tuo prezzo.
Un i7 di un'altra marca lo paghi la metà.

Se paghi un notebook alienware dai 2000 ai 4000 euri stai pur tranquillo che se apple ne facesse uno simile lo venderebbe ad almeno 1500 2000 euro in più.

Quoto alla grande l'utente che hai postato te.

Con Apple spendi sempre qualcosa in più, questa è la scoperta dell' acqua calda.

Personalmente trovo la differenza più che giustificata dall' OS, da come è fluido rispetto a W7 (che ho ancora su una macchina che alla fine mi è costata comunque quanto un iMac 27") dal fatto che ho le gestures sul magic mouse e sul trackpad che trovo comodissime (usare il trackpad per spostarsi in PS insieme alla intuos 4 A3 è di una comodità spaziale) dal fatto che quando è acceso non fa rumore (e pensare che per overcloccare il thunderbird 1000Mhz a 1200Mhz avevo preso la Delta da 38mm che pareva un aereo) dal fatto che con l' MBA ho il portatile acceso e funzionante da sleep in pochi secondi (senza aspettare che l' HDD finisca di caricare non si sa bene cosa) ecc..ecc..

Questi per me sono plus che valgono ampiamente la spesa, e lo stesso dicasi per il retina che, già sull' iPad è davvero un piacere da usare chissà' sui PC che figata sarà.

Capitalismo ? Forse si forse no.
Alla ricerca di quello che ho finalmente trovato con i MAC ho sempre speso ogni anno palate di soldi sperando che la nuova scheda video, il nuovo processore, il nuovo portatile, l' SSD, il nuovo monitor mi dessero quella fluidità che OSx ha di suo anche su un pidocchioso MBA con processore da 1,7Ghz e ram da 4Gb saldata.

Alla fine passare a MAC per me è stato un risparmio.

Duncan
18-05-2012, 08:17
Non credo sia un discorso completamente sensato. A dire sempre e solo "la qualità si paga" si entra in un circolo vizioso che porta ad andare sempre più su col prezzo, perché c'è sempre qualcosa di meglio. Io aggiungerei "la qualità si paga ma ragionevolmente". Astraendo il discorso del prezzo dal prodotto si va fuori dalla realtà. I materiali "pregiati" sono materiali che noi percepiamo come tali. Quanti di voi comprerebbero un notebook di polimero (plastico, tipo i polimeri con cui si stanno fabbricando le armi moderne ) ultraresistente senza avere la percezione (o la conoscenza) del fatto che questo sia proposto come "pregiato" ??

Dipende cosa si intende per pregiati, dell'alluminio non mi interesserebbe nulla se non permettesse di fare portatili robusti e leggeri, Lenovo usa il carbonio per X1, che è anche più leggero e robusto, se i polimeri che dici portano ulteriori vantaggi dispostissimo a valutarne l'acquisto

unfaced12
18-05-2012, 08:20
Bello leggere i commenti di quelli che .... :mc: .... per giustificare qualsiasi mossa di apple. Mi sembra davvero inutile alzare il prezzo dei notebook per una cosa cosí minimale. COMPLIMENTI!!! Questo ormai non é più nemmeno capitalismo estremo ....

Se per te un display del genere è minimale vorrei sapere cosa è rilevante..... il passaggio da SB a IB? :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Si è assolutamente capitalismo estremo.
Un i7 apple 1500€ il tuo prezzo.
Un i7 di un'altra marca lo paghi la metà.

Se paghi un notebook alienware dai 2000 ai 4000 euri stai pur tranquillo che se apple ne facesse uno simile lo venderebbe ad almeno 1500 2000 euro in più.

Quoto alla grande l'utente che hai postato te.

Invece di sparare le solite falsità potresti portare un esempio di un notebook di pari caratteristiche che costa la metà? Ti facilito il compito..... scarta a priori quei così di plastica spessi 5cm che stai cercando di paragonare ad un MBP.

unfaced12
18-05-2012, 08:28
Dipende cosa si intende per pregiati, dell'alluminio non mi interesserebbe nulla se non permettesse di fare portatili robusti e leggeri, Lenovo usa il carbonio per X1, che è anche più leggero e robusto, se i polimeri che dici portano ulteriori vantaggi dispostissimo a valutarne l'acquisto

Da quel che mi risulta l' X1 è in magnesio e costa come 2 MBA..... alla faccia del discorso che i Mac costano il doppio.
Ah si, ha un monitor 1366x768 su un 13'' :muro:

Crystal1988
18-05-2012, 08:28
Ah beh, senza dubbio è capitalismo estremo anche quello di Alienware.. ma credo che il discorso sia un pò diverso.. e vari dai punti di vista:

- generalmente un portatile Apple a parità di caratteristiche HW, Thunderbolt escluso, costa svariate centinaia di euro in più soprattutto nelle configurazioni più potenti.. e non parlo ovviamente di 100 o 200 euro di differenza ma molto più. In parte può essere oggettivamente giustificabile con qualità costruttiva, caratteristiche fisiche di spessore, durata e compagnia bella.. in parte invece c'è un forte sovraprezzo per discorsi di marchio e del fatto che siccome ce l'hanno più lungo in determinati settori, allora si fanno pagare.

- oppure, quando un prodotto risulta unico per determinati motivi, vedi perché HA OSx, vedi perché ha Thunderbolt, vedi perché ha alluminio unibody, oppure vedi il Vaio Z perché lo chassis è tutto in Alluminio e fibre di carbonio o perché era (ed è ancora) l'unico 13,3" con 1920*1080, o perché quello schermo ha una qualità cromatica imbattaibile per un 13" o perché è l'unico ultraportatile da 13" di questo peso e che utilizza processori normali e non ULV.. allora in questi casi ci si fa pagare caro e salato. Perché semplicemente NON c'è concorrenza. In questo caso, valgono sempre i punti di vista: ritengo personalmente molto più giustificato un prezzo fuori norma per un prodotto che ha specifiche uniche sia in maniera pesante su hardware che costruzione rispetto ad uno che punta per la maggiore sulla qualità costruttiva e sul SO.

Poi tutto questo discorso lascia molto a desiderare perché ad esempio iMac, Macbook Air hanno prezzi più che umani, pur mantenendo quasi alla stessa maniera le stesse caratteristiche di unicità dei fratelli (maggiori). Quindi ci sono prodotti Apple a prezzi concorrenziali ed altri per niente.. e soprattutto per questo credo che un pò di persone ritengono i prezzi di certi prodotti Apple, capitalismo estremo.

recoil
18-05-2012, 08:36
il 13" Air è usato molto da sviluppatori, deve avere almeno la risoluzione dell'iPad per permettere lo sviluppo delle App, altrimenti diventa problematica la cosa.

secondo me il retina sui mac sarà la stessa cosa del retina sui dispositivi iOS
quindi niente risoluzione in più, ma dpi maggiori
il che a me andrebbe benissimo, perché a parità di area di lavoro risulterebbero molto più leggibili i font piccoli esattamente come succede oggi con ipad retina

il problema di cui parli è che per emulare un ipad retina bisogna aprire un simulatore enorme, che non riesce a starci nemmeno sul imac da 27'' figurarsi un portatile
bisogna vedere cosa faranno per il simulatore...
vista la densità di pixel maggiore potrebbero far aprire il simulatore di ipad3 nella classica 1024x768 e emulare i vecchi ipad quadruplicando i pixel

unfaced12
18-05-2012, 08:51
Ah beh, senza dubbio è capitalismo estremo anche quello di Alienware.. ma credo che il discorso sia un pò diverso.. e vari dai punti di vista:

- generalmente un portatile Apple a parità di caratteristiche HW, Thunderbolt escluso, costa svariate centinaia di euro in più soprattutto nelle configurazioni più potenti.. e non parlo ovviamente di 100 o 200 euro di differenza ma molto più. In parte può essere oggettivamente giustificabile con qualità costruttiva, caratteristiche fisiche di spessore, durata e compagnia bella.. in parte invece c'è un forte sovraprezzo per discorsi di marchio e del fatto che siccome ce l'hanno più lungo in determinati settori, allora si fanno pagare.

- oppure, quando un prodotto risulta unico per determinati motivi, vedi perché HA OSx, vedi perché ha Thunderbolt, vedi perché ha alluminio unibody, oppure vedi il Vaio Z perché lo chassis è tutto in Alluminio e fibre di carbonio o perché era (ed è ancora) l'unico 13,3" con 1920*1080, o perché quello schermo ha una qualità cromatica imbattaibile per un 13" o perché è l'unico ultraportatile da 13" di questo peso e che utilizza processori normali e non ULV.. allora in questi casi ci si fa pagare caro e salato. Perché semplicemente NON c'è concorrenza. In questo caso, valgono sempre i punti di vista: ritengo personalmente molto più giustificato un prezzo fuori norma per un prodotto che ha specifiche uniche sia in maniera pesante su hardware che costruzione rispetto ad uno che punta per la maggiore sulla qualità costruttiva e sul SO.

Poi tutto questo discorso lascia molto a desiderare perché ad esempio iMac, Macbook Air hanno prezzi più che umani, pur mantenendo quasi alla stessa maniera le stesse caratteristiche di unicità dei fratelli (maggiori). Quindi ci sono prodotti Apple a prezzi concorrenziali ed altri per niente.. e soprattutto per questo credo che un pò di persone ritengono i prezzi di certi prodotti Apple, capitalismo estremo.

Beh il MBP è da un pezzo che stà fuori mercato.... almeno quello da 13'' e l'ormai inutile coso da 17''. Il MBA ha cannibalizzato le vendite del MBP proprio perché ha caratteristiche uniche che lo hanno portato al successo. Adesso porteranno qualcosa di unico alche sul MBP, o lo dovranno dismettere. Tanto hype attorno al display... ma non sarà l'unica novità, si parla insistentemente di uno spessore nettamente inferiore, e qui bye bye concorrenza. Sembra anche che avrà 2 porte TB e le USB saranno 3.0 (IB e i suoi chipset le supportano nativamente) non ci sarà il drive DVD e l'autonomia aumenterà ancora.

http://9to5mac.com/2012/05/14/apple-readies-revamped-15-inch-macbook-pro-retina-display-ultra-thin-design-and-super-fast-usb-3-3/

SingWolf
18-05-2012, 09:04
già infatti l'ipad3 costa molto di più del 2 l'anno scorso....... la tua ironia è molto sensata :asd:

win!!! :asd:

Pier2204
18-05-2012, 09:06
Beh il MBP è da un pezzo che stà fuori mercato.... almeno quello da 13'' e l'ormai inutile coso da 17''. Il MBA ha cannibalizzato le vendite del MBP proprio perché ha caratteristiche uniche che lo hanno portato al successo. Adesso porteranno qualcosa di unico alche sul MBP, o lo dovranno dismettere. Tanto hype attorno al display... ma non sarà l'unica novità, si parla insistentemente di uno spessore nettamente inferiore, e qui bye bye concorrenza. Sembra anche che avrà 2 porte TB e le USB saranno 3.0 (IB e i suoi chipset le supportano nativamente) non ci sarà il drive DVD e l'autonomia aumenterà ancora.

Lo spessore e i materiali non sono più un problema eccessivo vista la miniaturizzazione della componentistica interna quasi completamente integrata, questione di progetto e design, il pannello è prodotto da terzi quindi disponibile sul mercato.

A parità di prezzo non vedo perchè un HP o un Toshiba o una Sony, Samsung non possano fare un Notebook di pari caratteristiche, stiamo parlando di apparecchi dal costo di 1.500 euro in su, una fascia dove il contenimento dei costi non è la priorità.

ShinjiIkari
18-05-2012, 09:18
Io sono a favore dello spessore ridotto, dell'abolizione del masterizzatore interno, e anche della ethernet (usata 2 o 3 volte, si può sostituire con l'adattatore USB3), però spero non facciano cagate sul disco e sulla RAM, ora sui Pro puoi metterci 16GB di RAM per conto tuo, e due dischi 2,5" togliendo il masterizzatore, spero non si perdano queste possibilità, a limite andrebbe bene anche una SSD blade come gli Air e un disco 2,5" standard.

Valen12
18-05-2012, 09:20
Dipende cosa si intende per pregiati, dell'alluminio non mi interesserebbe nulla se non permettesse di fare portatili robusti e leggeri, Lenovo usa il carbonio per X1, che è anche più leggero e robusto, se i polimeri che dici portano ulteriori vantaggi dispostissimo a valutarne l'acquisto


No, credo il discorso sia diverso. Dipende da come è lavorato il materiale e dal tipo di materiale, non tutti gli "allumini" sono uguali. Il fatto è che (aldilà della buona qualità costruttiva dei macbook) alcuni materiali sono considerati "pregiati" a prescindere e questo fa innalzare il prezzo, anche in maniera spropositata.

@(IH)Patriota : la fluidità di MacOsx (parlo di Lion) su MBA "pidocchioso" è data dallo stesso SSD. Tempo fa su melablog (non proprio un blog di apple hater) c'era un articolo (in cui veniva citato un responsabile Apple) in cui si diceva che Lion SENZA un SSD perdeva parecchia usabilità per la sua pesantezza (paragonato a Snow Leopard), quindi, non è così scontato che OSX sia sempre e comunque molto più fluido di W7.

@Unfaced: Lo spessore diminuito di cui si parla nel nuovo MBP è anche dovuto all'assenza del drive ottico (scelta condivisibile o meno) quindi non è che sia tutta 'sto grande "achievement" da dire bye bye concorrenza. Con lo spessore non possono scendere tanto, un po' per la dissipazione del calore, un po' perché a quel punto fanno prima a fare un MBA da 15". In più ancora Thunderbolt è poco diffuso e le periferiche costano parecchio e non più un'esclusiva Apple. In più se fosse vero (da come si legge dai rumor) che per l'ethernet servirà un adattatore a parte, sarebbe (imho) una cazzata grandiosa, portarsi sempre dietro adattatori (comprati a parte) per un notebook, non ha molto senso. A quel punto, ripeto, si fa prima a fare un MBA da 15" o giù di lì.
Ah poi, se vuoi un portatile simile al macbook, vediti il VAIO S nuovo (display 15" fullhd IPS, gt 640m, sottile e corpo in magnesio-alluminio e pesa 2kg). Con 1200€-1300€ si dovrebbe portare a casa (come anche adesso si può fare vari shop online con la serie vecchia dalle caratteristiche costruttive simili. Sullo shop sony costa di più.)

]Rik`[
18-05-2012, 09:22
spero vivamente che nei nuovi MB manchi il lettore ma ci sia ancora la porta ethernet..

unfaced12
18-05-2012, 09:24
Lo spessore e i materiali non sono più un problema eccessivo vista la miniaturizzazione della componentistica interna quasi completamente integrata, questione di progetto e design, il pannello è prodotto da terzi quindi disponibile sul mercato.

A parità di prezzo non vedo perchè un HP o un Toshiba o una Sony, Samsung non possano fare un Notebook di pari caratteristiche, stiamo parlando di apparecchi dal costo di 1.500 euro in su, una fascia dove il contenimento dei costi non è la priorità.

E allora perché non lo fanno? :asd: E stranamente se ci provano si fanno pagare almeno quanto e anche più di Apple. Ma il mio discorso partiva sempre dall'affermazione che un mac costa il doppio. Affermazione falsa e ridicola.

Cris992
18-05-2012, 09:25
MacBook Pro con Retina Display, i pannelli sono costosi

YOU DON'T SAY?!

baruk
18-05-2012, 09:26
che senso ha un display con quelle risoluzioni su un portatile o su uno schermo da 21,5 su un iMac? mi sfugge il senso.

(IH)Patriota
18-05-2012, 09:36
@(IH)Patriota : la fluidità di MacOsx (parlo di Lion) su MBA "pidocchioso" è data dallo stesso SSD. Tempo fa su melablog (non proprio un blog di apple hater) c'era un articolo (in cui veniva citato un responsabile Apple) in cui si diceva che Lion SENZA un SSD perdeva parecchia usabilità per la sua pesantezza (paragonato a Snow Leopard), quindi, non è così scontato che OSX sia sempre e comunque molto più fluido di W7.

SnowLeopard non l' ho mai provato (ho iniziato direttamente con Lion), fatto sta che il pidocchioso MBA con il suo 1,7Ghz e 4Gb DDR con SSD mi è ben più reattivo del desktop con Asus P5K Q6600 (overcloccato a 2,8Ghz) 8Gb DDR e SSD da 128Gbyte Corsair.

Ed anche l' iMac 21" base con il suo HDD da 500Gb meccanico è meno appesantito del mio ex pc qui in ufficio (he è identico a quello sopra) ma che a differenza dell' SSD ha un WD Raptor (mica proprio una merdina di HDD).

Quello che trovo un po' inchiodato è il mac-mini base (ce l' ha una mia collaboratrice) che effettivamente è parecchio legato ma per quello che deve fare lei basta, avanza e cresce.

unfaced12
18-05-2012, 09:38
@Unfaced: Lo spessore diminuito di cui si parla nel nuovo MBP è anche dovuto all'assenza del drive ottico (scelta condivisibile o meno) quindi non è che sia tutta 'sto grande "achievement" da dire bye bye concorrenza. Con lo spessore non possono scendere tanto, un po' per la dissipazione del calore, un po' perché a quel punto fanno prima a fare un MBA da 15". In più ancora Thunderbolt è poco diffuso e le periferiche costano parecchio e non più un'esclusiva Apple. In più se fosse vero (da come si legge dai rumor) che per l'ethernet servirà un adattatore a parte, sarebbe (imho) una cazzata grandiosa, portarsi sempre dietro adattatori (comprati a parte) per un notebook, non ha molto senso. A quel punto, ripeto, si fa prima a fare un MBA da 15" o giù di lì.
Ah poi, se vuoi un portatile simile al macbook, vediti il VAIO S nuovo (display 15" fullhd IPS, gt 640m, sottile e corpo in magnesio-alluminio e pesa 2kg). Con 1200€-1300€ si dovrebbe portare a casa (come anche adesso si può fare vari shop online con la serie vecchia dalle caratteristiche costruttive simili. Sullo shop sony costa di più.)

A quel prezzo ho trovato solo i 13''.... per i 15 spendi come per il Mac e a questo punto bye bye Windows. Non voglio scatenare una OS war ma il solo touchpad e la sua integrazione con l'OS sono più che sufficienti a prendere il Mac. Questo ovviamente per chi usa il notebook per usi normali... se uno ci fa grafica o progettazione o programmazione allora è soggettivo in base ai programmi che usi.... ma per il 95% delle persone IMHO il Mac è preferibile.
Per l'unità ottica è dal 2007 che non l'ho mai usata sui vari Mac, la ethernet effettivamente potrebbe servire, ma tutti i piagnistei che leggo perché bisogna portarsi dietro un adattatore scomodo:doh: ma il portatile lo portano tutti in mano? Dai su siamo seri.
Cmq resto dell'idea che un MBA copre le esigenze del 95% delle persone ed ha un prezzo più che accettabile, perciò con questo MBP dovranno stupire o abbandonarlo.

Valen12
18-05-2012, 09:40
SnowLeopard non l' ho mai provato (ho iniziato direttamente con Lion), fatto sta che il pidocchioso MBA con il suo 1,7Ghz e 4Gb DDR con SSD mi è ben più reattivo del desktop con Asus P5K Q6600 (overcloccato a 2,8Ghz) 8Gb DDR e SSD da 128Gbyte Corsair.

Ed anche l' iMac 21" base con il suo HDD da 500Gb meccanico è meno appesantito del mio ex pc qui in ufficio (he è identico a quello sopra) ma che a differenza dell' SSD ha un WD Raptor (mica proprio una merdina di HDD).

Quello che trovo un po' inchiodato è il mac-mini base (ce l' ha una mia collaboratrice) che effettivamente è parecchio legato ma per quello che deve fare lei basta, avanza e cresce.

Scusa ma che processori montano i sistemi ? Dettaglio non trascurabile...Un Q6600 sul desktop ok, MBA ?

unfaced12
18-05-2012, 09:45
Scusa ma che processori montano i sistemi ? Dettaglio non trascurabile...Un Q6600 sul desktop ok, MBA ?

L'MBA è sicuramente un dual core SB 1.7Ghz con HT.

Valen12
18-05-2012, 09:49
A quel prezzo ho trovato solo i 13''.... per i 15 spendi come per il Mac e a questo punto bye bye Windows. Non voglio scatenare una OS war ma il solo touchpad e la sua integrazione con l'OS sono più che sufficienti a prendere il Mac. Questo ovviamente per chi usa il notebook per usi normali... se uno ci fa grafica o progettazione o programmazione allora è soggettivo in base ai programmi che usi.... ma per il 95% delle persone IMHO il Mac è preferibile.
Per l'unità ottica è dal 2007 che non l'ho mai usata sui vari Mac, la ethernet effettivamente potrebbe servire, ma tutti i piagnistei che leggo perché bisogna portarsi dietro un adattatore scomodo:doh: ma il portatile lo portano tutti in mano? Dai su siamo seri.
Cmq resto dell'idea che un MBA copre le esigenze del 95% delle persone ed ha un prezzo più che accettabile, perciò con questo MBP dovranno stupire o abbandonarlo.

Si infatti, siamo seri, perché in un portabile "premium" di quel prezzo che dovrebbe offrire funzionalità avanzate e qualità ineccepibile si deve usare un adattatore (per una funzione standard di mercato che hanno anche i portatili da 400€) soltanto sulla scusa dello "spessore incredibilmente ridotto" ? (Sull'unità ottica anch'io sono favorevole alla rimozione ma l'ethernet NO)

Sul confronto tra OSX e W7 non metto bocca perché essenzialmente ogni utente è diverso e si trova bene a suo modo in un OS e conosco utenti che hanno incasinato pure MacOSX utilizzandolo (e non sto scherzando.)

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=10&libera=vaio+s+15&page=3&sort=Prezzo&sortdir=0
vai a pagina 3, c'è solo il modello con i5 che l'altro non si trova più ma costa 950-1000€. (15" FullHD serie precedente, il nuovo deve uscire.) Con 1200€ ti porti a casa i7.

Valen12
18-05-2012, 09:54
L'MBA è sicuramente un dual core SB 1.7Ghz con HT.

Vabè (senza il modello preciso è inutile fare confronti) comunque, secondo me con SSD, la reattività è la stessa. Basta non riempire di schifezze W7, questa è forse l'unico grosso difetto di W7, la facilità con cui si accumulano programmi in avvio. Cmq come ho detto ogni utente si trova a suo agio in un ambiente diverso.

Ah, per inciso, Mac OS l'ho provato, anche su SSD (un ricercatore in laboratorio da noi ce l'ha). Indubbiamente reattivo e gradevole a vedersi ma per esempio, non lo userei mai come computer di tutti i giorni (opinioni personali eh)

Duncan
18-05-2012, 10:00
Da quel che mi risulta l' X1 è in magnesio e costa come 2 MBA..... alla faccia del discorso che i Mac costano il doppio.
Ah si, ha un monitor 1366x768 su un 13'' :muro:

Il nuovo X1 con Ivy bridge mi pare di aver letto che è in carbonio.

secondo me il retina sui mac sarà la stessa cosa del retina sui dispositivi iOS
quindi niente risoluzione in più, ma dpi maggiori
il che a me andrebbe benissimo, perché a parità di area di lavoro risulterebbero molto più leggibili i font piccoli esattamente come succede oggi con ipad retina

il problema di cui parli è che per emulare un ipad retina bisogna aprire un simulatore enorme, che non riesce a starci nemmeno sul imac da 27'' figurarsi un portatile
bisogna vedere cosa faranno per il simulatore...
vista la densità di pixel maggiore potrebbero far aprire il simulatore di ipad3 nella classica 1024x768 e emulare i vecchi ipad quadruplicando i pixel

Il problema non è tanto il simulatore, il 99% di chi sviluppa ha anche un dispositivo su cui provare, ma produrre la grafica bitmap

No, credo il discorso sia diverso. Dipende da come è lavorato il materiale e dal tipo di materiale, non tutti gli "allumini" sono uguali. Il fatto è che (aldilà della buona qualità costruttiva dei macbook) alcuni materiali sono considerati "pregiati" a prescindere e questo fa innalzare il prezzo, anche in maniera spropositata.
[cut]


Dipende da cosa intendi per pregiato, l'alluminio lo è perchè assicura leggerezza e robustezza, il titanio lo è anche di più ed è più complicato da lavorare ad esempio, ed è per questo che costa di più, un portatile in pelle a me non interessa, ma sarebbe pregiato ugualmente per alcuni.

unfaced12
18-05-2012, 10:01
Si infatti, siamo seri, perché in un portabile "premium" di quel prezzo che dovrebbe offrire funzionalità avanzate e qualità ineccepibile si deve usare un adattatore (per una funzione standard di mercato che hanno anche i portatili da 400€) soltanto sulla scusa dello "spessore incredibilmente ridotto" ? (Sull'unità ottica anch'io sono favorevole alla rimozione ma l'ethernet NO)

Sul confronto tra OSX e W7 non metto bocca perché essenzialmente ogni utente è diverso e si trova bene a suo modo in un OS e conosco utenti che hanno incasinato pure MacOSX utilizzandolo (e non sto scherzando.)

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=10&libera=vaio+s+15&page=3&sort=Prezzo&sortdir=0
vai a pagina 3, c'è solo il modello con i5 che l'altro non si trova più ma costa 950-1000€. (15" FullHD serie precedente, il nuovo deve uscire.) Con 1200€ ti porti a casa i7.

Pensa te cosa sarebbero riusciti a fare con Win :D
Scusami ma non puoi paragonarmi un portatile con un dual core ad un MBP con un quad. Facciamo i confronti a pari caratteristiche.

unfaced12
18-05-2012, 10:02
Dipende da cosa intendi per pregiato, l'alluminio lo è perchè assicura leggerezza e robustezza, il titanio lo è anche di più ed è più complicato da lavorare ad esempio, ed è per questo che costa di più, un portatile in pelle a me non interessa, ma sarebbe pregiato ugualmente per alcuni.

Pensa quanto sarebbe pregiato in oro massiccio :D 15Kg di notebook :sofico:

L'alluminio satinato è stato imposto da Jobs e Ive e credo rimarrà ancora a lungo il materiale utilizzato da Apple, almeno finchè i poteri di Ive saranno paragonabili a quelli di Cook.

Duncan
18-05-2012, 10:07
Vabè (senza il modello preciso è inutile fare confronti) comunque, secondo me con SSD, la reattività è la stessa. Basta non riempire di schifezze W7, questa è forse l'unico grosso difetto di W7, la facilità con cui si accumulano programmi in avvio. Cmq come ho detto ogni utente si trova a suo agio in un ambiente diverso.

Ah, per inciso, Mac OS l'ho provato, anche su SSD (un ricercatore in laboratorio da noi ce l'ha). Indubbiamente reattivo e gradevole a vedersi ma per esempio, non lo userei mai come computer di tutti i giorni (opinioni personali eh)

E' lo spiazzamento iniziale, ho sempre usato Windows, lavoro e sviluppo tutti i giorni su Windows, ho usato per anni anche Linux, ma la comodità di Mac Os X personalmente non ha pari, ci vuole solo un po' di pazienza all'inizio per abituarsi ad un nuovo sistema.

Crystal1988
18-05-2012, 10:10
Uhm... cari co-utenti..

stiamo andando un pò tanto off-topic.

Valen12
18-05-2012, 10:11
Pensa te cosa sarebbero riusciti a fare con Win :D
Scusami ma non puoi paragonarmi un portatile con un dual core ad un MBP con un quad. Facciamo i confronti a pari caratteristiche.

Non riesco più a trovarlo negli shop online il modello con i7 :P ! :D Aspetterò l'uscita del nuovo poi ti faccio sapere :D :D !!

Comunque sono d'accordo, ho visto cose fatte su W7 che voi umani non potete immaginare.. !!! HAHHAHAHAHHHH :D

Rimane sempre e solo un principio : " Il 90% dei problemi di un sistema informatico si trova tra il monitor e la sedia ! :D" (Indipendentemente dal sistema usato)

Valen12
18-05-2012, 10:19
E' lo spiazzamento iniziale, ho sempre usato Windows, lavoro e sviluppo tutti i giorni su Windows, ho usato per anni anche Linux, ma la comodità di Mac Os X personalmente non ha pari, ci vuole solo un po' di pazienza all'inizio per abituarsi ad un nuovo sistema.

Mmm....Sarà :D ! Comunque rispondendo anche al tuo messaggio iniziale, il problema dei materiali è dato principalmente dal mercato. L'alluminio è considerato pregiato da gran parte degli utenti, la lavorazione è un problema che si devono porre le aziende. Se fosse passato il messaggio che "I polimeri plastici sono moderni, eleganti, ecologici ecc..." a quest'ora i portatili costosi sarebbero fatti di quel materiale.

Quello che intendo è che (imho) le caratteristiche specifiche di un materiale sono valutate da ben pochi utenti, quello che conta è l'aspetto finale del prodotto e come si pone all'interno della società.

Ma qui mi fermo dato che siamo andati abbondantemente off-topic. :D Vorrei evitare che un mod mi prendesse a calci nel deretano ! ;)

unfaced12
18-05-2012, 10:41
Non riesco più a trovarlo negli shop online il modello con i7 :P ! :D Aspetterò l'uscita del nuovo poi ti faccio sapere :D :D !!

Comunque sono d'accordo, ho visto cose fatte su W7 che voi umani non potete immaginare.. !!! HAHHAHAHAHHHH :D

Rimane sempre e solo un principio : " Il 90% dei problemi di un sistema informatico si trova tra il monitor e la sedia ! :D" (Indipendentemente dal sistema usato)

Anche gli i7 hanno modelli dual core. Con 1200€ vedo molto improbabile portarsi a casa un i7QM con 15''FHD e scocca in materiali pregiati, perdipiù Sony.
Sulla fonte dei problemi informatici mi trovi pienamente d'accordo.

Duncan
18-05-2012, 10:57
Dissento dall'affermazione, se fosse vero il medesimo utente dovrebbe avere il solito numero di problemi/difficoltà a prescindere dal sistema, ma non è così.

Ma qui siamo ampiamente OT, chiudo.

Tom Joad
18-05-2012, 11:08
Il nuovo X1 con Ivy bridge mi pare di aver letto che è in carbonio.
E finalmente con monitor opaco e risoluzione 1600x900. Resta da vedere la durata della batteria, punto debole della vecchia versione assieme al display.

può essere che lascino le risoluzioni attuali come standard, e il retina come upgrade...
Secondo me no. Il retina è una bella sfida tecnologica per Apple e per chiunque altro: a fronte della risoluzione enorme bisognerà dotare i notebook di batterie con capacità maggiore, e mi sembra scontata la scomparsa del masterizzatore per fare spazio alla batteria più grande. Non credo che troveremo in vendita due linee di portatili strutturalmente diverse.

Duncan
18-05-2012, 11:16
Per il consumo del display c'è da vedere, se usano uno dei nuovi pannelli Sharp iGzmo che abbattono consumi e spesso, insieme all'eliminazione del DVD e del tradizionale HD potremmo vedere un'autonomia pari o superiore ai vecchi

Crystal1988
18-05-2012, 11:20
Uhm...non ci giurerei sulla maggiorazione della batteria. I Macbook Pro hanno già ora un'ottima autonomia, l'utilizzo di un retina display aumenta si i consumi in maniera consistente (anche se è da vedere in funzione di cosa metteranno...i pannelli IGZO consumano poco, ma bisogna vedere anche a livello cromatico cosa combinano.. i macbook pro da 15" hanno sempre avuto una buona copertura RGB e un delta E piuttosto contenuto. Se questi pannelli non permetteranno di arrivare a ciò, saranno scartati comunque) ma l'eliminazione del bay ottico e l'utilizzo di Ivy Bridge dovrebbe controbilanciare perfettamente i maggiori consumi dello schermo. Inoltre è scontato che ci sarà un consistente assottigliamento.
Motivo per cui non è da escludere che sia un optional (anche se non è una genialata di marketing... )

Tom Joad
18-05-2012, 11:20
Per il consumo del display c'è da vedere, se usano uno dei nuovi pannelli Sharp iGzmo che abbattono consumi e spesso, insieme all'eliminazione del DVD e del tradizionale HD potremmo vedere un'autonomia pari o superiore ai vecchi

Da quanto ne so ci sono solo 3 modelli: 7, 10 e 32 pollici.

Tom Joad
18-05-2012, 11:21
Uhm...non ci giurerei sulla maggiorazione della batteria.

E' la stessa cosa che hanno fatto sul nuovo iPad. La batteria è sensibilmente più grande rispetto a quella dell'iPad 2.

Duncan
18-05-2012, 11:36
@Tom Joad
Beh per una produzione in quantità elevata penso che Sharp abbia tutto l'interesse ad ampliare l'offerta.

Crystal1988
18-05-2012, 11:38
E' la stessa cosa che hanno fatto sul nuovo iPad. La batteria è sensibilmente più grande rispetto a quella dell'iPad 2.

Ma non c'è stata una riduzione consistente dell'altezza del telaio, cosa che invece è data per scontata per quest nuovi macbook pro. Inoltre, la maggiorazione della batteria nell'iPad era d'obbligo siccome la risoluzione è quadruplicata (quindi c'è un lavoro di base maggiore), lo schermo in sé consuma di più e la memoria del soc, è esterna al soc e non più interna e soprattutto ci sono 2 core grafici in più che ciucciano come dannati.

calabar
18-05-2012, 11:46
E' la stessa cosa che hanno fatto sul nuovo iPad. La batteria è sensibilmente più grande rispetto a quella dell'iPad 2.
Ma non l'hanno fatto con l'iphone4, che ha avuto lo stesso tipo di upgrade del display.
Sicuramente l'introduzione del display "retina "qualcosa in più fa consumare, ma a mio parere il problema nell'ipad è il SOC.
Sui macbook invece la piattaforma consumerà meno con il passaggio ad ivy bridge, e questo da solo potrebbe compensare il problema del display.

Tom Joad
18-05-2012, 11:51
Ma non l'hanno fatto con l'iphone4, che ha avuto lo stesso tipo di upgrade del display.
Sicuramente l'introduzione del display "retina "qualcosa in più fa consumare, ma a mio parere il problema nell'ipad è il SOC.
Sui macbook invece la piattaforma consumerà meno con il passaggio ad ivy bridge, e questo da solo potrebbe compensare il problema del display.

Avevo trovato un articolo che diceva che il display retina del nuovo iPad era il componente che consumava più batteria. Se lo ritrovo lo posto. Se invece è come dici tu le mie teorie vanno a farsi friggere :asd:

(IH)Patriota
18-05-2012, 12:06
Vabè (senza il modello preciso è inutile fare confronti) comunque, secondo me con SSD, la reattività è la stessa. Basta non riempire di schifezze W7, questa è forse l'unico grosso difetto di W7, la facilità con cui si accumulano programmi in avvio. Cmq come ho detto ogni utente si trova a suo agio in un ambiente diverso.

MBA da 13" con i5 1,7Ghz SSD 128Gbyte 4Gb DDR3

Purtroppo la reattività dei due sistemi (nonostante l' hardware avvantaggi il desktop) non è la stessa e nonostante l' installazione di W7 64bit si pulita (e con SW originale) e con installati ad esagerare 10 programmi (lightroom, photoshop, trackmania united, trackmania canyon, bitdefender, Safari, itunes e pochissimo altro tipo driver nVidia, driver sound card esterna, colorimetro ecc..).

In più' come dici tu se poi pasticci con istallazioni di fuffa il sistema certo non va migliorando (anche se c'è anche chi dice che Win non si appesantisce mai :(), con OSx i programmi sono praticamente stand alone, li disinstalli buttandoli nel cestino.

Altra questione l' ottimizzazione dei driver, Apple ha pochissime configurazioni hardware questo significa avere driver più ottimizzati ed una minor probabilità di conflitti tra software/driver/periferiche di quanto possa essere soggetto W7 che, dovendosi adattare a milioni di diverse configurazioni (di cui lo sviluppo driver non sempre è WHQL nel caso che fosse cmq una garanzia) è indubbiamente più a "rischio".

Indubbiamente reattivo e gradevole a vedersi ma per esempio, non lo userei mai come computer di tutti i giorni (opinioni personali eh)

Opinione personale e rispettabilissima ;)

Valen12
18-05-2012, 12:22
MBA da 13" con i5 1,7Ghz SSD 128Gbyte 4Gb DDR3

Purtroppo la reattività dei due sistemi (nonostante l' hardware avvantaggi il desktop) non è la stessa e nonostante l' installazione di W7 64bit si pulita (e con SW originale) e con installati ad esagerare 10 programmi (lightroom, photoshop, trackmania united, trackmania canyon, bitdefender, Safari, itunes e pochissimo altro tipo driver nVidia, driver sound card esterna, colorimetro ecc..).

In più' come dici tu se poi pasticci con istallazioni di fuffa il sistema certo non va migliorando (anche se c'è anche chi dice che Win non si appesantisce mai :(), con OSx i programmi sono praticamente stand alone, li disinstalli buttandoli nel cestino.

Altra questione l' ottimizzazione dei driver, Apple ha pochissime configurazioni hardware questo significa avere driver più ottimizzati ed una minor probabilità di conflitti tra software/driver/periferiche di quanto possa essere soggetto W7 che, dovendosi adattare a milioni di diverse configurazioni (di cui lo sviluppo driver non sempre è WHQL nel caso che fosse cmq una garanzia) è indubbiamente più a "rischio".



Opinione personale e rispettabilissima ;)

Beh, la gestione dei programmi in MacOSX è sinceramente una cosa che invidio, sarebbe molto più comodo.

Sulla questione driver, non è affatto un vantaggio, anzi senza una ricerca attenta si rimane fregati con i driver : recentemente ho acquistato una chiavetta USB Wifi Linksys (Linksys AE1000) e magia....Non ci sono i driver aggiornati per Lion! (Ho fatto una prova sul sistema di un amico per dimostrargli che i driver non c'erano)

Se poi per reattività minore intendi che un programma non si avvia in 2 decimi di secondo allora semplicemente non t'accontenti mai ! HAAHHAHAH :D Photoshop su W7 64bit è una freccia (i7 di 3 anni fa).

E cmq secondo me un i5 non può essere confrontato con un Q6600, nonostante sia quadcore,con l'aumento di prestazioni delle nuove microarchitetture (da i7 nehalem in poi) lo rendono mooooolto meno competitivo. ;)

LASCO
18-05-2012, 12:32
L'unico dubbio che avevo quando comprai il mac book pro 13" era la risoluzione di 1280x800. Adesso mi ci sono abituato, ma avere la possibilità di sceglierne altre (tipo 1680x1050 o 1920x1200) sarebbe molto utile. Si potrebbero visualizzare molte più finestre contemporaneamente (per quanto riguardo l'uso generico).
E sarebbe anche il caso che ora facessero pure l'upgrade della grafica integrata (HD4000) e nuove cpu intel.
Personalmente ce li avrei spesi volentieri anche 100€ per una risoluzione più alta.

Crystal1988
18-05-2012, 12:45
Avevo trovato un articolo che diceva che il display retina del nuovo iPad era il componente che consumava più batteria. Se lo ritrovo lo posto. Se invece è come dici tu le mie teorie vanno a farsi friggere :asd:

http://www.appleinsider.com/articles/12/03/23/ipad_display_tech_uses_20_30_more_energy_than_ipad_2.html

A quanto pare consuma un 20-30% in più ... consumo aggiunto largamente troppo ridotto per giustificare da solo il batterozzo...

L'unico dubbio che avevo quando comprai il mac book pro 13" era la risoluzione di 1280x800. Adesso mi ci sono abituato, ma avere la possibilità di sceglierne altre (tipo 1680x1050 o 1920x1200) sarebbe molto utile. Si potrebbero visualizzare molte più finestre contemporaneamente (per quanto riguardo l'uso generico).
E sarebbe anche il caso che ora facessero pure l'upgrade della grafica integrata (HD4000) e nuove cpu intel.
Personalmente ce li avrei spesi volentieri anche 100€ per una risoluzione più alta.

Guarda che l'integrata è all'interno della CPU ;)

Duncan
18-05-2012, 13:13
Avevo trovato un articolo che diceva che il display retina del nuovo iPad era il componente che consumava più batteria. Se lo ritrovo lo posto. Se invece è come dici tu le mie teorie vanno a farsi friggere :asd:

Sicuramente consuma di più son stati costretti a mettere uno normale LCD IPS con doppia barra per la retroilluminazione invece di un display igizmo Sharp che abbatte ingombri e consumo per i ritardi di quest'ultima ad avviarne la produzione con rese accettabili, è il display che dovrebbe avere il prossimo iPad e forse iPhone

Crystal1988
18-05-2012, 13:18
Che sia utilizzata nel prossimo futuro quella tecnologia per iPad e iPhone ci sta decisamente.. ma per quanto riguarda i portatili è un grosso dubbio: tutto dovrà essere correlato al delta E dei colori e alla copertura RGB e Adobe .. se questi due parametri non saranno almeno in linea con i "vecchi" pannelli utilizzati, saranno scartati. Si ha qualche test su questi pannelli IGZO?

unfaced12
18-05-2012, 13:20
Beh, la gestione dei programmi in MacOSX è sinceramente una cosa che invidio, sarebbe molto più comodo.

Sulla questione driver, non è affatto un vantaggio, anzi senza una ricerca attenta si rimane fregati con i driver : recentemente ho acquistato una chiavetta USB Wifi Linksys (Linksys AE1000) e magia....Non ci sono i driver aggiornati per Lion! (Ho fatto una prova sul sistema di un amico per dimostrargli che i driver non c'erano)

Se poi per reattività minore intendi che un programma non si avvia in 2 decimi di secondo allora semplicemente non t'accontenti mai ! HAAHHAHAH :D Photoshop su W7 64bit è una freccia (i7 di 3 anni fa).

E cmq secondo me un i5 non può essere confrontato con un Q6600, nonostante sia quadcore,con l'aumento di prestazioni delle nuove microarchitetture (da i7 nehalem in poi) lo rendono mooooolto meno competitivo. ;)

Scusa una domanda, ma cosa te ne fai di una chiavetta WiFi su un Mac???? :confused:

Raghnar-The coWolf-
18-05-2012, 13:51
Che sia utilizzata nel prossimo futuro quella tecnologia per iPad e iPhone ci sta decisamente.. ma per quanto riguarda i portatili è un grosso dubbio: tutto dovrà essere correlato al delta E dei colori e alla copertura RGB e Adobe .. se questi due parametri non saranno almeno in linea con i "vecchi" pannelli utilizzati, saranno scartati. Si ha qualche test su questi pannelli IGZO?

Ehsì, con un pannello che costa 4 volte l'attuale e non chiede la luna in termini di risoluzione si può avere un prodotto eccezionale per le altre, ben più importanti, caratteristiche...

Duncan
18-05-2012, 14:18
Che sia utilizzata nel prossimo futuro quella tecnologia per iPad e iPhone ci sta decisamente.. ma per quanto riguarda i portatili è un grosso dubbio: tutto dovrà essere correlato al delta E dei colori e alla copertura RGB e Adobe .. se questi due parametri non saranno almeno in linea con i "vecchi" pannelli utilizzati, saranno scartati. Si ha qualche test su questi pannelli IGZO?

Dovrebbero avere una resa pari o superiore come qualità

Crystal1988
18-05-2012, 14:45
Ehsì, con un pannello che costa 4 volte l'attuale e non chiede la luna in termini di risoluzione si può avere un prodotto eccezionale per le altre, ben più importanti, caratteristiche...

Uhm... sarò rinco ma non ho capito una puppa...

Dovrebbero avere una resa pari o superiore come qualità

Beh, finché non vedo una bella recensione con colorimetro, rimango nel dubbio totale.

Raghnar-The coWolf-
18-05-2012, 14:48
I risoluzione 4x costano 4 volte di più degli attuali.
Se uno quei soldi anzichè investirli tutti per 4x di risoluzione ne dedica un po' a migliorare la risposta colorimetrica e il contrasto nativo "accontentandosi" di un FullHD, avrebbe un pannello complessivamente decisamente migliore...

Crystal1988
18-05-2012, 14:56
^ beh da quel punto di vista, gli attuali sono pannelli già di buon livello..ottimi per il mercato consumer (per il mercato grafico invece, non è di certo dei migliori pannelli). Se l'obiettivo è la massa di vendite, ha più appeal un retina che un display di qualità cromatica più elevata.

Valen12
18-05-2012, 15:35
Scusa una domanda, ma cosa te ne fai di una chiavetta WiFi su un Mac???? :confused:

Ah io nulla, non possiedo Mac, l'avevo semplicemente provata su un Mac di un amico che sosteneva che fosse impossibile che non esistessero driver funzionanti su Lion per una periferica recente... :D

A me serviva perché la vecchia Dlink che avevo s'era rotta.

unfaced12
18-05-2012, 15:38
Ah io nulla, non possiedo Mac, l'avevo semplicemente provata su un Mac di un amico che sosteneva che fosse impossibile che non esistessero driver funzionanti su Lion per una periferica recente... :D

A me serviva perché la vecchia Dlink che avevo s'era rotta.

Si ma un utente Mac non avrà mai bisogno di una chiavetta tipo quella. L'airport è forse uno dei maggior pregi dei mac. Per questo non ci sono driver, ma è anche possibile che consultando la community Hackintosh tu trovi pure i driver per quella chiavetta.

Valen12
18-05-2012, 15:44
Si ma un utente Mac non avrà mai bisogno di una chiavetta tipo quella. L'airport è forse uno dei maggior pregi dei mac. Per questo non ci sono driver, ma è anche possibile che consultando la community Hackintosh tu trovi pure i driver per quella chiavetta.

Vabè che c'entra, ho letto qua e la che qualcuno s'è lamentato ad esempio della scarsa portata del wifi integrato nel macbook. Ora, magari sono soltanto una minoranza non rappresentativa di utenti ma se uno ne avesse bisogno è quantomeno strano che non ci siano driver disponibili :D

(IH)Patriota
18-05-2012, 15:57
Di sicuro il supporto WIN è garantito sempre e comunque da qualsiasi cosa che si voglia collegare al PC, per MAC non sempre tutto è garantito sopratutto per le periferiche un po' meno comuni (tipo interfacce per computer subacquei ecc..).

Se fossi il produttore della chiavetta wifi pero' non spenderei nemmeno 10€ per pagare lo sviluppo per una piattaforma che al 99,99% non è interessata al mio prodotto :P

Valen12
18-05-2012, 16:00
Di sicuro il supporto WIN è garantito sempre e comunque da qualsiasi cosa che si voglia collegare al PC, per MAC non sempre tutto è garantito sopratutto per le periferiche un po' meno comuni (tipo interfacce per computer subacquei ecc..).

Se fossi il produttore della chiavetta wifi pero' non spenderei nemmeno 10€ per pagare lo sviluppo per una piattaforma che al 99,99% non è interessata al mio prodotto :P

:D

theJanitor
18-05-2012, 16:03
Di sicuro il supporto WIN è garantito sempre e comunque da qualsiasi cosa che si voglia collegare al PC, per MAC non sempre tutto è garantito sopratutto per le periferiche un po' meno comuni (tipo interfacce per computer subacquei ecc..).

Se fossi il produttore della chiavetta wifi pero' non spenderei nemmeno 10€ per pagare lo sviluppo per una piattaforma che al 99,99% non è interessata al mio prodotto :P

per fortuna la realtek e la asus non la pensano come te :asd: :asd:

altrimenti non avrei trovato un dongle usb per sostituire la scheda wifi che non funziona più nel mini :D

unfaced12
18-05-2012, 16:04
Di sicuro il supporto WIN è garantito sempre e comunque da qualsiasi cosa che si voglia collegare al PC, per MAC non sempre tutto è garantito sopratutto per le periferiche un po' meno comuni (tipo interfacce per computer subacquei ecc..).

Se fossi il produttore della chiavetta wifi pero' non spenderei nemmeno 10€ per pagare lo sviluppo per una piattaforma che al 99,99% non è interessata al mio prodotto :P

infatti tranne hackintosh non so chi potrebbe averne bisogno, e cmq ci sono delle key WiFi che funzionano senza problemi con i Mac. ;)

LASCO
18-05-2012, 16:17
Guarda che l'integrata è all'interno della CPU ;)
si per quello ho scritto che bisognerebbe cambiare sia la grafica con l'hd4000 che la cpu. In effetti potevo spiegarmi meglio.
Cmq spero che introducano una scheda video discreta anche per le versioni da 13" che mi pare vengano vendute sempre di più.

Crystal1988
18-05-2012, 16:21
Mah, ragazzi, c'è chi usa connessioni multirete (inteso connettersi a reti wi-fi differenti), quindi la possiblità di utilizzare un dongle wi-fi su computer Apple non è così remota.


si per quello ho scritto che bisognerebbe cambiare sia la grafica con l'hd4000 che la cpu. In effetti potevo spiegarmi meglio.
Cmq spero che introducano una scheda video discreta anche per le versioni da 13" che mi pare vengano vendute sempre di più.

Una discreta su di un 13"? Non la trovo molto utile... mettere in un 13" un quad-core impossibile causa consumi (a meno di avere spessori eccessivi che snaturano un 13") .. idem giocare su di un 13" non è esattamente la cosa più salutare, indicata o appagante che esista... e allo stesso tempo elaborazioni in GPU computing o grafica, non si fanno su di un 13"... ti ammazzi gli occhi oltre ad avere poco spazio disponibile.... insomma, solo una piccolissima nicchia lo vorrebbe. Oltre al fatto che serve un sistema di dissipazione più consistente, più volume, più circuteria e power draining... insomma, su di un 13", con i consumi attuali, mi sembra impossibile (mantenendo spessori decenti ovviamente..).

Meglio decisamente la possibilità di avere una eGPU..

Raghnar-The coWolf-
18-05-2012, 16:41
^ beh da quel punto di vista, gli attuali sono pannelli già di buon livello..ottimi per il mercato consumer (per il mercato grafico invece, non è di certo dei migliori pannelli). Se l'obiettivo è la massa di vendite, ha più appeal un retina che un display di qualità cromatica più elevata.

Se l'obiettivo è incrementare il confort visivo colori più saturi e un migliore contrasto permettono di leggere e lavorare decisamente meglio di una risoluzione di 0,014° vs 0,02.

Poi che dal punto di vista marketing scrivere "retina" anzichè "fullHD", stampare sui cartelloni "risoluzionario" e "Retina 5 Megapixel vs FullHD 2 Megapixel" o roba simile e spingere la gente a 2cm dallo schermo per assicurarsi che "non si vedono i pixel" venda di più di tutte le altre qualità del pannello messe assieme sono tutte d'accordo.

Ma per lo stesso motivo prima si scriveva "2.salcazzo GHz" "MIIILLE MILA megabyte di RAM!", poi è arrivata Apple a scrivere "funziona bene, punto." ha rivoluzionare il marketing informatico e ha venduto di brutto proprio perchè non spingeva sui numeri ma solo su un prodotto che ha convinto l'utenza fosse più o meno "il migliore tradeoff possibile a favore dell'utente" e quindi a non spingere su numeroni inutili quanto piuttosto su un prodotto bilanciato.

keroro.90
18-05-2012, 18:14
bah.. per me è una scelta che ha più contro che pro.

La vedo solo come una sboronaggine del reparto marketing, quando un normale pannello FullHD di quelli standard andava benissimo per il 15 pollici, oltre ad essere decisamente meno costoso che questi costruiti ad hoc.

Ero tentato di prendermi un mac come prossimo pc ma se mi sparano ancora un prezzo oltre i 1500 per il 15 pollici se lo tengono. Già oggi vogliono 1750 euro!!

purtroppo ormai è tutto marketing...di esperti che non cadono in certe trappole ce ne sono pochi....e non solo in informatica...perfino per impianti industriali...

theJanitor
18-05-2012, 18:23
infatti tranne hackintosh non so chi potrebbe averne bisogno

presente: uno che ha la scheda airport rotta :asd: :asd:

simon71
18-05-2012, 18:37
Ma signori se uno decide di compare un computer portatile perché ora fa figo le aziende, Apple compresa si adeguano...

PEr me il problema non si pone, perché per godere dell'esperienza totale e coinvolgente del computer e di internet c'è sempre bisogno di un Desktop (sia esso un iMAc o un Pc assemblato e/o di marca)...Per il resto ci sono i Tablet o gli smart....

La verità è che puoi mettere tutti i retina che vuoi, tutte le risoluzioni che vuoi, ma se hai uno schermo da 15" sempre 15" restano....Punto...Per gli altri ben vengano questi "finti" MacBookPro....

Oggi esiste una grande confusione tra ciò che è "pro" e ciò che è "consumer"....E le aziende guadagnano molto di più con gli utenti che con i professionisti...

saluti

unfaced12
18-05-2012, 20:15
presente: uno che ha la scheda airport rotta :asd: :asd:

Credo che sostituirla sia più semplice. ;)
http://www.ifixit.com/search?text=airport&x=0&y=0#0-Wireless+Cards

E poi come ha fatto a rompersi? Non te l'hanno cambiata in garanzia?

calabar
18-05-2012, 22:50
I risoluzione 4x costano 4 volte di più degli attuali.
Se uno quei soldi anzichè investirli tutti per 4x di risoluzione ne dedica un po' a migliorare la risposta colorimetrica e il contrasto nativo "accontentandosi" di un FullHD, avrebbe un pannello complessivamente decisamente migliore...
Al di la del fatto che nella news dice che i nuovi pannelli costano circa il doppio di quelli attuali (poco più del doppio il 15", poco meno il 13"), chi ti dice che tale costo non sia anche dovuto al miglioramento in termini di qualità dell'immagine?

Già da una breve occhiata ad un paio di articoli di confronto tra i display dell'ipad2 e del nuovo ipad appare una saturazione nettamente migliore per il secondo, non vedo perchè anche questi nuovi pannelli non possano essere in generale migliori al di la della risoluzione.

ShinjiIkari
19-05-2012, 08:35
Una discreta su di un 13"? Non la trovo molto utile... mettere in un 13" un quad-core impossibile causa consumi (a meno di avere spessori eccessivi che snaturano un 13") .. idem giocare su di un 13" non è esattamente la cosa più salutare, indicata o appagante che esista... e allo stesso tempo elaborazioni in GPU computing o grafica, non si fanno su di un 13"... ti ammazzi gli occhi oltre ad avere poco spazio disponibile.... insomma, solo una piccolissima nicchia lo vorrebbe. Oltre al fatto che serve un sistema di dissipazione più consistente, più volume, più circuteria e power draining... insomma, su di un 13", con i consumi attuali, mi sembra impossibile (mantenendo spessori decenti ovviamente..).

Meglio decisamente la possibilità di avere una eGPU..

Non è impossibile perché con gli IB ci sono modelli quad core con TDP di 35W come gli attuali SB che sono sul Pro 13", e non è nemmeno inutile causa schermo perché molti (tra cui me) collegano il 13" a un monitor/tastiera/mouse e lo usano come desktop quando sono a casa, come notebook quando sono in giro. E' un bel risparmio, hai un computer anziché due, sia di soldi che di tempo per spostare dati da una parte all'altra.

Raghnar-The coWolf-
19-05-2012, 10:46
Al di la del fatto che nella news dice che i nuovi pannelli costano circa il doppio di quelli attuali (poco più del doppio il 15", poco meno il 13"), chi ti dice che tale costo non sia anche dovuto al miglioramento in termini di qualità dell'immagine?

In ogni caso miglioreresti di più la qualità dell'immagine se ti limitassi a un valore di risoluzione ragionevole e più standard...

calabar
19-05-2012, 14:13
In ogni caso miglioreresti di più la qualità dell'immagine se ti limitassi a un valore di risoluzione ragionevole e più standard...
Non sono d'accordo.
Innanzi tutto la migliore saturazione secondo me è dovuta anche alla maggiore densità dei pixel, quindi la risoluzione elevata può anche portare "vantaggi collaterali" interessanti.
Seconda cosa la maggiore definizione è di per se un evidente miglioramento della qualità d'immagine.

Infine, credo sia abbastanza inutile continuare a parlare di "risoluzione più ragionevole" in questo caso.
La risoluzione più ragionevole è quella che permette ad Apple di ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo di adattamento.
Grazie al raddoppio esatto delle risoluzioni standard, può ottenere un risultato molto definito senza dover riadattare il software esistente.
Visto quanto fatto su iphone e ipad e i vantaggi che ha portato in termini di ottimizzazione del software, non farlo in questo caso sarebbe semplicemente stupido.

Raghnar-The coWolf-
19-05-2012, 16:10
Seconda cosa la maggiore definizione è di per se un evidente miglioramento della qualità d'immagine.

finchè i tuoi occhi lo percepiscono. Oltre è un inutile sfoggio.

Infine, credo sia abbastanza inutile continuare a parlare di "risoluzione più ragionevole" in questo caso.
La risoluzione più ragionevole è quella che permette ad Apple di ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo di adattamento.

Ah ok, la risoluzione migliore non è quella che garantisce la migliore esperienza utente ma quella che conviene alla ditta.
Ottima filosofia.

Tom Joad
19-05-2012, 16:19
finchè i tuoi occhi lo percepiscono. Oltre è un inutile sfoggio.



Ah ok, la risoluzione migliore non è quella che garantisce la migliore esperienza utente ma quella che conviene alla ditta.
Ottima filosofia.
Mettiti l'anima in pace. È marketing, e dopo Apple gli altri seguiranno a ruota. Per me già 1680x1050 sarebbe fantastico su un 13 pollici, ma tant'è. I miei dubbi sulla durata della batteria restano, ma ormai manca poco e vedremo.

calabar
19-05-2012, 17:35
finchè i tuoi occhi lo percepiscono. Oltre è un inutile sfoggio.
Al di la del fatto che non è proprio vero (una risoluzione del display molto elevata ha anche altri vantaggi, e se sufficientemente elevata può finalmente fornire quella caratteristica di indipendenza dai pixel fisici a cui gli LCD ci hanno costretto), è proprio il rendere i pixel non percepibili lo scopo di questi display.
Ma sfortunatamente non tutti vediamo allo stesso modo e non tutti tengono la stessa distanza dal monitor, quindi è ragionevole prendersi dei margini in modo da garantire questa esperienza ad una più ampia fascia d'utenza possibile.
Magari per te 1920x va bene, io che sto molto vicino al monitor e vedo benissimo potrei notare i pixel.
A questo punto non è meglio abbondare un po', quando anche questa abbondanza ti porta ad utilizzare una comodissima risoluzione doppia rispetto a quella precedente? ;)

Ah ok, la risoluzione migliore non è quella che garantisce la migliore esperienza utente ma quella che conviene alla ditta.
Ottima filosofia.
Proprio non ci capiamo, eh? ;)
Quella risoluzione è ottima proprio perchè offre all'utente una migliore esperienza.
Tutti i vecchi software si adattano automaticamente ai nuovi display anche se non vengono aggiornati, proprio grazie allo scaling perfetto.
In questo caso ciò che conviene alla ditta è esattamente fornire la migliore esperienza utente.
Cavolo, e se lo dico io che sono tutt'altro che un fan apple...

ShinjiIkari
20-05-2012, 12:39
Per me che uso il MBP collegato allo schermo esterno il 90% del tempo, avere la risoluzione doppia quel 10% del tempo non è un grande salto, ma secondo voi dopo questa mossa inzieranno ad uscire monitor di altre marche con risoluzione doppia? 3840x2160... la vedo dura.

(IH)Patriota
20-05-2012, 14:28
Per quanto mi riguarda il retina dell' iPad 3 resta davvero fantastico da utilizzare ed il fatto che lo possano implementare su MBP e/o iMac non può' che farmi piacere.

Per il responso colorimetrico è meglio aspettare e vedere come vanno i nuovi pannelli, non è necessariamente detto che un monitor più' definito debba avere un gamut peggiore, sopratutto perché a voler ben guardare i costi di produzione stiamo cmq parlando di pannellacci da 60/150€.

Un po' ridicole le solite critiche ad Apple, se mette un pannello retina è inutile marketing ma poi tutti lo copieranno , se invece mettono un pannello normale la fila di quelli che lamentano una "mancata innovazione" forse risulterà essere ancora più nutrita della prima.

Raghnar-The coWolf-
20-05-2012, 14:35
A me risulta che gli unici che si siano lamentati del FullHD 13" dell'Asus X31 Prime siano a proposito della eccessiva risoluzione :asd:

Che copiano non vuol dire un tubazzo.
Così come hanno copiato mettere quantiativi RAM da Workstation e schede video da 40W nei portatili facendoli spessi 4 cm, finchè non è arrivata Apple a dire: ok, forse un portatile con 4 Gb di RAM fa più scena di uno con 2, persino se poi il software OEM mi porta via 1 Giga di puttanate! Ma se io faccio un sistema che agevola l'utente a prescindere dal numerone alla fine farò un prodotto migliore.
E così è stato.

E' proprio contro la Filosofia che ha fatto grande Apple un 5 Megapixel su un 13" perchè si sposa bene con la filosofia Acer "basta che il numero sia grande, e l'utonto si beve di tutto, anche ciò che non gli porta vantaggio alcuno"! Però lo fa Apple e ha ragione per forza -.-


Per il responso colorimetrico è meglio aspettare e vedere come vanno i nuovi pannelli, non è necessariamente detto che un monitor più' definito debba avere un gamut peggiore.

Di uno a parità di costo e con minor risoluzione? -_-'

(IH)Patriota
20-05-2012, 19:46
Di uno a parità di costo e con minor risoluzione? -_-'

Non prendiamoci in giro, un monitor serio con un gamut decente costa nell' ordine delle centinaia di € (e viene venduto nell' ordine delle migliaia di € solo monitor ovviamente), le differenze con 70/100€ a livello di qualità cromatica sono tra il risibile e l'appena misurabile.

Non ci crede nessuno che con 150€ ti fai un pannello a livello di un EIZO da 3000€.

Questo senza prendere in considerazione due cose:

1. Che andrà' a calibrare quel monitor (con un colorimetro) saranno percentuali nell' ordine dello 0,1% il restante 99,99% apprezzerà il dettaglio del retina (anche se non garantisco che tutti siano così' sensibili da notarlo).

2. Che per lavorare con la fotografia tutto questo "controllo" del colore è praticamente inutile.Mi sono sempre fatto una marea di seghe mentali per controllare e ricalibrare e scoprire poi passare buona parte delle foto a veri "macellai" della stampa e questo sia per brochure con tiratura di qualche migliaio di pezzi che per roba finita in edicola.

La realtà della professione è decisamente meno maniacale e precisa rispetto a quanto ci si possa immaginare.