c.m.g
10-05-2012, 08:28
mercoledì 9 maggio 2012
Le voci che volevano il tecnofringuello vittima di una grande fuga di dati sono smentite dai fatti: ad essere stati trafugati sono account di spambot
Roma - Nei giorni scorsi alcune fonti (http://news.cnet.com/8301-1009_3-57430475-83/thousands-of-twitter-passwords-exposed/?part=rss&subj=news&tag=2547-1_3-0-20) parlavano di un presunto attacco subito da Twitter: il servizio di microblogging ha ora sminuito le voci, sarebbero esagerate.
Nel dettaglio si parlava (http://mashable.com/2012/05/08/twitter-hacked-accounts/) di attacchi legati ad Anonymous e della conseguente pubblicazione su Pastebin (http://pastebin.com/Kc9ng18h) di dettagli appartenenti a 55mila account Twitter.
Tanto era bastato per mettere in guardia Twitter, il cui portavoce aveva dichiarato (http://www.pcworld.com/businesscenter/article/255256/twitter_says_many_leaked_passwords_inaccurate_duplicates.html) che il social network stava investigando la questione cercando di verificare i fatti ed eventualmente individuarne le cause, suggerendo nel frattempo agli utenti di cambiare le password finora utilizzate. Ora, Twitter ha riferito (http://gizmodo.com/5908700/its-okay-to-look-through-these-hacked-passwords) tuttavia che i dati pubblicati sarebbero per la gran parte (circa 20mila) nomi e password duplicati di fake account e spambot già sanzionati, e per il resto di combinazioni del tutto sbagliate.
Claudio Tamburrino
Fonte: Punto Informatico (http://punto-informatico.it/3514779/PI/News/twitter-fallate-accuse-falle.aspx)
Le voci che volevano il tecnofringuello vittima di una grande fuga di dati sono smentite dai fatti: ad essere stati trafugati sono account di spambot
Roma - Nei giorni scorsi alcune fonti (http://news.cnet.com/8301-1009_3-57430475-83/thousands-of-twitter-passwords-exposed/?part=rss&subj=news&tag=2547-1_3-0-20) parlavano di un presunto attacco subito da Twitter: il servizio di microblogging ha ora sminuito le voci, sarebbero esagerate.
Nel dettaglio si parlava (http://mashable.com/2012/05/08/twitter-hacked-accounts/) di attacchi legati ad Anonymous e della conseguente pubblicazione su Pastebin (http://pastebin.com/Kc9ng18h) di dettagli appartenenti a 55mila account Twitter.
Tanto era bastato per mettere in guardia Twitter, il cui portavoce aveva dichiarato (http://www.pcworld.com/businesscenter/article/255256/twitter_says_many_leaked_passwords_inaccurate_duplicates.html) che il social network stava investigando la questione cercando di verificare i fatti ed eventualmente individuarne le cause, suggerendo nel frattempo agli utenti di cambiare le password finora utilizzate. Ora, Twitter ha riferito (http://gizmodo.com/5908700/its-okay-to-look-through-these-hacked-passwords) tuttavia che i dati pubblicati sarebbero per la gran parte (circa 20mila) nomi e password duplicati di fake account e spambot già sanzionati, e per il resto di combinazioni del tutto sbagliate.
Claudio Tamburrino
Fonte: Punto Informatico (http://punto-informatico.it/3514779/PI/News/twitter-fallate-accuse-falle.aspx)