PDA

View Full Version : Virgin Atlantic permette di usare il cellulare durante i voli


Redazione di Hardware Upg
16-05-2012, 08:49
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/virgin-atlantic-permette-di-usare-il-cellulare-durante-i-voli_42155.html

I passeggeri del carrier Virgin Atlantic potranno utilizzare il cellulare durante alcuni voli, mettendo a disposizione un servizio precluso da tempo, con rare eccezioni

Click sul link per visualizzare la notizia.

IlCarletto
16-05-2012, 08:57
addio pace :(

Stappern
16-05-2012, 09:07
ok ma si puo parlare sull'autobus sul treno per strada e in aereo no? non è molto coerente

sbudellaman
16-05-2012, 09:12
ok ma si puo parlare sull'autobus sul treno per strada e in aereo no? non è molto coerente

LOL... ma pensate che non vi fanno usare il cellulare per farvi dispetto ?
E' una questione di sicurezza, ovviamente!
Piuttosto dimmi che coerenza c'è nel correre dei rischi solo perchè tu devi messaggiare con gli amici...

Stappern
16-05-2012, 09:29
LOL... ma pensate che non vi fanno usare il cellulare per farvi dispetto ?
E' una questione di sicurezza, ovviamente!
Piuttosto dimmi che coerenza c'è nel correre dei rischi solo perchè tu devi messaggiare con gli amici...

si migliaia di aerei buttati giu da una telefonata,se per questo se hai un peacemaker non potresti andare in giro visto che teoricamente il segnale di un telefonino potrebbe interferire col dispositivo,e se giri per roma tra wifi e telefonino avoglia a onde elettromagnetiche.


eppure non vedi uno morto di infarto ogni 10 metri no?

Peppo82
16-05-2012, 10:00
Paragonare la complessità, e sopratutto il ruolo determinante sulla sicurezza, dell'elettronica di bordo di un aereo, con quella di un treno o addirittura di un pullman è da bambini.
E poi casi di problemi seri alla navigazione ci sono stati. Ja non mettete il broncio e mettete offline sti telefonini, che resta sempre la possibilità di giocare ad angry birds!

undesaparecido
16-05-2012, 10:27
Perché voi pensate che, fino ad adesso, chi ha progettato un aereo pensi che tutti i 300/600 passeggeri abbiano il cellulare spento a bordo??

maumau138
16-05-2012, 10:29
Il rischio che un telefonino possa disturbare i sistemi di bordo è bassissimo (e non mi risulta di alcun incidente dovuto ad interferenze di apparecchiature elettroniche a bordo), se tutti i passeggeri lo avessero in funzione contemporaneamente, allora se ne potrebbe parlare, tuttavia visto che il rischio per quanto basso esiste, è buona norma lasciarli spenti, almeno nelle fasi di decollo e atterraggio. Tanto se mamma vi sente dieci minuti dopo l'atterraggio non è un problema. Trovo inoltre che farsi tre ore di viaggio con il tizio accanto che parla al telefono tutto il tempo (:help: )è alquanto irritante (come ad esempio in treno, dove almeno puoi farti due minuti di break in un'altra carrozza).

echos20
16-05-2012, 10:33
Si, quello che mi sono sempre chiesto io è che non si puo telefonare, mandare messaggi, ecc. Ma il cellulare si puo tenere acceso o si deve proprio spegnere? Se io voglio ascoltarmi un po di musica o giocare a qualcosa come faccio?

FirePrince
16-05-2012, 10:35
Sui voli Norwegian si può fare da parecchi mesi. È una cosa comodissima e dal portale che hanno realizzato (dal quale ci si può connettere a internet gratuitamente) si vedono anche le informazioni sul volo (altitudine, temperatura, velocità, previsioni meteo per la destinazione, mappa con posizione dell'aeroplano aggiornata in tempo reale).

rb1205
16-05-2012, 11:19
Progettista meccanico di avionica presente. Qualunque dispositivo elettrico/elettronico utilizzato sugli aerei, cavi compresi, ha requisiti di compatibilità elettromagnetica tali per cui le probabilità che il segnale di un cellulare (ma anche di 100) possa interferire è talmente bassa da essere probabilmente al di sotto della probabilità del meteorite, e sicuramente molto inferiore a quello della raffica limite.

Nei test si piglia il dispositivo in questione, lo si mette in camera anecoica e gli si sparano addosso cannonate da centinaia di V/M a larga banda. Confrontiamolo con i pochi millivolt/metro che l'antenna di un cellulare emette alle distanze che possono esserci tra cabina ed avionica e tiriamo le somme.

rb1205
16-05-2012, 11:30
Perché voi pensate che, fino ad adesso, chi ha progettato un aereo pensi che tutti i 300/600 passeggeri abbiano il cellulare spento a bordo??

Veramente molti aerei, probabilmente la maggior parte di quelli in servizio oggi, sono stati progettati quando i cellulari, e in generale l'elettronica consumer, non esisteva proprio.

737: '68
747: '70
A320: '88
DC9: '65
DC10: '71

e via dicendo.

Con questo non ti nascondo che le le specifiche e i progetti degli aerei vengono ritoccati e rivisti di continuo durante la loro vita.

sbudellaman
16-05-2012, 11:31
si migliaia di aerei buttati giu da una telefonata,se per questo se hai un peacemaker non potresti andare in giro visto che teoricamente il segnale di un telefonino potrebbe interferire col dispositivo,e se giri per roma tra wifi e telefonino avoglia a onde elettromagnetiche.


eppure non vedi uno morto di infarto ogni 10 metri no?

Ma su che base paragoni il peacemaker all'aereo ??? Siccome possono essere entrambi recettivi di onde elettromagnetiche allora parliamo della stessa cosa (e situazione) ?
Che discorsi assurdi ! E tutto per usare il cellulare in aereo...

rb1205
16-05-2012, 11:43
Ma su che base paragoni il peacemaker all'aereo ??? Siccome possono essere entrambi recettivi di onde elettromagnetiche allora parliamo della stessa cosa (e situazione) ?
Che discorsi assurdi ! E tutto per usare il cellulare in aereo...

In effetti no, i peacemaker sono molto meno schermati dell'equipaggiamento di un'aereo. E le probabilità di un evento catastrofico rispetto ad un evento ininfluente molto più alte.

Fabryce
16-05-2012, 12:06
Veramente molti aerei, probabilmente la maggior parte di quelli in servizio oggi, sono stati progettati quando i cellulari, e in generale l'elettronica consumer, non esisteva proprio.

737: '68
747: '70
A320: '88
DC9: '65
DC10: '71

e via dicendo.

Con questo non ti nascondo che le le specifiche e i progetti degli aerei vengono ritoccati e rivisti di continuo durante la loro vita.

i progetti sono vecchi, ma data la loro bontà ci sono state delle evoluzioni fino agli anni 2000, non credo che i 737 dei progetti originali volino sempre, anche perchè i computer di bordo risulterebbero antiquati rispetto alle tecnologie odierne...

Reventon
16-05-2012, 12:11
Ryanair un paio d'anni fa dava la possibilità di utilizzare il telefono in volo (ricordo ancora il mio primo sms alla dolce metà dell'epoca mentre ero in volo, gennaio 2010) poi devono aver tolto questa cosa perché non ho più trovato aerei con la possibilità di utilizzare il cellulare in volo. Quindi eviterei di dire che la Virgin è la prima compagnia occidentale ad offrire tale opportunità, se Ryanair (compagnia low cost, tra l'altro) già nel 2010 offriva tale servizio ai propri passeggeri.

Peppo82
16-05-2012, 12:13
Bombardare di onde elettromagnetiche, a tutte le frequenze e a tutte le potenze un componente, non è la stessa cosa di bombardare un sistema complesso quale l'intera avionica di un aereo. I casi di anomalie fasulle dovute a cellulari ci sono stati accertati, e in alcuni casi hanno determinato l'atterraggio d'emergenza. Chi vuole essere il responsabile di un atterraggio d'emergenza? Sappiate che non ve la cavereste con un "Mi dispiace"!

supermario
16-05-2012, 12:19
giusto un paio di mesi fa, mi sono ritrovato accanto un tipo che discuteva con l'amico di auto usate e a un certo punto ha tirato fuori il galaxy note e ha cercato di connettersi a internet per dimostrare la stronzata che l'amico aveva appena detto :D

rb1205
16-05-2012, 12:23
i progetti sono vecchi, ma data la loro bontà ci sono state delle evoluzioni fino agli anni 2000, non credo che i 737 dei progetti originali volino sempre, anche perchè i computer di bordo risulterebbero antiquati rispetto alle tecnologie odierne...

Hai riproposto quello che ho scritto io in fondo al mio post :)

rb1205
16-05-2012, 12:33
Bombardare di onde elettromagnetiche, a tutte le frequenze e a tutte le potenze un componente, non è la stessa cosa di bombardare un sistema complesso quale l'intera avionica di un aereo. I casi di anomalie fasulle dovute a cellulari ci sono stati accertati, e in alcuni casi hanno determinato l'atterraggio d'emergenza. Chi vuole essere il responsabile di un atterraggio d'emergenza? Sappiate che non ve la cavereste con un "Mi dispiace"!

Scusami ma non sono d'accordo su entrambi gli assunti. Per la definizione stessa di compatibilità elettromagnetica (http://www.entecertificazioni.it/contenuti/34/prove-compatibilita-elettromagnetica.html), se tutti i componenti di un oggetto ne soddisfano i criteri, anche l'insieme lo sarà. E comunque mi aspetto che vengano effettuati controlli anche sul velivolo assemblato, anche se non posso garantirlo in quanto non fa parte del mio lavoro.

Per quanto riguarda i precedenti, quello che ricordo sono eventi di problemi e di conseguenti atterraggi d'emergenza che si supponeva potessero essere stati generati da cellulari, motivo che a suo tempo ha portato al ban, ma non ho presente nessun caso confermato di reale interferenza alla strumentazione o ai sistemi di volo, e una rapida ricerca in google non mi ha restituito nulla.

sbudellaman
16-05-2012, 12:39
In effetti no, i peacemaker sono molto meno schermati dell'equipaggiamento di un'aereo. E le probabilità di un evento catastrofico rispetto ad un evento ininfluente molto più alte.

blablabla...
peccato che non sia la prima volta che ci siano problemi dovuti ad interferenze, schermare questi strumenti non è come blindare un carro armato va studiata ogni possibile frequenza e situazione.
Peccato che le potenziali vittime su un aereo sono centinaia, senza contare (scusate il cinismo) i possibili danni economici diplomatici e mediatici che può causare un evento del genere.
Peccato che chissà quanti aerei sono rimasti fermi a decine di anni fa in quanto a sicurezza.

Che gli aerei più recenti, attrezzati e testati possano prendersi queste libertà può anche andarmi bene dato che avranno preso le loro precauzioni, ma questo è un altro discorso.

Fabryce
16-05-2012, 12:48
Hai riproposto quello che ho scritto io in fondo al mio post :)

con una piccola puntualizzazione... :)

gli aerei del progetto originale non volano piu ad oggi..

undesaparecido
16-05-2012, 12:54
Veramente molti aerei, probabilmente la maggior parte di quelli in servizio oggi, sono stati progettati quando i cellulari, e in generale l'elettronica consumer, non esisteva proprio.

737: '68
747: '70
A320: '88
DC9: '65
DC10: '71

e via dicendo.

Con questo non ti nascondo che le le specifiche e i progetti degli aerei vengono ritoccati e rivisti di continuo durante la loro vita.


Ecco non nasconderlo. Ing. Aeronautico presente. ;)

rb1205
16-05-2012, 13:05
blablabla...
peccato che non sia la prima volta che ci siano problemi dovuti ad interferenze...

Ecco, come dicevo nel post prima, hai fonti relativi ad eventi la cui causa accertata è stata appunto l'interferenza da un cellulare o simili? Perchè tutto quello che mi ricordo io è di qualche evento in cui veniva detto che c'era la possibilità che fosse stato, ovvero poco più che "me l'ha detto mio cuggino".

sbudellaman
16-05-2012, 13:11
Ecco, come dicevo nel post prima, hai fonti relativi ad eventi la cui causa accertata è stata appunto l'interferenza da un cellulare o simili? Perchè tutto quello che mi ricordo io è di qualche evento in cui veniva detto che c'era la possibilità che fosse stato, ovvero poco più che "me l'ha detto mio cuggino".

http://archiviostorico.corriere.it/1998/marzo/27/Cellulari_accesi_aereo_gli_strumenti_co_7_980327581.shtml

e dubito che ogni volta vengano a dirtelo.

sbudellaman
16-05-2012, 13:12
edit- doppio, scusate.

radoen
16-05-2012, 14:25
http://archiviostorico.corriere.it/1998/marzo/27/Cellulari_accesi_aereo_gli_strumenti_co_7_980327581.shtml

e dubito che ogni volta vengano a dirtelo.


È una notizia di 15 anni fa (ed eravamo davvero agli albori della telefonia cellulare) e parla pure di telefoni satellitari e non cellulari che sono due cose diverse.

Comunque spero che chi progetta aerei tenga conto del fatto che il tizio che lo lascia acceso esiste sempre.
E spero pure che in 15 anni i criteri con cui vengono costruiti gli aerei siano cambiati.

StyleB
16-05-2012, 14:32
quì tutti pensano che "cellulare" sia "iphone, htc, motorola" rigorosamente dual/tri/quad-band.
...fortuna che a quanto pare tutti ingegneri aeronautici :asd:
molta gente utilizza ancora vecchi apparecchi telefonici che sono decisamente più "inquinanti" e altri, come il sottoscritto, quando girano spesso lo fanno con un satellitare in tasca e non il palmarino di turno, e un satellitare crea interferenza indicibili, soprattutto mentre parte la chiamata, roba che certamente una schermatura scarsa e o antiquata non blocca.

supermario
16-05-2012, 14:34
quì tutti pensano che "cellulare" sia "iphone, htc, motorola" rigorosamente dual/tri/quad-band.
...fortuna che a quanto pare tutti ingegneri aeronautici :asd:
molta gente utilizza ancora vecchi apparecchi telefonici che sono decisamente più "inquinanti" e altri, come il sottoscritto, quando girano spesso lo fanno con un satellitare in tasca e non il palmarino di turno, e un satellitare crea interferenza indicibili, soprattutto mentre parte la chiamata, roba che certamente una schermatura scarsa e o antiquata non blocca.

occhio agli spermini :asd:

sbudellaman
16-05-2012, 14:37
È una notizia di 15 anni fa (ed eravamo davvero agli albori della telefonia cellulare) e parla pure di telefoni satellitari e non cellulari che sono due cose diverse.

Comunque spero che chi progetta aerei tenga conto del fatto che il tizio che lo lascia acceso esiste sempre.
E spero pure che in 15 anni i criteri con cui vengono costruiti gli aerei siano cambiati.

Evidentemente se vuoi rispondere a ciò che dico dovresti leggere ciò che scrivo in toto.
Ho già precisato che non ho nulla in contrario se aerei più recenti, attrezzati e testati si prendono questa libertà.
Invece il mio disaccordo è su chi afferma che la regola del cellulare sull'aereo sia del tutto priva di senso a prescindere, paragonando il viaggio in aereo ad una passeggiata in pullman o in treno. Gli aerei sono tanti, i controlli da fare per la sicurezza pure, quelli che sgarrano altrettanti... se la legge dice niente cellulari in aereo ci sarà un motivo, vogliamo rischiare incidenti perchè devi messaggiare con l'amico?

radoen
16-05-2012, 14:46
Evidentemente se vuoi rispondere a ciò che dico dovresti leggere ciò che scrivo in toto.
Ho già precisato che non ho nulla in contrario se aerei più recenti, attrezzati e testati si prendono questa libertà.
Invece il mio disaccordo è su chi afferma che la regola del cellulare sull'aereo sia del tutto priva di senso, paragonando il viaggio in aereo ad una passeggiata in pullman o in treno. Gli aerei sono tanti, i controlli da fare per la sicurezza pure, quelli che sgarrano altrettanto... se la legge dice niente cellulari in aereo ci sarà un motivo, vogliamo rischiare incidenti perchè devi messaggiare con l'amico?

Ho letto il thread molto velocemente e la tua precisazione mi era sfuggita :doh:

No non vogliamo rischiare incidenti per messaggiare con l'amico, ma citare un'articolo vecchio come il cucco ha poco senso visto la velocità con cui si evolvono i veivoli.

In ogni caso io sono per i telefoni spenti visto il poco spazio che ci sta in un aereomobile non voglio avere un tipo che sparlacchia al telefono per 2 ore

WillianG83
16-05-2012, 14:53
Evidentemente dai commenti tutti sono degli ing.

Si potrebbe usare il cellulare dentro i voli? Assolutamente si! É sconsigliato? Assolutamente si!
Perché? Vogliamo far innalzare il costo di produzione di un velivolo per una cosa cosí banale?

Che la frequenza del cellulare disturba i componenti dentro gli aeromobili é un dato di fatto, testato e comprovato. Ora si potrebbe cercare di aumentare la compatibilitá peró a questo punto si aggiunge un paio di problemi non da poco :
1 - Ci sono tantissimi operatori e produttori e per ogni modello diverso richiederebbe un test diverso perché qui non stiamo parlando di automobili ma aerei e quindi bisogna accertarsi che funziona per tutti, in casi estremi proprio a causa di disturbi nella strumentazione ha portato un aereo a capovolgersi e, per quanto sembra assurdo, il pilota che era in mezzo ad una turbolenza non se ne era nemmeno accorto di essere capovolto dovuto anche a sovvracarico di lavoro.
2 - Il mondo mobile é in continua evoluzione quindi non basterebbe produrre aereomobile pensati alla tecnologia attuale ma addirittura a quella futura il che é imprevedibile. Upgrades degli aereomobili sono impensabili per motivi di costi.

Entrambi i problemi alzano il costo di produzione/manutenzione eccessivamente.
Ripeto come ho detto si potrebbe usare e la maggior parte delle volte non ci dovrebbero essere dei problemi, ma davvero vuoi mettere a rischio la tua vita per una cosa cosí banale giocando di statistica? (il fatto che la probabilitá sia bassa non vuol dire che non possa accadere). Per non parlare del secondo problema ossia la santa pace dei viaggiatori. Immagina se di fianco ti capita una persona del sud che parla altissimo e si mette a usare il telefono durante tutta la tratta tipo roma-milano.

sbudellaman
16-05-2012, 16:49
No non vogliamo rischiare incidenti per messaggiare con l'amico, ma citare un'articolo vecchio come il cucco ha poco senso visto la velocità con cui si evolvono i veivoli.



L'ho citato semplicemente perchè c'era chi dubitava che un tale evento si fosse anche solo verificato, almeno ora sapete che non sono tutte cacchiate. Per di più ho fatto giusto una ricerca di due minuti non mi andava di starci il pomeriggio...

Comunque se vi interessa questo articolo della Civil Aviation Authority è del 2003 quindi più recente:
http://www.caa.co.uk/docs/33/CAPAP2003_03.PDF

DriftKing
16-05-2012, 17:33
...... Per non parlare del secondo problema ossia la santa pace dei viaggiatori. Immagina se di fianco ti capita una persona del sud che parla altissimo e si mette a usare il telefono durante tutta la tratta tipo roma-milano.

Potresti spiegare un po meglio qst concetto? Credo di aver capito male.

maumau138
16-05-2012, 17:45
C'è anche questo: http://gpsinformation.net/airgps/gsm_intf1.pdf

E comunque ci stiamo dimenticando di una cosa importantissima, a 35000 piedi c'è campo?

DriftKing
16-05-2012, 17:52
C'è anche questo: http://gpsinformation.net/airgps/gsm_intf1.pdf

E comunque ci stiamo dimenticando di una cosa importantissima, a 35000 piedi c'è campo?

Penso che siamo sui 10000 come altitudine. Per quanto riguarda la tua domanda, se leggi bene l'articolo troverai da solo la risposta.

maumau138
16-05-2012, 18:49
Penso che siamo sui 10000 come altitudine. Per quanto riguarda la tua domanda, se leggi bene l'articolo troverai da solo la risposta.

Lo so quanto sono, la seconda era una domanda ironica, ma ho dimenticato la faccina esplicativa :stordita: :ops:

Comunque io proibirei il telefono per altri motivi, cento persone in un aereo si danno mutuamente fastidio già senza aggiungere gli strilloni al telefono, e la sopportazione è al limite, non vedo perché tirare la corda. Ad esempio in uno dei miei ultimi viaggi, sono stato un'oretta buona a sentire due oche affianco a me parlare dei loro affaracci (in tedesco), per poi dovermi sorbire nel volo successivo l'italiano uomo di mondo che sa tutto di tutto e all'animaccia sua non si è fermato un secondo neanche per riprendere fiato. In pratica sono state tre ore pessime, e meno male che ero carico di aspirine, altrimenti avrei aperto il finestrino e sarei sceso al volo :sofico: .

Baboo85
29-05-2012, 16:28
Ho 27 anni e ricordo ancora quando in metro, a Milano, in galleria il cellulare non prendeva. Sulla linea 2 verde, appena si scendeva sotto, dopo Cimiano, era una gioia per le orecchie. Finalmente silenzio, rotto a volte da qualche caciara o da gente che da grande come sogno aveva l'obiettivo di diventare sordo con la musica a palla sparata direttamente nei timpani.
Ora e' una rottura di palle, tra gente che chiama e mille suonerie che suonano.


Per carita', sono appena tornato dalla California dove il viaggio di andata e' stato non devastante, di piu' (Malpensa - Los Angeles con scalo a New York, un massacro... Il ritorno Los Angeles - Linate e' stato piu' rilassante, sia per lo scalo a Londra, sia perche' Linate e' dietro casa mia)...
Ma se penso che oltre le 13 ore di fracassamento di coglioni, avrei potuto sorbirmi la gente parlare e i cellulari suonare... Vi prego no. Per favore no.


Tanto in aereo che cavolo bisogna dirsi? Piuttosto mi sta bene il wifi, che, se proprio, ci si manda 2 mail o messaggi su whatsapp, SE PROPRIO si necessita di farlo.


L'unica fortuna a cui penso e' che le tariffe all'estero sono sempre una fucilata nel credito e che quindi a parte i "business", in pochissimi faranno chiamate, al massimo qualche costoso sms.