PDA

View Full Version : Nuovo Leica APO-Summicron-M 50 mm f/2 ASPH


Redazione di Hardware Upg
14-05-2012, 09:00
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/nuovo-leica-apo-summicron-m-50-mm-f-2-asph_42111.html

Assieme alla nuova Leica M dedicata alla fotografia in bianco e nero, Leica rinnova il più anziano degli obiettivi in gamma per la serie M e presenta Leica APO-Summicron-M 50 mm f/2 ASPH

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
14-05-2012, 09:20
PORCA BESTIA! SEIMILA EUROZZI!! :eek:
Non discuto sulla qualità certamente eccelsa ma non è un po' troppo?

roccia1234
14-05-2012, 09:23
50 f/2 6000€ :asd:

in b4: "li vale tutti, sei te che non capisci nulla, torna a coltivare patate."

GiulianoPhoto
14-05-2012, 09:25
Questi sono completamente andati...

6000 euro non li vale assolutamente, sopratutto per la focale 50 che è in assoluto quella dallo schema ottico più semplice.

Potrà avere anche la qualità migliore al mondo ma Leica ancora una volta conferma a chi sono indirizzati i suoi strumenti: ai collezionisti dal portafogli gonfio, non di certo i fotografi.

Opteranium
14-05-2012, 09:30
mmmmh.. sono indeciso fra questo qui o la moto.. :D:D:D

Taurus19-T-Rex2
14-05-2012, 09:57
mmmmh.. sono indeciso fra questo qui o la moto.. :D:D:D

prendi l'obiettivo ovviamente, così fotografi la moto e prendi due piccioni con una fava :sofico:

jägerfan
14-05-2012, 10:03
Domanda per i fotografi professionisti (o comunque per chi ne sa più di me): Canon, Zeiss o Leica? In linea generale qual è secondo voi la migliore in fatto di ottiche?

ark80
14-05-2012, 10:10
la migliore è leica.. da qui a valere 6.000 euro ce ne passa moooooooooolto. poi migliore è anche relativo, per esempio il 50 1.2 L canon, per molti scopi non è granchè, se fai cerimonie in chiesa con relativi ritratti ambientati quelli che sono i difetti possono divenir pregi con una morbidezza e passaggi tonali che rendono unica la lente. costa 1200 euro. poi c'è il sigma 1.4 che ne costa 450 e gli sta abbastanza dietro, e si risparmia ulteriormente. 6000 euro per avere i bordi buoni quando spesso se apri il diaframma cmq si sta parlando di porzioni fuori fuoco..

Raghnar-The coWolf-
14-05-2012, 10:30
Questi sono completamente andati...

6000 euro non li vale assolutamente, sopratutto per la focale 50 che è in assoluto quella dallo schema ottico più semplice.

E allora?
Quanto costa un 50mm per investigazioni scientifico/mediche?

Potrà avere anche la qualità migliore al mondo ma Leica ancora una volta conferma a chi sono indirizzati i suoi strumenti: ai collezionisti dal portafogli gonfio, non di certo i fotografi.

Più che altro ammesso e non concesso che valga quel prezzo tecnicamente, mi chiedo se abbia senso spingere tutta questa qualità su un'ottica per la fotografia.
Ok, bello è bello. Ma cosa te ne fai? Come lo distingui da altre ottiche comunque ottime fra i tanti 50mm Leica una volta che non ci fotografi una frattura scomposta o un esperimento?

Marko#88
14-05-2012, 10:44
50 f/2 6000€ :asd:

in b4: "li vale tutti, sei te che non capisci nulla, torna a coltivare patate."

:asd:

the_joe
14-05-2012, 10:45
Domanda per i fotografi professionisti (o comunque per chi ne sa più di me): Canon, Zeiss o Leica? In linea generale qual è secondo voi la migliore in fatto di ottiche?

E Pentax, Olympus, Nikon, Tamron, Sigma, Tokina, e compagni vari dove li lasci?


Ognuno di loro ha alcune ottiche OTTIME e altre PESSIME, dipende da cosa si cerca e dal budget, sicuramente LEICA sopra tutti ha dalla sua il fatto di poter prescindere o quasi dal budget proponendo oggetti costosissimi il cui prezzo è giustificato in parte dalla cura maniacale nella loro produzione, nel controllo di qualità e quindi si può permettere di arrivare dove altri non possono per problemi di popolarità, i marchi maggiori devono poter vendere una quantità di pezzi molto elevata per accontare tutti i clienti quindi devono avere anche un livello produttivo all'altezza, fintanto che ci si accontenta di una produzione di nicchia si possono anche tralasciare certe economie di scala che portano a prezzi al pubblico decisamente più appetibili, restando il fatto che un'ottica professionale di qualsiasi marca la paghi cara.....

rikyxxx
14-05-2012, 16:28
Non discuto la qualità, Leica in fatto di ottiche è semplicemente Leica, però va a sostituire un'ottica che ora costa 2000€.

Ha senso?

rikyxxx
14-05-2012, 16:32
...

the_joe
14-05-2012, 16:35
Non discuto la qualità, Leica in fatto di ottiche è semplicemente Leica, però va a sostituire un'ottica che ora costa 2000€.

Ha senso?

Io non discuto nemmeno le scelte commerciali di una azienda, se Leica vuol far costare il suo nuovo "gioiellino" 6.000€ è libera di farlo, evidentemente crede che sia il giusto collocamento per questa nuova ottica che anche se ne sostituisce una da 2000 che ha praticamente lo stesso schema ottico, integra la correzione apocromatica su un 50mm che non credo esista in nessun altro 50mm.......

Se però guardo i listini e vedo che questo 50mm f2.0 costa quanto se non di più un 200mm sempre f2.0 di Canon o Nikon che sono ottiche assolutamente eccellenti ed hanno un contenuto in termini di materiali certamente superiori al 50ino...........penso beh! Leica è Leica, lasciamo perdere ogni altra considerazione. ;)

aoaces
14-05-2012, 16:52
Domanda per i fotografi professionisti (o comunque per chi ne sa più di me): Canon, Zeiss o Leica? In linea generale qual è secondo voi la migliore in fatto di ottiche?

C'è pure Nikon che sforna ottime ottiche.
Tuttavia se cerchi un certo tipo di qualità dovrai sempre scegliere la loro top-line.
Io utilizzo Canon, rigorosamente serie L.
Per un 50 mm non spenderei mai e poi mai Euro 6000,00.
Oltretutto, non ho mai considerato questa focale.

Raghnar-The coWolf-
14-05-2012, 16:54
Non discuto la qualità, Leica in fatto di ottiche è semplicemente Leica, però va a sostituire un'ottica che ora costa 2000€.

Ha senso?

non credo sostituisca, le due ottiche credo proprio esisteranno...

E' che in effetti c'è un buco verso l'alto di prezzi delle ottiche premium.
Una volta nei primi '80 c'erano ottiche come l'Alpa Kern Switar 50mm F/1.9 che costava 2 milioni e mezzo (quanto il Noctilux) o il Kinoptic 150 F/2.8 (o 2.5 non ricordo) che veniva addirittura 6 milioni e mezzo (4 volte il Leica Apo Telyt e 6 volte lo Zeiss Sonnar 180/2.8).

Con 6 Milioni ci compravi un auto, anche bella, non una moto (una panda prima serie costava 3 milioni e mezzo!)...

E dato che la forbice ricchezza povertà si sta di nuovo allargando, dopo che il benessere degli anni '90 aveva diminuito le differenze e azzerato il mercato di questi superprodotti, ecco che ricompaiono...
Fotograficamente non so che senso abbiano come investimento, anche se sono sicuro che questo Summicron fra 50 anni sarà ancora all'apice della qualità fotografica a differenza di tutti gli altri 50mm in commercio oggi.

aoaces
14-05-2012, 16:57
Non discuto la qualità, Leica in fatto di ottiche è semplicemente Leica, però va a sostituire un'ottica che ora costa 2000€.

Ha senso?

Be, anche Canon utimamente non è da meno quando si parla di fotocamere ammiraglie e nuove lenti serie L.
Oggi il live motive sembra essere: vuoi il top, bene allora devi pagare mooolto di più.

roccia1234
14-05-2012, 18:46
Io non discuto nemmeno le scelte commerciali di una azienda, se Leica vuol far costare il suo nuovo "gioiellino" 6.000€ è libera di farlo, evidentemente crede che sia il giusto collocamento per questa nuova ottica che anche se ne sostituisce una da 2000 che ha praticamente lo stesso schema ottico, integra la correzione apocromatica su un 50mm che non credo esista in nessun altro 50mm.......

Se però guardo i listini e vedo che questo 50mm f2.0 costa quanto se non di più un 200mm sempre f2.0 di Canon o Nikon che sono ottiche assolutamente eccellenti ed hanno un contenuto in termini di materiali certamente superiori al 50ino...........penso beh! Leica è Leica, lasciamo perdere ogni altra considerazione. ;)

Giusto per informazione: il 200 f/2 ultima versione, sia nikon che canon, costa 5000€ nuovo, 1000€ meno di questo 50ino.

Marko#88
15-05-2012, 06:47
Fotograficamente non so che senso abbiano come investimento, anche se sono sicuro che questo Summicron fra 50 anni sarà ancora all'apice della qualità fotografica a differenza di tutti gli altri 50mm in commercio oggi.

Io sono sicuro di una cosa: fra 50 anni sarà ancora all'apice della qualità fotografica, ci posso credere. Ma fra cinquant'anni se mi verrà da pensare: "cavoli che bello sto cinquantino, è ancora ottimo" penserò anche che all'uscita costava quanto sei mesi di salario di un operaio base...
Senza contare che di 50ini che resteranno nella storia presumo ce ne siano altri, tutta roba che non penso costasse metà anno di lavoro alla presentazione. Quindi valido sicuramente, rapportandolo al prezzo assolutamente no.
C'è il blasone e lo accetto, non ho nulla in contrario...solo che mi viene da ridere quando leggo di gente che sostiene a spada tratta come le cose blasonate siano quelle più durature e fatte meglio...sicuramente hanno dalla loro una cura particolare ma il grosso del valore è il nome, non la qualità.
Io ad esempio adoro gli Omega e sono sicuro che duraranno per sempre essendo contruiti benissimo. Però nel cassetto ho un Casio che sembra il classico orologino cinese, avrà attorno ai 15/16 anni e ci ho fatto di tutto, bagni al mare, cazzate varie, ha preso botte e si è sporcato...va ancora e costa nuovo 10/12 euro.

Raghnar-The coWolf-
15-05-2012, 09:00
Senza contare che di 50ini che resteranno nella storia presumo ce ne siano altri, tutta roba che non penso costasse metà anno di lavoro alla presentazione.

Tipo?

Le ottiche Leica sono costruite con una cura e precisione allucinante, sì sono molto durevoli, e no, il grosso del costo non è il blasone imho.

Ad esempio anche se negli anni '60, con le pellicole degli anni '60, una Leica sembrava una spesa troppo grande per una qualità infima in più rispetto a Canon e Nikon, oggi, coi sensori di oggi, si vede che che le ottiche buone degli anni '60 Leica sono ancora più che valide in grado di tenere testa alle Canon e Nikon moderne, mentre le giapponesi degli anni '60, rispettabilissime per l'epoca, oggi mostrano tutti i loro limiti e a confronto sembrano quasi delle toy lens, tranne poche che però non è che avessero un costo così diverso dalle tedesche (tipo negli anni '80 l'ottimo 50mm F/1.2 Nikon costava 100/200 mila lire in meno dello Zeiss Planar F/1.4, quindi non è che ci sia tutta questa differenza di prezzo...)

E se han fatto una lente del genere, imho non è certo per vendere un soprammobile a sceicchi, ma soprattutto per scrivere un'altra pietra miliare della storia della fotografia su che vette qualitative si possono raggiungere con una produzione certosina e costosa.

E fra decenni la monterai sul sensore extraubergigapixel e tirerà fuori ogni singolo dettaglio che ti puoi aspettare.

Ovvio non è che CONVIENE: perchè ORA le lenti da 1 stipendio fanno il loro lavoro in modo più che eccelso accoppiandosi in modo perfetto e saturando le qualità del sensore, e fra 40 anni ci saranno lenti da 1 stipendio che faranno altrettanto.

Ma se vuoi, se il tuo stipendio te lo permette, why not?

Marko#88
15-05-2012, 12:56
Per carità, lungi da me criticare la scelta di spenderli quei soldi, ogni euro speso per la propria passione è giustificato se speso con consapevolezza. Dico solo che sono lenti valide finchè vuoi ma che rapportandole al prezzo di lenti simili (peggiori? Accetto senza problemi) non fanno così tanto gridare al miracolo.
Fra 40 anni questo sarà ancora ottimo? Stica, con quel che costa sarebbe anomalo il contrario! Ecco il senso del mio ragionamento.
E continuo a credere che grossa parte del prezzo sia il marchio, la costruzione certosina influisce sicuramente ma non per la maggior percentuale imho.

Raghnar-The coWolf-
15-05-2012, 14:06
Beh anche qua, sempre riportando esempi "storici", Leica è sempre stata LA "Leica" da prima della seconda guerra mondiale, anzi un tempo anche molto di più di ora.

Quindi il marchio ce l'avevano anche negli anni '80 e ancor più blasonato e potevano benissimo farlo pagare a maggior ragione 40 anni fa e c'è chi diceva che se lo facessero pagare.

Solo che le ottiche più costose similari a questo APO Asph non le facevano proprio loro ma Alpa, Kinoptic a volte Tomioka...etc... Che non avevano neanche un terzo del nome ma appunto puntavano a un altro target qualitativo ancor più elevato.
E appunto costavano così tanto più delle Leica perchè
1- Leica vendeva volumi decenti rispetto a loro, e questo ne faceva lievitare il prezzo.
2- Cercavano un target ancora più in su.

E infatti le ottiche Leica/Zeiss e ancor di più alcune di queste superpremium hanno resistito il "test of time", in ogni senso (sia otticamente ancora all'avanguardia che meccanicamente resistite allo scorrere del tempo), le altre no.

Insomma quando fai un'ottica "senza compromessi" il prezzo può salire vertiginosamente (e Leica fa anche molte ottiche per i militari e se ne intende), poi devi ammortizzare volumi di vendita ridotti e ovviamente il margine che ci metti sopra deve essere adeguato a farti guadagnare qualche euro tale che valga lo sbattimento, e non solo prestigio e quindi il prezzo può schizzare in alto.
Senza per questo avallare il ragionamento "Noi siamo Leica, gli sceicchi comprano qualunque cosa, facciamo una puttanata e vendiamola a prezzi assurdi", ci sono già le serie limitate per quello :asd: