PDA

View Full Version : Capcom rivedrà le sue politiche riguardanti i DLC


Redazione di Hardware Upg
17-05-2012, 14:01
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/capcom-rivedra-le-sue-politiche-riguardanti-i-dlc_42151.html

Il publisher nipponico torna suoi propri passi, annunciando un cambio di direzione in merito ai contenuti aggiuntivi e ai metodi di pubblicazione.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Phoenix Fire
17-05-2012, 15:47
apprezzo il gesto, ma mi devono spiegare per quale motivazione, a parte l'estorsione, abbiano deciso di distribuire alcuni contenuti già su CD e farli pagare a parte

GiGBiG
18-05-2012, 09:11
Non sarebbero i primi a fare una cosa simile, avevo letto qualcosa di simile gia' mesi fa riguardo un altro gioco: compravi il gioco e al suo interno c'erano gia' dei contenuti aggiuntivi da sbloccare con l'acquisto online, ma ovviamente senza la necessita' di scaricarli.

Qualcuno ricorda di che gioco si trattava? Call of Duty? Forse ricordo male, ma sono sicuro che la Capcom non arriva per prima.

luca55533
18-05-2012, 23:34
Non sarebbero i primi a fare una cosa simile, avevo letto qualcosa di simile gia' mesi fa riguardo un altro gioco: compravi il gioco e al suo interno c'erano gia' dei contenuti aggiuntivi da sbloccare con l'acquisto online, ma ovviamente senza la necessita' di scaricarli.

Qualcuno ricorda di che gioco si trattava? Call of Duty? Forse ricordo male, ma sono sicuro che la Capcom non arriva per prima.

Penso che stai parlando di Max Payne 3.

GiGBiG
21-05-2012, 08:33
Dubito, il gioco a cui mi riferisco e' uscito mesi fa, ricordo che molti che lo avevano acquistato si erano lamentati di avere dei DLC gia' nel download dei gioco principale, ma sbloccabili in seguito mediante acquisto.
La mia opinione e' che e' un po' strano che dei DLC vengano inseriti "di nascosto" (come se nessuno se ne accorgesse) gia' nel gioco principale, ma non trovo nemmeno un motivo per cui lamentarsi di questa scelta dei distributori. Ok, se un DLC occupasse inutilmente 80GB del mio HDD allora preferirei saperlo e toglierlo, ma avere qualcosa in piu' nel gioco, inutilizzabile ma senza sovrapprezzo non mi sembra un motivo valido per lamentarsi.

sintopatataelettronica
21-05-2012, 09:56
apprezzo il gesto, ma mi devono spiegare per quale motivazione, a parte l'estorsione, abbiano deciso di distribuire alcuni contenuti già su CD e farli pagare a parte

Che li distribuiscano assieme o se li tengano "nel cassetto" per un pò.. il succo del discorso non cambia: in pratica fanno un gioco e lo dividono in 3 parti. E poi te lo fanno pagare 3 volte.
Credo diverrà la pratica comune, così risparmiano sullo sviluppo.

Ma è pure il segnale che ormai i publisher han perso ogni decenza nei confronti degli acquirenti e che si pensa di poter cavare sempre più sangue dalle rape.
Speriamo che l'utenza gli risponda come si meritano (con una bella pernacchia).

Tanto poi se vendono poco è tutta colpa della pirateria e dell'usato.

Per quanto mi riguarda.. s'attaccano.

GiGBiG
21-05-2012, 11:07
Ma veramente gia' ai tempi di Ritorno al Futuro avevano gia' preparato parte del secondo episodio insieme al primo, ma per non fare un film lungo 3 ore (o costoso come 2) al prezzo di un biglietto hanno mantenuto la divisione: credo sia lo stesso con i giochi, la fase di sviluppo a volte non e' cosi' lineare come sembra dall'esterno, a volte i contenuti sono cosi' tanti che per non perderci li vendono a episodi e a chi e' veramente interessato.

sintopatataelettronica
21-05-2012, 18:57
Ma veramente gia' ai tempi di Ritorno al Futuro avevano gia' preparato parte del secondo episodio insieme al primo, ma per non fare un film lungo 3 ore (o costoso come 2) al prezzo di un biglietto hanno mantenuto la divisione: credo sia lo stesso con i giochi, la fase di sviluppo a volte non e' cosi' lineare come sembra dall'esterno, a volte i contenuti sono cosi' tanti che per non perderci li vendono a episodi e a chi e' veramente interessato.

Ci mettono tante cose nei giochi di oggi ??? Giochi lineari e scriptati che nella modalità più difficile finiscono in 3 ore ?

Avrebbe senso se davvero questi contenuti ENORMI ci fossero e sostenessero costi supplementari per produrli.

In realtà ti vendono un prodotto "misero" diviso in tre ancora più misere dosi.

TheDarkAngel
21-05-2012, 20:24
Dubito, il gioco a cui mi riferisco e' uscito mesi fa, ricordo che molti che lo avevano acquistato si erano lamentati di avere dei DLC gia' nel download dei gioco principale, ma sbloccabili in seguito mediante acquisto.


L'ultimo fable immagino :p

Comunque è una politica indecente con questi giochi che durano 15 minuti e sono già noiosi dopo 7.

GiGBiG
22-05-2012, 09:00
Guardate, sono quasi 30 anni che uso videogiochi, partendo dalla salagiochi per arrivare a crearli io, e mi sembrano assurde tutte queste lamentele. Una spiegazione e' che molti di voi non riescano a sciegliere un gioco decente che sia uno, magari io ho questa capacita' innata, ma raramente mi capitano giochi corti e noiosi, anzi, spesso preferirei fossero piu' brevi per giocarne di piu'! Certo, se uno spende 60-70 euro al day1 si aspetta molte ore di gioco e tanto divertimento, questo e' anche giusto!
Forse io sono cresciuto per anni con giochi che duravano un'ora, si potevano rigiocare 100 volte e ora non mi sembra vero che un gioco duri ore e ore! Mi chiedo cosa sia cambiato dal passato a ora (domanda retorica), sembra che i giocatori cerchino sempre un motivo per lamentarsi!
Ma credete forse che in passato i giochi non fossero scriptati e fossero strapieni di contenuti?! Negli anni i giochi si sono costantemente evoluti, a parte qualche breve periodo di stallo: voi in che diavolo di mondo siete cresciuti per lamentarvi di tutto? Nel vostro mondo i videogiochi sono sempre stati fighi, lunghi e vari?

Ma stavamo parlando della strategia dei DLC preconfezionati: non ve li fanno pagare, sono cose "in piu'", sareste piu' contenti di sapere che se li tengono a casa invece di metterveli su disco? Non vi cambierebbe nulla.

sintopatataelettronica
23-05-2012, 01:02
Guardate, sono quasi 30 anni che uso videogiochi, partendo dalla salagiochi per arrivare a crearli io, e mi sembrano assurde tutte queste lamentele. Una spiegazione e' che molti di voi non riescano a sciegliere un gioco decente che sia uno, magari io ho questa capacita' innata, ma raramente mi capitano giochi corti e noiosi, anzi, spesso preferirei fossero piu' brevi per giocarne di piu'! Certo, se uno spende 60-70 euro al day1 si aspetta molte ore di gioco e tanto divertimento, questo e' anche giusto!
Forse io sono cresciuto per anni con giochi che duravano un'ora, si potevano rigiocare 100 volte e ora non mi sembra vero che un gioco duri ore e ore! Mi chiedo cosa sia cambiato dal passato a ora (domanda retorica), sembra che i giocatori cerchino sempre un motivo per lamentarsi!
Ma credete forse che in passato i giochi non fossero scriptati e fossero strapieni di contenuti?! Negli anni i giochi si sono costantemente evoluti, a parte qualche breve periodo di stallo: voi in che diavolo di mondo siete cresciuti per lamentarvi di tutto? Nel vostro mondo i videogiochi sono sempre stati fighi, lunghi e vari?

Ma stavamo parlando della strategia dei DLC preconfezionati: non ve li fanno pagare, sono cose "in piu'", sareste piu' contenti di sapere che se li tengono a casa invece di metterveli su disco? Non vi cambierebbe nulla.

Non so che giochi hai giocato tu negli ultimi 30 anni (pacman ?) .. ma paragonarmi la durata di giochi anche di soli 20 anni fa con quelli attuali mi sembra folle.
Io ho giocato intere notti per settimane ai giochi della serie ultima e ultima underworld, doom coi suoi 20 e passa livelli che non finivi certo in due o tre ore di noia abissale, eye of the beholder, dungeon master, thief! quanto tempo ti dura il primo thief ? e poi system shock, le saghe Red Alert e C&C, Warcraft II e III (con ESPANSIONI che erano ESPANSIONI VERE e lunghe quanto il gioco stesso) .. Starcraft e Broodwar (altro che due o tre ore di gioco, le campagne single player di quei giochi anche se sei esperto in un giorno o due non le finisci mica).. persino call of duty (il primo) con united offensive aveva campagne single player consistenti e degne di questo nome , medal of honor + allied assault + breakthrough (settimane di campagna single player assicurate pure lì).
E SiN, half life, duke nuke'm 3d, Deus Ex.. te ne posso citare quanti ne vuoi, io li ho giocati, ci ho passato intere notti per settimane a giocarci, non mezz'ora al dì e la seconda giornata era già finito al 100% alla modalità difficile senza mai essere morto manco una volta o quasi, come col 99% dei titoli che stanno uscendo in questi ultimi anni, che hanno difficoltà patetica, grado di sfida INESISTENTE e durata che ti viene da prendere il dvd e farlo a pezzi per quanto sei stato idiota a comprarlo.

Ti ripeto, non so a che giochi hai giocato tu in questo trentennio, ma accidenti se si è innovato e rivoluzionato .. si son inventati generi.. sono nate nuove tipologie di gameplay, sia pure che ibride, si sono evolute le meccaniche di gioco, si sono rese le interfacce più semplici e funzionali ma senza togliere il grado di sfida ai giochi..
Tutto ciò però si è interrotto a un certo punto .. quando la speculazione ha prevalso sull'innovazione, grossi gruppi pieni di capitale hanno assorbito (e poi chiuso) case storiche che avevano messo i pilastri del settore (westwood, origin e looking glass tanto per citarne alcune) e ci si è messi a centellinare e riciclare l'acqua vecchia facendola pagare sempre più cara e dandotene in dosi sempre minori.

Son comunque d'accordo con un punto della tua ultima affermazione: che i DLC siano già inclusi sul DVD/DD o se li tengano nel cassetto per tirarli fuori dopo un pò è la stessa identica cosa..
Ma giustificare questa politica rapace coi titoli che vediamo uscire oggi, brevi e scarni, costosi.. ed EVIDENTEMENTE spezzettati in più parti solo per massimizzare il lucro , a fronte di investimenti nulli sostenuti per la creazione di questi contenuti "aggiuntivi", mi pare assai ridicolo e pericolosamente autolesionista.

Un bel "ma pijatevela in t'el.." mi parrebbe una reazione più saggia e consona alle circostanze.

Saluti. :D

Phoenix Fire
23-05-2012, 07:35
mi sa che qualche utente non ha afferrato il problema, se il DLC è già sul disco, allora era pronto per la data di uscita e quindi lo hanno segato apposta dal gioco completo.
Mentre, in teoria, i DLC che escono successivamente (come quelli di borderland o di magicka per dire 2 giochi con comportamenti opposti) sono stati sviluppati dopo l'uscita del gioco e aggiungono qualcosa al gioco originale, non lo completano e mettono toppe perchè mancavano parti di gioco (tipo Mafia2)

GiGBiG
23-05-2012, 11:25
mi sa che qualche utente non ha afferrato il problema, se il DLC è già sul disco, allora era pronto per la data di uscita e quindi lo hanno segato apposta dal gioco completo.
Mentre, in teoria, i DLC che escono successivamente (come quelli di borderland o di magicka per dire 2 giochi con comportamenti opposti) sono stati sviluppati dopo l'uscita del gioco e aggiungono qualcosa al gioco originale, non lo completano e mettono toppe perchè mancavano parti di gioco (tipo Mafia2)

Eh gia', perche' basta che ti dicano che un DLC l'hanno fatto dopo il gioco base che tu ci credi. Dal mio punto di vista, che l'abbiano fatto prima o dopo non mi cambia nulla. E cmq ripeto che lo sviluppo di un gioco non e' cosi' lineare come potresti pensare, i contenuti non vengono creati in modo lineare e c'e' spesso il bisogno di toglierli, riorganizzarli e modificarli, un'opera come un film, una colonna sonora, un videogioco etc non e' un minestrone in cui puoi buttar dentro tutto quello che ti capita.
Ma la mia domanda principale e': perche' dovrebbero regalarci del lavoro "in piu"? Anche se alcuni contenuti sono stati sviluppati in contemporanea al gioco base... perche' mai dovrebbero regalarli? C'e' chi lo fa, e chi invece valuta che non gli convenga. Ognuno stabilisce il prezzo del proprio prodotto in base a parametri suoi, poi sta all'acquirente decidere se comprare o meno, nessuno lo costringe, non sono mica tasse da pagare per forza!

Per rispondere a sintopatataelettronica...
Per la precisione ho cominciato a videogiocare con Blue Shark, ben prima di Ultima e Co., e ho passato migliaia di giochi tra salagiochi, console e computer vari. Anche dopo 30 anni trovo giochi interessanti, benche' la maggior parte dei giochi sappia un po' di "gia' visto", ma dopo tanti anni e' abbastanza ovvio, mi succede anche con molti film e musiche, e' impossibile inventare sempre cose nuove.
I giochi brutti, noiosi e brevi sono sempre esistiti, quindi non meravigliamoci: la produzione di videogiochi e' aumentata in maniera esponenziale, e di conseguenza quella dei giochi scadenti, era possibile spendere 100mila lire per un gioco di cacca come e' ora possibile spendere 60euro per un nuovissimo gioco di cacca.

Phoenix Fire
23-05-2012, 11:39
Eh gia', perche' basta che ti dicano che un DLC l'hanno fatto dopo il gioco base che tu ci credi. Dal mio punto di vista, che l'abbiano fatto prima o dopo non mi cambia nulla. E cmq ripeto che lo sviluppo di un gioco non e' cosi' lineare come potresti pensare, i contenuti non vengono creati in modo lineare e c'e' spesso il bisogno di toglierli, riorganizzarli e modificarli, un'opera come un film, una colonna sonora, un videogioco etc non e' un minestrone in cui puoi buttar dentro tutto quello che ti capita.
Ma la mia domanda principale e': perche' dovrebbero regalarci del lavoro "in piu"? Anche se alcuni contenuti sono stati sviluppati in contemporanea al gioco base... perche' mai dovrebbero regalarli? C'e' chi lo fa, e chi invece valuta che non gli convenga. Ognuno stabilisce il prezzo del proprio prodotto in base a parametri suoi, poi sta all'acquirente decidere se comprare o meno, nessuno lo costringe, non sono mica tasse da pagare per forza!

Per rispondere a sintopatataelettronica...
Per la precisione ho cominciato a videogiocare con Blue Shark, ben prima di Ultima e Co., e ho passato migliaia di giochi tra salagiochi, console e computer vari. Anche dopo 30 anni trovo giochi interessanti, benche' la maggior parte dei giochi sappia un po' di "gia' visto", ma dopo tanti anni e' abbastanza ovvio, mi succede anche con molti film e musiche, e' impossibile inventare sempre cose nuove.
I giochi brutti, noiosi e brevi sono sempre esistiti, quindi non meravigliamoci: la produzione di videogiochi e' aumentata in maniera esponenziale, e di conseguenza quella dei giochi scadenti, era possibile spendere 100mila lire per un gioco di cacca come e' ora possibile spendere 60euro per un nuovissimo gioco di cacca.

non è che ci credo, infatti ho detto in teoria, però il mettere già il DLC su cd ti fa pensare che quell'aggiunta non sia una vera aggiunta, ma una parte del gioco staccata apposta per far cassa. Ora lo so che non sono delle Onlus, ma da qui a fare pratiche di estrosione ci vuole

GiGBiG
23-05-2012, 12:14
Saresti piu' contento se tirassero fuori il DLC una settimana dopo?
Dal mio punto di vista e' solo un prodotto "in più" che posso acquistare: anche le forme di formaggio le vendono a pezzi.

sintopatataelettronica
24-05-2012, 00:53
Saresti piu' contento se tirassero fuori il DLC una settimana dopo?
Dal mio punto di vista e' solo un prodotto "in più" che posso acquistare: anche le forme di formaggio le vendono a pezzi.

Sì.. il problema con i giochi attuali e quel che costano (in relazione alla durata e all'entità dei contenuti) è che, per continuare la tua metafora, ti vendono tre fette di formaggio ma te le fanno pagare ognuna come un formaggio intero.

Se mi vendessero il gioco "base" a 10 euro e poi due DLC a 5+5 mi andrebbe anche bene. Ma pagare un gioco a prezzo pieno ed averlo "diviso in fette"... è una presa per i fondelli e basta.

Phoenix Fire
24-05-2012, 08:18
Saresti piu' contento se tirassero fuori il DLC una settimana dopo?
Dal mio punto di vista e' solo un prodotto "in più" che posso acquistare: anche le forme di formaggio le vendono a pezzi.

si ma la fetta di formaggio tu sai che è una parte godibile dell'intero, non ti cambia il sapore se è intera o no, il gioco invece si, cambia tutto

GiGBiG
24-05-2012, 08:57
Ripeto: nessuno vi costringe a comprare.
Io acquisto su Steam con le offerte, e devo dire che rispetto al passato spendo molto meno! Avro' la memoria fallata, ma non ricordo affatto che in passato i giochi te li tirassero dietro, anzi! I seguiti, tipo Spear of Destiny o Doom2 erano pacchetti di mappe aggiuntive con qualche suono e grafica in piu' (se vogliamo vederli da questo punto di vista), ma li si pagava a prezzo pieno!

E RIPETO: anche in passato c'erano giochi di cacca, posso dire tranquillamente che in percentuale erano anche di piu'!

Parlando del formaggio: capita a tutti di comprare un formaggio e trovarlo sgradevole, ma potrebbe anche essere questione di gusti.

Tornando a 'sti benedetti DLC... lanciare un gioco con dei DLC gia' pronti penso sia una strategia valida: compro il gioco al day1 (e gia' questo dice molto, sono disposto a spendere tanto), e se mi piace compro anche i contenuti aggiuntivi, perche' sono aggiuntivi, mica sono pezzi di grafica che mancano nel gioco base. Succede anche con i programmi: compro un programma di musica, e se mi serve compro le librerie o i plugin aggiuntivi, non mi sento certo fregato nel sapere che erano gia' pronti all'uscita del programma. Oltretutto i programmi di solito costano di piu' dei giochi, e se consideriamo che i DLC sono contenuti superflui (fatemi un esempio di DLC "necessario") non ci va poi cosi' male nell'acquisto di un gioco.

Lasciate fuori i commenti personali su brutte esperienze che avete avuto con alcuni giochi, quelle le hanno avute tutti, che fosse un videogioco, un film, una donna(o uomo, per par condicio), un libro o un pezzo di formaggio.
La mia impressione e' che molte lamentele derivino dal fatto che si da' per scontato che tutti vogliano fregarci, ma non e' cosi'!

Phoenix Fire
24-05-2012, 09:59
Ripeto: nessuno vi costringe a comprare.
Io acquisto su Steam con le offerte, e devo dire che rispetto al passato spendo molto meno! Avro' la memoria fallata, ma non ricordo affatto che in passato i giochi te li tirassero dietro, anzi! I seguiti, tipo Spear of Destiny o Doom2 erano pacchetti di mappe aggiuntive con qualche suono e grafica in piu' (se vogliamo vederli da questo punto di vista), ma li si pagava a prezzo pieno!

E RIPETO: anche in passato c'erano giochi di cacca, posso dire tranquillamente che in percentuale erano anche di piu'!

Parlando del formaggio: capita a tutti di comprare un formaggio e trovarlo sgradevole, ma potrebbe anche essere questione di gusti.

Tornando a 'sti benedetti DLC... lanciare un gioco con dei DLC gia' pronti penso sia una strategia valida: compro il gioco al day1 (e gia' questo dice molto, sono disposto a spendere tanto), e se mi piace compro anche i contenuti aggiuntivi, perche' sono aggiuntivi, mica sono pezzi di grafica che mancano nel gioco base. Succede anche con i programmi: compro un programma di musica, e se mi serve compro le librerie o i plugin aggiuntivi, non mi sento certo fregato nel sapere che erano gia' pronti all'uscita del programma. Oltretutto i programmi di solito costano di piu' dei giochi, e se consideriamo che i DLC sono contenuti superflui (fatemi un esempio di DLC "necessario") non ci va poi cosi' male nell'acquisto di un gioco.

Lasciate fuori i commenti personali su brutte esperienze che avete avuto con alcuni giochi, quelle le hanno avute tutti, che fosse un videogioco, un film, una donna(o uomo, per par condicio), un libro o un pezzo di formaggio.
La mia impressione e' che molte lamentele derivino dal fatto che si da' per scontato che tutti vogliano fregarci, ma non e' cosi'!
se ti faccio vedere un film a cui tolgo in finale e ti dico, quando arrivi alla fine del film, "il finale è un contenuto aggiuntivo" paga per sbloccarlo è normale o è una fregatura?
Il problema è quando il DLC non è parte aggiuntiva, ma pezzo di gioco tagliato via (mafia 2 è un esempio)

GiGBiG
24-05-2012, 10:46
se ti faccio vedere un film a cui tolgo in finale e ti dico, quando arrivi alla fine del film, "il finale è un contenuto aggiuntivo" paga per sbloccarlo è normale o è una fregatura?
Il problema è quando il DLC non è parte aggiuntiva, ma pezzo di gioco tagliato via (mafia 2 è un esempio)

Esattamente in cosa consiste quel taglio? Non ho ancora giocato Mafia 2.
Un "DLC" (anche se non e' propriamente un DLC) che potrebbe dare fastidio e' un contenuto che approfondisce o spiega alcuni dettagli della storia, tipo, le scene aggiuntive a Matrix in Path of Neo o in Animatrix, e' una strategia commerciale studiata appositamente per completare l'esperienza attraverso l'utilizzo di piu' media (oltre che per lucrare sui "veri" appassionati), ma attualmente la vedo un po' scomoda. In quel caso pero' non sono essenziali, come di solito non lo sono le scene tagliate di un film.

Tornando a Mafia 2, se e' vero quello che dici allora mi chiedo perche' tale gioco abbia avuto tanto successo: dopotutto esistono le recensioni, e se leggo che manca il finale non compro, ma a quanto pare...
...o forse sono tonti gli acquirenti?

Phoenix Fire
24-05-2012, 14:02
Esattamente in cosa consiste quel taglio? Non ho ancora giocato Mafia 2.
Un "DLC" (anche se non e' propriamente un DLC) che potrebbe dare fastidio e' un contenuto che approfondisce o spiega alcuni dettagli della storia, tipo, le scene aggiuntive a Matrix in Path of Neo o in Animatrix, e' una strategia commerciale studiata appositamente per completare l'esperienza attraverso l'utilizzo di piu' media (oltre che per lucrare sui "veri" appassionati), ma attualmente la vedo un po' scomoda. In quel caso pero' non sono essenziali, come di solito non lo sono le scene tagliate di un film.

Tornando a Mafia 2, se e' vero quello che dici allora mi chiedo perche' tale gioco abbia avuto tanto successo: dopotutto esistono le recensioni, e se leggo che manca il finale non compro, ma a quanto pare...
...o forse sono tonti gli acquirenti?
meglio mafia2 comprando a parte il DLC che senza (in fondo Mafia è sempre Mafia)
non ricordo bene cos'era sinceramente

GiGBiG
24-05-2012, 16:48
meglio mafia2 comprando a parte il DLC che senza (in fondo Mafia è sempre Mafia)
non ricordo bene cos'era sinceramente

Illuminami, adesso mi hai incuriosito.

Mi chiedo che DLC sia quello di StreetFighter-VS-Tekken: se sono un po' di vestiti e qualche personaggio assurdo direi che la polemica e' ampiamente senza senso.