PDA

View Full Version : Microsoft ostacola Firefox su Windows RT e le soluzioni ARM


Redazione di Hardware Upg
10-05-2012, 08:35
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/microsoft-ostacola-firefox-su-windows-rt-e-le-soluzioni-arm_42049.html

Mozilla sostiene di essere ostacolata da Microsoft nello sviluppo di Firefox per Windows RT, la versione di Windows 8 dedicata a soluzioni ARM

Click sul link per visualizzare la notizia.

Unrealizer
10-05-2012, 08:49
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/microsoft-ostacola-firefox-su-windows-rt-e-le-soluzioni-arm_42049.html

Mozilla sostiene di essere ostacolata da Microsoft nello sviluppo di Firefox per Windows RT, la versione di Windows 8 dedicata a soluzioni ARM

Click sul link per visualizzare la notizia.

Se non sbaglio si era già detto che non sarebbe stato possibile scrivere applicazioni classiche native per Windows RT, quindi non vedo dove sia la novità :mbe:

dotlinux
10-05-2012, 08:53
Meglio, basta con FF non siamo più nel 2005

frankie
10-05-2012, 09:01
ma infatti in WRT non c'é solo metro?

Itacla
10-05-2012, 09:21
Meglio, basta con FF non siamo più nel 2005

questo commento dice tutto :muro:

Comunque non sarebbe la prima volta per Microsoft. Certo che finch'è le sanzioni date a questi grandi gruppi si limitano a qualche migliaio di euro o pochi milioni è ovvio che loro se ne freghino.

Iniziamo a dare pene di qualche MILIARDO, proporzionate al fatturato che fanno, e poi vediamo se si permettono ancora di fare il bello e il cattivo tempo.

Do85
10-05-2012, 09:22
Infatti Microsoft ha sempre dichiarato che non ci sarà la possibilità di sviluppare per l'ambiente classico riscritto ad hoc per ARM ma si potrà sviluppare solo per Metro.
E' anche vero che su classic desktop ci sarà la versione classica di IE10 e questo comporterebbe una disparità di mezzi imponendo all'utente, che magari vuole visualizzare una pagina con flash player, di utilizzare forzatamente IE...

II ARROWS
10-05-2012, 09:22
A parte che nella guerra dei browser firefox e l'unione europea non c'entrano nulla... Soprattutto la seconda.

Per ARM comunque si possono sviluppare applicazioni native, si deve usare un ambiente diverso.

Pier2204
10-05-2012, 09:35
questo commento dice tutto :muro:

Comunque non sarebbe la prima volta per Microsoft. Certo che finch'è le sanzioni date a questi grandi gruppi si limitano a qualche migliaio di euro o pochi milioni è ovvio che loro se ne freghino.

Iniziamo a dare pene di qualche MILIARDO, proporzionate al fatturato che fanno, e poi vediamo se si permettono ancora di fare il bello e il cattivo tempo.

Magari prima di saltare a conclusioni e farsi il fegato amaro, sarebbe opportuno chiarire la questione anche dal punto di vista Microsoft, al tempo di IE6 Microsoft è gia stata sanzionata dall'antitrust per il Browser, tanto che oggi Microsoft è l'unica che rilascia un ballot screen per la scelta del browser, non mi risulta lo faccia nessun altro.

Un eventuale ostacolo alla diffusione di sowftware alternativi, MS sa benissimo che se provati porterebbe MS stessa a sanzioni non solo pecuniarie, ma la obbligherebbe a non ostacolare.

Per ARm da quello che ho capito si può sviluppare solo in ambiente METRO, e mi pare pure giusto

In più c'è da dire che Windows RT, cioè la versione per Tablet, parte da una quota di mercato zero, non ha nessun monopolio e a detta di qualcuno riuscirà a malapena a raggiungere il 12 / 16% da qui al 2015, quindi non vedo perchè scandalizzarsi, non stiamo parlando di mercato predominante, quando il 70% dei tablet è Apple, e non mi risulta che ad Apple l'hanno obbligata a mettere un ballot screen

Itacla
10-05-2012, 09:50
@Pier2204

no che non è giusto, perchè se si può sviluppare solo in ambiente metro come mai esiste Internet Explorer in versione Classic??

Se uno ha bisogno di Flash o di un browser "completo" è costretto a usare IE in versione classic, peccato che non può esistere nessun altro browser in versione classic.

Sul discorso della non posizione dominante, non credo sia una questione di architettura del processore la differenza a livello legislativo. Microsoft ha comunque in generale la posizione dominante nel campo dei SO, che poi questo sia usato su un tablet o su un PC non cambia nulla imho, sempre Windows rimane. Anche perchè in futuro definire una linea precisa che differenzi un tablet da un portatile non credo sarà cosi facile.
Altro discorso sarebbe Windows Phone, ma Windows RT è un Windows a tutti gli effetti.

P.S. Comunque io mi arrabbio si per queste cose (che ovviamente aspetto siano verificate), perchè sono stufo di vedere gruppi come Microsoft, Apple, Google, Facebook ecc che nei loro campi continuano ad usare comportamenti anti-concorrenziali, chi in maniera più subdola chi in maniera più palese. Vedere che, grazie alla loro potenza economica, possono fregarsi della legge, dei concorrenti e soprattutto della gente mi fa arrabbiare.

Ma forse mi arrabbio ancora di più con le persone che cercano di difenderle a priori, quando dovrebbe essere interesse di tutti gli utenti non vedere questi tipi di comportamenti. Certo che se uno tiene di più alle sorti di una società che ai propri diritti allora perdo tutte le speranze.

litocat
10-05-2012, 10:20
Piu' che altro non ho capito perche' si svegliano ora. Che Windows RT supportasse la modalita' desktop solo per un ristretto numero di applicazioni sviluppate da Microsoft si sa gia' da tempo, mica si e' scoperto ieri.

AleLinuxBSD
10-05-2012, 10:22
... non sarebbe la prima volta per Microsoft. Certo che finch'è le sanzioni date a questi grandi gruppi si limitano a qualche migliaio di euro o pochi milioni è ovvio che loro se ne freghino.

Iniziamo a dare pene di qualche MILIARDO, proporzionate al fatturato che fanno, e poi vediamo se si permettono ancora di fare il bello e il cattivo tempo.
Quoto.

calabar
10-05-2012, 10:33
Prima di tutto bisognerebbe capire quali sono questi ostacoli.

Che io sappia la versione arm di win8 non avrà l'ambiente desktop classico, ma solo METRO.
E non mi risulta che la versione classica di IE (quella completa, con i plugins) possa girare su questa versione di Windows.
Il "Browser completo" su questi tablet, per scelta (legittima) di Microsoft non ci sarà, e a questo ovviamente tutti i browser che girano su questo sistema dovranno adeguarsi. IE10 compreso.

Quindi qui si parla di sviluppo di applicazioni METRO, e nello specifico di Firefox per METRO.

In che modo MS ostacola Mozilla quindi? Forse imponendo che il software abbia specifiche tali da non poter essere implementato in tempo e lasciare il campo aperto a IE10 per i primi mesi, così che la gente si abitui ad esso? Oppure non da accesso a certe parti del sistema invece utilizzare per il proprio browser?

Insomma, la posizione potrebbe essere legittima o meno, a seconda della situazione, ma non ha senso fare illazioni prima di sapere cosa c'è sotto.

EDIT: mi era sfuggito "ma per quanto riguarda la versione destinata a Windows RT in ambiente classico il lavoro viene ostacolato da Microsoft".
In effetti in questo caso Mozilla avrebbe ragione, MS dovrebbe quantomen fornire delle specifiche per permettere ai concorrenti di implementare una versione in ambiente classico, se questa è possibile per IE.
Comunque, mea culpa, la possibilità di utilizzo dell'ambiente classico sulla versione ARM di windows me l'ero persa.

pabloski
10-05-2012, 10:51
Bah, perchè vi scaldate? Per una volta che l'utente può fare la differenza, vi fate prendere dal panico.

In quel settore ms è un perfetto signor nessuno e basta non comprare la loro roba.

Io sono possessore di smartphone android e un pad cinese da due soldi sempre android; avrei potuto benissimo comprare un iphone e magari un ipad, ma non l'ho fatto in protesta alle assurde politiche anticompetitive di apple.

Lo stesso discorso vale per ms e le sue politiche reali, potenziali, possibili o frutto di fraintendimenti.

Boicottare i monopolisti è un obbligo morale e una questione di libertà REALE, in un mondo sempre più governato dalle macchine elettroniche.

blackshard
10-05-2012, 11:18
Meglio, basta con FF non siamo più nel 2005

Ma io direi basta Microsoft, non siamo più negli anni '90...

edit:

qui http://www.tomshw.it/cont/news/microsoft-sta-boicottando-gli-altri-browser-su-windows-rt/37359/1.html la notizia è più dettagliata e più chiara. hwupgrade cade dalle nuvole, non si sa'... non si capisce... bisogna vedere...


edit 2:
dal link di cui sopra, si evince che anche google è dello stesso avviso di mozilla.

TheDarkAngel
10-05-2012, 11:29
Boicottare i monopolisti è un obbligo morale e una questione di libertà REALE, in un mondo sempre più governato dalle macchine elettroniche.

Zomg, quoto, andrebbero boicottati soprattutto i sistemi chiusi e non interoperabili ma tant'è...

pabloski
10-05-2012, 11:38
Zomg, quoto, andrebbero boicottati soprattutto i sistemi chiusi e non interoperabili ma tant'è...

in questo caso l'obiettivo prioritario è chiaro e si chiama Oracle :D

ziozetti
10-05-2012, 11:43
Meglio, basta con FF non siamo più nel 2005

Booooom!

eaman
10-05-2012, 12:16
Meglio, basta con windows non siamo più nel 2005

Corretto per te.

pabloski
10-05-2012, 13:12
Ma io direi basta con l'informatica :D

Io rivoglio le vecchie antologie polverose, le enciclopedie da due soldi vendute porta a porta e soprattutto le videoteche :sofico:

AleK
10-05-2012, 13:20
Mi infastidisce l'atteggiamento di M$ a riguardo anche se non mi sorprende non essendo nuovi a tali pratiche. Mi infastidisce ancor di più che nessuno organo competente si sia degnato di applicare le stesse misure anticoncorrenziali imposte a M$, nei riguardi di Apple. Che di certo oggi non possiede più una quota "marginale" di utenti. Con questa politica dei due pesi e due misure è chiaro che il primo cerchi di fregarsene.

kaiserxol
10-05-2012, 13:37
Originariamente inviato da: dotlinux
Meglio, basta con FF non siamo più nel 2005


questo commento dice tutto

Comunque non sarebbe la prima volta per Microsoft. Certo che finch'è le sanzioni date a questi grandi gruppi si limitano a qualche migliaio di euro o pochi milioni è ovvio che loro se ne freghino.

Iniziamo a dare pene di qualche MILIARDO, proporzionate al fatturato che fanno, e poi vediamo se si permettono ancora di fare il bello e il cattivo tempo.


Ma come si quota su sto sito?? :-D
Comunque per la cronaca la multa era di 500 milioni di dollari...le multe fanno ridere in Italia, non all'estero. 500 milioni solo il 25% del loro fatturato LORDO...non mi sembrano briciole...

adapting
10-05-2012, 14:28
Microsoft rilascia lo screen di scelta del browser perchè obbligato dalla causa intentata ai suoi danni dall'UE. E tale screen di scelta non lo fa perchè è buona ma perchè è stata condannata a fornire una possibilità di scelta agli utenti europei (non a caso negli USA non lo fa).

Comunque, credo anche qui che siamo alle comiche finali: Win8 su ARM si preannuncia un tonfo.

eaman
10-05-2012, 16:31
Si potrebbe fare un occupy windows: ci si mette tutti d'accordo su un giorno e si va nei centri commerciali con una chiavetta USB a installare linux (o un *BSD) su tutti i computer in vendita.

s0nnyd3marco
10-05-2012, 17:39
Mi infastidisce l'atteggiamento di M$ a riguardo anche se non mi sorprende non essendo nuovi a tali pratiche.


Fino a qui siamo d'accordo.


Mi infastidisce ancor di più che nessuno organo competente si sia degnato di applicare le stesse misure anticoncorrenziali imposte a M$, nei riguardi di Apple. Che di certo oggi non possiede più una quota "marginale" di utenti. Con questa politica dei due pesi e due misure è chiaro che il primo cerchi di fregarsene.

Perche' dovrebbe essere multata apple? Su un iPad puoi installare svariati browser e non vi e' differenza tra safari e la concorrenza dal punto di vista dell'architettura.

Per quanto riguarda OSX ha una quota ancora piccola rispetto a Windows, quindi direi che imporre il ballot screen e' ridicolo. Personalmente lo trovo assurdo anche su windows. Mi basta la possibilita' di installare il browser che voglio senza che vi siano limitazioni di alcun tipo.

pabloski
10-05-2012, 17:54
Per quanto riguarda OSX ha una quota ancora piccola rispetto a Windows, quindi direi che imporre il ballot screen e' ridicolo.

spesso si dimentica da dove la decisione dell'UE è nata e cioè dalla denuncia di opera che lamentava l'integrazione strettissima tra ie e i servizi server microsoft

il ballot non è stato imposto perchè su windows c'era ie preinstallato, ma perchè ms sfruttava ie per pompare iis/activex e questi ultimi costringevano all'uso di ie

chiunque abbia lavorato/lavori per la PA sa benissimo quant'è fastidioso e al limite dell'idiozia il fatto che, oggi anno 2012, per poter usare le piattaforme della PA devi usare internet explorer, altrimenti nada

ms è incappata in quella decisione perchè faceva la furba, con activex e browser volutamente fuori standard sul fronte css, html e pure javascript e il tutto condito da una bella posizione dominante

apple non si trova in nessuna di queste condizioni, salvo la posizione dominante nel settore dei pad, ma realisticamente che posizione dominante è? partirono col dominio negli smartphone e oggi sono secondi, segno che la concorrenza c'è, il lockin non c'è o non funge e quindi non c'è bisogno d'intervenire

doctormarx
10-05-2012, 19:16
e se poi un giorno scoprissimo che per esempio un tablet usato con ff invece che con ie dura 2 ore in meno di batteria? e magari microsoft vende meno perchè il suo tablet ha una durata minore rispetto alla concorrenza? dico giusto per fare un esempio scrauso sia chiaro.
il discorso è però che è sempre un discorso pericoloso quando ad una azienda si impone di fare cose a favore di altre aziende, perchè non si sa mai quando la cosa va a punire una o l'altra

Unrealizer
10-05-2012, 19:27
ma infatti in WRT non c'é solo metro?

C'è anche un ambiente classic con cui gestire file ed altro, ma per quanto ne sapevo io non sarebbe stato possibile sviluppare applicazioni classiche (o magari ho letto male e c'era scritto che la beta attuale di VS11 permette solo di usare metro?)

A parte che nella guerra dei browser firefox e l'unione europea non c'entrano nulla... Soprattutto la seconda.

Per ARM comunque si possono sviluppare applicazioni native, si deve usare un ambiente diverso.

Ne sei sicuro? per quanto ne sapevo io non era possibile, hai ulteriori info?
Non chiedo di poter scrivere software Win32 su ARM, ma quantomeno di poter usare applicazioni .NET :D

@Pier2204

no che non è giusto, perchè se si può sviluppare solo in ambiente metro come mai esiste Internet Explorer in versione Classic??

Se uno ha bisogno di Flash o di un browser "completo" è costretto a usare IE in versione classic, peccato che non può esistere nessun altro browser in versione classic.

Sul discorso della non posizione dominante, non credo sia una questione di architettura del processore la differenza a livello legislativo. Microsoft ha comunque in generale la posizione dominante nel campo dei SO, che poi questo sia usato su un tablet o su un PC non cambia nulla imho, sempre Windows rimane. Anche perchè in futuro definire una linea precisa che differenzi un tablet da un portatile non credo sarà cosi facile.
Altro discorso sarebbe Windows Phone, ma Windows RT è un Windows a tutti gli effetti.

P.S. Comunque io mi arrabbio si per queste cose (che ovviamente aspetto siano verificate), perchè sono stufo di vedere gruppi come Microsoft, Apple, Google, Facebook ecc che nei loro campi continuano ad usare comportamenti anti-concorrenziali, chi in maniera più subdola chi in maniera più palese. Vedere che, grazie alla loro potenza economica, possono fregarsi della legge, dei concorrenti e soprattutto della gente mi fa arrabbiare.

Ma forse mi arrabbio ancora di più con le persone che cercano di difenderle a priori, quando dovrebbe essere interesse di tutti gli utenti non vedere questi tipi di comportamenti. Certo che se uno tiene di più alle sorti di una società che ai propri diritti allora perdo tutte le speranze.

Sarà pur sempre Windows, ma è un segmento del tutto diverso: gira su processori diversi e potrà eseguire solo una minima parte della sterminata quantità di software esistente per windows… E questa parte di software ancora nemmeno esiste!

EDIT: mi era sfuggito "ma per quanto riguarda la versione destinata a Windows RT in ambiente classico il lavoro viene ostacolato da Microsoft".
In effetti in questo caso Mozilla avrebbe ragione, MS dovrebbe quantomen fornire delle specifiche per permettere ai concorrenti di implementare una versione in ambiente classico, se questa è possibile per IE.
Comunque, mea culpa, la possibilità di utilizzo dell'ambiente classico sulla versione ARM di windows me l'ero persa.

Sarebbe come chiedere ad Apple di permettere di scrivere applicazioni Cocoa (quelle per OSX) su iPad, non ha molto senso… Da Metro può usare tutto ciò che vuole, potendo usare tutto il codice C++ già esistente, o quasi… le API WinRT (e intendo il set di API, non la versione di Windows per ARM) permette di usare DirectX e altre chincaglierie più che sufficienti per mettere su un browser, non vedo quale sarebbe l'ostacolo...

Perche' dovrebbe essere multata apple? Su un iPad puoi installare svariati browser e non vi e' differenza tra safari e la concorrenza dal punto di vista dell'architettura.
[...]
Mi basta la possibilita' di installare il browser che voglio senza che vi siano limitazioni di alcun tipo.

Anche su Windows puoi installare svariati browser senza alcuna differenza tra uno e l'altro (parlo fino al 7, visto che la situazione per 8 ancora non è ben chiara), ma intanto sono oltre 2 anni che c'è il ballot screen… Personalmente uso IE10 sulla beta di Win8 perché mi ci trovo divinamente: è veloce, stabile e non mi da alcun problema… Firefox è diventato un mattone (e odio questa loro politica di aumentare vertiginosamente i numeri di versione per "rincorrere" Chrome… Ho smesso di usarlo ai tempi della beta della 4, e adesso sono arrivati a FF13 senza aver introdotto cambiamenti sostanziali!)

litocat
10-05-2012, 19:59
e se poi un giorno scoprissimo che per esempio un tablet usato con ff invece che con ie dura 2 ore in meno di batteria?
Ma l'utente non puo' essere libero di scegliere? Inoltre non esistono solo i tablet arm, esistono anche i pc arm, cosi' come esistono i convertibili... tablet che attacchi a una docking station e diventano un notebook.
e magari microsoft vende meno perchè il suo tablet ha una durata minore rispetto alla concorrenza?
Il cugino di WinRT, WP, non vende un tubo e mi sa che non e' per colpa della batteria.
il discorso è però che è sempre un discorso pericoloso quando ad una azienda si impone di fare cose a favore di altre aziende, perchè non si sa mai quando la cosa va a punire una o l'altra
Si chiama libera concorrenza. Perche' se il tuo browser piace, la gente lo usa. Non serve che sfrutti la tua posizione per svantaggiare in modo sleale i concorrenti. Microsoft e' gia' stata multata per questo, pero' come si sa il lupo perde il pelo ma non il vizio.

litocat
10-05-2012, 20:02
C'è anche un ambiente classic con cui gestire file ed altro, ma per quanto ne sapevo io non sarebbe stato possibile sviluppare applicazioni classiche (o magari ho letto male e c'era scritto che la beta attuale di VS11 permette solo di usare metro?)
Non e' possibile ed e' proprio quello che contesta Mozilla. Microsoft permette di lavorare in ambiente classic solo alle applicazioni scritte da lei, quelle di terzi possono usare solo l'ambiente metro.

argent88
10-05-2012, 20:08
Vedremo.

Nessuno impone a Microsoft di installare come default Firefox, si chiede solo di non renderla difficile.
Fin quì nulla di sbagliato.

s0nnyd3marco
10-05-2012, 20:13
Anche su Windows puoi installare svariati browser senza alcuna differenza tra uno e l'altro (parlo fino al 7, visto che la situazione per 8 ancora non è ben chiara), ma intanto sono oltre 2 anni che c'è il ballot screen… Personalmente uso IE10 sulla beta di Win8 perché mi ci trovo divinamente: è veloce, stabile e non mi da alcun problema… Firefox è diventato un mattone (e odio questa loro politica di aumentare vertiginosamente i numeri di versione per "rincorrere" Chrome… Ho smesso di usarlo ai tempi della beta della 4, e adesso sono arrivati a FF13 senza aver introdotto cambiamenti sostanziali!)

Dimentichi il fattore quote di mercato e tutta la spiegazione data da pabloski (e che condivido pienamente) un paio di post fa.

ziozetti
10-05-2012, 22:00
Firefox è diventato un mattone (e odio questa loro politica di aumentare vertiginosamente i numeri di versione per "rincorrere" Chrome… Ho smesso di usarlo ai tempi della beta della 4, e adesso sono arrivati a FF13 senza aver introdotto cambiamenti sostanziali!)
Concordo sulla numerazione, il resto però è falso.
La 4 è stata una delle release peggiori, con la 5 o la 6 le cose sono molto migliorate e ora è tutt'altro che un mattone.

pabloski
10-05-2012, 22:33
La faccenda è spiegata un pò meglio qui http://www.osnews.com/story/25935/Mozilla_Google_voice_concern_over_Windows_8_browser_restrictions

Se le cose stanno com'è scritto, allora sono minacciati tutti i software che fanno uso della compilazione jit.

E suppongo che pure i software di virtualizzazione abbiano necessità di usare VirtualAlloc.

Unrealizer
10-05-2012, 22:48
Non e' possibile ed e' proprio quello che contesta Mozilla. Microsoft permette di lavorare in ambiente classic solo alle applicazioni scritte da lei, quelle di terzi possono usare solo l'ambiente metro.

Hai ragione, mi sono informato, è proprio impossibile scrivere software "classic" per WOA, nemmeno usando le WinRT

Vedremo.

Nessuno impone a Microsoft di installare come default Firefox, si chiede solo di non renderla difficile.
Fin quì nulla di sbagliato.

A quanto ho capito non è rendere la cosa più difficile o no: semplicemente chiedono di fare ciò che Microsoft non permette a nessuno… Alla fine Windows RT verrà usato da tablet e slate, dispositivi su cui nessuno si sogna di fare navigazione "seria"... A questo punto il mio paragone di qualche post fa ha ancora più senso: sarebbe come se Mozilla chiedesse ad Apple di far girare le applicazioni desktop sull'iPad

Concordo sulla numerazione, il resto però è falso.
La 4 è stata una delle release peggiori, con la 5 o la 6 le cose sono molto migliorate e ora è tutt'altro che un mattone.

Io avevo smesso di usarlo seriamente con l'ultima 3.x, per un po' ho usato la beta del 4 in tandem con chrome visto che quest'ultimo era notevolmente più veloce, per poi passare interamente a chrom... Poi ho provato IE9 e mi sono trovato meglio che con chrome (che aveva iniziato a darmi problemi tipo pagine bianche e cose simili), e adesso uso IE10 CP, preinstallato in Win8 CP e a parte qualche piccolo problema (ogni tanto non renderizza alcune parti della home di hwu, ma solo sul fisso, sul netbook non ha problemi di alcun genere :confused: )

Comunque, tengo installati tutti i maggiori browser (pure Safari, che è il peggiore che io abbia provato fin'ora... Nel test HTML5 dello Speed Reading ha finito in 43 minuti, contro i 6 secondi di IE10 e 8 di FF13 :D) e ogni tanto li provo

calabar
10-05-2012, 23:07
e se poi un giorno scoprissimo che per esempio un tablet usato con ff invece che con ie dura 2 ore in meno di batteria? e magari microsoft vende meno perchè il suo tablet ha una durata minore rispetto alla concorrenza? dico giusto per fare un esempio scrauso sia chiaro.
il discorso è però che è sempre un discorso pericoloso quando ad una azienda si impone di fare cose a favore di altre aziende, perchè non si sa mai quando la cosa va a punire una o l'altra
I tablet non sono venduti con FF preinstallato, quindi MS può dichiarare la durata della batteria senza tenerne conto.
E se usando FF la batteria dura ore in meno, semplicemente gli utenti se ne renderanno presto conto e non lo installeranno più.
Non vedo quindi nessun danno per MS, anzi, ci farebbe un bel figurone con IE che non spreca batteria!

Sarebbe come chiedere ad Apple di permettere di scrivere applicazioni Cocoa (quelle per OSX) su iPad, non ha molto senso…
Sarebbe ben diverso. Qui utilizzi la scusa del doppio "ambiente" per proporre una soluzione tua tagliando fuori la concorrenza.
E non stiamo parlando di un software qualsiasi, ma del browser, software ormai (da tempo oltretutto) fondamentale per l'esperienza d'uso di un sistema.

Anche su Windows puoi installare svariati browser senza alcuna differenza tra uno e l'altro (parlo fino al 7, visto che la situazione per 8 ancora non è ben chiara), ma intanto sono oltre 2 anni che c'è il ballot screen… Personalmente uso IE10 sulla beta di Win8 perché mi ci trovo divinamente: è veloce, stabile e non mi da alcun problema… Firefox è diventato un mattone (e odio questa loro politica di aumentare vertiginosamente i numeri di versione per "rincorrere" Chrome… Ho smesso di usarlo ai tempi della beta della 4, e adesso sono arrivati a FF13 senza aver introdotto cambiamenti sostanziali!)
La questione del ballot screen è legata alla posizione dominante dei sistemi windows. In questo caso la situazione potrebbe essere differente, e MS ha comunque fatto delle scelte specifiche (anche di nomenclatura) per dissociare Windows RT dal Windows classico e farne un sistema non associabile.

Al di la di questo, IE10 non è male (ma non fa per me per diversi motivi), e sui dispositivi touch su cui ho messo win8 non è assolutamente sostituibile ne con FF ne con chrome così come sono oggi, ma bisognerà aspettare le versioni METRO.
In ambiente Desktop però le cose cambiano e la situazione torna alla normalità. FF comunque è molto migliorato dalla versione 4, non è più pachidermico e se sei interessato ti consiglio di provarlo.
La nomenclatura non insegue chrome se non nel modello di sviluppo, e per come la vedo io è un'ottima cosa, ricordi le attese e le infinite beta di FF4 con il browser mozilla indietro rispetto alla concorrenza? Per questo si è cambiata filosofia di sviluppo, non per i numeretti (tanto che Mozilla vuole abolirli). Ma questo comunque è OT.

ziozetti
10-05-2012, 23:12
Comunque, tengo installati tutti i maggiori browser (pure Safari, che è il peggiore che io abbia provato fin'ora... Nel test HTML5 dello Speed Reading ha finito in 43 minuti, contro i 6 secondi di IE10 e 8 di FF13 :D) e ogni tanto li provo
Non è un bug, è una feature!
:D

Pier2204
10-05-2012, 23:25
Vorrei dire una cosa ma poi passo da Fanboy e quindi mi fermo a una considerazione di principio:

Ma Microsoft a casa sua può fare quello che crede oppure deve fare quello che nei forum gli Ordinano di fare?

Windows 8 RT è finanziato da denaro pubblico oppure sono soldi privati? di chi è il progetto, chi sta rischiando con i propri soldi? la collettività? .. siamo seri. perchè mi sembra che qui l'unica che deve stare alle regole sia Microsoft quando Google può permettersi di cambiare unilateralmente i contratti e Apple va avanti per la sua strada senza che nessuno possa contraddire.

Grandi!

calabar
11-05-2012, 09:06
Vorrei dire una cosa ma poi passo da Fanboy e quindi mi fermo a una considerazione di principio:

Ma Microsoft a casa sua può fare quello che crede oppure deve fare quello che nei forum gli Ordinano di fare?
Ma come, eri stato tu stesso a definirti candidamente come tale! :p

Scherzi a parte, il problema in questo caso è differente. MS sta fornendo un ambiente e ponendo condizioni diverse tra il proprio software e quello concorrente.

L'unica vera differenza rispetto al passato è che Windows RT non è un sistema dominante nel suo ambito (così come lo è Windows in ambito PC), quindi per il momento secondo me ha maggiore libertà d'azione in questo senso.
Questo significa che se tali limitazioni sono giudicate eccessive dai clienti, questi possono semplicemente evitare di comprarlo, cosa meno semplice con un sistema dominante.
Rimane però secondo me un comportamento scorretto, atto non a migliorare il proprio sistema ma a tagliare fuori la concorrenza da un elemento chiave come quello dei browser (la cui importanza è palese a tutti ormai da anni).
Su windows ci ha provato in passato (facendo danni che si sono ripercossi per anni sul web) con browser integrati, estensioni proprietarie e supporto fantasioso agli standard, oggi ci riprova in questo modo.

Anche un simpatizzante MS secondo me dovrebbe stare attento e non supportare certi comportamenti.

adapting
11-05-2012, 09:24
Ma Microsoft a casa sua può fare quello che crede oppure deve fare quello che nei forum gli Ordinano di fare?

Microsoft non ascolta certo i forum altrimenti avrebbe già buttato Metro nel wc (e Vista e Windows Mobile con decenni di anticipo).
Comunque, Microsoft è tenuta per legge a collaborare con le autorità di vigilanza sulla concorrenza e a ottemperare alle decisioni dei tribunali.
Questo perchè in passato (vedi Hard Drive (http://www.amazon.com/Hard-Drive-Making-Microsoft-Empire/dp/0887306292/ref=cm_cr_pr_product_top)) ha già utilizzato la sua posizione dominante in un settore per imporre le sue soluzioni in altri settori. Anzi, potremmo dire che Microsoft ha fatto la storia delle cause antitrust nel settore tecnologico.
Cause simili, sono state intentate recentemente contro Google (search engines) o Apple (ebooks) quindi ogni vittimismo da fanboy è fuori luogo.
Il fatto che chi è in una posizione di monopolio o dominante, specialmente se un privato, non debba trarre eccessivo e ingiusto profitto da questa è un valore condiviso da tutte le legislazioni del mondo, da quella USA a quella Cinese. AT&T nel 1984 abusò della propria posizione dominante e fu fatta a pezzi da un giudice. Questo creò un enorme fermento e portò al grande boom del mercato delle telecomunicazioni.
Personalmente resto convinto che se l'antitrust USA negli anni 2000 avesse deciso di spezzare Microsoft in tre (OS, Server, Applicativi) tutto il mondo tecnologico ne avrebbe avuto grande giovamento.
Ora, dopo un decennio, quello che Redmond sta tentando con Win8 sono solo colpi di coda di un giochetto di cui ha abusato fin troppo a lungo. La causa antitrust era da mettere in conto, se non l'hanno fatto dimostrano solo la loro incapacità di imparare dal passato. O, forse, vedono la situazione tanto grave da imporgli di rischiare il tutto per tutto.
Tough times ahead.
Ciao,

pabloski
11-05-2012, 10:20
Vorrei dire una cosa ma poi passo da Fanboy e quindi mi fermo a una considerazione di principio:

Ma Microsoft a casa sua può fare quello che crede oppure deve fare quello che nei forum gli Ordinano di fare?

Windows 8 RT è finanziato da denaro pubblico oppure sono soldi privati? di chi è il progetto, chi sta rischiando con i propri soldi? la collettività? .. siamo seri. perchè mi sembra che qui l'unica che deve stare alle regole sia Microsoft quando Google può permettersi di cambiare unilateralmente i contratti e Apple va avanti per la sua strada senza che nessuno possa contraddire.

Grandi!

Il tuo ragionamento non farebbe una grinza in un mondo in cui ms non fosse il monopolista del mondo pc. Esistono delle regole, delle leggi, che garantiscono la concorrenza ed evitano l'appiattimento dei mercati.

MS è stata trovata in violazione di tali norme più volte ed è stata punita per questo. Questo è il discorso dei pc.

Adesso bisogna vedere se nel campo tablet e soci può essere esteso lo stesso principio o meno, a seconda del market share e dei limiti imposti. Se ad esempio MS cercasse di sfruttare questo stratagemma per lockare, ancora una volta, gli utenti tablet a windows su pc e magari su server, allora mi pare logica che bisognerebbe intervenire.

Per ora, due soggetti hanno mosso critiche verso un comportamento che sicuramente li penalizza, o vogliamo negare l'ovvio?

Tu parli di Apple, ma Apple non t'impedisce d'installare quello che ti pare. Ovviamente ha il suo store e lo controlla, ma, almeno in linea di principio, le esclusioni dallo store sono motivate.

Google. Cos'ha fatto Google per tenere fuori i concorrenti? Ti quali contratti stai parlando? Di Google si può dire di tutto, ma di certo non ha mai creato ecosistemi lockati, basati su formati proprietari e/o tesi a bloccare la concorrenza.

Mastericarus333
11-05-2012, 10:39
... quando il 70% dei tablet è Apple, e non mi risulta che ad Apple l'hanno obbligata a mettere un ballot screen

quoto, Apple può e Microsoft no? sia firefox che chrome non possono andare sotto ipad se non solo come grafica (da come leggevo in giro), il core rimane sempre quello di apple (o sbaglio?)

pabloski
11-05-2012, 10:55
quoto, Apple può e Microsoft no? sia firefox che chrome non possono andare sotto ipad se non solo come grafica (da come leggevo in giro), il core rimane sempre quello di apple (o sbaglio?)

Mi pare simile al ragionamento "se non la spaccio io la droga, lo farà qualcun'altro".

Apple sta chiaramente minando la concorrenza in questo caso, ma ciò non rende ms non colpevole.

Evidentemente le autorità non sono intervenute, perchè ritengono apple non in posizione dominante. Del resto sul fronte apple è un microbo, su quello mobile è solo seconda dietro ad android.

Per me, qualsiasi limitazione dovrebbe sparire, anche perchè, così facendo, non garantiscono alcuna sicurezza aggiuntiva, sono tutte balle per mantenere il controllo.

Pier2204
12-05-2012, 10:26
Mi viene da dire Ballmer peggio di Bill Gates.
Se anche non vi fosse una posizione dominante nel mercato mobile da parte di Microsoft, e sicuramente non vi sarà, stante il duopolio Microsoft-Nokia da una parte, Google-Samsung dall'altra con un terzo a ruota, Apple, Microsoft già da oggi mostra quali siano le sue intenzioni.
Terze parti non ne vuole, a meno che non siano Microsoft partner. Con buona pace di tutti noi.

Si, ma stiamo facendo una tempesta in un bicchier d'acqua perchè ancora non c'è una dichiarazione Microsoft all'accusa mossa da Mozilla. Non credo che MS voglia iniziare un nuovo contenzioso per la questione Browser, ne con Mozilla ne con Google su un So per Tablet che ancora deve uscire....


Windows 8 è il giochetto che ha messo in piedi, per non fare con windows 7 quel che era successo con XP. Ovvero un client universale facilmente identificabile quale OS dominante nel mercato.
Il business oggi è altrove, nel mercato dei server small business e corporate e nel cloud, dove ha il vantaggio strategico dato dall'accoppiata office + exchange, offerta in tutte le salse.

Windows 8 non è un giochetto e il businnes non è solo nel mercato dei server e Cloud, anzi direi che oggi gli introiti maggiori si hanno nel settore consumer, (visto che tutto ciò che fa Apple è oro colato, le ultime decisioni sul Mac Pro e tutto il settore professional di Apple ci fanno capire dov'è la nuova corsa all'oro)

Il supporto che sta dando a windows 7 è ridicolo, chissà quando potremo vedere un nuovo service pack che dia il supporto a tutto l'hardware tagliato fuori all'epoca di sp1.
Non parliamo poi di che cosa era windows 7 appena rilasciato, non ostante tutti gli osanna. Poco più di un Vista rivisitato, ed anche male.


Come direbbe un mio amico di Roma... Ma che stai a dì?
Supporto ridicolo? Windows 7 appena rilasciato era peggio di Vista? ma per favore dai..


Tutte le migliori risorse umane e gli investimenti sono concentrati ora su windows 8. Il business si sposta altrove sulla consumerizzazione, con una scala che partendo dal mobile arrivi fino al server.

qui contraddici però l'affermazione precedente che riquoto:
Il business oggi è nel mercato dei server small business e corporate e nel cloud, dove ha il vantaggio strategico dato dall'accoppiata office + exchange, offerta in tutte le salse



Vuole il mercato dato dalla somma delle utenze Blackberry + Nokia dei tempi d'oro.


L'erba voglio non cresce neppure nel giardino del Re


Qualunque antitrust arriverà sempre in ritardo, solo le briciole potranno essere salvate, Microsoft per quel tempo si sarà già lautamente abboffata a spese di tutti quelli che avrà osteggiato con le sue note pratiche sleali. Firefox è solo l'inizio.

Per il momento MS nel mobile sta solo spendendo un mucchio di soldi, cosa deve fare l'antitrust, togliere anche il 2 / 4% del settore mobile? :asd:

adapting
12-05-2012, 12:03
Un piccolo update: non si tratta certo di una tempesta in un bicchier d'acqua, perchè con quanto effettuato con Win8 su ARM, Microsoft va contro quanto aveva volontariamente annunciato al termine della causa antitrust nel 2006 (non a caso, i "principi" citati (http://www.microsoft.com/en-us/news/press/2006/jul06/07-19principlespr.aspx) sono stati già rimossi dal sito microsoft).
Anche Google si è associata alla lamentela di Mozilla, che sta decidendo quali passi effettuare (non escluso un "risveglio" della causa antitrust).
Poi non inventiamoci alibi, la news è di due giorni fa e Microsoft ha un ufficio stampa di decine di persone più centinaia di esterni, se non ha risposto (ha declinato l'invito anche di altri giornalisti (http://www.pcworld.com/article/255438/why_is_mozilla_targeting_microsoft_and_not_apple_in_browser_spat.html)), è perchè non intende rispondere, in perfetto stile "facciamo finta di niente, business as usual". Ricordano Berlusconi che non voleva parlare delle sue inchieste sperando che prima o poi sparissero dai giornali. Il tempo dirà.

Pier2204
12-05-2012, 12:33
Un piccolo update: non si tratta certo di una tempesta in un bicchier d'acqua, perchè con quanto effettuato con Win8 su ARM, Microsoft va contro quanto aveva volontariamente annunciato al termine della causa antitrust nel 2006 (non a caso, i "principi" citati (http://www.microsoft.com/en-us/news/press/2006/jul06/07-19principlespr.aspx) sono stati già rimossi dal sito microsoft).
Anche Google si è associata alla lamentela di Mozilla, che sta decidendo quali passi effettuare (non escluso un "risveglio" della causa antitrust).
Poi non inventiamoci alibi, la news è di due giorni fa e Microsoft ha un ufficio stampa di decine di persone più centinaia di esterni, se non ha risposto (ha declinato l'invito anche di altri giornalisti (http://www.pcworld.com/article/255438/why_is_mozilla_targeting_microsoft_and_not_apple_in_browser_spat.html)), è perchè non intende rispondere, in perfetto stile "facciamo finta di niente, business as usual". Ricordano Berlusconi che non voleva parlare delle sue inchieste sperando che prima o poi sparissero dai giornali. Il tempo dirà.

Forse dovresti leggere le dichiarazioni di Mozilla stessa prima di avventurarti in tue personali considerazioni che hai formulato con il condimento di Berlusconi :D

http://news.cnet.com/8301-1001_3-57431236-92/microsoft-bans-firefox-on-arm-based-windows-mozilla-says/

In sostanza la sua accusa non procederà come denuncia se non come ultima istanza, nel frattempo si aspetta da Ms un chiarimento sulla situazione sulla Versione W8 RT, l'aggiunta di Google non mi stupisce affatto, sia mai che non ci possa piazzare da qualche parte il suo Chrome autoinstallante :D

Ergo, lo sapremo presto...

adapting
12-05-2012, 12:51
In sostanza la sua accusa non procederà come denuncia se non come ultima istanza, nel frattempo si aspetta da Ms un chiarimento sulla situazione sulla Versione W8 RT,

E in cosa questo differisce da quanto da me scritto..?
"...lamentela di Mozilla, che sta decidendo quali passi effettuare (non escluso un "risveglio" della causa antitrust)."

Vedo che da buon fanboy microsoft sei in modalità "devo-replicare-per-forza", anche quando diciamo sostanzialmente la stessa cosa, e tutto solo per avere l'ultima parola. Mi ricordi tanto i fanboy di Silvio che si comportavano nello stesso modo, te la lascio con molto piacere.

Pier2204
12-05-2012, 13:09
E in cosa questo differisce da quanto da me scritto..?
"...lamentela di Mozilla, che sta decidendo quali passi effettuare (non escluso un "risveglio" della causa antitrust)."

Vedo che da buon fanboy microsoft sei in modalità "devo-replicare-per-forza", anche quando diciamo sostanzialmente la stessa cosa, e tutto solo per avere l'ultima parola. Mi ricordi tanto i fanboy di Silvio che si comportavano nello stesso modo, te la lascio con molto piacere.

Mi prendi in giro?
non puoi estrapolare una parte per evidenziare che stiamo dicendo la stessa cosa e dimentichi la parte dove "Update" non è una tempesta in un bicchier d"acqua, perché quella è una tua considerazione, compreso certi accostamenti che fai con Berlusconi, ...mozilla non parla che Microsoft fa come Berlusconi.
In ogni caso a scanso di equivoci sappi che di Berlusconi me ne frega ben poco, fosse per me potrebbe rimanere a Mosca con Putin per il resto dei suoi giorni.
Ma non capisco questo paragone...

s0nnyd3marco
12-05-2012, 13:40
Un piccolo update: non si tratta certo di una tempesta in un bicchier d'acqua, perchè con quanto effettuato con Win8 su ARM, Microsoft va contro quanto aveva volontariamente annunciato al termine della causa antitrust nel 2006 (non a caso, i "principi" citati (http://www.microsoft.com/en-us/news/press/2006/jul06/07-19principlespr.aspx) sono stati già rimossi dal sito microsoft).
Anche Google si è associata alla lamentela di Mozilla, che sta decidendo quali passi effettuare (non escluso un "risveglio" della causa antitrust).
Poi non inventiamoci alibi, la news è di due giorni fa e Microsoft ha un ufficio stampa di decine di persone più centinaia di esterni, se non ha risposto (ha declinato l'invito anche di altri giornalisti (http://www.pcworld.com/article/255438/why_is_mozilla_targeting_microsoft_and_not_apple_in_browser_spat.html)), è perchè non intende rispondere, in perfetto stile "facciamo finta di niente, business as usual".


Perfettamente d'accordo. Poi è veramente un brutto segno (ma prevedibile, visto il soggetto) il fatto che hanno rimosso dal sito l'annuncio dopo la sentenza dell'anti trust.


Ricordano Berlusconi che non voleva parlare delle sue inchieste sperando che prima o poi sparissero dai giornali. Il tempo dirà.

La politica lasciamo fuori, che già abbiamo parecchio materiale su cui litigare ;)

Mastericarus333
14-05-2012, 18:13
Mi pare simile al ragionamento "se non la spaccio io la droga, lo farà qualcun'altro".

Apple sta chiaramente minando la concorrenza in questo caso, ma ciò non rende ms non colpevole.

Evidentemente le autorità non sono intervenute, perchè ritengono apple non in posizione dominante. Del resto sul fronte apple è un microbo, su quello mobile è solo seconda dietro ad android.

Per me, qualsiasi limitazione dovrebbe sparire, anche perchè, così facendo, non garantiscono alcuna sicurezza aggiuntiva, sono tutte balle per mantenere il controllo.

no, io intendevo, multe a tutti e non solo ad alcuni, da quanti anni apple lo fa? e quante multe le sono arrivate? Non dominante negli smartfone e nei tablet? sapete le quote di mercato? Evidentemente le autorità guardano solo da una parte a mio modo di vedere ^^ (spero che ci sia una buona versione di chrome in windows 8 ^^)

pabloski
14-05-2012, 18:43
no, io intendevo, multe a tutti e non solo ad alcuni, da quanti anni apple lo fa? e quante multe le sono arrivate? Non dominante negli smartfone e nei tablet? sapete le quote di mercato? Evidentemente le autorità guardano solo da una parte a mio modo di vedere ^^ (spero che ci sia una buona versione di chrome in windows 8 ^^)

considera che ms, prima di essere indagata, ha passato 20 anni di totale impunità, per cui capiamo che non sono azioni che avvengono rapidamente

proprio oggi ho letto questo http://www.osnews.com/comments/25948 e ci si aspetta che dall'indagine venga fuori pure il nome di apple e che quindi si vada ad analizzare anche quella situazione

detto ciò, apple ha evidentemente un potere molto minore di quello di ms di escludere la concorrenza....a parte ipad, apple non gode di posizione dominante da nessuna parte....nei pc rappresenta il 5%, nel settore smartphone rappresenta il 24% contro il 51% di android

la dominanza si calcola prendendo un'intero settore oltretutto e cioè quello del personal computing ( pc, smartphone, pad, ecc... )....assommando questi settori si scopre che ms è quella con maggior share e la preoccupazione è ovviamente che questa mossa su winrt sia in realtà il preludio ad una strategia di integrazione di vari prodotti, allo scopo di sfruttare il lockin per escludere la concorrenza

prima era windows/office, poi ie/activex, adesso s'inventano winrt/qualche altra cosa....lo hanno fatto in passato e logicamente ci sono forti sospetti che possano farlo ancora

del resto solleva la questione non fa mai male, almeno ms riceverà un avviso e capirà che la gente del 21° secolo non dorme e che certe fortune capitano una sola volta nella vita....potrebbe però essere anche il momento in cui si decide di mandare qualche avviso pure ad apple per farle capire che la Repubblica non è così tanto "delle banane"

s0nnyd3marco
14-05-2012, 19:43
prima era windows/office, poi ie/activex, adesso s'inventano winrt/qualche altra cosa....lo hanno fatto in passato e logicamente ci sono forti sospetti che possano farlo ancora


IMHO non dovremmo solo "aspettare" che i gli organi anti trust facciano il loro lavoro (spesso con tempi biblici), ma anche come consumatori saper scegliere e saperci difendere da chi cerca di imporci un prodotto boicottandolo. E' l'unico modo per difendersi dai soprusi delle multinazionali.

adapting
15-05-2012, 14:29
CVD, grossi guai per Microsoft.

Il senato USA (http://seattletimes.nwsource.com/html/microsoftpri0/2018206441_senate_committee_to_look_into_mozillas_anti-compet.html) sta per esaminare la questione Mozilla-Microsoft (Windows 8 RT) dal punto di vista Antitrust.

La Commissione UE (http://www.pcadvisor.co.uk/news/internet/3357573/eu-microsoft-browser-deal-requires-ballot-screen-in-windows-8/) potrebbe riaprire il caso antitrust del 2009, dove si ribadisce che il ballot screen (scelta del browser per tutti gli utenti europei) era previsto nell'accordo antitrust per tutte le future versioni di windows. Compreso, quindi, Windows 8 RT su ARM/Tablet.

pabloski
15-05-2012, 14:40
La Commissione UE (http://www.pcadvisor.co.uk/news/internet/3357573/eu-microsoft-browser-deal-requires-ballot-screen-in-windows-8/) potrebbe riaprire il caso antitrust del 2009, dove si ribadisce che il ballot screen (scelta del browser per tutti gli utenti europei) era previsto nell'accordo antitrust per tutte le future versioni di windows. Compreso, quindi, Windows 8 RT su ARM/Tablet.

in effetti questa sarebbe una bella rogna, perchè li obbligherebbe a rendere pienamente funzionanti tutti i browser su windows 8 per arm

ma imho non vedo proprio il perchè limitare l'accesso a quelle funzionalità dell'api...la scusa della sicurezza è seriamente patetica

la security through obscurity si è dimostrata una chimera e permettere ai loro programmi di usare quelle funzioni dell'api, crea comunque un punto di vulnerabilità per il sistema, quindi tutta questa manfrina è puramente a scopo castrativo/anticompetitivo

ops, manco a farlo apposta http://www.forbes.com/sites/adamhartung/2012/05/12/oops-5-ceos-that-should-have-already-been-fired-cisco-ge-walmart-sears-microsoft/3/ :D

ormai è ufficiale, Ballmer faceva meglio a starsene a casa

TheDarkAngel
15-05-2012, 15:05
CVD, grossi guai per Microsoft.

Il senato USA (http://seattletimes.nwsource.com/html/microsoftpri0/2018206441_senate_committee_to_look_into_mozillas_anti-compet.html) sta per esaminare la questione Mozilla-Microsoft (Windows 8 RT) dal punto di vista Antitrust.

La Commissione UE (http://www.pcadvisor.co.uk/news/internet/3357573/eu-microsoft-browser-deal-requires-ballot-screen-in-windows-8/) potrebbe riaprire il caso antitrust del 2009, dove si ribadisce che il ballot screen (scelta del browser per tutti gli utenti europei) era previsto nell'accordo antitrust per tutte le future versioni di windows. Compreso, quindi, Windows 8 RT su ARM/Tablet.

Ci provano sempre, è indubbiamente una azienda fondata e costruita su solide fondamenta di pratiche illegali. Andava scorporata ad inizio 2000, non c'è niente da fare con una mela bacata, puoi solo buttarla.

Mastericarus333
15-05-2012, 17:55
... nel settore smartphone rappresenta il 24% contro il 51% di android ...



io non prenderei apple ed android x fare il paragone del mercato, apple (x sua decisione) fa hardware e software (da come ne so non dandone la possibilità ad altri di poterlo installare), ma paragonando i vari produttori si smartfone (nokia samsung ecc ...), la casa madre decide il sistema operativo da installare (a mio modo di vedere), infatti al momento può decidere tra android e microsoft.
Non si è mai detto ad apple di non impedire ad altri produttori di poter adottare il proprio OS, mentre microsoft deve aprire i propri "segreti" a tutti (avere le api di un sistema operativo è dare il pass a chiunque di poter tutto, lecito e meno, poi ci si lamenta della presenza dei virus su windows si e su mac no, le motivazioni sono logiche ^^)

se andato un po OT chiedo scusa, ma quando vedo le cose andare sempre da una parte non le reputo giuste, ms è partita a fare la guerra ad ibm ed è andata avanti superandola, e forse non avremo sk video di questa potenza e HW di questa potenza, basti pensare al primo "sistema operativo" grafico della ibm (1988), mentre ms (1985) e apple (1984), passatemi x microsoft la dicitura di sistema operativo, so che era una costola del dos (effettivo sistema operativo)^^

pabloski
15-05-2012, 19:04
Non si è mai detto ad apple di non impedire ad altri produttori di poter adottare il proprio OS, mentre microsoft deve aprire i propri "segreti" a tutti (avere le api di un sistema operativo è dare il pass a chiunque di poter tutto, lecito e meno, poi ci si lamenta della presenza dei virus su windows si e su mac no, le motivazioni sono logiche ^^)


cosa??? le api di macos e ios sarebbero segrete? in quale universo parallelo?


e forse non avremo sk video di questa potenza e HW di questa potenza, basti pensare al
primo "sistema operativo" grafico della ibm (1988), mentre ms (1985) e apple (1984), passatemi x microsoft la dicitura di sistema operativo, so che era una costola del dos (effettivo sistema operativo)^^

non vedo il nesso tra ms e hardware

l'evoluzione hardware è legata alla lotta tra i giganti dell'elettronica, tra ibm, intel, nvidia, ati, amd, non certo ms

ms anzi ha portato ad un appiattimento nel settore da cui ci stiamo riprendendo da una decina d'anni

basti pensare che tecnologie come efi ed udi sono state ostacolate da ms per non perdere il vantaggio che aveva sugli unix, grazie all'enorme disponibilità di driver solo per windows

LMCH
15-05-2012, 21:18
Non si è mai detto ad apple di non impedire ad altri produttori di poter adottare il proprio OS,

Perchè Apple non ha una posizione dominante. Hai presente il senso delle normative antitrust ?

mentre microsoft deve aprire i propri "segreti" a tutti (avere le api di un sistema operativo è dare il pass a chiunque di poter tutto, lecito e meno, poi ci si lamenta della presenza dei virus su windows si e su mac no, le motivazioni sono logiche ^^)

Le API di un S.O. non sono un pass "per fare tutto" ed il motivo per cui ci sono più virus su Windows non dipende dalle API in se ma dal sistema di gestione accessi e sicurezza sia a livello di S.O. che architetturale nel suo complesso (gestito per decenni a pene di segugio).
Semmai ci sarebbe da aggiungere le la politica delle "funzioni non per tutti" è una vecchia tattica usata anche in passato da Microsoft sin dai tempi di MS-DOS ed allora decisamente non si ponevano per niente il problema della sicurezza (per gli utenti).

Per quel che mi riguarda (se continua ad insistere con giochini simili) spero che Microsoft prenda nuovamente una sonora batosta come è successo con WP7 e le sue API "ridotte" (ma solo per gli sviluppatori esterni).
Devono darsi una svegliata e dare un occhiata a che fine ha fatto IBM con OS/2 ed i computer PS/2 quando pensò di "chiudere" la piattaforma pc pensando di essere lei a dettare gli standard di mercato.

adapting
16-05-2012, 08:40
Update: la commissione UE vigilerà sul rispetto delle condizioni dell'accordo del 2009.
Comunque, la commissione ha fatto notare (http://www.pcworld.com/article/255641/eu_to_remain_vigilant_on_microsofts_browser_commitments.html)che l'accordo ("ballot screen obbligatorio per tutte le versioni di Windows in UE") si applica solo su "client PCs", e quindi non è chiaro se si possa applicare ai tablet.
La questione è comunque complicata perchè Windows 8 RT potrebbe funzionare anche su PC con CPU ARM.
In ogni caso l'accordo vale fino al 2014 (http://ec.europa.eu/competition/antitrust/cases/dec_docs/39530/39530_2671_3.pdf), e Microsoft rischia penali altissime (fino al 10% delle revenues annuali) se non dovesse rispettarne le condizioni.

Mastericarus333
16-05-2012, 22:11
...
l'evoluzione hardware è legata alla lotta tra i giganti dell'elettronica, tra ibm, intel, nvidia, ati, amd, non certo ms ...

Forse è solo una mia opinione ma ibm è arrivata all'interfaccia grafica 3 anni dopo microsoft (a mio modo di vedere x corrergli dietro, o meglio x controbattere la concorrenza della nascente microsoft), se rimaneva solo ibm non credo si facessero le corse che ci sono state nella grafica, forse ibm sarebbe rimasta x altri svariati anni nel "solo testuale", lo so che le schede e le cpu le fanno altri, ma perché c'è un sistema operativo che ne fa richiesta, poi io sono sempre stato contro chi dice ad un'azienda "tu sei troppo grande" come se il fatto di diventare grande sia stato un regalo di qualcuno o un ostacolo ad altri di fare, se uno fa un prodotto migliore, viene adottato (basta vedere al fatto dei browser, io uso chrome e penso che ie8 sia pessimo ma ancor peggio il 9 nel quale hanno tolto funzioni previste ma non funzionanti, tipo esporta in excel, e non ho scelto chrome xchè me lo dicesse il ballot, anche xchè basta andare sul sito google tramite ie e si pubblicizza da solo essendo il più grande motore di ricerca al momento), per il fatto delle api mi sono espresso male io, ovvio che x poter far fare ad altri qualcosa dei riferimenti pubblici bisogna darli, ma il livello di "invasione" a cui si arriva dentro il sistema operativo, fino a pochi sistemi operativi fa potevano essere fatti dei driver in kernel mode, da come ne so io i sistemi MacOs sono molto + blindati nel dare libertà (non so se nelle ultime versioni sia cambiato qualcosa), ma questa è un altra storia e preferirei tornare sul tema principale


... ("ballot screen obbligatorio per tutte le versioni di Windows in UE") si applica solo su "client PCs", e quindi non è chiaro se si possa ...

ma da quello che ho capito non è un fatto di ballot il motivo su cui si lamenta Mozilla ma del fatto di voler sviluppare il proprio browser sia in modalità metro che in modalità classica (vorrebbe far operare tutti solo in ambiente metro e lasciando il salvagente della modalità classica come possibilità solo interna di sistema operativo e quindi "microsoft" e non x "esterni")
Almeno questa è stata la mia interpretazione riguardo la notizia data in prima, avendo lanciato un nuovo standard (l'orrendo metro almeno x mia opinione), vuole che tutti si cimentino in questo nuovo standard, non lasciando la possibilità di continuare con la versione classica (anzi nel caso dell'RT di iniziare con la versione classica, non esistendoci in precedenza e quindi non dovendo garantire retro compatibilità), spero di non aver capito male la distinzione che si fa nell'articolo tra metro e classica.

adapting
17-05-2012, 08:44
Forse è solo una mia opinione ma ibm è arrivata all'interfaccia grafica 3 anni dopo microsoft (a mio modo di vedere x corrergli dietro, o meglio x controbattere la concorrenza della nascente microsoft),
Meglio che ti rileggi la storia di quel periodo (http://www.amazon.com/Hard-Drive-Making-Microsoft-Empire/dp/0887306292), non è propriamente così.
OS/2 fu sviluppato (http://en.wikipedia.org/wiki/OS/2) proprio da Microsoft per IBM. Microsoft parallelamente sviluppava (dal 1984) Windows che nelle prime due incarnazioni fu un flop. Il successo inaspettato di Windows 3.0 ha portato Microsoft a shiftare risorse su quel progetto, a scapito di OS/2. Dopo qualche litigio, IBM cercò di portare avanti il progetto OS/2 (Warp) un pò con Microsoft, un pò da sola finchè non fu chiaro che non avrebbe avuto la trazione richiesta. E alla fin fine dovette mollare la presa su OS/2 che finì nel dimenticatoio dell'informatica.

litocat
17-05-2012, 09:14
Update: la commissione UE vigilerà sul rispetto delle condizioni dell'accordo del 2009.
Comunque, la commissione ha fatto notare (http://www.pcworld.com/article/255641/eu_to_remain_vigilant_on_microsofts_browser_commitments.html)che l'accordo ("ballot screen obbligatorio per tutte le versioni di Windows in UE") si applica solo su "client PCs", e quindi non è chiaro se si possa applicare ai tablet.
La questione è comunque complicata perchè Windows 8 RT potrebbe funzionare anche su PC con CPU ARM.
In ogni caso l'accordo vale fino al 2014 (http://ec.europa.eu/competition/antitrust/cases/dec_docs/39530/39530_2671_3.pdf), e Microsoft rischia penali altissime (fino al 10% delle revenues annuali) se non dovesse rispettarne le condizioni.
Prima di tutto lo stesso Ballmer ha pubblicamente definito i tablet dei pc e in secondo luogo si prevede che Windows 8 RT venga installato anche su pc arm "classici" (con mouse/touchpad e tastiera). Quindi fa bene la UE a rimanere vigilante.