View Full Version : SONY PRS-T1
ciao a tutti.
Ho preso questo bel lettore
http://www.sony.it/product/rd-reader-ebook/prs-t1
http://goodereaderimages.goodereader.netdna-cdn.com/blog/uploads/images/goodereader-drawing.jpg
http://i.imgur.com/FqfJ8l.jpg
e con somma soddisfazione l'ho rootato e moddato.
Di base è un android quindi si riece a cambiare la grafica e ad installare varie apk android, anche il google market con possibilità di scaricare app dal market
:sofico: :sofico: :sofico:
alla fin fine ci ho installato client email k9mail, amazon app kindle (si, ho la app kindle funzionante su un sony!!:D ), rss reader offline, suite office per android, più moon reader e altri lettori di ebook, pdf etc ...
il lavoro per rootarlo è "da smanettoni", ma fattibile.
il problema è lo spazio su / disponibile per le app aggiuntive, ma si riesce ad ovviare con link2sd che le linka in una microSD (su partizione ext3)...
trovate tutto qui
http://wiki.mobileread.com/wiki/PRST1_Rooting_and_Tweaks#Android_Market_Procedure
http://wiki.mobileread.com/wiki/PRST1_working_apps
http://www.mobileread.com/forums/forumdisplay.php?f=141
e sul sito originale russo
da cui tutto è partito
http://translate.google.com/translate?hl=en&rurl=translate.google.com&sl=ru&u=http://www.the-ebook.org/forum/viewtopic.php%3Fp%3D848505#848505
c'è abbastanza da studiare e da smanettare, ma il risultato è un "quasi tablet" e-ink con varie app android, che legge tuti i formati compresi quelli amazon, che accede al market amazon e aquello android google (sia libri sia app) cos' come si può comperare ebook da rizzoli, hoelpi, mediaworld, feltrinelli etc etc etc , ha un browser e un riproduttore di mp3 e aac.
l'unica cosa che gli manca son delle casse built in per il text to speech (solo rootato) e la musica... ma ha una uscita per le cuffie.
buon divertimento!:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX
edit 15 sett 2012: METODO BREVE PER INSTALLAZIONE MINIMA con KINDLE funzionante
installi il programma sony di gestione del despositivo che trovi dentro il dispositivo, aggiorni quel programma alla versione più recente (se c'è).
poi aggiorni il firmware del lettore alla versione sony più recente, sempre con il programma sony.
bon.
poi
da qui http://translate.google.com/translat...eaa9c07a2f836c e poi da qui http://translate.google.com/translat...eaa9c07a2f836c
ti scarichi la minimal PRS-T1_Flasher_minimal 0.30 for reader software version 1.0.04.12210 (controlla di avere questa versione del firmware sul dispositivo prima di installare la patch russa)
da uno dei due
https://rapidshare.com/files/1089188...nimal_0.30.exe
http://translate.googleusercontent.c...jAjTF_dTtw8BKw
esegui l'eseguibile che scompatta una cartella: scompattala sul desktop.
se non hai i caratteri cirillici installati i pulsanti in windows ti appariranno con simboli al posto delle scritte: poco male vai a tentoni e clicca uno o l'altro finchè non ti dezippa quella cartella sul desktop.
entra il quella cartella e butta via -cestina- la cartella con demtro gli epub in russo che noi non interessa installare.
attacca al PC via usb il sony
aspetta che esplora risorse lo riconosca.
chiudi la app sony in win che si dovesse auto-aprire (disabilata il suo autostart da impostazioni)
clicca sull'installer "russo" e segui la semplice procedura.
si riavvierà l'ereader
e al riavvio del ereader
avrai la terza pagina con i programmi aggiuntivi.
setta correttamenteorario data e fuso orario (bruxelles europa centrale), un po' a tentonitrova l'cona valigetta in russo e setta lingua e tastiera e market italiani. riavvia il device. (è importante che data ora e fuso orario siano corretti eprchè i drm adobe digital editions lo checkkano per abilitarti alla lettura degli epub protetti)
scarica da
http://wiki.mobileread.com/wiki/PRST...n_feature_work
la app2sd da qui http://sonyfmngr.sourceforge.net/Rel...enable-asec.7z
scompattala, avvia l'installer che è dentro a reader collegato al pc.
questo ti permetterà di spostare le applicazioni sulla microsd
da gestione applicazioni del device. è importante! c'è poco spazio in / del device e specialmente kindle ne mangia un casino.
da impostazioni android applicazioni sposta la app coolreader sulla microSD.
riavvia il device.
ora procurati la app android kindle dallo store amazon o da un device android
ove sia già installata (usa in questo caso una app tipo my apk backup).
copia la app kindle sulla scheda microSD inserita nel sony.
con la app root explorer (oppure puoi procurarti ed installare la app android total commander) installa kindle app.
poi da impostazioni applicazioni spostala sulla microSD
avvia la apk kindle ed inzia ad usarla.
enjoy
come direbbe qualcuno
ah sui siti indicati c'è un semplice zip da scaricare e decompattare in radice del device per avere il text to speech
oppure un facile tweak per trasformare i due tasti a sinistra in volume up e down del riproduttore musicale (e lettore di text to speech)
il resto nei post qui sotto.
consiglio caldamente una app come questa https://play.google.com/store/apps/details?id=com.sdincrease.it&feature=search_result#?t=W251bGwsMSwyLDEsImNvbS5zZGluY3JlYXNlLml0Il0.
che incrementi la cache di lettura su sd e microsd da 128 kb a 4000 e rotti .
è un trucco che funziona MOLTO bene per incrementare la velocità del dispositivo senza armeggare con il clock processore
ah, ho dato via il kindle touch per questo.
imho il rendering delle pagine web e dei pdf è molto migliore sul sony, anche non rootato e moddato.
grosso punto a sfavore del sony imho è esteticametne BRUTTISSIMO se paragonato alla concorrenza ... sembra fatto dal disegnatore di mazinga zeta....
Ordinato oggi. Ero molto indeciso se prendere un e-reader o meno.
Sto tanto al pc, ed ho alcuni problemi di vista, con affaticamento.
Ho capito che oltre la metà del tempo che passo al pc, in genere è per leggere documentazione. Spero quindi in questo modo di poter fare lo stesso, cercando di affatticare meno gli occhi, rispetto ad ora...
PEr quanto riguarda il root, mi ha spaventato la documentazione. Voglio dire, probabilmente ho fatto anche qualcosa di più complesso, però con Android il massimo che ho sempre fatto è stato installare qualche applicazione, quindi non saprei proprio da dove iniziare.
Vale la pena fare questa modifica? Nativamente posso leggere almeno le mail?
imho si ! l'aggeggio è esteticamente bruttarello, e "liscio" non rootato e upgradato di firmware con patch
non fa nulla di più di mp3 player, ebook reader e pdf reader praticametne tutti i formati tranne kindle. e ha un browser. comperi dallo store google 8per ora non attivo) stop.
con le modifiche hai text to speech, suite office, client email qualceh giochino, vari programmi per leggere pdf anche complessi come i quotidiani (il suo nativo come anche qeullo ,kindle non ce la fanno bene), ci installi l'app android kindle che sincronizza col tuo profilo kindle amazon (ti ci puoi pure mandare i pdf da convertire in epub come per il kindle reader) e comperi anche da amazon libri e te li leggi.
metti un rss reader offline che sincronizza col tuo google rss reader
come robnews o greader (io son arrivato a scaricare 6000 news non solo i titoli ma pure il testo da leggere off line)
oggi ci ho messo instafetch che assieme all'account instapaper mi permette
con un click dal browser del pc o dello smartphone di inviare una pagina web ad instapaper, e mi trovo poi l'articolo riformattato e ripulito da leggere come fosse un ebook sul sony ... e ha pure text to speech se ce lo installi (picoTTS)...
più quanto la tua fantasia riesca ad accrocchiare... per esempio radio in streaming WIFI ( :) ) ho testato pandora radio e tuneinradio e funzionano .
il processo di root è reversibilissimo: 'ho già fatto due volte.
è solo una settimana che ce l'ho, certo ci ho lavorato almeno tre giorni pieni per arrivare a questo punto... soprattutto bisogna capire
quale patch si vuole metter delle tre (baroda etc ...) presenti sul sito russo...
ma se si baglia si torna indietro e se ne installa una altra.
non è una passegiata, ma non ho messo mano alla konsole di linux una volta per fare tutto questo.
mi manca solo appunto di entrarci e smanettarci da terminale per abilitare il fatto che riesca ad agganciarsi ad un hot spot con tecnologia ad hoc, come quelli dei nokia con joikuspot (condivido la connessione 3g del nokia in wifi creando un hot spot fruibile dal reader) ... tutti gli android di default non lo fanno (il collegarsi a joikuspot e ad altri hot spot con tecnologia ad hoc) ....
è l'unica cosa che mi manca....
... next step...
:D
conciato così è verametne uno strumento eccelso... non ci son pari sul mercato ...
si può sorvolare sulla estetica brutta.
cosa decisiva è metterci una microsd in cui oltre alla fat ci sia una partizione da 500 MB in ext3, installare link2sd e fare così in modo che le app si installino non in root / dove ci son solo circa 20 MB liberi, ma che vadano sulla ext3 ... poi all'interno dei settings delle varie app che lo prevedono si setta di spostare l'uso della cache della app nella microSD e non in /, sempre per non intasare quei pochi MB liberi su / ...
si può fare e ... non sono un informatico o un programmatore, nè lo faccio di lavoro.
ok perfetto, grazie della rapida risposta.
Comincio a leggermi tutto, in attesa che mi arrivi...
per ora ti chiedo solo se dopo averlo rootato hai notato un calo importante della durata della batteria o se la carica rimane almeno livelli accettabili...
Poi eventualmente se, non ti disturbo, nel caso dovessi avere problemi, ti farò sapere...
c'è la procedura per ricalibrare la batteria su quei link e sarebbe consigliabile rootare solo dopo aver "rodato" la batteria con alcuni cicli di ricarica.
io non ho aspettato.
diverse app vanno in autostart
basta installare da market android o da apk "trovati in giro" app come autorun manager io uso quello) per monitorare e impedire l'autostart alle app che truffaldinamente si mettono in autostart ...
altra app utile è cache cleaner.
io alla fine il market google l'ho tolto: mi son messo le apk delle app che mi servivano ebasta. il sistema è stabile e performante, inutile smanettarci oltre
con variabili esterne non gestite da me.
stasera con calma ti linko quale patch ho installato.
è una che serve a "russificare" il device...
una volta fatto il device parte in lingua russa, ma a tentoni ricordandosi le icone si riesce con 5 click a reimpostarlo su lingua italiana.
poi con una app ceh già lui installa total commander si va ad eliminare
i vari dizionari e libri in russo che occupano solo spazio e anoi non servono.
rimarrebbe come russificazione la localizzazione della tastiera in russo da togliere ... e prima o poi ci darò una occhiata , ma non penso occupi piùdi mezzo MB ... invece toglierei volentieri tre jpg da 1,5 MB l'una che sony preinstalla in rott / ... (46 MB totali di Root di cui circa 23 liberi, li mortacci loro e li occupano con tre foto del menga)
così come toglierei volentieri tastiera e dizionario (questo si porta via spazio) olandese che sony installa di default ma che porta solo via spazio.
troverò il sistema ... con calma.
i dizionari in inglese spagnolo etc invece li tengo volentieri in quanto utili per me.
è imho molto utile usare una patch che non installa AWD laucher come frontend grafico (è come viene installando la patch chiamata "minima" ... ) perchè è un frontend pensato per schermi di telefonini (in tutto e per tutto simile a quello di un telefonino android) quindi prevede sfondi colorati (orridi su E-ink) e effetti grafici (Orridi su E-ink e pesanti per la CPU)...
la patch di semplice russificazione ceh ho usato di fatto aggiunge solo una terza pagina alla home standard di sony con lo stesso medesimo look e leggeezza in quella pagina ci sono le app installate extra e i controlli impostazioni di android.
poi hai un menu a tendina utile e leggero. STOP.
molto piacevole, ben integrata e leggera.
ho scoperto giusto stamani che queui gran cazzoni di SONY
buttano la cache del browser stock dentro a quei miseri 25 MB liberi in / su 47 totali...
per cui anche se non lo si roota ed installano app aggiuntive prima o poi il device si impianterà perchè la cache del browser riempirà root.
è vero ceh nelle impostazioni del browser c'è l'opzione "libera cache kokkies etc..." ma voglio vedere quanti niubbi utenti non smanettoni lo sapranno fare
quando gli si impianterà il device non rootato semplicemente perchè han "navigato troppo"....
pollice verso sui programmatori SONY.
potrei installare opera mini e far finire la cache di opera mini sulla microSD ...
ma... bhò... dai non è un device con cui fare se non browsing "in emergenza" visto il refresh tipico degli E-ink .... e scoperto come funziona basta di tanto in tanto pulire la cache.
sulla durata della batteria... direi che non perde granchè a spanne...
però l'uso ceh ne faccio è totalmente sproporzionato a quanto previsto da sony: quello di leggere epub una ora al girno per 30 gg....
:D
accendo spengo, wifi sempre attiva e in download di musica in streaming, client di posta, 3000 feed RSS con relativi articoli pieni al giorno, un quotidiano in PDF che da renderizzare son caxxi per la cpu ...
due giorni pieni me li fa ... ma calcola ceh ci sto costantemente smanettando da una settimana ... è un abuso selvaggio della batteria quello che faccio:
a regime e - tipo in ferie dove alla mattina in hotel mi scarico il quotidiano in pdf e gli rss e qualche email con allegati office da consultare in giornata, qualcosa da instapaper-instafetch (CONSIGLIATISSIMISSIMO) - poi stacco il wifi, e leggo (quanto? due ore al giorno?) ...
dovrei credo farlo durare una settimana ascoltando anceh una mezz'oretta di mp3 al giorno in cuffia.
:stordita: :stordita: :fagiano: :sofico: :sofico: :sofico:
io ne sono ultra stra felicissimo!
è un leggerissimo micro tablet e-ink focalizzato sui "documenti da leggere" - TUTTI i tipi di documenti e notizie - ... non solo un "libro elettronico" come vorrebbero i produttori (non solo sony) ... insomma tutto quello che si fa "senza immagini e senza colori e senza video o effetti grafici"... appunto principalmente la lettura di testi.
ripeto: ho dato via il kindle touch per questo (che è esteticametne imho sull'orrido) :D :D :D
leggi e rileggi tutto MOLTO MOLTO MOLTO bene....
io non l'ho fatto ... ed è andata ok lo stesso ma son dovuto "tornare a condizioni di default" diverse volte ...
se puoi evitati lo sbatti e vai colpo sicuro.
un po' di foto delle tre schermate home
(la qualità dello schermo è migliore di come si vede da queste foto)
1
http://i.imgur.com/FqfJ8l.jpg
2
http://i.imgur.com/fmTsGl.jpg
3 schermata home con le app aggiunte, le impostazioni di android etc
http://i.imgur.com/dvEXxl.jpg
menu a tendina che scende con colegamento ad app più usate, status dei download ed eventi
http://i.imgur.com/2MJrEl.jpg
app kindle funzionante in toto compreso market amazon, sincronizzazione account kindle
e dizionari
http://i.imgur.com/kDM2nl.jpg
app greader che è un rss reader offline che si aggancia all'account gmail ... clicando sui titoli si apre OFF LINE l'articolo intero precedentemetne scaricato.
http://i.imgur.com/QulnGl.jpg
per l'elenco delle app che ci girano (office, pdf reader, radio internet, dropbox etc ) guardare la terza schermata
Good! Grazie delle immagini (la prima è troppo grande, e mi costringe ad uno scroll orizzontale di tutta la pagine) se possibile ti conviene ridimensionarla.
Visto che non esiste, pubblicando anche tutti i dettagli tecnici potrebbe diventare questa la discussione ufficiale.
Per ora in attesa di averlo tra le mani, non posso aggiungere altro :-)
Edit: ora, non so se hai fatto qualche modifica o se Firefox era impazzito ma ci sono direttamente solo i link alle immagini.
PEr il Refresh, cercando su Google, si trova una 'modifica' con tanto di video...Hai già provato qualcosa in merito?
vedi:
http://www.mobileread.com/forums/showthread.php?t=165376
http://www.theverge.com/2012/1/16/2710741/sony-prs-t1-ereader-hack-partial-refresh-mode
sistemato... ho postato al volo in pausa panza... ;)
se vedi sulla terza schermata home (quella extra perchè di default sony mette solo le prime due) in alto da sinistra a destra le prime due icone sono attiva e disattiva il refresh ...
l'ho installata come apk a parte ... onestamten ora non ricordo manco dove l'ho pescata.
come avrai visto è un po' una babele mixare tutte le info.
la patch è buona per certe cose, meno per altre
per esempio per leggere un pdf enorme di un quotidiano è decisamente pessima ed è meglio la impostazione "di fabbrica".
va meglio invece su altre app o sul browsing ma purchè non si faccia pinch to zoom.
sono i limiti tecnici della tecnologia e-ink eh... non a caso i produttori non si sognano nemmeno di abilitare funzioni simil-tablet (bhè anche per non mangiarsi una fetta di mercato però)
in effetti imho meglio abbandonarli proprio i pdf .... ci son app tipo epubator che spediscono il pdf ad un sito ceh te lo rispedisce in formato epub nel giro di qualche minuto.
amazon per esempio permette ceh se spedisci ad una tua casella presso amazon una email con un pdf loro te lo convertono nel formato amazone sincronizzano sul tuo account per fruirlo dai tuoi dispositivi (però bhò sul mio galaxy note me lo manda, su questo sony no... per carità, poco male di certo non convertirò pdf in formato proprietario amazon, sicurametne li convertirò in epub piuttosto).
.... arrgh.. spettacolo tuneinradio oltre alla web radio on line mi registra sulla microSD gli streaming radio da riascoltare poi off line ...
ohhh---- mi devo organizzare anche con http://drivecast.eu/?lang=it
chè c'è la sua app per android ... così mi registra le radio che voglio io agli orari che voglio io e poi me le scarico per ascolto off line.... :D :D :D
mmm idee per un gestore di podcast ?:confused:
Solo Tunein giustifica il rooting, a patto ovviamente di avere, mi riferisco anche agli mp3, una qualità audio decente.
Per il resto sono un po' confuso, mi sembra di capire che la procedura sia semplice, ma non esiste una guida precisa, ma bisogna leggersi discussioni, aggiornamenti, ecc..
Anche la differenza tra Baroda, Rupor, ecc... non mi è chiara....
Secondo me per non creare confusione è utile riepilogare i passaggi.
in base anche a quanto ho letto su altre fonti, correggimi se sbaglio nell'ordine devo:
1) Devo installare il minimal Root Package
2) fatto questo comincio ad installare link2sd, altrimenti non ci sta più nulla
3) A questo punto vado con il Russification Package (che non ho capito che cosa porta in più rispetto al minimal)
4) Elimino tutta la roba inutile
5) Proseguo installando altre eventuali utili applicazioni.
Guarda se riesci, non solo per me, ma per chiunque legga a riassumere i passaggi fondamentali...
In cambio ti devo una birra :-)
Nel frattempo ovviamente mi leggero tutti i link che hai già postato...
ci sei quasi
il minimal package che dicon ha AWD come front end grafico che è bruttarellino e lento e non aggiunge la terza pagina bianca.
lo sconsiglio.
prima di iniziare
è buona cosa scaricarsi lo zip per togliere la patch in caso di errori PRS-T1_Flasher_recovery_1.0.04.12210.exe di 54,2 MB
occhio alla versione firmware, anche se questo li supporta quasi tutti. (imho meglio upgradare il firmware con la app sony prima di fare tutto)
il file da me utilizzato comuque è una russian localization amutin (ver 02.29/1.69) functional mods "rupor" dal nome esatto PRS-T1_Flasher_minimal_1.69.exe
di 124 MB (quasi tutti di dizionare e libri russi)
poi nell'ordine
1) installare direttametne il russification PRS-T1_Flasher_minimal_1.69.exe così come sta è un .exe su cui clikkare, very easy.
2) al riavvio la gui è tutta in russo. bisogna aver memorizzato prima le icone del menu in italiano da cliccare per cambiare la localizzazione in italiano
3) con esplora risorse di win o da total commander dal reader eliminare dal reader i dizionari e libri russi.
4) (io l'ho fatto da linux) preparare una microSD almeno da 4 GB e almeno classe 6 con due partizioni la prima in fat32 e la seconda in ext3 che deve esser almeno 500 MB massimo 1 GB
4) a reader spento inserire la memory, poi installare link2sd, che serve per spostare la cache dei programmi via da root altrimenti non ci sta più nulla. riavvio.
5) Proseguo installando altre eventuali utili applicazioni.
UNA ALLA VOLTA e dopo ognuna e una alla volta la si collega -NON SPOSTA SU SD ma COLLEGA- su miscroSD attraverso link2SD (alla seconda schermata che dà link2sd in fase di collegamento flaggare ogni box possibile). meglio spegnere e riavviare dopo ogni giro di link2SD e controllare con total commander quanti MB restano liberi in /
se si vuole installare .apk prese "in giro" liberi di farlo, vanno su... ognuno sa quel che si rischia...
sennò (ma imho non cambi amolto) "trovare su siti tipo XDA developper
ed installre le due apk fondamentali per i servizi google e cioè
per prima GoogleServicesFramework.apk
NON linkarla sulla microSD (non funzionerebbe)
riavviare
poi installare la app market google che è com.android.vending.apk e riavviare.
in impostazioni inserire il proprio account google avendo attivato il synch e i dati in background da impostazioni sicronizzazione
ora si dovrebbe aver attivo il proprio market android.
occhio che avendo messo le due apk di google pescandole "in giro" la sicurrezza .... ehm... :D
si può come ho fatto io: installarsi quanto ci serve, spece le app a pagamento, verificare che non diano problemi e poi disinstallare gli apk di google, ricambiare la propria password di google e procurarsi altrove le app minori gratuite non "critiche" ...
:D :) :rolleyes: :confused: :mbe: :mc: :mc: :mc:
così niente aggiornamenti, ma questo è un device che una volta raggiunti i nostri scopi meglio tenere freezato quanto più possibile imho.
attenzione che le due apk di google devono esser relative alla stessa release e devon esser compatibili con il kernel android del reader:
in pratica versione "froyo" versione "gingerbread" versione "honeycomb"
...
a me è capitatato che andasse solo la versione per froyo limitandomi il market android solo a poche app vecchie ... castrante e useless.
queste due apk come tutte le altre son disinstallabili da "impostazioni > gestione applicazioni" quindi se si becca una versione che non soddisfa o piace la si può disinstallare.
chi ha il sony col vecchio firmware di novembre dovrebbe invece non aver probleme col market android... però quel firmware fa abbastanza schifo, lagga, blinka e non ha i drm adove necessarissimi per gli ebook comperati on line.
(bhè... a meno che non troviate il modo di sproteggerli ....)
i sony che mi è arrivato ha il firm nuovo 1.0.04.12210.
Personalmente consiglierei di installare su Win il programmino di sony, upgradare serenamente al più recente firmware originale, attivare con quello i drm adobe registrandosi su adobe per attivare lo sblocco DRM sul dispositivo.
POI
patchare/rootare:D :D
ah ... alla fine bisogna andare in ogni app che lo permetta e dirle -se non lo fa già di suo come fanno tante- di buttare la cache sulla memory, e non su root / ... ogni app ha una impostazione diversa, va studiata per vedere con total commander quanti MB eventualmente aggiunge ed incrementa con l'uso in partizione / root.
a me a regime come vedete ho 28 MB fissi liberi in root, nessuna delle app aggiuntive spara più dati in root, solo il browser stock di sony lo fa e ogni tanto dal brower o con una app tipo cache cleaner si può svuotare la cache.
IMPORTANTISSIMO
SE SI TOGLIE A READER ACCESO LA MICROSD SALTA TUTTO !!! perchè ora quella ha dentro files "di sistema" nella partizione ext3.
Tunein
ha il grosso problema di una gui per nulla e-ink friendly e peggio ancora non ha comandi software per regolare il volume che sta così sempre al massimo.
dovrei trovare il modo per rimappare i tasti fisici "pagina avanti" e "pagina indietro" come volume up e volume down...
mi pare ci sia nel how to linkato ... però c'è da lavorarci.
sennò provare a metter su, tipo, winamp che ha le radio internet, l'equalizzatore, il volume (nzomma... tocca variare l'EQ perchè non c'è un tasto dedicato al volume) e gestisce le playlist: il riproduttore stock è superiore solo a quello kindle...
la qualità audio è discreta ...
ma non credo che ci si metta ad ascoltere più che non sia musica di sottofondo alla lettura per cui non importa molto, magari vi piacerà ascoltare in cuffia una lettura
poi legge aac e mp3 ... mica ogg o flac insomma non è certo pensato per HIFI, ma per ascoltare con soddisfazione sottofoni musicali in lettura va più che bene.
text to speech però...
:fagiano: :fagiano: :fagiano:
:sofico: :sofico: :sofico:
rimappati i tasti fisici di "avanti e inidietro pagina", inutili doppioni delle gestures touch (e non funzionanti sulle app extra rspeto al lettore standard)
in MOLTo più utili "volume up evolume down" funzionanti con ogni riproduttore audio e radio provato
Remap Page Turn Buttons
Navigate to /system/usr/keylayout/ via Root Explorer, remount as R/W and map the keys 105 and 106 to whatever you like by appending the following lines to gpio-keys.kl:
key 105 VOLUME_DOWN
key 106 VOLUME_UP
per prendere apk da un altro nostro device da installare sul nostro lettore:
https://play.google.com/store/apps/details?id=gpc.myweb.hinet.net.TaskManager
ho disinstallato l'app telefono che ciucciava troppa batteria e pure quella bluetooth.
ho tolto i servizi google e il market google
ed ho installato la versione più aggiornata delle apk che ho preso dal mio smartphone e linkandolo con link2SD al riavvio è stato un po' a macinare...
poi ho trovato 30 MB liber su 46 in root / ( ottimo!) ed è
è tutto MOLTO ma MOLTO più scattante e reattivo!
ogni app e pure la GUI "madre" :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
SPETTACOLO!
Finalmente, oggi mi è arrivato!
firmware 1.0.00.9270 procedo con upgrade
Problema, probabilmente con la ext3 della memoria.
L'impressione è che la partizione non venga individuata dal dispositivo.
Su Total Commander dovrei vederla? Perchè mi da solo Scheda SD e Scheda SD2, ma dei 500 mega non vedo traccia...
Link2sd mi ha come prima cosa chiesto il tipo di partizione. Ho scelto ext3 e mi ha restituito errore dicendo che la partizione non era supportata dal dispositivo
ma che @@ comincio a stancarmi
Allora la memoria è da 8 gb, con 2 partizioni. Una primaria da 500 mega ext3, ed il resto fat32.
collegato il lettore al pc in scambio dati ottengo che mi ritrovo:
una partizione da fat 32 da 1.40 GB completamente libero
una da 500 mega in ext3
una con 10 mega circa, con il programma del lettore
Non capisco quindi che fine abbia fatto la partizione fat32
mentre link2sd restituisce questo errore
"Lo script d'installazione non può essere creato.
Mount: device or resource busy
Ext3 potrebbe non essere supportata dal tuo device. PRova Fat32 sulla 2° partizione"
Per chi dovesse ritrovarsi con il mio stesso problema. Ho risolto creando la partizione ext4.
Ho trovato una patch per spostare direttamente le applicazioni su sd. Sembra funzionare abbastanza bene.
Phoenix Fire
25-05-2012, 18:06
salve ragazzi, mi è appena arrivato il pupo,
un unico piccolo dubbio, come si imposta il reflow dei pdf? e nel caso di epub, non dovrebbe fare un ritaglio automatico non appena viene effettuato uno zoom?
Per chi dovesse ritrovarsi con il mio stesso problema. Ho risolto creando la partizione ext4.
Ho trovato una patch per spostare direttamente le applicazioni su sd. Sembra funzionare abbastanza bene.
ottimo: link o nome nome per favore ;)
per la microSD io ho fatto la prima partizione in fat32 bootabile e la seconda in ext3.
fatto tutto con gparted da linux.
ottimo: link o nome nome per favore ;)
te lo scrive nella guida
This procedure can actually be viewed outdated as built-in app2sd should work now with the patch above. Link2SD is way more complicated an may result in strange misbehaviour / bugs.
APPS2SD: Make Android built-in feature work
The following text was googletranslated from Russian Site:
The Apps2SD package makes it possible to use standard functionality of Android "Apps2SD" button, which allows to use the "Move to SD card" and "Move to Phone" in the Android System Settings.
e questa è la patch http://sonyfmngr.sourceforge.net/Releases/asec/20120327/rupor-enable-asec.7z
ok, grazie,
ripristinato tutto e ripartito da zero.:sofico: :sofico:
Qualcuno ha trovato il modo di togliere i dizionari di sony?
come si comporta con i pdf scannerizzati?
insomma i pdf che sono delle immagini vere e proprie
premesso che ogni ebook reader va imho MALE con grossi pdf di immagini, per esempio un quotidiano...
il reader stock si comporta meglio di quello kindle, ma è imho ampliamente insufficente a gestire la lettura di un quotidiano.
ho installato diversi altri lettorie il migliore imho è repliGO reder, un po' pesantino, ma una volta avviato si riesce a leggere un quotidiano, specie sfruttando il pinch to zoom ...
in generale imho sugli ereader la soluzione migliore è trasformare i pdf in epub.
ho installato un apposto programmino che lo fa benissimo "epub converter", ma ce ne sono una mezza decina su market android ottimi per questo lavoro.
oppure lo si fa nel pc con calibre che allora ci son più settaggi e personalizzazioni.
insomma i pdf come formati non vanno su e-ink, specialmente quelli con immagini .
quelle apps che non si riesce a spostare su microSD con apps2SD si possono comunque linkare con link2SD ... per esempio winamp e instafetch (instapaper)
il text to speech in varie lingue funziona sia con coolreader, con instafetch, con repliGo reader (pdf) (anche i quotidiani in pdf si riesce a farseli leggere off line) ...
gReader PRo (rss reader synch con google) funziona perfettamente e sicronizza migliaia di articoli per la lettura offline.
office pro pesca e gestisce perfettamente i documenti su google drive e su dropbox, ergo ho eliminato dropbox e tutto l'account google services framework, google market etc...
io mi fermo qua, ci sarebbe da poter avere google books funzionante, ma spero che il market google built in lo facciano funzionare prima o poi.
lo spazio libero in root si attesta sui 13MB... non tantissimo, ma bastevole.
la ram la gestisco con RAM booster che killa un po' di roba in background quando restano solo 6 MB liberi.
messo così anche passando selvaggiamente fra kindle, rss reader, instafetch, lettura di un giornale in pdf tutto con winamp in background il mostriciattolo tiene botta egregiametne.
ne son pienamente soddisfatto.
lukissimo2000
30-05-2012, 21:20
salve ragazzi, mi è appena arrivato il pupo,
un unico piccolo dubbio, come si imposta il reflow dei pdf? e nel caso di epub, non dovrebbe fare un ritaglio automatico non appena viene effettuato uno zoom?
Per il reflow dei PDF bisogna modificare la dimensione del font.
Il reader mi è arrivato oggi, ho testato il reflow con 3 PDF diversi e su 2 di questi funziona perfettamente (quasi come un epub) con tempo di cambio pagina di 1/2 secondi mentre sul terzo file il tempo di cambio pagina va da 4 a 7 secondi (decisamente troppo!!)
Phoenix Fire
30-05-2012, 22:58
Per il reflow dei PDF bisogna modificare la dimensione del font.
Il reader mi è arrivato oggi, ho testato il reflow con 3 PDF diversi e su 2 di questi funziona perfettamente (quasi come un epub) con tempo di cambio pagina di 1/2 secondi mentre sul terzo file il tempo di cambio pagina va da 4 a 7 secondi (decisamente troppo!!)
si me ne ero accorto alla fine, grazie comunque.
Per il discorso cambio pagina, uguale per me ma triplica ogni cifra XD, penso dipenda dalla lunghezza del pdf, per fortuna quelli che ci mettevano un ora a cambiare pagina, sono venuti bene una volta convertiti con calibre, e il cambio pagina è pari a quello dei pdf senza reflow
Cominciamo con le cose complicate
Esiste un sistema per fare un backup totale, in modo che in caso (di errore, formattazione, distruzione microsd, e roba varia) possa ripristinare tutto* senza passarci nuovamente ore?
* tutto intendo rooting+applicazioni oppure almeno le applicazioni
bella domanda... ora c'ho preso mano, ma a dover buttare tutto su da zero ho perso non meno di otto ore .....
potendo evitare... lo eviterei ...
mi vien in mente di attaccarlo via usb ad un pc linux e fare lle immagini delle varie partizioni con partimage o simili http://www.partimage.org/Main_Page
Qualcuno ha trovato il modo di togliere i dizionari di sony?
Ho fatto una stronzata. I dizionari che intendi erano all'interno di /d e avevano estensione mnd o qualcosa di simile?
Comunque ieri sono andato se non ricordo male in questa cartella, ho eliminato un bel po' di roba perché mi sembravano proprio i dizionari. Non solo pur avendoli eliminati non si è liberato spazio, ma il lettore E Reader Odex non voleva più funzionare all'avvio si ottiene questo errore "Interruzione imprevista dell'applicazione Reader. Riprova"
Convinto di risolvere stamattina ho caricato nuovamente tutto da zero e mi sono accorto solo ora che l'errore è rimasto, e quei file sono sempre mancanti.
orcoddue!:muro:
dimmi un po' che cartella ti manca che ti uppo i files da qualche parte....
ma... possibile che ripristinando da zero il firmware non se li ripeschi?
intendo scaricando il firmware da sony... oppure ho visto il rupor backup qualcosa....
bhò....
dimmi tu...
Eppure ho seguito alla lettera tutta la procedura per riportarlo a zero, e non era neanche la prima volta. Ma l'errore è rimasto.
Dovresti dirmi per cortesia se anche da te nella partizione di sistema, la cartella /d è vuota, perché mi sembra di aver eliminato il contenuto di quella cartella ma non sono sicuro. (non mi sono preoccupato più di tanto proprio perché pensavo che installando nuovamente il firmware originale, avrei risolto)
/d
è vuota
i dizionari di sony dovrebbero essere in
/system/dictionaries
con estensione .MSD
tipo C125000A.MSD
ma non ne son sicuro (bhò ne ho rimossi un paio, gli ultimi e fra i più grossi che "a sesto senso" dovevano essere quelli olandesi...ma bhò pare immodificato)
prova a dare una occhiata che se non erro qua ne parlano
http://www.the-ebook.org/forum/viewtopic.php?p=867748
Si è quella, ricordavo infatti l'estensione MSD.
E da me infatti quella cartella è completamente vuota. Forse dovevo lasciare qualche file di configurazione e non eliminare tutto.
sono riuscito ad eliminarli tramite Total Commander settando i permessi a RW (e vi consiglio di NON farlo!).
Probabilmente dentro la cartella ci stava qualche altra sottocartella o qualche file di configurazione. Ed in ogni caso ripeto, nonostante la loro eliminazione lo spazio non migliorava perché da quel che ho capito è vista come un'altra partizione, quindi lo spazio che interessa a noi è solo quello dove vanno le applicazioni, non quello dei file di sistema.
lukissimo2000
01-06-2012, 16:36
Ho sovrascritto degli epub sulla memoria interna dopo che avevo modificato con Sigil le copertine e alcuni parametri dei book. Tuttavia le miniature delle cover nell'elenco dei libri non sono state aggiornate.
Probabilmente tiene memorizzate le vecchie miniature in qualche file e non avendo modificato il nome del libro non ricalcola la nuova anteprima.
Sapete dirmi se c'è un file da eliminare in modo da fargli ricreare da zero le anteprime delle copertine?
GRAZIE
edit: ****RISOLTO*****
rimane il problema di recuperare 5-10 MB in root...
le jpg fi palme e tour eiffel non riesco a toglierle... sarebbero già 3 MB:muro:
Ma queste immagini dove si trovano?
Perchè vi è una cosa molto importante da sottolineare, (o almeno questo penso di aver capito) per evitare di eliminare qualcosa inutilmente, come aveva fatto il sottoscritto
Lo spazio che bisogna cercare di liberare è solo quello dentro /data
Te lo spiega bene nella guida, in realta il file systema non è in un'unica partizione, quindi a seconda di quello che si elimina lo spazio per le applicazioni resterà comunque invariato.
IMPORTANT: This section is not about freeing up more space for installing apps. Apps are installed in data partition per default. Only preinstalled system apps reside on the system partition.
Quindi a meno non si voglia fare la pazzia di ridimensionare tutte le partizioni interne (e viene segnalato come già 2 utenti abbiano in questo modo distrutto l'apparecchio) le uniche soluzioni che permettono di eliminare spazio da quello che ho capito sono quelle descritte qui http://wiki.mobileread.com/wiki/PRST1_Rooting_and_Tweaks#Freeing_up_space_for_apps
Tra l'altro ho anche trovato un link che spiega come fare un backup completo, vedi qui http://translate.google.com/translate?sl=ru&tl=en&js=n&prev=_t&hl=en&ie=UTF-8&layout=2&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fwww.the-ebook.org%2Fforum%2Fviewtopic.php%3Ft%3D23354
bene, ottimo. o quasi:
ho cancellato tutti i files della partizione "READER" e ora va tutto tranne che non riesco a fare andare i DRM adobe.
chiedo aiuto chè mi uppiate qualche file di configurazione ...
in "READR" stock senza patch che cartelle ci sono originali "SONY"?
ecco se qualcuno riuscisse ad upparmi quelle sarei molto grato.
bene, ho risolto. grazie.
il problema era complesso. ho dovuto ricaricare da sito russo un firmware un patched. azzerare la memoria interna con factory resect che c'è in impostazioni del reader. sul PC disinstallare il programma sony e togliere i suoi files di configurazione e temporanei in giro per il sistema. e reinstallarlo
a questo punto è sorto un altro problema:
non mi attivava più i DRM DIGITAL EDITIONS.
il problema è che per singolo account adobe si hannno 6 !!!! attivazioni possibili
dopo di che adobe vi blocca l'account e i relativi DRM
si risolve chattando con l'assistenza adobe al link qua sotto §(dopo esser entrati e loggati sul sito adobe) e chiedendo il reset del count delle attivazioni per il proprio utente su digital editions.
http://www.adobe.com/support/digitaleditions/supportinfo/
repliGO reader per i pdf fa il reflow dei pdf, in pratica li reimpagina rendendoli molto più fruibili, inoltre avendo attivato TTS si riesce a farsi leggere i pdf in varie lingue... spettacolare.
idem instafetch-instapaper, idem coolreader, idem rss reader pro di noinnin:sofico: :sofico: :sofico:
ok bene così.
Vorrei spostare la cache del browser, basta visitare qualche pagine e non rimane più spazio. In alternativa installare qualche altro browser purché ovviamente non prenda troppo spazio.
in effetti....
chrome non se ne parla, opera mini fa pena sul nostro, firefox è un macigno,
resterebbe dolphin, che non stimo granchè ... imho pulizia regolare giornaliera della cache del browser tramite qualche app e via.
iscritto, preso anch io, Fil mi pare che facciamo gli stessi acquisti, prima il note e adesso questo, mi auguro che mi vada meglio che con il note:muro:
p.s. non mi pare per nulla brutto esteticamente, anzi molto bello, dando un occhiata alla fnac era nettamente il migliore, gli altri si che erano orrendi, specie l'ebook fnac.
anche il kindle touch a vedersi non mi piace, credo che come estetica l'unico che rivaleggi con il sony sia il primo kindle, de gustibus...
:)
col cavetto otg riesci a trasferire files fra il galaxy note ed il sony ereader :sofico: :sofico:
fatto stessa prova col kindle touch e non funziona! :sofico: :sofico: :sofico:
per il resto: non è un device perfetto, ma una volta hackerato è il migliore imho oggi sul mercato.
stra consiglio
instapapaper-instafetch
greader pro di noinnin
coolreader
file manager HD
repliGo reader
e
avendo fatto MOLTI esperimenti ora SCONSIGLIO L'USO DI LINK2SD e relativa partizione in ext3
chè appesantiscono rallentano e rendono molto più fragile il sistema operativo, e arrivano a farlo crashare del tutto in modo irreparabile.
usate solo la patch che abilita la app2sd builtin (l'ha linkata geggino al post nr 26 )
http://sonyfmngr.sourceforge.net/Rel...enable-asec.7z (non serve, installare poi app2sd come apk) e usarte solo quella.
alcune app -è vero- con qeusta app2sd non si spostano da root, è il male minore.
Ciao a tutti,
volevo ringraziare i vostri preziosi consigli che mi hanno aiutato nello scegliere questo fantastico e-reader (preso giusto una settimana fa).
Mi trovo benissimo, legge di tutto e si connette alla wireless in un attimo.
Appena presa la decisione i comprare un e-book, mi sono addentrato nel ginepraio delle scelte e ho dovuto paragonare diversi modelli, capendoci peraltro poco da perfetto neofita.
Leggendo le vostre recensioni, ho fatto una scelta perfetta per le mie esigenze; quindi ancora grazie a tutti.
Non ho ancora modificato nulla, ma in futuro conto di smanettare; aspetto ancora un po' per prendere confidenza col reader.
Ciao e buona giornata.
è uscita la
PRS-T1_Flasher_minimal_1.70.exe
è decisamente più stabile e snella della precedente 1.69.
:sofico: :sofico:
Jin Shinigami
06-07-2012, 17:08
Scusa la domanda stupida ma sono curioso di sapere una cosa, la connessione ad internet, senza fare alcuna modifica, come funziona?
Cioè sono libero di andare a scaricare i libri da dove mi pare o ci sono dei persorsi pre-impostati da seguire?
Illuminami!
connessione ad internet = impostazioni wifi e browser: hai un normalissimo browser basilare tipo quello di android.
mentre per comperare i libri dallo shop "reader" devi aspettare chè quello italiano non è ancora attivo, mentre quello usa si (ti devi registrare come utente USA).
sennò dalla app installata su windows carichi epub e pdf comperati su hoelpi, lbs feltrinelli e gli altri.
se sono drm protetti
devi fare un account presso adobe digital editions, inserirlo nel programma per pc e questo ti "abiliterà" il device a leggere i libri acquistati protettti da DRM
Jin Shinigami
09-07-2012, 10:40
Grazie, quindi con un browser sarebbe perfettamente possibile andare a scaricare libri (liberi dai diritti d'autore ovviamente) da siti simili al defunto megaupload?
Scusa se insisto ma voglio informarmi per bene prima di spedere 150€ XD
si, certo, no problem. :D
se non lo conosci ti segnalo il sito instapaper (accessibile dal browser). http://www.instapaper.com
in pratica dal pc di casa segnali con un click sulla barra del browser qualsiasi pagina web o testo su pagina web a questo sito dove hai il tuo account.
questo sito si scarica il testo e te lo reimpagina senza figure, pubblicità e porchrie varie, diciamo che diventa un testo "pulito".
poi dal browser del reader entri nel tuo account e ti scarichi questi testi in formato epub ...
in pratica ti fai un epub di qualsiasi pagina web che desideri ... gratis.:sofico: :sofico: :sofico:
se poi installi sul reader apk come "instapaper" o "instafetch" ti puoi leggere i tuoi testi web direttamente dalle app senza dover neanche creare l'epub (che è però imho parecchio comodo, oltre che gratis).
è una cosa che personalmente mi ha fatto fare un salto di qualità nella fruizione del reader questa.
Jin Shinigami
09-07-2012, 13:10
FAntastico! Grazie!
si trova da qualche parte un changelog, con la descrizione delle novità della 1.70, per sapere se ne vale la pena?
Per il resto, alcuni "problemi" che ho riscontrato sono...
Per la maggior parte, ci sto caricando pdf, mi serve un software, possibilmente direttamente nel dispositivo per convertirli in epub...
Altro problema, mi serviva caricarci un insieme di pagine html, in sostanza un sito internet offline, che è una guida presa da un cd fornito insieme ad un libro. Purtroppo il vantaggio ma al tempo stesso svantaggio di questo dispositivo (ma credo siano così tutti gli e-reader) è che qualsiasi cosa ci carico viene subito indicizzata e va a finire nell'elenco dei libri...
Quindi mi ritrovo nell'elenco dei libri con tutte le pagine html, come se ognuna fosse un libro, idem per le immagini, ecc.. insomma un caos che rallenta tutto...
Sarebbe stato utile anche qualche sistema per nascondere, i libri, l'audio, ecc.. ed arrivarci solo sfogliando le cartelle...
Invece nel nostro caso andare a fare ordine piazzando i vari contenuti in diverse cartelle, è completamente inutile.
Infine, Dropbox, ogni volta che scarico un nuovo contenuto, mi cancella dall'ebook, quello scaricato in precedenza.. E' normale?
John Foxx
13-07-2012, 21:49
Acquistato ieri, ne stavo cercando uno valido da un po' di tempo, e la possibilità di installarci l'app Kindle (dopo modifica) mi ha fatto subito decidere. Al momento lo voglio tenere così com'è, e infatti questa mattina in bus ho potuto provarlo ed è veramente comodo. Purtroppo al ritorno dal lavoro, accendendolo mi si è bloccato e ho dovuto aspettare di arrivare a casa per resettarlo con il classico stuzzicadenti...sarà il caso di portarsene appresso sempre uno? Inoltre il giorno dell'acquisto e accendendolo la prima volta ho settato sbagliando lingua mettendo lo spagnolo, da quel momento i libri precaricati di fabbrica mi venivano mostrati sempre in quella lingua, pur avendo scelto l'italiano successivamente...ho risolto formattando la memoria e cancellandoli in toto. Per il momento a parte l'ottima mezzora mattutina passata in sua compagnia, ha mostrato questi problemucci.
strano, verifica con il programma della sony, la versione del firmware ed eventualmente procedi con un aggiornamento.
per i pdf premetto che nessun ereader li gestise bene, specie per via del refresh col pinch to zoom...
questo sony al momento è qeullo ceh li gestisce meglio. più del lettore reder standard io uso per pdf complessi (tipo quiotidiani) repliGO reader, ovviamente preso da market android... h aun ottimo reflow e in più si riesce a usarlo in text to speech.
ho provato vati convertitori da x in epub sia sul reader sia sul mio smartphone... scazzano TUTTI anceh quelli a pagamento, compresi qeulli ceh inviano il testo da modificare ad un sito che poi lo rispara giù convertito.
per gli html non saprei.
la versione xxx.70 è solo mengo laggosa e crashosa dellaxxx.69 niente in più o in meno.
ma va alla grande:sofico: :sofico: :sofico:
umbescla
18-07-2012, 19:13
sono interessato all'acquisto di questo e-reader , potete inviarmi in MP l'indirizzo di qualche sito con i prezzi migliori ?
grazie
Jin Shinigami
18-07-2012, 20:11
Da quello che ho visto il prezzo migliore è sul sito della sony stessa.
Se ne trovi uno più basso per favore avvisami tramitte mp ^___^
sono interessato all'acquisto di questo e-reader , potete inviarmi in MP l'indirizzo di qualche sito con i prezzi migliori ?
grazie
http://www.trovaprezzi.it/
http://geizhals.at/
http://www.kelkoo.it/
Con che custodia lo proteggete? Quella originale della Sony?
Con che custodia lo proteggete? Quella originale della Sony?
io si e mi trovo bene, certo 35 euro e' un furto :muro:
io pure ho quella originale: bruttissima (sembra una cinesata da 5 euro e... lo è)
ma funzionale, molto.
comunqeu leggendo al buio con solo la lucina è comunqeu un po' scomodo: capiamoci, non credo ci sia nulla di meglio di questa custodia, è proprio ceh imho bisognerebbe mettere dei micro led tutto attorno alla cornice interna del reader per legger di notte bene.
io si e mi trovo bene, certo 35 euro e' un furto :muro:
Intendi quella standard senza luce, PRSA-PC10? Lo penso anche io, e penso che sia un furto anche pagarla 28 euro usufruendo dello sconto del 20% :D
io pure ho quella originale: bruttissima (sembra una cinesata da 5 euro e... lo è)
ma funzionale, molto.
comunqeu leggendo al buio con solo la lucina è comunqeu un po' scomodo: capiamoci, non credo ci sia nulla di meglio di questa custodia, è proprio ceh imho bisognerebbe mettere dei micro led tutto attorno alla cornice interna del reader per legger di notte bene.
Parli della PRSA-CL10 giusto? Per esperienza (con una Energizer :D ) penso che le classiche luci con il braccio snodato siano davvero troppo scomode visto che generano un fascio luminoso troppo concentrato, con il risultato di avere una parte del testo molto illuminata e tutto intorno penombra. Devo comunque ancora provare questa Energizer con il PRS-T1, e devo anche provare la ReadingLight della Philips che per dimensioni sembra proprio perfetta.
Sony PRSA-CL10
per leggere si legge al buio, senza particolari zone d'ombra, ma il testo non è uniformemente illuminato e comunqeu la luce prodotta non è tantissimissima...
ottimo si a letto con tutto spento chè per l'occhio dopo che si abitua al buio
come luminosità basta, ma per esempio in penombra o fuori di sera con un po' di luci d'attorno non è il massimo della comodità leggere con qeulle lucine ...
ci ogliono i led tutto attorno alla cornice e con luminosità settabile liberamente secondo me per risolvere la cosa.
danielsaaan
25-07-2012, 23:36
con questo sony i manga (scan) si vedono a schermo intero senza bordini bianchi? è possibile inoltre sia zoommare che leggere i manga un orizzontale (modalità landscape)?
grazie per l'aiuto.
orologio
03-08-2012, 11:37
La custodia con la luce la sconsiglio anche io. Rende più pesante l'e-book e può affaticare i polsi se usato nella classica posizione da svaccato sul divano.
Meglio usare la classica e poco tecnologica abat jour :D
Per il resto io sono contrario al root del dispositivo...si rinuncia al dizionario integrato in italiano PERO'
1) col root la batteria dura di meno (uno dei vantaggi degli e-book è proprio la possibilità di portarseli in vacanza e non caricarli anche per più di un mese)
2) tutti gli smanettamenti per poter leggere i vari formati kindle e compagnia cantante li si può fare su calibre (il programma sony nemmeno andrebbe installato da tanto fa schifo)
3) è un e-book non un pad...anche se hai tutte le funzioni di android con lo schermo e-ink è pur sempre una tortura.
Insomma il sony è un e-book per leggere i libri e ha internet che ti permette di navigare per fare qualche ricerca interessante legata a quello che stai leggendo...se vuoi fare altro, lo farà male per via dello schermo...e se hai necessità di fare altro è mille volte meglio uno smartphone anche di fascia media.
La custodia con la luce la sconsiglio anche io. Rende più pesante l'e-book e può affaticare i polsi se usato nella classica posizione da svaccato sul divano.
Meglio usare la classica e poco tecnologica abat jour :D
Per il resto io sono contrario al root del dispositivo...si rinuncia al dizionario integrato in italiano PERO'
1) col root la batteria dura di meno (uno dei vantaggi degli e-book è proprio la possibilità di portarseli in vacanza e non caricarli anche per più di un mese)
2) tutti gli smanettamenti per poter leggere i vari formati kindle e compagnia cantante li si può fare su calibre (il programma sony nemmeno andrebbe installato da tanto fa schifo)
3) è un e-book non un pad...anche se hai tutte le funzioni di android con lo schermo e-ink è pur sempre una tortura.
Insomma il sony è un e-book per leggere i libri e ha internet che ti permette di navigare per fare qualche ricerca interessante legata a quello che stai leggendo...se vuoi fare altro, lo farà male per via dello schermo...e se hai necessità di fare altro è mille volte meglio uno smartphone anche di fascia media.
ovviamente quoto, se sono a casa per tutto il resto uso il pc, se sono in giro il galaxy nexus o l'ipod touch se devo ascoltare musica.
il sony lo uso esclusivamente per leggere.
Phoenix Fire
03-08-2012, 12:50
io il root lo farei più che altro per cambiare il lettore di pdf, expdf reader che ho sul cell va molto ma molto meglio anche con terminali con cpu più scarsa
Leggo dappertutto che effettuando il root l'autonomia della batteria cala, ok, ma quanto?
orologio
03-08-2012, 22:10
Se non si leggono i fumetti...il PDF nemmeno lo si usa.
Tutti i file PDF possono essere comodamente trasformati in epub che sfruttano tutte le funzionalità del lettore a differenza del pdf...
Comunque io questo sony non lo prenderei per i fumetti...troppo piccolo lo schermo...e il refresh dell'e-ink mi farebbe sclerare. Meglio un tablet...o aspettare un paio di annetti con gli e-book con schermi grandi (e magari a colori) a prezzi ragionevoli.
Leggo dappertutto che effettuando il root l'autonomia della batteria cala, ok, ma quanto?
non è il root di per sè che ciuccia se non forse un 15%
è che le app che installi col root consumano parecchia cpu,
specie repliGo reader per leggere i PDF
specie gli aggiornamenti di rss reader via WIFI
specie gli aggiornamenti via wifi di emails (k9 mail9 o di instapaper/instafetch...
la stessa app kindle pesa più sulla ram che sulla CPU ...
alla fine della fola usandolo "solo kindle & reader stock" quindi come ereader
a farla enorme, ma veramente ENORME l'autonomia dimezza...
vuol comunque dire 15 giorni di lettura assicurati per almeno almeno un'ora al giorno, ma sto veramente MOLTO sottostimando la durata , eh...
ma poniamo che lo dobbiate pure ricaricare una volta a settimana (ma NON è così) ... il problema dove sarebbe?
stiam parlando della possibilità di avere in toto anche il mondo amazon ...
più repliGo reader, gRerader (noinnin), k9mail, instapaper, sudoku, scacchi, office, dropbox ...
soprattutto instapaper e kindle imho son killer apps da avere che rendono un "semplice lettore di libri" ad un vero dispositivo di fruizione di testi in tutte le modalità possibili ...
poi la funzionalità in più può interessare o meno ...
se ad una persona basta leggersi gli epub scaricati dal pc ... bhè ... vuol dire che gli basta il 20% di quanto si può ottenere ...
per capirci: io lo usai pure come torrent machine (consuma pochissima batteria).
Grazie per la risposta :)
Ieri mi è arrivata la custodia standard PRSA-SC10, che dire? E' molto elegante, ma non prevede un alloggiamento per lo stilo e i 28 euro sono stati davvero troppi
bhà... in ferie ed in giro imho utile, ma imho brutta da paura, costosissima e comunque la illuminazione "lampadina appesa" non sarà mai così uniformemente distribuita come dei micro led tutto attorno ai bordi dello schermo.
tutt'ora imho per leggere di giorno all'aperto, sulla spiaggia, ed "in giro" è MOLTO meglio un ereader, ma al chiuso, di sera un buon tablet dai 7" in su
schermo nero e testo ocra è imho migliore.
quando avremo e.ink a colori (anche non realistici, non importa), con refresh il doppio più veloce e con led tutto attorno allo schermo e luminosità degli stessi regolabile avremo imho il miglior dispositivo per legger testi sia di giorno sia di notte.
dalle prime indiscrezioni il PSR T2 non sembra granchè migliore, nè per estetica, nè per funzioni, esteticamente orrido era e brutto rimane imho
stessa risoluzione stesso eink
se non han aumentato di molto CPU e RAM imho non val la pena il cambio ... aspettiamo maggiori dettagli
ho ottenuto ottime prestazioni anche con rss reader, lettore musicale, pdf e kindle che girano assieme semplicemente cambiando il govenour del processore in "performance" e ampliando la quantità di memoria dedicata per la lettura della sd interna e microsd...
ho usato rispettivametne system toolbox e SD spedd boost perchè son apk gratuite, ma ce ne son parecchie altre che fanno le stesse cose.
l'autonomia della batteria resta ottima.
ho scritto agli sviluppatori di instapaper: dalla prossima release implementeranno il "cambia pagina" al tocco del bordo destro e sinistro della pagina, in modo da leggere da instapaper come fosse un ebook.
a sto punto dopo diversi mesi di utilizzo hackerato devo dire che il giocattolo è stabile, performante, la batteria non subisce drastici abbattimentie e permette di leggere di tutto : libri amazon, libri comperati da google, o da raltri on line, pdf, pagine web da instapaper, ha funzionalità di office, di music player, dropbox (poi tolto perchè dal office accedo comunque ai files su dropbox), scacchi e sudoku.
imho son soddisfatto.
http://i.imgur.com/c28USl.jpg
a conclusione ricordo la pagina di riferimento per tutto questo lavoro:
http://translate.google.com/translate?hl=en&rurl=translate.google.com&sl=ru&u=http://www.the-ebook.org/forum/viewtopic.php%3Fp%3D848505#848505
dave4mame
08-09-2012, 22:01
maddai... linkare quella è cattiveria allo stato brado :D
questa imho è più "referenziale"...
http://wiki.mobileread.com/wiki/PRST1_Rooting_and_Tweaks
:nonsifa:non è aggiornatissima, e tanto rimanda all'altra.
oh son un paio di exe da avviare eh... niente di stratosferico. consiglio la minimal_30 lasci bei 30 MB liberi in / E COMUNQUE INSTALLA COOL READER ROOT EXPLORER ETC, PRIMA DI INSTALLARLA BUTTATE LA CARTELLA CON I LIBRI IN RUSSO.
dave4mame
12-09-2012, 12:21
beh, oddio, non tanto aggiornata...
http://wiki.mobileread.com/wiki/Special:RecentChanges
ma a me pare che da giugno non ci sia proprio stato nessun aggiornamento nè ufficiale di sony nè da parte degli sviluppatori russi:
io uso la versione amutin 0.30/1.70 la 0.30 è la minimal della 1.70 mods by rupor
Letto tutto, ma se io volessi rootare solo per il fatto del kindle store? Non mi interessa altro, è solo che il 50% dei miei libri vengono da li e non sempre convertendoli con Calibre sono perfetti, a volte vanno a capo alla caxxo o i margini sono stretti e leggi in metà schermo, vale la pena? :D
ho aggiunto al primo post il metodo breve per avere solo kindle e poco più.
enjoy
dave4mame
15-09-2012, 13:59
ma a me pare che da giugno non ci sia proprio stato nessun aggiornamento nè ufficiale di sony nè da parte degli sviluppatori russi:
io uso la versione amutin 0.30/1.70 la 0.30 è la minimal della 1.70 mods by rupor
ah, tu intendevi proprio aggiornamento al firmware!
è vero; i "russi" sono fermi da maggio... e comincio a domandarmi anche il perchè.
forse vale davvero la pena di buttare un occhio al what's new di quella che usi tu...
masticaedera
16-09-2012, 20:10
Spinto dalla lettura di questo post, mi sono convinto a comprare un Sony e a tentare la modifica. Tutto riuscito, ma confermo che ci va un po' prima di riuscire a far funzionare le cose come si desidera. Una domanda per gli altri utenti: anche a voi il wi-fi si connette (o si sveglia dallo standby in automatico) solo con le applicazioni "proprie" del reader (es.: browser) e non con quelle android? È un po' una seccatura doversi tutte le volte ricordare di passare dalla schermata delle connessioni...
Lo'
cio, son felice di esser stato utile.
la maggior parte delle app non attiva la wfi e tocca farlo a mano, ma non è che sia un dramma eh, la tendina a scorrere di bar shortcut è comodissima.
consiglio di tenere sotto controllo lo spazio libero in partizione radice / con total commander: quando scende sotto i 15 MB liberi il device rallenta di brutto,
ergo sposta più app "secondarie" possibile su micro sd.
altra cosa utile sarebbe qualche app leggera che imposti la cache di lettura della memoria da 128 kb a 4000
ce ne son diverse ceh lo fanno.
masticaedera
17-09-2012, 07:23
cio, son felice di esser stato utile.
la maggior parte delle app non attiva la wfi e tocca farlo a mano, ma non è che sia un dramma eh, la tendina a scorrere di bar shortcut è comodissima.
consiglio di tenere sotto controllo lo spazio libero in partizione radice / con total commander: quando scende sotto i 15 MB liberi il device rallenta di brutto,
ergo sposta più app "secondarie" possibile su micro sd.
altra cosa utile sarebbe qualche app leggera che imposti la cache di lettura della memoria da 128 kb a 4000
ce ne son diverse ceh lo fanno.
Molto utile! :) Allora installerò Bar Shortcut, non l'ho ancora fatto. Tenere la partizione root pulita mi sa che è la cosa più difficile. Ci proverò. Come app per la cache cosa suggerisci?
Lo'
nekromantik
17-09-2012, 08:33
Se si riesce ad installare Comicrack lo acquisto subito! Potrestre darmi conferma? Grazie in anticipo.
Sent from my GT-N7000 using Tapatalk 2
non so, non la uso. per i pdf uso repliGo reader che mi permette di leggerci i quotidiani in pdf, fa il reflow del testo e il text to speech.
in generale non leggo fumetti e non ho fatto esperimenti in merito.
per velocizzarlo non intendo programmi che puliscano la cache, anzi uno una volta mi ha demolito il sistema e ho dovuto rifare tutto da zero.
intendo cose tipo
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.sdincrease.premium.it&feature=search_result#?t=W251bGwsMSwyLDEsImNvbS5zZGluY3JlYXNlLnByZW1pdW0uaXQiXQ...
ho fatto anche qualche esperimento cambiando il gouvernour da ondemand a performance, ma debbo dire che sebbene non ammazzi la batteria più di tanto, non è utile come invece incrementare la velocità di lettura dalla memory interna ed esterna.
in generale credo di poter consigliare l'installazione minimale come da post nr 1.
coolreader ha il vantaggio di supportare il text to speech e colour dict più ha delle visualizzazioni in più... utile ma non indispensabile.
kindle invece è da sola la app per cui vale tutto il lavoro.
seguita a ruota da RepliGo reader eda una qualche app per instapaper
istallare il minimo possibile, una app alla volta e subito spostarla su microSD.
Dopo aver fatto troppi esperimenti con app diverse e raggiunto il quorum di quali app si vuole avere è bene rasare tutto a zero e metter su il minimo e solo quelle app testate a fondo e ritenute meritevoli.
dave4mame
17-09-2012, 13:23
hai per caso provato a installare qualche suite office compatibile?
per come uso il lettore (da... ehm.. lettore) non ho trovato un "pro" sufficientemente valido a compensare il taglio di autonomia della batteria.
poter leggere file powerpoint e excel potrebbe però far pendere la bilancia dell'altro lato..
si . la versione vecchia di office pro va bene, no quick office!
con la versione vecchia di office pro (di un anno fa o giù di li deve esser la 5.5.xx più o meno) si accede anche ai propri files google drive e dropbox. io più di doc ed xls non ho fatto, ppt non ne ho ergo non saprei.
poi ultimamente l'ho pure tolto office visto che per lo scarso uso di lettura di xls mm mi basta il tab mediapd 7" ...
ergo il sony sta andando usato più per lettura testi che un "quasi tablet" come facevo prima, infatti non ho più messo nè k9mail nè dropbox. Account google non l'ho messo più chè appesantiva troppo e poi lo store era limitato a poche app visto che l'android OS non è tanto giovane come versione.
diciamo che fra kindle, instapaper, greader pro rss reader (usato più che altro in spiaggia per questo :) )
e repliGo reader per pdf (compresi i quotidiani) di più ora non fa.
ma è già veramente MOLTO.
al mare con wifi si è rivelato un utile sostituto di un tablet, ma più leggero, meno delicato e decisamente eventualmente più "sacrificabile"...
Oggi tipicamente giro con il mediapad 7", il sony reader e il galaxy note e diciamo che non mi manca nulla.
QUelle volte ceh leggo di sera tendo a preferire il mediatab 7" con kindle e moon reader impostati con pagina nera e testo in ocra al sony chè rimane di difficile lettura se non gli si spara la luce della lampada del comodino addosso.
La lucina della sua custodia originaria personalmente la trovo insufficente.
Eventualmente se amazon venderà epub e il white paper e ci sarà modo di hackerarlo un po' per qualceh app extra credo passerò a quello. Per ora prs t1 seppur con i suoi limiti se rootato e patchato come da qeusto tread rimane imho il dispositivo più completo e flessibile.
masticaedera
17-09-2012, 14:41
"Rompo" ancora... Quest'oggi ho incasinato un po' il reader, non so bene come... Poco male, ho fatto il ripristino del firmware e poi, con l'occasione, ho installato non più la rupor ma quella russa da te suggerita nel primo post. Faccio per mettere su di nuovo google market e... l'app android non mi trova più le applicazioni che voglio e, se provo dal play store, mi dice che ho ancora instafetch e kindle installati. Anche l'azione di rimozione non produce effetti. Devo sincronizzare qualcosa? Sono rimasti sul reader dei file da rimuovere a mano?
Lo'
dave4mame
17-09-2012, 14:59
si . la versione vecchia di office pro va bene, no quick office!
con la versione vecchia di office pro (di un anno fa o giù di li deve esser la 5.5.xx più o meno) si accede anche ai propri files google drive e dropbox. io più di doc ed xls non ho fatto, ppt non ne ho ergo non saprei.
poi ultimamente l'ho pure tolto office visto che per il poco uso di office per quei files mi son preso un mediapd 7" ...
ergo il sony sta andando più su lettura testi che un "quasi tablet" come utilizzo, infatti non ho più messo nè k9mail nè dropbox. Account google non l'ho messo più chè appesantiva troppo e poi lo store era limitato a poche app visto che l'android OS non è tanto giovane come versione.
excel e word valgono il prezzo del biglietto... anche a costo di caricarli via cavo.
appena ho un po' di tempo comincio a smanettarci.
grazie :)
mastica, si mi sa che devi togliere i vari files sporchi extra sia dal reader sia dalla microSD, poi lo reinizializzi e riparti a giocare a ricaricarlo... lo so è uno sbatti il tutto.
imho l'account google non val la pena metterlo, tanto puoi solo metterci il market versione vecchia e quindi ti darà solo app vecchie e limitate. il risultato
è più leggero e ottieni un risultato migliore procurandoti a parte le apk da internet (anche amazon) o estraendole da un tab o smartphoen android con app tipo myapk backup. le copi nella microsd e le installi con total commander o altro file manager. non tutte vanno, bisogna provare, provare, provare ....
guardati gli screenshot di cosa son riuscito a metter su io nel tempo chè quelle van di sicuro.
Ciao a tutti, approfitto di questo discussione per chiedere un aiuto sul prs-t1:
ho da poco installato fastweb a casa (wifi) e l'altro giorno ho provato a settare il prs t1 per la connessione. Attivo il wifi, trova la rete, inserisco al chiave wpa, la prende, ma al momento di connettersi non ci riesce e continua a ripetere che non trova la rete.
Qualcuno sarebbe dirmi perché? Non riesco a trovare informazioni in merito
Ringrazio chi mi voglia rispondere e, come avrete già intuito, sottolineo che sono molto niubbo in materia.
direi che è decisamente un problema di settaggio del router.
sul sony più di metter id e password di rete non puoi fare ergo di sbagliabile c'è ben poco.
l'ho pensato anche io, però il computer, collegato in wifi, funziona perfettamente.
è possibile che sia un problema di indirizzo statico/dinamico, magari qualche settaggio da fare nell'ebook? ricordo che ho fastweb
che il pc ci si colleghi non vuol dire che il router sia configurato pienamente e/o correttamente.
intanto prova a cambiar tipo di protezione,
vedi se il dhcp ha settaggi strani, al limite riserva un ip solo al reader, ma mi pare una assurdità.
il mio sony l'ho sempre collegato al volo in ogni hot spot in cui son arrivato a tiro con cifrature varie senza nessun problema, anche perchè, ripeto, non c'è molto di sbagliabile da configurare sul reader.
perdona la niubbaggine: cosa intendi per cambiare il tipo di protezione?
per non parlare del aftto che non ho idea di cosa sia il dhcp e quali possano essere settaggi 'strani'...
l'avevo detto che sono incompetente:cry:
appunto: è meglio che vai in sezione network, e studi un tantinello le basi di come lavora e come si setta un modem-router ... non è immediato, ma manco difficile.
cambia da wpa2 giù a wpa o anche a wep come protezione della rete giusto per vedere se è il modo di criptare la connessione mal gestito. per una prova toglila proprio la protezione rete, ( magari mettendo però dei filtri sul router per abilitare solo certi mac address tipici di ogni dispositivo che solo tu hai). ma non credo dovrai arrivare a tanto e probabilmente è qualcosa di molto più banale.
aggiornata la app kindle.apk con l'ultima versione:
va MOLTO più veloce...
il disposiitivo regge benissimo kindle aperto e il reader built-in aperto ASSIEME, passando dall'uno all'altro finchè si riproduce musica o text-to speech ...
OTTIMO.
jazzprofile
11-11-2012, 16:44
E' possibile patchare anche il modello T2 di questo reader oppure no ?
Grazie
non ho approfondito, ma credo di si, son sostanzialmente identici i due.
leggi qua pare che già ci stiano lavorando, anche se attualmente il risultato non è stabilissimo ma credo che in due o tre mesi ci saranno---
per chi ha già il prst1 è imho totalmente inutile comperare il prst2, e tutto sommato potrebbe ora esser conveniente prendere il prs t1 se lo si trovasse ad un prezzo favorevole: il t2 è essenzialmente la stessa identica macchina...
il salto vero di qualità si avrà quando e se sony adotterà uno schermo con risoluzione maggiore, retroilluminazione e touch capacitivo (insomma quando copieranno le caratteristiche dell'amazon paperwhite)
http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=ru&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.the-ebook.org%2Fforum%2Fviewtopic.php%3Ft%3D25032
http://liliputing.com/2012/10/you-can-root-the-sony-prs-t2-ereader-install-android-apps.html
http://www.netbooknews.it/sony-prs-t2-accesso-root/
http://www.the-ebook.org/forum/viewtopic.php?t=25360
http://www.the-ebook.org/forum/viewtopic.php?t=25032
instafetch per instapaper ha aggiunto piena compatibilità con prs t1 e t2 rootati.
devo dire che è un piacere usare l'account instapaper sul computer e la app instafetch sul sony.
è un grado di integrazione con instapaper che il kindle si sogna ----e da lontano pure.
è a mio avviso assieme alla app kindle un MUST HAVE anzi, kindle app e instafetch pro sono le due cose che rendono al momeno il sony il più flessibile e completo dispositivo sul mercato una volta rootato.
ho installato pure evernote ma onestamente non lo trovo indispensabile come instafetch. invece di cool reader ho messo moon reader pro e devo dire che va molto bene
https://play.google.com/store/apps/details?id=pl.immortal.instafetchpro.am&feature=search_result#?t=W251bGwsMSwyLDEsInBsLmltbW9ydGFsLmluc3RhZmV0Y2hwcm8uYW0iXQ..
http://www.instapaper.com/
http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=ru&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.the-ebook.org%2Fforum%2Fviewtopic.php%3Ft%3D25032
io ho usato la minimal da 74 MB
dave4mame
04-12-2012, 22:22
è uscito il firmare (ufficiale) 1.0.5
installato senza problemi, ma qui casca l'asino. prima di rootare mi assicuro di avere sempre il restore, ma non mi è chiarissimo quale applicare.
al solito indirizzo
http://projects.mobileread.com/reader/users/porkupan/PRST1/flash_packages/
c'è un restore per una 1.0.5 ma inglese, nonchè una fantomatica 2.0.00.14070....
hum, ottimo, ottimo...
io al momento son parecchio incasinato per mettermi a paciugare...
mi terresti informato se il nuovo firmware apporta miglioramenti e quali e soprattutto se e come lo accrocchi al root e quale (minimal, rupor, etc...)
eventualmente se potessipostare una piccola procedura su come fare l'upgrade e l'eventuale passaggio a nuovo root...
dave4mame
08-12-2012, 16:01
hum, ottimo, ottimo...
io al momento son parecchio incasinato per mettermi a paciugare...
mi terresti informato se il nuovo firmware apporta miglioramenti e quali e soprattutto se e come lo accrocchi al root e quale (minimal, rupor, etc...)
eventualmente se potessipostare una piccola procedura su come fare l'upgrade e l'eventuale passaggio a nuovo root...
il punto è proprio quello...prima di installare la 1.0.5 ho ripristinato la 1.0.4 (quindi derootando)
ora, prima di rootare sulla 1.0.5 vorrei avere certezza di poter "tornare indietro", ma non mi è chiarissimo quale pacchetto usare.
la 2.0, ho appurato, è relativa al solo mercato russo.
non so se le 1.0.5 usa possa andare bene.
le migliorie sembrano essere assai marginali (almeno da quello che riporta il readme; all'atto pratico non ne ho viste)
Robirons
09-12-2012, 09:21
Buongiorno, lunedì sarò nuovo possessore di questo ebook reader (il mio primo reader) comprandolo usato non so se il proprietario lo ha aggiornato all'ultima versione del firmware, ora nel caso in cui montasse la 1.0.5 posso tornare indietro e metterci la 1.0.4 e tentare di eseguire il root?
Grazie
P.S.
esiste una guida in italiano per il root ben fatta con gli ultimi pacchetti da scaricare? Sto trovando molte informazioni ma le trovo un pò caotiche, grazie
grazie dave4mame
.
per ora comunque non avrei tempo di star lì a far nulla...
se poi come dici di migliorie se ne vedon poche ...
ma hanno messo evernote-twitter-facebook (ti prego dimmi di no :) )
come suil prsT2 ??
se hai novità sul root postale per favore.
grazie
Buongiorno, lunedì sarò nuovo possessore di questo ebook reader (il mio primo reader) comprandolo usato non so se il proprietario lo ha aggiornato all'ultima versione del firmware, ora nel caso in cui montasse la 1.0.5 posso tornare indietro e metterci la 1.0.4 e tentare di eseguire il root?
Grazie
P.S.
esiste una guida in italiano per il root ben fatta con gli ultimi pacchetti da scaricare? Sto trovando molte informazioni ma le trovo un pò caotiche, grazie
se leggi qualche pagina addietro ho fatto un howto su come rootare.
the_shade
16-12-2012, 11:51
Sarei davvero interessato ad acquistare questo modello di ereader. Ma è diventato praticamente impossibile andare ad acquistarlo nuovo. Non riesco a trovare nessun venditore online :S Si trova solo il T2 (che non voglio in quanto non ha uscita audio) per altro in offerta su saturno a 130€. Quindi se qualcuno lo ha avvistato da qualche parte mi faccia sapere :D
Grazie :)
dave4mame
17-12-2012, 23:05
grazie dave4mame
.
per ora comunque non avrei tempo di star lì a far nulla...
se poi come dici di migliorie se ne vedon poche ...
ma hanno messo evernote-twitter-facebook (ti prego dimmi di no :) )
come suil prsT2 ??
se hai novità sul root postale per favore.
grazie
assolutamente nulla di "social" :)
probabilmente proverò a fare qualche pasticcio sotto natale... farò seguito :)
dave4mame
17-12-2012, 23:24
manco a farlo apposta...
un paio d'ore fa o o poco più è stato rilasciato AMR specifico per la 1.0.05.
a questo punto azzarderei l'ipotesi che il restore della 1.0.05 usa sia in realtà per tutte le versioni occidentali....
http://sonyfmngr.sourceforge.net/prsT1.htm
mandarell
08-01-2013, 20:13
Qualcuno che ha aggiornato può dirmi se ne vale la pena, se ci sono cambiamenti sostanziali?
Ho il PRS T1 rootato e superconfigurato ad personam e non mi va di rifare tutto per niente.. :)
Il T2 è superiore al T1 ?
Se sì: in cosa ?
Qualcuno che ha aggiornato può dirmi se ne vale la pena, se ci sono cambiamenti sostanziali?
Ho il PRS T1 rootato e superconfigurato ad personam e non mi va di rifare tutto per niente.. :)
stasera farò
ripristino a situazione ante root, upgrade a nuovo firmware e ri-root ----
ti saprò dire.
nel frattempo http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.the-ebook.org%2Fforum%2Fviewforum.php%3Ff%3D70
in particolare penso userò
http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.the-ebook.org%2Fforum%2Fviewforum.php%3Ff%3D70
PRS-T1_Flasher_minimal 0,31 per la versione software di lettura 1.0.05.11130 (include l'interfaccia russo e il sostegno di dop.funktsy rupor, CoolReader, file manager, e la possibilità di installare le applicazioni) scaricato dal sito:
rapidshare.com / rghost.ru
http://rapidshare.com/files/1439088372/PRS-T1_Flasher_minimal_0.31.exe
http://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&rurl=translate.google.com&sl=auto&tl=it&u=http://rghost.ru/41929256&usg=ALkJrhhJ7pzjPXP5Y-KVZuwhMZF3uM6q-Q
per spostare app su SD
http://projects.mobileread.com/reader/users/porkupan/rupor/Releases/asec/20121206/rupor-enable-asec.7z
Il T2 è superiore al T1 ?
Se sì: in cosa ?
ciao.
a quanto mi consta è addirittura peggiore
avendo perso il lettore mp3 e aac!
la batteria è migliorata (trascurabile) e pure l'estetica (e non ci voleva molto), anche se rimane bruttarello assai.
ha evernote (che puoi mettere sul T1 se lo rooti). hardware -pare - immutato.
per chi ha il prst1 non conviene di certo l'upgrade, forse
potrebbe addirittura esser migliore la prima versione tenuto conto che la seconda ha perso il supporto al riproduttore musicale
http://e-readers.techcrunch.com/compare/73-77/Sony-PRS-T1-vs-Sony-PRS-T2
http://www.tomshw.it/cont/news/sony-reader-prs-t2-sempre-con-e-ink-pearl-da-6-pollici/39141/1.html
http://www.the-digital-reader.com/2012/08/19/sony-reader-prs-t2-now-in-my-hands/#.UO0zSqw63ms
è passato oramai un mese di test... anche se probabilmente qualche altro fix verrà fatto di fatto mi sembra non si segnalino problemi .
bene
l'ho aggiornato e ri-rootato
come ho postato due post sopra.
tutto ok.
è ora più fluido e stabile anche usando lettore mp3+kindle+instafetch+lettore built in assieme non perde un colpo ed è sempre bello fluido.
reader store sempre morto per l'italia, grazie sony.
tolto cool reader, forse metterò moon reader
messo instafetch e kindle
per ora basta
ah e il text tospeech.
Sarei davvero interessato ad acquistare questo modello di ereader. Ma è diventato praticamente impossibile andare ad acquistarlo nuovo. Non riesco a trovare nessun venditore online :S Si trova solo il T2 (che non voglio in quanto non ha uscita audio) per altro in offerta su saturno a 130€. Quindi se qualcuno lo ha avvistato da qualche parte mi faccia sapere :D
Grazie :)
http://www.amazon.co.uk/s/ref=nb_sb_noss?url=search-alias%3Daps&field-keywords=Sony+PRS-T1
http://www.amazon.fr/Sony-PRS-T1RC-Livre-%C3%A9lectronique-Ecran/dp/B005ME2BSS/ref=sr_1_5?ie=UTF8&qid=1357833064&sr=8-5
http://geizhals.at/eu/?fs=sony+prs+t1&in=
http://www.ilbracco.it/prezzi-Palmari__Tablet_e_eBook_Readers-Sony_PRS_T1
http://www.idealo.it/risultati.html?q=sony+prs+t1
per 200 euro ti vendo spedito il mio comprensivo di custodia in finta pelle con luce originale sony e dedica autogarfa -mia- fatta con pennarello indelebile.
in omaggio i graffi sulla custodia: ricordo delle ferie per cui allego foto-ricordo
più un pacchetto di crakers incominciato con lo scatolo originale. Ovviamnte già rootato e con app preinstallate: il reader, non il pacchetto di crakers
:D :D :D :D :sofico: :sofico: :sofico:
Buon pomeriggio! Sarei interessata all acquisto di questo lettore!
Ma vorrei delle info.. La differenza tra T1 e T2 riguarda l mp3 e il fattore estetico oppure c e' Dell altro...?
Poi volevo sapere com e' la funzione di internet.. Mi sarà possibile controllare mail o anche girare su dei forum? Perché ho letto che si può usare solo wikipedia!
Inoltre il formato PDF si vedrà male? Leggo opinioni diverse!
Grazie a tutti!
ciao. il t2 ha in meno l'audio e lettore musicale. a livello hardware non son note le differenze ma le prestazioni sono simili al t1.
il t2 h atasti a sfioramento.
web browsing si può fare, ma per esempio gmail via web è troppo pesante.
fra l'altro la partizioen di memoria che fa cache interna si riempie abbastanza velocemente e confligge con lo spazio per le app "terze" installate col root (anceh se poi queste le si può spostaer su miocro-SD)
una volta rootato si può installare un client email per android tipo k9 mail,
ma personalmente l'ho tolto dopo qualceh emse perchè era troppo invasivo e pesante, ma magari qualceh altro client fa di meglio (lo usavo con account gmail per usufruire del quale installai alcuni apk google di versioni vecchie).
insomma: Emails solo rootato e con parecchio "forse", ma personalmente lascerei perdere.
è una cosa che gradirei molto anceh io avere in un ereader cisto ceh spesso mi mandano per email documenti .doc che leggerei volentieri col reader
ciao. il t2 ha in meno l'audio e lettore musicale. a livello hardware non son note le differenze ma le prestazioni sono simili al t1.
il t2 h atasti a sfioramento.
web browsing si può fare, ma per esempio gmail via web è troppo pesante.
fra l'altro la partizioen di memoria che fa cache interna si riempie abbastanza velocemente e confligge con lo spazio per le app "terze" installate col root (anceh se poi queste le si può spostaer su miocro-SD)
una volta rootato si può installare un client email per android tipo k9 mail,
ma personalmente l'ho tolto dopo qualceh emse perchè era troppo invasivo e pesante, ma magari qualceh altro client fa di meglio (lo usavo con account gmail per usufruire del quale installai alcuni apk google di versioni vecchie).
insomma: Emails solo rootato e con parecchio "forse", ma personalmente lascerei perdere.
è una cosa che gradirei molto anceh io avere in un ereader cisto ceh spesso mi mandano per email documenti .doc che leggerei volentieri col reader
esatto e' quello che mi interesserebbe...io ho hotmail e yahoo mail.. ma quindi non mi caricherebbe le pagine? e x quanto riguarda l accesso a vari forum?
il fatto che la cache si riempia in fretta non si risolverebbe cancellando i cookies?
ma il fatto di " roottarlo" cosa comporta?
scusa le tante domande :stordita:
la cache lui la mette nella parte di memoria dove c'è il sistema dove tipicamente ci sono 20-30 mb liberi post root e post installazione di poche app (anche se spostate su micro SSD... tipo kindle o un reader). è chiaro ceh puoi pulire al cahe ed i kokkies... però con 10-15 MB da usare come cache ci navighi ben poco... anceh perchè quenso lo spazio libero in root va sotto i 13 MB tutto il reader rallenta.
insomma il browser al massimo lo usi per andare in una pagina a downloadarti un file.
il root è reversibile e non comporta problemi particolari, solo ti permette di diventare admin e di installare app android.
tanto per intenderci opera pe randroid non funziona bene :)
la cache lui la mette nella parte di memoria dove c'è il sistema dove tipicamente ci sono 20-30 mb liberi post root e post installazione di poche app (anche se spostate su micro SSD... tipo kindle o un reader). è chiaro ceh puoi pulire al cahe ed i kokkies... però con 10-15 MB da usare come cache ci navighi ben poco... anceh perchè quenso lo spazio libero in root va sotto i 13 MB tutto il reader rallenta.
insomma il browser al massimo lo usi per andare in una pagina a downloadarti un file.
il root è reversibile e non comporta problemi particolari, solo ti permette di diventare admin e di installare app android.
tanto per intenderci opera pe randroid non funziona bene :)
così mi metti in crisi.l non avendo la possibilità di connettermi a internet da telefono speravo che qui riuscissi a fare qualcosa..
mhà, qua sul forum se per caso dici che un ereader con appena un po' più di memoria e cpu potrebbe benissimo fare browsing e client email, o -iddio non voglia- leggere testi office ti pigliano per cretino...
eink=romanzi e basta.
il popolo vuole solo questo e pretende di pagarlo un botto (per device del genere 130 euro sono credo il triplo del loro valore).
:muro: :muro: :muro:
qua ben pochi si scandalizzano per le politiche commerciali degli editori e dei costruttori...
per la maggior parte qui viviamo in un mondo perfetto: l'ereader così come è è il top.
l'ereader è l'oggetto ceh denota il cultural radical nerd chic dell'era post" always connected" ...
ce l'hai presenti certi prof di decenni or sono che con tre libri di carta sgualciti se la son smenata una vita loro e centinaia di vite di alunni??
ecco: il nerd radical chic post moderno fa lo stesso con l'ereader. il fatto che sia un device CASTRATO lo fa sentire un intellettuale di altri tempi.
personalmente ho deciso:tengo il prs t1 per epub e kindle, instapaper (instafetch).
per il resto prenderò un tablet da 8 pollici (credo un samsung note da 8).
programma moon reader con pagine nere e testo in ocra.
stanca un 30% in più di un eink a legger molto, ma almeno hai un device che fa tutto, dal navigatore satellitare alle telefonate, al media player a cosette office.
in attesa che casomai qualcuno si svegli sia fra i costruttori sia fra i clienti.
how to passo passo non ce ne sono.
comunque è molto semplice
si va qui sul sito russo
http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.the-ebook.org%2Fforum%2Fviewforum.php%3Ff%3D70
in particolare ho usato la minimal
http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.the-ebook.org%2Fforum%2Fviewforum.php%3Ff%3D70
PRS-T1_Flasher_minimal 0,31 per la versione software di lettura 1.0.05.11130 (include l'interfaccia russo e il sostegno di dop.funktsy rupor, CoolReader, file manager, e la possibilità di installare le applicazioni) scaricato dal sito:
rapidshare.com / rghost.ru
http://rapidshare.com/files/1439088372/PRS-T1_Flasher_minimal_0.31.exe
http://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&rurl=translate.google.com&sl=auto&tl=it&u=http://rghost.ru/41929256&usg=ALkJrhhJ7pzjPXP5Y-KVZuwhMZF3uM6q-Q
è un exe che estrae una cartella (se mancano i caratteri cirillici appariranno i tastini con tatnte ??? cliccare "a naso " fino a decomprimenreil file)
dentro c'è un eseguibile dalanciare a device connesso al pc.
prima di fare questo bisogna eventualmente prima di tutto togliere il root precedente col il PRS-T1_Flasher_recovery per la versione 1.0.04.12210, riavviare, aggiornare il firmware tramite apposita app della sony.
poi per spostare app su SD
scaricae, decomprimere, avviare ed installare questo.
http://projects.mobileread.com/reader/users/porkupan/rupor/Releases/asec/20121206/rupor-enable-asec.7z[/QUOTE]
la pagina tradotta con google transalate da dove si accede anche ai vari downloads
http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.the-ebook.org%2Fforum%2Fviewforum.php%3Ff%3D70
Si accetta qualsiasi tipo (anche commerciale) utilizzare questo metodo per installare i pacchetti, nonché le eventuali modifiche ai pacchetti e lampeggiatore file!
Grazie mille per il vostro aiuto sergmoj lavorando Interface Pack!
ATTENZIONE: le seguenti istruzioni sono corrette versione del software di lettura 1.0.00.09010, 1.0.00.09270, 1.0.02.10280, 1.0.03.11140, 1.0.04.12210, 1.0.05.11130
Se siete lontani dalla shell android, pacchetti software, e simili e voglia di leggere i libri con la comodità del programma per leggere CoolReader - questo è per te F-) Basta usare la versione di PRS-T1_Flasher_minimal.exe e si ottiene il menu standard e Sony Reader, e insieme al fine di cercare la tastiera russa o del browser e il programma di CoolReader installato con cui è possibile leggere più comodamente! Leggere le istruzioni di installazione e ad agire!
Se si è vicini al l'androide e l'amore per impostare una propria applicazione - questo è anche per te F-) Utilizzare la versione minima o standard - è sufficiente aggiungere i file del pacchetto nelle directory appropriate in lampeggiatore e saranno automaticamente riportate al lettore! Se avete bisogno di cancellare qualcosa prima - solo fare i file necessari per l'elenco e saranno cancellati!
I pacchetti di aggiornamento può essere fatto minimo il firmware originale o qualsiasi altro pacchetto installato. Aggiorna il pacchetto standard correttamente solo ripristinando il lettore nel suo stato originale. Inizialmente recupero pacchetto Nakata per la versione del software del lettore e poi chiedo ultimo standard di servizio!
Se avete domande - per il check-out prima con le FAQ (Domande frequenti) qui
I riferimenti ai pacchetti software per PRS-T1:
PRS-T1_Flasher_minimal pacchetto include:
- Applicazioni di interfaccia russo!
- Russo / Inglese tastiera
- CoolReader (......... FB2, Fb2.zip, TXT, RTF, Doc, Epub, Chm, Pdb, Prc, Mobi.) Con supporto per l'aggiornamento parte della pagina quando lo scorrimento!
- Orion Viewer (Djvu.)
- OfficeSuite Viewer (DOC, DOCX, TXT, XLS, XLSX, CSV, PPT, PPTX, PPS, PPSX e PDF)
- Gestione file
- Dizionario ColorDict
- Supporto completo per FB2 - libri compaiono nella lista dei libri e kulrider nastro hanno iniziato a leggere. supportato anche lo splash screen in modalità sleep per i file FB2! thankyou rupor!
- Una serie di libri non vi è documentazione su file di lettore russo
Aggiornamento del pacchetto può essere fatta per il firmware originale o qualsiasi altro pacchetto installato.
PRS-T1_Flasher_minimal 1,71 per la versione software di lettura 1.0.05.11130 download:
rapidshare.com / rghost.ru
PRS-T1_Flasher_minimal 0,31 per la versione software di lettura 1.0.05.11130 (include l'interfaccia russo e il sostegno di dop.funktsy rupor, CoolReader, file manager, e la possibilità di installare le applicazioni) scaricato dal sito:
rapidshare.com / rghost.ru
Pacchetto CoolReader
PRS-T1_Flasher_CoolReader_3.0.57_15_24_jotas aggiornamenti / CoolReader installa sul lettore. Pack funziona su qualsiasi versione di qualsiasi software e firmware del lettore.
Scarica da: rapidshare.com / rghost.ru
Pacchetto Orion Viewer
PRS-T1_Flasher_Orion_Viewer_0.29.3 aggiornamenti / Orion Viewer viene installato sul lettore. Pack funziona su qualsiasi versione di qualsiasi software e firmware del lettore cancellato seguenti pacchetti di installazione (se sono presenti nel sistema, ovviamente) -. Scacchi, sudoku, EbookDroid!
Scarica da: rapidshare.com / rghost.ru
Raccolta apk, che sono utilizzati in diversi pacchetti
Scarica da: rapidshare.com / rghost.ru
Lettore Flash di successo in grado di fare un passo le seguenti operazioni:
Attenzione! Prima di installare il firmware, prendere un lettore di backup completo!
Come rendere scritto qui - Link
Attenzione! L'account con cui si esegue il pacchetto deve essere un amministratore
Attenzione! Nel lettore non deve essere inserito scheda microsd!
Attenzione! Se hai Vista o Windows 7 che prima di flashare è necessario disabilitare l'UAC (precedentemente conosciuto come UAP).
Per fare questo in VISTA:
Pannello di controllo> Account utente> Attiva o disattivare l'UAC (UAC)> Deseleziona> Reboot.
In WINDOWS7:
Pannello di controllo> Account utente> Modifica impostazioni di Controllo account> Abbassare il dispositivo di scorrimento sul livello estremo di Reboot>.
Dopo lampeggia il lettore assicurarsi di includere questa opzione!
.. 0 Controllare la versione del software del lettore Se si dispone di una versione di Reader è diversa da quella ufficiale di, è necessario aggiornare la versione del software prima di installare la russificazione lettore: Se il Reader di aggiornamento software non è installato, è necessario installare il pacchetto di stimolo per il lettore e la versione del software dopo di nuovo per cercare di aggiornare il software per la lettura ufficiale Sony del firmware!
Scaricare il firmware ufficiale Sony sul disco dal computer, eseguire il file, collegare il lettore al computer, attivare la modalità di "modalità di trasferimento dati" sul lettore e fai click su AGGIORNA. In attesa 5-10 minuti senza scollegare dal lettore di schede del computer e dopo l'aggiornamento assicurarsi che la versione del software corrisponde al più recente lettore.
1. Ckachivaem ed eseguire l'autoestraente lampeggiatore archivio. Sulla questione di distribuire i file, selezionare il disco rigido dal computer. Premere il pulsante Installa. Scompattare l'archivio in una directory PRS-T1_flasher il disco rigido con radice.
Se la scheda è nella MicroSD lettore quindi rimuoverlo dal lettore al momento dell'inserimento.
2. Collegare il lettore al computer. Lo screen reader clicca su "Modalità di trasferimento dati".
3. Chiudere tutte le finestre di Esplora risorse lettore di dischi. Se si esegue Reader Library, allora è troppo vicino
4. Partire dalla directory dei file PRS-T1_flasher RunMe.exe.
Sarà composto da file su flash card reader e il software sul computer è stato spento e il lettore si riavvia automaticamente e inizierà l'aggiornamento del firmware. Dopo circa 30 secondi, il programma aggiorna il firmware del lettore chiudere e riavviare lettore stesso alla normalità.
5. Reader Ci colleghiamo al computer e lancia il libro su di lui con il vostro software preferito o Esplora risorse di Windows
Quando si apre il libro vi verrà chiesto di scegliere tra READER (lettore standard lettore) e CoolReader (supporta più formati ed i trasferimenti, note, ecc.)
Se si elabora il firmware è troppo complicato, si sa che è possibile acquistare lettori già russificata Ammiccare qua o là
Reader pacchetto per ripristinare lo stato originale per via telematica
Se è necessario restituire il lettore allo stato originale, quindi è sufficiente scaricare il nostro pacchetto PRS-T1_Flasher_recovery, per analogia con il minimo / standard lampeggiatore seguire le istruzioni e in 5-7 minuti si otterrà il lettore originale, senza alcuna traccia delle applicazioni installate. In questo caso, tutti i file di libri / note / ecc Memoria interna lettore rimarrà intatto e non andranno persi!
PRS-T1_Flasher_recovery per la versione 1.0.00.09010 download: rapidshare.com / rghost.ru
PRS-T1_Flasher_recovery per la versione 1.0.02.10280 download: rapidshare.com / rghost.ru
PRS-T1_Flasher_recovery per la versione 1.0.03.11140 download: rapidshare.com / rghost.ru
PRS-T1_Flasher_recovery per la versione 1.0.04.12210 download: rapidshare.com / rghost.ru
PRS-T1_Flasher_recovery per la versione 1.0.05.11130 download: rapidshare.com / rghost.ru
Reader pacchetto per ripristinare lo stato originale attraverso la scheda microSD
Il pacchetto di recupero per la versione del software PRS-T1_SD_UPDATER_1.0.03.11140 lettore 1.0.03.11140
scaricato da: rapidshare.com / rghost.ru
Il pacchetto di recupero per la versione del software PRS-T1_SD_UPDATER_1.0.04.12210 lettore 1.0.04.12210
scaricato da: rapidshare.com / rghost.ru
Il pacchetto di recupero per la versione del software PRS-T1_SD_UPDATER_1.0.05.11130 lettore 1.0.05.11130
scaricato da: rapidshare.com / rghost.ru
Avrete bisogno di una carta pulita microsd di almeno 1 GB.
Istruzioni:
0. scompattare l'archivio per la tua microSD (nella directory principale della scheda dovrebbe essere firmware OS)
1. premere il pulsante sul lettore rezet
2. carica carica dalla rete fino a quando la luce rossa si spegne
3. inserire la scheda microSD
4. schiacciare il tasto Home e le opzioni (tasto centrale e destro)
5. premere il pulsante di accensione mentre si tiene premuto il tasto bloccato
5. attendere che il display visualizza "libro delle aperture" e il momento in cui il termometro inizia a correre, e solo allora rilasciare il pulsante
6. allora devono essere le linee sullo schermo, poi la scritta "Aggiornamento", quindi lampeggia di nuovo e la scritta "Aggiornamento", quindi riavviare alla normalità. modo
7. rimozione della scheda microSD
8. collegare il lettore al computer e il pacchetto viene arrotolata Russificazione
ragazzi mi sto appassionando alla grande a questo reader!
L'ho trovato da Feltrinelli a 130 euri (addirittura il T2 costa di più: 139!)
me lo consigliate a questo prezzo?
Grazie
se sei interessato al lettore mp3, al text to speech,
a poter installare la app kindle per android o un lettore di pdf con reflow e text to speech come repliGO reader e instafetch (per instapaper)
e sei disposto per questo a rottarlo e ad avere un device con "solo" 800x600 e dal look un po' brutarellino imho: si, li vale.
fermo restando che imho non c'è nessun ereader in giro ceh possa valere reali più di 70 eur.
il nuovo T2 non ha audio di sorta ... e nessun miglioramento che non sia meramente estetico.
Assolutamente si, mi interessa proprio per le sue possibilità di quasi-tablet.
Ovviamente l'idea è di avere qualche funzionalità in più quali: agenda (Google Calendar), Blocco Note, Documenti Word, PDF e possibilità di trasferire file con Google Drive.
Mi pare di capire che 130 euro siano il prezzo più basso al quale lo si può trovare in uno store italiano, vero?
riesco ad usarlo con le google apps?
no,
o meglio solo quelle vecchie di tre release fa di android e relativo market, però il sistema si appesantisce di brutto alla lunga.
ne riesci ad usare un granchè il browser per gmail o dropbox.
però puoi installare degli office.apk di android per gestire i documenti in gdrive e dropbox.
personalmente dopo vari tentativi ed esperimenti ho messo il root minimal, cavato cool reader (anche se ha il text to speech) che non gestisce i drm e messo su
le app android
kindle
instafetch (spettacolare ha anche text to speech)
repliGO reader (reflow dei pdf e ottima gestione pdf e text to speech)
pacchetto per text to speech
scacchi
sudoku
cronometro
un pulitore generico di sistema
alla fine non ho rimsso l'office perchè ho realizzato che mi sarebbe stato utile con una risoluzione maggiore di schermo solamente.
Allora,
mi sono deciso e l'ho comprato (110 euro grazie a uno sconto).
ho messo l'AMR e poi applicato l'App2Sd.
ho installato:
1) aCalendar (dopo aver messo le apk CalendarSyncAdapter e GoogleServiceFramework)
2) ES Gestore File (per accedere ai miei cloud storage)
3) Kingsoft Office
le ultime 2 le ho spostate su sd.... ma mi esce "spazio in esaurimento" !!
forse devo usare qualche app di pulitura??
nono, troppa troppa roba
se leggi i vari howto nei post precedenti ti dice come spostare su microsd, però in root devi tenere almeno almeno 15 MB liberi sennò si impianta tutto!
hai installato veramente roba inutile e pesante.
tutto l'ambaradan google apps è da evitare.
limitati a kindle instapaper se ti piace e repliGO reader .
togli pure il reader epub che spesso metto in bundle e tineti quello default.
ripristina e riparti
ok grazie, per fortuna il problema sembra rientrato.
Un'altra domanda:
ho recuperato quell'apk per il refresh parziale (la stessa che hai tu nella lista delle app)....è il meglio che c'è? :-)
personalmente non l'ho trovata così valida...tu usi quella o altro..o niente proprio?
leggi tutto il tread...
le cose si son evolute in un anno.
comunque no, poi non ho più usato quel refresh fatto così.
solo
ultimo firmware, istallazione minimalissima, niente cool reader, niente libri russi e menate varie -NIENTE.
aggiunto
installazione patch necessaria a spostare su microSD,
e quella per il text to speech
installapte apk
Kindle e spostata su microsd
aggiunto repliGo reader e spostata su microSD
aggiunto instafetch e spostata su microSD
e stop.
al massimo ci ho messo ancora una apk leggera per giocare a scacchi o sudoku :)
ho fatto qualche test con dei gestori di gouvernor da settare su performance e per incrementare ca cache di lettura della memoria,
più un pulitore di cache, poi tolto.
purtroppo dopo circa un anno di grandi soddisfazioni e uso intensissimo (leggo 3/4 libri a settimana) il prs t1 e' andato in assistenza.
da 10 giorni aveva iniziato a piantarsi quando si seleziona una parola e si fa apparire il dizionario, non sempre ma spesso.
provato di tutto, formattazione memoria da reader e pc, soft e hard reset, cancellazione e ripristino di tutti i libri, cancellazione voci del dizionario, il firm era gia' l'ultimo ma nulla.
intanto visto che non riesco a stare senza ebook ho preso il t2, il t1 lo passero' alla morosa o alla sorella, spero che sony faccia un lavoro buono e rapido e che non mi facciano pentire della fiducia che ho concesso una seconda volta prendendomi anche il t2.
il mio è in assistenza. pari modalità e tempistica.
mmm...
non vorrei che l'ultimo firmware + hack li abbia messi ko ...
:rolleyes: :muro:
son passato al paperwhite ... ne ho cambiati 7 (!!!) prima di averne uno con lo schermo abbastanza decente...
le blindature e pratiche commerciali amazon son al limite del sopportabile, ma c'è una cosa molto ma molto comoda che mi è piaciuta ed uso tantissimo:
la possibilità da qualsiasi browser tramite addon amazon kindle o addon push to kindle o instapaper
di mandare qualsiasi pagina o raccolta di pagine web (instapaper) web al paperwhite ripulita, reimpaginata sotto forma di libro.
con gmail posso ricevere newsletter e creando regole ad hoc forwardarle ad instapaper che una volta al giorno ad orario stabilitp me le scarica sul paperwhite.
veramente MOLTO comodo.
una cosa imho di una utilità estrema.
mmm, strana la cosa si, comunque il mio non e' mai stato rootato ne toccato, sempre tenuto originale e usato solo per leggere libri, invece potrebbe centrare l'ultimo firm, pero' mi pare di averlo installato da diverso tempo e i problemi sono sorti ora.
Io ho ripreso il sony anche se per quel prezzo ormai ci sono e-book piu' moderni perché con il t1 mi sono trovato davvero bene, in piu' questa cosa dell'illuminazione non mi convince troppo.
Spero pero' che l'rma del t1 sia veloce e risolutiva, senno' la prossima volta non mi vedono piu' e viro su qualcos altro.
per me allora è chiaro:
è stato l'ultimo firmware...
a distanza di un anno a garanzia scadente, un bel firmware killer e via.
voluto o meno il risultato è quello.
io il mio ha iniziato a dare segni di cendimento tipo 20 ore e 3 reboot dall'aggiornamento del firmware, prima andava una meraviglia.
ho fatto appena a tempo portarlo in assistenza.
imho visto poi la vogli adi innovare e sviluppare il settore di sony... bhè...
croce sopra definitivamente su OGNI prodotto sony (tanto nel tempo li avevo bannati Tutti i vari device sony dalla lista dei fornitori).
per me allora è chiaro:
è stato l'ultimo firmware...
a distanza di un anno a garanzia scadente, un bel firmware killer e via.
voluto o meno il risultato è quello.
io il mio ha iniziato a dare segni di cendimento tipo 20 ore e 3 reboot dall'aggiornamento del firmware, prima andava una meraviglia.
ho fatto appena a tempo portarlo in assistenza.
imho visto poi la vogli adi innovare e sviluppare il settore di sony... bhè...
croce sopra definitivamente su OGNI prodotto sony (tanto nel tempo li avevo bannati Tutti i vari device sony dalla lista dei fornitori).
:mbe: ma la garanzia sono 2 anni, io ho ancora un anno e 1 mese.
poi ripeto, il firm l'ho messo diverso tempo fa, i problemi li ho da 10 giorni.
sull'innovazione ok, anche se il t2 mi pare un restyling, il primo andava bene e l'han sostituito con un prodotto di pari prezzo e qualche cavolata in piu', peccato per la sopressione del jack auricolari.
credo che il ps3 uscira' con risoluzione piu' cazzuta e sta moda deleteria dell'illuminazione, non han capito che un libro non e' un browser o un film.
il t2 ha MENO del t1.
l'uscita audio è eccelsa! a parte ascoltare la musica legendo che non è male,
ma installandoci i programmi giusti (ivona giorgio + monn + reader + repligo reader + instafetch) hai il text to speeche di ottima qualità.
l'illuminazione dello schermo è la cosa per cui ora che ce l'ho leggo sempre una mezz'ora almeno al giorno, spesso prima di dormire
senza illuminazione era più scomodo leggere un ereader per me.
vabo opinioni diverse, il ts2 ha l'uscita audio in meno che mai usero' su di un ebook e alcune piccole features in piu'.
io sinceramente l'illuminazione la trovo piu' stancante, preferisco accendere una lampadina sul comodino se devo leggere di notte.
comunque a parte questo novita' sul tuo t1 in assistenza?
io mi sto seriamente pentendo di aver preso il t2 visto che dopo 12 giorni ho ritirato il t1 in assistenza e il lavoro e' stato fargli un hard reset:muro:
faccio presente che ne avevo fatti 3 prima di portarlo e mi viene risposto che in assistenza viene fatto con strumenti diversi e piu' risolutivi (si vabbe':rolleyes: )
difatti arrivo a casa e dopo 5 minuti si e' ribloccato.
stamattina lo riportero' in assistenza visto che non posso certo venderlo cosi' ma sono davvero sfiduciato, ormai qualunque oggetto tecnologico di qualunque brand si compri bisogna solo pregare non si rompa mai altrimenti con qualsiasi assistenza son dolori, sembra sappiano fare solo aggiornamenti firmware o hard reset e bisogna portarlo 3/4 volte per sperare risolvano, con spreco di tempo, benzina e dolori di fegato...
dopo le 4 rma con il galaxy note che ho venduto per la disperazione spero di non iniziare un'odissea con sony.
Phoenix Fire
08-05-2013, 09:23
vabo opinioni diverse, il ts2 ha l'uscita audio in meno che mai usero' su di un ebook e alcune piccole features in piu'.
io sinceramente l'illuminazione la trovo piu' stancante, preferisco accendere una lampadina sul comodino se devo leggere di notte.
comunque a parte questo novita' sul tuo t1 in assistenza?
io mi sto seriamente pentendo di aver preso il t2 visto che dopo 12 giorni ho ritirato il t1 in assistenza e il lavoro e' stato fargli un hard reset:muro:
faccio presente che ne avevo fatti 3 prima di portarlo e mi viene risposto che in assistenza viene fatto con strumenti diversi e piu' risolutivi (si vabbe':rolleyes: )
difatti arrivo a casa e dopo 5 minuti si e' ribloccato.
stamattina lo riportero' in assistenza visto che non posso certo venderlo cosi' ma sono davvero sfiduciato, ormai qualunque oggetto tecnologico di qualunque brand si compri bisogna solo pregare non si rompa mai altrimenti con qualsiasi assistenza son dolori, sembra sappiano fare solo aggiornamenti firmware o hard reset e bisogna portarlo 3/4 volte per sperare risolvano, con spreco di tempo, benzina e dolori di fegato...
dopo le 4 rma con il galaxy note che ho venduto per la disperazione spero di non iniziare un'odissea con sony.
scusa che illuminazione intendi? Perchè quella inclusa nei nuovi ebook reader non è stancante come i tablet/smartphone che sono retroilluminati
per me l'illuminazione di kobo e paperwhite potranno essere azzurrine, verdine, con irregolarità,
ma stancanti decisamente NO.
sia di giorno sia di notte, con o senza illuminazione nella stanza è decisamtne meno stancante un ereader illuminato (tipo paperwhite o kobo glow) che un ereader senza illuminazione tipo il prs t1.
tutti questi son comunque sempre molto ma molto ma molto meno stancanti di un qualsiasi tablet.
bon, mi han cambiato la scheda madre al sony prs-t1 in garanzia, praticamente
han tenuto solo lo schermo e chassis...
mo' mi sa che me lo rivendo: ho già preso il paperwhite nel frattempo.
bon, mi han cambiato la scheda madre al sony prs-t1 in garanzia, praticamente
han tenuto solo lo schermo e chassis...
mo' mi sa che me lo rivendo: ho già preso il paperwhite nel frattempo.
Il firmware è sempre l'ultimo?
si
hanno aggiornato pure quello.
il dispositivo va veramente bene... :)
ma noto con disappunto che il reader shop italiano non è attivo... in pratica con questi sony non è possibile acquistare libri da store online direttamente dal reader, ma bisogna passare per il pc...
onestamente lo trovo troppo limitante e con qeusto concludo la mia esperienza con sony anche per gli ereader, dopo averla abbandonata su ogni altro prodotto.
se pensano di far concorrenza ad amazon e Kobo con prs t1 e t2 meritano di fare la fine della kodak-
peccato: il device in sè è ottimo, ha un mp3 reader e se crakkato permette di fare un sacco di cose utilissime (app kindle, instapaper, repliGo reader con ottimo reflow dei pdf e text to speech, readers alternativi, scacchi, sudoku, text to sspeech dei libri ...)
ma non certo per merito di sony.
io l'avevo già venduto molti mesi fa, ed in parte mi sono pentito, per quello poi non sono più intervenuto in questa discussione. Vendita comunque non dovuta a problemi o altro del prodotto, che considero ancora ottimo.
infatti viste le peculiarità del prodotto:
slot microSD, mp3 e text to speech + varie (se rootato) app installabili ...
son parecchio combattuto se darlo via o tenerlo.
Il mio si tiene il firmware originale :D
per me l'illuminazione di kobo e paperwhite potranno essere azzurrine, verdine, con irregolarità,
ma stancanti decisamente NO.
sia di giorno sia di notte, con o senza illuminazione nella stanza è decisamtne meno stancante un ereader illuminato (tipo paperwhite o kobo glow) che un ereader senza illuminazione tipo il prs t1.
tutti questi son comunque sempre molto ma molto ma molto meno stancanti di un qualsiasi tablet.
va be ok ma comunque perché avere un'illuminazione irregolare o con tonalita' innaturale quando con una luce da comodino si legge tranquillamente?
nel senso non la vedo come una cosa basilare, poi magari se fanno una luce completamente disattivabile puo' essere un surplus, ma comunque non ne sento la mancanza, leggo tutto il giorno, quando vado a letto la sera accendo la luce sul como', io leggo, la morosa dorme e tutti contenti.
sulla tua rma bene allora, spero che con questo secondo tentativo cambino la mobo anche a me, per curiosita' quanto hanno tardato?
visto che ho perso 12 giorni solo per un hard reset :rolleyes:
sullo store va bhe, se proprio vuoi complare un libro mentre sei in giro esistono gli smartphone e hai liberta' di comprarlo dove vuoi e non solo su uno store specifico, mi sembra l'ultimo dei problemi sinceramente.
lo credevo anche io.
ma avevndo entrambi il paperwhite e il sony prs t1 ti debbo dire che l'illuminazione del paperwhite lo rende più leggibile e con minor sforzo per gli occhi in OGNI ambiente ed illuminazione tranne che all'aperto in una giornata di sole dove si equivalgono.
in tutti gli altri casi la illuminazione del PW (e immagino pure del kobo glow) rende decisamente più leggibile l'ereader.
in camera da letto poi con poca o zero luce, ma anceh con luce diffusa per me proprio non c'è match : vince a piene mani lo schermo illuminato indirettamente
su qeullo non illuminato se non da fonti esterne.
bho sara' come dici, purtroppo alla rottura del t1 avevo pensato a kobo e kindle, il kobo pero' qui non si trova nei negozi facilmente, o sony o ebook fnac o roba di marche di bassa qualita'.
pensavo al kindle, poi pero' ho letto che praticamente tutti sono affetti da illuminazione disomogenea e/o tendente ad azzurrino/ verde e non disattivabile.
aggiungiamo che avrei dovuto convertire moltissimi epub in mobi e visto che mi ero trovato bene ho rioptato per il sony.
spero solo che il prst2 non si guasti dopo un anno come il t1 e il t1 me lo riparino con i crismi del caso con questa seconda rma, cosi' decido se venderlo o regalarlo a qualche familiare.
onestamente son abbastanza critico verso amazon (ma verso tutti , mi pare)
ma -avendo vogli adi provare e restituirne vari finchè non ti arriva quello che ti soddisfa- il PW al momento mi pare il migliore.
con calibre i vari epub li riconverti e uppi tutti in un pomeriggio (io ne avevo centinaia)
con KUAL e root puoi leggere epub e avere pdf con reflow e tante altre cosine sul PW.
il seervizio di instapaper e kindle4rss e delle estensioni firefox kindle e push to kindle permettono di spedirsi da qualsiasi pc o android qualsiasi pagina web o collezzione di pagine web sul proprio PW riformattate e ripulite ... o di farsi spedire la propria collezzione di rss feed formattati in mobi giornalmente ... FANTASTICO ... almeno pèer chi non vuole su un ebook reader legger solo romanzi vari, ma anche contenuti più impegnativi e soprattutto personalizzati.
una cosa che da sola -per me- fa la differenza con la concorrenza.
il dispositivo -capiamoci- non è perfetto: dello schermo sappiamo, poi personalmente debbo dire che 1000 libri (1 giga di memoria) son giusti come spazio disponibile, ma avrei preferito comunque almeno 2 GB se non 4...
tanto non credo che il dispositivo potesse costare chissà che di più, avrei voluto le casse, un lettore mp3 e il text to speech...
...
sony col t2 onestamente mi pare abbia fatto l ascelta di restare indietro, di anzi di retrocedere rispetto al t1.
del quale ho molto aprrezzato la funzione di lettore mp3, seppur mancante di casse.
imho il text to speech con le casse e un minimo di lettore mp3 sono utili su un ebook reader, ma tanto tutti i produttori stanno andando da tutt'altra parte.
poi... de gustibus ...
come detto magari hai ragione tu, io valutando i punti sopra ormai ho ripreso il t2, al prossimo cambio vedro' il da farsi, spero sia il piu' tardi possibile a questo punto visto che tra t1, t2 e le 2 custodie originali ci ho lasciato quasi 400 euro:muro:
adesso spero solo che mi riparino correttamente il t1, cambiando la scheda madre come hanno fatto con te cosi' almeno una novantina di euro (custodia compresa) li recupero...
ok ritornato con mobo cambiata, lo provo e vediamo se va stavolta, fatto hard reset perché e' tornato in francese, ha il firm vecchio e mi sa che stavolta non aggiorno, comunque credo che con il cambio mobo si sia risolto tutto, alla fine buona assistenza direi.
si, l'assistenza è buona ... il nuovo firmware pure ... certo che si evidenzia una pressapocaggine non da poco sul frmware:
non si può impostare di visualizzare i libri ultimi letti in home, ma solo gli ultimi aggiunti... bhà...
dizionari mancanti (spagnolo italiano spagnolo per esempio chè tocca passare per l'inglese per capire in spagnolo un termine...mbhà)
lettore mp3 e sua gestione "nascosta" e non direttamente accessibile dalla home
praticamente impossibile acquistar libri direttamente dal device (store sony italiano non ancola attivato.. coming soon LOL dopo 2 anni ... ) altri store che sarebbero disponibili da subito penso a quallo google non sono accessibili.
insomma tocca sempre passare per un PC e con adobe drm installato e registrato a proprio nome.
mbhà...
piccolo suggerimento: con una pellicola proteggi-schermo il touch diventa più sensibile e preciso.
Con calibre ho ri-elaborato tutti gli epub e aggiunto un font bold come segoe-ui
ora i libri son decisamente MOLTO più leggibili e fruibili.
lo terrò come secondo device dopo il paperwhite.
in fondo all'aperto mi serve un device "sacrificabile" e che abbia già un lettore mp3 built-in e all'aperto non sento granchè necessità della retroilluminazione.
dave4mame
20-06-2013, 08:53
ciao in questi giorni sono stato costretto a rimettere mano al lettore; il "crash del dizionario" era diventato insopportabile.
ho ripristinato il firmware 1.05 (tramite SD; non sono riuscito a trovare un restore pack via USB, come per la versione 1.04.
in aggiunta, ho fatto pure un full reset.
i problemi di crash sembrano essere diminuiti, ma non scomparsi... per cui ho rootato da capo il lettore, questa volta con la rupor minimal root (davvero minima...); ne approfitterò per verificare se il root "nudo e crudo", senza nulla aggiunto ha impatto sulla durata della batteria.
tuttavia, considerato l'uso che faccio del device (di fatto sola lettura...), non escludo di "de-rootarlo" ancora; perso per perso volevo però provare a rimettere il firmware 1.04, che non mi ha mai dato problemi.
è possibile fare il downgrade?
Non credo, se vedi sopra risolvi con l'assistenza purtroppo.
dave4mame
20-06-2013, 12:53
ma, non saprei...
io ho la nettissima impressione che il problema non sia hardware quanto piuttosto software; sarei quasi tentato di cancellare i dizionari e vedere cosa succede.
l'alternativa (visto che come detto sarei intenzionato a riportare il lettore al suo stato originale) è quello di sostituire il lettore standard sony con il june reader, cosa che si può fare anche su lettore non modificato...
ma, non saprei...
io ho la nettissima impressione che il problema non sia hardware quanto piuttosto software; sarei quasi tentato di cancellare i dizionari e vedere cosa succede.
l'alternativa (visto che come detto sarei intenzionato a riportare il lettore al suo stato originale) è quello di sostituire il lettore standard sony con il june reader, cosa che si può fare anche su lettore non modificato...
Scusa eh, 2 casi su 2 appena sopra con mobo cambiata e lettore tornato funzionante.
Poi vedi tu.
dave4mame
20-06-2013, 15:28
ti ripeto... torna funzionante anche a me dopo un full reset.
potrebbe anche essere che la consultazione del dizionario crei dei file temporanei che, qualora ci sia poco spazio sulla partizione, manda in crash il sistema.
per quel che ne so il cambio mobo risolve il problema semplicemente perchè il sistema funziona su una sdram - temporaneamente - vuota.
prima di mandarlo in assistenza preferisco fare qualche esperimento...
ti ripeto... torna funzionante anche a me dopo un full reset.
potrebbe anche essere che la consultazione del dizionario crei dei file temporanei che, qualora ci sia poco spazio sulla partizione, manda in crash il sistema.
per quel che ne so il cambio mobo risolve il problema semplicemente perchè il sistema funziona su una sdram - temporaneamente - vuota.
prima di mandarlo in assistenza preferisco fare qualche esperimento...
Bella fratello Dave, secoli che non ti incrocio !
Anche se fosse solo un problema software ovviamente la sostituzione della mobo risolve in ogni caso ( ed in assistenza magari preferiscono fare cosi' per principio rispetto a perderci tempo per capire il problema ). Anche io preferirei fare prima qualche prova software, sti lettori tendono ad impallarsi se hanno qualche file cache strano rimasto qui o li
ti ripeto... torna funzionante anche a me dopo un full reset.
potrebbe anche essere che la consultazione del dizionario crei dei file temporanei che, qualora ci sia poco spazio sulla partizione, manda in crash il sistema.
per quel che ne so il cambio mobo risolve il problema semplicemente perchè il sistema funziona su una sdram - temporaneamente - vuota.
prima di mandarlo in assistenza preferisco fare qualche esperimento...
Io full reset ne ho fatti e anche il centro assistenza alla prima rma me l ha fatto ma il difetto persisteva.
Tu stesso dici che il problema è diminuito e non scomparso.
Poi sinceramente fai quello che vuoi, il mio dopo il cambio mobo non ha piu fatto il difetto e l ho venduto con la coscienza a posto tenendomi il prs t2 come e-book.
dave4mame
20-06-2013, 20:39
mah, non so che dire.
googlando, oltre a trovare conferma che il fenomeno sembra essere assai diffuso (e si sapeva), sono in parecchi ad aver trovato soluzione con reset più o meno "profondi".
il problema, legge sui soliti forum di riferimento, sembra essere legato a cancellazioni non molto ortodosse del materiale caricato in memoria (ovvero da esplora risorse); è una cosa che in effetti faccio molto spesso.
io rimango abbastanza convinto che sia un problema di software, non di hardware....
da quando mi hanno cambiato la motherboard non ho avuto problemi, con l'ultimo firmware disponibile. niente root ... non ci faccio più cose "avanzate".
files caricati esclusivamente con esplora risorse di windows.
è USCITO IN QUESTI GIORNI IL 3
con maggiore risoluzione dello schermo ed un processore leggermente più potente
prodotto sostanzialmente immutato in tre anni ...
sostanzialmente immutato in tre anni ...
perché andava già bene il primo...... (!?)
video recensione:
http://www.youtube.com/watch?v=vASeinyamWU
come cambiare la cover con quella con la luce (costa 49 euro):
http://www.youtube.com/watch?v=j_uAC94rR_I
sostanzialmente le migliorie rispetto al T2 sono queste:
-risoluzione maggiore: 1024x758 pixels contro 800x600
-cover di protezione integrata che spegne il T3 quando la chiudi
-design più compatto, soprattutto in altezza (13 millimetri di meno)
-si ricorda gli ultimi 4 libri che stai/stavi leggendo
-tre nuovi dizionari: tedesco, francese e spagnolo (non so per il modello distribuito in Italia)
-sillabazione automatica (hyphenation; non disattivabile; anche qui non so come andrà con l'italiano)
prezzo di listino 139 euro spedizione inclusa:
http://www.sony.it/product/rd-reader-ebook/prs-t3
dovrebbe prendere quote di mercato ad un kobo aura HD o 6"? o al paperwhite?
dovrebbe esser almeno retroilluminato
...:rolleyes: :rolleyes:
edit: infatti escono dal mercato nordamericano.
gluca74aiuto
07-12-2013, 18:45
ciao a tutti, mi rendo conto che è passato più di 1 anno ma c'è qualcuno che abbia ancora i file per rootare il sony ??
i collegamenti sono saltati e molti (tutti) i file che si trovano in giro sono zip con password ....
grazie infinitamente a tutti !!!!
ci sei quasi
il minimal package che dicon ha AWD come front end grafico che è bruttarellino e lento e non aggiunge la terza pagina bianca.
lo sconsiglio.
prima di iniziare
è buona cosa scaricarsi lo zip per togliere la patch in caso di errori PRS-T1_Flasher_recovery_1.0.04.12210.exe di 54,2 MB
occhio alla versione firmware, anche se questo li supporta quasi tutti. (imho meglio upgradare il firmware con la app sony prima di fare tutto)
il file da me utilizzato comuque è una russian localization amutin (ver 02.29/1.69) functional mods "rupor" dal nome esatto PRS-T1_Flasher_minimal_1.69.exe
di 124 MB (quasi tutti di dizionare e libri russi)
poi nell'ordine
1) installare direttametne il russification PRS-T1_Flasher_minimal_1.69.exe così come sta è un .exe su cui clikkare, very easy.
2) al riavvio la gui è tutta in russo. bisogna aver memorizzato prima le icone del menu in italiano da cliccare per cambiare la localizzazione in italiano
3) con esplora risorse di win o da total commander dal reader eliminare dal reader i dizionari e libri russi.
4) (io l'ho fatto da linux) preparare una microSD almeno da 4 GB e almeno classe 6 con due partizioni la prima in fat32 e la seconda in ext3 che deve esser almeno 500 MB massimo 1 GB
4) a reader spento inserire la memory, poi installare link2sd, che serve per spostare la cache dei programmi via da root altrimenti non ci sta più nulla. riavvio.
5) Proseguo installando altre eventuali utili applicazioni.
UNA ALLA VOLTA e dopo ognuna e una alla volta la si collega -NON SPOSTA SU SD ma COLLEGA- su miscroSD attraverso link2SD (alla seconda schermata che dà link2sd in fase di collegamento flaggare ogni box possibile). meglio spegnere e riavviare dopo ogni giro di link2SD e controllare con total commander quanti MB restano liberi in /
se si vuole installare .apk prese "in giro" liberi di farlo, vanno su... ognuno sa quel che si rischia...
sennò (ma imho non cambi amolto) "trovare su siti tipo XDA developper
ed installre le due apk fondamentali per i servizi google e cioè
per prima GoogleServicesFramework.apk
NON linkarla sulla microSD (non funzionerebbe)
riavviare
poi installare la app market google che è com.android.vending.apk e riavviare.
in impostazioni inserire il proprio account google avendo attivato il synch e i dati in background da impostazioni sicronizzazione
ora si dovrebbe aver attivo il proprio market android.
occhio che avendo messo le due apk di google pescandole "in giro" la sicurrezza .... ehm... :D
si può come ho fatto io: installarsi quanto ci serve, spece le app a pagamento, verificare che non diano problemi e poi disinstallare gli apk di google, ricambiare la propria password di google e procurarsi altrove le app minori gratuite non "critiche" ...
:D :) :rolleyes: :confused: :mbe: :mc: :mc: :mc:
così niente aggiornamenti, ma questo è un device che una volta raggiunti i nostri scopi meglio tenere freezato quanto più possibile imho.
attenzione che le due apk di google devono esser relative alla stessa release e devon esser compatibili con il kernel android del reader:
in pratica versione "froyo" versione "gingerbread" versione "honeycomb"
...
a me è capitatato che andasse solo la versione per froyo limitandomi il market android solo a poche app vecchie ... castrante e useless.
queste due apk come tutte le altre son disinstallabili da "impostazioni > gestione applicazioni" quindi se si becca una versione che non soddisfa o piace la si può disinstallare.
chi ha il sony col vecchio firmware di novembre dovrebbe invece non aver probleme col market android... però quel firmware fa abbastanza schifo, lagga, blinka e non ha i drm adove necessarissimi per gli ebook comperati on line.
(bhè... a meno che non troviate il modo di sproteggerli ....)
i sony che mi è arrivato ha il firm nuovo 1.0.04.12210.
Personalmente consiglierei di installare su Win il programmino di sony, upgradare serenamente al più recente firmware originale, attivare con quello i drm adobe registrandosi su adobe per attivare lo sblocco DRM sul dispositivo.
POI
patchare/rootare:D :D
ah ... alla fine bisogna andare in ogni app che lo permetta e dirle -se non lo fa già di suo come fanno tante- di buttare la cache sulla memory, e non su root / ... ogni app ha una impostazione diversa, va studiata per vedere con total commander quanti MB eventualmente aggiunge ed incrementa con l'uso in partizione / root.
a me a regime come vedete ho 28 MB fissi liberi in root, nessuna delle app aggiuntive spara più dati in root, solo il browser stock di sony lo fa e ogni tanto dal brower o con una app tipo cache cleaner si può svuotare la cache.
IMPORTANTISSIMO
SE SI TOGLIE A READER ACCESO LA MICROSD SALTA TUTTO !!! perchè ora quella ha dentro files "di sistema" nella partizione ext3.
PROVA SUl SITO RUSSO
http://translate.google.com/translate?hl=en&rurl=translate.google.com&sl=ru&u=http://www.the-ebook.org/forum/viewtopic.php%3Ft%3D22502%26sid%3D94d4c50292cb71e69aeaa9c07a2f836c
...
ho installato pure evernote ma onestamente non lo trovo indispensabile come instafetch. invece di cool reader ho messo moon reader pro e devo dire che va molto bene
...
Ciao, è da tempo che sto provando: a me tornerebbe davvero utile avere evernote.
Purtroppo le ultime versioni non riesco ad installarle... hai per caso l'apk che hai usato?
Grazie
oramai no.
da circa un anno l'ho riportato a firmware standard e dato alla morosa, che tanto non se ne faceva nulla di tutto quel software extra.
argent88
30-01-2014, 09:45
Ciao!
Io attualmente ho il Nook Simple Touch, anche lui un e-book reader con android rootabile, però è un passo indietro perché ha android 2.1.
Lui è perfetto, gli manca solo un dettaglio: non è amico di Google Books.
Mi spiego: riesco a farci funzionare Google Books solo nelle vecchie versioni, senza la possibilità di vedere i libri che io ho caricato.
Sai dirmi se il Sony offre questa possibilità?
rinucia! Già un anno fa tutto l'ecosistema google era un macigno sul sony e molta roba non andava o andava male perchè ci giravano solo versioni vecchie. Io alla fine avevo messo solo app non legate a google. ero riuscito a installarci la app kindle... OTTIMA... ma dubito che le nuove versioni ci vadano chè sono pesantissime.
argent88
30-01-2014, 10:11
Ah.. Peccato.
Anche il Nook ha solo vecchie versioni funzionanti ma sembra più un limite di android eclair che un limite hardware.
A me andrebbe bene anche una versione vecchia di Play Books, purché mi faccia leggere i libri da me caricati e tenga conto di dove sono arrivato.
Grazie della risposta!
jeffryeretico
30-03-2014, 19:44
ciao,
avrei trovato questo ebbokreader usato a 50 euro... attira la mia attenzione perchè se non ho capito male è l'unico che permtte di ascoltare audio book... li trovo utilissimi da ascoltare mentre si legge il relativo ebook in modo da perfezionare il mio inglese.
volevo sapere se smanettando e craccandolo, si riesca a mettere un dizionario in italiano... oppure che traduca da inglese ad italiano per esempio.
grazie
non ho mai messo il dizionario italiano... LOL... lo trovo un po' inutile ...
cerca su mobileread o sul sito russo che ho più volte linkato ... sperando che non abbiano tolto dal download le varie patch e crack.
se ti serve un ebook reader con mp3 player questo è scelta obbligata o quasi. mi pare che quello di lbs anche lo faccia e in più è illuminato e con maggior risoluzione e con il dizionario italiano ed altri ed addirittura text to speech, ma ad un prezzo decisametne più alto.
randorama
17-08-2014, 21:51
immagino ormai il prs-t1 non se lo fili più nessuno, però di recente (18 giugno) è stato rilasciato il firmware 1.07.qualcosa.
rispetto alla 1.06 cambia solo il "puntamento" allo shop: adesso sony si appoggia a quello di kobo.
non ho trovato l'history della versione 1.06 ma comunque ora sembrano risolti i problemi di freeze quando si accede al dizionario.
purtroppo ci si perde anche la possibilità di fare il root del sistema, visto che nessuno si è preso la briga di aggiornare il pacchetto di rooting :(
ah, grazie mille.
lo aggiornerò.
del root oramai me ne faccio poco ... ce l'ha la morosa e già si incasina con le funzioni di base...
ma aparte il puntamento allo store non c'è altra differenza?
sto device resta UNICO tutt'ora ... per il lettore mp3 ... ed è leggerissimo.
randorama
19-08-2014, 13:58
ah, grazie mille.
lo aggiornerò.
del root oramai me ne faccio poco ... ce l'ha la morosa e già si incasina con le funzioni di base...
ma aparte il puntamento allo store non c'è altra differenza?
eh... saperlo.
il what's new della versione 1.06 non l'ho mica trovato (non l'ho cercato molto attivamente, a dire il vero).
sarei quasi tentato di provare a fare il furbo e rootare con il pacchetto della 1.05...
mmm probabile vada... probabilissimo han cambiato solo dove punta il market
sappici dire nel caso.
randorama
21-08-2014, 21:14
mmm probabile vada... probabilissimo han cambiato solo dove punta il market
sappici dire nel caso.
stoppato sul nascere:
Device has unsupported firmware version 1.0.07.05070
Script did not complete
Premere un tasto per continuare . . .
ho fatto il furbacchione e ho forzato l'esecuzione... e ho brickato il lettore.
il problema è che non riesco nemmeno a ripristinare da recovery SD :\
cescom54
22-08-2014, 08:33
Premesso che non possiedo un t1, prova seguendo la guida qui:
https://ca.en.kb.sony.com/app/answers/detail/a_id/34828
spero possa esserti d'aiuto.
Edit: come non detto!:doh: prova a cercare su mobile read nei vecchi post.
Salve,
sono arrivato su questo forum e a questa discussione cercando soluzioni al mio problema.
sono incorso anch'io nello stesso problema riportato dall'utente randorama: blocco completo del mio lettore PRST1 dopo aggiornamento a firmware 1.07
premetto che non sono uno smanettone ma nemmeno completamente imbranato... per intenderci avevo fatto i precedenti aggiornamenti senza nessun problema.
ho dovuto litigare un bel po' con il customer desk, ma alla fine sony sembra essere intenzionata a intervenire anche senza prova di acquisto (il lettore mi era stato regalato...).
come che sia, occhio... l'aggiornamento al firmware 1.07 sembra riservare qualche scherzetto.
aggiorno solo per dire che, seppur con una procedura un po' fuori dall'ordinario, il mio lettore è in assistenza.
speriamo bene. pur con i vari problemi che mi ha dato, faceva ancora il suo servizio. doverlo buttar via per un aggiornamento andato male mi scoccerebbe parecchio.
scusate, riesumo questa discussione
vi chiedo se posso leggere i libri ebook acquistati su "La Feltrinelli" o meno, se serve necessariamente il kobo che citano....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.