View Full Version : Symbian problema gestione Dati a Pacchetto, appicazione apposita?
Salve a tutti, posseggo ormai da anni un Nokia N97mini. Ultimamente avevo installato Whatsup, ma questa applicazione mi ha creato più fastidi che altro e ho dovuto disinstallarla.
Il principale problema è dovuto alla connessione Dati a Pacchetto. Installando il programma ho notato che mantiene perennemente collegata la connessione ad internet (a pacchetto o wireless in base a dove mi trovo). Questo causa quindi un notevolissimo dispendio di batteria, tanto da non durare neanche un'intera girornata (premetto che la batteria non rende già di suo al 100%).
A tal proposito chiedo se esiste un'applicazione anche non ufficiale (Nokia Store) che mi consenta di gestire (con la semplicissima funzione ON - OFF) per lo meno la connessione a pacchetto.
Naturalmente immagino che il problema si ponga non solo per i possessori di Nokia N97 ma per tutti coloro che posseggono un sistema operativo che non consente di disconnettere permanentemente il terminale dalla connessione ad internet a pacchetto. Non posso credere che l'unico modo per far in modo che il cell non si colleghi ad internet è quello di impostare una pw alle connessioni o modificare gli indirizzi!!
Grazie a tutti anticipatamente per le risposte!!
Scusa ma whatsup non necessita proprio per sua natura di essere costantemente connesso a intermet?
Cosa c'entra il discorso della connessione a pacchetto?
E' l'applicazione che decide se restare connessa o no.
esatto Whatsup rimane sempre connesso ad internet!
Ma io non voglio che l'applicazione decida quando rimanere connessa. o meglio non voglio che whatsup una volta installato stia perennemente online. Siccome non c'è la possibilità di scelta all'interno dell'applicazione allora vorrei negargli l'accesso in altro modo.. non so se è chiaro.
per fare un'esempio con un iphone è possibile ovviare tutto ciò semplicemente pèonendo su OFF la connessione ad internet attraverso la connessione a pacchetto. Avendo così la possibilità di scegliere quando attivare la connessione e utilizzare whatsup. Ad esempio durante la notte, mentre dormo, a me non interessa utilizzare Whatsup, in tal caso chiudo la connessione e stop. Il problema sorge poichè rimanendo attiva la connessione, anche se c'è uno scambio minimo di KB la batteria del cell cade in picchiata!!! non dura neanche 1 giorno intero!!!
Di default al massimo su s60v5 puoi impostare la connessione in modo che ti chieda se può connettersi, ma visto che whatsapp è fatto apposta per stare sempre connesso ti chiederà continuamente di attivare la connessione.
Per disattivare la connessione io conosco roaming guard, lo si può acquistare su nokia store a 2 €.
Di default al massimo su s60v5 puoi impostare la connessione in modo che ti chieda se può connettersi, ma visto che whatsapp è fatto apposta per stare sempre connesso ti chiederà continuamente di attivare la connessione
Infatti ci avevo provato mi ti fa uscire pazzo!! non riesci a fare più nulla sul cell se imposti questa funzione!!
Per disattivare la connessione io conosco roaming guard, lo si può acquistare su nokia store a 2 €
Grazie per la segnalazione andy45!!! potrebbe servirmi per il caso in discussione? Conosci già questa applicazione? Per favore puoi darmi qualche info in più riguardo il suo funzionamento?
Grazie ancora
Infatti ci avevo provato mi ti fa uscire pazzo!! non riesci a fare più nulla sul cell se imposti questa funzione!!
Lo immagino :).
Grazie per la segnalazione andy45!!! potrebbe servirmi per il caso in discussione? Conosci già questa applicazione? Per favore puoi darmi qualche info in più riguardo il suo funzionamento?
Io non l'ho mai usata perchè sul 5800 non ho programmi che richiedono la connessione permanente, cmq ti metto il link al sito del produttore, dove puoi scaricare il manuale (solo in inglese) ed una versione di prova di 3 giorni...leggendo un po' credo possa fare al caso tuo, visto che si può selezionare un programma e tagliargli la connessione dati...certo doverlo attivare e disattivare non è il massimo della comodità, e cmq whatsapp ti rimane sempre in memoria, quindi credo che il consumo di batteria ci sia ugualmente; purtroppo per symbian questa applicazione è fatta abbastanza male.
http://www.roamingguard.com/it/
mi pare impossibile non ci sia un opzione nei menù per disattivare il traffico dati.
mi pare impossibile non ci sia un opzione nei menù per disattivare il traffico dati.
Su s60v5 no, o almeno io in 3 anni di 5800 non l'ho mai trovata.
Su s60v5 no, o almeno io in 3 anni di 5800 non l'ho mai trovata.
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
cmq ti metto il link al sito del produttore, dove puoi scaricare il manuale (solo in inglese) ed una versione di prova di 3 giorni...leggendo un po' credo possa fare al caso tuo, visto che si può selezionare un programma e tagliargli la connessione dati...certo doverlo attivare e disattivare non è il massimo della comodità, e cmq whatsapp ti rimane sempre in memoria, quindi credo che il consumo di batteria ci sia ugualmente
L'ho appena installato lo provo per 3 giorni e poi vi faccio sapere.. speriamo bene.. per quanto riguarda la rimanenza in memoria, non credo dia problemi sulla batteria.. più che altro crea problemi sulla quantità di memoria "RAM" utilizzata che è un altro grossisimo problema di quasta app.
mi pare impossibile non ci sia un opzione nei menù per disattivare il traffico dati.
confermo anche io non c'è alcuna funzione a riguardo!!
_BlackTornado_
10-05-2012, 14:32
Il problema è Whatsapp...
È vero che deve stare sempre connesso, però non vedo perchè si debba avviare da solo all'accensione, riavviare da solo se lo chiudi e debba aggirare qualsiasi impostazione di sistema (ad esempio, anche impostando "chiedi sempre prima di connettersi" sull'APN dei dati a pacchetto, Whatsapp piglia e si connette senza chiedere niente).
Comunque, a tutto c'è una soluzione:
Quella gratuità utilizza Netqin Mobile Guard, che è un applicazione scaricabile dallo store con cui puoi fare moltissime cose, tra cui anche "killare" le applicazioni ed evitare che si avviino automaticamente al boot.
Se disabiliti il boot automatico e poi killi whatsapp, non si riavvia da solo e non si avvia nemmeno al boot del telefono. Se lo vuoi usare, lo avvii a mano e poi lo killi quando non ti serve più.
L'unico contro è che Netqin è un pò invasivo, dato che ha moltissime funzioni, però smanettando con i settaggi si può disabilitare tutto quello che non serve.
La seconda soluzione, che ti hanno già suggerito ma non ho testato è Roaming Guard, che permette di disabilitare la connessione dati per un certo programma (in realtà, nasce per evitare le connessioni quando si è in roaming, ma permette di selezionare anche "impedisci sempre" per una singola app).
Impostanto "impedisci sempre" solo a Whatsapp, dovrebbe impedire la connessione.
Sinceramente però non so se questa seconda soluzione funzioni per il problema batteria.
Roaming Guard non impedisce direttamente la connessione, ma impedisce lo scambio dati: in pratica, vedi le "freccie" della connessione come se fossi connesso, ma i dati scambiati saranno comunque 0.
Questo impedisce costi in roaming, ma non so quanto faccia risparmiare la batteria (dato che Whatsapp comunque scambia pochissimi dati).
Personalmente, pur avendo comprato Roaming Guard, ho disabilitato l'avvio automatico di Whatsapp con Netqin e vivo felice.
Se un giorno non voglio usare Whatsapp o mi serve di chiuderlo, "basta" chiuderlo con Netqin o non avviarlo proprio quando accendi il cellulare.
rimango basito da sta cosa, e poi dicono che è android ad essere complicato e che bisogna smanettarci.
rimango basito da sta cosa, e poi dicono che è android ad essere complicato e che bisogna smanettarci.
devi considerare che S60v5 è comunque un sistema operativo vecchio ormai e sui terminali quali n97 5800 e simili, non è aggiornato a symbian^3 che è tutt'altra cosa. Inoltre io non sono tanto basito da symbian (che uso benissimo su un 5800), quanto piuttosto appunto da un applicativo che non si possa semplicemente aprire e chiudere in modo da tenere aperto quando necessario.
Tenere aperta l'app in background e troncargli il traffico dati è senz'altro comodo ma comunque è una soluzione non efficiente, molto meglio secondo me sarebbe avere il link dell'applicazione a portata di mano e aprirla e chiuderla quando serve, certo che se programmano le applicazioni così...
rimango basito da sta cosa, e poi dicono che è android ad essere complicato e che bisogna smanettarci.
S60v5 è semplice, ma con il web ha ben poco a che spartire, si connette e ti permette di decidere se vuoi connetterti automaticamente o a richiesta, oltre questo non va...è un os vecchio e pensato per gli smartphone non connessi sempre ad internet, ma solo quando vuole l'utente.
Per quanto riguarda whatsapp in se non è sbagliato come programma, anche perchè è stato pensato per essere come gli sms, quindi sempre disponibile, il problema è che abbinarlo ad un sistema operativo che non è stato pensato per stare sempre connesso porta non pochi disagi...su s60v5 in particolare la possibilità di togliere l'autoavvio sarebbe gradita.
S60v5 è semplice, ma con il web ha ben poco a che spartire, si connette e ti permette di decidere se vuoi connetterti automaticamente o a richiesta, oltre questo non va...è un os vecchio e pensato per gli smartphone non connessi sempre ad internet, ma solo quando vuole l'utente.
Per quanto riguarda whatsapp in se non è sbagliato come programma, anche perchè è stato pensato per essere come gli sms, quindi sempre disponibile, il problema è che abbinarlo ad un sistema operativo che non è stato pensato per stare sempre connesso porta non pochi disagi...su s60v5 in particolare la possibilità di togliere l'autoavvio sarebbe gradita.
invece è sbagliata l'applicazione perché deve poterti permettere di scegliere se averla sempre disponibile o se aprirla e chiuderla in base all'utilità.
E' pensato per essere come gli sms, gli sms non si disattivano...se poi la consideri una semplice chat, come può essere facebook o msn allora si, è pensata male...molto male.
Tutto sta a come si va a considerare l'applicazione in se :).
E' pensato per essere come gli sms, gli sms non si disattivano...se poi la consideri una semplice chat, come può essere facebook o msn allora si, è pensata male...molto male.
Tutto sta a come si va a considerare l'applicazione in se :).
No: il semplice fatto che sia un'applicazione e non una parte "core" del sistema operativo (tra l'altro è pure di terze parti), deve poterla rendere attivabile e disattivabile.
Per me non esistono vie di mezzo. E' un'applicazione e deve poter essere spenta, anche solo se uno volesse spegnerla perché consuma batteria, perché per un dato periodo sa che non la userà, per mille motivi, perché non dovrebbe poterlo fare?
Sai che bello se tutte le app sugli smartphone o se tutti i software sui PC decidessero che l'unico modo per non farli avviare e restare in background è disinstallarli?
Per me non è concepibile che sia programmata in quel modo, poi capisco benissimo quello che intendi e non voglio assolutamente fare flame, è solo che per me è una lacuna enorme dell'applicazione in sé (a cui purtroppo non si può facilmente porre rimedio sfruttando delle opzioni del SO in questione), anche perché non è poi molto complicato rendere l'applicazione attivabile/disattivabile una volta che tutto il resto è già stato scritto.
_BlackTornado_
10-05-2012, 19:49
No: il semplice fatto che sia un'applicazione e non una parte "core" del sistema operativo (tra l'altro è pure di terze parti), deve poterla rendere attivabile e disattivabile.
Quoto. Il fatto che "sia come gli sms" vuol dire che deve essere perfettamente integrata, se ne stia buona buona in backround e magari consumi poco la batteria sfruttando un sistema di notifiche push.
Whatsapp per Symbian è pesante e consuma la batteria come un programma di chat (potrei tenere Skype sempre attivo in backround e sarebbe quasi uguale), però non si disattiva come un qualsiasi programma di chat.
Per fortuna sono limitazioni che si aggirano ed usando qualche accorgimento il programma rimane comunque usabile... Ciò non toglie che sia un applicazione fatta molto male.
Per me non esistono vie di mezzo. E' un'applicazione e deve poter essere spenta, anche solo se uno volesse spegnerla perché consuma batteria, perché per un dato periodo sa che non la userà, per mille motivi, perché non dovrebbe poterlo fare?
Semplicemente perchè chi l'ha fatta non vuole :D...tralasciando gli scherzi, hai perfettamente ragione, purtroppo è nata così e credo che difficilmente cambierà.
Per me non è concepibile che sia programmata in quel modo, poi capisco benissimo quello che intendi e non voglio assolutamente fare flame, è solo che per me è una lacuna enorme dell'applicazione in sé
Si scambiano opinioni e basta :).
(a cui purtroppo non si può facilmente porre rimedio sfruttando delle opzioni del SO in questione)
Stiamo sempre parlando di un sistema operativo vecchio e non pensato assolutamente per il web, gia è tanto che si trovino delle soluzioni per porre rimedio a questi problemi.
Sta storia che symbian è vecchio e non pensato per il web è la solita bufala e leggenda metropolitana del cavolo.
Anzi è quello che permette maggior flessibilità dato che è da anni che ci si può connettere al web da uno smartphone symbian in qualsivoglia modo e con ottimi risultati. Soprattutto permette da sembre anche di essere usato anche come modem bluetooth mentre android ad esempio ha sempre avuto difficoltà e spesso si ha solo l'opzione hotspot wifi o cavo.
Al massimo è il browser internet fornito di default che fa un pò schifo (a parte le ultime versioni). Infatti quesi tutti usano opera o opera mini.
Poi adesso se vogliamo dire che non è pensato per internet perché non c'è un pulsante per bloccare il traffico dati, dopo che uno si è configurato i vari apn come meglio crede, solo per bloccare un'applicazione del caxxo che decide da sola di rendersi autostartante senza possibilità di essere configurata... Vabbé.
Allora anche windows 7 non è pensato per internet in quanto io non vedo un pulsante sul desktop per "bloccare il traffico dati".
Sta storia che symbian è vecchio e non pensato per il web è la solita bufala e leggenda metropolitana del cavolo.
Anzi è quello che permette maggior flessibilità dato che è da anni che ci si può connettere al web da uno smartphone symbian in qualsivoglia modo e con ottimi risultati. Soprattutto permette da sembre anche di essere usato anche come modem bluetooth mentre android ad esempio ha sempre avuto difficoltà e spesso si ha solo l'opzione hotspot wifi o cavo.
Al massimo è il browser internet fornito di default che fa un pò schifo (a parte le ultime versioni). Infatti quesi tutti usano opera o opera mini.
Poi adesso se vogliamo dire che non è pensato per internet perché non c'è un pulsante per bloccare il traffico dati, dopo che uno si è configurato i vari apn come meglio crede, solo per bloccare un'applicazione del caxxo che decide da sola di rendersi autostartante senza possibilità di essere configurata... Vabbé.
Allora anche windows 7 non è pensato per internet in quanto io non vedo un pulsante sul desktop per "bloccare il traffico dati".
c'é disconetti sull icona di connessione:rolleyes:
per il resto no comment i risultati parlano da soli , symbian é veccio come sistema non si puó pretendere chissá cosa, solo pensavo fosse possibile abilitare o meno le connessioni , metti che vai alléstero che fai?
modifichi gli apn ?
modifichi i premessi di tuytte le app?
Sta storia che symbian è vecchio e non pensato per il web è la solita bufala e leggenda metropolitana del cavolo.
Anzi è quello che permette maggior flessibilità dato che è da anni che ci si può connettere al web da uno smartphone symbian in qualsivoglia modo e con ottimi risultati.
Il problema di S60v5 è che la connessione dati non viene riconosciuta, mi spiego meglio...se sto navigando con il browser (quindi ho gia una connessione web attiva) ed apro un programma che richiede internet, l'applicazione, se ho più di un punto di accesso (ad esempio un paio di wifi e l'apn del mio gestore telefonico), cmq mi chiederà quale voglio usare, non tenendo in considerazione che sono gia connesso su uno di questi...in pratica il telefono per le varie applicazioni risulta sempre disconnesso dalla rete.
Questo ovviamente vale solo ed esclusivamente per s60v5 (e visto che sono identici come funzionamento credo anche il v3), da symbian^3 in poi (ma anche sugli ultimi S40) questo "difetto" è stato corretto, inserendo appunto il famoso switch per attivare e disattivare lo scambio dati.
metti che vai alléstero che fai?
modifichi gli apn ?
modifichi i premessi di tuytte le app?
Tralasciando che di programmi che richiedono la connessione internet permanente e che si autoavviano ce ne sono ben pochi, forse solo whatsapp :), cmq basta disattivare l'agps, la connessione automatica di nokia mappe (e cmq entrambi attivano la connessione internet solo quando si apre il programma di navigazione gps), la sincronizzazione automatica della mail (se uno ce l'ha) ed impostare l'apn del gestore telefonico su connessione "a richiesta"...questo sul 5800 che non ha widget, per l'N97 mini credo che la cosa sia un po' più complicata.
Il problema di S60v5 è che la connessione dati non viene riconosciuta, mi spiego meglio...se sto navigando con il browser (quindi ho gia una connessione web attiva) ed apro un programma che richiede internet, l'applicazione, se ho più di un punto di accesso (ad esempio un paio di wifi e l'apn del mio gestore telefonico), cmq mi chiederà quale voglio usare, non tenendo in considerazione che sono gia connesso su uno di questi...in pratica il telefono per le varie applicazioni risulta sempre disconnesso dalla rete.
Questo ovviamente vale solo ed esclusivamente per s60v5 (e visto che sono identici come funzionamento credo anche il v3), da symbian^3 in poi (ma anche sugli ultimi S40) questo "difetto" è stato corretto, inserendo appunto il famoso switch per attivare e disattivare lo scambio dati.
Mah. Non mi ritrovo molto con quello che dici. Io ho avuto sia S60v3, v5 e adesso un Belle. C'è un'apposita voce (situata sotto i settings o giù di lì), detta Connection Manager, che ti fa vedere le connessioni dati aperte, con tanto di dati inviati/ricevuti, e suddivise per i vari apn. Da tale schermata si possono anche killare le connessioni, cosa che ho fatto varie di volte in quanto può capitare che un'applicazione si impalla o che la connessione non viene chiusa bene a volte.
Gli apn sono raggruppabili ed è possibile settare la connettività automatica o su scelta dell'utente. Poi non so se c'è qualche applicazione che bypassa le configurazioni e si fa i cavoli suoi.
In anni che uso smartphone symbian non ho mai avuto alcun problema di connettività internet. Anzi ripeto il fatto di avere anche il modem bluetooth per me è importante e spero che anche android abbia introdotto finalmente questa possibilità in quanto starei pensando di provare un android nel prossimo futuro.
Cioè se vogliamo dire che symbian è spartano, che ha meno giochi, meno apps del cacchio, che è meno fluorescente di android, etc... va bene, ma sto fatto che non è un sistema adatto a internet o al web è una leggenda metropolitana, in parte alimentata dall'incapacità di nokia di inserire un browser decente.
Poi non so se c'è qualche applicazione che bypassa le configurazioni e si fa i cavoli suoi.
Tranne quelle integrate nell'os, cioè nokia mappe, la mail, l'aggiornamento software ed il browser, il resto praticamente tutte...chiedono sempre quale punto di accesso si vuole usare, fregandosene se c'è gia una connessione attiva...sul perchè questo accada non ne ho idea, ma non credo che tutti quanti se ne freghino delle configurazioni e le bypassino. La spiegazione più semplice è che sia "strana" la gestione delle connessioni di queste versioni più vecchie di symbian...nel senso che alle applicazioni interne all'os fa risultare la connessione attiva, a quelle di terze parti no.
Altra cosa curiosa se imposto l'apn del mio gestore telefonico su connessione automatica le applicazioni di terze parti si connettono sempre su quello e non sulle reti wifi anche se presenti, ovviamente con le priorità ben impostate con wifi prima e dopo il resto.
In anni che uso smartphone symbian non ho mai avuto alcun problema di connettività internet.
Problemi di connettività internet infatti non ce ne sono, è solo che queste connessioni spesso vengono gestite un po' a cavolo dalle varie applicazioni, niente di più niente di meno.
Cioè se vogliamo dire che symbian è spartano, che ha meno giochi, meno apps del cacchio, che è meno fluorescente di android, etc... va bene, ma sto fatto che non è un sistema adatto a internet o al web è una leggenda metropolitana, in parte alimentata dall'incapacità di nokia di inserire un browser decente.
Sul browser non sono molto d'accordo, almeno l'ultima versione messa sul 5800, la 7.3.1.33, io la trovo veramente ottima...certo l'hardware del telefono è quello che è, quindi non è che se ne può fare un uso da computer.
Sul discorso di symbian spartano è vero, però devo essere sincero a me il telefono piace così, ho avuto per un periodo android e non mi ci sono trovato per niente, tanto da ritornare dopo qualche mese al 5800, magari meno bello, con meno funzioni però più diretto ed immediato.
c'é disconetti sull icona di connessione:rolleyes:
per il resto no comment i risultati parlano da soli , symbian é veccio come sistema non si puó pretendere chissá cosa, solo pensavo fosse possibile abilitare o meno le connessioni , metti che vai alléstero che fai?
modifichi gli apn ?
modifichi i premessi di tuytte le app?
Sarebbe sufficiente avere delle applicazioni programmate in maniera tale da poterle spegnere :).
Sinceramente non ho mai capito la politica di dover programmare un SO (che è già complicato di suo) e dover anche impazzare per mettere pezze a buchi di programmi di terze parti. E questo sia per SO mobile che desktop che quant'altro.
"Segnalo l'esistenza di una applicazione chiamata "LeStartStop" che risolve il problema dell'impossibilità di chiudere whatsapp.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.