PDA

View Full Version : [NO FLAME] Sentite la necessità di un salto generazionale?


Sell
15-05-2012, 22:46
Salve ragazzi,non ho iniziato sta discussione tanto per aprirne una o per innescare polemiche o roba varia ma semplicemente per costruire una discussione intelligente e col parere di tutti cercare di capire una cosa:

Ma voi sta necessità di nuovi motori grafici,nuove console,nuovi giochi,nuovo tutto...la sentite davvero??

Cioè non prendetemi per folle,ma negli ultimi tempi ho girovagato un pò leggendo info su Ps4 (orbis) e xbox 720,ovviamente non ci sono ancora dati tecnici confermati ma si parla già di risoluzioni superiori a un full hd e che i nostri televisori non possono sfruttare cioè risoluzioni pari a 4096xNONSOQUALICAZZI,processori supermega allucinanti e compartimenti grafici all'avanguardia.

Ho notato che molti sono già stufi di motori grafici odierni e ne vogliono altri,nuovi belli,efficienti,ma sono voci di corridoio o realtà? cioè...sono passati solo 6 anni da quando sono uscite le nuove console e mi sembra che si comportino bene ancora oggi,solo da un pò abbiamo tv che sfruttano davvero bene e quasi pienamente le console odierne,siamo passati dalla classica fase una console=600euro a una console=te la danno con le buste del caffè al supermercato o quasi.

Ora tutti vogliono ste console nuove e se ciò che dicono è vero significherà comprare (non per forza ovviamente ma sarà comunque un'induzione psicologica) tv adatte e con tale risoluzione ergo la tv comprate (tipo io) a 3000euro,domani saranno una cagata :cry: (su console se vengono rispettati sti dati ovviamente).Ma poi domanda delle domande....dato il salto qualitativo-grafico elevato dalla vecchia generazione (ps2,xbox) alla odierna (ps3,360),secondo voi ste console che usciranno nel 2013 saranno davvero così diverse e migliori dalle odierne,cioè secondo voi stimando la qualità grafica che in certi casi oggi sembrano veri sia i personaggi che gli ambienti che girano su 360 e ps3,ste console cioè ps4 e 720 che all'uscita costeranno 600euro la valgono la spesa di passare dalle odierne a quelle in questione?? Non so se rendo il pensiero comprensibile ma il divario tra psx-ps2 era mostruoso tra ps2-ps3 evidente ma con come il primo, tra ps3-ps4 come sarà? cioè sarà ancora così marcato o praticamente sarà un solo cambiamento di nome,qualche lieve miglioria e un nuovo business da rifilarci?? Sono uno a favore del progresso e della novità,ma secondo me,le console di oggi potrebbero durare un altro pò PRIMA che vengano introdotte le nuove,almeno si potrebbe tirare fino al 2014-2015 secondo me e sfruttare fino all'osso le tecnologie che abbiamo pagato un occhio della testa.

Giant Lizard
15-05-2012, 23:14
Per ora no, mi va benissimo quello che ho e ho ancora millemila titoli da giocare. Fosse per me, anche il 2015 andrebbe benone.

Sell
15-05-2012, 23:25
Quello che penso pure io,cioè con la quasi perfezione grafica che ci ritroviamo potremmo stare anni a giocare con le console odierne,ormai le cose su cui lavorare sono trama/stile di gioco perchè le potenzialità qualitative sia grafiche che sonore ci sono,c'è solo da prendere un personaggio e farci una bella storia attorno. Ma intanto com'è che già nel 2013 vogliono mettere sta roba nuova?? La prima sony ci ha messo non so quanti anni per riprendersi dagli investimenti su ps3 e processore cell (per non parlare del crollo delle vendite nel settore tv) e già parla di lanci?? :confused:

Giant Lizard
15-05-2012, 23:30
bè no, un momento, "la quasi perfezione grafica che ci ritroviamo"? :confused: graficamente siamo molto indietro rispetto al pc, ad esempio, altro che perfezione grafica.

Io parlo così perché per me la grafica è di secondo piano, ma se dobbiamo metterla su questo livello, allora il passaggio generazionale sarebbe dovuto esserci da un pezzo.

Cri92
16-05-2012, 07:19
Io ho votato sì... :)
Per la risoluzione sicuramente saranno 1920X1080 NATIVI, non il finto full hd upscalato di questa gen...per risoluzioni superiori ci vorranno ancora un botto di anni prima che diventino appetibili per la massa (costi esorbitanti...e ricordo che la tv normale è ancora praticamente tutta in SD...che senso avrebbe passare al 4K adesso? Che poi la gente non ha intenzione di cambiare tv ogni 4-5 anni, non la massa almeno).
Personalmente non vedo l'ora che arrivino le nuove console, in primis per la grafica e poi anche per l'ia... ;)

Sell
16-05-2012, 07:39
bè no, un momento, "la quasi perfezione grafica che ci ritroviamo"? :confused: graficamente siamo molto indietro rispetto al pc, ad esempio, altro che perfezione grafica.



Non ho mai fatto un paragone con i pc. Mi riferivo al fatto che i volti e gli ambienti in alcuni giochi sono fatti cosi bene da sembrare quasi veri cioe a un livello che, secondo me, è difficile superare con differenze esorbitanti,cioè il salto non sará come quello tra psx ---->ps2



Inviato dal mio Samsung Galaxy S2

Jeegsephirot
16-05-2012, 08:05
Personalmente si, punto sempre a qualcosa di meglio quando se ne presenta la possibilità. Non che mi sia stufato di questa generazione, tutt'altro, ma la possibilità di avere nuovo hardware, nuovi giochi, nuovi servizi per l'online e comparti tecnici all'avanguardia è sicuramente allettante.
Poi sta storia del:

si parla già di risoluzioni superiori a un full hd e che i nostri televisori non possono sfruttare cioè risoluzioni pari a 4096xNONSOQUALICAZZI
Ora tutti vogliono ste console nuove e se ciò che dicono è vero significherà comprare (non per forza ovviamente ma sarà comunque un'induzione psicologica) tv adatte e con tale risoluzione ergo la tv comprate (tipo io) a 3000euro,domani saranno una cagata (su console se vengono rispettati sti dati ovviamente).

Personalmente ci credi solo tu e qualche altra persona. Saremo già fortunati se tutti i giochi saranno nativi a 1080p con 60 Fps bloccati.
Figurati se i 3 colossi sviluppassero console per TV che ancora non esistono :asd:

CapodelMondo
16-05-2012, 08:53
personalmente sono passati un numero sufficente di anni dall acquisto della mia xbox per cui mi sento di dire che se anche dovessi comprare la next gen a fine 2012 non avrai da lamentarmi. va detto che il fine ciclo vitale per una console corrisponde col periodo in cui i giochi visivamente raggiungono il top per via della mancabile ottimizzazione a cui si arriva programmando anni sullo stesso hw.

credo anche che la prossima gen tamponerà molto bene il divario pc, non solo per il fatto banale che l hw sarà recente ma per il fatto che alla console non viene richiesto di andar oltre il full hd per ora per cui di 'putenza' ne avanzerà a sufficenza per filtri e quant altro (60 fps su 1080 non dovrebbero esser un problema se la capacità elaborativa anche solo raddoppiasse). il pc può percorrer la strada dell aumento della risoluzione ma non è una strada che mi interssa. anzi se il full hd potesse diventare la risoluzione di riferimento per altre 3 generazioni di console sarei solo che contento.

il divario pc console è destinato ad annularsi negli anni proprio perchè si comincerà a sfiorare ciò che è percepile all occhio.

oasis90
16-05-2012, 09:19
Sì :D Ormai questa gen ha dato abbastanza e queste console limitano troppo le nuove produzioni.

lordkain84
16-05-2012, 09:39
da una parte mi piacerebbe molto vedere come si comporterebbero le nuove console, quali nuove tecnologie userebbero e cosa avrebbero da offrire in più rispetto a questa generazione ... però parlando sinceramente aspetterei un altro paio d'anni e non avrei problemi nel farlo ... magari verso la fine del 2013 e inizio del 2014 ... anche perchè ho ancora molti giochi arretrati da fare e sto aspettando che scendano molto di prezzo :D

Alessiuccio
16-05-2012, 09:40
Per come la vedo io la filosofia della next gen potrebbe anche non essere il solito potenziare ulteriormente quello che già c'è... ci sono molti segnali, e molti sono stati fatti notate proprio nei post precedenti, che il modo di giocare futuro potrebbe essere molto diverso da come lo concepiamo oggi. Le case produttrici hanno bisogno di inventarsi qualcosa di nuovo che stravolga davvero le cose. E in questo preciso momento stanno cercando di capire cosa... Se dovessi scommetterci qualcosa, mi sentirei di dire che il gaming mobile potrebbe superare quello casalingo. Vista l'inutilità relativa di potenziare continuamente l'hardware, perché non rimpicciolire quello che già c'è, renderlo fruibile e online
anche fuori casa. Le ultime vere novità in ordine temporale sono state console portatili. Credo che siano esperimenti fatti per saggiare il campo e capire come noi consumatori reagiamo, per stabilire come sarà fatta la nuova next gen.
Staremo a vedere, ma io mi aspetto qualcosa di rivoluzionario

Giant Lizard
16-05-2012, 09:57
Non ho mai fatto un paragone con i pc. Mi riferivo al fatto che i volti e gli ambienti in alcuni giochi sono fatti cosi bene da sembrare quasi veri cioe a un livello che, secondo me, è difficile superare con differenze esorbitanti,cioè il salto non sará come quello tra psx ---->ps2



Inviato dal mio Samsung Galaxy S2

sono io che te lo faccio il paragone con i pc :D quando le console escono, generalmente sono equivalenti a un pc di fascia alta, ma dopo anni ovviamente sono paragonabili a un cassone di fascia molto bassa.

Non sono per niente d'accordo nel definire ciò che vediamo oggi su console, qualcosa che "sembra quasi vero". C'è ancora molta strada da fare, molte cose sono imprecise, ci sono ancora i poligoni che si intersecano, per non parlare della fisica...

Se tutto andrà bene (cosa difficile, nel mondo dei videogiochi, purtroppo), il prossimo salto generazionale può essere sul serio equivalente a quelli del passato.

29Leonardo
16-05-2012, 10:24
Considerando che il tipo di controller e la grafica non fanno il gioco, per me la risposta è no.

Piuttosto direi che sulla qualità generale dei titoli ci si dovrebbe impegnare molto di piu'.

Larsen
16-05-2012, 10:25
piu' che nuovo hardware, vorrei facessero nuovi giochi... e non seguiti tutti uguali di giochi nati 15 anni fa.

le uniche novita' come meccaniche di gioco e tipologia, ormai sono rappresentate da giochi tipo minecraft o angry bird... e questo francamente e' un tantino deprimente...

Sell
16-05-2012, 10:38
Poi sta storia del:



Personalmente ci credi solo tu e qualche altra persona. Saremo già fortunati se tutti i giochi saranno nativi a 1080p con 60 Fps bloccati.
Figurati se i 3 colossi sviluppassero console per TV che ancora non esistono :asd:

Non ho mai detto che ci credo ma in giro,per quanto siano rumor,si parla di risoluzioni molto piu elevate di un full hd.a me sta bene il full hd...almeno fino a quando non ammortizzo il costo della tv che ho preso solo 7mesi fa. E se i giochi fossero come dici tu a 60fps fissi meglio ancora.per me e dico per me,per quanto puô essere allettante la novitá,le odierne si possono spremere ancora...


Inviato dal mio Samsung Galaxy S2

Jeegsephirot
16-05-2012, 10:44
Non ho mai detto che ci credo ma in giro,per quanto siano rumor,si parla di risoluzioni molto piu elevate di un full hd.a me sta bene il full hd...almeno fino a quando non ammortizzo il costo della tv che ho preso solo 7mesi fa. E se i giochi fossero come dici tu a 60fps fissi meglio ancora.per me e dico per me,per quanto puô essere allettante la novitá,le odierne si possono spremere ancora...


Inviato dal mio Samsung Galaxy S2

Per carità, d'accordissimo sullo spremere quello che abbiamo ancora ora, d'altronde in maniera ufficiale l'unica che si sta muovendo nella nuova generazione è Wii U (che stando ai rumor c'è il "rischio" che sia solo leggermente sopra alle attuali console sul piano hardware), mentre per la nuova Xbox e la PS4, per quanto se ne parli, è altamente probabile che non vedremo niente per altri 1-2 anni, un periodo di tempo più sufficiente per spingere sulle console di questa generazione.

Sell
16-05-2012, 10:44
sono io che te lo faccio il paragone con i pc :D quando le console escono, generalmente sono equivalenti a un pc di fascia alta, ma dopo anni ovviamente sono paragonabili a un cassone di fascia molto bassa.

Non sono per niente d'accordo nel definire ciò che vediamo oggi su console, qualcosa che "sembra quasi vero". C'è ancora molta strada da fare, molte cose sono imprecise, ci sono ancora i poligoni che si intersecano, per non parlare della fisica...

Se tutto andrà bene (cosa difficile, nel mondo dei videogiochi, purtroppo), il prossimo salto generazionale può essere sul serio equivalente a quelli del passato.

Hai perfettamente ragione sui poligoni difettosi ecc ma io facevo un paragone tra tomb raider su psx e tomb raider su ps3...c è un abisso.trascuri cmq il fatto che il mondo pc va molto piu veloce e per farsi un pc all avanguardia che regge i giochi piu recenti uno dovrebbe spendere 1000euro ogni 3-4anni perche serviranno.processore,mobo,video e ram nuovi (overclock escluso),una console la paghi 500-600 euro ma per sei anni sei ok e la differenza non è cosi abissale con il pc anche se ovviamente si nota( esempio tra tutti crysis su un pc coi controcazzi e una console qualsiasi).

Inviato dal mio Samsung Galaxy S2

CapodelMondo
16-05-2012, 10:57
è vero che il pc avanza velocemente ma per andare dove?

una volta c'era l esigenza di andar oltre l 800x600 e metter filtri ma ora c'è davvero l esigenza di andar oltre il 1080 ? i televisori 'grossi' quella risoluzione hanno e il pc per cosa si deve pompare? per gestirne 3'

rimango convinto che ci si avvicini a limiti 'fisiologici' umani e che la corsa a risoluzioni e filtri sia destinata a fermarsi prima o poi

Susanoo78
16-05-2012, 11:12
no al momento :)

CapodelMondo
16-05-2012, 11:15
no al momento :)

?

Giant Lizard
16-05-2012, 11:19
è vero che il pc avanza velocemente ma per andare dove?

una volta c'era l esigenza di andar oltre l 800x600 e metter filtri ma ora c'è davvero l esigenza di andar oltre il 1080 ? i televisori 'grossi' quella risoluzione hanno e il pc per cosa si deve pompare? per gestirne 3'

rimango convinto che ci si avvicini a limiti 'fisiologici' umani e che la corsa a risoluzioni e filtri sia destinata a fermarsi prima o poi

non esiste solo la risoluzione, ci sono i motori fisici, le direct x, i filtri, la fluidità, ecc...
Siamo ancora molto distanti da qualcosa di paragonabile al vero e finché non verrà raggiunto la corsa non finirà :D

CapodelMondo
16-05-2012, 11:35
non esiste solo la risoluzione, ci sono i motori fisici, le direct x, i filtri, la fluidità, ecc...
Siamo ancora molto distanti da qualcosa di paragonabile al vero e finché non verrà raggiunto la corsa non finirà :D

però il successo delle console e le vendite pc testimoniano che forse questa corsa al vero non poi così importante.

guardavo su vgcharts qualche gg fa e il primo titolo pc degli ultimi mesi era tipo al 44° posto. ora con diablo le cose cambieranno ma mi sembra un dato indicativo. non sono i filtri le directx che fan il successo di un gioco per fortuna

Leon Scott Kennedy
16-05-2012, 12:09
Sì :D Ormai questa gen ha dato abbastanza e queste console limitano troppo le nuove produzioni.
Sono daccordo (la maggior parte dei miei amici no), i limiti si sono raggiunti, di più non si può fare.

Sell
16-05-2012, 12:11
?

Non sente la necessità del salto :D

Sell
16-05-2012, 12:14
Sono daccordo (la maggior parte dei miei amici no), i limiti si sono raggiunti, di più non si può fare.

Riflettevo anche io su questa cosa,dei limiti ecc anche se produttivamente parlando si può fare qualcosa,mi venne in mente che la ps3 ad esempio fu la prima a implementare il bluray,poco tempo fa grazie a un firmware iniziò a supportare anche i bluray 3d,personalmente non so se con altri lettori home acquistati è possibile fare un aggiornamento simile ma magari con altri aggiornamenti firmware e nuove periferiche esterne è possibile ampliare la funzionalità della console...ovviamente è solo un pensiero.

cerbert
16-05-2012, 13:47
L'argomento è ciclico ma non manca mai di destare interesse.

Da parte mia io sono un noto "late gamer", sia su console che su PC, nel 99% dei casi i giochi che gioco sono TUTTI di una generazione precedente (su PC sto giocando dei platformer 16-bit style, la mia console fissa è una PS2, la mia portatile è una PSP, gioco attualmente in corso "Persona 3 PSP"... immagino di aver detto tutto).
E penso di avere dei buoni motivi per questo: se guardo i miei giochi riferimento, alla fine il motivo per cui mi piacciono in grandissima parte trascende la grafica, ha in parte a che fare con la tecnologia di realizzazione ed ha TUTTO a che fare con l'atmosfera che hanno saputo rendere.
Se su KickStarter qualcuno annunciasse di voler dare seguito ai primi 2 Wing Commander (con intermezzi 2D e "cruscottone" del caccia) o a Interstate '76 con la stessa grafica a cubettoni di allora, la mia risposta sarebbe una sola:
http://gemakei.com/content/wp-content/uploads/2011/10/futurama-shutup-and-take-my-money.jpg

Su console la mia modesta opinione è che una volta che mi hai dato i pupazzetti 3D (da Final Fantasy VII a Persona 4) mi hai dato tutto quello che mi serve per il mio genere preferito, il JRPG, quindi se hai tempo da perdere, piuttosto dedicalo a passare e ripassare la trama e a schiantarmi degli FMV animati sempre più curati.
Stessa cosa per il mio secondo genere preferito, i "rullakartoni"... una volta che siamo arrivati ai livelli di Soul Calibur I e II, Tekken 4 e Virtua Fighter 4 per il 3D puro, a Guilty Gear e KOF XIII per il 2D e si è riusciti a sublimare il tutto in FFIV... abbiamo davvero bisogno di andare oltre? Oppure possiamo dedicare il tempo a strutturare single and multiplayer?

Come ho detto, ho anche dei buoni motivi per mettere dei limiti: la brutta impressione che si ha è che ogni spostamento dell'asticella tecnologica aumenti i costi dei comparti "modellazione 3D" e "engine grafico/fisico", riducendo il budget teorico per gameplay e game design e/o aumentando il rischio di impresa collegato ad un nuovo gioco, con la conseguente ricaduta sulle formule collaudate e l'attesa che sia il panorama indie a proporre innovazioni o revival.

Quindi, riassumendo... no, ancora devo accattarmi una ICSBOCStreccentosessanta, che me ne faccio della nuova generazione? :D

dani&l
16-05-2012, 14:13
ehehe interessante analisi finale sui costi di sviluppo 3d con hw sempre più potente... in effetti di vedere un semi film e atmosfera zero non mi interessa... in linea di massima anche io non sento la necessità (sopratutto economica :D ) di una nuova generazione, visto che ho ancora un sacco di titoli vecchi da giocare sull'atttuale...

spero maturi quello che sarà il futuro, DL e servizi online.... da li partirà la "next gen" per quanto mi riguarda.

gokan
16-05-2012, 14:55
Ho votato NO perchè sono fermo ancora alla generazione precedente (ps2) ed ho una buona lista di giochi da cominciare :D ed una o due perle ps1 da giocare..

Mi brucia un pò non aver giocato ai gioconi di questa generazione (god of war 3, metal gear solid 4 e tanti altri) e pensare che uscirà un'altra console!

Ciao

Susanoo78
16-05-2012, 15:15
?

Non sente la necessità del salto :D

esatto :) :winner:

-Mariello-
16-05-2012, 15:45
No.

Chissene frega della grafica uberHD........

Giant Lizard
16-05-2012, 20:36
però il successo delle console e le vendite pc testimoniano che forse questa corsa al vero non poi così importante.

guardavo su vgcharts qualche gg fa e il primo titolo pc degli ultimi mesi era tipo al 44° posto. ora con diablo le cose cambieranno ma mi sembra un dato indicativo. non sono i filtri le directx che fan il successo di un gioco per fortuna

bè ma non puoi basarti sulle vendite per queste cose. Nonostante quei dati, è innegabile che siano molti di più i giocatori su pc che su qualsiasi console. I giochi su pc vendono poco e si sa il perché: l'80% delle persone se li scarica gratis.

alexbands
16-05-2012, 20:47
Essendo appassionato di giochi di guida, noto come a forza motorsport per dare 60 fps granitici e una grafica "all'altezza" si sia rinunciato a varie cose, dal meteo alle gare di durata (quindi non una cosa prettamente grafica ma di realismo) all'antialiasing (o una definizione migliore) che in giochi come questo è importante (vedere all'orizzione una curva poco definita o non vederla affatto confusa tra n scalettature non aiuta certo a guidare in modo preciso). Oppure per mettere stanze da 16 piloti (il doppio rispetto al 3 ma comunque pochi, su pc puoi fare anche gare con 40 persone!) già si ha una certa instabilità e il livello di dettaglio cala abbastanza visibilmente...

Quindi diciamo che oramai la necessità tecnica c'è, anche se la vedo solo in questo che è il mio genere preferito. Se fosse solo per gli fps, gdr, sportivi, free roaming etc mi basterebbe e avanzerebbe la grafica attuale. Diciamo che con la prossima gen IMHO ci si potrebbe tranquillamente fermare XD

zavatta_fighter
16-05-2012, 21:36
Voto Si, perchè ho un 61 pollici e me lo voglio gustare al max.... :)

CapodelMondo
16-05-2012, 22:39
bè ma non puoi basarti sulle vendite per queste cose. Nonostante quei dati, è innegabile che siano molti di più i giocatori su pc che su qualsiasi console. I giochi su pc vendono poco e si sa il perché: l'80% delle persone se li scarica gratis.

non ne sono così convinto. conosco molti più giocatori console che pc pur frequentando per lavoro e non solo dei gran nerd. per dirla tutto nn conosco quasi nessun giocatore di wii con tutti i miliardi che si son fatti in nintendo.

aggiungo che conosco molte persone che han fatto il salto pc -> console e quasi nessun viceversa. penso poi che un dato indicativo sia la contrazione del mercato schede video che ha nei videogocatori i migliori acquirenti e che sicuramente non risente della pirateria.

noo
16-05-2012, 23:28
Ho votato no da felice possessore di pc, 360 e ps3.
La differenza di livello grafico pc/console è indubbia in alcuni titoli, su altri forse meno; ma bisogna anche considerare il differente utilizzo che si fa delle piattaforme.. Giocare con le consoles collegate al tv alla giusta distanza rende spesso non così indispensabile avere dei filtri attivi e textures ad altissima risoluzione. Discorso opposto per il pc che collegato al monitor viene utilizzato a distanza ridotta.
Viceversa, se utilizzassi la 360 collegata al monitor avrei votato si.
Ritengo che la forza bruta sia meno importante rispetto al lavoro di ottimizzazione che i produttori solo in pochi casi si sforzano di fare. Senza nominare le solite esclusive ben note, basti pensare a dirt 2 su 360 che a mio avviso è stato un piccolo gioiellino.
Quindi per ora sono ben felice di tenermi 360 e ps3 sotto il tv in salotto, soprattutto rispetto al portafoglio!

gomax
17-05-2012, 08:51
Ho votato no, per diversi motivi già descritti da altri, servono bei giochi innovativi non solo dal punto di vista grafico ma anche sotto il punto di vista della giocabilità, longevità, etc..
Però riflettevo su un fatto piuttosto inquietante: se non è quest'anno, entro l'anno prossimo smartphone e tablet avranno un corredo hardware sulla carta superiore a quello di ps3/x360... a quel punto non solo i nuovi pc, ma anche un cellulare di fascia medio-alta collegato ad un monitor full-hd avrà una resa migliore delle odierne console... e lì forse si potrebbe cominciare ad avere l'impressione di avere un pezzo di antiquariato sotto la tv :stordita: :fagiano:

Ciao

Sunburp
17-05-2012, 09:57
Si.
Spesso mi domando cosa potrebbero essere certi giochi con una grafica veramente full hd, non quello schifo che vediamo ora.

oasis90
17-05-2012, 11:48
Ma più che per la grafica sarebbe necessario per avere migliore IA, fisica ecc..

andreasperelli
17-05-2012, 11:51
Intanto sarebbe il caso che le capacità grafiche delle console raggiungessero almeno quelle delle TV attuali, ovvero 1080p. Le console attuali nella quasi totalità dei casi renderizzano a risoluzioni inferiori e poi riscalano e questo è molto evidente. Con maggiore potenza potremmo inoltre avere 60fps fissi, migliori effetti e, per chi lo vuole anche un valido 3D.

Maggiori risorse inoltre servirebbero per l'IA o più in generale per i calcoli non strettamente grafici.

Insomma, dopo 5 anni è ora che le attuali console lascino il passo alle nuove.

slump72
17-05-2012, 12:44
Ho risposto si per i seguetni motivi:
1) Sono un tecnosegaiolo e i fanno sbavare i tecno gadget.
2) Sono possessore di PS3 dal Marzo 2007 e dopo 5 anni di onorato servizio credo di averla apprezzata e sviscerata in tutti i modi possibili... questa può essere fraintesa :oink:
3) Spero vivamente, di non sentire più scuse del caxxo riguardo alla mancanza di capacità di calcolo per giustificare una deficenza artificiale che rasenta livelli imbarazzanti.
4) Voglio che i 1080p del mio televisore vengano usati.
5) Il 3D non serve a nulla e da pure noia, ma essendo una tecnosegata... vedi punto 1
6) Leggo sopra e mi domando cosa rispondo a fare a questi sondaggi visto che sono 3 mesi che la consolle non l'accendo neanche per guardare un film per mancanza di tempo... ah già... sono un tecnosegaiolo:D

3D Prophet III
17-05-2012, 12:44
Per rispondere alla domanda di chi ha aperto il thread dico: NO.
Grafica? Il fascino di un gioco è altrove. Alcuni l'hanno giustamente già fatto notare.

Personalmente il fattore grafica è superfluo: bello per gli occhi e nulla più.
Gioco tutt'ora a console che spaziano dal NES in poi e non mi lamento né tantomeno trovo ridicola la grafica di una console dell'85 rispetto al tripudio visivo proposto dalle console next generation.

oasis90
17-05-2012, 13:06
Per rispondere alla domanda di chi ha aperto il thread dico: NO.
Grafica? Il fascino di un gioco è altrove. Alcuni l'hanno giustamente già fatto notare.

Personalmente il fattore grafica è superfluo: bello per gli occhi e nulla più.
Gioco tutt'ora a console che spaziano dal NES in poi e non mi lamento né tantomeno trovo ridicola la grafica di una console dell'85 rispetto al tripudio visivo proposto dalle console next generation.

Ma infatti, come ho già detto, il salto generazionale non è importante solo per la grafica, ma SOPRATTUTTO per la fisica, l'intelligenza artificiale ecc..
E sfido chiunque a dire di essere soddisfatto dall'IA di questa gen (tranne rari casi)

filluminati
17-05-2012, 13:29
Ma infatti, come ho già detto, il salto generazionale non è importante solo per la grafica, ma SOPRATTUTTO per la fisica, l'intelligenza artificiale ecc..
E sfido chiunque a dire di essere soddisfatto dall'IA di questa gen (tranne rari casi)

il problema vero è capire se un salto generazionale porti veramente questi vantaggi.
Io non sono così convinto che i limiti degli attuali giochi provengano dall'hardware limitato delle attuali console, credo piuttosto che siano le case produttrici di giochi che "indirizzano" la forza lavoro esclusivamente su alcuni aspetti!

per quanto riguarda la grafica io sono convinto che l'attuale hardware potrebbe essere sfruttato molto di più!
...ricordatevi cosa è successo con la ps2, i giochi che uscivano a fine "carriera" avevano una grafica che era impossibile da immaginare per quella console.

secondo me se sfruttate a dovere le attuali console avrebbe molto ma molto da dare ancora..

CapodelMondo
17-05-2012, 13:47
la deficenza artificiale di molti titoli di questa generazione non penso sia dovuta a limiti hw ma a limiti di gestione risorse.

ricordando sempre che chi discute di certe cose su questi forum è lontanissimo dal rappresentar un campione statistico affidabile credo che ogni casa scelga di pompar grafica piuttosto che investire su certe 'finezze' come la ia.

Non sono tutti come turn10 che rispondendo a chi chiedeva pioggia e notte in fm4 ha risposto che per farlo toccava scender a compromessi e peggior la qualità dell esperienza di gioco.

un altro anno di 360 comunque ci sta. poi potrei mandarla in meritatissima pensione a patto che ci sia retrocompatibilità nel nuovo hw (non lo do per scontato)

Giant Lizard
17-05-2012, 14:24
a patto che ci sia retrocompatibilità nel nuovo hw (non lo do per scontato)

visto come vanno le cose, direi all'80% di no.

alexbands
17-05-2012, 14:41
ad ogni nuova generazione di console si spera sempre che le risorse vengano utilizzate per migliorare anche e soprattutto qualità "non grafiche", ma alla fine è quello che fa marketing e si finisce per pompare al massimo il lato visivo e tralasciare il resto, e quando si è arrivati al massimo sfruttamento della grafica e vorresti altro ti senti dire: "eh ma queste sono le capacità della console, non è possibile inserire tot cosa che ti piacerebbe tanto".
Difatti dai tempi della ps1 la grafica tridimensionale ha fatto passi da gigante, ma l'IA? si è migliorata ma non allo stesso modo. La fisica? sinceramente è dai tempi di half life che non vedo innovazioni sostanziali e volta e gira i giochi usano sempre gli stessi motori... idee nuove di gameplay? l'unica che ho visto ultimamente è quella di assassin's creed, immediatamente ipersfruttata e venuta a noia anch'essa... per il resto sempre i soliti clichè. Perciò sinceramente io non mi faccio troppe illusioni da questo punto di vista e mi "accontento" di perfezionare quello che c'è ora che effettivamente qualche limite tecnico oramai lo mostra, anche se come ho detto nel mio post precedente lo noto come "necessità" solo con i giochi di guida...

filluminati
17-05-2012, 15:09
ad ogni nuova generazione di console si spera sempre che le risorse vengano utilizzate per migliorare anche e soprattutto qualità "non grafiche", ma alla fine è quello che fa marketing e si finisce per pompare al massimo il lato visivo e tralasciare il resto, e quando si è arrivati al massimo sfruttamento della grafica e vorresti altro ti senti dire: "eh ma queste sono le capacità della console, non è possibile inserire tot cosa che ti piacerebbe tanto".
Difatti dai tempi della ps1 la grafica tridimensionale ha fatto passi da gigante, ma l'IA? si è migliorata ma non allo stesso modo. La fisica? sinceramente è dai tempi di half life che non vedo innovazioni sostanziali e volta e gira i giochi usano sempre gli stessi motori... idee nuove di gameplay? l'unica che ho visto ultimamente è quella di assassin's creed, immediatamente ipersfruttata e venuta a noia anch'essa... per il resto sempre i soliti clichè. Perciò sinceramente io non mi faccio troppe illusioni da questo punto di vista e mi "accontento" di perfezionare quello che c'è ora che effettivamente qualche limite tecnico oramai lo mostra, anche se come ho detto nel mio post precedente lo noto come "necessità" solo con i giochi di guida...

quoto tutto!!!! non glie ne frega niente dell'ia e di tante altre belle cose, e sono convinto che anche con l'attuale hw si potrebbe fare tanto ma tanto di più..

Sell
22-05-2012, 11:10
Quello che ho sempre sostenuto è che non c è un tempo stabilito per passare al nuovo se non limitazioni importanti date dalle tecnologie odierne ma non credo che le console o il mondo videoludico soffrano di tutto ciö.pensavoa d esempio che le potenze di calcolo sia su ps3 che su 360 ci sono....la ps3 coi bluray che usa (e non riempie a dovere) potrebbe far dedicare ai programmatori una maggiore accuratezza sull ia e sulla fisica come qualcuno accennava sopra di me...alla fine sarebbe una maggiore quantità di dati e considerando che la fisica di half life é migliore di quella di giochi odierni credo chw la cosa sia assolutamente fattibile...

Inviato dal mio Samsung Galaxy S2

alexbands
22-05-2012, 11:49
non è proprio così, un'ia migliore o una fisica migliore mica occupano più spazio su disco (anzi di solito sotto questo aspetto cambia poco o nulla), ma è richiesta una capacità di calcolo superiore, ed ecco che quindi si può parlare di limitazione hardware.

Con le dovute proporzioni è come la differenza tra un'interpolazione lineare o cubica... se ti serve in tempo reale potresti trovarti con dell'hardware troppo lento per la cubica ed essere costretto a ripiegare su quella lineare. La formula però ti occupa sempre solo una riga di testo nel codice :p

slump72
22-05-2012, 12:51
Si può dire tutto e il contrario di tutto.
La grafica non è importante? Forse una volta, quando neanche a volerlo potevi avere qualcosa che andasse oltre uno sprite con 12 frame di animazione e 4 colori (compreso il trasparente).
Oggi la realtà è un'altra, giusto o sbagliato che sia, un bel gioco con un buon comparto tecnico diventa un signor gioco, non è però vero il contrario.
Certo, Bioshock (tanto per dirne uno) sarebbe stato un capolavoro anche con la grafica più rozza, ma vuoi mettere l'immersività che si ha in Rapture con una riproduzione fedele come quella proposta.

E' purtroppo un dato di fatto che ci sia una lucanosità dilagante per quanto riguarda i contenuti, ma è conseguenza degli investimenti necessari alla produzione di quelli che possono essere paragonati a tutti gli effetti a dei blockbusters cinematografici.
Non si spiegherebbe altrimenti la voglia di remake di classici che ha caratterizzato il 2011.

In ogni caso, spero vivamente che un salto generazionale stimoli i neuroni dei game designer e li liberi dai "vincoli creativi", presunti o veri che siano, che tanto amano sbandierare.

In ogni caso, 5 anni sono passati, il ciclo di vita di questi barattoli di plastica è compiuto, non mi stupirebbe una sorpresa prima della fine dell'anno.
Semmai oggi il problema è quello di mantenere dei costi di lancio e gestione bassi, in modo da venire incontro ai limoni da sprem... clienti! volevo dire clienti!

*sasha ITALIA*
22-05-2012, 18:11
assolutamente si!

Voglio i 1080p nativi e puliti. I 4k arriveranno se va bene fra 5 anni o più, per il momento ci teniamo i Full HD.

Certo che se mi devono rifilare un gameplay basato principalmente su motion controller (Kinect, Move, Wiimote) ancora se le possono anche tenere.

Jaguar64bit
22-05-2012, 20:17
Da utente Pc dico si

da utente console posso aspettare anche 12/18 mesi.

maxdgr
22-05-2012, 21:06
la ps3 avrà un ciclo di 10 anni...non abbiamo ancora visto nulla aspettate che scatenino la potenza del cell :O :D

Sell
22-05-2012, 22:21
non è proprio così, un'ia migliore o una fisica è richiesta una capacità di calcolo superiore, ed ecco che quindi si può parlare di limitazione hardware.

Con le dovute proporzioni è come la differenza tra un'interpolazione lineare o cubica... La formula però ti occupa sempre solo una riga di testo nel codice :p

Non mi intendo di programmazione :p ma pensavo che un ia e una fisica piu complessa comportasse una maggiore quantita di dati da gestire (oltre che una necessaria e maggiore potenza di calcolo) e
Io infatti ho fatto il paragone con half life...che è uscito 10anni fa se non di piû e intendevo che se é stato fatto un ottimo lavoro 10anni fa almeno e veniva gestito da pentium e athlon xp a 2ghz credo che con il cell della ps3(e nel caso in cui i dati fossero stati molti ma a quanto pare cambia la riga di codice quindi dvd o bluray non cambia) c è tutta la potenza di calcolo necessaria...manca solo la volontá e forse il tempo dato che ne richierebbe forse molto di piu...

Inviato dal mio Samsung Galaxy S2

alexbands
23-05-2012, 12:46
se l'hardware si trova costretto a far girare grafica pompata, fisica, ia etc contemporaneamente e in tempo reale, a un certo punto un limite lo trovi eccome, più di un tot di "calcoli" ad una tot velocità alla fine non puoi fare... un pò come la storia della coperta corta... mi viene l'esempio di forza motorsport che ha una fisica molto raffinata ( tra l'altro a 360 hz) grafica a 60 fps granitici e comunque molto valida (risoluzione ed aliasing a parte ovviamente) ma poi l'IA pur essendo forse tra le migliori nei giochi di guida comunque manifesta grossi limiti, non si è avuto spazio per introdurre un meteo che non avesse conseguenze solo visive, non si sono otute introdurre più di 12-16 macchine in pista etc etc. È questo che una nuova generazione di console dovrebbe consentire, oltrepassare questi limiti oggettivi. Il problema come dicevo in un post precedente è che alla fine per far contenta la massa si pompa sempre la grafica e alla fine la coperta sempre tutta lì la tirano, tranne qualche eccezione...

X360X
23-05-2012, 13:03
Ogni tot anni ci sta un salto generazionale, anche se apprezzo il fatto di non dover aggiornare il PC e ancor meno voglio ricomprare una console.
Per il 2013 è accettabile, sono passati abbastanza anni

Ma infatti, come ho già detto, il salto generazionale non è importante solo per la grafica, ma SOPRATTUTTO per la fisica, l'intelligenza artificiale ecc..
E sfido chiunque a dire di essere soddisfatto dall'IA di questa gen (tranne rari casi)

verrebbe da chiedersi il perché allora ci sono giochi più vecchi, fatti con meno risorse, con un'IA migliore

ma portal 2 c'è su console? no perché quello è giocare con la fisica, o per fisica intendi i superflui effettini di physx? perché a me la fisica alla physx, cioè che non fa parte del gameplay, interessa ben poco

meadfrodo75
25-05-2012, 17:07
Premetto dicendo che ho smesso di giocare su pc da molto tempo per varie ragioni.
Al momento ho sia ps3 che xbox.
Penso che sia ora di fare il salto, e come hanno detto altri non solo per la grafica ma anche per altri aspetti fisica, e ia.
La realtà e che le nostre console non sfruttano le risoluzioni full hd dei televisori, i giochi girano ad un framerate ballerino, e cosa grave appiattiscano verso il basso anche la qualità dei titoli per pc.
Se non avremo nuove console non vedremo neanche nuovi motori che abbiano dentro anche una fisica decente. E' il mercato per console quello di riferimento, a parte poche eccezioni, non ci sono titoli pc che davvero sfruttino l'hw a disposizione (l'esempio di crysis 1 che è tecnicamente superiore al 2 rende bene l'idea ed è emblematico di quello che sta accadendo).
Poi a chi mi dice che la grafica non è fondamentale rispondo dipende...una buona grafica aiuto l'immersività, non penso che per esempio dead space sarebbe lo stesso se girasse a 16 bit (resta pur verissimo che senza idee e innovazione la bella grafica non serve).
Vero che inizialmente i costi di produzione saliranno ma per ogni nuova gen le software house con meno risorse potranno utilizzare motori terzi e knowhow acquisito da altri, arriveranno più tardi ma è sempre stato così.
Il discorso è un altro, dai rumors che circolano la nuova gen strizzerà l'occhio a casual (kinetic e amenità simili), cercherà di venderci gioci costosi e a rate (dlc) altro che uber grafica e fisica...

-=Krynn=-
26-05-2012, 10:37
Ho votato NO perchè al momento non sento il bisogno di una nuova console, i giochi che escono continuano a darmi ancora grosse soddisfazioni, senza contare il fatto che causa lavoro e donna non gioco più quanto prima.

Trestar
27-05-2012, 09:22
Più la grafica è pompata, più si perde la capacità di immaginazione.
Un gioco è sempre filtrato dalla nostra immaginazione, (così come qualunque fruizione di contenuti), ma più essa si avvicina alla realtà, più si allontana dalla nostra capacità di immaginare. Questo di sicuro non vale per gli FPS e i titoli automobilistici, che per loro natura ricercano la realtà.
MA per molti altri generi una grafica iper pompata ne decreterà la morte (come d'altronde è già successo).
Non per forza un libro finemente illustrato è migliore di un libro senza figure.
Non per forza la rincorsa al reale significa divertimento (anzi, secondo me allontana dalle reali potenzialità del videogioco, nato come creazione di meta-mondi immaginari e non come mera riproduzione della "noiosa" realtà).

Se non lasci che parte del lavoro di interpretazione/immaginazione venga svolto dal soggetto davanti lo schermo, non si avrà più un esperienza indimenticabile (così come moltissimi giochi di anni fa), ma solo una BELLA esperienza. Concettualmente è MOLTO diverso.

Infine, non si avrà un IA migliore sempre per lo stesso motivo: Tutte le risorse saranno SEMPRE impegnate per pompare a più non posso la grafica. Inoltre creare degli algoritmi di IA non è proprio cosa a portata di tutte le SoftwareHouse, quindi molto meglio puntare sulla grafica, vende molto di più.
In ultima analisi: I giochi devono essere sempre più "facili" ed "usa e getta", perchè mai dovrei creare un IA migliore?

Naturalmente sono tutte mie PERSONALISSIME OPINIONI ;)

noo
05-06-2012, 21:59
Allora dopo la presentazione dei filmati di gameplay di The last of us e Beyond chi ha ancora il coraggio di dire che le consoles sono da ricovero???

lukesh
05-06-2012, 22:03
Allora dopo la presentazione dei filmati di gameplay di The last of us e Beyond chi ha ancora il coraggio di dire che le consoles sono da ricovero???

quoto, ho votato no, poi dopo aver visto certi titoli presentati all'e3, decisamente no :)

Sell
11-06-2012, 09:43
Fino al 2015 possiamo tirare :-)

Inviato dal mio Samsung Galaxy S2

unkle
11-06-2012, 10:22
Le console attuali ancora possono dare molto (Watch Dogs, Beyond: Two Souls), e comunque la differenza come al solito la fa l'uomo, non la macchina.

*sasha ITALIA*
11-06-2012, 11:07
Le console attuali ancora possono dare molto (Watch Dogs, Beyond: Two Souls), e comunque la differenza come al solito la fa l'uomo, non la macchina.

Watch Dogs girava su PC, Beyond è come Heavy Rain tecnicamente notevole ma con molte limitazioni (piccoli ambienti, pochi personaggi).

unkle
11-06-2012, 11:49
Watch Dogs girava su PC, Beyond è come Heavy Rain tecnicamente notevole ma con molte limitazioni (piccoli ambienti, pochi personaggi).

Vero, Watch Dogs girava su PC, ma non dimentichiamo per esempio quello che ha fatto la "piccola" CDProjekt con The Witche 2, la versione PC era stupenda, ma anche su XBOX (pur esssendo limitata), aveva una resa grafica eccelsa. Non vedo perchè non possa accadere la stessa cosa con il tittolo Ubisoft.
Poi se un gioco è valido, mi interessa poco se ha ambienti limitati o pochi personaggi.

*sasha ITALIA*
11-06-2012, 12:23
Vero, Watch Dogs girava su PC, ma non dimentichiamo per esempio quello che ha fatto la "piccola" CDProjekt con The Witche 2, la versione PC era stupenda, ma anche su XBOX (pur esssendo limitata), aveva una resa grafica eccelsa. Non vedo perchè non possa accadere la stessa cosa con il tittolo Ubisoft.
Poi se un gioco è valido, mi interessa poco se ha ambienti limitati o pochi personaggi.

Perchè tecnicamente qui siamo su un altro pianeta.

maxdgr
11-06-2012, 13:57
Allora dopo la presentazione dei filmati di gameplay di The last of us e Beyond chi ha ancora il coraggio di dire che le consoles sono da ricovero???

ci metto pure tomb rider, il nuovo splinter cell, il nuovo god of war :eek:

-=Krynn=-
11-06-2012, 18:34
E' arrivata l'ora che mi prenda una PS3 pr giocare a quei 4-5 titoli che mi mancano... un paio di anni e potrà uscire la next gen

IngMetallo
11-06-2012, 20:58
L'argomento è ciclico ma non manca mai di destare interesse.

Da parte mia io sono un noto "late gamer", sia su console che su PC, nel 99% dei casi i giochi che gioco sono TUTTI di una generazione precedente (su PC sto giocando dei platformer 16-bit style, la mia console fissa è una PS2, la mia portatile è una PSP, gioco attualmente in corso "Persona 3 PSP"... immagino di aver detto tutto).
E penso di avere dei buoni motivi per questo: se guardo i miei giochi riferimento, alla fine il motivo per cui mi piacciono in grandissima parte trascende la grafica, ha in parte a che fare con la tecnologia di realizzazione ed ha TUTTO a che fare con l'atmosfera che hanno saputo rendere.
[CUT]
Come ho detto, ho anche dei buoni motivi per mettere dei limiti: la brutta impressione che si ha è che ogni spostamento dell'asticella tecnologica aumenti i costi dei comparti "modellazione 3D" e "engine grafico/fisico", riducendo il budget teorico per gameplay e game design e/o aumentando il rischio di impresa collegato ad un nuovo gioco, con la conseguente ricaduta sulle formule collaudate e l'attesa che sia il panorama indie a proporre innovazioni o revival.


Quoto alla grande. Mi trovo a pensarla per gran parte come te. Posso quasi definirmi un late gamer anche io. Ho una ps3 da qualche mese e ho solo 2 giochi e tra quelli che ho intenzione di acquistare ci sono Heavy Rain, l'hd collection di ICO e SOTC e l'hd collection di Zone Of The Enders.. insomma mica grandi novità..

Gli ultimi giochi per psp che ho avuto sono stati Trails in the Sky (stupendo JRPG con grafica fake 3d.. tutti bitmap.. per me uno dei migliori degli ultimi anni) e Final Fantasy (quello con Terra, non ricordo quale sia) I vecchi giochi dovevano avere l'atmosfera giusta per valere qualcosa. E questa si otteneva con il mix di colonne sonore, bellezza artistica (che non coincide quasi mai con la bellezza grafica) e giusta ispirazione per la trama.

Con la grafica odierna quell'aspetto si è andato perdendo e l'atmosfera è diventata via via più "fredda" anche se la grafica è migliorata costantemente.

Esempio: le ambientazioni dei vecchi Final Fantasy erano pixellose, prima del X erano costituite da immagini 2d statiche.. insomma ambientazioni "finte" dal punto di vista grafico ma che mi suscitavano grandi emozioni.. ora ogni volta che riascolto Balamb Garden, mi torna in mente l'infermeria, la mensa, l'esame per diventare Seed.. insomma gran bei ricordi..
Il mix artistico tra musica e immagini mi è rimasto dentro.. questo con i titoli recenti mi è capitato sempre meno di frequente..

Sarà anche colpa della "vecchiaia" e dell' "effetto infanzia".. ma una volta c'era più passione.

PS: scusate l'intervento un po' lungo ma la musica di Uematsu mi fa andare in trance :)

Giant Lizard
11-06-2012, 21:21
Esempio: le ambientazioni dei vecchi Final Fantasy erano pixellose, prima del X erano costituite da immagini 2d statiche.. insomma ambientazioni "finte" dal punto di vista grafico ma che mi suscitavano grandi emozioni.. ora ogni volta che riascolto Balamb Garden, mi torna in mente l'infermeria, la mensa, l'esame per diventare Seed.. insomma gran bei ricordi..
Il mix artistico tra musica e immagini mi è rimasto dentro.. questo con i titoli recenti mi è capitato sempre meno di frequente..

Sarà anche colpa della "vecchiaia" e dell' "effetto infanzia".. ma una volta c'era più passione.

PS: scusate l'intervento un po' lungo ma la musica di Uematsu mi fa andare in trance :)

già...Santo Uematsu :cry: non dimenticherò mai il Garden di Balamb (anche perché ho intenzione di ricominciare nuovamente l'8 fra un po').

alexbands
11-06-2012, 21:34
io non sono mai stato un grande fan dei giochi di ruolo, ma già solo a ripensare alla intro (o al finale, o a tanti altre cutscene significative) di ff8 mi viene da chiedermi che fine abbia fatto quella cura artistica messa nei videogames di quei tempi... e lo si vede anche restando nella stessa saga... ff13 mi ha annoiato velocemente, metal gear 4 ad un certo punto non vedevo l'ora che finisse perchè mi sembrava portato avanti forzatamente a differenza di quanto scorreva naturale ed affascinante il primo... se per vedere ogni songolo capello di un personaggio riprodotto perfettamente devono dedicare meno attenzione al resto saremo messi sempre peggio mi sa...

Chaykin
11-06-2012, 21:57
Quoto alla grande. Mi trovo a pensarla per gran parte come te. Posso quasi definirmi un late gamer anche io. Ho una ps3 da qualche mese e ho solo 2 giochi e tra quelli che ho intenzione di acquistare ci sono Heavy Rain, l'hd collection di ICO e SOTC e l'hd collection di Zone Of The Enders.. insomma mica grandi novità..

Gli ultimi giochi per psp che ho avuto sono stati Trails in the Sky (stupendo JRPG con grafica fake 3d.. tutti bitmap.. per me uno dei migliori degli ultimi anni) e Final Fantasy (quello con Terra, non ricordo quale sia) I vecchi giochi dovevano avere l'atmosfera giusta per valere qualcosa. E questa si otteneva con il mix di colonne sonore, bellezza artistica (che non coincide quasi mai con la bellezza grafica) e giusta ispirazione per la trama.

Con la grafica odierna quell'aspetto si è andato perdendo e l'atmosfera è diventata via via più "fredda" anche se la grafica è migliorata costantemente.

Esempio: le ambientazioni dei vecchi Final Fantasy erano pixellose, prima del X erano costituite da immagini 2d statiche.. insomma ambientazioni "finte" dal punto di vista grafico ma che mi suscitavano grandi emozioni.. ora ogni volta che riascolto Balamb Garden, mi torna in mente l'infermeria, la mensa, l'esame per diventare Seed.. insomma gran bei ricordi..
Il mix artistico tra musica e immagini mi è rimasto dentro.. questo con i titoli recenti mi è capitato sempre meno di frequente..

Sarà anche colpa della "vecchiaia" e dell' "effetto infanzia".. ma una volta c'era più passione.

PS: scusate l'intervento un po' lungo ma la musica di Uematsu mi fa andare in trance :)

Non bisogna però rischiare di cadere nella trappola della nostalgia, abbiamo ancora prodotti di grande personalità, non lo so se di più o di meno... forse probabilmente di meno, però non la farei eccessivamente tragica.

Il vero problema è stato probabilmente l'ampiamento del mercato, adesso è veramente spaventosamente esteso con diverse tipologie di giocatori, questo ovviamente ha avuto delle conseguenze, però il digital delivery ha riportato alla ribalta le piccole produzioni che erano state spazzate via da parecchi anni.

Inoltre calcoliamo che siamo invecchiati, abbiamo giocato tanto, abbiamo giocato a titoli all'epoca innovativi ecc... è ovvio che si ha un occhio critico maggiore.

Certo, se vedo il parco titoli della PS3, che reputo ottimo, il migliore come esclusive, secondo me ha qualcosa in meno rispetto ai giochi delle PS2, però oltre Heavy Rain avremo un altro gioco di Cage, il Team ICO pur tra mille difficoltà penso ci darà The Last Guardian, The Lastof US promette una personalità fortissima.... il futuro non è poi cosi' male.
Abbiamo avuto Mirro's Edge, Portal 2 (Portal 2 è pazzesco... ), produzioni indie eccezionali come Limbo o Braid, noi giocatori di vecchia data possiamo anche giocatori pochi titoli ma di qualità.

spa856
11-06-2012, 23:01
Direi che ci spero, ma da un lato prettamente economico no.

Ho preso la PS3 un due anni dopo il lancio, e sto iniziando a sfruttarla a pieno a livello gioco da un 5 mesetti abbondanti.

Già i giochi costano veramente tanto, se li prendi al D-Day....la console poi un salasso. Vorrei godermela ancora un paio di annetti almeno, giocare a giochi appositamente creati per la PS3 e nel 2015/16 vedere uscire la PS4...poi un annetto dopo pensare al suo acquisto.

Alla fine, se uscisse a breve la vita della PS3 sarebbe stata di 6 anni?
Spero di non sbagliare con gli anni...

Chaykin
11-06-2012, 23:12
Direi che ci spero, ma da un lato prettamente economico no.

Ho preso la PS3 un due anni dopo il lancio, e sto iniziando a sfruttarla a pieno a livello gioco da un 5 mesetti abbondanti.

Già i giochi costano veramente tanto, se li prendi al D-Day....la console poi un salasso. Vorrei godermela ancora un paio di annetti almeno, giocare a giochi appositamente creati per la PS3 e nel 2015/16 vedere uscire la PS4...poi un annetto dopo pensare al suo acquisto.

Alla fine, se uscisse a breve la vita della PS3 sarebbe stata di 6 anni?
Spero di non sbagliare con gli anni...

Bhe, ma tanto le nuove console costeranno tanto e i grandi giochi arriveranno dopo anni, idem il loro sfruttamento tecnico.
Per come la vedo il momento giusto di prendere una console, che sia PS3 o 360, è da adesso in poi... presi la PS2 verso fine ciclo vitale ed è stata ottima, con la PS3 farò cosi'.

Dalle nuove console io voglio ridimensionata la piaga delle scalettature e spero che la maggior memoria possa aiutare a gestire meglio gli spazi aperti.

spa856
11-06-2012, 23:19
Beh considera che io ogni tanto la PS2 l'accendo e ci gioco con amici tipo a PES.
Alcuni giochi sono e resteranno mitici per PS2, grafica inclusa.

Spero solo la nuova PS esca fra ancora qualche annetto.
Voglio sfruttarla a pieno, almeno per rientrare dei 200 e passa euro spesi per l'acquisto. Son sempre dindini.

slump72
12-06-2012, 08:03
Non bisogna però rischiare di cadere nella trappola della nostalgia, abbiamo ancora prodotti di grande personalità, non lo so se di più o di meno... forse probabilmente di meno, però non la farei eccessivamente tragica.

...
...
indie eccezionali come Limbo o Braid, noi giocatori di vecchia data possiamo anche giocatori pochi titoli ma di qualità.

Concordo al 100% con quanto detto.
Purtroppo (per fortuna) il bacino di utenza dei videogame ha visto un'esplosione incredibile negli ultimi 5 anni.
Fa un pò strano dirlo, ma prima dell'avvento di Apple con Iphone e di Nintendo con il DS il concetto di casual gamer non esisteva o meglio, esisteva, ma rappresentava veramente una nicchia minima del mercato, non certo un fattore trainante come oggi.
Ripensare oggi ai giochi PS2 e PSX prima di lei, subisce inesorabilmente l'influenza dell'effetto nostalgia.
Era facile al tempo inventare o rielaborare in meglio dei concept di gioco, per la prima volta il 3D (non quello con gli occhialini) si faceva strada nelle produzioni di massa e svincolava i designer da dei game concept nati a cavallo degli anni'80.
La tecnologia era quella che era e si doveva gioco forza aggirare i limiti imposti dai mezzi per trascinare e coinvolgere il giocatore.
Non credo che oggi ci siamo allontanati troppo da quella filosofia il problema semmai è relegato ai costi di sviluppo che impongono battere strade certe in virtù del Dio profitto.
Che se ne dica la grafica oggi ha la sua maledetta importanza in un gioco, quelli che aspettano "The Last Guardian" per la certezza di vivere un'esperienza artistica sopra le righe oltre che di ottimo gioco, sono purtroppo una minoranza, e si vede da peso e supporto che Sony stessa sta dando al prodotto.
Non credo che dietro ci siano gli investimenti e le risorse tecniche che hanno creato le saghe di Killzone o Uncharted.

Detto questo, ribadisco che anche se uscissero nuove macchine il prossimo anno, si tratterebbe semplicemente del naturale evolversi delle cose.
5 anni sono un'era geologica in questo campo.

IngMetallo
12-06-2012, 09:18
già...Santo Uematsu :cry: non dimenticherò mai il Garden di Balamb (anche perché ho intenzione di ricominciare nuovamente l'8 fra un po').

Eh già, il garden di Balamb è veramente spettacolare :)
Io quella voglia di riprendere FFVIII ce l'ho costantemente.. veramente fatto troppo bene quel gioco !

ps: sono felice di trovare su hwupgrade un fan di Uematsu :D

io non sono mai stato un grande fan dei giochi di ruolo, ma già solo a ripensare alla intro (o al finale, o a tanti altre cutscene significative) di ff8 mi viene da chiedermi che fine abbia fatto quella cura artistica messa nei videogames di quei tempi... e lo si vede anche restando nella stessa saga... ff13 mi ha annoiato velocemente, metal gear 4 ad un certo punto non vedevo l'ora che finisse perchè mi sembrava portato avanti forzatamente a differenza di quanto scorreva naturale ed affascinante il primo... se per vedere ogni songolo capello di un personaggio riprodotto perfettamente devono dedicare meno attenzione al resto saremo messi sempre peggio mi sa...

Idem. E tra l'altro quelli sono gli unici 2 giochi che ho per ps3 :asd: FFXIII l'ho abbandonato, mentre MGS4 l'ho finito e devo dire che nel finale si risolleva un po'.

Ah poi l'intro di FFVIII è qualcosa di sublime: http://www.youtube.com/watch?v=q09quI356sQ

@Chaykin: sì infatti è vero che il nostro giudizio cambia nel tempo.. è inevitabile.
Hai nominato tutti i giochi che ho intenzione di acquistare per ps3 :asd: sono quelli che mi attirano di più. Per fortuna giocando "tardi" si risparmia qualcosina :D

Jeegsephirot
12-06-2012, 09:26
Sarà anche colpa della "vecchiaia" e dell' "effetto infanzia".. ma una volta c'era più passione.


Non sono d'accordo, o meglio, penso sia una cosa che varia da persona a persona: perchè nel mio caso la passione di oggi è la medesima di quella che avevo 10/20 anni fa.

Chaykin
12-06-2012, 09:43
Tra le altre cose stavo vedendo dei video di gameplay dei vari capitoli di Uncharted... a me personalmente non ha fatto una buona impressione, non ho purtroppo la possibilità di provarlo, ma mi è parso tanto bello visivamente quanto povero di gameplay, ma magari poi cattura lo stesso e forse sono io che non apprezzo troppo i giochi con coperture, Crysis ad esempio aveva dei nemici veramente stupidi ma a modo suo sapeva coinvolgere... per cui tutto può essere.

Diciamo che mi ha dato la sensazione che i nemici si trovassero sempre nel posto giusto per farsi uccidere, inutili corridoi dove basta ripararsi ed aspettare che i nemici escano dalle coperture, enigmi talmente banali che li potevano evitare ecc.. ecc... un pò il "gioco moderno" attuale, tanto fumo e niente arrosto.
Attualmente se dovessi prendere una PS3 non prenderei in considerazione Uncharted, ma può darsi che sono io che apprezzo altri generi quando si parla di terza persona.

Per dire, Batman Arkham Asalyum osannato da molti, per me è un giochetto molto povero, ritengo tratti il giocatore come un incapace, l'ho giocato a fatica, è il classico gioco moderno dove tra un pò c'è l'autoplay... non riesco a trovare stimoli in un gioco del genere, badate bene che non mi riferisco alla difficoltà, poichè non amo i giochi troppo difficili.

unkle
12-06-2012, 11:04
Per fortuna giocando "tardi" si risparmia qualcosina :D
Vero ;) domani o al massimo domani l'altro mi dovrebbero consegnare una PS3 Slim 160gb, e su Amazon.it e eBay ho già adocchiato diversi giochi che un boxaro come me non ha potuto mai giocare a prezzi veramente bassi, Heavy Rain, Uncharted 2 e 3, Journey e credo anche di prendere la collection HD Ico & Shadow of the Colossus.

alexbands
12-06-2012, 12:25
Per dire, Batman Arkham Asalyum osannato da molti, per me è un giochetto molto povero, ritengo tratti il giocatore come un incapace, l'ho giocato a fatica, è il classico gioco moderno dove tra un pò c'è l'autoplay... non riesco a trovare stimoli in un gioco del genere, badate bene che non mi riferisco alla difficoltà, poichè non amo i giochi troppo difficili.

Batman nel complesso è un buon titolo, ora sto iniziando il secondo... però effettivamente il tanto decantato sistema di combattimento a me fa un pò pena.. X, X, X, X (o quadrato se siete su ps3) e qualche volta Y (o triangolo) per il contrattacco... wooooooooow: è come se a fifa impostassi i comandi a 2 tasti. Altra cosa divertente è che nelle parti da risolvere "tatticamente" guarda caso ci sono sempre dei gargoyles per appollaiarsi, anche dove non c'entrano un tubo XD

oasis90
12-06-2012, 12:59
http://www.mondoxbox.com/news/34552/il-primo-gioco-con-unreal-engine-4-uscira-nel-2013.html

dai dai, voglio le nuove console :sbav: :sbav:

Sell
12-06-2012, 13:22
Batman nel complesso è un buon titolo, ora sto iniziando il secondo... però effettivamente il tanto decantato sistema di combattimento a me fa un pò pena.. X, X, X, X (o quadrato se siete su ps3) e qualche volta Y (o triangolo) per il contrattacco... wooooooooow: è come se a fifa impostassi i comandi a 2 tasti. Altra cosa divertente è che nelle parti da risolvere "tatticamente" guarda caso ci sono sempre dei gargoyles per appollaiarsi, anche dove non c'entrano un tubo XD

Anche io ho in previsione di giocare l arkham city. Concordo sul fatto che il combattimento limitato a due tasti fa un po pena ma la varietâ di mosse che fa il personaggio diverte parecchio.il divertente di batman sono secondo me,oltre la qualitá degli ambienti e il fascino del personaggio,le varie attivitâ che puo fare quali appendersi,planare,arrampicarsi ecc...ricorda praticamente quello che vedevamo nei cartoni quando eravamo piccoli e oggi lo comandiamo noi,ecco forse perche ci piace tanto. :-D


Inviato dal mio Samsung Galaxy S2

unkle
12-06-2012, 13:33
http://www.mondoxbox.com/news/34552/il-primo-gioco-con-unreal-engine-4-uscira-nel-2013.html

dai dai, voglio le nuove console :sbav: :sbav:

Mark Rein può dire quello che vuole, ma sono la Microsoft e la Sony ad avere la parola definitiva.

IngMetallo
12-06-2012, 13:47
Non sono d'accordo, o meglio, penso sia una cosa che varia da persona a persona: perchè nel mio caso la passione di oggi è la medesima di quella che avevo 10/20 anni fa.

Mi sono espresso male: non intendevo la mia passione ma quella degli sviluppatori.
Basta vedere le migliaia di HD collection che stanno facendo.. fanno il poco sforzo di migliorare qualcosina ai vecchi giochi e poi li ributtano sul mercato. Per carità io sono contento perché posso riprendere i vecchi giochi che ho perso con qualche miglioria.. però..
Esempio: la Konami cosa ha fatto negli ultimi anni ? Mgs, Silent Hill, Zone of The Enders.. tutti vecchi giochi. Potremmo anche metterci PES che non si rinnova decentemente dai titoli ps2 forse.

se non ci fosse stata l'alta definizione e le nuove console oggi cosa avremmo ? Sicuramente non un vecchio Snake con qualche pixel in più.. magari qualcosa di più appagante per chi quei giochi li ha già giocati.

Edit: resta il fatto che queste trovate commerciali funzionano: ho la scimmia per l'uscita dell'hd collection di ZOE (che non ho mai giocato) e di quella di MGS3 per psv..

Chaykin
12-06-2012, 21:37
Batman nel complesso è un buon titolo, ora sto iniziando il secondo... però effettivamente il tanto decantato sistema di combattimento a me fa un pò pena.. X, X, X, X (o quadrato se siete su ps3) e qualche volta Y (o triangolo) per il contrattacco... wooooooooow: è come se a fifa impostassi i comandi a 2 tasti. Altra cosa divertente è che nelle parti da risolvere "tatticamente" guarda caso ci sono sempre dei gargoyles per appollaiarsi, anche dove non c'entrano un tubo XD

Questo li chiamo giochi da "auto play", ho il timore che anche Uncharted sia un gioco del genere.
Stimoli zero.... trattano il giocatore come un demente.

Invece un gran gioco di questa generazione è Dark Siders, non ha un nome altisonante, ma è come dovrebbe essere fatto un buon gioco oggi.

Altra cosa tristissima sono quei giochi dove i nemici aspettano il loro turno per attaccarti, gli dai le spalle, e rimangono imbambolati.

Le recensioni se ne fregano di tutti questi aspetti e fioccano i votoni, quando invece dovrebbero essere considerati giochi senza infamia e senza lode, per via di lacune evidenti che per un giocatore smaliziato possono portare tedio e noia.

unkle
12-06-2012, 22:54
Invece un gran gioco di questa generazione è Dark Siders, non ha un nome altisonante, ma è come dovrebbe essere fatto un buon gioco oggi.

Un gran gioco? oddio nella media, un clone di roba già vista e masticata, sulla falsariga di GOW o Dante's Inferno.

Chaykin
13-06-2012, 00:36
Un gran gioco? oddio nella media, un clone di roba già vista e masticata, sulla falsariga di GOW o Dante's Inferno.

E' stato definito un incrocio tra God of War e Zelda, ed eccelle ovunque.
Nella varietà dei combattimenti, negli enigmi ambientali nettamente sopra la media molto ben congeniati. In effetti è concettualmente uno Zelda votato forse di più all'azione, paga tantissimo a Zelda, dalle armi agli enigmi ambientali.

Purtroppo non si chiama Zelda o God of War... si chiama Dark Siders.
E' più vario e longevo di God of War e Dante's Inferno, non è noioso come Zelda (ho ancora in mente la bruttura di Windwaker), è un titolo secondo me bellissimo nettamente superiore alle ultime incarnazioni che abbiamo visto di molti nomi storici.

Prende ispirazioni dai maestri e li supera sotto diversi punti di vista.

Jeegsephirot
13-06-2012, 08:29
Un gran gioco? oddio nella media, un clone di roba già vista e masticata, sulla falsariga di GOW o Dante's Inferno.

Per me Darksiders si mangia GoW, si mangia Dante's Inferno, si mangia Zelda... insomma si mangià tutto ciò da cui è ispirato.
Per carità massimo rispetto, sempre, dei gusti altri, ma se tutti i giochi della media fossero come Darksiders sarebbe il paradiso

unkle
13-06-2012, 12:00
Per me Darksiders si mangia GoW, si mangia Dante's Inferno, si mangia Zelda... insomma si mangià tutto ciò da cui è ispirato.
Per carità massimo rispetto, sempre, dei gusti altri, ma se tutti i giochi della media fossero come Darksiders sarebbe il paradiso
Mah, a me quel tipo di giochi non piace, mi avevano regalato al tempo Dante's Inferno ma dopo poche ore l'ho rivenduto sulla baia :asd:

Chaykin
13-06-2012, 12:22
Mah, a me quel tipo di giochi non piace, mi avevano regalato al tempo Dante's Inferno ma dopo poche ore l'ho rivenduto sulla baia :asd:

Non è come Dabte's Inferno, è un gioco dal respito molto più ampio, è più uno Zelda più action.
Dark Siders 2 probabilmente sarà ancora più vario.

maxdgr
13-06-2012, 18:37
E' stato definito un incrocio tra God of War e Zelda, ed eccelle ovunque.
Nella varietà dei combattimenti, negli enigmi ambientali nettamente sopra la media molto ben congeniati. In effetti è concettualmente uno Zelda votato forse di più all'azione, paga tantissimo a Zelda, dalle armi agli enigmi ambientali.

Purtroppo non si chiama Zelda o God of War... si chiama Dark Siders.
E' più vario e longevo di God of War e Dante's Inferno, non è noioso come Zelda (ho ancora in mente la bruttura di Windwaker), è un titolo secondo me bellissimo nettamente superiore alle ultime incarnazioni che abbiamo visto di molti nomi storici.

Prende ispirazioni dai maestri e li supera sotto diversi punti di vista.

concordo...capolavoro,,,uno zelda x adulti

LeonK
15-06-2012, 11:06
Mi avete incuriosito : c'è una demo di Darksiders??

Cmq il mio parere è : si sarebbe ora che, quantomeno, che annunciassero i progetti con le specifiche di massima, con data d'uscita 2013.

Jeegsephirot
15-06-2012, 11:19
Mi avete incuriosito : c'è una demo di Darksiders??

Cmq il mio parere è : si sarebbe ora che, quantomeno, che annunciassero i progetti con le specifiche di massima, con data d'uscita 2013.

Si dovrebbe ancora esserci. Occhio che pur essendo quasi un ora e mezza di demo rischia di rilevarsi un pò fuorviante e non dare la giusta idea del gioco

LeonK
15-06-2012, 11:32
Si dovrebbe ancora esserci. Occhio che pur essendo quasi un ora e mezza di demo rischia di rilevarsi un pò fuorviante e non dare la giusta idea del gioco

In che senso? E' decontestualizzata dalla storia centrale? O è un fattore di gameplay?

Jeegsephirot
15-06-2012, 13:21
In che senso? E' decontestualizzata dalla storia centrale? O è un fattore di gameplay?

No, semplicemente la demo non è in grado di farti vedere tutto quello che Darksiders ha da offrire, nonostante sia bella lunga

Trestar
15-06-2012, 19:17
Per me Darksiders si mangia GoW, si mangia Dante's Inferno, si mangia Zelda... insomma si mangià tutto ciò da cui è ispirato.
Per carità massimo rispetto, sempre, dei gusti altri, ma se tutti i giochi della media fossero come Darksiders sarebbe il paradiso

Segnato! Adesso devo solo trovarlo e lo gioco subito sulla 360. No ne conoscevo neanche l'esistenza, grazie :)

[?]
15-06-2012, 19:31
Dark Siders è un capolavoro del suo genere, tra l'altro uno di quei giochi ancora lunghi.
Zelda non è il mio genere quindi non giudico, sarebbe come sparare sulla croce rossa, Dante's Inferno fa pieta' a mio parere un'occasione persa, God Of War... bhe non è nemmeno da commentare una saga di tale spessore.

Oltre a Dark Siders... Vanquish un altro titolone che nessuno conosce, stupendo sia come gameplay che graficamente, purtroppo corto... 8 ore al massimo

Trestar
18-06-2012, 08:34
Bè, volevo solo aggiungere che negli ultimi giorni ho "scoperto" Tomb Raider 4 per PSX, dopo aver letto per caso un paio di recensioni.. che dirvi? Non mi divertivo così da tempo! Un gioco dove non devo stare a sparare per forza a tutto ciò che si muove, e senza l'autoplay.
Corro a destra e a manca prima di capire il da farsi, mentre ormai tutti i giochi ti dicono COSA e DOVE DEVI fare in ogni attimo.
Altro che nostalgia, i giochi erano fatti per giocare, non per essere guardarti.
Adesso abbiamo solo tanti film interattivi.

Trestar
21-06-2012, 23:17
Per me Darksiders si mangia GoW, si mangia Dante's Inferno, si mangia Zelda... insomma si mangià tutto ciò da cui è ispirato.
Per carità massimo rispetto, sempre, dei gusti altri, ma se tutti i giochi della media fossero come Darksiders sarebbe il paradiso

;37640466']Dark Siders è un capolavoro del suo genere, tra l'altro uno di quei giochi ancora lunghi.
Zelda non è il mio genere quindi non giudico, sarebbe come sparare sulla croce rossa, Dante's Inferno fa pieta' a mio parere un'occasione persa, God Of War... bhe non è nemmeno da commentare una saga di tale spessore.

Oltre a Dark Siders... Vanquish un altro titolone che nessuno conosce, stupendo sia come gameplay che graficamente, purtroppo corto... 8 ore al massimo

Preso! che dire, giocato un paio d'ore, è magnifico! Curato in ogni dettaglio, bellissimo da giocare. Grazie mille per questa piacevolissima scoperta :)

3D Prophet III
22-06-2012, 08:09
si mangia Zelda...

...non in questa vita. ;)

Jeegsephirot
22-06-2012, 08:29
...non in questa vita. ;)

Strano, credevo di aver specificato nel post che stavo parlando a titolo personale. Di sicuro nella mia di vita lo supera di gran lunga ;)

Ponzio 16:9
22-06-2012, 12:34
;37640466']Vanquish un altro titolone che nessuno conosce, stupendo sia come gameplay che graficamente, purtroppo corto... 8 ore al massimo


nooo non ci credo. allora un minino di buon gusto ce l'hai... :eek:

LS1987
23-06-2012, 19:36
Per un salto generazionale vero e proprio bisogna puntare al 3D (possibilmente migliore del 3ds, console a cui riconosco il merito di essere la prima di una nuova generazione). Attualmente non se ne sente la necessità, forse tra 3 anni sì.

Non credo che la prossima sarà l'ultima: dopo ancora ci sarà una generazione basata sugli ologrammi ma dopo il 2020 (più avanzati del 3d attuale).

maxdgr
23-06-2012, 19:49
Preso! che dire, giocato un paio d'ore, è magnifico! Curato in ogni dettaglio, bellissimo da giocare. Grazie mille per questa piacevolissima scoperta :)

tra un mese esce il 2...instant buy :O