View Full Version : Problema installazione BT5 (mancato riavvio)
Salve a tutti, sono un neofita di BT5. Ho deciso di installare BT5 su una partizione di 50gb lasciata appositamente libera in dual boot con windows. L'installazione sembra che proceda per il verso giusto fin quando non compare la scritta del riavvio. Dopo aver selezionato l'opzione di riavvio per completare l'installazione, BT5 si ferma completamente e visualizzo solo lo sfondo dello schermo senza poter far nulla (la tipica immagine di bt rossa con il logo). Dopo aver riavviato il pc forzatamente (tenendo premuto il tasto di accensione) mi compare la schermata del dual boot con la possibilità di scegliere i due os, ma quando entro dentro bt mi ritrovo ancora la possibilità di installare (infatti c'è ancora il file install.sh). La prova della mancata installazione mi viene data se provo a lanciare un comando in stile "dhcpcd eth0", infatti il terminale risponde che dhcp non è installato.
L'installazione avviene da chiave usb e tramite Unebootin.
Come posso risolvere questo problema? Da cosa dipende? Ringrazio per l'attenzione e mi scuso per eventuali "castronerie". Grazie
vampirodolce1
11-05-2012, 13:07
Ciao, il blocco non e' un problema solo tuo, uso BT5 come live da chiave usb e anche a me fa cosi' allo spegnimento. Non ho mai provato l'installazione, ma per quanto mi riguarda quando si blocca mi limito a fare un reset forzato come fai tu. Ovviamente smonto tutto manualmente prima di spegnere.
[so di non esserti stato granche' di aiuto, ma era per dire che non hai sbagliato niente]
al riavvio riesci a accedere alle console con ctrl-alt-fx ?
prova a vedre i log:
/var/log/messages
o
dmesg
o
/var/log/Xorg.0.log
per vedere se ci sono errori
@vampirodolce1: meglio di niente, almeno non mi sento solo!!! grazie!!
@sacarde: purtroppo non posso accedere alla console. Quando riavvio il sistema operativo ri-carica tutte le opzioni corrette (credo) portandomi alla schermata di richiesta di login e password. La riga precedente contiene i LOG:
ne ho notati due:
LOG: database system was interrupted: last known up at "data"
LOG: database system was not properly shut down, automatic recovery in progress
Presumo siano i log dovuti allo spegnimento forzato, ma il recupero automatico sembra partire. Ciò nonostante quando avvio mi ritrovo di fronte alla versione "live" senza poter creare connessioni ad internet, e con install.sh presente sullo schermo. Grazie per avermi risposto così prontamente :D
dal comando:
df
dovresti vedere su che sistema sei (anche perche' la pennetta la togli, no?)
da grub upi o avviare in "rescue mode" ?
Allora, per quanto riguarda il comando "df" mi da questo risultato dato dal terminale:
root@bt:~# df
Filesystem 1K-blocks Used Available Use% Mounted on
/dev/sda5 19222656 7299236 10946884 41% /
none 2018728 276 2018452 1% /dev
none 2028192 0 2028192 0% /dev/shm
none 2028192 48 2028144 1% /var/run
none 2028192 4 2028188 1% /var/lock
none 2028192 0 2028192 0% /lib/init/rw
Per quanto riguarda la tua ultima frase posso scegliere grazie al dual boot di far partire il tutto in recovery mode. Infatti se starto quel kernel mi apre una schermata a sfondo grigio e blu contenente le seguenti opzioni:
- resume
- clean
- dpkg
- failsafeX
- grub (intendevi questa?)
- netroot
- root
Non ho lanciato nessun comando per ora, non vorrei incasinare il tutto peggio di adesso. La pennetta è tolta e qualsiasi avvio di bt che faccio (normale o in recovery mode) lo seleziono dalla schermata di dual boot iniziale che poi mi porta alla tipica schermata root/toor.
Grazie mille ancora.
se ho capito:
- il sistema sembra installato su: /dev/sda5 41% /
- puoi dare comandi aprendo una consolle
- che ambiente grafico usa? gnome , kde....
- prova: dhclient eth0
L'os è backtrack 5 R1 KDE 64 bit (non ho scaricato l'R2 in quanto nonostante i numerosi download dal sito ufficiale, il file non ha il checksum md5 uguale all'originale e comunque mi riporta sempre alla problematica in questione) ed è installato in /dev/sda5.
Posso dare qualsiasi comando dal terminale per far partire qualcosa già presente come metasploit per esempio. Dando il comando "dhclient eth0" ho questo risultato:
root@bt:~# dhclient eth0
Internet Systems Consortium DHCP Client V3.1.3
Copyright 2004-2009 Internet Systems Consortium.
All rights reserved.
For info, please visit https://www.isc.org/software/dhcp/
Listening on LPF/eth0/00:1f:d0:d0:ec:gg
Sending on LPF/eth0/00:1f:d0:d0:ec:gg
Sending on Socket/fallback
DHCPREQUEST of 192.168.1.x on eth0 to 255.255.255.xxx port xx
DHCPACK of 192.168.1.x from 192.168.1.x
bound to 192.168.1.x -- renewal in 39035 seconds.
A cosa serve un comando come questo con l'installazione?
Se da terminale digito reboot o halt esegue tutto correttamente.
Di nuovo grazie.
dhclient eth0
e' lo stesso di
dhcpcd eth0
chiede l'indirizzo IP, pero' deve trovare la periferica di rete: eth0
la vedi in: dmesg | grep eth
?
Perdonami ma ho avuto molto lavoro da fare e poco tempo per connettermi.
Il risultato è questo:
root@bt:~# dmesg | grep eth
[ 3.021246] r8169 0000:04:00.0: eth0: RTL8168c/8111c at 0xffffc90005286000, 00:1f:d0:d0:ec:ff, XID 1c4000c0 IRQ 44
[ 6.999264] r8169 0000:04:00.0: eth0: link down
[ 6.999284] r8169 0000:04:00.0: eth0: link down
[ 6.999623] ADDRCONF(NETDEV_UP): eth0: link is not ready
[ 8.613176] r8169 0000:04:00.0: eth0: link up
[ 8.613542] ADDRCONF(NETDEV_CHANGE): eth0: link becomes ready
[ 19.410008] eth0: no IPv6 routers present
non ho capito se con dhcpcd o dhclient ottieni l'IP
lo vedi da: ifconfig
"dhcpcd " risulta non installato. L'ip lo posso vedere da ifconfig.
se eth0 ha preso l'ip e' un buon segno
prova a fare qualche ping:
ping 173.194.35.183
o se i dns funzionano:
ping www.google.it
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.