PDA

View Full Version : Un aggiornamento di Avira blocca il PC degli utenti


Redazione di Hardware Upg
16-05-2012, 08:49
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/un-aggiornamento-di-avira-blocca-il-pc-degli-utenti_42159.html

Avira distribuisce un update che blocca i PC. Coinvolti solo i prodotti a pagamento e problema già risolto con un nuovo update

Click sul link per visualizzare la notizia.

La Paura
16-05-2012, 09:06
Quindi se adesso che leggo il vostro articolo non mi è ancora successo niente ho scampato il disastro, giusto?
Speriamo perché avira lo utilizzo su tutti e quattro i PC che possiedo: Quello in firma, il muletto, l'altro muletto, il pc della mia ragazza e infine quello del mio ufficio.

baruk
16-05-2012, 09:27
Personalmente sono passato da tempo su tutti i PC dell'ufficio a Microsoft Security Essential + Malwarebytes, con ottimi risultati. L'ombrellino lo usavo molto in passato ma era diventato un colabrodo.

birmarco
16-05-2012, 09:40
E' più facile avere problemi per colpa di un antivirus che per colpa di un virus... :rolleyes:

Personalmente sconsiglio di usare antivirus. Meglio UAC al massimo, volendo i provilegi limitati e usare un po' la testa. ;) Io uso MS Securiry Essential che è veramente blandissimo ed è utile per le scansioni on demand, l'unica utilità di avere l'antivirus ;)

mirkonorroz
16-05-2012, 09:49
Personalmente sono passato da tempo su tutti i PC dell'ufficio a Microsoft Security Essential + Malwarebytes, con ottimi risultati. L'ombrellino lo usavo molto in passato ma era diventato un colabrodo.

Io sono passato a MSE solo per non avere la schermata di popup che rompeva nella versione free e perche' preferivo che fosse tutto in casa MS, sperando che, conoscendo bene il loro OS, facessero meno casini. Il dubbio che conoscessero bene il loro OS, pero' mi e' venuto in seguito, quando ho dovuto reinstallare tutto perche' MSE, un bel giorno, mi ha detto che il sistema non era originale (falso) e mi ha inibito tutto l'accesso, costringendomi alla reinstallazione totale.

Purtroppo quando penso agli antivirus in generale mi vengono spontanei sempre 2 brutti pensieri:
1. speriamo che non mi incasinino il pc
2. speriamo che non siano loro a produrre virus per poi curarli

Per quanto riguarda Avira non e' la prima volta che succede e non sara' l'ultima, come per ogni altro antivirus.

:asd:, :banned: TrollFunction( :), n, :ot: )
{
:ot: = :sofico:
n=3
print("Sembra che succeda anche con Diablo", n)
return ( :) + :) + :D + :Prrr: + :Perfido:, :ot: )
}

baruk
16-05-2012, 10:04
...Il dubbio che conoscessero bene il loro OS, pero' mi e' venuto in seguito, quando ho dovuto reinstallare tutto perche' MSE, un bel giorno, mi ha detto che il sistema non era originale (falso) e mi ha inibito tutto l'accesso, costringendomi alla reinstallazione totale...

Una cosa che non mai visto sui miei numerosissimi PC. Curioso il fatto dell'inibizione: anche a me è capitato un paio di volte un messaggio del genere (sistema non originale), ma mai fatto il blocco. :eek:

Gabro_82
16-05-2012, 10:08
Quindi se adesso che leggo il vostro articolo non mi è ancora successo niente ho scampato il disastro, giusto?
Speriamo perché avira lo utilizzo su tutti e quattro i PC che possiedo: Quello in firma, il muletto, l'altro muletto, il pc della mia ragazza e infine quello del mio ufficio.

Hai AVira a pagamento su 4 pc personali??

maumau138
16-05-2012, 10:19
3 PC, tutti e tre a 32 bit, due Win 7 e uno con XP, tutto bene.

P.S. L'antivirus fa sempre comodo, anche su un pc con privilegi ristretti, se poi il pc è in mano all'utonto (per intenderci quello con il browser con diecimila toolbar), è assolutamente obbligatorio.

Nero81
16-05-2012, 11:14
Stamani mi ha segnalato "user32.dll" sulla versione free... potrebbe essere un problema correlato?

sbudellaman
16-05-2012, 11:15
Per fortuna ho la free...

ragugo
16-05-2012, 11:21
Quindi se adesso che leggo il vostro articolo non mi è ancora successo niente ho scampato il disastro, giusto?
Speriamo perché avira lo utilizzo su tutti e quattro i PC che possiedo: Quello in firma, il muletto, l'altro muletto, il pc della mia ragazza e infine quello del mio ufficio.

Nel caso stessi usando Avira Free nel computer dell'ufficio vorrei ricordarti che tale pratica (purtroppo diffusa) è illegale perchè va contro la licenza d'uso.

Molti (quasi tutti) i virus gratuiti vietano l'uso in "ambiente di produzione" ma solo per uso privato.

AVIRA: Licenza con Termine di Prova e Freeware (http://www.avira.com/it/license-agreement)

Una Licenza con Termine di Prova e una Licenza per l’uso del Freeware viene fornita al licenziatario gratuitamente e “così come è” tranne che per l’operatività del Software. Conseguentemente Avira non fornisce garanzie al licenziatario sul Software. Avira non fornisce supporto all’uso del prodotto riguardo a tali Licenze e il licenziatario non può utilizzarle in un ambiente di produzione. Il Freeware è dato in licenza unicamente per uso privato.

TheDarkMelon
16-05-2012, 11:22
per fortuna uso MSE, mai avtuo alcun problema io!!

unnilennium
16-05-2012, 11:28
io sono tranquillo perchè windows lo uso poco :D però avira ho la free, e sto bene così... questo problema può avvenire, mi ricordo tanto tempo fa una cosa simile con il norton, e l'anno scorso con avg, quindi credo che rientri nel novero delle possibilità... certo, a vlote la medicina è peggio della cura, ma in linea di massima non penso sia saggio farne a meno, questi prodotti servono. se uno paga la licenza, ha il supporto e almeno da questo punto di vista, avira, come gli altri, è una ditta seria e professionale.

AUTOMAN
16-05-2012, 11:58
Problema ocapitato a un mio cliente, poi un amico gli ha formattato tutto non sapendo come uscirne.

lucusta
16-05-2012, 12:15
il mese scorso e' capitato con mcafree (disdetto abbonamento della mogliettina, perche' dare 60 euro per poi avere questi problemi...), sei mesi fa' con AGV...
io uso la free su tutti i PC; e' un colabrodo, ma fino a qualche anno fa' (dopo formattazione per colpa di norton) non mettevo nemmeno l'antivirus e facevo scansioni online (sui servizi veri, non sui phishing), e non avevo l'ombra di un problema (solo blaster mi ha causato qualche grattacapo per una mezza giornata).
quindi non e' l'antivirus, e solo come tratti la macchina che usi.

sui PC degli amici comunque metto avira free, che e' sempre il piu' leggero e meno invasivo.... al massimo metto linux.

IRREAL
16-05-2012, 13:19
Io sono passato a MSE solo per non avere la schermata di popup che rompeva nella versione free e perche' preferivo che fosse tutto in casa MS, sperando che, conoscendo bene il loro OS, facessero meno casini. Il dubbio che conoscessero bene il loro OS, pero' mi e' venuto in seguito, quando ho dovuto reinstallare tutto perche' MSE, un bel giorno, mi ha detto che il sistema non era originale (falso) e mi ha inibito tutto l'accesso, costringendomi alla reinstallazione totale.

Purtroppo quando penso agli antivirus in generale mi vengono spontanei sempre 2 brutti pensieri:
1. speriamo che non mi incasinino il pc
2. speriamo che non siano loro a produrre virus per poi curarli

Per quanto riguarda Avira non e' la prima volta che succede e non sara' l'ultima, come per ogni altro antivirus.

:asd:, :banned: TrollFunction( :), n, :ot: )
{
:ot: = :sofico:
n=3
print("Sembra che succeda anche con Diablo", n)
return ( :) + :) + :D + :Prrr: + :Perfido:, :ot: )
}

Scusa ma sei almeno maggiorenne?..

theJanitor
16-05-2012, 13:29
pure loro...... ma li testano sti dannati aggiornamenti?????

:muro: :muro: :muro:

Random81
16-05-2012, 13:38
Sono problemi ricorrenti, che capitano a rotazione. Tempo fa fu AVG a cancellare un file di Windows e a impedire il riavvio dei pc; oltretutto lo stesso AVG aveva avuto un problema simile anche l'anno precedente.

Sono d'accordo che se bisogna installare un antivirus gratuito, conviene mettere MSE. È molto leggero, poco invasivo; poco configurabile ma per un uso casalingo va piu che bene.
Se bisogna sceglierne uno a pagamento, non andrei su Antivir o simili, meglio rivolgersi a prodotti piu blasonati come Kaspersky, G Data o F Secure. Anntivir spesso rivede ottimi commenti da chi controlla il sito AV comparati ed, dato che si piazza quasi sempre ai vertici come percentuale di rilevazioni. Tralasciando il fatto che fra il rilevare il 99,8 % dei virus e rilevarne il 97% non c'è di certo grossa differenza, in ogni caso quei test sono poco realistici, nel senso che nella vita reale di certo non si mette in scansione una cartella ricama di virus per vedere quanti ne rileva. Nell'utilizzo reale è importante che l'antivirus prevenga l'entrata stessa del virus e che, nel caso di necessita, sappia riparare il sistema una volta che il virus si è installato (campo questo in cui Antivir lascia molto a desiderare). Ho sempre giudicato piu interessante questo sito rispetto ad av comparatives

http://www.av-test.org/en/tests/test-reports/janfeb-2012/

mattego
16-05-2012, 15:11
il massimo è stato quando Avira mi ha segnalato che c'erano dei file infetti, e che dovevo scaricare il CD di Avira Rescue System con cui fare il boot... fantastico, mi ha rinominato un file di sistema, x cui poi non era più possibile avviare XP!! :mc: :muro: :muro: :muro:

alla fine ho sistemato, ma ho sudato freddo per un paio d'ore....

StePunk81
16-05-2012, 15:44
Microsoft Security Essential per me è il migliore; perfettamente integrato col sistema e molto leggero. Avira ormai è troppo pesante, non tornerò più indietro

Tedturb0
16-05-2012, 16:44
si, si, MSE
Ci ero passato anch'io, seguendo le voci di chi diceva che e' leggerissimo e riconosce tutto.
Poi, un bel giorno, apro una pagina web, MSE segnala "attenzione virus".
Il problema e' che lo segnala e basta, e il virus entro'.
Morale? formattone.

Ombrellino per sempre

Jabberwock
16-05-2012, 21:00
Io non mi sono accorto di nulla: ma il problema riguardava tutte le versioni a pagamento?

Neo123
16-05-2012, 22:14
Ciao a tutti :)

Io con la versione free inglese su S.O. WInXP Prof Sp3, da quando ho fatto l'ultimo grosso aggiornamento passando alla v12.0.0.1125

noto che alcune volte se vado su about mi da un errore sul file mfc100u.dll precisamente questo:

AppName: avcenter.exe AppVer: 12.3.0.15 ModName: mfc100u.dll
ModVer: 10.0.40219.325 Offset: 001ebd89

seguito una volta chiuso il primo msg d'errore, da quest'altro errore:

EventType : BEX P1 : drwtsn32.exe P2 : 5.1.2600.0 P3 : 3b7d84a2
P4 : dbghelp.dll P5 : 5.1.2600.5512 P6 : 4802bd78 P7 : 0001295d
P8 : c0000409 P9 : 00000000


a qualcuno e' capitato lo stesso?
Per ora ho provato a riparare/reinstallare l'antivirus e a fare lo stesso con le librerie c++ 2010, ma il problema purtroppo si ripresenta lo stesso anche se non subito.
A quanto pare se invece torno alla versione precedente la AntiVir Personal 12.0.0.898 tutto funziona bene di nuovo.