View Full Version : Apple prepara Lion per i nuovi Retina display
Redazione di Hardware Upg
11-05-2012, 10:35
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-prepara-lion-per-i-nuovi-retina-display_42090.html
Apple porta avanti i piccoli cambiamenti che preparano il proprio sistema operativo al supporto dei futuri retina display su sistemi MacBook
Click sul link per visualizzare la notizia.
che hardware ci mettono per reggere quelle risoluzioni? Non certo quelle ciofeche di GPU attuali spero!
l'arcangelo
11-05-2012, 10:42
"Secondo le ultime indiscrezioni, infatti, Apple sarebbe in procinto di presentare un MacBook Pro con risoluzione di 2880x1800 pixel entro la fine dell'anno. Tale risoluzione sarebbe il doppio esatto dell'attuale 1440x900 pixel che è al momento possibile trovare su MacBoo Pro da 15"
intendete il quadruplo giusto? :D
ad ogni modo non sarà esagerata?e chissà se e quanto ne risentirà l'autonomia
ma ha cosa servono queste risoluzioni assurde nel pc ????
i giochi non hanno le texture per lavorare a quelle risoluzioni , per i programmi le barre diventeranno troppe piccole i film arrivano al massimo a 1080
ma ha cosa servono queste risoluzioni assurde nel pc ????
i giochi non hanno le texture per lavorare a quelle risoluzioni , per i programmi le barre diventeranno troppe piccole i film arrivano al massimo a 1080
dark.halo
11-05-2012, 10:50
ma ha cosa servono queste risoluzioni assurde nel pc ????
i giochi non hanno le texture per lavorare a quelle risoluzioni , per i programmi le barre diventeranno troppe piccole i film arrivano al massimo a 1080
per le barre non c'è problema rimarranno della stessa dimensione ma aumenterà la densità dei pixel.
Spectrum7glr
11-05-2012, 10:53
ma ha cosa servono queste risoluzioni assurde nel pc ????
i giochi non hanno le texture per lavorare a quelle risoluzioni , per i programmi le barre diventeranno troppe piccole i film arrivano al massimo a 1080
per i giochi non so cosa dirti...per i film probailmente l'upscaling non dovrebbe essere un problema: se non vedi adesso artefatti aggiungere pixel non li farà comparire (anche perchè non parliamo di schermi che quadruplicano le dimensioni ma la risoluzione a parità di dimensione)...per i programmi esiste sempre la possibilità di "scalare" gli elementi della UI (barbaramente 1 pixel vecchio = 4 nuovi). Certo diventa più pesante da gestire ma immagino che avranno fatto i loro conti
ma ha cosa servono queste risoluzioni assurde nel pc ????
i giochi non hanno le texture per lavorare a quelle risoluzioni , per i programmi le barre diventeranno troppe piccole i film arrivano al massimo a 1080
I programmi che non supportano la doppia risoluzione verranno ingranditi del doppio esattamente come succede con l'iPhone e l'iPad. Pensavo che ormai l'avessero capito tutti.
Comunque, il MBP 15" può essere ordinato con il 1680*1050, che mi ispira di più di un 1440*900. Che faranno, il 3360*2100? :D
ArteTetra
11-05-2012, 11:01
Voglio proprio vedere l'effetto che faranno questi display dal vivo...
manowar84
11-05-2012, 11:04
cavolo dovranno essere spettacolari :eek:
per chi parla di giochi... ma vi comprate il mac per giocare? mi sa che avete sbagliato target, meglio una console o un winpc! :)
vabbè a parte che come già detto la risoluzione è quadrupla e non doppia, stica 1,7 mb per un icona?
Sfasciacarene
11-05-2012, 11:07
Mah, non capisco le critiche, avere una risoluzione di 2880*1800 significa avere "nativa" anche la 1440*900.
Quindi per un uso ufficio-web-foto e con l'HiDpi è tutto di guadagnato in termini di qualità e di stanchezza dell'occhio; per le prestazioni una HD 4000 che supporti la risoluzione è più che sufficiente per questo utilizzo.
Se invece si desidera giocare si porta la risoluzione a 1440*900 senza che ci siano immagini sfocate tipico degli scali, grazie al fatto che 1px diventa esattamente 4px.
Le soluzioni grafiche saranno sicuramente AMD, visto che le nuove schede video risaltano il fatto che supportano le risoluzioni "qHD"; e inoltre sta già lavorando e ha già a disposizione soluzioni per la gestione di texture più grandi.
Con molta probabilità si potrà anche vedere una 78xxM su i macbook pro di fascia più alta; visto il numero degli shader che nella 77xx è salito di soli 52 con cambio di scala a 28nm, mentre prima saliva tranquillamente di 80 ad ogni generazione con stessa scala; quindi 160 shader in più per la 78xxM ci stanno tranquilli per i consumi rispetto alla 6770m.(vedi nvida con gt650m>gtx560m e consumi minori).
Detto questo spero che ci sia anche anche la soluzione 1680*1050 in HiDpi, e per la cronaca anche Windows 8 a quanto pare supporterà il "qHD".
Sfasciacarene
11-05-2012, 11:13
*edit: di 32 no 52 (480->512)
birmarco
11-05-2012, 11:26
Sarei curioso di vedere come fanno nell'iMac. Ci mettono uno schermo 8K? :D
ShinjiIkari
11-05-2012, 11:31
Penso saranno spettacolari ma costosi, in tempo di crisi credo che se ne possa fare tranquillamente a meno. Penso anche che sarà opzionale sui 15" di fascia alta, per avere i retina su tutta la gamma ci vorranno ancora degli anni.
Hellraiser83
11-05-2012, 11:46
Penso saranno spettacolari ma costosi, in tempo di crisi credo che se ne possa fare tranquillamente a meno. Penso anche che sarà opzionale sui 15" di fascia alta, per avere i retina su tutta la gamma ci vorranno ancora degli anni.
1)La crisi attuale è tutto hype mediatico, e sicuramente la Apple e i suoi clienti non ne fanno parte
2) il retina ormai è stato annunciato su TUTTI i prossimi prodotti apple
Si ma quando cavolo escono i nuovi iMac? non ho più pazienza
ShinjiIkari
11-05-2012, 11:59
1)La crisi attuale è tutto hype mediatico, e sicuramente la Apple e i suoi clienti non ne fanno parte
2) il retina ormai è stato annunciato su TUTTI i prossimi prodotti apple
1) No comment...
2) Annunciato DA CHI esattamente? E comunque, sì, andrà su tutti prima o poi, ma non così velocemente.
Che senso ha?
Non servono tutti quei pixel su un monitor di un notebook, un conto è il telefono o l'ipad e va bene quelli si guardano da più vicino, però no su notebook, la distanza è troppa per vedere il reale aumento di quei pixel
ma ha cosa servono queste risoluzioni assurde nel pc ????
i giochi non hanno le texture per lavorare a quelle risoluzioni , per i programmi le barre diventeranno troppe piccole i film arrivano al massimo a 1080
Sinceramente delle prestazioni nei giochi non mi importa, mi interessa avere un bel display per poter tenere aperte tante finestre e sviluppare il più comodamente possibile.
manowar84
11-05-2012, 12:32
Che senso ha?
Non servono tutti quei pixel su un monitor di un notebook, un conto è il telefono o l'ipad e va bene quelli si guardano da più vicino, però no su notebook, la distanza è troppa per vedere il reale aumento di quei pixel
te ne accorgeresti fidati! io sto con 1680 su un 15" e cmq si, è definito ma mi accorgo della non perfezione del carattere... sicuramente con la risoluzione di 3360*x sarebbe assolutamente clamoroso :eek: Su un device mobile l'effetto è più evidente non c'è dubbio però...
io credo che introdurranno dei display stile retina, il che può voler dire quadruplicare i pixel ma non la risoluzione a disposizione dell'utente
le risoluzioni attuali sono già buone, quello che manca è la definizione
quando guardi un ipad2 e lo metti di fianco al 3 vedi subito che è tutto più definito e le scritte piccole si leggono benissimo, ma sullo schermo le app hanno esattamente la stessa disposizione perché la risoluzione è la stessa
quindi chi pensa di avere più spazio per i programmi temo resterà deluso, non credo vogliano andare in quella direzione perché come si può ben immaginare diventerebbe tutto piccolissimo
il testo e gli elementi della UI di OSX saranno perfetti, mentre le icone dei programmi sembreranno più sgranate a confronto di quelle retina
esattamente quello che succede oggi con ipad e iphone
Slater91
11-05-2012, 15:13
1)La crisi attuale è tutto hype mediatico, e sicuramente la Apple e i suoi clienti non ne fanno parte
Non sapevo che la gente si ammazzasse per l'hype mediatico.
IT: a mio parere questa cosa è inutile, ma prima di dare un giudizio definitivo vorrei vedere all'opera questa soluzione. Magari merita davvero.
Raghnar-The coWolf-
11-05-2012, 15:20
Ma se il FullHD è standard, perchè portarsi a risoluzioni che comportano up-scaling?
Quando sento certe conversazioni mi sento cieco comunque. Il mio Full HD 23" dell'ufficio è più definito di quanto i miei occhi mi consentano di distinguere invece sui 13" sarebbe indispensabile un XHD...
birmarco
11-05-2012, 16:26
Ma se il FullHD è standard, perchè portarsi a risoluzioni che comportano up-scaling?
Quando sento certe conversazioni mi sento cieco comunque. Il mio Full HD 23" dell'ufficio è più definito di quanto i miei occhi mi consentano di distinguere invece sui 13" sarebbe indispensabile un XHD...
Secondo me un monitor 21-23 dovrebbe essere almeno con 2560px orizzontali. Ovviamente con un dovuto adattamento di pixel. Così si ha maggiore definizione (= l'occhio si stanca di meno) ma hai cmq una dimensione degli elementi identica ad una 1920px ;)
Ad esempio io ho un 21.5" 1680*1050 e mi accorgo che quando devo leggere testi lunghi, magari qui su HWU dove il carattere è piuttosto piccolo, mi avvicinpo allo schermo nonostante riescirei a leggere tranquillamente anche da più di 2 metri di distanza. Da una parte avere il monitor a quasi un metro non è il massimo dall'altra parte il carattere è piccolo. Ma quando mi avvicino noto subito le sgranature sui caratteri... anzi le noto anche da lontano. Se la risoluzione fosse molto più elevata potrei aumentare i DPI aumentando la definizione e mantenendo le dimensioni. Dovrei ancora avvicinarmi però l'occhio sarebbe decisamente più rilassato, come a leggere sulla carta ;)
E' un po' come il refresh. Bastano anche 50-60Hz ma 100 o più per l'occhio è meglio. Se lo schermo ha parametri uguali o superiori a quelli dell'occhio percepiresti il monitor come un'immagine del mondo reale, un paesaggio, una penna... anche se adesso ti sembra di usare un monitor buono provando uno che presenta tali caratteristiche ti accorgi subito della differenza ;)
Un po' come i CRT... una volta ci stavo su 3 ore, ora quando mi capita di usarne uno dopo 10 minuti mi da fastidio e dopo un ora ho male agli occhi. E' abitudine. ;)
Se hai l'occasione fai un giro all'Apple Store e guardati il display dell'iPhone o quello dell'iPad, se èer caso fosse più definito. Sicuramente ti accorgerai di quando sia più confortevole ;)
Hellraiser83
11-05-2012, 17:42
1) No comment...
2) Annunciato DA CHI esattamente? E comunque, sì, andrà su tutti prima o poi, ma non così velocemente.
http://www.macrumors.com/2012/04/12/intel-looking-toward-retina-display-pcs-by-2013/
http://www.macrumors.com/2012/04/13/sharp-begins-mass-production-of-retina-resolution-igzo-displays/
Raghnar-The coWolf-
11-05-2012, 18:26
Secondo me un monitor 21-23 dovrebbe essere almeno con 2560px orizzontali. Ovviamente con un dovuto adattamento di pixel. Così si ha maggiore definizione (= l'occhio si stanca di meno) ma hai cmq una dimensione degli elementi identica ad una 1920px ;)
Ad esempio io ho un 21.5" 1680*1050 e mi accorgo che quando devo leggere testi lunghi, magari qui su HWU dove il carattere è piuttosto piccolo, mi avvicinpo allo schermo nonostante riescirei a leggere tranquillamente anche da più di 2 metri di distanza. Da una parte avere il monitor a quasi un metro non è il massimo dall'altra parte il carattere è piccolo. Ma quando mi avvicino noto subito le sgranature sui caratteri... anzi le noto anche da lontano. Se la risoluzione fosse molto più elevata potrei aumentare i DPI aumentando la definizione e mantenendo le dimensioni. Dovrei ancora avvicinarmi però l'occhio sarebbe decisamente più rilassato, come a leggere sulla carta ;)
E' un po' come il refresh. Bastano anche 50-60Hz ma 100 o più per l'occhio è meglio. Se lo schermo ha parametri uguali o superiori a quelli dell'occhio percepiresti il monitor come un'immagine del mondo reale, un paesaggio, una penna... anche se adesso ti sembra di usare un monitor buono provando uno che presenta tali caratteristiche ti accorgi subito della differenza ;)
Un po' come i CRT... una volta ci stavo su 3 ore, ora quando mi capita di usarne uno dopo 10 minuti mi da fastidio e dopo un ora ho male agli occhi. E' abitudine. ;)
Se hai l'occasione fai un giro all'Apple Store e guardati il display dell'iPhone o quello dell'iPad, se èer caso fosse più definito. Sicuramente ti accorgerai di quando sia più confortevole ;)
Beh se ti avvicini troppo la soluzione è ingrandire il carattere: non certo aumentare i dpi per potersi avvicinare di più continuando a vedere nitido!!
Anzi è dannosissima come abitudine!
cavolo dovranno essere spettacolari :eek:
per chi parla di giochi... ma vi comprate il mac per giocare? mi sa che avete sbagliato target, meglio una console o un winpc! :)
No hai ragione...meglio comperarlo per prendere appunti a lezione...non ho mai visto un editor di testo essere così elegantemente denso di pixel! Lol :asd: :asd: :asd:
quindi le alte risoluzioni servono solamente per i giochi?
che scemo che sono, e io pensavo che servissero a rendere i testi le immagini più definite e meno stancanti alla vista, o magari per ritocchi in photoshop più precisi, o anche per modellare con più comodità in 3d...
ma poi che ci fareste con quelle risoluzioni pazzesche per i giochi? maggior realismo? immersione? tanto siamo sempre li a muovere fantocci con un mouse e una tastiera :asd:
Chi lavora seriamente con "photoshop", se è ricco, non utilizza gli schermi della apple... compera pannelli da migliaia di dindari che ti assicuro non hanno millemilioni*millemila pixel su una diagonale da 15 pollici.
E ribadisco...nessuno è così masochista da giocare su un 15 pollici :D
Ma siccome il 90% dei macbook è acquistato in età universitaria, e a lezione si vedono praticamente solo quelli, allora assumo che alla gente piaccia l'editor di testo...dato che è praticamente l'unica cosa che gli serve per studiare!
E nessuno ti ha dato dello scemo...
Comunque quando modelli in 3d l'immagine secondo te ha quella densità di punti in tempo reale? Su un portatile con l'HD3000 integrata della intel?
Sfasciacarene
11-05-2012, 20:50
Sarà, ma è proprio il muovere fantocci che fin dagli inizi del pc ha mosso la stragrande maggioranza del mondo consumer; detto questo continuo a ricordare che basta scalare la risoluzione a 1440*900, anche essa "nativa", e il gioco è fatto. Comunque dubito che Apple metta delle hd6770m esaltandone le prestazioni video ludiche senza aver l'intenzione di convincere che si possa anche giocare. Perché è così, attualmente il MacBook pro è uno dei migliori portatili (non carriarmati) anche per giocare.
Infine credo siano molte di più le persone che muovono questi fantocci rispetto a chi usa photoshop per lavoro; senza nulla togliere a quello che ha detto LucaNoize, che è giustissimo :)
In ambito fotografico poter lavorare con zoom 100% su una porzione di immagine 4 volte superiore a quella attuale credo non abbia prezzo...
Per esempio applicare la giusta dose di sharpening e vedere a video l'effetto che avrà in stampa è una cosa impossibile con i display attuali.
Apple vuole "abolire" i pixel da tutti i suoi display.
Quando guardate un tramonto, un fiore o una bella donna forse vedete i pixel?
In natura non esistono i pixel.
Non capisco perché molti vedano tale necessità di vedere i pixel sui display da considerare inutile la densità Retina...
Si chiama evoluzione, che non è fatta per fortuna solo di legge di Moore e overclocking...
Sfasciacarene
11-05-2012, 21:33
è vero, spero di non essere stato frainteso quando parlavo di fantocci, il mio commento non era dispregiativo, sono stato un fan sfegatato degli fps a partire da wolfenstein 3d, però, a parte la grafica più curata, l'esperienza di gioco è rimasta sostanzialmente la stessa, a meno di un voluto coinvolgimento psicologico. Per i giochi mi piacerebbe vedere qualche pixel in meno e qualche strumento di interazione diverso :)
Vero:), infatti ho detto che per giocare si puó scalare la risoluzione :eek:, visto anche che l'idea di Apple è proprio quella di fare risoluzioni a un multiplo esatto, in modo da mantenere possibile l'utilizzo di software che anche non sia nato con HiDpi.
Per la lettura invece è una grazia per chi passa buona parte della giornata al pc, almeno nello sviluppo, o quello che uno deve fare, se ne va la testa ma non la vista :)
Apple vuole "abolire" i pixel da tutti i suoi display.Il bello è che la gente che critica è la stessa che vuole le fotocamere dei cellulare a 15 megapixel e poi le vede su uno schermo da 2 megapixel senza mai zumarle.
Sinceramente non capisco come faccia la gente (che abbia più di 20 anni) a non capire che nulla è mai abbastanza. 20 anni fa una VGA era sufficiente, ora i cellulari hanno risoluzioni più alte.
In ambito fotografico poter lavorare con zoom 100% su una porzione di immagine 4 volte superiore a quella attuale credo non abbia prezzo...
Per esempio applicare la giusta dose di sharpening e vedere a video l'effetto che avrà in stampa è una cosa impossibile con i display attuali.
Apple vuole "abolire" i pixel da tutti i suoi display.
Quando guardate un tramonto, un fiore o una bella donna forse vedete i pixel?
In natura non esistono i pixel.
Non capisco perché molti vedano tale necessità di vedere i pixel sui display da considerare inutile la densità Retina...
Si chiama evoluzione, che non è fatta per fortuna solo di legge di Moore e overclocking...
Shhhh, non dirlo troppo forte...Che qui qualcuno potrebbe esplodere dall'itterizia...:asd:
Non capisco perché molti vedano tale necessità di vedere i pixel sui display da considerare inutile la densità Retina...
Non dico sia inutile, dico che stando ad una corretta distanza dallo schermo (quei 50 centimetri canonici che dovrebbero almeno esserci) su un full hd da 23 pollici già i pixel non si vedono. Certo superare il limite di sensibilità dell'occhio è un traguardo che porterà alla ricerca di qualità, al posto di maggio risoluzione. IO personalmente proprio non sento la necessità di lavorare con la faccia appiccicata allo schermo, e non mi sento di dire che un portatile possa diventare il miglior amico di un "grafico", perchè non ho fatto confunzione con il 13", parlavo proprio del 15; e anche il 17" non è immenso a sufficienza per disegnare con comodità!
Sono curiosissimo di vedere come reagisce questo pannello a test più utili, come l'ampiezza dello spettro cromatico visualizzabile, perchè non è facile miniaturizzare lampadine...
Raghnar-The coWolf-
12-05-2012, 10:54
Non capisco perché molti vedano tale necessità di vedere i pixel sui display da considerare inutile la densità Retina...
Si chiama evoluzione, che non è fatta per fortuna solo di legge di Moore e overclocking...
Ma io non li vedo i Pixel e non capisco come possa chiunque vedrerli guardando le lettere in uno schermo full HD...
A meno che non portiate lo schermo a 2cm dalla faccia (DANNOSISSIMO)...
Ce l'avete lo schermo a una distanza consona (minimo 1m per un 19")?
ah oppure i pixel li vedete sulle faccine qua a fianco... :dead:
Per la fotografia in effetti è utilissimo, ma rimango dell'opinione che su un portatile è un optional benvenuto fin quando non inficia tutte le altre prestazioni, cosa non vera... gestire uno schermo 3~4 Megapixel e relative animazioni non so quanto sia adeguata la capacità computazionale con una integrata intel senza incrementare consumo, fluidità e tutto il resto... mah...
Si è visto con il nuovo iPad: retina qui, retina lì... intanto hanno dovuto raddoppiare la capacità della batteria e incrementare il peso e spessore (anche se fortunatamente di poco) e altri problemini (un poco di riscaldamento, un poco di minore affidabilità, un poco di framerate ridotti nei giochi come NOVA3..etc..)... Per un miglioramento che stenta a vedersi: al mediaworld io non so distinguere iPad 2 da nuovo iPad senza mettermeli a 2 cm dalla faccia come un imbecille, e ho un iPad 2!! E se stai lì 10 minuti molta gente prende in mano il vecchio iPad convinto sia quello nuovo e viceversa, tanto che i commessi hanno già i loro inside jokes!! (tipo mettere due iPad nuovi e dire alla gente che quello a sx è quello vecchio e sentire i commenti su quanto sia migliore il nuovo schermo)
Questo è il grande schermo retina, il passo avanti degli ultimi anni...
Ed è un raddoppio che porta la risoluzione da una SVGA striminzita al Full HD!
Preferivo di gran lunga avere la stessa risoluzione e più batteria, meno peso e meno spessore e pure meno prezzo!
C'è un motivo per cui FullHD è stato inventato e chiamato così: perchè secondo studi ottici doveva praticamente saturare la risoluzione angolare dell'occhio umano medio, se posto a distanza proporzionata alla dimensione dello schermo ovviamente.
Poi ovviamente l'occhio umano funziona in modo dinamico quindi la risoluzione angolare è solo uno dei parametri blablabla, ma addirittura raddoppiare quella risoluzione e sostenere che così si vede molto molto meglio è semplicemente assurdo.
In fotografia ha un senso, perchè più dettaglio nella foto, anche se non lo risolvi, ti dà "quel certo nonsoche", e soprattutto perchè anzichè croppare ti avvicini un attimo (per brevi momenti), lavori, ti riallontani e vedi la picture generale...etc...
E se fanno la stessa cosa sui portatili, è un bel modo per rovinarli.
[...] è un optional benvenuto fin quando non inficia tutte le altre prestazioni, cosa non vera... gestire uno schermo 3~4 Megapixel e relative animazioni non so quanto sia adeguata la capacità computazionale con una integrata intel senza incrementare consumo, fluidità e tutto il resto... mah...
Guarda, io usavo un CRT a 2048x con un pc che montava una scheda video da 32MB e un processore da 800mhz. A livello di fluidità non cambiava nulla rispetto alla 1168x che utilizzavo con il monitor precedente.
Valuta i passi in avanti che si sono fatti oggi sul resto dell'hardware e dimmi come una risoluzione di quel tipo su un moderno portatile possa essere un problema. Persino con un'integrata.
Certo, se pretendi di usare applicazioni 3D a quelle risoluzioni devi essere ben carrozzato con la scheda video, ma per un uso desktop cambia poco e nulla.
Io sinceramente lo ritengo un grande passo in avanti. E non tanto perchè non mi va di vedere i pixel sul mio monitor (e li vedo... anche ad un metro di distanza), quanto piuttosto perchè credo sia arrivata l'ora di liberarsi dalla schiavitù della risoluzione del monitor, risultato che con le attuali tecnologie può essere raggiunto solo con risoluzioni fisiche elevate.
Raghnar-The coWolf-
12-05-2012, 13:31
Certo, se pretendi di usare applicazioni 3D a quelle risoluzioni devi essere ben carrozzato con la scheda video, ma per un uso desktop cambia poco e nulla.
iPad ha dovuto raddoppiare il TDP per reggere il passo, anche con le applicazioni più da ufficio.
paolojoke
12-05-2012, 14:02
"ANDARE A RADDOPPIARE la risoluzione di tali icone..."
Caro Gabriele, siamo alle solite: in ITALIANO, che è la lingua in cui teoricamente tu scrivi, si dice: "RADDOPPIARE la risoluzione di tali icone...", senza cioè dover "ANDARE" da nessuna parte.
Senza considerare il fatto che poi la risoluzione max dell'icona è stata quadruplicata, non raddoppiata; la 'risoluzione verticale' è stata raddoppiata, la 'risoluzione orizzontale' è stata raddoppiata; il risultato è che la 'risoluzione' è stata quadruplicata; Chiaro? Purtroppo penso proprio di no, visti i tuoi precedenti. Che tristezza.
Paolo Petrozzi
iPad ha dovuto raddoppiare il TDP per reggere il passo, anche con le applicazioni più da ufficio.
Raddoppiare il TDP?
Intendi dire che il nuovo SOC ha un TDP doppio rispetto al predecessore?
Anche se così fosse (ma mi pare strano... anche con un raddoppio di core non c'è mai un raddoppio di TDP), questo significherebbe solamente che Apple ha voluto montare un processore più potente, ma che questa potenza in più fosse necessaria a causa del raddoppio di risoluzione è un'illazione, non una deduzione logica. I motivi per questa scelta possono essere molteplici, e la risoluzione del display può incidere solo in minima parte.
ArteTetra
12-05-2012, 14:38
Più che altro hanno quasi raddoppiato la batteria, da 25 a 42.5 Wh. Malgrado questo l'autonomia è inferiore a quella del modello precedente. Questo per via del chip grafico più potente (quattro core invece di due), della connettività LTE e del display a risoluzione quadrupla.
Perché è così, attualmente il MacBook pro è uno dei migliori portatili (non carriarmati) anche per giocare. :asd:
ma lo sai che con gli oltre 2000 euro del mbpro con amd 6750m mi prendo un sli di 560m?
e poi le dx dove le lasci?
che i mac siano i migliori per giocare mi sembra un idiozia
comunque tornando in tema una tale risoluzione è + che esagerato, un full hd su un 15" è fin troppo
poi vi immaginate usare programmi di produttività su una tale risoluzione su un 15", devi mettere il carattere 50 per non accecarsi
Più che altro hanno quasi raddoppiato la batteria, da 25 a 42.5 Wh. Malgrado questo l'autonomia è inferiore a quella del modello precedente. Questo per via del chip grafico più potente (quattro core invece di due), della connettività LTE e del display a risoluzione quadrupla.
Pensa te se avessero fatto un hardware come l'1, mettendo la batteria del due...;) Avrei quasi potuto pensare di comperarlo...
Sfasciacarene
12-05-2012, 18:02
:asd:
ma lo sai che con gli oltre 2000 euro del mbpro con amd 6750m mi prendo un sli di 560m?
e poi le dx dove le lasci?
che i mac siano i migliori per giocare mi sembra un idiozia
comunque tornando in tema una tale risoluzione è + che esagerato, un full hd su un 15" è fin troppo
poi vi immaginate usare programmi di produttività su una tale risoluzione su un 15", devi mettere il carattere 50 per non accecarsi
:doh: Se rileggi bene ho sottolineato il fatto "non carriarmati" se te un pc spesso 5 cm, pesante 4-5 kg e con una durata della batteria in idle di 2 ore e mezza e in web di 1 ora lo chiami portatile, allora forse non hai proprio il senso della portabilità;) . Tornando al discorso "leggere bene" ho detto che "..è ANCHE da gioco" e per le prestazioni che ha, e per 2,5cm e 2,5kg lo reputo si tra i migliori.
(Come lo puó essere il Samsung chronos)
Per il discorso directX io non riesco proprio a capire, installi Windows su bootcamp e sei apposto; e non venire a dire che non ha senso e che paghi una licenza di Windows in più, perché anche i giochi li paghi, come paghi Photoshop o una Playstation..
Tornando in tema risoluzione, la risoluzione resta la "1440*900" come "area" di lavoro e dimensioni reali delle scritte o icone, cambia il dpi come in iPhone o nel nuovo iPad; ma evidentemente non hai letto nenache qui l'articolo.
Per il discorso directX io non riesco proprio a capire, installi Windows su bootcamp e sei apposto; e non venire a dire che non ha senso e che paghi una licenza di Windows in più, perché anche i giochi li paghi, come paghi Photoshop o una Playstation..
Per avere directx devi avere windows, per avere windows lo devi pagare. Per avere windows su mac devi pagare Windows+OSX.
Cosa c'è che non ti è chiaro? :stordita:
:asd:
ma lo sai che con gli oltre 2000 euro del mbpro con amd 6750m mi prendo un sli di 560m?
e poi le dx dove le lasci?
che i mac siano i migliori per giocare mi sembra un idiozia
comunque tornando in tema una tale risoluzione è + che esagerato, un full hd su un 15" è fin troppo
poi vi immaginate usare programmi di produttività su una tale risoluzione su un 15", devi mettere il carattere 50 per non accecarsi
Guarda che non tutti sono NErd o "Hard Gamer"....
Su un iMac top di gamma Crysis 2 ci gira come ci gira sul Pc di pari Hardware...E' l'approccio che (come sempre) nel Mac è diverso...e l'approccio dei giochi nel Mac è simile a quello della Console...Niente installazione di mezz'ora, dll spalmate in tutto il sistema, ma un' icona che contiene il GIOCO. Ci clicchi sopra e parte... Stop. :)
Ci clicchi sopra e parte... Stop.
si, certo perchè su w7 bisogna aprire il terminale e digitare: sudo apt optirun launch cryis2.exe:asd: (mi scuso di aver storpiato un comando linux, ma era per dare l' idea)
Su un iMac top di gamma Crysis 2 ci gira come ci gira sul Pc di pari Hardware
con bootcamp magari...
altrimenti l' incredibile qualità del porting su opengl farebbe sbavare persino mè
ilratman
12-05-2012, 21:43
finalmente
erano anni che i pro montavano display dalla risoluzione ridicola, già nel 2004 usavo il 1920x1200 sul 15.4" loro a momenti usavano ancora 800x600.
Sfasciacarene
13-05-2012, 08:55
Per avere directx devi avere windows, per avere windows lo devi pagare. Per avere windows su mac devi pagare Windows+OSX.
Cosa c'è che non ti è chiaro? :stordita:
:confused: Appunto, è quello che avevo detto io, e avevo già sottolineato il fatto che bisogna pagare la licenza di Windows in più; il punto è dove sta il problema e ho fatto l'esempio di altre cose che paghi. Piuttosto non capisco il senso del tuo commento, ti faccio capire con un esempio:
Io: "il cielo è azzurro"
Tu:"ma cosa stai dicendo? Il celo è azzurro!!!"
Siamo agli stessi livelli, riflettici.
@lucanoize
Ad un certo punto diventa una questione di principio :) E l'idea del kart non è male ;)
Raghnar-The coWolf-
13-05-2012, 10:30
Raddoppiare il TDP?
Intendi dire che il nuovo SOC ha un TDP doppio rispetto al predecessore?
Anche se così fosse (ma mi pare strano... anche con un raddoppio di core non c'è mai un raddoppio di TDP), questo significherebbe solamente che Apple ha voluto montare un processore più potente, ma che questa potenza in più fosse necessaria a causa del raddoppio di risoluzione è un'illazione, non una deduzione logica. I motivi per questa scelta possono essere molteplici, e la risoluzione del display può incidere solo in minima parte.
TDP del sistema, non solo del Core.
iPad 2012 ha una risoluzione quadrupla rispetto a iPad 2.
Risoluzione quadrupla non è da intendersi come nei nostri desktop del '900 in cui le icone hanno comunque 90x90 pixel anche con risoluzioni pazzesche, e quello che aumenta è solo spazio vuoto.
Se quadruplichi la risoluzione dello schermo, scalando opportunamente il SO, ovvero quadruplicando anche delle icone e di tutti gli elementi quadruplichi anche la processing power grafica necessaria per visualizzarle.
Cosa credi che cambi fra un rendering 2D e uno 3D?
Il 2D è così veloce che non te ne accorgi perchè avviene "dietro le quinte", ma il processore fa comunque più fatica se la risoluzione aumenta.
Lo schermo poi deve essere retroilluminato maggiormente a meno di stramberie elettroniche per avere la stessa luminosità percepita, perchè aumenta l'elettronica dei e fra i pixel, e questo è un altro consumo extra.
Lo fai su un desktop: chissenefrega, ben venga (anche se continuo a sostenere che FullHD o poco più sia piùchesufficiente per ogni cosa non sia fotografia).
Lo fai su un portatile e diminuisci l'autonomia/aumenti calore/diminuisci affidabilità a scapito di una definizione che a malapena percepisci. Si può fare un ibrido cercando di coniugare vantaggi minimizzando (ma non annullando!) gli svantaggi tenendo tutte le icone della stessa risoluzione 1400x900 riscalate, e aumenti la risoluzione solo sul testo/fotografie, ma allora diventa ancora più stupido avercelo.
Poi oh, non sono un ingegnere dell'hardware, magari mi sbaglio anche se mi faccio condurre da ragionamenti logici.
Se l'aumento della risoluzione arriva "gratis" (a parte il prezzo che per Apple non deve fluttuare più di tanto in su e in giù :asd: ) ben venga.
Su iPad ci abbiamo rimesso autonomia, spessore e peso che con le stesse tecnologie potevano migliorare sensibilmente (tipo un iPad con schermo alla stessa risoluzione ma più contrastato, 13 ore di autonomia, 75% dello spessore e peso del 2, che spettacolo!), invece si è optato per il display retina perchè non potevano fare le sparate di marketing migliorando tutte le proprietà leggermente ma senza fornire il cookie al cliente. E secondo me è una stronzata: nonostante iPad ha una distanza d'uso non fissa come un portatile e lo schermo più risoluto lo sfrutti già di più, muoversi verso il concetto di "foglio elettronico" era decisamente meglio che muoversi verso il concetto di "cornice digitale molto fica e costosa".
Marko#88
13-05-2012, 10:37
te ne accorgeresti fidati! io sto con 1680 su un 15" e cmq si, è definito ma mi accorgo della non perfezione del carattere... sicuramente con la risoluzione di 3360*x sarebbe assolutamente clamoroso :eek: Su un device mobile l'effetto è più evidente non c'è dubbio però...
A 1680 su un 15" ti accorgi delle imperfezioni dei caratteri? :asd:
Se lo guardi a qualche mm ci posso anche credere ma saresti poco furbo, se lo guardi alla normale distanza richiesta non è possibile...o hai gli occhi bionici :sofico:
Secondo me un monitor 21-23 dovrebbe essere almeno con 2560px orizzontali. Ovviamente con un dovuto adattamento di pixel. Così si ha maggiore definizione (= l'occhio si stanca di meno) ma hai cmq una dimensione degli elementi identica ad una 1920px ;)
Ad esempio io ho un 21.5" 1680*1050 e mi accorgo che quando devo leggere testi lunghi, magari qui su HWU dove il carattere è piuttosto piccolo, mi avvicinpo allo schermo nonostante riescirei a leggere tranquillamente anche da più di 2 metri di distanza. Da una parte avere il monitor a quasi un metro non è il massimo dall'altra parte il carattere è piccolo. Ma quando mi avvicino noto subito le sgranature sui caratteri... anzi le noto anche da lontano. Se la risoluzione fosse molto più elevata potrei aumentare i DPI aumentando la definizione e mantenendo le dimensioni. Dovrei ancora avvicinarmi però l'occhio sarebbe decisamente più rilassato, come a leggere sulla carta ;)
E' un po' come il refresh. Bastano anche 50-60Hz ma 100 o più per l'occhio è meglio. Se lo schermo ha parametri uguali o superiori a quelli dell'occhio percepiresti il monitor come un'immagine del mondo reale, un paesaggio, una penna... anche se adesso ti sembra di usare un monitor buono provando uno che presenta tali caratteristiche ti accorgi subito della differenza ;)
Un po' come i CRT... una volta ci stavo su 3 ore, ora quando mi capita di usarne uno dopo 10 minuti mi da fastidio e dopo un ora ho male agli occhi. E' abitudine. ;)
Se hai l'occasione fai un giro all'Apple Store e guardati il display dell'iPhone o quello dell'iPad, se èer caso fosse più definito. Sicuramente ti accorgerai di quando sia più confortevole ;)
Per leggere come sulla carta non serve risoluzione, serve non avere una lampada che ti illumina la faccia, non a caso per leggere si usano gli ebook, non i tablet.
Ma io non li vedo i Pixel e non capisco come possa chiunque vedrerli guardando le lettere in uno schermo full HD...
A meno che non portiate lo schermo a 2cm dalla faccia (DANNOSISSIMO)...
Ce l'avete lo schermo a una distanza consona (minimo 1m per un 19")?
ah oppure i pixel li vedete sulle faccine qua a fianco... :dead:
Per la fotografia in effetti è utilissimo, ma rimango dell'opinione che su un portatile è un optional benvenuto fin quando non inficia tutte le altre prestazioni, cosa non vera... gestire uno schermo 3~4 Megapixel e relative animazioni non so quanto sia adeguata la capacità computazionale con una integrata intel senza incrementare consumo, fluidità e tutto il resto... mah...
Si è visto con il nuovo iPad: retina qui, retina lì... intanto hanno dovuto raddoppiare la capacità della batteria e incrementare il peso e spessore (anche se fortunatamente di poco) e altri problemini (un poco di riscaldamento, un poco di minore affidabilità, un poco di framerate ridotti nei giochi come NOVA3..etc..)... Per un miglioramento che stenta a vedersi: al mediaworld io non so distinguere iPad 2 da nuovo iPad senza mettermeli a 2 cm dalla faccia come un imbecille, e ho un iPad 2!! E se stai lì 10 minuti molta gente prende in mano il vecchio iPad convinto sia quello nuovo e viceversa, tanto che i commessi hanno già i loro inside jokes!! (tipo mettere due iPad nuovi e dire alla gente che quello a sx è quello vecchio e sentire i commenti su quanto sia migliore il nuovo schermo)
Questo è il grande schermo retina, il passo avanti degli ultimi anni...
Ed è un raddoppio che porta la risoluzione da una SVGA striminzita al Full HD!
Preferivo di gran lunga avere la stessa risoluzione e più batteria, meno peso e meno spessore e pure meno prezzo!
C'è un motivo per cui FullHD è stato inventato e chiamato così: perchè secondo studi ottici doveva praticamente saturare la risoluzione angolare dell'occhio umano medio, se posto a distanza proporzionata alla dimensione dello schermo ovviamente.
Poi ovviamente l'occhio umano funziona in modo dinamico quindi la risoluzione angolare è solo uno dei parametri blablabla, ma addirittura raddoppiare quella risoluzione e sostenere che così si vede molto molto meglio è semplicemente assurdo.
In fotografia ha un senso, perchè più dettaglio nella foto, anche se non lo risolvi, ti dà "quel certo nonsoche", e soprattutto perchè anzichè croppare ti avvicini un attimo (per brevi momenti), lavori, ti riallontani e vedi la picture generale...etc...
E se fanno la stessa cosa sui portatili, è un bel modo per rovinarli.
La differenza fra iPad 2 e 3 (chiamiamolo così) c'è e si vede, su Safari è netta. Nell'utilizzo normale invece ti do ragione, non è granchè vistosa, anzi.
Io non sono contrario ai pixel aggiuntivi e alle densità estreme, però dipende dai dispositivi e dall'utilizzo. Anche a me il nuovo iPad sarebbe piaciuto con il doppio dell'autonomia a parità di peso o la stessa autonomia ma 2 etti in meno..mentre invece su uno schermo da pc (specie desktop) ben venga la densità altissima :)
Non so voi, ma io la differenza del testo tra l'iPad 2 e il 3 la vedo a distanza normale a occhio nudo - anzi neanche, visto che porto gli occhiali. Chi non la vede dovrebbe prendere appuntamento con un oculista.
Un aumento della densità sarebbe più che benvenuto anche sui notebook, già 15 anni fa c'erano portatili con più definizione degli attuali 15" da 1366*768. Se non siamo andati avanti su questo aspetto è principalmente colpa del software che non scala come dovrebbe - ricordo già all'epoca i prototipi di interfacce vettoriali indipendenti dalla densità, pare che se ne siano dimenticati tutti e sono rimasti affezionati ai pixel. Se fosse dipeso da me, da HTML5 e CSS3 avrei tolto del tutto il concetto di pixel almeno per spingere i nuovi sviluppatori a fare di meno di preoccuparsene.
TDP del sistema, non solo del Core [...].
Io ho parlato del SOC, tu per "tutto il sistema" cosa intendi?
In ogni caso è ovvio che l'aumento di risoluzione porti ad un aumento dei calcoli. Ma con le capacità dei SOC attuali, l'aumento tra pochissimo e il doppio di pochissimo non fa la differenza. Sempre parlando di 2D ovviamente.
Quel che ti contesto è semplicemente il ragionamento secondo cui, siccome il nuovo ipad tra le altre cose monta il display "retina", allora tutti i problemi di autonomia e consumi dipendono da quello.
Io su questo non sono d'accordo. Secondo me l'incidenza è minima, sono altri fattori che fanno la differenza.
Del resto non mi pare che quando questo passaggio è avvenuto nell'iphone questo abbia portato ai problemi di cui parli.
PS: anche senza raddoppiare il peso delle icone, il solo aumento di definizione del testo e delle immagini visualizzate varrebbe il passo, altro che inutile...
Se non siamo andati avanti su questo aspetto è principalmente colpa del software che non scala come dovrebbe - ricordo già all'epoca i prototipi di interfacce vettoriali indipendenti dalla densità, pare che se ne siano dimenticati tutti e sono rimasti affezionati ai pixel. Se fosse dipeso da me, da HTML5 e CSS3 avrei tolto del tutto il concetto di pixel almeno per spingere i nuovi sviluppatori a fare di meno di preoccuparsene.
Perfettamente d'accordo.
ilratman
13-05-2012, 10:48
TDP del sistema, non solo del Core.
iPad 2012 ha una risoluzione quadrupla rispetto a iPad 2.
Risoluzione quadrupla non è da intendersi come nei nostri desktop del '900 in cui le icone hanno comunque 90x90 pixel anche con risoluzioni pazzesche, e quello che aumenta è solo spazio vuoto.
Se quadruplichi la risoluzione dello schermo, scalando opportunamente il SO, ovvero quadruplicando anche delle icone e di tutti gli elementi quadruplichi anche la processing power grafica necessaria per visualizzarle.
Cosa credi che cambi fra un rendering 2D e uno 3D?
Il 2D è così veloce che non te ne accorgi perchè avviene "dietro le quinte", ma il processore fa comunque più fatica se la risoluzione aumenta.
Lo schermo poi deve essere retroilluminato maggiormente a meno di stramberie elettroniche per avere la stessa luminosità percepita, perchè aumenta l'elettronica dei e fra i pixel, e questo è un altro consumo extra.
Lo fai su un desktop: chissenefrega, ben venga (anche se continuo a sostenere che FullHD o poco più sia piùchesufficiente per ogni cosa non sia fotografia).
Lo fai su un portatile e diminuisci l'autonomia/aumenti calore/diminuisci affidabilità a scapito di una definizione che a malapena percepisci. Si può fare un ibrido cercando di coniugare vantaggi minimizzando (ma non annullando!) gli svantaggi tenendo tutte le icone della stessa risoluzione 1400x900 riscalate, e aumenti la risoluzione solo sul testo/fotografie, ma allora diventa ancora più stupido avercelo.
Poi oh, non sono un ingegnere dell'hardware, magari mi sbaglio anche se mi faccio condurre da ragionamenti logici.
Se l'aumento della risoluzione arriva "gratis" (a parte il prezzo che per Apple non deve fluttuare più di tanto in su e in giù :asd: ) ben venga.
Su iPad ci abbiamo rimesso autonomia, spessore e peso che con le stesse tecnologie potevano migliorare sensibilmente, invece si è optato per il display retina, e secondo me è una stronzata e iPad ha una distanza d'uso non fissa come un portatile.
Quoto
Ipad3 ha una batteria doppia rispetto ipad2 ma ha la stessa autonomia il che vuole dire consumo generale doppio.
Adesso come adesso il nuovo ipad2 con il nuovo processore a 32nm è il migliore visto che supera abbondantemente le 10ore.
Io sono stato sempre favorevole all'alta risoluzione ma visto dal vivo il 3 non mi ha impressionato.
Sfasciacarene
13-05-2012, 11:32
TDP del sistema, non solo del Core.
iPad 2012 ha una risoluzione quadrupla rispetto a iPad 2.
Risoluzione quadrupla non è da intendersi come nei nostri desktop del '900 in cui le icone hanno comunque 90x90 pixel anche con risoluzioni pazzesche, e quello che aumenta è solo spazio vuoto.
Se quadruplichi la risoluzione dello schermo, scalando opportunamente il SO, ovvero quadruplicando anche delle icone e di tutti gli elementi quadruplichi anche la processing power grafica necessaria per visualizzarle.
Cosa credi che cambi fra un rendering 2D e uno 3D?
Il 2D è così veloce che non te ne accorgi perchè avviene "dietro le quinte", ma il processore fa comunque più fatica se la risoluzione aumenta.
Lo schermo poi deve essere retroilluminato maggiormente a meno di stramberie elettroniche per avere la stessa luminosità percepita, perchè aumenta l'elettronica dei e fra i pixel, e questo è un altro consumo extra.
Lo fai su un desktop: chissenefrega, ben venga (anche se continuo a sostenere che FullHD o poco più sia piùchesufficiente per ogni cosa non sia fotografia).
Lo fai su un portatile e diminuisci l'autonomia/aumenti calore/diminuisci affidabilità a scapito di una definizione che a malapena percepisci. Si può fare un ibrido cercando di coniugare vantaggi minimizzando (ma non annullando!) gli svantaggi tenendo tutte le icone della stessa risoluzione 1400x900 riscalate, e aumenti la risoluzione solo sul testo/fotografie, ma allora diventa ancora più stupido avercelo.
Poi oh, non sono un ingegnere dell'hardware, magari mi sbaglio anche se mi faccio condurre da ragionamenti logici.
Se l'aumento della risoluzione arriva "gratis" (a parte il prezzo che per Apple non deve fluttuare più di tanto in su e in giù :asd: ) ben venga.
Su iPad ci abbiamo rimesso autonomia, spessore e peso che con le stesse tecnologie potevano migliorare sensibilmente (tipo un iPad con schermo alla stessa risoluzione ma più contrastato, 13 ore di autonomia, 75% dello spessore e peso del 2, che spettacolo!), invece si è optato per il display retina perchè non potevano fare le sparate di marketing migliorando tutte le proprietà leggermente ma senza fornire il cookie al cliente. E secondo me è una stronzata: nonostante iPad ha una distanza d'uso non fissa come un portatile e lo schermo più risoluto lo sfrutti già di più, muoversi verso il concetto di "foglio elettronico" era decisamente meglio che muoversi verso il concetto di "cornice digitale molto fica e costosa".
Ma non è corretto il ragionamento, il display non ha questa grande colpa; il problema principale sta tutto nel A5X che è rimasto con processo a 45nm e hanno raddoppiato i core grafici e hanno tolto la memoria, ponendola esterna al SOC (non sarebbe più un SOC, ma per capirsi), Il tutto sempre con cortex a9 come core della cpu. Insomma non hanno fatto niente per migliorare il SOC, anzi lo hanno solo pompato e di conseguenza... E l'aumento di potenza è stato fatto per gestire le applicazioni 3D come i giochi, non certo per la navigazione in safari; per il rendering 2D basta aumentare la RAM del sistema, e anche li non più di tanto. Infatti è quello che succedeva una volta, nelle schede video non c'era la super GPU (certo contava) ma si risaltava la RAM video.
Per i display ci si dimentica sempre la tecnologia oled, che sta prendendo un autostrada ultimamente e risolve il problema dell'illuminazione.
Raghnar-The coWolf-
13-05-2012, 13:27
Se fatto così tanto per le app 3D che il consumo raddoppia anche navigando in WiFi. -.-
Se passo a un SOC più performante e le elaborazioni richieste sono circa sempre le stesse il consumo dimuisce, non raddoppia -_-
Sfasciacarene
13-05-2012, 14:28
Se fatto così tanto per le app 3D che il consumo raddoppia anche navigando in WiFi. -.-
Se passo a un SOC più performante e le elaborazioni richieste sono circa sempre le stesse il consumo dimuisce, non raddoppia -_-
No il SOC è più potente non performante, non è la stessa cosa, e i due core grafici in più sono sempre li, la memoria esterna è sempre li che la usi o non la usi. Il ragionamento non ha senso, se la potenza aumenta mantendo lo stesso processo produdittovo e stessa architettura di conseguenza i consumi aumentano per qualsiasi cosa fai; non è che se è più potente e fai cose più semplici allora consuma meno, esempio: una panda arriva ai 150 al massimo, mentre una Ferrari i 150 li fa tranquilla ma non vuol certo dire che consuma meno anche se non è al massimo:D
Raghnar-The coWolf-
13-05-2012, 15:27
Ma anche no.
Sfasciacarene
13-05-2012, 15:35
La mia non è un'ipotesi e nemmeno un opinione, è semplicemente elettronica e fisica. Il mondo ahimè funziona così.
Raghnar-The coWolf-
13-05-2012, 15:50
Ma anche no, perchè il SO e Browser in funzione caricano il processore, che, specialmente nel caso di ARM, ha un consumo ben diverso rispetto a un un carico inferiore.
In consumo in idle dei processori "extra" è francamente più che trascurabile...
Il problema è appunto il carico è radicalmente diverso.
Sfasciacarene
13-05-2012, 16:42
Eh si certo i 4 core powerVR sono spenti, anche il controller della memoria e la memoria esterna consumano zero quando navighi, certo:) Mi sa che te credi un po' troppo ai miracoli del sistema operativo. I core grafici sono li e li usi, non li usi al massimo ma sono il doppio rispetto a prima e consumano. E l'archittetura arm consuma poco ma non è che si spegne quando leggi una pagina web. La batteria non è il doppio, a casa mia 42,5 non è il doppio di 25 ma è il 70% che tra due core grafici in più memoria non nel SOC, miglioramenti di antenna e display retina non portano a dire che il display retina "richiede" il doppio della potenza. (altrimenti mi spieghi la stessa durata in standby visto che il display è l'unica cosa che si spegne totalmente).
Bisogna fare attenzione a quel che si dice il display retina consumerà un 20-30% in più non il doppio(ed è la sua prima generazione). E i core grafici sono li per sostenere ogni richiesta, altrimenti già l'A4 sarebbe stato sufficiente per gestire web a quella risoluzione.
Se avessero usato i 32nm cambiatoi core del processore non sarebbe cambiato nulla o quasi in termini di batteria.
Poi ricordo l'opportunità degli oled.
Crystal1988
13-05-2012, 17:35
2 cose ragazzi:
A) tutte le interfacce grafiche di OSX e Windows 7 (soprattutto OSX) fanno pesante uso delle capacità computazionali grafiche. Un 4X di risoluzione è un vero macigno sul comparto GPU e significa, di fatto, decisi maggiori consumi, a prescindere che si usi HD4000 su un Ivy Bridge rispetto al passato o altro. Inoltre, avere un numero di pizel 4 volte maggiore, significa per forza di cose maggiori consumi consistenti per il pannello a sé stante, cosa non di poco conto. Un 4X già da qui, è eccessivo.
B) Per avere l'effetto retina, non bisogna avere la stessa apertura angolare agli stessi parametri dell'iPad: l'iPad ha un'apertura angolare di 0.014473° alla distanza di 15" (38.1 cm), bisogna ricorda che mediamente l'effetto retina si raggiunge con angoli inferiori a 0.025° e che l'occhio più allenato agli estremi riesce a distinguerli al massimo sino a 0,02° di apertura. Ora se prendiamo uno schermo da 15.6" con risoluzione di 2560*1440 e lo mettiamo a 15" di distanza (che NON è una distanza di visualizzazione sana, ed è l'equivalente di quella che abbiamo appena usato per l'iPad, dispositivo decisamente più piccolo) ottenimo un angolo di 0.02028°, angolo ove pochi mortali sarebbero capaci di intravedere qualcosa. Se poniamo lo schermo alla distanza di 20" ( 50.8 cm, che rientra nella distanza corretta che generalmente varia dai 45 ai 55 cm per un display da 15") otteniamo un angolo di 0,01521° quasi ai livelli dell'iPad con parametri differenti. Ergo, meglio scordarsi risoluzioni iperboliche su display del genere. Io mi aspetterei piuttosto un 2560*1536 sul 17" e qualcosa di inferiore per il 15".. tanto secondo i loro standard dovrebbe essere sempre retina, visto che i calcoli li hanno effettuati per l'iPad a 40 cm di distanza quindi per monitor da 15 e 17 come minimo prenderanno in considerazione 50 cm rimanendo perciò sempre sotto i 0.02°.
ilratman
13-05-2012, 17:49
2 cose ragazzi:
A) tutte le interfacce grafiche di OSX e Windows 7 (soprattutto OSX) fanno pesante uso delle capacità computazionali grafiche. Un 4X di risoluzione è un vero macigno sul comparto GPU e significa, di fatto, decisi maggiori consumi, a prescindere che si usi HD4000 su un Ivy Bridge rispetto al passato o altro. Inoltre, avere un numero di pizel 4 volte maggiore, significa per forza di cose maggiori consumi consistenti per il pannello a sé stante, cosa non di poco conto. Un 4X già da qui, è eccessivo.
B) Per avere l'effetto retina, non bisogna avere la stessa apertura angolare agli stessi parametri dell'iPad: l'iPad ha un'apertura angolare di 0.014473° alla distanza di 15" (38.1 cm), bisogna ricorda che mediamente l'effetto retina si raggiunge con angoli inferiori a 0.025° e che l'occhio più allenato agli estremi riesce a distinguerli al massimo sino a 0,02° di apertura. Ora se prendiamo uno schermo da 15.6" con risoluzione di 2560*1440 e lo mettiamo a 15" di distanza (che NON è una distanza di visualizzazione sana, ed è l'equivalente di quella che abbiamo appena usato per l'iPad, dispositivo decisamente più piccolo) ottenimo un angolo di 0.02028°, angolo ove pochi mortali sarebbero capaci di intravedere qualcosa. Se poniamo lo schermo alla distanza di 20" ( 50.8 cm, che rientra nella distanza corretta che generalmente varia dai 45 ai 55 cm per un display da 15") otteniamo un angolo di 0,01521° quasi ai livelli dell'iPad con parametri differenti. Ergo, meglio scordarsi risoluzioni iperboliche su display del genere. Io mi aspetterei piuttosto un 2560*1536 sul 17" e qualcosa di inferiore per il 15".. tanto secondo i loro standard dovrebbe essere sempre retina, visto che i calcoli li hanno effettuati per l'iPad a 40 cm di distanza quindi per monitor da 15 e 17 come minimo prenderanno in considerazione 50 cm rimanendo perciò sempre sotto i 0.02°.
Infatti il mio 15.4" 1920x1200 è retina! :asd:
Raghnar-The coWolf-
13-05-2012, 17:53
2 cose ragazzi:
A) tutte le interfacce grafiche di OSX e Windows 7 (soprattutto OSX) fanno pesante uso delle capacità computazionali grafiche. Un 4X di risoluzione è un vero macigno sul comparto GPU e significa, di fatto, decisi maggiori consumi, a prescindere che si usi HD4000 su un Ivy Bridge rispetto al passato o altro. Inoltre, avere un numero di pizel 4 volte maggiore, significa per forza di cose maggiori consumi consistenti per il pannello a sé stante, cosa non di poco conto. Un 4X già da qui, è eccessivo.
B) Per avere l'effetto retina, non bisogna avere la stessa apertura angolare agli stessi parametri dell'iPad: l'iPad ha un'apertura angolare di 0.014473° alla distanza di 15" (38.1 cm), bisogna ricorda che mediamente l'effetto retina si raggiunge con angoli inferiori a 0.025° e che l'occhio più allenato agli estremi riesce a distinguerli al massimo sino a 0,02° di apertura. Ora se prendiamo uno schermo da 15.6" con risoluzione di 2560*1440 e lo mettiamo a 15" di distanza (che NON è una distanza di visualizzazione sana, ed è l'equivalente di quella che abbiamo appena usato per l'iPad, dispositivo decisamente più piccolo) ottenimo un angolo di 0.02028°, angolo ove pochi mortali sarebbero capaci di intravedere qualcosa. Se poniamo lo schermo alla distanza di 20" ( 50.8 cm, che rientra nella distanza corretta che generalmente varia dai 45 ai 55 cm per un display da 15") otteniamo un angolo di 0,01521° quasi ai livelli dell'iPad con parametri differenti. Ergo, meglio scordarsi risoluzioni iperboliche su display del genere. Io mi aspetterei piuttosto un 2560*1536 sul 17" e qualcosa di inferiore per il 15".. tanto secondo i loro standard dovrebbe essere sempre retina, visto che i calcoli li hanno effettuati per l'iPad a 40 cm di distanza quindi per monitor da 15 e 17 come minimo prenderanno in considerazione 50 cm rimanendo perciò sempre sotto i 0.02°.
Quoto e Sottoscrivo.
Comunque FullHD è "retina" a distanze di visualizzazione sane per ogni pannello, l'hanno fatto apposta.
Sfasciacarene
13-05-2012, 18:13
Ma sapete almeno cos'è un'apertura angolare? Che non ha senso riferirla a un display ma semmai si riferisce a una lente, quale l'occhio umano (che in soldoni si puo approssimare così o meglio con 2 lenti) dove la sua apertura varia grazie ai muscoli ciliari.
Come jobs ha definito il retina è corretto, cioè a una distanza di 25cm circa che è una media della focale dell'occhio umano o meglio il punto di maggior accomodamento dell'occhio umano non si riescono a distinguere oggetti più piccoli di un determinato valore (senza mettere in mezzo lunghezze d'onda della luce e altri fattori per rendere ovvio il concetto).
Ma non ha senso mettersi a parlare di apertura angolare nel guardare un iPad o uno schermo del pc; significa solo farsi del male per cercare di dare concetti non chiari, ovvio una dimensione si puó esprimere in termini di angolo, ma non con l'apertura angolare dell'occhio.
Raghnar-The coWolf-
13-05-2012, 18:17
è la definizione che hanno usato per definire "retina" il display dell'iPad 2, ed è la definizione che TUTTI usano, giustamente per stabilire la risoluzione ideale di un dispositivo/stampa/materiale visivo in genere.
:friend:
Crystal1988
13-05-2012, 18:20
Mi dispiace contraddirti, ma i parametri utilizzati in Apple riguardano proprio l'apertura angolare dell'occhio umano in relazione alla distanza di osservazione, su un occhio da 20/20 ed in funzione della grandezza dei pixels.
Inoltre Jobs l'avrà pure definito così, ma già la cosa non sta in piedi, in quanto per l'iphone in Apple la questione è stata definita a 10" di distanza, per l'iPad a 15" di distanza... anche in Apple da dispositivo a dispositivo, da grandezza a grandezza, si relazionano all'apertura angolare dell'occhio umano in funzione di molteplici parametri. E non è affatto sbagliato in quanto per quanto non sia perfetto, risulta comunque un metodo di fatto affidabile per ottenere i risultati desiderati.
Più semplicisticamente, un retina display è un display ove ad una determinata distanza, non si possono distinguere i pixel (o oggetti di dimensioni uguali o inferiori). L'apertura angolare al variare di distanza e occhio, permette di capire sotto quale angolo in relazione all'oggetto è possibile distinguerlo da un mare di altri oggetti di medesime dimensioni appaiati.
Sfasciacarene
13-05-2012, 18:33
è la definizione che hanno usato per definire "retina" il display dell'iPad 2, ed è la definizione che TUTTI usano, giustamente per stabilire la risoluzione ideale di un dispositivo/stampa/materiale visivo in genere.
:friend:
No, l'apertura angolare è un'altra cosa; e in ottica la risoluzione di un oggetto per l'occhio umano non è definita dalle "persone" ma secondo il criterio di Raylegh, ovvero è limitato "teoricamente" dalla diffrazione della luce (che poi in realtà non è così) per qualsiasi oggetto/animali/persone. E questo definisce anche il criterio di risoluzione per cannocchiali o sensori ccd di varia natura.
L'apertura angolare è un criterio per definire l'angolo di visione tra un punto focale di una lente e la sua apertura per definirne il fascio di luce che entra nella lente.
Quello a cui cercate vagamente di riferirvi si chiama potere risolutivo angolare:read:
Crystal1988
13-05-2012, 19:03
^ comprendo il tuo discorso, corretto. Però all'atto pratico diviene quasi superfluo.. mi spiego meglio:
Generalmente quando si usano le formule per l'apertura angolare, questo "sottendono" il potere risolutivo che è funziona della focale e delle grandezze dei "favi". Se queste vengono prese GROSSO MODO per costanti che non è un'approssimazione affatto folle e si considera una focale di 15 mm o giù di li per cornea e cristallino, allora si può andare a guardare direttamente l'apertura angolare dell'occhio. Come dire: l'apertura angolare rispetto a quell'oggetto è X (considerando distanze e dimensioni). Se poi questa è inferiore al potere risolutivo dell'occhio, siamo a posto. E dato che si da un potere risolutivo fisso (che generalmente è sui 0.025-0.020 ... ma in linea teorica dovrebbe essere sui 0.015 gradi) si va a vedere direttamente l'apertura.
Magari poi sbaglio, ma l'ho sempre interpretata a questo modo. Magari il mio è più un errore di forma che di sostanza.. non saprei.
Sfasciacarene
13-05-2012, 19:21
Si ma in questi casi ha più senso parlare di dimensioni di oggetti, o dimensioni angolari, il tuo discorso in sostanza è anche giusto, ma l'apertura angolare non è esattamente così. L'apertura angolare dell'occhio è grande non è di piccoli angoli. Quello è più l'angolo che si forma con l'asse ottico e un oggetto e quello a lui vicino, dove le dimensioni dei bastoncellii e i coni nell'occhio non sono sufficienti piccoli per distinguere l'immagine data dalla dimensione (che si puo vedere anche come angolo) che si ricrea sulla retina.
In soldoni è più corretto parlare di dimensioni di pixel e distanza a cui si guardano (dimensioni anche angolari). L'apertura angolare ha senso per una macchina fotografica per un display è un po' fuorviante/scoretta tutto qua. Il tuo concetto è giusto comunque non volevo attacarti :)
Crystal1988
13-05-2012, 19:41
^ beh ma è giusto essere pignoli, fai bene!!
Mi hai fatto capire che la sostanza c'era. Era la forma errata :D
Sarò ingegnere, ma di ingegneria non mi è mai piaciuta la generalizzazione dell'arrotondare. Hai fatto bene a puntualizzare!
Come jobs ha definito il retina è corretto, cioè a una distanza di 25cm circa che è una media della focale dell'occhio umano
modalità flame ON
solo un mac-user fanboy stà a 25cm dallo schermo di un pc:asd:
modalità flame OFF
no, comunque full hd su un 15,6" è + che sufficiente, a volte già troppo
una risoluzione paragonabile è anche 1366x768p su un 11,6"
Sfasciacarene
13-05-2012, 20:08
^ beh ma è giusto essere pignoli, fai bene!!
Mi hai fatto capire che la sostanza c'era. Era la forma errata :D
Sarò ingegnere, ma di ingegneria non mi è mai piaciuta la generalizzazione dell'arrotondare. Hai fatto bene a puntualizzare!
Da quasi ingegnere l'unico arrotondamento che accetto è quello delle sfere :D
@tonyxxx
Io ho un hp da 500 euro, sono solo oggettivo
Crystal1988
13-05-2012, 22:46
modalità flame ON
solo un mac-user fanboy stà a 25cm dallo schermo di un pc:asd:
modalità flame OFF
no, comunque full hd su un 15,6" è + che sufficiente, a volte già troppo
una risoluzione paragonabile è anche 1366x768p su un 11,6"
Mmmmh, su questo non sono d'accordo. Se ti mettessi davanti un 15.6" (o 15.4" nel caso Apple) con un 1600*900 un 1920*1080 ed un 2560*1536 ... a prescindere dai costi, se il sistema ed i programmi sono programmati ed ottimizzati in modo da mantenere la medesima grandezza a prescindere dalla risoluzione e quindi in funzione più che altro dei pollici, ti assicuro che preferiresti l'ultimo senza dubbio. Ovvio però che se ti mettessi poi un display ancora più definito, non noteresti più la differenza.
Personalmente posseggo un Vaio Z21 da 13.3" con 1920*1080 e posso assicurare che già modificando i DPI di windows sul 125%, tranne quelle poche applicazioni non ottimizzate (generalmente applicazioni veramente farlocche) è veramente fenomenale la definizione. Se si tiene da conto un potere risolutivo dell'occhio di 0.02° come limite, il mio portatile è già "retina" alla distanza di 17.7" o 45 cm, anche se è una distanza alla quale non ci sto MAI. Generalmente ad un portatile, a meno che stai gobbo, e scrivi prendendo le forme del signor Burns, da un portatile stai a circa 55-60 cm.
A meno che lo tieni sulle gambe.. ma in tal caso, potresti avere problemi con gli spermatozoi XD
@ Sfasciacarene: una domanda... ma ora che ci penso.. è tutto un casino. Il potere risolutivo di un'occhio umano quale sarebbe di preciso? Perché esso è influenzato da: cellule gangliari, amacrine, orizzontali, bipolari, coni, bastoncelli.. e il tutto influisce sulla risoluzione. Ma qui c'entra anche la grandezza della pupilla che se è tipo di 2 mm da un potere risolutivo massimo di 0.02°... a prescindere dalla pupilla, come si arriva al potere risolutivo della retina? Voglio dire, ovunque trovo che in linea teorica l'occhio dovrebbe avere un potere risolutivo risoluzione angolare in inglese, di circa 20 arco seconds, ma che sperimentalmente, di fatto l'occhio ha un potere risolutivo (per quanto riguarda la retina) di 1 arc minute. Ora però, per il potere risolutivo dell'occhio, trovo sempre che è dato a fra 0.02° e 0.03° .. cioè un intervallo fra 1 arc minute 12 arc seconds e 1 arc minute 48 arc seconds. Non capisco la discrepanza.
Raghnar-The coWolf-
14-05-2012, 07:59
No, l'apertura angolare è un'altra cosa;
...
Quello a cui cercate vagamente di riferirvi si chiama potere risolutivo angolare:read:
Pardon, non pensavo fossimo all'esame di fisichetta due. :asd:
Hai ragione.
Il potere risolutivo angolare dell'occhio umano è quello che limita il senso di incrementare definizione dei display.
Però ANGOLARE, non rettilineare, inutile avere DPI altissimi se la distanza di visione è elevata, e davvero stupido definire la qualità dei pannelli in base alla visione da 25cm anche se poi l'utilizzo lo si fa a 50cm, 1m, 2m...etc...
E questo lo sanno benissimo anche alla Apple, che hanno giustamente definito la distanza di utilizzo di 25cm nel caso di iPhone, 35cm nel caso di iPad.
Il Criterio di RayleIgh non c'entra una beneamata fava in quanto l'occhio non è un sistema diffraction limited.
Ogni pannello ha una distanza ideale di visione, che gli oculisti che studiano queste cose riferiscono essere intorno ai 50/60° sull'orizzontale massimo e qualcosa meno sulla verticale se non sbaglio.
Quindi se hai un cellulare te lo metti ben vicino agli occhietti, se hai un 60" te ne stai a diversi metri di distanza, non a 20cm.
E questo è anche il senso di avere pannelli grandi: non starci vicino e avere taaaanta area, quanto stare lontani e avere confort visivo perchè l'occhio è fatto per vedere all'infinito e per tutto il resto i muscoli devono comprimere il cristallino causando stanchezza e patologie varie.
Ad esempio per un 13" la distanza minima consigliata è sui 60cm, distanza a cui un FullHD è più che "retina" (assecondando la definizione Apple, e di tutti di un display che riesce a saturare la risoluzione dell'occhio),come è stato calcolato da Crystal.
Allo stesso modo per un 15" la distanza minima si allontana leggermente attorno ai 70/80. A quella distanza il FullHD riesce ancora a saturare la risoluzione dell'occhio di un umano sano normale (34cm di larghezza/1980 pixel = 0.017cm per pixel. arcsin (0.01717/80) = 0.0123°) e anche a 60cm ben poche persone potrebbero "vedere i pixel" (0.016°).
Considerando un 24", che si dovrebbe guardare al minimo a 1.2m di distanza anche in questo caso sia, guardacaso, alla stessa risoluzione angolare piccolissima di 0.0127°
Considerando un 50", che dovrebbe avere una distanza di visione confortevole MINIMA di 3m. Ops, ancora una risoluzione simile di 0.010° ben oltre alle potenzialità dell'occhio umano medio.
Come ho detto il Full HD l'hanno inventato per una ragione così, e la ragione è avere un formato che saturasse appieno le capacità risolutive dell'occhio umano, se utilizzato alla distanza di visione più confortevole. Per ottenere migliori schermi, più che risoluzione bisogna pompare il contrasto (statico), la luminosità, la fedeltà e luminanza dei colori...etc... molto, molto di più che i pixel.
Evidentemente in questo forum sono tutti occhio di falco, oppure sono un po' troppo gobbi sui loro schermi.
PS: il potere risolutivo dell'occhio è appunto fra 0,015° e 0,03°, dipende dal tipo di immagine. Perchè l'occhio lavora "su accomodamento" ovvero scandaglia l'immagine molte volte e affina la sua percezione mano a mano. E poi ovviamente dipende anche dalla persona, dall'età, etc... ma anche dalle caratteristiche dell'immagine come contrasto e se i dettagli sono orizzontali o verticali: la visione umana funziona in modo molto diverso da quella di un computer, e il cervello riprocessa il segnale in modo molto peculiare.
Ho avuto un paio di discorsi interessanti col mio ottico a proposito nel tentativo di definire la risoluzione col miglior rapporto costi/benefici per una stampa di poster :P (appunto una discussione molto simile a questa, solo che lui sapeva com'è fatto l'occhio e non solo la fisica di base :asd: )
Di solito si utilizza 0,02° per indicare il potere risolutivo all'infinito di un uomo adulto, sano (10/10), anche se c'è chi supera questo valore specialmente in età giovane ma sono individui non così comuni e magari da solo uno dei due occhi.
Poi appunto non è tutto qua, perchè dalla risoluzione extra ne beneficiano anche altre proprietà come il contrasto e la plasticità e la texture...etc... proprio dovute ai sistemi di visione dell'occhio umano che non si basa unicamente sulla risoluzione per caratterizzare un oggetto e tanto importanti in fotografia in effetti, ma francamente avere schermi a 5 Megapixel sui 13" "per poter leggere meglio" è assai ridicolo.
Se poi nel farlo dobbiamo pure rinunciare ad autonomia, leggerezza o altre proprietà io lo chiamo marketing autodistruttivo, come la corsa ai megapixel nelle compattonze da 100€.
Sfasciacarene
14-05-2012, 08:40
@tonyxx
Bisogna imparare a leggere, ho sottolineato il fatto che non è così per quanto riguarda la diffrazione e così rispondo anche a Crystal, quello che limita veramente la capacità dell'occhio sono i coni e i bastoncelli, ovvero i fotorecettori della retina che hanno una dimensione finita, come i sensori delle macchine fotografiche, dove l'immagine virtuale che si forma post lente è più piccola del "sensore", che dovrebbe ( e sottolineo dovrebbe perché non sono convinto) essere di 700um (o 100); le confusioni si creano perché tutti usano le loro ipotesi di idealità e in primo luogo viene definito come limitante la diffrazione con il criterio di Raylegh (che si definisce come distanza nenache come angoli perché se non lo sai Tony è la stessa cosa detta in modo diverso) che cambia se si considera la pupilla di notte o di giorno e alla tipologia di luce, dall'età dell'occhio ecc. Idealmente (con tutte le condizioni migliori, stesse lunghezze d'onda pupilla aperta al massimo ecc) comunque il limite è dei fotorecettori della retina. Mentre il famoso 0.02 arriva proprio dal criterio di Raylegh con luce verde monocromatica (caso eccezionale).:)
alexrota1970
14-05-2012, 09:11
Ho cominciato a lavorare sui PC ai tempi delle schede CGA ed Hercules.
Adesso posseggo due notebook 15,4" con risoluzioni 1680x1050 e 1920x1200. E posso assicurare a tutti gli scettici del caso che il secondo lo utilizzo con ESTREMO piacere dei miei occhi! Navigare sul web, creare documenti di testo o fogli di calcolo, creare siti internet, eseguire fotoritocco: qualsiasi operazione beneficia non poco da una maggiore risoluzione, sia che lo tenga a 60cm dagli occhi, sia che mi ci avvicini a 30 cm. Non ci dimentichiamo inoltre che ogni notebook può essere collegato ad un monitor di dimensioni maggiori, esattamente come faccio io su un pregevole 37" FullHD quando mi voglio vedere qualche film.
Le considerazioni ipertecnologiche su angolo di visuale, fisiologia della pupilla ecc. le lascio volentieri ad optometristi competenti...
Crystal1988
14-05-2012, 14:33
Pardon, non pensavo fossimo all'esame di fisichetta due. :asd:
Hai ragione.
Il potere risolutivo angolare dell'occhio umano è quello che limita il senso di incrementare definizione dei display.
Però ANGOLARE, non rettilineare, inutile avere DPI altissimi se la distanza di visione è elevata, e davvero stupido definire la qualità dei pannelli in base alla visione da 25cm anche se poi l'utilizzo lo si fa a 50cm, 1m, 2m...etc...
E questo lo sanno benissimo anche alla Apple, che hanno giustamente definito la distanza di utilizzo di 25cm nel caso di iPhone, 35cm nel caso di iPad.
Il Criterio di RayleIgh non c'entra una beneamata fava in quanto l'occhio non è un sistema diffraction limited.
Ogni pannello ha una distanza ideale di visione, che gli oculisti che studiano queste cose riferiscono essere intorno ai 50/60° sull'orizzontale massimo e qualcosa meno sulla verticale se non sbaglio.
Quindi se hai un cellulare te lo metti ben vicino agli occhietti, se hai un 60" te ne stai a diversi metri di distanza, non a 20cm.
E questo è anche il senso di avere pannelli grandi: non starci vicino e avere taaaanta area, quanto stare lontani e avere confort visivo perchè l'occhio è fatto per vedere all'infinito e per tutto il resto i muscoli devono comprimere il cristallino causando stanchezza e patologie varie.
Ad esempio per un 13" la distanza minima consigliata è sui 60cm, distanza a cui un FullHD è più che "retina" (assecondando la definizione Apple, e di tutti di un display che riesce a saturare la risoluzione dell'occhio),come è stato calcolato da Crystal.
Allo stesso modo per un 15" la distanza minima si allontana leggermente attorno ai 70/80. A quella distanza il FullHD riesce ancora a saturare la risoluzione dell'occhio di un umano sano normale (34cm di larghezza/1980 pixel = 0.017cm per pixel. arcsin (0.01717/80) = 0.0123°) e anche a 60cm ben poche persone potrebbero "vedere i pixel" (0.016°).
Considerando un 24", che si dovrebbe guardare al minimo a 1.2m di distanza anche in questo caso sia, guardacaso, alla stessa risoluzione angolare piccolissima di 0.0127°
Considerando un 50", che dovrebbe avere una distanza di visione confortevole MINIMA di 3m. Ops, ancora una risoluzione simile di 0.010° ben oltre alle potenzialità dell'occhio umano medio.
Come ho detto il Full HD l'hanno inventato per una ragione così, e la ragione è avere un formato che saturasse appieno le capacità risolutive dell'occhio umano, se utilizzato alla distanza di visione più confortevole. Per ottenere migliori schermi, più che risoluzione bisogna pompare il contrasto (statico), la luminosità, la fedeltà e luminanza dei colori...etc... molto, molto di più che i pixel.
Evidentemente in questo forum sono tutti occhio di falco, oppure sono un po' troppo gobbi sui loro schermi.
PS: il potere risolutivo dell'occhio è appunto fra 0,015° e 0,03°, dipende dal tipo di immagine. Perchè l'occhio lavora "su accomodamento" ovvero scandaglia l'immagine molte volte e affina la sua percezione mano a mano. E poi ovviamente dipende anche dalla persona, dall'età, etc... ma anche dalle caratteristiche dell'immagine come contrasto e se i dettagli sono orizzontali o verticali: la visione umana funziona in modo molto diverso da quella di un computer, e il cervello riprocessa il segnale in modo molto peculiare.
Ho avuto un paio di discorsi interessanti col mio ottico a proposito nel tentativo di definire la risoluzione col miglior rapporto costi/benefici per una stampa di poster :P (appunto una discussione molto simile a questa, solo che lui sapeva com'è fatto l'occhio e non solo la fisica di base :asd: )
Di solito si utilizza 0,02° per indicare il potere risolutivo all'infinito di un uomo adulto, sano (10/10), anche se c'è chi supera questo valore specialmente in età giovane ma sono individui non così comuni e magari da solo uno dei due occhi.
Poi appunto non è tutto qua, perchè dalla risoluzione extra ne beneficiano anche altre proprietà come il contrasto e la plasticità e la texture...etc... proprio dovute ai sistemi di visione dell'occhio umano che non si basa unicamente sulla risoluzione per caratterizzare un oggetto e tanto importanti in fotografia in effetti, ma francamente avere schermi a 5 Megapixel sui 13" "per poter leggere meglio" è assai ridicolo.
Se poi nel farlo dobbiamo pure rinunciare ad autonomia, leggerezza o altre proprietà io lo chiamo marketing autodistruttivo, come la corsa ai megapixel nelle compattonze da 100€.
Mi sembrano più distanze da CRT quelle però...
Raghnar-The coWolf-
14-05-2012, 14:59
Boh sono le distanze suggerite che mi ha consigliato questo mio amico ottico.
E anch'io mi trovo MOLTO meglio da quando le seguo e anzi mi tengo pure largo (ora il mio portatile 13" è a 65/70cm dirca dai miei occhi), adattando la dimensione dei caratteri di conseguenza, mentre prima arrivavo a casa con gli occhi molto più stanchi!
E' vero che sono un miope, ma neanche così esagerato...
Comunque il discorso regge benissimo anche quasi dimezzando le distanze (24" full HD a 70cm di distanza circa, che sono davvero pochini, la distanza fra i pixel è circa 0.02°), e in tal caso non è che sia una distanza di visione confortevole.
Per questo dico che il Retina e queste iperdensità e la rincorsa a schermi 5 Megapixel sono davvero esagerate. Ma se sui fissi, dove il consumo è relativo e le performance garantite da una scheda discreta più che sufficienti, alla fine possono essere una feature in più benvenuta, sui portatili, specialmente a basso consumo, davvero è una cosa assurda.
Considerando poi che l'origine sono dei computer 15" da 2000€ in cui il display 1680x1050 era opzionale!!
Crystal1988
14-05-2012, 15:14
In realtà regge meno, nel senso, a 70 cm un 24" FHD è a 0.0226° ..Buona parte della gente non noterebbe la differenza ma comunque una fetta NON irrilevante la noterebbe.. e dato che le scrivanie non sono infinite per profondità...su un 24" 1920*1080 è anche poco. Poi vabbè, sugli iMac e Apple Display metteranno risoluzioni estremamente più elevate rispetto al buon senso in relazione all'effetto retina perché commercialmente parlando, non potranno avere risoluzione inferiori a quelle dei portatili o solo di poco superiori ;)
Raghnar-The coWolf-
14-05-2012, 15:30
In realtà regge meno, nel senso, a 70 cm un 24" FHD è a 0.0226° ..Buona parte della gente non noterebbe la differenza ma comunque una fetta irrilevante la noterebbe.. e dato che le scrivanie non sono infinite...su un 24" 1920*1080 è anche poco.
E' semplicemente giusto. Come tu stesso dici solo una fetta molto piccola della popolazione noterebbe la differenza a una distanza che è molto più vicina a quella ideale di lavoro.
Forse anzichè fare superdiplay con la superisoluzione è meglio insegnare la gente a lavorare in modo consono per il suo confort visivo e investire la metà della cifra in una scrivania 10cm più lunga (che poi 1m di distanza sembra tanto ma in realtà è davvero poco seduto a una scrivania, sono 5 spanne di distanza!)
Poi vabbè, sugli iMac e Apple Display metteranno risoluzioni estremamente più elevate rispetto al buon senso in relazione all'effetto retina perché commercialmente parlando, non potranno avere risoluzione inferiori a quelle dei portatili o solo di poco superiori ;)
Ma sugli iMac fanno anche bene finchè non esagerano e ci fanno pagare troppo salato la differenza.
Ad esempio 2560x1440 per il 27", ben venga.
Vuoi metterlo anche sul 21"? Ma ok...
E' un po' stupido che quando riproduci un flusso video devi fare upscaling e quindi non puoi usare una piattaforma oramai utilizzare per fare editing video come monitor di controllo, va bene lo stesso... sei stupido ma che ci devo fare, tanto oramai si capisce che non te ne frega dell'utenza professionale...
Vuoi pompare ancora di più?
E pompa ancora di più, almeno ci vedo bene le foto...
Ma 1- Non mi prendere in giro raccontandomi che serve per leggere.
2- Non fare l'enorme cazzata di portarlo sui portatili, specialmente sugli Air.
Fai degli schermi FullHD a regola d'arte e non plus ultra finchè le integrate non avranno 5 Teraflop e le batterie non garantiscono 12 ore.
Crystal1988
14-05-2012, 17:00
^ in realtà avevo dimenticato un NON davanti ad irrilevante :stordita:
Ad esempio, io ho da anni una scrivania profonda 60 cm. L'U2410 che uso è completamente in fondo alla scrivania.. ma si mangia via quasi 20 cm dal fondo. Di fatto in questo modo, sono a circa 70 cm dallo schermo... ad una maggiore distanza dovrei essere seduto in maniera totalmente innaturale.
Bisogna contare anche che 60 cm di scrivania è comune, 70 meno, 80 è veramente raro..
Ma a parte ciò, avrei in realtà da ridire un pò sulla questione della distanza corretta. Ai tempi dei CRT utilizzando segnali PAL e NTSC ad esempio, si usava stare molto lontani dai monitor/tv a causa della bassa qualità del segnale sulle linee, per informazioni spurie ed aberrazioni che l'occhio tende ad eliminare selettivamente. Allontanandosi, questo fenomeno si alleggerisce.
Con gli LCD e plasma il discorso è diverso, anche per il fatto che propongono molte più linee di definizione. E il discorso della distanza ottimale (escludendo il problema luminosità) è in realtà direttamente ricollegabile al potere risolutivo dell'occhio. Per evitare affaticamento in realtà è sufficiente rientrare nei parametri ove i pixel sono visti con un angolo inferiore a 0.02°. Se poi l'ambiente è molto buio e il monitor luminoso, allora la distanza deve aumentare, ma in questo caso per un eccesso di contrasto con l'ambiente circostante. Quindi in realtà, su di un iMac a 27, finché uno non si ammazza con la luminosità, ci metterei anche una risoluzione sui 3096 senza problemi.
Diciamo che se hai un 24" al plasma, con 600 hz di scanning, magari con risoluzione 2560*1536 (fantascienza), e non ti ammazzi con la luminosità... puoi stare anche a mezzo metro, ed i tuoi occhi staranno benissimo lo stesso.
ruminante
14-05-2012, 17:22
Il display retina è bello, l'ho visto sull'iphone di molte persone che conosco, ma confesso che non mi piace quando la gente compra solo ed esclusivamente in base alle risoluzioni. :(
Io sono appassionato di fotografia, e ho un paio di amici che credono che con una compatta di 14 Megapixel hai una macchina "migliore" di una reflex full frame di 12 Mpx. :muro:
Comunque che questi prodotti apple siano belli non ci piove, che costino molto nemmeno :D
Sfasciacarene
14-05-2012, 18:17
SECONDO ME, l'idea di apple è un pò diversa:
è vero che un 15,4" con 1920*1200 va già benone, però le cose iniziano a diventare piccole, qualsiasi cosa fai, soprattutto i giochi devono girare a quella risoluzione nativa perchè l'immagine non soffra di pessimi effetti di scaling ecc; d'altra parte 1440*900 non offre un dettaglio cosi buono però da un punto di vista di lavoro è più confortevole (a parer mio, poi uno invece può trovarsi meglio diversamente), l'ideale su un 15,4 sarebbe la 1680*1050 che però anche li non raggiunge il massimo della definizione. Bene cosa facciamo allora? raddoppiamo tutto sia in verticale che orrizzontale e facciamo lo stesso con il dpi ecc, cosi le dimensioni reali delle "cose" rimangono le stesse ma si ha una definizione bestiale, se invece serve potenza o usare cose vecchie o altre rogne si riscala a 1440*900 o 1680*1050 senza perdità di definizione dovuto a scalamenti rispetto a un monitor con la stessa risoluzione nativa. Insomma si prende il meglio della definizione dato da alte risoluzione lasciando alle spalle le problematiche. Come su iphone e ipad. (si più grande più scalda e sti c...i).
Tanto sappiamo già come andrà, usciranno i display retina e tutti dietro con la qHD e a chi meglio la gestirà.
Raghnar-The coWolf-
14-05-2012, 18:53
Bella idea del cavolo: basta programmare il sistema operativo per i dpi dei 1920x1200 anzichè semplicemente quadruplicare hai da fare una proporzione... che non ci arrivano alla Apple? -_-'
L'idea, se la applicano così come hai detto, è solo "mettiamoci il numerone così vendiamo uno sfrego" ed ecco il jump the shark.
Crystal1988
14-05-2012, 19:13
Alte risoluzioni su un portatile sono inutili nella casistica giochi e dell'editing 3D (troppa poca potenza disponibile senza parlare della batteria) ma nel resto invece sono preferibili. Per ciò che non concerne il 3D è sufficiente ottimizzare il sistema operativo, DPI e rielaborare texture e icone e quant'altro affinché si mantengano la stessa qualità e grandezza percepita. Per gli ambiti 3D invece... sono veramente poche le persone che si mettono a fare modellazione 3D su di un portatile... e quello che viene effettuato su di un portatile generalmente è di portata ridotta. Per i giochi.. ma quanti sono al mondo gli utenti Apple che giocano con un portatile... pochi. Non è la sua vocazione principale o di grido. Inoltre quando le risoluzioni sono così elevate per schermi così piccoli, il downscaling degraderà si la qualità grafica ove il downscaling non va per multipli o sottomultipli, ma con PPI così elevati, i difetti e le aberrazioni si perdono MOLTO facilmente.
Ve lo posso confermare sul Z21 da 13.3" rispetto al fisso con il 24" .. anche stando a distanze corrette sia per l'uno che per l'altro... i difetti sul fisso si vedono, si notano.. sul portatile invece no.
PS. già ora in windows, a parte qualche programma farlocco, utilizzando i dpi al 125% si ottengono ottimi risultati con risoluzioni elevate su schermi piccoli.
Sfasciacarene
14-05-2012, 20:38
Bella idea del cavolo: basta programmare il sistema operativo per i dpi dei 1920x1200 anzichè semplicemente quadruplicare hai da fare una proporzione... che non ci arrivano alla Apple? -_-'
L'idea, se la applicano così come hai detto, è solo "mettiamoci il numerone così vendiamo uno sfrego" ed ecco il jump the shark.
Sarà un idea del cavolo ma è quello che stanno facendo e prendono anche i milioni. Comunque nel mio discorso è sottolineato il fatto del poter scalare e il fatto che non programmano un sistema operativo per una risoluzione ma semplicemente mettono una modalità HiDpi (senza proporzioni che rischiano di incasinare con strane proporzioni per ogni risoluzione ma semplicemente un dpi univoco per più risoluzioni), che evidentemente è proprio una stupida idea se la stanno attuando e se già è stata usata con ipad e iphone e funziona alla grande.
Stai iniziando a stancare spari sentenze senza nemmeno leggere i commenti degli altri come se fosse una guerra. Basta, è un forum dove esprimere idee e pareri, ma te no, attacchi senza motivo e con argomentazioni farlocche tant'è vero che alla prima battutta attacchi per un altra strada o aspetti un altro commento su altri argomenti. Ho iniziato il post scrivendo "SECONDO ME", potevi tranquillamente scrivere il tuo concetto senza iniziare con "bella idea del cavolo". Anche crystal ha espresso la sua idea ma senza darmi del pirla.
@crystal
Infatti io mi riferivo alla eventuale possibilità di scalare alla risoluzione retina/4 per quelle applicazioni, e comunque Apple sta puntando parecchio anche sui giochi, tant'è vero che un hd6770m con 1gb di gddr5 esaltata in prestazioni videoludiche dalla stessa apple è un segno evidente se non altro di prendere anche quella clientela (che è quella che muove la stragrnade maggioranza del mercato consumer). Senza torgliere che attualmente è vero non sono in molti che giocano è vero, ma neanche in cosi pochi.
Comunque io chiudo qui dal mio bel 15,6" 1366*768 con un badpixel in mezzo allo schermo.
ruminante
14-05-2012, 20:47
Ho spesso criticato apple sotto tanti punti di vista, ma ogni volta finisco col dire: "Se hanno un buon mercato hanno ragione loro". :cool:
Slater91
14-05-2012, 23:46
Ho spesso criticato apple sotto tanti punti di vista, ma ogni volta finisco col dire: "Se hanno un buon mercato hanno ragione loro". :cool:
Su questo non posso darti ragione. A questo proposito consiglio caldamente "Contro Steve Jobs" di Evgeny Morozov, è illuminante.
L'unica cosa che c'è da considerare è che ormai son anni che le risoluzioni dei monitor standard sia su desktop che su portatili son ferme, sui 15" e 17" che la massima possibile è 1920*1200 è diverso tempo... era l'ora...
Raghnar-The coWolf-
15-05-2012, 08:38
Sarà un idea del cavolo ma è quello che stanno facendo e prendono anche i milioni.
Un'idea stupida rimane stupida. Sia che venda che non venda.
Vediamo SE la faranno e COME.
Su iPad e iPhone sono cose completamente diverse.
senza proporzioni che rischiano di incasinare con strane proporzioni per ogni risoluzione ma semplicemente un dpi univoco per più risoluzioni
Stai dicendo una cavolata.
Se fai un +25/+50% lineare anzichè un +100% non muore nessuno.
E i giochi a 1900x1200 su una scheda discreta funzionano.
Anche crystal ha espresso la sua idea ma senza darmi del pirla.
Perchè devi leggere fra le righe :asd:
Affermare che è meglio quadruplicare la risoluzione piuttosto che aumentarla contestualmente "perchè è più facile fare il SO" è una stupidaggine bella e buona.
Comunque io chiudo qui dal mio bel 15,6" 1366*768 con un badpixel in mezzo allo schermo.
Ecco appunto.
Inizia a procurarti un 13" FullHD e vediamo se sentirai il bisogno di uno schermo con più del doppio de pixel.
L'unica cosa che c'è da considerare è che ormai son anni che le risoluzioni dei monitor standard sia su desktop che su portatili son ferme, sui 15" e 17" che la massima possibile è 1920*1200 è diverso tempo... era l'ora...
A dir la verità Apple al 1920x1200 sul 15" non ci è ancora arrivata e sul 17" è arrivato meno di 5 anni fa...
Poi non vedo perchè aumentare qualcosa che funziona bene... solo per il gusto di avere un numero più fiqo?
E' come coi megapixel delle compatte, massì mettiamo 18 che è da due anni che non aumentiamo le megapizze poi gli utonti non si sentono in diritto di cambiare giocattolo!
Intanto sulle compatte di alta fascia è 5 anni che si sono stabilizzati a 10/12...
più punti significa più sfumature, più dati, più precisione, senza contare che risolve molte dei problemi degli sviluppatori per i nuovi table HD (ipad 3 ed il prossimo Samsung), ammesso che ci si voglia fare qualcosa con quelle risoluzioni oltre che giocare... ;)
Raghnar-The coWolf-
15-05-2012, 09:10
Quindi significa più calcoli per la CPU e GPU, più calore, meno batteria più consumo dell'hardware...
...e più costi inutili.
Apple se c'è una cosa buona che ha fatto è lasciare agli altri i numeroni e pensare a cosa deve fare un dispositivo.
Un portatile deve essere portatile, e deve vedersi bene a distanza di utilizzo e per un portatile non si discostano di certo dal FullHD, non a distanze ridicolmente vicine...
Una cosa che pare assodata è che venga rimosso il lettore per le unità ottiche, tutto spazio in più per la batteria, senza contare che i consumi del display dipendono dalla tecnologia con cui vengono prodotti, vediamo cosa proporrà e che caratteristiche avranno, ragionando così saremmo ancora tutti fermi alla vga 640*480 :)
Le CPU e GPU attuali non sono quelle dell'anno scorso, e le prossime neanche, miglioreranno il rapporto consumi/prestazioni
Raghnar-The coWolf-
15-05-2012, 09:31
La 640x480 non comportava avere un potere risolutivo angolare da cecchino per risolvere i pixel a distanze di lavoro. Il Full HD sì, dovresti avere 15/10 per vedere i pixel su un 13" FHD.
vedremo che faranno...
Secondo me attualmente è che se voglio sviluppare App per il nuovo iPad devo avere per forza un monito esterno da almeno 27", non posso farlo sul macbook pro, non è possibile che su PC su cui sviluppo non riesco a vedere le immagini del dispositivo per cui sviluppo.
Oltretutto ritengo l'aumento della risoluzione necessario, sparisce il problema dell'aliasing, si hanno più sfumatore, aumenta la profondità dell'immagine.
Secondo me attualmente è che se voglio sviluppare App per il nuovo iPad devo avere per forza un monito esterno da almeno 27", non posso farlo sul macbook pro, non è possibile che su PC su cui sviluppo non riesco a vedere le immagini del dispositivo per cui sviluppo.
Oltretutto ritengo l'aumento della risoluzione necessario, sparisce il problema dell'aliasing, si hanno più sfumatore, aumenta la profondità dell'immagine.
se vogliamo dirla tutta anche sul 27 non riesci a sviluppare comodamente per ipad retina, se apri il simulatore in portrait non ci sta affatto... devi fare scrolling
ovviamente sui portatili da 13'' è impensabile simulare ipad retina, si fa già fatica con quello normale e non penso che il 15 migliori la situazione di molto
ruminante
15-05-2012, 09:59
Su questo non posso darti ragione. A questo proposito consiglio caldamente "Contro Steve Jobs" di Evgeny Morozov, è illuminante.
Interessante, vedrò di comprare il libro.
Grazie per la segnalazione :)
se vogliamo dirla tutta anche sul 27 non riesci a sviluppare comodamente per ipad retina, se apri il simulatore in portrait non ci sta affatto... devi fare scrolling
ovviamente sui portatili da 13'' è impensabile simulare ipad retina, si fa già fatica con quello normale e non penso che il 15 migliori la situazione di molto
Vero, ma metti che son fuori, magari a far vedere il prototipo e devo fare una modifica al volo, poi attualmente una grossa parte degli sviluppatori per piattaforma Mac Os X od iOS usa portatili, dall'air ai pro, senza contare che sono molto gettonati anche in altre situazioni, e la cosa mi ha stupito alquanto.
B) Per avere l'effetto retina, non bisogna avere la stessa apertura angolare agli stessi parametri dell'iPad: l'iPad ha un'apertura angolare di 0.014473° alla distanza di 15" (38.1 cm), bisogna ricorda che mediamente l'effetto retina si raggiunge con angoli inferiori a 0.025° e che l'occhio più allenato agli estremi riesce a distinguerli al massimo sino a 0,02° di apertura. Ora se prendiamo uno schermo da 15.6" con risoluzione di 2560*1440 e lo mettiamo a 15" di distanza (che NON è una distanza di visualizzazione sana, ed è l'equivalente di quella che abbiamo appena usato per l'iPad, dispositivo decisamente più piccolo) ottenimo un angolo di 0.02028°, angolo ove pochi mortali sarebbero capaci di intravedere qualcosa. Se poniamo lo schermo alla distanza di 20" ( 50.8 cm, che rientra nella distanza corretta che generalmente varia dai 45 ai 55 cm per un display da 15") otteniamo un angolo di 0,01521° quasi ai livelli dell'iPad con parametri differenti.
Come spiegazione tecnica non c'è male, però resta sempre il discorso che nel complesso le forme e il testo appaiono più definite, che io veda i singoli pixel o meno.
Come distanza, un portatile lo tengo sui 50/60 cm (la distanza con cui riesco a scrivere senza sforzarmi, e qui potremmo cominciare un discorso sull'ergonomia delle tastiere dei portatili), il desktop a circa 70/80. A quella distanza non vedo comodamente tutto il monitor (è un 23"), solo circa metà, ma d'altronde è quella l'area su cui devo focalizzare l'attenzione quando lavoro, il resto dello spazio è per strumenti accessori o un altro file. Mi allontano solo quando gioco o guardo un film.
Ergo, meglio scordarsi risoluzioni iperboliche su display del genere. Io mi aspetterei piuttosto un 2560*1536 sul 17" e qualcosa di inferiore per il 15".. tanto secondo i loro standard dovrebbe essere sempre retina, visto che i calcoli li hanno effettuati per l'iPad a 40 cm di distanza quindi per monitor da 15 e 17 come minimo prenderanno in considerazione 50 cm rimanendo perciò sempre sotto i 0.02°.
Qui abbiamo il problema dello scaling per le vecchie applicazioni, scalare per un fattore intero è molto più semplice e veloce. A queste risoluzioni non è neanche necessario preoccuparsi di antialiasing vari come ad esempio fanno gli emulatori delle vecchie console.
Bella idea del cavolo: basta programmare il sistema operativo per i dpi dei 1920x1200 anzichè semplicemente quadruplicare hai da fare una proporzione... che non ci arrivano alla Apple? -_-'
L'idea, se la applicano così come hai detto, è solo "mettiamoci il numerone così vendiamo uno sfrego" ed ecco il jump the shark.
A dire il vero Mac OS X supporta la regolazione dei DPI sin dalla prima versione, ma non è mai stata esposta pubblicamente proprio a causa delle applicazioni troppo stupide (non è che ci abbiano mai provato granché a convincere gli sviluppatori a preoccuparsene, in effetti, e con Snow Leopard c'è stata una regressione). Se cerchi in giro trovi le spiegazioni per attivarla per ogni versione. Lion invece supporta solo il raddoppio.
Oltretutto, se mi ricordo bene, Mac Os X renderizza l'interfaccia usando le primitive PDF per disegnare, quindi il massimo della scalabilità per quanto riguarda la risoluzione fin dalla sua prima uscita, tanto è vero che è praticamente salvare in PDF praticamente ogni cosa senza nessun tipo di plugin.
Raghnar-The coWolf-
15-05-2012, 14:23
come si fa?
Dipende dall'applicazione, in alcune devi passare per la stampa, alcune hanno l'opzione salva in PDF direttamente, viene gratis proprio perché tutto è renderizzato in quel modo.
ArteTetra
15-05-2012, 15:04
Il testo che vediamo nero sullo schermo in realtà è circondato da vari pixel colorati (basta avvicinarsi per vederli) per ovviare all'aliasing e a altri artefatti. Il ricorso a trucchetti del genere significa che margini di miglioramento ci sono... la questione non è se si riesce a distinguere il singolo pixel o meno.
Raghnar-The coWolf-
15-05-2012, 15:25
Dipende dall'applicazione, in alcune devi passare per la stampa, alcune hanno l'opzione salva in PDF direttamente, viene gratis proprio perché tutto è renderizzato in quel modo.
Ma che c'entra con i DPI dell' OS? O_o
Essendo grafica vettoriale è totalmente indipendente da risoluzione e dpi con sui viene mostrata a video o stampata.
Solo per farti un esempio in iOS, che renderizza i controlli a video nella solita maniera, quando sono passati al display retina tutte le app che non utilizzavano grafica bitmap sono state automaticamente renderizzate per la nuova risoluzione senza aver toccato una linea di codice, l'unica cosa da aggiungere è stata l'icona per i display retina, perché bitmap, come sta accadendo anche per Lion, e montain Lion in cui stanno venendo aggiunte via via le icone HiDPI fino 1024*1024.
Raghnar-The coWolf-
15-05-2012, 16:42
Ma che c'entra? -.-
Si può scalare l'OSX a video o no?
Se sì, come?
Io voglio avere le scritte dei menu in alto, le icone, le scritte in giro più grandi, come faccio?
Che un rendering di un pdf e di una grafica vettoriale "passando dalla stampa" sia resolution independent grazie al ciaspolo, lo è su OGNI OS. -.-'
Io voglio scalare le dimensioni del Finder e di tutto quanto...
Forse mi son spiegato male, il rendering dell'interfaccia è vettoriale.
Mac OS X non permette di cambiare i DPI che ha a video, anche se è totalmete renderizzato in modo vettoriale, c'è da fare qualche tweak con software esterni, come http://www.bresink.com/osx/TinkerTool.html
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.