Entra

View Full Version : OBIETTIVO PER D3100


LUIGI_
17-05-2012, 07:29
salve,

sto pensando come mettere in piedi una piccola reflex ma che restituisca grandi soddisfazioni....

Nikon D3100 che si prende nuova (body) anche a 350 euro (visto l'uscita della D3200).....ma non l'obiettivo kit 18-55 3.5/5.6 ma uno che sia molto migliore (scusate il molto migliore...ma è per sottolinerare la qualità :D che vorrei...anzi VOGLIO:D !!:p )...senza svuotare il portafogli!!
Non vorrei una miriadi di obiettivi da portarmi dietro o comunque da lasciare a casa...ne voglio solo UNO ...tutto fare (non fotografo aquile che stanno appollaiate sul cucuzzolo del Monte Bianco...sempre che ci siano :D ).

Stavo vedendo un sigma 17-70 f 2.8/4....

mettiamola così...per il corpo macchina prenderei una NIKON D3100 a 350 euro...e per l'obiettivo spenderei altri 300 euretti....

P.S. per curiosità....ma immagino già le vostre risposte...Mirrerlss Panasonic GX1 vs Nikon che uscirebbe fuori da questa mia idea?
Grazie

lorenz082
17-05-2012, 07:52
scegli la D3100, ha il mirino, ha molte più lenti a disposizione e altri vantaggi ;) ...per l'obiettivo direi il 18-105 VR

AleLinuxBSD
17-05-2012, 09:32
Tamron AF 17-50mm 2,8

LUIGI_
17-05-2012, 09:45
ma il 18/105 non è buietto?
e il tamron pur avendo una f 2.8 fissa....da alcune foto che ho visto sfoca verso i bordi? ...sbaglio?

torgianf
17-05-2012, 09:55
ma il 18/105 non è buietto?
e il tamron pur avendo una f 2.8 fissa....da alcune foto che ho visto sfoca verso i bordi? ...sbaglio?

che significa che sfoca verso i bordi ?

hornet75
17-05-2012, 13:50
ma il 18/105 non è buietto?
e il tamron pur avendo una f 2.8 fissa....da alcune foto che ho visto sfoca verso i bordi? ...sbaglio?

Non so cosa tu intenda con sfoca verso i bordi ma con 300 euro meglio di un Tamron 17-50 F2,8 non trovi nulla, 300 euro sono tanti in senso assoluto ma sono pochini per pretendere di più parlando di obiettivi reflex. Al limite potresti optare per un fisso tipo 35mm F1,8 oppure 50mm F1,8 ma avresti una versatilità d'uso molto limitata.

lorenz082
17-05-2012, 14:07
ma il 18/105 non è buietto?
e il tamron pur avendo una f 2.8 fissa....da alcune foto che ho visto sfoca verso i bordi? ...sbaglio?

è nella norma...anche perchè se partisse a f2.8 costerebbe troppo (oltre ad essere più grosso e pesante)...a 300€ uno zoom con massima apertura fissa ad f/2.8, che si comporta così bene, forse non lo trovi. va molto bene come definizione. agli angoli magari perderà un po', ma, ti ripeto, a 300€ è un affarone. pensa che la versione stabilizzata VC va peggio di quella senza stabilizzatore e costa di più (mi chiedo perchè in questo caso lo stabilizzatore peggiori le cose, quando invece spesso le migliora, almeno in sui Nikkor).

megthebest
18-05-2012, 12:07
ho il 17-70 sulla d7000 e secondo i test comparativo che ho fatto lo preferisco al 18-105 del kit.

non credo arrivi al 17-50 2.8 fisso, ma a differenza del tamron è più omogeneo dal centro ai bordi.
va chiuso di almeno 1 stop per essere più tagliente..
come tuggli gli obiettivi entry level da il meglio a f/8 . .anche se a 5.6 a tutte le focali non sfigura troppo da scatti visto con obiettivi più costosi.

ciao
Max

zazzu
20-05-2012, 19:49
su quella cifra ti direi di stare sul tamron 17-50 f2.8, stabilizzato o non (lo stabilizzato costa una 50ina di € in più)

se non fai caccia fotografica potresti non aver bisogno di altro, ti potrebbe coprire il 99% degli scatti, al max ci potresti aggiungere un fisso luminoso...

io ce l'ho da qualche tempo e ne sono pienamente soddisfatto...

è assolutamente il best-buy in quella fascia di prezzo!!!