View Full Version : Leica M-Monochrom per nostalgici in cerca del solo bianco e nero
Redazione di Hardware Upg
11-05-2012, 10:37
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/leica-m-monochrom-per-nostalgici-in-cerca-del-solo-bianco-e-nero_42094.html
Nuova fotocamera nell'olimpo Leica, che realizza un nuovo modello pensato per lo scatto esclusivamente in bianco e nero. Esclusività e prezzi si confermano a livelli molto elevati.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Taurus19-T-Rex2
11-05-2012, 10:53
Mah rimango dell'idea che il vero appassionato del bianco e nero rimanga alla cara vecchia pellicola, e poi ma si può su una macchina da 5000€ mettere uno schermo da 230.000 pixel :muro:
83emanuele
11-05-2012, 11:11
Il prezzo è fuori dal mondo, ma io sono curioso di sapere come sia la gamma dinamica e come si comporti sul demosaicing vista l'assenza dell'AA su di un sensore b/n.
83emanuele
11-05-2012, 11:12
Mah rimango dell'idea che il vero appassionato del bianco e nero rimanga alla cara vecchia pellicola, e poi ma si può su una macchina da 5000€ mettere uno schermo da 230.000 pixel :muro:
al cambio di oggi sono più di 6k euro.... Ne compro otto appena escono :muro:
83emanuele
11-05-2012, 11:52
http://www.dpreview.com/previews/leica-m-monochrom/4
il paesaggio alla fine e quela coni gabbiani parlano di un buon range dinamico. Se si potessero confrontare con una a colri...
Chi l'ha provata dice che ha una gamma dinamica e dettaglio eccezionali, sicuramente per chi preferisce il bianco e nero ed usa Leica è sicuramente un'alternativa, certo il prezzo esclude molti.
Pare che si possa scattare tranquillamente fino a 10.000 ISO che per Leica è un record assoluto (inoltre è un CCD che a altre qualità rispetto ai più comuni CMOS).
ficofico
11-05-2012, 12:34
La macchina è quasi regalata considerato il costo di questo
http://www.dpreview.com/news/2012/05/10/Leica-APO-Summicron-M-50mm-f2-ASPH
Ora mi chiedo.... 7195$ per un 50 f2?
Risposta: C'è la coda ... cosa vuoi?
:mbe:
soulinafishbowl
11-05-2012, 12:35
[...]io sono curioso di sapere [...] come si comporti sul demosaicing vista l'assenza dell'AA su di un sensore b/n.
Anche se non sei esperto di sensori, basterebbe leggere l'articolo per scoprire che con un sensore monocromo NON c'e' demosaicing. :read:
In un sensore normale ad ogni pixel corrisponde un microelemento che registra l'intensita' della luce incidente. Ogni 4 pixel, 2 registrano l'intensita' del verde, 1 del rosso e 1 del blu. Dato che poi alla fine ogni pixel deve avere una tripletta RGB, le due componenti mancanti vengono "indovinate" a seconda di cos'hanno registrato i vicini. Questo processo di "indovinare" e' il demosaicing.
In questo caso non ci interessano i colori, ma solo l'intensita' della luce incidente. Per cui i microelementi registrano direttamente quella e ad ogni pixel viene assegnato il valore registrato dall'elemento corrispondente. Per cui non vi e' alcun demosaicing.
Giusto per completezza, anche in un sensore "a colori" gli elementi non sono in grado di distinguere i colori, per cui quello che si fa e' mettere una lente colorata davanti all'elemento in modo che passi luce solo di un certo colore. In un sensore monocromo mancano queste lenti, oltre al filtro AA, per cui la qualita' dell'immagine dovrebbe essere, ipoteticamente, migliore.
83emanuele
11-05-2012, 12:51
Si, come se non ci fosse un algoritmo dietro il bilanciamento della componente di luminanza. caro bello la luminanza (e la crominanza, informazione che c'è solo in un in un sesore a colori) è derivata da un algoritmo che è detto di demosaicing. Prova a prendere una lente che risolve otticamente il sensore (a due volte la f di campionamento almeno) e non applicare nessun algoritmo di demosaicing e vedi che aliasing ti trovi. l'assenza del filtro antialias sottocampionando una lente con un sensore a soli 16mpx impone algoritmi di controllo dell'aliasing in ogni caso.
Anche se non sei esperto di sensori, basterebbe leggere l'articolo per scoprire che con un sensore monocromo NON c'e' demosaicing. :read:
In un sensore normale ad ogni pixel corrisponde un microelemento che registra l'intensita' della luce incidente. Ogni 4 pixel, 2 registrano l'intensita' del verde, 1 del rosso e 1 del blu. Dato che poi alla fine ogni pixel deve avere una tripletta RGB, le due componenti mancanti vengono "indovinate" a seconda di cos'hanno registrato i vicini. Questo processo di "indovinare" e' il demosaicing.
In questo caso non ci interessano i colori, ma solo l'intensita' della luce incidente. Per cui i microelementi registrano direttamente quella e ad ogni pixel viene assegnato il valore registrato dall'elemento corrispondente. Per cui non vi e' alcun demosaicing.
Giusto per completezza, anche in un sensore "a colori" gli elementi non sono in grado di distinguere i colori, per cui quello che si fa e' mettere una lente colorata davanti all'elemento in modo che passi luce solo di un certo colore. In un sensore monocromo mancano queste lenti, oltre al filtro AA, per cui la qualita' dell'immagine dovrebbe essere, ipoteticamente, migliore.
Taurus19-T-Rex2
11-05-2012, 12:57
al cambio di oggi sono più di 6k euro.... Ne compro otto appena escono :muro:
si ho visto ora il prezzo....ero ottimista :sofico:
Raghnar-The coWolf-
11-05-2012, 14:48
La macchina è quasi regalata considerato il costo di questo
http://www.dpreview.com/news/2012/05/10/Leica-APO-Summicron-M-50mm-f2-ASPH
Ora mi chiedo.... 7195$ per un 50 f2?
Risposta: C'è la coda ... cosa vuoi?
:mbe:
Perchè è un 50mm APO, Asph.
Altre lenti non supertele APO Asph che fanno solo produttori di ottiche scientifiche, come la edmund, hanno quei prezzi e non coprono neanche il formato pieno.
Leica quello che fa è portare la qualità scientifica (e i prezzi scientifici) nel mercato dei consumatori.
Chi l'ha provata dice che ha una gamma dinamica e dettaglio eccezionali, sicuramente per chi preferisce il bianco e nero ed usa Leica è sicuramente un'alternativa, certo il prezzo esclude molti.
Pare che si possa scattare tranquillamente fino a 10.000 ISO che per Leica è un record assoluto (inoltre è un CCD che a altre qualità rispetto ai più comuni CMOS).
Sì.
Il prezzo è il fio per l'esclusività: è l'UNICA macchina con quelle caratteristiche, è ovvio che senza competizione il prezzo lo fanno loro e solo loro (cosa vera in generale per Leica).
Francamente personalmente con 7000 euro per il corpo macchina e 4000 per le lenti col cavolo mi comprerei una 1DX/D4+24-70+70-200 F/28 (Sono macchine mooolto diverse è vero blabla), la mia scelta sarebbe combattuta fra questa e la M9P con qualcuno dei bellissimi 21/35/90 a scelta.
E ad esempio nel prezzo sono comprese cose che vanno ben oltre al display 230 mila punti (comunque assurdo -.-' chissà che gli passa per il cervello): assistenza, eventi, servizio di stampa professionale. Sono tutte cose che altrove paghi, e salato.
Ci sono i Samples e le foto sono poesia pura.
Il dettaglio è allucinante, mai visto. Prendi una foto a 1600 ISO ed è come una convertita da matrice colore a 200. Prendi una foto a bassi ISO e al 100% è dettagliata come una da filtro di bayer a figura intera. Insomma ha i vantaggi di dettagli del Foveon (dove un 4 Megapixel ne vale 10), senza i difetti di artefatti, colori, gamma e alti ISO, perdi i colori purtroppo, ma a molti non interessano...
La gamma dinamica da pellicola almeno...
Se parliamo di sogni M9P più 35 1.4 APSH e 50 Noctiliux APSH, ma dovrei andare a piedi :D
ficofico
11-05-2012, 15:23
Perchè è un 50mm APO, Asph.
Altre lenti non supertele APO Asph che fanno solo produttori di ottiche scientifiche, come la edmund, hanno quei prezzi e non coprono neanche il formato pieno.
Leica quello che fa è portare la qualità scientifica (e i prezzi scientifici) nel mercato dei consumatori.
Io non metto in dubbio il costo, cioè ci saranno delle motivazioni tecniche per arrivare a quel costo (magari 2/3 del costo), ma chi mai dovrebbe compralo (a parte gli speculatori o collezionisti) quando a meno prendi il summilux che è, se è vera la leggenda, un apo anche quello solo che faceva strano scriverlo su un 50.
Legende a parte, io 6000 euro per un 50 f2 non li spenderei mai, ammettendo invece che 3500 per un 50 f1,4 stellare potrei anche spenderli (in un mondo dove i soldi non servono a vivere ma solo divertirsi)
Raghnar-The coWolf-
11-05-2012, 15:31
e' un apo per gli standard di Sigma (che lo mette ovunque), magari anche di Canon e Nikon.
Non è APO per la comunità scientifica (ed il mondo Leica).
Questo sì, tutto qua.
Neanch'io lo comprerò mai, neanche ne avessi 30k da spendere in fotografia lo metterei in lista, dico solo che il prezzo probabilmente vale per molti motivi.
ficofico
11-05-2012, 15:37
Però porcaccia la miseriaccia il voigtlander 125 f2,5 apo è un apo con i contro fiocchi e costava, da nuovo, circa 600 euro.... :Prrr:
Raghnar-The coWolf-
11-05-2012, 15:44
Però porcaccia la miseriaccia il voigtlander 125 f2,5 apo è un apo con i contro fiocchi e costava, da nuovo, circa 600 euro.... :Prrr:
1- Apo tele è MOLTO più facile
2- anche lì, APO relativamente. e' che APO in se significa uno schema ottico abbastanza preciso, ovvero una correzione di terzo ordine alla risposta in frequenza. Però può essere fatto in molti modi diversi, con una precisione diversa o solo per una distanza di messa a fuoco, oppure può essere fatto in full glory.
Un po' che come Asferico: vuol dire tutto e vuol dire niente. Lo puoi fare a random, con una produzione abberracciata, oppure puoi farlo con una precisione estrema e correggere ogni minima distorsione sferica.
Una lente di un microscopio Apocromatica costa 3 volte una Acromatica che costa a sua volta 3 volte una normale (e volendo ci sono anche le superacromatiche). Perchè col microscopio non puoi scazzare: se compri Apo è perchè ti serve e allora deve essere fatto come si deve.
Manublade
11-05-2012, 18:11
Io sono un gran nostalgico del Bianco e nero.... ma sfogo la nostalgia in camera oscura....
Che cagata pazzesca, se me la regalano ve la vendo a 1000 euro.
tuttodigitale
11-05-2012, 19:19
Si, come se non ci fosse un algoritmo dietro il bilanciamento della componente di luminanza. caro bello la luminanza (e la crominanza, informazione che c'è solo in un in un sesore a colori) è derivata da un algoritmo che è detto di demosaicing. Prova a prendere una lente che risolve otticamente il sensore (a due volte la f di campionamento almeno) e non applicare nessun algoritmo di demosaicing e vedi che aliasing ti trovi. l'assenza del filtro antialias sottocampionando una lente con un sensore a soli 16mpx impone algoritmi di controllo dell'aliasing in ogni caso.
bilanciamento della componente di luminanza?
1) Che io sappia, il bilanciamento della componente di luminanza, come tu la chiami è ottenuta in HW con l'amplificazione prima del conversione A/D, con qualsiasi tipologia di sensore.
2) in realtà per avere l'aliasing basta che l'ottica superi la SEMI- risoluzione del sensore. (un ottica che ha lo stesso potere risolvente del sensore produce eccome aliasing.
3) l'aliasing non dà assolutamente fastidio in fotografia. Anche la pellicola ne "soffre". Il problema sorge con i sensori con matrice Bayern che oltre al normale, ma non fastidioso, aliasing strutturato, fotografando i palazzi, i tessut i e le trame in genere questi diventano colorati (moiré).
4) Fatto sta che un Foveon da soli 3 MP non soffre di aliasing (fotograficamente parlando si intende)
5) Il potere risolvente di un sensore da 16MP di questo tipo non è uguale a quello di un sensore convenzionale e come ho detto nel punto precedente, se ce la fa un 3 MP reale perchè uno da 16 dovrebbe far schifo. .
soulinafishbowl
11-05-2012, 19:49
Si, come se non ci fosse un algoritmo dietro il bilanciamento della componente di luminanza. caro bello la luminanza (e la crominanza, informazione che c'è solo in un in un sesore a colori) è derivata da un algoritmo che è detto di demosaicing.
Magari allora sono io quello che ne sa poco, visto che non ho mai sentito parlare di algoritmi di demosaicing se non riferiti a immagini a colori. Potresti portarmi qualche esempio di algoritmo di demosaicing non riferito a immagini a colori (anche link vanno bene)?
tuttodigitale
11-05-2012, 20:33
Rimango perplesso per il titolo e per quello che si scrive nell'articolo.
La fotografia BN è per NOSTALGICI?
Solo perchè è nata prima?
Ragionando a ritroso scopriamo che tutte (tranne-una) tecniche di pitture sono antiquate, almeno che non si dimostri che siano nate tutte insieme...
IL BN richiede un certo linguaggio, i colori lasciano spazio alle forme.
Anche la discussione sensore vs pellicola, è priva di senso. Chi usa la pellicola non necessariamente ha iniziato con essa. (la stessa cosa per il BN, anzi se si considera che la fotografia a colori era disponibile al grande pubblico da più di 30 anni fa, vien quasi da pensare che sia quella a colori per i nostalgici...)
Che cagata pazzesca, se me la regalano ve la vendo a 1000 euro.
coda
golfinho203
11-05-2012, 23:52
Sono entrato da un rivenditore Leica per prenotare la nuova M-Monochrom...mi sono sentito rispondere:" mi dispiace ma sono già tutte esaurite fino al 2070!". Peccato!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.