PDA

View Full Version : bioscanner , che ne pensate ?


Foglia Morta
11-05-2012, 07:12
Sarebbe uno strumento economico e preciso per l' individuazione dei tumori solidi. Dando un' occhiata sul sito di Report ho visto che nella puntata del 13 Maggio se ne parlerà. Intanto ho visto quest' articolo: http://www.ilgiornale.it/interni/ha_inventato_macchina_che_vede_i_tumori_accusano_stregoneria/14-03-2010/articolo-id=429339-page=0-comments=1

e il sito del Prof. Vedruccio: http://www.clarbrunovedruccio.it/

Mi piacerebbe conoscere l' opinione di chi conosce questa storia già da tempo...

Ziosilvio
11-05-2012, 07:39
Articolo sensazionalistico su pretesa invenzione di efficacia incomprovata.
Decisamente non cosa da Scienza e tecnica.

Lascio aperto un pochino per verificare se qualcuno su questo forum ne sa qualcosa.
Poi chiudo.

LordGine
11-05-2012, 08:07
Bellissimo articolo, non ne sapevo nulla.
In italia si preferisce parlare di culi e tette o di calcio (non me ne vogliano i tifosi ma è così) piuttosto che dare voce a notizie realmenti interessanti.
Grazie per averlo postato :)

drBat
11-05-2012, 12:08
Scrivendo "trimprob" su pubmed appaiono la bellezza di 10 articoli...
faccio qualche considerazione sparsa:

- 2 di questi lavori vedono Vedruccio tra gli autori... un po' come chiedere all'oste se il vino è buono...

- 9 lavori su 10 sono italiani, l'altro è turco... il che mi fa dubitare delle parole dell'inventore quando dice che viene usato in tutto il mondo.

- i numeri degli studi sono molto diversi da quelli riportati nell'intervista, o meglio nell'intervista hanno riportato solo i "numeroni" e non i dati meno incoraggianti... come ad esempio specificità (ovvero la capacità di un esame di non dare falsi positivi) nello screening prostata del 42,7%... un valore predittivo positivo (ovvero la probabilità di essere davvero malati a fronte di un test positivo) del 63,6%... nello studio turco il valore predittivo positivo nello screening della prostata è del 39,6%...

con questo non voglio certo dire he la metodica sia da buttare, anzi certamente c'è del potenziale... semplicemente non si hanno ancora le prove per poter dire che questa metodica possa soppiantare la diagnostica tradizionale.

xenom
12-05-2012, 11:34
Interessante.. beh potrebbe anche essere vero che un principio patologico possa alterare lo spettro EM. Se la sensibilità è alta però, non è detto che la specificità sia altrettanto alta... non mi pare venga specificato nell'articolo. Da quanto capito quell'affare rileva infiammazioni oltre che tumori.. è un po' come la PET: rileva che c'è qualcosa di strano ma non è detto che sia per forza un tumore.

Interessante comunque

@drBAt: lui stesso nell'articolo dice comunque che non può soppiantare la diagnostica per immagini.. e vorrei ben vedere. Fortunatamente dall'intervista non mi sembra presuntuoso

Ziosilvio
16-05-2012, 08:27
http://medbunker.blogspot.com/2012/05/cosa-ce-di-difficile-in-oncologia.html

Da un commento dello stesso WeWee:
Recentemente si è diffusa la voce che esisterebbe un mezzo di diagnosi "non invasiva" (si chiama "Bioscanner" o "Trimprob", ideato anni fa in Italia) che permetterebbe di diagnosticare i tumori. E' una buona idea ma è un mezzo che allo stato attuale non sembra poter rivoluzionare la prevenzione del cancro per la sua discussa sensibilità e specificità e soprattutto perchè potrebbe dire se hai un cancro ma non lo fa "vedere", rendendo quindi necessari tutti gli altri esami già conosciuti e previsti per lo scopo (e quindi, tanto vale...), con conseguente probabile spreco di denaro pubblico e personale. In ogni caso è in uso in diversi ospedali in tutta Italia.
Aggiornamento:
Sempre dai commenti si legge che il giornalista che ha scritto l'articolo citato nel primo post, è lo stesso che ha dato visibilità al tizio che a una donna con un cancro al seno in suppurazione consigliava gli impacchi di ricotta...

cama81
18-05-2012, 14:52
il bioscanner tra l altro nasce come spin off per un radar anti-mina finanaziato dalla marina militare . rivelatosi un fallimento le ricerche sono state convertite per usi medici.