PDA

View Full Version : configurazione per linux opinioni


fra_hu
15-05-2012, 16:45
Ciao a tutti, secondo voi con questa configurazione ubuntu funziona bene, mi preoccupa un po' il lato gpu...

CPU AMD A-Serie A4-3400 2.7GHz 65W Socket FM1 Llano GPU HD6410D Boxed
Case Mini Cooler Master Elite 342 mATX Nero € 28,20
Scheda Madre Asrock A75M-HVS Socket FM1 AMD A75 Llano DDR3 SATA3 USB3 MicroATX
Dissipatore CPU Arctic Cooling Freezer 64 Pro AMD FM1/AM3/AM3+/AM2/AM2+/939/754 Retail
Hard Disk Interno Western Digital Caviar Blue 320GB 3.5" 7200rpm 16MB SATA3 WD3200AAKX
Masterizzatore Interno Samsung SH-222BB DVD/CD 22x SATA Nero
RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue Low Profile CML4GX3M2A1600C9B 1600MHz 4GB (2x2GB)
Alimentatore PC Be Quiet! System Power BN081 350W 80plus 12cm

eaman
15-05-2012, 22:29
Ma scaricati una live e prova!

*andre*
15-05-2012, 23:48
lo devi ancora comprare vero?

Comunque l'estate scorsa ho messo una Kubuntu 11.04 su un portatile con Llano. Mi pare di aver messo i binari amd per la GPU ed è andato tutto perfettamente ;)

Vado a memoria, perchè adesso non posso confermartelo... comunque puoi cercare su internet, sicuro che ci sono dei benchmark in giro di Llano con Linux :)

fra_hu
16-05-2012, 12:03
Si il pc non l'ho ancora comprato stavo valutando questa configurazione. Purtroppo su internet si trova ben poco, avevo già cercato. Comunque in linea di massima dovrebbe andare tutto bene.

Già che ci sono vi posto anche questo notebook, come vi sembra in quanto a compatibilità? In giro si legge che le intel siano mediamente più compatibili... Il costo tra le due configurazioni è praticamente identico, devo decidere se mi torna più utile un portatile o un fisso (ma questo è un'altro discorso).

ACER - AS5750Z-B962G32MNKK Aspire Intel Pentium B960 Monitor 15.6" Ram 2 GB Intel HD Graphics Linux Linpus

Notebook con processore Intel Pentium B 960 (2 Mb Cache L2, 2.2 GHz) , ram 2 GB installata 8 GB massima DDR3 SO DIMM, monitor 15.6" LCD matrice attiva TFT, retroilluminaizone LED, 16:9, risoluzione HD (1366x768) , hard disk 320 GB SATA II 5400 rpm, Scheda grafica integrata Intel HD Graphics, webcam 1.3 Mp, Card reader 4 in1, unità ottica masterizzatore DVD RW, lan 10/100/1000, wireless 802.11 g, 3x USB 2.0, HDMI, VGA, tastierino numerico integrato, batteria 6 celle. Fornito con sistema operativo Linux Linpus 9.5, 64 bit.

eaman
16-05-2012, 19:40
Se devi ancora comprarlo e ti interessa la compatibilita' allora decisamente intel.
L'accelerazione del desktop funziona off the box e non c'e' bisogno di stare ad compilare / aggiornare dei modili a ogni upgrade del kernel per poi magarsi trovarsi di tanto in tanto col computer inchiodato chiedendosi se siano i driver ati o qualche altra modifica.

Per altro con intel rispetto ad ati sarebbe piu' semplice usare un kernel ottimizzato per efficienza come i liquorix: e questo sarebbe un vantaggio oggettivo nell'uso del portatile.

Se invece ti orienti su un fisso: nvidia o intel.

fra_hu
17-05-2012, 01:09
Ok grazie per i consigli ora ho le idee un po' più chiare, quindi dovrei vedere un alternativa intel per un pc fisso.
Per i liquorix.... non ho idea di cosa siano eheh ma penso che mi andrà bene anche la versione standard di ubuntu!

*andre*
18-05-2012, 10:53
Parlando esclusivamente di hardware, la configurazione da te scelta è molto buona per utilizzo office del pc. Come ha detto eaman per stare sicuro al 100% sul comparto video puoi prendere un quad amd economico su socket am3 più una gpu qualsiasi nvidia di fascia bassa, partendo da una gt210 ad esempio (o qualsiasi rebranding della serie 6xx che sta uscendo adesso) ;)

Con i driver binari nvidia devi fare qualcosina in più all'aggiornamento del kernel, ma non credo sia un problema :)

fra_hu
19-05-2012, 09:55
Più che altro la mia preoccupazione lato gpu non è tanto sulla potenza di calcolo, ma esclusivamente sulla bontà dei driver e del loro funzionamento, quindi forse da questo punto di vista la scelta ideale sarebbe intel con gpu integrata e al massimo posso aggiungerci una nvidia (magari anche passiva che non fa casino!).

Un po' mi dispiace perchè questi amd llano mi sembrano ottimi per un utilizzo casalingo. Ho letto anche che a breve usciranno le nuove versioni di seconda generazione, ma anche li sarà un po' un terno al lotto in quanto a compatiblità driver.

eaman
19-05-2012, 13:56
Ragionamento sensato il tuo.

In pratica l'ideale sarebbe:
- CPU intel 1155 che costi poco (perche' basta e avanza) che funziona senza pippe.
- Eventualmente una scheda video nvidia passiva (se devi fare giochi o hai qualche soldo in piu' da spendere)

- una unita' SSD anche piccola, meglio che spendere soldi per qualche periferica hardware che alla fine non sfrutti.

Oppure un buon consiglio e' sempre spendere i soldi per un buon monitor: un bel 27 ad alta risoluzione ti cambia 'la vita' ben piu' di qualche core in piu' o altre- amenita' che interessano chi vende piuttosto che chi compra.

Good luck

Barra
19-05-2012, 18:50
Oggi ho provato Precise su un pc HP con un processore AMD A2-3200 e un SSD Corsari da 64GB va mooolto bene. I tempi di avvio sono di pochi secondi, l'accelerazione video sembra andare meglio che su winzozz (provato vlc con un fullhd). Tutto con i driver open.

IMHO meglio questo che l'accoppiata Intel + video separato per i minori consumi, l'assenza dei driver closed nvidia (con cui sinceramente non sono mai andato d'accordo!), la possibiltà di avere un driver "decente" e già compatibile con plymouth, wayland (per il futuro) ecc.

fra_hu
19-05-2012, 19:54
Beh questa è una bella notizia :D

Che poi io non capisco, ho un portatile con una ati 4570HD e non c'è verso di farci girare linux decentemente (enormi problemi di surriscaldamento con gli open - ultimamente anche con i proprietari - e una resa grafica davvero pessima - i video full hd girano a scatti, la sospensione non sempre funziona, ci sono problemi di tearing-).

Il discriminante per il buon funzionamento di una APU e di una scheda video per notebook proprio non lo riesco ad individuare... mah!