View Full Version : Gestione disco: perchè ho 2 dischi con due scritte differenti?
FoxUlisse
10-05-2012, 15:28
Ciao, mi sono accorto che in Pannello di Controllo\Gestione disco ho due hardisk strutturati differentemente. Questo è lo screening:
http://dl.dropbox.com/u/58542060/Screening/Gestione%20disco.JPG
Perchè in Volume (D) c'è scritto "Attivo" mentre in "E" non c'è questa scritta? Quale dei due è strutturato meglio? Vorrei porli entrambi alla stessa maniera. Forse uno dei due dovrei formattarlo? Ma come precisamente e con quale software? Vi ringrazio.
UtenteSospeso
10-05-2012, 16:15
Non devi fare nulla, attivo vuol dire ch ehai la partizione attiva e quindi il disco potrebbe essere usato come unità di boot, è necessario che sia così se ci si installa su un sistema operativo e lo stesso disco sia anche quello selezionato nel bios per il boot.
.
FoxUlisse
10-05-2012, 16:47
Non devi fare nulla, attivo vuol dire ch ehai la partizione attiva e quindi il disco potrebbe essere usato come unità di boot, è necessario che sia così se ci si installa su un sistema operativo e lo stesso disco sia anche quello selezionato nel bios per il boot.
Hai ragione. Comunque in "D" esiste la scritta "Attivo" che in "E" non c'è perchè prima in "D" c'erano i files del Boot (BIOS) che ora ho spostato in "C" che è l'SSD. Quindi mi sa che devo formattare "D" x renderlo uguale a "E". Ma con quale programma? Grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-05-2012, 17:19
Hai ragione. Comunque in "D" esiste la scritta "Attivo" che in "E" non c'è perchè prima in "D" c'erano i files del Boot (BIOS) che ora ho spostato in "C" che è l'SSD. Quindi mi sa che devo formattare "D" x renderlo uguale a "E". Ma con quale programma? Grazie
Perché devi "renderla uguale"? Che fastidio ti da il flag "Attivo" in una partizione?
In ogni caso non devi formattare nulla, basta usare il tool a riga di comando diskpart (diskpart /? nel prompt) e nello specifico il comando inactive. Ma ripeto non c'è nessuna necessità tecnica evidente per compiere l'operazione.
Saluti.
FoxUlisse
10-05-2012, 17:26
Perché devi "renderla uguale"? Che fastidio ti da il flag "Attivo" in una partizione?
In ogni caso non devi formattare nulla, basta usare il tool a riga di comando diskpart (diskpart /? nel prompt) e nello specifico il comando inactive. Ma ripeto non c'è nessuna necessità tecnica evidente per compiere l'operazione.
Comunque hai notato che purtroppo non ho installato bene Windows 7 perchè non si vede alcuna partizione del disco come nel secondo esempio, dove windows 7 è stato installato correttamente.
Vedi gli screening:
http://dl.dropbox.com/u/58542060/Screening/Gestione%20disco.jpg
http://dl.dropbox.com/u/58542060/Screening/Gestione%20disco%20corretto.png
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-05-2012, 17:34
Comunque hai notato che purtroppo non ho installato bene Windows 7 perchè non si vede alcuna partizione del disco come nel secondo esempio, dove windows 7 è stato installato correttamente.
Vedi gli screening:
No non c'è nulla di sbagliato. La partizione da 100 megabyte è opzionale e viene creata in automatico dall'installer del sistema operativo solo a talune condizioni. Essenzialmente se il disco al momento in cui effettui l'installazione è vuoto di partizioni. Se invece è già presente una partizione e tu gli indichi di installarsi lì, la partizione da 100 megabyte non viene creata. Stai pure tranquillo da questo punto di vista, e se vai di google troverai tante informazioni su quella piccola partizione da toglierti ogni residuo dubbio che non c'è nulla di sbagliato nella tua installazione :)
Saluti.
FoxUlisse
10-05-2012, 17:55
No non c'è nulla di sbagliato. La partizione da 100 megabyte è opzionale e viene creata in automatico dall'installer del sistema operativo solo a talune condizioni. Essenzialmente se il disco al momento in cui effettui l'installazione è vuoto di partizioni. Se invece è già presente una partizione e tu gli indichi di installarsi lì, la partizione da 100 megabyte non viene creata. Stai pure tranquillo da questo punto di vista, e se vai di google troverai tante informazioni su quella piccola partizione da toglierti ogni residuo dubbio che non c'è nulla di sbagliato nella tua installazione :)
OK, mi hai molto tranquillizzato e dopo farò la ricerca che mi hai detto. Ma vorrei informarti di una cosa.
Quando ho ritirato questo nuovo PC, il tecnico purtroppo mi aveva messo nel BIOS il Boot in un altro hardisk con RAID0 e non in "C". Poi due giorni fa mi sono deciso di installare un SSD che ho sostituito al vecchio e ci ho installato Windows 7 che però non mi ha creato i files del boot nell'SSD perchè questi erano in una altro hardisk. Poichè sapevo che fare il Boot con la SSD è molto più veloce, cosa ho fatto? Ho staccato tutti i cavetti degli hardisk, poi ho acceso il PC con il DVD di Windows 7 inserito e ho utilizzato l'opzione di Ripristino che mi ha creato i files del Boot nell' SSD. Ora tutto mi va bene ma avevo paura che in seguito il sistema mi avrebbe procurato qualche preoccupazione per quella partizione che non c'è. Tutto qui. Comunque grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.