PDA

View Full Version : Conferenza Microsoft Private Cloud Milano


perfectpitch
09-05-2012, 19:37
Si chiama "Virtualization & Private Cloud Conference 2012" e si terrà a Milano all'hotel Enterprise nei giorni 16-17 maggio 2012 una conferenza di due giorni che approfondirà tutte le tematiche legate all'infrastruttura di virtualizzazione e management della Microsoft composta da hyper-V e System Center.
Molti i temi che verranno affrontati e molti i relatori che si daranno il cambio sul palco: trainer microsoft, esperti del settore, bloggers e molti altri parleranno delle loro esperienze e terranno corsi tecnici per tutti i partecipanti.

Questo il link della conferenza per vedere tutti i dettagli e per iscriversi:

http://www.virtualizationconference.it

Per chi fosse interessato, sono riuscito a trovare un codice promozionale per avere un 10% di sconto sul costo dell'iscrizione : LL19QPZZ

Tasslehoff
09-05-2012, 21:16
Azz si fanno pure pagare per le conferenze markettare? :asd:

Beh ne approfitto per segnalare il Dominopoint Day 2012
Location? Forum IBM Segrate (MI)
Cosa? Si magna, si beve, si seguono sessioni di formazione fatte dagli utenti e sessioni marchettare fatte dagli sponsor
How Much? Nisba...
Url? http://www.dominopoint.it/dd12

paleas
09-05-2012, 21:35
Azz si fanno pure pagare per le conferenze markettare? :asd:

ma no ci sara' un errore, forse un ucraino gli ha craccato il sito :asd:

fcorbelli
11-05-2012, 19:29
Azz si fanno pure pagare per le conferenze markettare? :asd:

Beh ne approfitto per segnalare il Dominopoint Day 2012
Location? Forum IBM Segrate (MI)
Cosa? Si magna, si beve, si seguono sessioni di formazione fatte dagli utenti e sessioni marchettare fatte dagli sponsor
How Much? Nisba...
Url? http://www.dominopoint.it/dd12

Sticazzi... sono supervecchio ormai (basti pensare che ho visto "nascere" il mitico Lotus 123, altro che domino!), ma non credevo esistesse più domino... da almeno... un 15 anni :ahahah:

Tasslehoff
11-05-2012, 22:34
Sticazzi... sono supervecchio ormai (basti pensare che ho visto "nascere" il mitico Lotus 123, altro che domino!), ma non credevo esistesse più domino... da almeno... un 15 anni :ahahah:Ma no scherzi? :)

L'azienda per cui lavoro storicamente ha sempre sviluppato su Domino per cui come puoi immaginare ci ho sempre bazzicato.
Domino non è vivo, è ultravivo!
Dopo l'acquisizione da parte di IBM c'è stato un periodo di silenziosa evoluzione rendendo Domino (e poi anche Notes) multipiattaforma (è dal 2001 che non installo più Domino su Windows, una liberazione! :D) e aggiungendo features su features.

Hanno introdotto un sacco di roba, dalle repliche web per lavorare offline (non da client eh, tutto via browser, quando l'ha fatto Google con Gmail tutti che si davano pacche sulle spalle... Domino l'aveva fatto quasi 10 anni prima...) all'integrazione con java (quindi agenti in Lotuscript, macro e java), dalla deduplicazione degli attachment all'utilizzo di db relazionali (Db2 chiaramente) al posto dei classici nsf, il clustering di Domino è eccezionale (mai visto un prodotto dove sia così facile da implementare questa feature e sia così funzionale).

Poi se vogliamo limitarci alla posta (il che è un crimine imho, Domino fa tutto!) i template web di Domino già nel 2002 erano più ricchi di features della più blasonata webmail di adesso (Gmail?).
I template nuovi poi non ti dico, nello stesso ntf hai 3 template diversi di webmail (avanzata con robe spaziali tipo drag and drop, shortcut da tastiera, menù contestuali, replica locale etc etc, normale e poi mobile) e in più hai pure Lotus Traveler per dispositivi mobile con push e sincronizzazione di calendari, rubriche e todo.

Sullo sviluppo la release 8 (ora siamo alla 8.5.3) ha introdotto le XPages che sono una bomba atomica, permettono un livello di integrazione pressochè totale con praticamente ogni piattaforma e prodotto enterprise, han dentro di tutto, javascript (anche server-side), ajax, java, jsf, il dojo toolkit di IBM, sono veramente la più grossa rivoluzione nello sviluppo che il mondo Lotus abbia mai visto.

Chiaramente puoi immaginare l'integrazione con tutti i prodotti IBM che è pressochè totale.

Seriamente, fino a qualche anno fa (quando non si faceva che parlare di portali) sembrava che in IBM il settore "viola" (=WebSphere) dovesse prendere il sopravvento e l'area gialla Lotus dovesse soccombere o essere pesantemente ridimensionata.
Poi intelligentemente in IBM qualcuno si è accorto che tutto questo riempirsi la bocca di portali aveva creato un non-sense incredibile, l'intera divisione software IBM era asservita ad un prodotto che di fatto era una scatola vuota con un sistema di content management penoso (il tristemente celebre IBM WCM).
Per fortuna da li c'è stata l'inversione di marcia e si sono resi conto che il "giallo" Lotus era il prodotto ideale per fare da sponda a WebSphere Portal dato che con Domino puoi gestire in modo eccezionale i workflow e ha una granularità di controllo che gli altri prodotti (sia IBM che concorrenti) non vedono manco col binocolo :)
Da li c'è stato il grande revamp di Domino con la release 8.x.

Il client si è evoluto ed ora è tutto basato su Eclipse, fa cose spaziali però imho è ancora il punto debole (come lo era in passato).
Ci sono cose assurde tipo client Notes multipiattaforma e client Designer e Administrator che invece esistono solo per Windows (il fatto di essere basati su Eclipse rende la cosa ancora più bizzarra...), oppure ci sono cazzate macroscopiche che si trascinano da... da sempre.
Un esempio? Come è possibile che un ambiente di sviluppo così avanzato (perchè Lotus Designer con le XPages è veramente avanzato) non abbia nemmeno un banale sistema di versioning? Robe folli... come dicevo è proprio sul client che dovrebbero lavorare perchè il server è sempre stato avanti un secolo rispetto alla concorrenza... anche se francamente definire una concorrenza è un po' difficile dato che non esiste sul mercato un prodotto che faccia tutto quello che fa Domino :asd:

Vuoi ridere? Tempo fa quando parlavi di ZFS e delle fantastiche features che ha sai cosa mi hai fatto venire in mente? Proprio Domino...
Ti sembrerà assurdo ma molte delle features che ZFS mette a disposizione a livello di filesystem Domino le ha introdotte negli nsf (che a loro modo sono a tutti gli effetti dei filesystems embeddati dentro il file nsf).
Pensa alla replica di un db, uno snapshot non è forse un processi simile anche se cristallizzato?
Oppure pensa alla compressione, che negli nsf è presente da secoli, piuttosto che alla deduplicazione a cui accennavi nell'altro thread, chiaramente la applicano su oggetti ben differenti però è stata introdotta di recente anche in Domino (anche se applicata ai soli attachment).

Chiaramente si tratta di prodotti che non hanno nulla a che vedere tra loro ma non ho potuto fare a meno di fare questo parallelo :)

fcorbelli
12-05-2012, 10:51
Guarda, ho "bestemmiato" pure io con domino (certo a livello solo superficiale) con il network di una grande ditta giapponese e i relativi centri di assistenza.

Tutto bello, tutto bellissimo (per quegli anni), ma oggi - essenzialmente - ... dinosoftware (per dinosauri).

Certo chi ha investito (e a quel tempo se non sbaglio veniva venduto per MINIMO 500 o 1000 postazioni, non ricordo bene) si è trascinato nel corso dei decenni l'investimento etc., fino ad arrivare a oggi.

Però quello che faceva fare "strawow" nel mondo-pre internet (nel senso ove l'intero dipartimento di informatica dell'università di bologna aveva una connessione... a 64K, sì, 64K, verso gli USA) del 1992 e "wow" nel 2002 oggi, nel 2012, fa dire più o meno "embhè"? ;)

Quindi un Grande prodotto (con la G), per certi ambiti, ma ormai - per quanto ne so - che sopravvive solo per chi già ce l'ha, senza acquisire quote di mercato significative (potrei essere, anzi lo sono, poco informato).

Ultimo appunto: NON è software Microsoft (... e si vede... aggiungo... :stordita: )

Tasslehoff
12-05-2012, 12:34
Quindi un Grande prodotto (con la G), per certi ambiti, ma ormai - per quanto ne so - che sopravvive solo per chi già ce l'ha, senza acquisire quote di mercato significative (potrei essere, anzi lo sono, poco informato).

Ultimo appunto: NON è software Microsoft (... e si vede... aggiungo... :stordita: )Su questo hai perfettamente ragione :asd:

Riguardo alla quota di mercato se la gioca con Exchange (quando lo cito mi vengono sempre i brividi...) nel senso che per le soluzioni di groupware sono bene o male alla pari.
Dove Exchange guadagna (PMI, banalmente perchè la piccola società se lo trova preinstallato con Windows SBS) Domino è poco presente, dove Domino guadagna (società con qualche centinaio di utenti in su) Exchange sparisce (a prescindere dalla bontà o manutenibilità del prodotto, è oggettivo che abbia dei costi sproporzionati per quello che offre).
Poi c'è chi usa Domino da sempre e, vuoi perchè ne conosce le potenzialità, vuoi perchè "cavallo che vince non si cambia", sta di fatto che difficilmente decide di cambiare.

Cambiare poi per andare su quale prodotto? Cloud? Se hai qualche decina di persone già ha dei costi non indifferenti, poi se l'infrastruttura ce l'hai già in casa ti conviene tenerti anche il servizio in casa.
Exchange? Peggio che andar di notte... poi per uno che proviene da Domino sarebbe un bagno di sangue.
Altro? Hmailserver? Zimbra? Farsi tutto a manina a suon di postfix e qmail? Naaa troppe features che mancano per alcuni, troppo elevati i costi di implementazioni per altri.

Ripeto che è un grande peccato, anzi un crimine, considerare Domino solo per la posta e il groupware, però purtroppo anche per colpa di IBM si è creata questa situazione.
Un esempio banale, se 10 anni fa fossero stati abbastanza lungimiranti avrebbero rilasciato Lotus Designer e Notes gratis in modo da aumentare la distribuzione del prodotto, permettere alle aziende di provare e sviluppare soluzioni, consolidare la diffusione di questa tecnologia che già allora (e ancora adesso oggettivamente) ha dei punti di forza che non esistono in altri prodotti.
Invece hanno voluto battere cassa per qualche stupida licenza client e si sono rinchiusi tra quei clienti che già c'erano, che già usavano il prodotto e già pagavano. :rolleyes:

Ad es per gli ERP Domino è PERFETTO! C'erano tantissime aziende che usavano ERP sviluppati ad-hoc su Domino, magari anche solo come interfaccia verso gli AS400.
IBM non ha saputo incentivarne l'utilizzo e alla fine il marketing martellante di SAP in molti casi ha vinto e ha sostituito Domino, il tutto tra pianto e stridore di denti delle persone che dovevano lavorarci, e che se avessero potuto avere voce in capitolo sarebbero ritornate "manu militari" a Domino :asd:

filosg4ng4
14-05-2012, 22:50
Con questa discussione riemergo anche io dalla polvere....
Ci mancava che nominaste Galactica BBS e poi mi mettevo a piangere :D
Domino me ne fece dire di tutti i colori qualche anno fa, perchè non lo avevo mai utilizzato e mi chiesero di studiarmelo un pochino per vedere se era possibile passarci.
Alla fine nulla di fatto, e come ha detto Tasslehoff... dove lavoro io hanno scelto il cloud lo scorso anno. E sembra che stiano portando avanti il tutto, adesso abbiamo l'alpha del portale clienti che gira su win server 2008 ma non esiste nessun server "reale" :)

P.S.: ah... comunque io sono uno di quelli che andrà a quella conferenza :D ma non pago io.

perfectpitch
18-05-2012, 00:17
a quanto pare a molti di voi non interessa, visto che parlate di Domino in una discussione su un evento sulla virtualizzazione , comunque sia sono appena tornato dalla conferenza ed è stata interessantissima .
Un sacco di buoni spunti per chiunque gestisca infrastrutture virtuali, sia Microsoft sia di altri vendor .