View Full Version : Microsoft Windows 8 - novità in CHKDSK e fix degli errori
Redazione di Hardware Upg
14-05-2012, 09:57
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/microsoft-windows-8-novita-in-chkdsk-e-fix-degli-errori_42112.html
In Windows 8 la scansione compiuta da CHKDSK potrà avvenire senza che il volume venga messo offline e le correzioni verranno applicate solo in un secondo momento, quindi solo quando sarà possibile prevedere il riavvio del sistema.
Click sul link per visualizzare la notizia.
birmarco
14-05-2012, 11:50
Ottima cosa
Tasslehoff
14-05-2012, 12:12
Ah beh grasso che cola... in sostanza l'articolo dice che le operazioni di verifica (= chkdsk read only) posso essere fatte a caldo, le correzioni (= chkdsk /F) vengono "posticipate in un secondo momento, quindi in una situazione in cui il PC può rimanere inattivo per un certo periodo", ovvero facendo l'unmount del volume con riavvio e down del sistema... insomma esattamente quello che fa anche l'attuale chkdsk :stordita:
Ci hanno solo messo un frontend grafico per visualizzare quei log che oggi vengono raccolti dall'event viewer... beh grande novità :rolleyes:
Piuttosto che vendere fumo negli occhi farebbero bene a darsi una mossa adottando un nuovo filesystem al posto di quel rudere inguardabile di NTFS.
Gli altri filesystem ormai hanno preso il largo da anni, avevano promesso di mandare in pensione NTFS con Vista e Win Server 2008, poi hanno rimandato con Win7 e 2008 R2, ora non dicono più nulla... :doh:
Il resto del mondo informatico vive con filesystem che fanno il resize a caldo, snapshot a caldo, alcuni addirittura crc a livello di blocco.
Windows invece è l'unico sistema operativo che richiede un riavvio per tutto, riavvii per gli aggiornamenti, riavvii per fare i check del filesystem, volumi che non si possono rimensionare e dove il sistema operativo archivia gli aggiornamenti applicati (un controsenso macroscopico...).
Ma ci rendiamo conto dell'abisso tecnologico che separa i sistemi Windows (specialmente in ambito server) dalla concorrenza?
Poi stanno a perdere tempo per idiozie tipo HyperV quando gli aspetti da sistemare sono ben altri e sono ben più fondamentali :muro:
coschizza
14-05-2012, 12:32
Ah beh grasso che cola... in sostanza l'articolo dice che le operazioni di verifica (= chkdsk read only) posso essere fatte a caldo, le correzioni (= chkdsk /F) vengono "posticipate in un secondo momento, quindi in una situazione in cui il PC può rimanere inattivo per un certo periodo", ovvero facendo l'unmount del volume con riavvio e down del sistema... insomma esattamente quello che fa anche l'attuale chkdsk :stordita:
Ci hanno solo messo un frontend grafico per visualizzare quei log che oggi vengono raccolti dall'event viewer... beh grande novità :rolleyes:
Piuttosto che vendere fumo negli occhi farebbero bene a darsi una mossa adottando un nuovo filesystem al posto di quel rudere inguardabile di NTFS.
Gli altri filesystem ormai hanno preso il largo da anni, avevano promesso di mandare in pensione NTFS con Vista e Win Server 2008, poi hanno rimandato con Win7 e 2008 R2, ora non dicono più nulla... :doh:
Il resto del mondo informatico vive con filesystem che fanno il resize a caldo, snapshot a caldo, alcuni addirittura crc a livello di blocco.
Windows invece è l'unico sistema operativo che richiede un riavvio per tutto, riavvii per gli aggiornamenti, riavvii per fare i check del filesystem, volumi che non si possono rimensionare e dove il sistema operativo archivia gli aggiornamenti applicati (un controsenso macroscopico...).
Ma ci rendiamo conto dell'abisso tecnologico che separa i sistemi Windows (specialmente in ambito server) dalla concorrenza?
Poi stanno a perdere tempo per idiozie tipo HyperV quando gli aspetti da sistemare sono ben altri e sono ben più fondamentali :muro:
Il nuovo CHKDSK fa in minuti quello che oggi faceva in ore su volumi di grandi dimensioni con milioni di file, questo l'ho provato ed è anche documentato su technet.
Un nuovo file system si usa quando serve e quindi il ntfs va benissimo per la maggiorparte delle situazioni e per le restanti allora puoi usare il nuovo file system di windows 2008 il refs che è molto simile al zfs come funzionalità.
Anche l'ntfs fa da anni il resize a caldo e gli snapshot a caldo, quindi mi chiedo dove eri in questo tempo?
uncletoma
14-05-2012, 12:35
@Tass: umount, non unmount :)
Ah beh grasso che cola... in sostanza l'articolo dice che le operazioni di verifica (= chkdsk read only) posso essere fatte a caldo, le correzioni (= chkdsk /F) vengono "posticipate in un secondo momento, quindi in una situazione in cui il PC può rimanere inattivo per un certo periodo", ovvero facendo l'unmount del volume con riavvio e down del sistema... insomma esattamente quello che fa anche l'attuale chkdsk :stordita:
Ci hanno solo messo un frontend grafico per visualizzare quei log che oggi vengono raccolti dall'event viewer... beh grande novità :rolleyes:
Piuttosto che vendere fumo negli occhi farebbero bene a darsi una mossa adottando un nuovo filesystem al posto di quel rudere inguardabile di NTFS.
Gli altri filesystem ormai hanno preso il largo da anni, avevano promesso di mandare in pensione NTFS con Vista e Win Server 2008, poi hanno rimandato con Win7 e 2008 R2, ora non dicono più nulla... :doh:
Il resto del mondo informatico vive con filesystem che fanno il resize a caldo, snapshot a caldo, alcuni addirittura crc a livello di blocco.
Windows invece è l'unico sistema operativo che richiede un riavvio per tutto, riavvii per gli aggiornamenti, riavvii per fare i check del filesystem, volumi che non si possono rimensionare e dove il sistema operativo archivia gli aggiornamenti applicati (un controsenso macroscopico...).
Ma ci rendiamo conto dell'abisso tecnologico che separa i sistemi Windows (specialmente in ambito server) dalla concorrenza?
Poi stanno a perdere tempo per idiozie tipo HyperV quando gli aspetti da sistemare sono ben altri e sono ben più fondamentali :muro:
come al solito! flame come il tuo sono causati (purtroppo) sempre dallo stesso motivo:
mi rammarica dirlo,ma ogni volta le notizie vengono riportate malissimo rispetto al blog ufficiale della microsoft. Infatti da come è stato scritto l'articolo sembra veramente che non ci siano stati grandi novità(per dirla breve: non sapete scrivere articoli)
Comunque lo ripeto sempre (stavolta per gli utenti): andate ad informarvi direttamente dalla fonte originale, i n questo caso dal blog della microsoft.
Riccardo82
14-05-2012, 12:57
"windows deve riavviare per ogni cosa gli altri no"
evviva la fiera dei luoghi comuni...
filippo1980
14-05-2012, 13:14
@ Tass:
scusa ma dall'articolo io ho capito, invece, che la novità è che il check del disco avviene a caldo, poi se trova errori questi vengono "messi da parte" per poi essere risolti quando sarà possibile farlo!
Ora, invece, anche il check è fatto a "computer inutilizzabile"! Pur non essendo un esperto mi sembra una grossa novità/comodità!
Tasslehoff
14-05-2012, 15:16
Il nuovo CHKDSK fa in minuti quello che oggi faceva in ore su volumi di grandi dimensioni con milioni di file, questo l'ho provato ed è anche documentato su technet.
Un nuovo file system si usa quando serve e quindi il ntfs va benissimo per la maggiorparte delle situazioni e per le restanti allora puoi usare il nuovo file system di windows 2008 il refs che è molto simile al zfs come funzionalità.
Anche l'ntfs fa da anni il resize a caldo e gli snapshot a caldo, quindi mi chiedo dove eri in questo tempo?Dov'ero? A migrare servizi da Windows a RedHat per clienti disperati che non ne potevano più di avere un server al servizio del sistema operativo (e non viceversa).
Felice di essere smentito ma fin'ora refs è un proclama su un blog e windows server 2008 non permette di formattare volumi con quel filesystem.
Riguardo alle caratteristiche di questo nuovo fs ci sarebbe tutto un discorso da fare, avrà (futuro, forse...) alcune cose interessanti (che zfs e btrfs hanno da anni...), altre magicamente se l'è perse (che invece NTFS ha, come encryption, compressione, logica transazionale, quote), altre non ne avrà proprio (es deduplicazione).
Riguardo alle features citate vediamo di precisare un dettaglio, quando un sistema ha una feature questa deve essere applicabile sempre in tutte le casistiche.
Windows Server ha il resize fin dai tempi di Windows 2000, ma solo da 2008 in poi questo è possibile sui volumi di sistema, che guardacaso storicamente sono sempre quelli su cui c'è più bisogno di espansioni, vuoi perchè gli updates finiscono li, vuoi perchè di default quasi tutti i servizi Microsoft di riffa o di raffa qualcosa ci scrivono (spostare qualcosa poi è possibile, ma non documentato e non certificato, bella consolazione se hai a che fare con un sistema in produzione :rolleyes: )
Gli snapshot? Benedetto sia VSS ma proprio sul volume di sistema non si possono fare restore... e allora a che serve una feature del genere?
@Tass: umount, non unmount :)Io mi riferivo al precesso di unmount generico, non al comando unix per fare l'unmount :)
"windows deve riavviare per ogni cosa gli altri no"
evviva la fiera dei luoghi comuni...Luoghi comuni?
Prova a lanciare Windows Update, oppure a cambiare l'hostname di una macchina, oppure prova lanciare "chkdsk /F C:"
Scommettiamo che ti tocca riavviare? :stordita:
E nel caso di un pc la cosa è fastidiosa ma relativa, quando devi chiedere una finestra temporale tenendo fermi uffici pubblici o società intere per l'ennesimo update che fixa la più imboscata e inutilizzata dalle caratteristiche di sistema... beh la cosa assuma tutto un'altro sapore. :rolleyes:
E questo è niente, quando ti ritrovi con un cluster Windows che di punto in bianco non fa partire i servizi e non rileva i nodi senza dare mezzo messaggio d'errore, oppure quando vuoi sganciare i nodi stessi da un cluster defunto, beh li si che è pianto e stridore di denti...
In quel caso firmeresti subito perchè basti un semplice riavvio a sistemare le cose :rolleyes:
Magari nel 2012 non sarebbe neanche male trovare un nome più evoluto dell'orrida denominazione DOS 8+3 :muro:
pabloski
14-05-2012, 16:30
Beh, meglio tardi che mai. Un altro piccolo sforzo e magari windows avrà un nuovo filesystem all'altezza dei filesystem del 21° secolo.
P.S. per chi ha voglia di criticare questa mia ultima osservazione, consiglio di informarsi prima sui filesystem btrfs, zfs, ext4, nilfs, refs ( della stessa microsoft ), hammer. Leggetevi pure cosa si può fare con aufs, squashfs, bcache.
P.P.S. vediamo come va a finire la querelle su winrt invece http://www.osnews.com/comments/25948
Riccardo82
14-05-2012, 19:07
guarda ho finito settimana scorsa di completare l'integrazione del kernel module e di una gui per una chiavetta wimax radio modem per MTN (provider estero) da distribuire con linux e ti devo dire che di riavvii ne ho visti parecchi anche per fare l'aggiornamento del sistema con apt... non so su mac perchè non l'ho mai usato magari ti paragoni a quello ed hai ragione ;-)
Pier2204
14-05-2012, 19:17
Beh, meglio tardi che mai. Un altro piccolo sforzo e magari windows avrà un nuovo filesystem all'altezza dei filesystem del 21° secolo.
P.S. per chi ha voglia di criticare questa mia ultima osservazione, consiglio di informarsi prima sui filesystem btrfs, zfs, ext4, nilfs, refs ( della stessa microsoft ), hammer. Leggetevi pure cosa si può fare con aufs, squashfs, bcache.
P.P.S. vediamo come va a finire la querelle su winrt invece http://www.osnews.com/comments/25948
Su ext4 sono piovute numerose critiche, Il problema lamentato è dovuto ai tempi di latenza impiegati per completare effettivamente una operazione di scrittura, se nel frattempo si ha un crash o una interruzione di corrente è facile perdere i dati.
A me non è mai successo, ma so che ci sono stati diversi casi di perdita dati...
qui si blatera di funzioni di file system super che se da un lato servono sui Server dall'altro all'utente non frega assolutamente nulla...quindi se ntfs va agli utente base non interessa nulla...se serve un check è perché il disco va a puttane e questo non dipende da ntfs...
Fabio Boneschi
15-05-2012, 08:58
__
mi rammarica dirlo,ma ogni volta le notizie vengono riportate malissimo rispetto al blog ufficiale della microsoft. Infatti da come è stato scritto l'articolo sembra veramente che non ci siano stati grandi novità(per dirla breve: non sapete scrivere articoli)
__
se puoi aiutarci tu, prego.
nel blog si parla di velocità, di rapidità e altro. Potrei dire: come sempre e mi stupirebbe il contrario. Purtroppo spesso accade che dai proclami ai fatti le cose cambino, e anche di parecchio. Ciò che doveva essere rapido, veloce con miglioramenti stratosferici nelle situazioni reali non si verifica. Se poi i fatti renderanno ragione a tali proclami saremo ben lieti di scriverlo e descriverlo, ma solo dopo averlo verificato. Nel post viene descritto il nuovo healthy model e le modalità di intervento: scansione a caldo, fix, scheduling e integrazione con active center. Si sarebbe potuti entrare più nel merito di win 8 server per il quale alcune cose cambiano, ecco forse su quello avrei potuto ampliare. Comunque le critiche son sempre ben accette e la mia email è pubblica, aspetto le tue osservazioni. grazie.
Tasslehoff
19-05-2012, 12:25
qui si blatera di funzioni di file system super che se da un lato servono sui Server dall'altro all'utente non frega assolutamente nulla...quindi se ntfs va agli utente base non interessa nulla...se serve un check è perché il disco va a puttane e questo non dipende da ntfs...E secondo te i filesystem dei pc, del laptop, di qualsiasi dispositivo usato dall'uomo della strada qualunque non è suscettibile di problemi, errori o malfunzionamenti da fixare?
Secondo te le uniche magagne che può avere lo storage sono problemi hardware che non dipendono dal filesystem o comunque dalla componente logica del sottosistema di storage? :stordita:
Molte features del filesytem (nel caso di Windows ad es VSS) sono usate da parecchi software di backup, senza contare che con l'enorme diffusione di nas con storage in mirroring (generalmente software) l'adozione di un filesystem evoluto con crc a livello di blocco garantirebbe al 100% la consistenza dei dati sui membri dell'array, cosa che oggi non avviene :O
Ancora così convinto che queste cose riguardino solo i server?
unfaced12
19-05-2012, 12:30
E secondo te i filesystem dei pc, del laptop, di qualsiasi dispositivo usato dall'uomo della strada qualunque non è suscettibile di problemi, errori o malfunzionamenti da fixare?
Secondo te le uniche magagne che può avere lo storage sono problemi hardware che non dipendono dal filesystem o comunque dalla componente logica del sottosistema di storage? :stordita:
Molte features del filesytem (nel caso di Windows ad es VSS) sono usate da parecchi software di backup, senza contare che con l'enorme diffusione di nas con storage in mirroring (generalmente software) l'adozione di un filesystem evoluto con crc a livello di blocco garantirebbe al 100% la consistenza dei dati sui membri dell'array, cosa che oggi non avviene :O
Ancora così convinto che queste cose riguardino solo i server?
Quello che hai scritto e sanscrito per il 99% degli utenti PC! percio si queste feature servono eriguardano una cerchia strettissima degli utenti. Che poi sono utili a tutti e tutto un altro discorso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.