PDA

View Full Version : In Firefox 13 è disponibile il reset di un profilo


Redazione di Hardware Upg
15-05-2012, 16:02
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/in-firefox-13-e-disponibile-il-reset-di-un-profilo_42145.html

Per risolvere crash o rallentamenti Firefox 13 prevede il reset di un profilo e il riavvio del browser con tale impostazione

Click sul link per visualizzare la notizia.

Portocala
15-05-2012, 16:15
Finalmente. Non ne posso più

calabar
15-05-2012, 17:15
Per quanto riguarda il pannello un po' troppo nascosto, hanno già dichiarato di volerlo riposizionare meglio.

A me non dispiacerebbe anche una funzione per ripulire prefs.js dai residue delle vecchie estensioni ormai disinstallate.
Non sarebbe male anche un sistema automatico per gestire il salvataggio delle impostazioni delle singole estensioni (per lo meno quelle contenute in prefs).

_paolo__
15-05-2012, 18:40
wow il browser piu lento e obsoleto da anni inizia a tirare fuori nuove e serie novita che migliorino le prestazioni.

dalla 10 alla 11 è cambiato il colore della barra
dalla 11 alla 12 di 2px la posizione di un pulsante
dalla 12 alla 13 aggiungono il pulsante "ripuliscimi" come se quando mi hai installato fossi pulito e veloce.

quanta visibilita per un browser cosi inutile.

Fabryce
15-05-2012, 18:49
quindi, quando si fa il reset bookmark, password salvate, history, estensioni e temi verranno salvati anche nel "nuovo profilo"?

cosa intendete per "allineati"?

sbudellaman
15-05-2012, 19:03
wow il browser piu lento e obsoleto da anni inizia a tirare fuori nuove e serie novita che migliorino le prestazioni.

dalla 10 alla 11 è cambiato il colore della barra
dalla 11 alla 12 di 2px la posizione di un pulsante
dalla 12 alla 13 aggiungono il pulsante "ripuliscimi" come se quando mi hai installato fossi pulito e veloce.

quanta visibilita per un browser cosi inutile.

A me piace come personalizzazione, addon, impostazione ecc.
Riguardo alla velocità a me va uguale rispetto agli altri browser, ho provato tanti altri browser come chrome explorer opera... ma non ho notato alcuna differenza sia con l'hd meccanico che con l'ssd.

_paolo__
15-05-2012, 19:52
A me piace come personalizzazione, addon, impostazione ecc.
Riguardo alla velocità a me va uguale rispetto agli altri browser, ho provato tanti altri browser come chrome explorer opera... ma non ho notato alcuna differenza sia con l'hd meccanico che con l'ssd.

giusto, oggi uno in grecia ha detto che ad auschwitz non c'erano camere a gas o forni, quindi vale dire tutto. ma solo fino alle 24.00 o devono passare 24 dall'uscita del nuovo mito greco?

s0nnyd3marco
15-05-2012, 20:10
wow il browser piu lento e obsoleto da anni inizia a tirare fuori nuove e serie novita che migliorino le prestazioni.
quanta visibilita per un browser cosi inutile.


Le prestazioni su un browser sono importanti fino ad un certo punto. Credo che fattori come sicurezza, usabilità, ed adesione agli standard siano molto più importanti. Sei poi riescono a diminuire un po l'utilizzo della memoria sarebbe meglio...

giusto, oggi uno in grecia ha detto che ad auschwitz non c'erano camere a gas o forni, quindi vale dire tutto. ma solo fino alle 24.00 o devono passare 24 dall'uscita del nuovo mito greco?

WTF???

ziozetti
15-05-2012, 20:35
wow il browser piu lento e obsoleto da anni inizia a tirare fuori nuove e serie novita che migliorino le prestazioni.

dalla 10 alla 11 è cambiato il colore della barra
dalla 11 alla 12 di 2px la posizione di un pulsante
dalla 12 alla 13 aggiungono il pulsante "ripuliscimi" come se quando mi hai installato fossi pulito e veloce.

quanta visibilita per un browser cosi inutile.

Così inutile da essere utilizzato da più del 20% dei navigatori... :asd:
Fail.

Edit: non avevo visto la data di registrazione... troll. :rolleyes:

ziozetti
15-05-2012, 20:41
Preferirei un backup di tutto tranne estensioni e temi, di solito sono quelli a fare casino.
Magari anche dei .js, ma non è impossibile ritrovare le modifiche sull'about:config.

!fazz
16-05-2012, 09:47
giusto, oggi uno in grecia ha detto che ad auschwitz non c'erano camere a gas o forni, quindi vale dire tutto. ma solo fino alle 24.00 o devono passare 24 dall'uscita del nuovo mito greco?

ottimi flame addio

_paolo__
16-05-2012, 09:47
Così inutile da essere utilizzato da più del 20% dei navigatori... :asd:
Fail.

Edit: non avevo visto la data di registrazione... troll. :rolleyes:

hai perfettamente ragione.

con la stessa logica ie6 è un browser eccellente.

e poi chi è il troll?

Anake
16-05-2012, 11:07
Il commento era esageratamente provocatorio, però non si può dargli torto. Firefox ha perso colpi in modo incredibile, tanto che negli ultimi tempi la sua fetta di mercato si è ridotta a vantaggio di chrome, in parte a causa della lentezza e in (buona) parte a causa di gravi problemi di crash.
Inoltre gli ultimi aggiornamenti hanno apportato ben poche modifiche (a che scopo chiamarla 13 invece di 12.0.1? puro marketing!). Inoltre è stata aggiunta solo ora una funzione di base per risolvere un problema grave, e che tra l'altro non dovrebbe esistere (per esempio estensioni FUNZIONANTI che si corrompono e, all'avvio di firefox, stallano e mandano in crash il sistema! assurdo!)

sbudellaman
16-05-2012, 11:26
Il commento era esageratamente provocatorio, però non si può dargli torto. Firefox ha perso colpi in modo incredibile, tanto che negli ultimi tempi la sua fetta di mercato si è ridotta a vantaggio di chrome, in parte a causa della lentezza e in (buona) parte a causa di gravi problemi di crash.
Inoltre gli ultimi aggiornamenti hanno apportato ben poche modifiche (a che scopo chiamarla 13 invece di 12.0.1? puro marketing!). Inoltre è stata aggiunta solo ora una funzione di base per risolvere un problema grave, e che tra l'altro non dovrebbe esistere (per esempio estensioni FUNZIONANTI che si corrompono e, all'avvio di firefox, stallano e mandano in crash il sistema! assurdo!)

Ripeto, io ho provato anche chrome ma differenze non ne vedo e se ci sono non le noto, sia con hd che ssd. Non so altri come fanno a dire che un browser è più veloce di un altro, anche aprendo decine di finestre bisogna stare col cronometro in mano...

Sulle estensioni sono daccordo che può succedere ma è normale che la capacità di supportare modifiche va a moltiplicare la possibilità di un crash.

ziozetti
16-05-2012, 12:17
Il commento era esageratamente provocatorio, però non si può dargli torto.

Chi usa certi toni ha torto a priori, per quanto dica cose giuste! :D
Firefox ha perso colpi in modo incredibile, tanto che negli ultimi tempi la sua fetta di mercato si è ridotta a vantaggio di chrome, in parte a causa della lentezza e in (buona) parte a causa di gravi problemi di crash.
Inoltre gli ultimi aggiornamenti hanno apportato ben poche modifiche (a che scopo chiamarla 13 invece di 12.0.1? puro marketing!). Inoltre è stata aggiunta solo ora una funzione di base per risolvere un problema grave, e che tra l'altro non dovrebbe esistere (per esempio estensioni FUNZIONANTI che si corrompono e, all'avvio di firefox, stallano e mandano in crash il sistema! assurdo!)
La questione della numerazione non piace neanche a me, ma sinceramente più passa il tempo e meno problemi di aggiornamento ci sono.
Alla fine l'aggiornamento è "trasparente", ora è la stessa cosa passare dalla 11 alla 12 così come si passava dalla 4.0.1 alla 4.0.2.
Preferivo comunque una numerazione "standard" con major release, minor release e correzione bug.

Gravi problemi di crash non ne ho mai avuti benché abbia un profilo bello impestato.
Sarebbe bello se venisse implementato un backup per le applicazioni (una sorta di punti di ripristino) in modo da non perdere tutte le modifiche ma eliminare solo quelle che creano problemi veri.

Differenze di prestazioni con Chrome si notano soprattutto con l'uso di flash e su macchine vecchie; su pc recenti la differenza mi sembra minima.
IE risulta più veloce negli avviamenti per ovvi motivi.

ziozetti
16-05-2012, 12:30
con la stessa logica ie6 è un browser eccellente.

Non penso sia proprio necessaria la replica, ma giusto per puntualizzare chi ha incominciato ad usare Firefox ha abbandonato proprio IE6.
Da quanto ho letto in rete inoltre la percentuale di IE6 dovrebbe essere inferiore al 10% ma dovrei controllare bene le fonti.

RobyG_08
16-05-2012, 13:12
Io infatti son stato proprio uno di quelli che passando da ie6 a firefox aveva trovato la pace dei sensi. Devo ammettere però con rammarico che poi ho abbandonato firefox prima per opera e poi per chrome, proprio perchè il susseguirsi di crash era ormai diventato frustrante.

Slater91
16-05-2012, 21:48
Forse usando esclusivamente Linux sono la classica "voce fuori dal coro", ma crash con Firefox non ne ho mai sperimentati (escludendo i miei pasticci con estensioni e temi). Inoltre è il browser migliore che ci sia su Linux, è l'unico compatibile al 100% con ogni cosa. Flash è una chiavica su Chrome.

tidusuper91
16-05-2012, 21:56
Per ciò che concerne la velocità: il rendering del JS per Chrome è decisamente più lento di FF. (Testato mentre testavo un mio sito)
Senza implicare poi l'uso dei dati che fa Chrome.

Se riducessero la pesantezza un pochino sarebbe davvero il top. Anche se per abbandonare Firefox dovrà siccedere davvero qualcosa di grave, è dalla versione 3 che lo uso felicemente.

Slater91
16-05-2012, 22:53
Per ciò che concerne la velocità: il rendering del JS per Chrome è decisamente più lento di FF. (Testato mentre testavo un mio sito)
Senza implicare poi l'uso dei dati che fa Chrome.

Se riducessero la pesantezza un pochino sarebbe davvero il top. Anche se per abbandonare Firefox dovrà siccedere davvero qualcosa di grave, è dalla versione 3 che lo uso felicemente.

Io dalla 1.5, mi pare :D
Se vuoi evitare che i tuoi dati finiscano in mani non consone, cmq, prova Iron di SRWare. È Chromium ripulito dalle porcherie. ;)

ziozetti
16-05-2012, 23:30
Io dalla 1.5, mi pare :D
Se vuoi evitare che i tuoi dati finiscano in mani non consone, cmq, prova Iron di SRWare. È Chromium ripulito dalle porcherie. ;)

Io ho iniziato con la 0.5... :old:

PS: e si chiamava ancora Firebird!

Faster_Fox
16-05-2012, 23:42
Forse usando esclusivamente Linux sono la classica "voce fuori dal coro", ma crash con Firefox non ne ho mai sperimentati (escludendo i miei pasticci con estensioni e temi). Inoltre è il browser migliore che ci sia su Linux, è l'unico compatibile al 100% con ogni cosa. Flash è una chiavica su Chrome.

io invece proprio oggi ho installato chrimium...su firefox quando apro troppe schede (comunque non più di 20) certe volte non so perchè ma va lentissimo...vediamo con chromium come va... (ubuntu 12.04 lts appena installatoe aggiornato)

tidusuper91
17-05-2012, 01:00
Io ho iniziato con la 0.5... :old:

PS: e si chiamava ancora Firebird!

Non ricordo sinceramente quando ho iniziato ad usarlo. Comunque resta IL browser per quanto mi riguarda. Effettivamente in quanto a reattività Chrome sembra spuntarla negli usi generici. Però alla lunga la produttività e il numero di addons mi lasciano comunque preferire FF. E in quanto a motore di rendering, Gecko a mio avviso è più efficiente, soprattutto nel javascript.

CloNeAuS
17-05-2012, 13:21
Io l'ho iniziato ad utilizzare dalla 1.0 e sono sempre rimasto soddisfatto :)
Ho un uso molto moderato delle estensioni, eppure ogni volta che uso Chromium (magari per aprire delle singole pagine, invece di far caricare tutti i tab..) sento che manca qualcosa :)

C'è stato un periodo in cui era 'parecchio' lento (e in cui ho scoperto K-Meleon per apertura di poche/veloci pagine), ma ora ho ritrovato nuovamente la pace dei sensi... ;)

s0nnyd3marco
17-05-2012, 18:52
Io l'ho iniziato ad utilizzare dalla 1.0 e sono sempre rimasto soddisfatto :)
Ho un uso molto moderato delle estensioni, eppure ogni volta che uso Chromium (magari per aprire delle singole pagine, invece di far caricare tutti i tab..) sento che manca qualcosa :)

C'è stato un periodo in cui era 'parecchio' lento (e in cui ho scoperto K-Meleon per apertura di poche/veloci pagine), ma ora ho ritrovato nuovamente la pace dei sensi... ;)

Ho provato quasi tutti i browser, ma poi torno sempre a firefox. La mancanza più grossa che ho notato è la mancanza del supporto alle gesture di zoom e al full screen nativo su OSX.

Slater91
17-05-2012, 21:17
Secondo me, la grossa mancanza degli altri browser è una modalità Panorama. Per me che ho sempre più di 150 schede aperte è un dramma usare browser che non siano Firefox.

s0nnyd3marco
17-05-2012, 22:07
Secondo me, la grossa mancanza degli altri browser è una modalità Panorama. Per me che ho sempre più di 150 schede aperte è un dramma usare browser che non siano Firefox.

Quanta ram ti va? :O

Slater91
17-05-2012, 22:10
Quanta ram ti va? :O

Appena aperto, 150MB. Dopo una giornata di utilizzo con navigazione continua (centinaia di pagine visitate) sono intorno a 1.5GB. ;)

s0nnyd3marco
18-05-2012, 11:15
Appena aperto, 150MB. Dopo una giornata di utilizzo con navigazione continua (centinaia di pagine visitate) sono intorno a 1.5GB. ;)

Su che OS e con che estensioni?

Io lo sto provando su linux ed osx con betterprivacy, noscript ed adblock. Solo la pagina di google aperta. Su linux sto sui 150mb, su osx un po di piu', circa 170.

Cmq quello che mi preoccupa e' quanto cresce nel tempo :O

Slater91
18-05-2012, 18:14
Su che OS e con che estensioni?

Io lo sto provando su linux ed osx con betterprivacy, noscript ed adblock. Solo la pagina di google aperta. Su linux sto sui 150mb, su osx un po di piu', circa 170.

Cmq quello che mi preoccupa e' quanto cresce nel tempo :O
Linux Mint 12, con un pacco di estensioni (AdBlock, All-in-one-sidebar, tab mix plus, super start, xmarks, download statusbar, gestore sessioni, pdfit...).
Nel tempo cresce fino a 1.8-1.9GB, ma io faccio navigazione pesante (centinaia di pagine visitate al giorno).

s0nnyd3marco
18-05-2012, 20:20
Linux Mint 12, con un pacco di estensioni (AdBlock, All-in-one-sidebar, tab mix plus, super start, xmarks, download statusbar, gestore sessioni, pdfit...).
Nel tempo cresce fino a 1.8-1.9GB, ma io faccio navigazione pesante (centinaia di pagine visitate al giorno).

Ok, ma non apri mica centinaia di tab assieme (spero :eek: ). Quando chiudi una pagina "dovrebbe" deallocare la memoria. Sta tendenza divoratrice di ram mi piace poco...:stordita:

Slater91
18-05-2012, 20:25
Ok, ma non apri mica centinaia di tab assieme (spero :eek: ). Quando chiudi una pagina "dovrebbe" deallocare la memoria. Sta tendenza divoratrice di ram mi piace poco...:stordita:

Al momento attuale ne ho 250 circa aperte.

calabar
18-05-2012, 23:14
Al momento attuale ne ho 250 circa aperte.
Esagerato :p
Io a più di una cinquantina non arrivo neanche nei momenti migliori... tranne qualche caso in cui magari devo fare download massiccio.

Comunque da tutti i test che ho visto, FF si avvantaggia notevolmente rispetto a Chrome quando il numero di tab aperte è elevato, mentre è leggermente più pesante all'inizio.

Io ho parecchie estensioni installate, e firefox difficilmente mi supera i 350MB (mentre versioni precedenti salivano fino al GB e FF diventava lento, e mi costringeva al riavvio, solitamente abbastanza indolore comunque), ma stiamo parlando comunque di un numero di schede ben differente.

L'unica cosa che davvero recrimino a firefox è la priorità troppo elevata che da al caricamento delle pagine: se ho schede in background che caricano, l'interfaccia rallenta terribilmente fino a quando il caricamento non è completato. Persino le gesture vengono percepite a scatti.
Se risolvessero questo problema mi farebbero molto felice.

s0nnyd3marco
19-05-2012, 07:40
Al momento attuale ne ho 250 circa aperte.

Come fai ad orientarti con 250 tab aperte? :eek: :eek:

s0nnyd3marco
19-05-2012, 07:42
L'unica cosa che davvero recrimino a firefox è la priorità troppo elevata che da al caricamento delle pagine: se ho schede in background che caricano, l'interfaccia rallenta terribilmente fino a quando il caricamento non è completato. Persino le gesture vengono percepite a scatti.
Se risolvessero questo problema mi farebbero molto felice.

Non ho notato il problema del caricamento in background delle pagine (premetto che non ne ho mai aperte più di una 20 ina, che già mi sembravano tante).

Slater91
19-05-2012, 08:11
Come fai ad orientarti con 250 tab aperte? :eek: :eek:

Panorama. Prima che lo implementassero ne tenevo 30-40 aperte, proprio perchè altrimenti non sarei mai riuscito a tenere a bada un tale numero. Ora è tutto molto più semplice :D

calabar
19-05-2012, 08:28
Non ho notato il problema del caricamento in background delle pagine (premetto che non ne ho mai aperte più di una 20 ina, che già mi sembravano tante).
Prova con queste condizioni: pc non troppo veloce, apertura di almeno 10 tab contemporanei (eh si, sono un "apritore folle" di tab, io generalmente apro in massa e poi leggo con calma).

Su un pc velocissimo e aprendo un tab per volta potresti non avvertire il problema (oddio, se ci fai caso secondo me lo avverti comunque), ma in condizioni meno estreme è parecchio fastidioso, soprattutto per chi come me vuole usare le mouse gestures del browser nel frattempo.

s0nnyd3marco
19-05-2012, 08:43
Panorama. Prima che lo implementassero ne tenevo 30-40 aperte, proprio perchè altrimenti non sarei mai riuscito a tenere a bada un tale numero. Ora è tutto molto più semplice :D

Ok, tutto vero, ma 250 rimangono un bel numero eh :eek:

s0nnyd3marco
19-05-2012, 08:44
Prova con queste condizioni: pc non troppo veloce, apertura di almeno 10 tab contemporanei (eh si, sono un "apritore folle" di tab, io generalmente apro in massa e poi leggo con calma).

Su un pc velocissimo e aprendo un tab per volta potresti non avvertire il problema (oddio, se ci fai caso secondo me lo avverti comunque), ma in condizioni meno estreme è parecchio fastidioso, soprattutto per chi come me vuole usare le mouse gestures del browser nel frattempo.

Probabilmente non ci ho mai fatto. Farò una prova per curiosità :D