View Full Version : NVIDIA annuncia due nuove schede della famiglia Tesla, una con GPU GK110
Redazione di Hardware Upg
16-05-2012, 07:02
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/nvidia-annuncia-due-nuove-schede-della-famiglia-tesla-una-con-gpu-gk110_42153.html
NVIDIA annuncia due nuove schede della famiglia Tesla, per elaborazioni di GPU Computing, basate su architettura Kepler. Tesla K10 è derivata dalla scheda GeForce GTX 690 e utilizza due GPU, mentre Tesla K20, in arrivo entro la fine dell'anno, adotta il chip GK110 da ben 7,1 miliardi di transistor
Click sul link per visualizzare la notizia.
Tedturb0
16-05-2012, 07:17
allora è vero che la 680gtx è castrata in gpgpu
motivo in piu per non comprarla.
gd350turbo
16-05-2012, 07:44
Eccerto che lo è !
Altrimenti chi comprerebbe questa che costerà una cifra non so quante volte superiore ?
tuttodigitale
16-05-2012, 07:53
Eccerto che lo è !
Altrimenti chi comprerebbe questa che costerà una cifra non so quante volte superiore ?
Ad essere limitato è il GK104, non a caso ne montano 2 e nonostante ciò le prestazioni in doppia precisione sono più scarse di quelle di un GF110 azzoppato (con soli 448 abilitati dei 512 cuda core integrati).
Se l'hanno proposta avranno avuto i loro buoni motivi ma mi chiedo a chi possa servire una scheda del genere. Certo la questione cambia se questa nuova proposta costerà sensibilmente meno della c2075, ma fino ad un certo punto (dò per scontato che la Tesla basata su Fermi in DP abbia un'efficienza superiore nonostante i 40 nm).
PS le Tesla per calcoli a singola precisione per cosa vengono usate?
sniperspa
16-05-2012, 08:00
si passa a poco più di 3 TeraFLOPS contro i 1030 TeraFLOPS
Ad occhio direi che qualcosa non torna :D
AceGranger
16-05-2012, 08:08
allora è vero che la 680gtx è castrata in gpgpu
motivo in piu per non comprarla.
non tutti i calcoli GPGPU richiedono la doppia precisione.
Mandrillo Corp
16-05-2012, 08:19
la K20 come si dovrebbe posizionare sul mercato? fascia 500€ o 1000/1500€?
AceGranger
16-05-2012, 08:31
la K20 come si dovrebbe posizionare sul mercato? fascia 500€ o 1000/1500€?
fascia 2000-5000 euro
http://www.tomshw.it/cont/news/tesla-k20-con-gpu-gk110-belva-da-7-1-miliardi-di-transistor/37452/1.html
"Non è chiaro al momento quanti core abbia GK110, ma sappiamo che avrà un bus a 384 bit e ci saranno modelli di questa soluzione con 6, 12 o 24 GB."
il modello con 24 GB costera sicuramente un bel 4000-5000 euro
gd350turbo
16-05-2012, 08:51
Aspettiamo la versione consumer ?
Arriverà ?
O rimarrà solo il gk104 ? :muro:
Aspettiamo la versione consumer ?
Arriverà ?
O rimarrà solo il gk104 ? :muro:
Io sono sempre stato dell'idea che GK104 non è altro che GK110 a cui hanno segato della circuiteria dedicata al gpgpu, quindi per quanto riguarda il settore desktop non credo che vedremo novità fino alla prossima generazione.
Ripeto, sono mie supposizioni, potrei sbagliare totalmente.
...quindi il gk110 è il chip con parte gpgpu attivata e non semplice top gamma dell'intera linea...chissà i consumi con quelle dimensioni...
gd350turbo
16-05-2012, 09:09
Io sono sempre stato dell'idea che GK104 non è altro che GK110 a cui hanno segato della circuiteria dedicata al gpgpu, quindi per quanto riguarda il settore desktop non credo che vedremo novità fino alla prossima generazione.
Ripeto, sono mie supposizioni, potrei sbagliare totalmente.
Si bè ovvio che si possono solo fare supposizioni...
La penso anch'io così, dato che la 680 è in grado di rivaleggiare con la 7970, non ha molto senso proporre una scheda superiore attualmente, penso che occorra aspettare Maxwell, ma tanto non ho nessuna fretta e/o necessità di cambiare.
Io sono sempre stato dell'idea che GK104 non è altro che GK110 a cui hanno segato della circuiteria dedicata al gpgpu, quindi per quanto riguarda il settore desktop non credo che vedremo novità fino alla prossima generazione.
Ripeto, sono mie supposizioni, potrei sbagliare totalmente.
Rispetto alla precedente Tesla C2075 basata su architettura Fermi, questa scheda dovrebbe assicurare prestazioni tre volte superiori con calcoli in virgola mobile a singola precisione FP32 (3.1 TFlops contro 1.03 TFlops). Poiché il core è sempre il GK104, le prestazioni FP64 a doppia precisione non dovrebbero raggiungere livelli molto elevati.
...questo farebbe cadere il mito che il gk104 fosse bloccato via sw nella versione gamer...la parte gpgpu sarebbe castrata via hw...
...fonte (http://www.tomshw.it/cont/news/tesla-k20-con-gpu-gk110-belva-da-7-1-miliardi-di-transistor/37452/1.html)...
AceGranger
16-05-2012, 09:20
Io sono sempre stato dell'idea che GK104 non è altro che GK110 a cui hanno segato della circuiteria dedicata al gpgpu, quindi per quanto riguarda il settore desktop non credo che vedremo novità fino alla prossima generazione.
Ripeto, sono mie supposizioni, potrei sbagliare totalmente.
sono 2 chip completamente diversi
GK 104
http://cdn.hardwarezone.it/images/stories2/Nvidia-Kepler-GK104-GPU.jpg
GK 110
http://2.bp.blogspot.com/-_lOAbaRlVeY/T7KhdR5D9iI/AAAAAAAACRk/qUYqjvlRifw/s1600/47675_TeslaKeplerGK110_FNL_800_PR.jpg
...questo farebbe cadere il mito che il gk104 fosse bloccato via sw nella versione gamer...la parte gpgpu sarebbe castrata via hw...
il GPGPU è anche singola precisione, nel GK 104 è ridotta la parte a doppia precisione. una delle prossime Tesla sara come la GTX 690 con 2 gk 104 dedicata al GPGPU a singola precisione
Una curiosità: come mai il sistema di raffreddamento è così "scarso"? possibile che il chip sviluppi così poco calore rispetto alla versione normale?
Una curiosità: come mai il sistema di raffreddamento è così "scarso"? possibile che il chip sviluppi così poco calore rispetto alla versione normale?
...nelle foto non viene raffigurato il gk110...arriverà solo a fine anno...le immagini si riferiscono alla versione con il gk104...
birmarco
16-05-2012, 09:33
...fonte (http://www.tomshw.it/cont/news/tesla-k20-con-gpu-gk110-belva-da-7-1-miliardi-di-transistor/37452/1.html)...
L'articolo su Tom's è fatto decisamente meglio!! :(
L'articolo su Tom's è fatto decisamente meglio!! :(
...si decisamente piu' chiaro e completo...
birmarco
16-05-2012, 09:41
...si decisamente piu' chiaro e completo...
E' un vero peccato! :( Basta così poco per non fare articoli stringati! :mad:
...nelle foto non viene raffigurato il gk110...arriverà solo a fine anno...le immagini si riferiscono alla versione con il gk104...
Ma anche le schede col 104 non scherzavano sul raffreddamento... che ne sappiate, ci sono programmi scientifici di simulazione che le supportano nativamente?
b.u.r.o.87
16-05-2012, 10:10
Una curiosità: come mai il sistema di raffreddamento è così "scarso"? possibile che il chip sviluppi così poco calore rispetto alla versione normale?
le gpu avranno di sicuro frequenze minori. inoltre gli armadi in cui verranno installate, avranno un sistema di raffreddamento decisamente superiore rispetto a un case normale
sarei proprio curioso di vedere in azione un'applicazione che sfrutti il gk110 con 24GB :O :D
o 3-4 di queste schede in parallelo :sofico: :sofico:
appleroof
16-05-2012, 10:39
Io sono sempre stato dell'idea che GK104 non è altro che GK110 a cui hanno segato della circuiteria dedicata al gpgpu, quindi per quanto riguarda il settore desktop non credo che vedremo novità fino alla prossima generazione.
Ripeto, sono mie supposizioni, potrei sbagliare totalmente.
...quindi il gk110 è il chip con parte gpgpu attivata e non semplice top gamma dell'intera linea...chissà i consumi con quelle dimensioni...
come è stato detto, vi sbagliate entrambi...d'altra parte basta approfondire un attimo per capire come stanno le cose, volendo.
L'ipotesi attuale è che avrà 2880sp http://www.3dcenter.org/news/nvidia-kepler
come è stato detto, vi sbagliate entrambi...d'altra parte basta approfondire un attimo per capire come stanno le cose, volendo.
L'ipotesi attuale è che avrà 2880sp http://www.3dcenter.org/news/nvidia-kepler
...un po' meno del doppio degli sp di gk 104?...e la parte double precision dove sarebbe se il numero di tranistor sarebbe di 7 miliardi cioè il doppio dei 3.54 miliardi del gk 104?...se fosse un raddoppio del 104 non avrebbe la logica dp...
AceGranger
16-05-2012, 10:51
...un po' meno del doppio degli sp di gk 104?...e la parte double precision dove sarebbe se il numero di tranistor sarebbe di 7 miliardi cioè il doppio dei 3.54 miliardi del gk 104?...se fosse un raddoppio del 104 non avrebbe la logica dp...
si ma... la parte dp non è un'entita a parte che viene attaccata come se fosse un art attack... non è che basta moltiplicare per 2 tutto...
sarei proprio curioso di vedere in azione un'applicazione che sfrutti il gk110 con 24GB :O :D
Se ci fai raytracing ci vuole relativamente (24GB sono sempre pur 24GB) poco ad occuparli senza bisogno di essere "professionisti", anche se pero` i prezzi di queste schede non permettono agli hobbisti di farne uso in ambito privato.
si ma... la parte dp non è un'entita a parte che viene attaccata come se fosse un art attack... non è che basta moltiplicare per 2 tutto...
...appunto...se al raddoppio dei tranistor raddoppiano anche gli sp tanto valeva affiancare due gk104...il gk 110 invece dovrebbe implementare maggiori unità nel calcolo dp e un maggiore bus di memoria...
appleroof
16-05-2012, 11:11
...un po' meno del doppio degli sp di gk 104?...e la parte double precision dove sarebbe se il numero di tranistor sarebbe di 7 miliardi cioè il doppio dei 3.54 miliardi del gk 104?...se fosse un raddoppio del 104 non avrebbe la logica dp...
...appunto...se al raddoppio dei tranistor raddoppiano anche gli sp tanto valeva affiancare due gk104...il gk 110 invece dovrebbe implementare maggiori unità nel calcolo dp e un maggiore bus di memoria...
ally ti ricordo famoso con lo scetticismo su ogni cosa riguardava nvidia prima che uscisse gk104...nulla di male per carità, però se vuoi convincerti contro l'opinione del resto del mondo affari tuoi, credo che le specifiche esatte non tarderanno ad arrivare, intanto sappiamo per certo che gli smx contengonmo 192sp ciascuno, resta da capire con esattezza quanti ce ne siano in gk110 (per la tesla si dice siano 14), e che la logica di controllo in questi smx occupa molto meno spazio rispetto agli sm di Fermi
http://i.imgur.com/C2ccul.png (http://imgur.com/C2ccu)
http://i.imgur.com/oHbB3l.png (http://imgur.com/oHbB3)
ally ti ricordo famoso con lo scetticismo su ogni cosa riguardava nvidia prima che uscisse gk104...nulla di male per carità, però se vuoi convincerti contro l'opinione del resto del mondo affari tuoi, credo che le specifiche esatte non tarderanno ad arrivare, intanto sappiamo per certo che gli smx contengonmo 192sp ciascuno, resta da capire con esattezza quanti ce ne siano in gk110 (per la tesla si dice siano 14), e che la logica di controllo in questi smx occupa molto meno spazio rispetto agli sm di Fermi
...si ma non stiamo parlando di fermi...stiamo parlando di gk 104 e gk 110...gk 110 non è un raddoppio del 104 altrimenti in dp le performance non sarebbero adatte all'uso professionale...ne consegue che il 110 deve avere una struttura diversa del 104...per questo motivo il raddoppio di transitor che il 110 ha nei confronti del 104 non puo' essere riconducibile ad un banale raddoppio delle unità...
appleroof
16-05-2012, 11:27
...si ma non stiamo parlando di fermi...stiamo parlando di gk 104 e gk 110...gk 110 non è un raddoppio del 104 altrimenti in dp le performance non sarebbero adatte all'uso professionale...ne consegue che il 110 deve avere una struttura diversa del 104...per questo motivo il raddoppio di transitor che il 110 ha nei confronti del 104 non puo' essere riconducibile ad un banale raddoppio delle unità...
esatto, è proprio questo il punto :stordita:
se la logica di controllo occupa mano spazio, quello spazio è occupato dagli sp, quindi a parità di die-size (all'incirca, per gk110 si parla di oltre 500mm2) hai più sp e la parte dp
se invece avevi la stessa struttura di Fermi non ce la facevi ad aumentare gli sp a parità del resto, a mano di fare una gpu da 1000mm2...
esatto, è proprio questo il punto :stordita:
se la logica di controllo occupa mano spazio, quello spazio è occupato dagli sp, quindi a parità di die-size (all'incirca, per gk110 si parla di oltre 500mm2) hai più sp e la parte dp
se invece avevi la stessa struttura di Fermi non ce la facevi ad aumentare gli sp a parità del resto, a mano di fare una gpu da 1000mm2...
...no...stiamo parlando di gk 104 3,5M di transitor Vs gk 110 7M di transitor...ora se le performance del 104 sono queste
http://media.bestofmicro.com/I/5/331133/original/luxmark.png
...fonte (http://www.tomshardware.com/reviews/geforce-gtx-680-review-benchmark,3161-15.html)...
...il gk 110 non puo' al raddoppiare dei transistor raddoppiare le unità rispetto al 104 altrimenti nemmeno così avrebbe performance paragonabili alla vecchia 580...ne consegue che le unità del 110 dovranno avere una logica dp piu' performante e quindi il loro spazio sarà diverso e presumibilmente maggiore...per tutto questo il 110 non puo' essere un raddoppio del 104...
Fra parentesi, LuxMark (basato su SmallLuxGPU) non usa registri a doppia precisione, dunque le prestazioni ridotte rispetto ad altre GPU (anche ad esempio Radeon HD7770! Con questa scheda nello stesso test ottengo 403 kilosample/s [Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37380770&postcount=139)]) sono di difficile interpretazione.
Fra parentesi, LuxMark (basato su SmallLuxGPU) non usa registri a doppia precisione, dunque le prestazioni ridotte rispetto ad altre GPU (ad esempio radeon HD7770! con questa scheda nello stesso test ottengo 403 kilosample/s (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37380770&postcount=139)) sono di difficile interpretazione.
http://www.brightsideofnews.com/Data/2012_3_22/NVIDIA-GTX-680-Reviewed-A-New-Hope/SiSoft%20Sandra%202012%20-%20Processing%20-%20Compute%20Shader.JPG
...una serie di test : fonte (http://www.brightsideofnews.com/news/2012/3/22/nvidia-gtx-680-reviewed-a-new-hope.aspx?pageid=4)...
...e in cuda :
http://www.brightsideofnews.com/Data/2012_3_22/NVIDIA-GTX-680-Reviewed-A-New-Hope/SiSoft%20Sandra%202012%20-%20Processing%20CUDA.JPG
appleroof
16-05-2012, 11:57
...no...stiamo parlando di gk 104 3,5M di transitor Vs gk 110 7M di transitor...ora se le performance del 104 sono queste
http://media.bestofmicro.com/I/5/331133/original/luxmark.png
...fonte (http://www.tomshardware.com/reviews/geforce-gtx-680-review-benchmark,3161-15.html)...
...il gk 110 non puo' al raddoppiare dei transistor raddoppiare le unità rispetto al 104 altrimenti nemmeno così avrebbe performance paragonabili alla vecchia 580...ne consegue che le unità del 110 dovranno avere una logica dp piu' performante e quindi il loro spazio sarà diverso e presumibilmente maggiore...per tutto questo il 110 non puo' essere un raddoppio del 104...
chi parla di raddoppio? Cmq si vedrà, come dicevo molto probabilmente le specifiche non tarderanno, on nvidia sei come San Tommaso, forse ti convincerai come hai fatto per gk104 :asd:
Le Kepler non sono castrate per il GpGpu, quei grafici sono sorpassati. Il fatto è che l'architettura delle GTX da Fermi a Kepler è profondamente cambiata, e sia i driver CUDA, che gli Engine di render non sono stati modificati pienamente per supportarla, infatti iRay, integrato in Max ( di Nvidia) non funziona, Octane Render, stesso discorso. Gli sviluppatori hanno già annunciato ( Mental Image per iRay, Random Control per Arion tanto per citarne un paio) che stanno compilando i loro engine per le Kepler, cosa non propriamente semplice. Qualcuno ha modificato i driver CUDA, ed ha già ottenuto con alcuni engine già un incremento di un 20% rispetto alle 580. Adesso gli engine di render che funzionano vedono solo la metà dei cuda core, da qui le basse prestazione, le schede non vanno mai in full load. Secondo me non ci sarà un incremento del 100%, ma del 30, massimo 40%, che comunque non è male, visto che consumano e scaldano molto meno delle 580, non dimentichiamo che stiamo parlando di gpu di fascia media, per gk110 credo che invece ci sarà veramente un raddoppio delle prestazioni.
Le Kepler non sono castrate per il GpGpu, quei grafici sono sorpassati. Il fatto è che l'architettura delle GTX da Fermi a Kepler è profondamente cambiata, e sia i driver CUDA, che gli Engine di render non sono stati modificati pienamente per supportarla, infatti iRay, integrato in Max ( di Nvidia) non funziona, Octane Render, stesso discorso. Gli sviluppatori hanno già annunciato ( Mental Image per iRay, Random Control per Arion tanto per citarne un paio) che stanno compilando i loro engine per le Kepler, cosa non propriamente semplice. Qualcuno ha modificato i driver CUDA, ed ha già ottenuto con alcuni engine già un incremento di un 20% rispetto alle 580. Adesso gli engine di render che funzionano vedono solo la metà dei cuda core, da qui le basse prestazione, le schede non vanno mai in full load. Secondo me non ci sarà un incremento del 100%, ma del 30, massimo 40%, che comunque non è male, visto che consumano e scaldano molto meno delle 580, non dimentichiamo che stiamo parlando di gpu di fascia media, per gk110 credo che invece ci sarà veramente un raddoppio delle prestazioni.
...hai qualche link?...
...hai qualche link?...
Leggi i test che si stanno facendo su Treddi.com (http://www.treddi.com/forum/topic/93085-nvidia-kepler-thread-ufficiale/), è il thread sulle Kepler. All'inizio ovviamente ci sono state molte perplessità, credo che tutti abbiano pensato sconsolati ad un "castramento" del GpGpu, poi sono stati fatti dei test, e visto anche che molti engine non funzionavano affatto, poi sono trapelate le informazioni dagli sviluppatori, informazioni che secondo me poteva pure comunicare Nvidia, invece di lasciare le persone col dubbio, i primi grafici sul gpgpu erano veramente sconcertanti. :)
Vedremo dove si attesteranno gli incrementi alle prime uscite ufficiali di engine espressamente ottimizzati per Kepler. Qui (http://randomcontrol.com/blog/?p=284) l'annuncio di Random Control, ( Arion Render) e qui (http://blog.irayrender.com/), a metà pagina, quello di Mental Image, proprietà Nvidia ( iRay integrato in Max).
Quando si parla di gpu render non c'è mai niente di scontato, fin dall'inizio le informazioni erano derivate da test diretti, altrimenti da nvidia e sviluppatori trapelano con il contagocce, si è impiegato un pò di tempo per capirne il funzionamento.
Io credo che queste 680 potenzialmente siano molto migliori delle Fermi per il gpgpu, perchè il problema principale cioè le temperature di funzionamento, è stato quasi risolto, sono molto ottimizzate, schede che devono andare ore ed ore, così hanno un affidabilità molto maggiore. Non è un segreto che con le Fermi GTX, ci fosse un problema in tal senso, ne sono tornate non poche indietro in garanzia, usate per i render.
Leggi i test che si stanno facendo su Treddi.com (http://www.treddi.com/forum/topic/93085-nvidia-kepler-thread-ufficiale/), è il thread sulle Kepler. All'inizio ovviamente ci sono state molte perplessità, credo che tutti abbiano pensato sconsolati ad un "castramento" del GpGpu, poi sono stati fatti dei test, e visto anche che molti engine non funzionavano affatto, poi sono trapelate le informazioni dagli sviluppatori, informazioni che secondo me poteva pure comunicare Nvidia, invece di lasciare le persone col dubbio, i primi grafici sul gpgpu erano veramente sconcertanti. :)
Vedremo dove si attesteranno gli incrementi alle prime uscite ufficiali di engine espressamente ottimizzati per Kepler. Qui (http://randomcontrol.com/blog/?p=284) l'annuncio di Random Control, ( Arion Render) e qui (http://blog.irayrender.com/), a metà pagina, quello di Mental Image, proprietà Nvidia ( iRay integrato in Max).
Quando si parla di gpu render non c'è mai niente di scontato, fin dall'inizio le informazioni erano derivate da test diretti, altrimenti da nvidia e sviluppatori trapelano con il contagocce, si è impiegato un pò di tempo per capirne il funzionamento.
Io credo che queste 680 potenzialmente siano molto migliori delle Fermi per il gpgpu, perchè il problema principale cioè le temperature di funzionamento, è stato quasi risolto, sono molto ottimizzate, schede che devono andare ore ed ore, così hanno un affidabilità molto maggiore. Non è un segreto che con le Fermi GTX, ci fosse un problema in tal senso, ne sono tornate non poche indietro in garanzia, usate per i render.
...gentilmente puoi postare dei link diretti ai bench o ai dati che stai dicendo?...
According to Gupta, the second Kepler implementation will include a lot of capability not present in these first gaming-oriented products. In particular, it will have a lot more double-precision capability (which is not required for most graphics applications) and include new compute-specific features. And of course the raw power of these chips will be quite a bit higher than the mid-range graphics version introduced this week.
...stando a questa fonte (http://www.hpcwire.com/hpcwire/2012-03-22/nvidia_launches_first_kepler_gpus_at_gamers_hpc_version_waiting_in_the_wings.html?page=2) sembrerebbe proprio che la nuova implementazione di kepler (110?) riveda la parte in doppia precisione...esattamente quello che stavo dicendo...
Diretti no, i bench li ha realizzati un esperto hardware e sw di render. Comunque non credo ci voglia tanto per realizzare che una scheda va al 50% e non raggiunge il full load. Cuda e i singoli engine non sono ancora ottimizzati/compilati per Kepler.
appleroof
17-05-2012, 07:38
schema a blocchi dell'smx di gk110
http://i.imgur.com/MSKv3l.png (http://imgur.com/MSKv3)
quello di gk104
http://i.imgur.com/52C8il.png (http://imgur.com/52C8i)
direi che gk110 aggiunge tutta la parte di dp, oltre ad aggiungere cuda core
quindi gk110 rispetto a gk104 ha 2880 cuda core + 960 unità di DP
@ally: fonte, nvidia whitepapers :asd:
schema a blocchi dell'smx di gk110
direi che gk110 aggiunge tutta la parte di dp, oltre ad aggiungere cuda core
quindi gk110 rispetto a gk104 ha 2880 cuda core + 960 unità di DP
@ally: fonte, nvidia whitepapers :asd:
...grazie della segnalazione...quindi gk 110 ha il 93% in piu' di cuda cores rispetto al 104 e inoltre riesce ad integrare 960 unità dp raddoppiando solo il numero di tranistor...mi chiedo allora come mai il 104 non abbia già di suo a bordo 400 e rotti unità dp...anche perchè così le quadro potranno essere solo fatte con il 110 a discapito dell'offerta...dubito che nvidia faccia una versione del 104 con unità dp a bordo per ma mid quadro...forse già ci sono ma non sono abilitate?...
appleroof
17-05-2012, 08:54
...grazie della segnalazione...quindi gk 110 ha il 93% in piu' di cuda cores rispetto al 104 e inoltre riesce ad integrare 960 unità dp raddoppiando solo il numero di tranistor...mi chiedo allora come mai il 104 non abbia già di suo a bordo 400 e rotti unità dp...anche perchè così le quadro potranno essere solo fatte con il 110 a discapito dell'offerta...dubito che nvidia faccia una versione del 104 con unità dp a bordo per ma mid quadro...forse già ci sono ma non sono abilitate?...
non saprei, vr-zone riporta che in agosto usciranno nuove Quadro basate però su gk104 e gk107, in concomitanza con nuove Firepro di Amd
per Quadro basate su gk110 se ne parla, dice vr-zone, non prima della primavera 2013, un non meglio specificato "poco prima" per le Geforce
http://vr-zone.com/articles/nvidia-s-monster-gpu-for-tesla-k20-2013-geforce-and-quadro-cards/15884.html#ixzz1v6ePIBpA
AceGranger
17-05-2012, 09:07
...grazie della segnalazione...quindi gk 110 ha il 93% in piu' di cuda cores rispetto al 104 e inoltre riesce ad integrare 960 unità dp raddoppiando solo il numero di tranistor...mi chiedo allora come mai il 104 non abbia già di suo a bordo 400 e rotti unità dp...anche perchè così le quadro potranno essere solo fatte con il 110 a discapito dell'offerta...dubito che nvidia faccia una versione del 104 con unità dp a bordo per ma mid quadro...forse già ci sono ma non sono abilitate?...
ora ho capito cosa intendessi nei post precedenti con al storia del raddoppio dei cuda core.
Tornando alle tue domande
1) il calcolo in doppia precisione non è importante a 360°, e in generale, anzi...
2)Le Quadro non sono propriamente VGA per il calcolo perchè per quello nVidia fa le Tesla; le Quadro funzionano molto piu similmente alle Geforce, solo che hanno i driver ottimizzati, che alla fine è quello il valore aggiunto che vai veramente a pagare... anche se uno intendesse utilizzarle comunque per calcolo, di certo non lo farebbe con le entry lvl o le medium lvl, che hanno ben altri scopi. ( fra l'altro costano pure di piu, es. la Quadro 6000 con 6 Gb di ram costa il doppio della Tesla con 6 Gb di ram)
La situazione non mi sembra diversa da ora, dove i chip GF 106 e 108 sono stati pensati principalmente per il mercato gaming mentre il GF100 per il mercato pro
Tesla M2090 GF110 512 cuda 6Gb 2600 euro
Tesla C2075 GF100 448 cuda 6Gb 2300 euro
Quadro 6000 GF100 448 cuda 6Gb 4000 euro
Quadro 5000 GF100 352 cuda 2,5Gb 2000 euro
Quadro 4000 GF100 256 cuda 2Gb 800 euro
Quadro 2000 GF106162 cuda 1Gb 450 euro
Quadro 600 GF108 96 cuda 1Gb 170 euro
Quadro 400 GF108 48 cuda 512Mb 130 euro
Potrebbero fare le quadro inferiori con il GK 104 e 107 e le alta gamma successivamente con il GK 110.
non saprei, vr-zone riporta che in agosto usciranno nuove Quadro basate però su gk104 e gk107, in concomitanza con nuove Firepro di Amd
per Quadro basate su gk110 se ne parla, dice vr-zone, non prima della primavera 2013, un non meglio specificato "poco prima" per le Geforce
http://vr-zone.com/articles/nvidia-s-monster-gpu-for-tesla-k20-2013-geforce-and-quadro-cards/15884.html#ixzz1v6ePIBpA
...quindi il gk 110 è previsto per la primavera 2013?!...
ora ho capito cosa intendessi nei post precedenti con al storia del raddoppio dei cuda core.
Tornando alle tue domande
1) il calcolo in doppia precisione non è importante a 360°, e in generale, anzi...
2)Le Quadro non sono propriamente VGA per il calcolo perchè per quello nVidia fa le Tesla; le Quadro funzionano molto piu similmente alle Geforce, solo che hanno i driver ottimizzati, che alla fine è quello il valore aggiunto che vai veramente a pagare... anche se uno intendesse utilizzarle comunque per calcolo, di certo non lo farebbe con le entry lvl o le medium lvl, che hanno ben altri scopi. ( fra l'altro costano pure di piu, es. la Quadro 6000 con 6 Gb di ram costa il doppio della Tesla con 6 Gb di ram)
La situazione non mi sembra diversa da ora, dove i chip GF 106 e 108 sono stati pensati principalmente per il mercato gaming mentre il GF100 per il mercato pro
Potrebbero fare le quadro inferiori con il GK 104 e 107 e le alta gamma successivamente con il GK 110.
...si ma il gf da pro a gamer cambia per il sistema di dissipazione, forse il pcb e il firmware...il chip a bordo è lo stesso...magari con silicio selezionato...qui il 104 non ha la parte dp necessaria per la fascia pro...
AceGranger
17-05-2012, 11:06
...si ma il gf da pro a gamer cambia per il sistema di dissipazione, forse il pcb e il firmware...il chip a bordo è lo stesso...magari con silicio selezionato...qui il 104 non ha la parte dp necessaria per la fascia pro...
i GF inferiori al 100 hanno la parte dp nella stessa situazione del GK104, quindi potrebbero tranquillamente fare alcune Quadro con il GK104; e comunque ribadisco, il calcolo in dp non è cosi rilevante.
il fato che in SmallLuxGPU vada male non vuol dire che vada male ovunque, perchè tipo in Vray RT la GTX 680 offre prestazioni migliori della GTX 570 consumando nettamente meno, mentre le Ati vanno male.
i GF inferiori al 100 hanno la parte dp nella stessa situazione del GK104, quindi potrebbero tranquillamente fare alcune Quadro con il GK104; e comunque ribadisco, il calcolo in dp non è cosi rilevante.
...gf inferiori al 100 in che senso?...non sono tutte superiori al 100?...
appleroof
17-05-2012, 12:09
...quindi il gk 110 è previsto per la primavera 2013?!...
a volte mi chiedo se fai finta di non capire...:rolleyes:
ricapitolando, gk110 esce q4 sulle Tesla, inizio 2013 su Geforce, primavera 2013 su Quadro
evidentemente l'urgenza è sostituire le Tesla visto che è un mercato nuovo e remunerativo che di fatto ha creato nVidia, visto che il settore gaming è abbondantemente coperto da gk104 che come sappiamo (non credo ti sarà sfuggito, o no?) và meglio di tahity xt consumando meno, e quello professionale non presenta la stessa urgenza
la domanda secca che fai quindi non ha senso (e non ci credo che non sai leggere le news)
AceGranger
17-05-2012, 13:10
...gf inferiori al 100 in che senso?...non sono tutte superiori al 100?...
inferiori come fascia.
GF 104 e 106 sono nati per il gaming e poi usati per le Quadro entry lvl e medie, e quindi mantengono le limitazioni dei chip gaming, qui uno stralcio di Anandtech
The Quadro 4000, 5000, and 6000 were all based on GF100, and like the GeForce and Tesla lines used cut down GPUs in order to meet NVIDIA’s TDP and yield needs.
Notably, all the Quadros launched with their FP64 capabilities uncapped, something we weren’t sure would be made available outside of the Tesla line
Meanwhile Quadro 2000 and Quadro 600 will support FP64 (as do all other NVIDIA GPUs) but as GF104-derrived GPUs their FP64 speed is limited to 1/12th FP32 on account of the limited ratio of FP64 capable CUDA cores.
La lina attuale di Quadro è stata lanciata in 2 scaglioni, prima le TOP gamma 6000 5000 e 4000 e dopo le quadro 2000 600 e 400; quindi è possibilissimo che a questo giro invertanole cose lanciando prima i modelli inferiori e poi quelli TOP.
Indicatore ulteriore che il calcolo dp non sia poi cosi indispensabile è che faranno una versione di Tesla con doppia GK 104 mirata al calcolo sp.
a volte mi chiedo se fai finta di non capire...:rolleyes:
ricapitolando, gk110 esce q4 sulle Tesla, inizio 2013 su Geforce, primavera 2013 su Quadro
la domanda secca che fai quindi non ha senso (e non ci credo che non sai leggere le news)
...hai ragione...gk 110 previsto entro fine anno...
Da sottolineare una cosa interessante, in viewport in 3d Studio Max 2012, ( visione realtime Nitous) le 680 hanno prestazioni tre volte superiori alle 580, che erano un disastro, perchè molto castrate per questo uso in tutti i sw, e sono molto vicine a quelle di una Quadro 4000. Credo che sul fronte sia OpenGL, e Directx, sempre per la viewport, siano delle schede molto buone. Certo per cad tipo Catia ecc, ovviamente saranno sconsigliabili, anche perchè non certificate, ma per vari sw 3d è una manna, in molti casi si evita di montare due schede, una per CUDA, e una per la viewport, soluzione di certo preferibile, ma più costosa. Attendiamo di vedere quello che possono fare con Cuda sfruttato al massimo. :)
Da sottolineare una cosa interessante, in viewport in 3d Studio Max 2012, ( visione realtime Nitous) le 680 hanno prestazioni tre volte superiori alle 580[...]
Buono a sapersi, fonte per questa notizia?
E` che dopo le GTX2xx ci sono state regressioni notevoli dal punto di vista prestazionale in alcune applicazioni di modellazione 3d sulle schede Nvidia consumer (Geforce).
AceGranger
17-05-2012, 19:12
Da sottolineare una cosa interessante, in viewport in 3d Studio Max 2012, ( visione realtime Nitous) le 680 hanno prestazioni tre volte superiori alle 580, che erano un disastro, perchè molto castrate per questo uso in tutti i sw, e sono molto vicine a quelle di una Quadro 4000. Credo che sul fronte sia OpenGL, e Directx, sempre per la viewport, siano delle schede molto buone. Certo per cad tipo Catia ecc, ovviamente saranno sconsigliabili, anche perchè non certificate, ma per vari sw 3d è una manna, in molti casi si evita di montare due schede, una per CUDA, e una per la viewport, soluzione di certo preferibile, ma più costosa. Attendiamo di vedere quello che possono fare con Cuda sfruttato al massimo. :)
il problema è che i nitrous durante la parte di modellazine con la visualizzazione classica a wireframe sono inferiori ai direct 3D dove le Quadro la fanno da padrone e permettono di muovere piu poligoni a parita di fps.
Fonte come sopra test fatti nel forum da un assemblatore di workstation, le 3DWS, collaborano anche con Caos Goup.
Ovviamente le Quadro o FirePro, ( meglio le prime per 3ds) sono ancora da preferire, ma è un buon passo avanti, le 5xx andavano come le 285 in viewport!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.