Entra

View Full Version : file swap fisso su ssd, conviene ancora?


MarBel
14-05-2012, 08:41
Tengo una partizione per il file di swap, con dimensione bloccate. Riguardo al problema di usura, in un ssd posso fare lo stesso o non conviene? Rischio di usurare maggiormente le celle dove risiede lo swap fisso?

dirklive
14-05-2012, 08:49
io non lo farei, con la quantità di ram a disposizione sugli attuali pc, è illogico mantenere uno swap file:)

MarBel
14-05-2012, 17:25
non voglio parlare dei computer attuali, il mio è un discorso generico (ed il mio è un computer vecchio):)

Muzio
14-05-2012, 17:54
Tengo una partizione per il file di swap, con dimensione bloccate. Riguardo al problema di usura, in un ssd posso fare lo stesso o non conviene? Rischio di usurare maggiormente le celle dove risiede lo swap fisso?

bisognerebbe sapere se il controller dell'ssd agisce a livello di partizione o a livello di spazio totale disponibile. Nel primo caso se fai una partizione e la riempi con il file di paging vanifichi il wear leveling e le routine del firmware provocando la morte prematura di quelle celle rispetto ad altre....se fosse invece il secondo caso in realtà non ci sarebbero problemi specifici dovuti alla partizione, ma solo quelli generici a tenere un pagefile sull'ssd.
Personalmente propendo per la prima...ormai, ssd o HD meccanico che sia, partizionare un supporto serve solo in pochissimi casi.

UtenteSospeso
14-05-2012, 19:37
Il file di swap su HD o SSD è un file fisso, cioè occupa sempre la stessa posizione sul disco per evitarne la frammentazione.
Quindi o primo caso o secondo caso i dati verranno scritti/letti sempre negli stessi settori/celle del disco/ssd.

Dipende dalla quantità di RAM che hai , se hai almeno 6GB di RAM puoi anche farne a meno indipendentemente dall'età del pc.

Per il file di dump è una semi-kagata, basta disattivare il riavvio automatico e l'errore della BSOD rimane a video casomai capita.

.

Muzio
15-05-2012, 10:36
Il file di swap su HD o SSD è un file fisso, cioè occupa sempre la stessa posizione sul disco per evitarne la frammentazione.
Quindi o primo caso o secondo caso i dati verranno scritti/letti sempre negli stessi settori/celle del disco/ssd.


ciò non può essere vero per un ssd dove la posizione dei file viene ruotata per avere un consumo uniforme delle celle grazie alle routine del controller/firmware dell'ssd stesso. Diverso è appunto il caso se le celle vengono "ruotate" a livello di partizione o a livello di ssd.

MarBel
15-05-2012, 17:09
settando lo swap fisso in quali occasioni l'SSD lo "ruota"?

Muzio
15-05-2012, 20:12
settando lo swap fisso in quali occasioni l'SSD lo "ruota"?

come tutti i file quando cancelli e riscrivi le celle su cui è scritto