PDA

View Full Version : vista e 7 salta la partizione


basilico
14-05-2012, 11:55
ciao a tutti, vi spiego il problema , primo hard disk da 320 gb, secondo hard disk da 80 gb o 160 gb . Se faccio partire il secondo hard disk avviandolo con windows vista o windows 7 la partizione del primo disco salta , se invece il primo disco lo partiziono a metà e avvio il secondo hard disk non fa saltare la partizione ma non viene rilevato del tutto da windows vista o 7 , se invece il secondo hard disk è anche lui da 320 gb questo non succede ma come è possibile? se invece xp in tutti i casi tutto bene..

Nicodemo Timoteo Taddeo
14-05-2012, 13:06
Non c'ho capito un acca :muro: , no non è che ti sei espresso male tu ;) , sono io che non comprendo il significato di partizione che salta.

Quindi sarebbe più opportuno tacere ma visto che non riesco a trattenermi ti passo un'indicazione sperando di azzeccare il problema.

Non è che molto banalmente si tratta di mancanza di assegnazione di lettera di unità? Apri gestione disco di Windows e verifica se tutte le partizioni che intendi "vedere" hanno una lettera di unità, se manca assegnane una con il click destro. O se non è questo, per favore descrivi con altre parole la situazione attuale e quello che intenderesti invece ottenere.


Saluti.

basilico
14-05-2012, 14:25
Non c'ho capito un acca :muro: , no non è che ti sei espresso male tu ;) , sono io che non comprendo il significato di partizione che salta.

Quindi sarebbe più opportuno tacere ma visto che non riesco a trattenermi ti passo un'indicazione sperando di azzeccare il problema.

Non è che molto banalmente si tratta di mancanza di assegnazione di lettera di unità? Apri gestione disco di Windows e verifica se tutte le partizioni che intendi "vedere" hanno una lettera di unità, se manca assegnane una con il click destro. O se non è questo, per favore descrivi con altre parole la situazione attuale e quello che intenderesti invece ottenere.


Saluti.


Lo so non è facile da spiegare, cmq no le lettere d'unità ci sono..
vediamo se riesco a spiegarmi meglio... Dunque ho 2 hard disk uno da 320 gb e l'altro da 80 gb .. Su quello da 320 gb ho installato windows xp e tutto bene su l'altro ho prima installato windows vista e poi windows 7
Ora se io da bios disabilito il boot del primo hard disk a favore del secondo hard disk succede che windows 7 e winndows vista e sottolineo solo questi due sistemi non rendono poi piu' avviabile la partizione del primo hard disk dove c'è windows xp in quanto dicono che c'è un'errore nel disco e quindi correggono la partizione dopodichè si arriva al desktop di vista e li la lettera d'unità è assegnate ma quando ci clicco sopra mi chiede di formattare cosa che faccio.. A questo punto reinstallo windows xp sulla prima partizione ma al successivo riavvio succede la stessa cosa descritta prima.. Se invece il disco da 300 gb lo partiziono a metà allora non mi dice che ci sono errori nel disco ma a quel punto non viene visto nei windows 7 e windows vista.
Dimenticavo che ho windows vista sia con service pack 1 che 2
Aggiungo che non contento mi sono fatto prestare altro hard disk da 320gb e ho scoperto che se entrambi sono da 320 gb quello descritto sopra non avviene.. Spero di essermi spiegato


Grazie

Eress
14-05-2012, 14:56
Per gestire questi boot ti conviene usare easybcd

basilico
14-05-2012, 16:32
Per gestire questi boot ti conviene usare easybcd


provato ma non cambia niente

Nicodemo Timoteo Taddeo
15-05-2012, 15:33
Da quello che hai scritto nel secondo intervento mi pare un brutto pasticcio. Secondo me quel disco non sta bene in salute, direi di controllarlo con un eventuale tool disponibile sul sito del produttore ed eventualmente effettuare uno "zero fill", cioè una sovrascrittura completa di tutti i settori con necessità di una nuova inizializzazione, ricreazione delle partizioni e formattazione delle stesse. Quindi prima di procedere backup di tutto quello che non si vuole perdere del suo attuale contenuto.

Saluti.