Entra

View Full Version : Nokia annuncia nuove app esclusive per i propri Lumia


Redazione di Hardware Upg
09-05-2012, 11:04
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/nokia-annuncia-nuove-app-esclusive-per-i-propri-lumia_42032.html

Nel corso delle ultime ore, il colosso finlandese Nokia ha annunciato una serie di nuove app che saranno disponibili esclusivamente per i propri terminali della serie Lumia e che, almeno per il momento non arriveranno quindi sul resto delle soluzioni Windows Phone

Click sul link per visualizzare la notizia.

Mr Chuck
09-05-2012, 11:21
Ormai non sanno più dove andare a parare. Come se io comprassi il lumia per dei contenuti esclusivi dove, magari, in altre piattaforme mi vengono riproposti in applicazioni dal nome differente.
Aumentare il numero di applicazioni sullo store è sempre un ottima cosa, ma pensare di aumentare le vendite grazie a delle esclusive la vedo dura nell'ambito mobile.
Quando ho acquistato il lumia ho guardato sicuramente ad altro.

Tedturb0
09-05-2012, 11:24
beh io invece lo vedo come un ottimo modo. Di sicuro non possono sperare di concorrere sul prezzo con i cinesi.
Gli resta il design, e l'esclusivita nel software (vedi ad esempio nokia drive, navigatore offline gratuito, per i telefoni nokia)

polteus
09-05-2012, 11:32
beh io invece lo vedo come un ottimo modo. Di sicuro non possono sperare di concorrere sul prezzo con i cinesi.
Gli resta il design, e l'esclusivita nel software (vedi ad esempio nokia drive, navigatore offline gratuito, per i telefoni nokia)
Non puoi sperare che un navigatore offline gratuito ti permetta di vendere in quantita' quando produci dispositivi a prezzi fuori mercato e con un sistema operativo castrato. Aumentare le applicazioni va bene, ma ci vuole ben altro per essere competitivi.

devilred
09-05-2012, 11:43
Non puoi sperare che un navigatore offline gratuito ti permetta di vendere in quantita' quando produci dispositivi a prezzi fuori mercato e con un sistema operativo castrato. Aumentare le applicazioni va bene, ma ci vuole ben altro per essere competitivi.

pure l'iphone e' castrato e non mi pare abbia problemi di vendite

birmarco
09-05-2012, 11:50
Non puoi sperare che un navigatore offline gratuito ti permetta di vendere in quantita' quando produci dispositivi a prezzi fuori mercato e con un sistema operativo castrato. Aumentare le applicazioni va bene, ma ci vuole ben altro per essere competitivi.

Ti sbagli, il navigatore Nokia è qualitativamente pari ad un TomTom ma è completmente gratis e offre più servizi. Io ho preso il Nokia C6-01 perchè aveva il navigatore integrato = risparmio di 200€ nell'acquisto del TomTom. Quando lo cambierò, se su Android non ci sarà un valido navigatore gratuito in sostituzione comprerò un Nokia con Windows Phone. Magari lo comprerei lo stesso, ma la presenza del navigatore è sicuramente decisiva ;)

Ovviamente non lo comprerei per la presenza di AngyBird o qualche altra cretinata ma secondo me sono piccoli dettagli che aggiungono per far "sentire meglio" chi lo ha già acquistato. E chi per chi è profondamente indeciso potrebbe aiutare nella scelta. Quando Nokia aggiornò lo store, non molto tempo fa, regalò diverse applicazioni agli utenti (tra cui i classici Fruit Ninja, AngyBird...). Sicuramente scoprirlo mi ha fatto piacere. Così come la presenza della suite Office Mobile (Word, Excel, OneNote, PowerPoint, Lync e SharePoint più un'applicazione per interagire con Office 365) in maniera gratuita nell'aggiornamento a Symbian Belle. Sono tutti dettagli, fatto sta che sul cell ho un sacco di applicazioni utili che su Android avrei pagato e che invece ho gratuite e senza migliaia di banner. Con tutte queste promozioni non ho mai sborsato un centesimo per una App. ;)

PS. Android 4, iOS5, Windows Phone 7.5 sono sicuramente SO migliori di Symbian dal punto di vista di possibilità offerte ma Symbian resta cmq un ottimo sistema operativo e data la sua perfetta ottimizzazione riesce a girare su un 600MHz dandomi 2 giorni di autonomia usandolo parecchio, cosa che con le super CPU richieste dagli altri OS non sarebbe possibile.

polteus
09-05-2012, 11:53
pure l'iphone e' castrato e non mi pare abbia problemi di vendite
Su, dai, siamo seri. Anche iOS, nonostante le sue limitazioni, e' un sistema operativo piu' completo di WP.

drak69
09-05-2012, 11:55
Piu completo per cosa? :)

alexdal
09-05-2012, 12:07
Ancora non ho Lumia ma N86
ed il navigatore NOkia ha spesso battuto navigatori seri e costosi.

in Usa era perfetto, ed anche qui a casa mi trovo benissimo

mi dispiace solo che non abbia il giappone

Quindi la strada dei nuovi applicati e' una buona strada.

Ma Nokia sta peccando del contrario di prima.

In passato faceva cento versioni di cellulari cambiando piccole cose.

Adesso ha solo due modelli Win7

dovrebbero sfornare una gamma intera da 150 a 600 euro

devilred
09-05-2012, 12:17
Su, dai, siamo seri. Anche iOS, nonostante le sue limitazioni, e' un sistema operativo piu' completo di WP.

e cosa avrebbe in piu??? qualche app sul market?? anche se credo sia tutto da dimostrare.

Cfranco
09-05-2012, 12:18
A me sembra che queste esclusive siano un sistema perfetto per far affondare tutti i WP7 non Nokia

devilred
09-05-2012, 12:24
A me sembra che queste esclusive siano un sistema perfetto per far affondare tutti i WP7 non Nokia

esatto, lo credo anche io. mi sa tanto che in futuro gli unici wp saranno nokia.

Mparlav
09-05-2012, 12:30
Penso che ad HTC e Samsung riadattare WP7 al loro hw esistente sia tutto sommato un'investimento limitato, quindi lo terranno fino a quando le vendite lo giustificheranno.

Nel momento in cui il binomio Microsoft/Nokia diventerà per loro troppo "oppressivo", o capitasse che queste "esclusive" sw di Nokia abbiano successo, penso che li scaricheranno come ha già deciso LG entro l'anno.

Penso che vogliano prima valutare WP8 e vedere se riesce a cambiare il trend "piatto" di WP7.

TheDarkAngel
09-05-2012, 12:33
Penso che ad HTC e Samsung riadattare WP7 al loro hw esistente sia tutto sommato un'investimento limitato, quindi lo terranno fino a quando le vendite lo giustificheranno.

Nel momento in cui il binomio Microsoft/Nokia diventerà per loro troppo "oppressivo", o capitasse che queste "esclusive" sw di Nokia abbiano successo, penso che li scaricheranno come ha già deciso LG entro l'anno.

Penso che vogliano prima valutare WP8 e vedere se riesce a cambiare il trend "piatto" di WP7.

In fondo essere re o regine delle stato più povero al mondo, non interessa a nessuno.

cronos1990
09-05-2012, 12:49
Mah, io la trovo un'ottima notizia.

E non solo in ottica personale, quale possessore di Lumia 800. Lo è anche da osservatore esterno. Finora le applicazione "by Nokia" rilasciate per i suoi WP sono tutte ottime, funzionali e gratuite. In particolare Nokia Maps, Nokia Drive (navigatore completo e gratuito), Nokia Transport (informazioni di ogni tipo sui trasporti pubblici di 512 città), Studio creativo... questo per restare su quelle più "importanti" e riuscite.

Quindi non vedo perchè criticare una notizia che non fa altro che indicare la Nokia sta lavorando sodo sui suoi cellulari WP, cercando di fornire nuove applicazioni e funzionalità che in alcuni casi sono pari (se non migliori) delle corrispettive applicazioni a pagamento per iOS/Android.

Al massimo si potrà dire "non han tirato nulla di nuovo fuori"... e già una cosa del genere mi sento di considerarla ben poco obiettiva.

Lombo91
09-05-2012, 12:51
Adesso ha solo due modelli Win7

dovrebbero sfornare una gamma intera da 150 a 600 euro

A mio parere invece la gamma è perfetta e spero non ne aggiungano altri. Abbiamo:
- Lumia 610: 199€
- Lumia 710: 299€ (si trova a 220€)
- Lumia 800: 499€ (si trova a 370€)
- Lumia 600: 599€

Ampliare ulteriormente la gamma significa solo far perdere nuovamente i clienti. Per me è perfetta così :)

argent88
09-05-2012, 12:51
@ TheDarkAngel
quoto
Per adesso si stanno solo mangiando il mercato symbian, cosa naturale.


Non ho niente contro Microsoft, la competizione android-iOS sta sicuramente sfornando OS e dispositivi migliori di quello che sarebbe successo in caso di dominio del mercato (vedi wm).
Adesso sono sicuramente indietro e vedremo WP8 dove li porterà.

darkbasic
09-05-2012, 12:54
Ahahahah siamo seri, il navigatore della Nokia fa pena e compassione... non so quante volte voleva farmi prendere le rampe della superstrada contromano, ed è solo uno dei tantissimi difetti!
Inoltre non è mai stato veramente gratuito, per avere l'assistenza vocale bisognava pagare...

Phoenix Fire
09-05-2012, 12:58
Ahahahah siamo seri, il navigatore della Nokia fa pena e compassione... non so quante volte voleva farmi prendere le rampe della superstrada contromano, ed è solo uno dei tantissimi difetti!
Inoltre non è mai stato veramente gratuito, per avere l'assistenza vocale bisognava pagare...

che intendi per assistenza vocale? la voce che ti dice gira a destra, vai dritto eccetera?
se si io ad oggi io non la pago per il mio cellulare nokia con simbyan, senza fare nessun impiccio, è una cosa di wp?

polteus
09-05-2012, 12:59
e cosa avrebbe in piu??? qualche app sul market?? anche se credo sia tutto da dimostrare.
Non capisco se sei ironico... stiamo parlando di un sistema operativo che fino a qualche mese fa non forniva neanche accesso ai socket (http://www.pitorque.de/MisterGoodcat/post/Windows-Phone-7-Mango-Sockets.aspx), di un sistema operativo snobbato da diverse utenze business perche' a differenza dei concorrenti non fornisce la crittografia dei dati utente (http://blogs.cio.com/windows/16544/why-windows-phone-75-mango-not-ready-business), di un sistema operativo che ha problemi a eseguire applicazioni voip in background per limitazioni della piattaforma (http://mobilesyrup.com/2012/02/29/skype-for-windows-phone-cannot-be-used-in-the-background-cites-platform-limitations/), l'hadware e' sempre un passo indietro rispetto ai concorrenti per mancanza di supporto da parte della piattaforma (vedi soc multicore), manca il supporto a vpn (http://answers.microsoft.com/en-us/winphone/forum/wp7-wptips/will-windows-phone-7-mango-support-vpn/64c51bc1-ae4f-4d3a-9ec1-81edaef986df), il volume delle applicazioni multimediali e' lo stesso della suoneria (http://windowsphone.uservoice.com/forums/101801-feature-suggestions/suggestions/2782535-setup-ringtones-and-volume-separately-for-all-aspe), eccetera. WP e' un sistema operativo ancora in fase beta, e' stato introdotto incompleto sul mercato perche' Microsoft aveva paura di perdere il treno e il processo di riempimento delle lacune di un sistema ancora immaturo e' tuttora in corso. Per questo dico, aumentare le app va bene ma serve tutt'altro. Avere una piattaforma non castrata in primis e diminuire i prezzi in secundis (perche' mi puoi anche dire -e non sono sicuro che sia vero- che WP con un single core e' fluido quanto Android con un dual core... ma se poi il single core me lo fai pagare quanto un dual core ti stai mettendo un cappio al collo).

polteus
09-05-2012, 13:05
Ti sbagli, il navigatore Nokia è qualitativamente pari ad un TomTom ma è completmente gratis e offre più servizi. Io ho preso il Nokia C6-01 perchè aveva il navigatore integrato = risparmio di 200€ nell'acquisto del TomTom. Quando lo cambierò, se su Android non ci sarà un valido navigatore gratuito in sostituzione comprerò un Nokia con Windows Phone. Magari lo comprerei lo stesso, ma la presenza del navigatore è sicuramente decisiva ;)
Non ho detto vendere, ho detto vendere in quantita'. Per te sara' anche sufficiente come del resto lo e' per l'1% degli utenti smartphone che usa un Lumia, il problema e' l'altro 99%.

Lombo91
09-05-2012, 13:09
Ahahahah siamo seri, il navigatore della Nokia fa pena e compassione... non so quante volte voleva farmi prendere le rampe della superstrada contromano, ed è solo uno dei tantissimi difetti!
Inoltre non è mai stato veramente gratuito, per avere l'assistenza vocale bisognava pagare...

Sei rimasto a 10 anni fa o sbaglio?
Le indicazioni vocali sono totalmente gratuite, le indicazioni sono sempre corrette.

Un difetto che gli si può trovare è che (nella versione da me provata, la prima versione per WP7) non c'era l'opzione per evitare le strade a pedaggio. E nonostante sia completamente offline, richiedeva la connessione per effettuare la ricerca.
Pecche di gioventù che su Symbian non ci sono, e che su WP spariranno (sempre che non siano già sparite, sono rimasto a qualche mese fa).

(IH)Patriota
09-05-2012, 13:12
Un navigatore non sara' mai una killer App, ce ne sono per tutti i gusti e per tutti i prezzi, la cartografia si appoggia sempre ai soliti fornitori quindi quello che resta è soltanto la progettazione dell' interfaccia utente che può' essere più o meno user friendly.

Angry birds è stra abusato in tutte le piattaforme, di certo la personalizzazione di ROVIO per Nokia non sarà determinante al punto da farci cambiare telefono per l' ennesimo episodio degli uccelli volanti da catapultare.

Per la musica ancora devo trovare uno store online più fornito di iTunes, adesso poi che è stato attivato Itunes match ti ritrovi i tuoi acquisti su tutte le piattaforme iPhone, iPod, iPad, iMac/PC senza continuare a dover sincronizzare, scaricare su chiavette, masterizzare ecc..ecc..
Acquistare musica legale diventa maledettamente appetibile, contando che ormai anche la lavatrice è iPod/iPhone compliant perché prendere un Lumia , potrò' attaccarlo all' autoradio o a qualsiasi altro accrocchio senza dover passare, come negli anni 80', per un convertitore jack RCA ?

Itacla
09-05-2012, 13:27
Io non capisco perchè viene considerato un "navigatore offline" quello di Nokia quando invece serve necessariamente una connessione per calcolare la rotta di destinazione (o almeno non so gli ultimi sviluppi ma fino a pochi mesi fa era così, provato personalmente).

A questo punto anche il navigatore di Android può essere considerato offline no? In fondo le mappe le puoi salvare offline e si connette solo per calcolare la strada o per mostrarti il traffico.

AlanBoo
09-05-2012, 13:46
da qualche mese il navigatore è offline, e fra poco esce la 3.0 che aggiungerà tante belle features.

per gli altri lagdroidiani o iphonari vi lascio questo:
http://www.wpcentral.com/smoked-windows-phone-new-numbers-and-ads

jokerpunkz
09-05-2012, 13:48
Ormai non sanno più dove andare a parare. Come se io comprassi il lumia per dei contenuti esclusivi dove, magari, in altre piattaforme mi vengono riproposti in applicazioni dal nome differente.
Aumentare il numero di applicazioni sullo store è sempre un ottima cosa, ma pensare di aumentare le vendite grazie a delle esclusive la vedo dura nell'ambito mobile.
Quando ho acquistato il lumia ho guardato sicuramente ad altro.

e allora Mr.Chuck non hai capito perchè apple vende così tanto.... :D poi tutti siamo liberi di scegliere i parametri su cui poi spendere....anche io son come te e scelgo su altri parametri rispetto la massa (non qui probabilmente) mabisogna anche ammetere che i numeri son numeri...una volta tanto non hanno preso la strada sbagliata alla nokia

StyleB
09-05-2012, 13:51
e pensare che certi terminali nokia con altri OS (android) sarebbero strepitosi, io stesso mi innamorai del E7, ma ora come ora prendere un WP è come tirarsi una zappata sui piedi se devi usarlo come mobile assistant/office.

AlanBoo
09-05-2012, 14:19
i nokia con lagdroid non sarebbero quello che sono adesso i lumia

anac
09-05-2012, 14:21
ottima notizia per quelli che continuano a gridare al flop della linea lumia vorrei ricordare che in america e' lo smartphone piu' venduto da AT&T e da amazon dove at&t vende anche iphone
la esclusive di nokia stanno spingendo la samsung a lanciarsi nel mondo di WP

Scezzy
09-05-2012, 14:41
... windows phone alla gente comune non piace. Perche' non piace ? Perche' la gente comune di smartphone non ci capisce na mazza. E allora cosa fa ? Chiede aiuto al " figlio di mio marito ". E il figlio di mio marito cosa fa ? Ti risponde cosi':

" 1) sei un figo/a e hai i soldi o i genitori con i soldi ? Comprati un iphone 4s
2) non sei un figo/a o non hai i soldi o i genitori ricchi ? Bene allora con pochi soldi ti compri un android.

Non comprarti un telefono con windows, perche'su windows ci sono i virus, perche' Microsoft e' composta solo da ladri e farabutti, perche' non hanno mai saputo fare un sistema operativo decente, bla... bla... bla... "

Ecco, quando qualcuno si domanda perche' i lumia non stanno vendendo praticamente da nessuna parte, se raffrontati ai numeri di iphone e android, fare un copia-incolla di questo post potrebbe far risparmiare molto tempo.

Cfranco
09-05-2012, 14:55
ottima notizia per quelli che continuano a gridare al flop della linea lumia vorrei ricordare che in america e' lo smartphone piu' venduto da AT&T e da amazon dove at&t vende anche iphone
Se vuoi un Nokia devi per forza comprarlo lì ( hanno l' esclusiva ) se vuoi un iPhone lo puoi comprare anche dal salumiere, le vendite sono "disappointing" e se lo dice Elop ...

la esclusive di nokia stanno spingendo la samsung a lanciarsi nel mondo di WP
E anche HTC ... ma saranno WP8 ...
Comprare WP7 oggi è come comprare un RIM, per quest' autunno ci sarà un sistema nuovo e incompatibile, se avrà successo WP7 finirà nel dimenticatoio, se fallirà WP7 finirà nel dimenticatoio lo stesso ... pregate che M$ cambi idea e permetta di aggiornare il telefono ( seeeeee come no )

Mparlav
09-05-2012, 15:25
ottima notizia per quelli che continuano a gridare al flop della linea lumia vorrei ricordare che in america e' lo smartphone piu' venduto da AT&T e da amazon dove at&t vende anche iphone
la esclusive di nokia stanno spingendo la samsung a lanciarsi nel mondo di WP

Qui dice che il Lumia 900 è il secondo smartphone più venduto da AT&T, superando l'SGS2, ma dietro l'Iphone che fa' il 70% del totale, AT&T:

http://www.1800pocketpc.com/nokia-lumia-900-second-best-selling-smartphone-on-att-in-april/31261/

Il punto vero è un'altro.
Il market share smartphone negli USA è stato questo nel Q1 2012:

http://www.droid-life.com/wp-content/uploads/2012/05/smartphone-market-share.jpg

https://www.npd.com/wps/portal/npd/us/news/pressreleases/pr_120502

Android è passato dal 49 al 61%, iOS da 41 a 29%, e Windows lo vedi lì sotto nel grafico confuso insieme agli "Others"?

E' da lì che deve risalire, dal 2%.
Il WP arriverà al 4% nel Q2 2012? Magari sì, qualcuno griderà al raddoppio delle vendite di WP grazie a Nokia, ma resterà sempre un 4%, senza contare che c'è sembre da conteggiare il saldo, negativo, delle vendite di Symbian.

Pier2204
09-05-2012, 15:26
Ahahahah siamo seri, il navigatore della Nokia fa pena e compassione... non so quante volte voleva farmi prendere le rampe della superstrada contromano, ed è solo uno dei tantissimi difetti!
Inoltre non è mai stato veramente gratuito, per avere l'assistenza vocale bisognava pagare...

:confused:

Pena è compassione?, ma tu l'hai provato veramente o parli per parlare, visto che lo uso praticamente una volta alla settimana quando sono fuori per lavoro.

L'una cosa è che NON E' completo di funzioni, ma come funzionamento è uno dei piu precisi che ho avuto modo di provare, superiore a molti tom tom e varie. Manca di alcune funzioni basilari come il percorso alternativo, mancano i punti di interesse e qualche funzione disponibile su navigatori professionali a pagamento. Oggi siamo alla versione 2.0, sono già al lavoro sulla 3.0 e continuano a svilupparlo, come continiuano a rilasciare nuovi firmaware per tutti i lumia.

Non diciamo eresie per favore.

Pier2204
09-05-2012, 15:35
esatto, lo credo anche io. mi sa tanto che in futuro gli unici wp saranno nokia.

Si..

vallo a dire a Samsung

http://wp-life.com/exclusive-samsungs-galaxy-s-iii-designspecs-to-be-used-for-samsungs-first-windows-phone-8-device/

gaxel
09-05-2012, 15:44
Se vuoi un Nokia devi per forza comprarlo lì ( hanno l' esclusiva ) se vuoi un iPhone lo puoi comprare anche dal salumiere, le vendite sono "disappointing" e se lo dice Elop ...

E anche HTC ... ma saranno WP8 ...
Comprare WP7 oggi è come comprare un RIM, per quest' autunno ci sarà un sistema nuovo e incompatibile, se avrà successo WP7 finirà nel dimenticatoio, se fallirà WP7 finirà nel dimenticatoio lo stesso ... pregate che M$ cambi idea e permetta di aggiornare il telefono ( seeeeee come no )

Apollo non sarà incompatibile per niente e l'upgrade dovrebbe essere disponibile per tutti i dispositivi.

adapting
09-05-2012, 15:48
E anche HTC ... ma saranno WP8 ...
Comprare WP7 oggi è come comprare un RIM, per quest' autunno ci sarà un sistema nuovo e incompatibile, se avrà successo WP7 finirà nel dimenticatoio, se fallirà WP7 finirà nel dimenticatoio lo stesso ... pregate che M$ cambi idea e permetta di aggiornare il telefono ( seeeeee come no )

Premesso che la transition a WP8 sembrerebbe pesante (riscrittura del kernel che non tutti i terminali potrebbero essere in grado di supportare), a Microsoft farebbe comodo che i telefoni potessero essere aggiornati a WP8: sono i produttori di telefoni che non possono/non vogliono.

Cfranco
09-05-2012, 16:04
Apollo non sarà incompatibile per niente e l'upgrade dovrebbe essere disponibile per tutti i dispositivi.
Le applicazioni WP7 dovrebbero girare su WP8 ma non il contrario, per l' upgrade M$ finora ha detto a mezza bocca che "ci sono problemi" e "non si sa" ( il che nella terminologia marketing si legge "col piffero" ) tu hai altre informazioni ?

TheDarkAngel
09-05-2012, 16:11
Apollo non sarà incompatibile per niente e l'upgrade dovrebbe essere disponibile per tutti i dispositivi.

MS continua a non confermarlo e a domanda diretta NON risponde quindi trovo legittimo pensare che non succederà.

gaxel
09-05-2012, 16:19
Le applicazioni WP7 dovrebbero girare su WP8 ma non il contrario, per l' upgrade M$ finora ha detto a mezza bocca che "ci sono problemi" e "non si sa" ( il che nella terminologia marketing si legge "col piffero" ) tu hai altre informazioni ?

No, ho quelle...

gaxel
09-05-2012, 16:22
MS continua a non confermarlo e a domanda diretta NON risponde quindi trovo legittimo pensare che non succederà.

Se non succederà, pazienza... in fondo con iOS succede ad ogni giro. Ed è anche normale, visto che cambia molta roba che necessita di hardware diverso... però magari Nokia potrebbe permetterlo, non si sa mai.

polteus
09-05-2012, 16:28
vorrei ricordare che in america e' lo smartphone piu' venduto da AT&T e da amazon dove at&t vende anche iphone

Ahahah, ammesso che sia come dici, forse e' perche' a differenza di Apple Microsoft regala 100$ a chi prende il lumia 900 (che in abbonamento con at&t costa 99$)? A queste condizioni lo prendo anche io guarda :help:

gaxel
09-05-2012, 16:29
Ahahah, ammesso che sia come dici, forse e' perche' a differenza di Apple Microsoft regala 100$ a chi prende il lumia 900 (che in abbonamento con at&t costa 99$)? A queste condizioni lo prendo anche io guarda :help:

Sì, ma è appurato che chi prova un Windows Phone non torna più indietro.
Il problema di Microsoft è farlo provare, un po' com'è successo con le console insomma...

adapting
09-05-2012, 16:53
Sì, ma è appurato che chi prova un Windows Phone non torna più indietro.
Il problema di Microsoft è farlo provare, un po' com'è successo con le console insomma...

Mah, ci andrei piano ad affermare che esista davvero una tale customer loyalty verso WP: non mi risulta che sia stata misurata, e il fatto stesso che il tasso di passaggio a WP sia così basso implica che siano quasi solo i "tifosi" ad adottarlo. Il che rende poco significativo una misura oggettiva della retention degli utenti, peraltro su un periodo di permanenza sul mercato relativamente corto. Palm aveva un market share superiore e un tasso di loyalty abbastanza elevato ma non ha mai raggiunto la massa critica necessaria alla sopravvivenza e sappiamo bene come è finita...

Ligos
09-05-2012, 16:57
Ti sbagli, il navigatore Nokia è qualitativamente pari ad un TomTom ma è completmente gratis e offre più servizi. Io ho preso il Nokia C6-01 perchè aveva il navigatore integrato = risparmio di 200€ nell'acquisto del TomTom. Quando lo cambierò, se su Android non ci sarà un valido navigatore gratuito in sostituzione comprerò un Nokia con Windows Phone. Magari lo comprerei lo stesso, ma la presenza del navigatore è sicuramente decisiva ;)

Ovviamente non lo comprerei per la presenza di AngyBird o qualche altra cretinata ma secondo me sono piccoli dettagli che aggiungono per far "sentire meglio" chi lo ha già acquistato. E chi per chi è profondamente indeciso potrebbe aiutare nella scelta. Quando Nokia aggiornò lo store, non molto tempo fa, regalò diverse applicazioni agli utenti (tra cui i classici Fruit Ninja, AngyBird...). Sicuramente scoprirlo mi ha fatto piacere. Così come la presenza della suite Office Mobile (Word, Excel, OneNote, PowerPoint, Lync e SharePoint più un'applicazione per interagire con Office 365) in maniera gratuita nell'aggiornamento a Symbian Belle. Sono tutti dettagli, fatto sta che sul cell ho un sacco di applicazioni utili che su Android avrei pagato e che invece ho gratuite e senza migliaia di banner. Con tutte queste promozioni non ho mai sborsato un centesimo per una App. ;)

PS. Android 4, iOS5, Windows Phone 7.5 sono sicuramente SO migliori di Symbian dal punto di vista di possibilità offerte ma Symbian resta cmq un ottimo sistema operativo e data la sua perfetta ottimizzazione riesce a girare su un 600MHz dandomi 2 giorni di autonomia usandolo parecchio, cosa che con le super CPU richieste dagli altri OS non sarebbe possibile.


Mah..... io ho il Lumia 800 da Dicembre e lo ricomprerei ad occhi chiusi.
Per quanto riguarda il navigatore però, mi sono comperato un TomTom Go live 820, a me servono le coordinate gps che il Lumia non ha ed inoltre sempre col Lumia non posso scegliere se fare statale o autostrada .

gaxel
09-05-2012, 16:59
Mah, ci andrei piano ad affermare che esista davvero una tale customer loyalty verso WP: non mi risulta che sia stata misurata, e il fatto stesso che il tasso di passaggio a WP sia così basso implica che siano quasi solo i "tifosi" ad adottarlo. Il che rende poco significativo una misura oggettiva della retention degli utenti, peraltro su un periodo di permanenza sul mercato relativamente corto. Palm aveva un market share superiore e un tasso di loyalty abbastanza elevato ma non ha mai raggiunto la massa critica necessaria alla sopravvivenza e sappiamo bene come è finita...

Il passaggio a WP è basso perché di pubblicità ne è stata fatta poca e solo ora con Nokia inizia a vedersi qualcosa, solo che Nokia ha fatto terminali abbastanza costosi inizialmente... e l'utenza tipo o vuol spendere poco, quindi prende Android, o vuole roba "fica" quindi prende l'iPhone.

Poi c'è la stranissima reticenza a un'interfaccia evoluta e moderna come Metro, a favore delle solite, trentennali, iconcine, che non capirò mai... si spera che con Windows 8 qualcosa cambi in questo senso.

Pier2204
09-05-2012, 17:05
Ahahah, ammesso che sia come dici, forse e' perche' a differenza di Apple Microsoft regala 100$ a chi prende il lumia 900 (che in abbonamento con at&t costa 99$)? A queste condizioni lo prendo anche io guarda :help:

Bravo l'hai capita, meno male.

Conta molto di più affermare il sistema che la pura vendita del terminale, per farlo in un mercato dove gli unici brand riconosciuti sono nell'ordine Android, iOs e Blackberry con quote di mercato altissime, devi spingere sulla convenienza economica, in un mercato dove gli acquisti a debito sono la norma.

Fidelizzare il cliente è la cosa più complessa e dura a un costo altissimo, Nokia li sta pagando sulla sua pelle, anche se da MS arrivano aiuti, ma quando non si ha l'aurea mistica di Apple, ma invece continue critiche e luoghi comuni(questo forum è lo specchio fedele) diventa difficile aprirsi un mercato.
Ma che lo dico a fare..

TheDarkAngel
09-05-2012, 17:06
Poi c'è la stranissima reticenza a un'interfaccia evoluta e moderna come Metro, a favore delle solite, trentennali, iconcine, che non capirò mai... si spera che con Windows 8 qualcosa cambi in questo senso.

Mi sembra paradossale la tua affermazione, l'età di una interfaccia non ne determina la bontà, le piastrelle a dispetto delle icone o dei widget non apportano nulla che venga percepito significativo, figuriamoci qualcosa di evoluto o moderno.

Pier2204
09-05-2012, 17:13
Mi sembra paradossale la tua affermazione, l'età di una interfaccia non ne determina la bontà, le piastrelle a dispetto delle icone o dei widget non apportano nulla che venga percepito significativo, figuriamoci qualcosa di evoluto o moderno.

Magari aggiungere un ..IMHO non sarebbe male...

gaxel
09-05-2012, 17:14
Mi sembra paradossale la tua affermazione, l'età di una interfaccia non ne determina la bontà, le piastrelle a dispetto delle icone o dei widget non apportano nulla che venga percepito significativo, figuriamoci qualcosa di evoluto o moderno.


Metro è un Design Language che Microsoft sta sviluppando da una quindicina d'anni e di cui i Live Tile (le piastrelle) sono solo una parte.

Personalmente comunque le preferisco alle solite iconcine che non vogliono dire nulla (a meno di non conoscere già tutto), o a widgets che vanno ad appesantire il sistema...

Ma è roba che chi vuol capire capisce, per gli altri pazienza.

TheDarkAngel
09-05-2012, 17:17
Metro è un Design Language che Microsoft sta sviluppando da una quindicina d'anni e di cui i Live Tile (le piastrelle) sono solo una parte.

Si lo sta sviluppando da 180 anni :asd:

Personalmente comunque le preferisco alle solite iconcine che non vogliono dire nulla (a meno di non conoscere già tutto), o a widgets che vanno ad appesantire il sistema...

Ma è roba che chi vuol capire capisce, per gli altri pazienza.

Ah beh allora . . .

gaxel
09-05-2012, 17:21
Si lo sta sviluppando da 180 anni :asd:

Le basi chiaro, son partite da Encarta '95... poi pian piano è diventato quello

Su dai, fatti una cultura, invece che mettere faccine inutili

http://en.wikipedia.org/wiki/Metro_%28design_language%29
http://www.stephanemassey.com/metro-design-principles/
http://news.cnet.com/8301-10805_3-57370910-75/why-metro-now-rules-at-microsoft/

gaxel
09-05-2012, 17:31
Ah beh allora . . .

Io ho un Lumia 800, uso da un po' anche Windows 8, ho una Xbox360 e ascolto musica praticamente solo con Zune al PC, quindi uso Metro "abbastanza"... e ripeto che personalmente ritengo che un'interfaccia Metro (ben fatta) sia più bella da vedere e più funzionale da usare, che quella di un qualunque iOS o Mac OS X (che mi tocca usare entrambi al lavoro), ma anche di Android con i widgets.

Poi, è la mia opinione, mica voglio far cambiare idea alla gente... è più facile vincere una guerra in due, o forse anche da solo (cit.).

TheDarkAngel
09-05-2012, 17:33
Le basi chiaro, son partite da Encarta '95... poi pian piano è diventato quello

Su dai, fatti una cultura, invece che mettere faccine inutili

http://en.wikipedia.org/wiki/Metro_%28design_language%29
http://www.stephanemassey.com/metro-design-principles/

Ritenta, non lo ha nè sviluppato per 15 anni nè gettato le basi per il progetto metro 17 anni fa. Ogni software house che si occupa di sistemi operativi consumer ha come obiettivo prioritario lo sviluppo dell'interfaccia, pensare solo che all'epoca ci fosse come fine metro non ha senso. E' qualcosa partorito, pensato e programmato una vita dopo, dire che c'è stato un processo organico dietro è paradossale. Che i principi da cui hanno preso ispirazione fossero quelli di due decadi fa, come recita e scrive la wiki, si può anche accettarlo, le deduzioni che trai te, no.
Non serve trovare appigli nei secoli scorsi per dare nobiltà ad una interfaccia, se piacerà venderà se non piacerà, torneranno indietro come hanno già fatto nella storia, perchè il business è prioritario sui principi.

adapting
09-05-2012, 17:34
Il passaggio a WP è basso perché di pubblicità ne è stata fatta poca e solo ora con Nokia inizia a vedersi qualcosa, solo che Nokia ha fatto terminali abbastanza costosi inizialmente... e l'utenza tipo o vuol spendere poco, quindi prende Android, o vuole roba "fica" quindi prende l'iPhone. ]

Ti dirò come la penso: è partito tardi e senza coesione tra SW (Microsoft) e HW (altri). Che si nota anche nel caos di WP8 sui vecchi terminali si/no/forse/vediamo. Il momentum è già perso da un pezzo, il principale hw vendor (Nokia) è in crisi abissale e non credo WP riuscirà più a superare quota 10%. IMHO.



Poi c'è la stranissima reticenza a un'interfaccia evoluta e moderna come Metro, a favore delle solite, trentennali, iconcine, che non capirò mai... si spera che con Windows 8 qualcosa cambi in questo senso.

Non è la questione del trentennale, ma dell'usabilità e dello stile. Se posso dirti la mia opinione, Metro sarà leggera e veloce, ma non mi piace la sua usabilità, e graficamente con quelle mattonelle giganti (peraltro già viste in altri concetti grafici) fa davvero SCHIFO.
I quadrati hanno un significato recognito profondo (=persona quadrata, rigida). Non a caso Steve Jobs ha sempre voluto figure con gli angoli arrotondati, smussati. Sembrano dettagli ma non lo sono.
La stessa pubblicità di Nokia con quegli strani colori dark e grunge è assolutamente fuori moda, fuori dal contesto mondiale attuale. Il giorno che Microsoft/Nokia assumerà uno stilista o designer competente (Armani, Porche, Giugiaro) per sviluppare il look and feel delle sue interfacce grafiche, potrà risollevarsi. Per ora non si deve lamentare se i suoi quadratoni con quei colori assurdi (il concetto di pantone è di un secolo fa, ma sembra che a Redmond ancora nessuno glielo abbia spiegato) non sfondano. Rispetto ad altri terminali sembrano giocattoli anni settanta.

http://www.whistleout.com.au/blog/wp-content/uploads/2012/05/nokia_lumia_710_review_15.jpg

http://computer-internet.myblog.it/media/00/00/738595422.jpg

IMHO, ovviamente. Ciao

gaxel
09-05-2012, 17:43
]

Ti dirò come la penso: è partito tardi e senza coesione tra SW (Microsoft) e HW (altri). Che si nota anche nel caos di WP8 sui vecchi terminali si/no/forse/vediamo. Il momentum è già perso da un pezzo, il principale hw vendor (Nokia) è in crisi abissale e non credo WP riuscirà più a superare quota 10%. IMHO.

Non è che Android sia meno incasinato... non si capisce cosa ci sia su un terminale piuttosto che un altro, non si sa se quell'app girerà lì o là, ecc...

Però è il leader del mercato... e non si sa perché, se non per il prezzo dei terminali... anzi si sà, perché è stata l'unica vera alternativa all'iPhone.. e apple o la ami o la odi.


Non è la questione del trentennale, ma dell'usabilità e dello stile. Se posso dirti la mia opinione, Metro sarà leggera e veloce, ma non mi piace la sua usabilità, e graficamente con quelle mattonelle giganti (peraltro già viste in altri concetti grafici) fa davvero SCHIFO.
I quadrati hanno un significato recognito profondo (=persona quadrata, rigida). Non a caso Steve Jobs ha sempre voluto figure con gli angoli arrotondati, smussati. Sembrano dettagli ma non lo sono.
La stessa pubblicità di Nokia con quegli strani colori dark e grunge è assolutamente fuori moda, fuori dal contesto mondiale attuale. Il giorno che Microsoft/Nokia assumerà uno stilista o designer competente (Armani, Porche, Giugiaro) per sviluppare il look and feel delle sue interfacce grafiche, potrà risollevarsi. Per ora non si deve lamentare se i suoi quadratoni con quei colori assurdi (il concetto di pantone è di un secolo fa, ma sembra che a Redmond ancora nessuno glielo abbia spiegato) non sfondano. Rispetto ad altri terminali sembrano giocattoli anni settanta.

http://www.whistleout.com.au/blog/wp-content/uploads/2012/05/nokia_lumia_710_review_15.jpg

http://computer-internet.myblog.it/media/00/00/738595422.jpg

IMHO, ovviamente. Ciao

IMHO, chiaramente... le mattonelle giganti, che a me piacciono molto, non sono Metro.... sono la visione che ha ora Microsoft di Metro. Magari in Apollo saranno arrotondate, magari lo saranno anche nella prossima Xbox o nella versione definitiva di Windows 8...

Inoltre i quadratoni con colori assurdi lo sono per questa prima versione, ma uno se lo può comunque customizzare... io mi pinno artisti da Zune nello start screen solo per abbellirlo, ogni app poi si gestisce il Live Tile come gli pare, non è detto che sia a tinta unita con un testo, dentro ci può essere qualunque cosa... ci son app che impostano lo sfondo del colore di "sfondo", con un'immagine dentro, diventa virtualmente un'icona, altri che visualizzano i contenuti aggiornati, l'intero start screen di un WP7, come di Xbox360 o Win8, è vivo e permette di avere immediatamente informazioni che le icone ti constringerebbero ad aprire l'app.

Poi, che stilisticamente possa non piacere ci sta, i gusti son gusti, ma dire che non sia più funzionale di una lista di icone... non so, bisogna essere prevenuti.

gaxel
09-05-2012, 17:50
Ritenta, non lo ha nè sviluppato per 15 anni nè gettato le basi per il progetto metro 17 anni fa. Ogni software house che si occupa di sistemi operativi consumer ha come obiettivo prioritario lo sviluppo dell'interfaccia, pensare solo che all'epoca ci fosse come fine metro non ha senso. E' qualcosa partorito, pensato e programmato una vita dopo, dire che c'è stato un processo organico dietro è paradossale. Che i principi da cui hanno preso ispirazione fossero quelli di due decadi fa, come recita e scrive la wiki, si può anche accettarlo, le deduzioni che trai te, no.
Non serve trovare appigli nei secoli scorsi per dare nobiltà ad una interfaccia, se piacerà venderà se non piacerà, torneranno indietro come hanno già fatto nella storia, perchè il business è prioritario sui principi.

Come ho scritto... chi vuol capire capisce, chi non vuole pazienza.

Metro è il futuro, non solo di Microsoft, per il semplice fatto che è (al momento) l'interfaccia che meglio si adatta sistemi di controllo diversi da quelli standard (al di là che touchare un'iconcina è più difficile che un Live Tile o un testo)...

Microsoft è riuscita al momento a creare un'interfaccia universale per qualunque suo dispositivo... la stessa app, identica, funziona con mouse, tastiera, touch, pad o Kinect, e infatti il futuro sarà un'integrazione totale tra Xbox, Windows e Windows Phone, permettendo agli sviluppatori di fare applicazioni che girano in tutte e tre le piattaforme senza dover praticamente toccare il codice, se non per poche cosuccie (come è già ora con XNA per Windows 7, WP7 e Xbox360 d'altronde).

Che poi sfondi o meno dipenderà dal mercato... io aspetterei Windows 8, Apollo e la nuova Xbox, poi vedremo.

adapting
09-05-2012, 17:58
Non è che Android sia meno incasinato... non si capisce cosa ci sia su un terminale piuttosto che un altro, non si sa se quell'app girerà lì o là, ecc...

Però è il leader del mercato... e non si sa perché, se non per il prezzo dei terminali... anzi si sà, perché è stata l'unica vera alternativa all'iPhone.. e apple o la ami o la odi.


E' arrivato 3 anni prima, e senza il bagaglio ingombrante di un nome come Microsoft, per cui è stato da subito l'OS da Hacker. Che peraltro è giunto fino a prezzi molto economici. E in tal caso a chi arriva 3 anni dopo restano solo le briciole.


IMHO, chiaramente... le mattonelle giganti, che a me piacciono molto, non sono Metro.... sono la visione che ha ora Microsoft di Metro. Magari in Apollo saranno arrotondate, magari lo saranno anche nella prossima Xbox o nella versione definitiva di Windows 8...

Poi, che stilisticamente possa non piacere ci sta, i gusti son gusti, ma dire che non sia più funzionale di una lista di icone... non so, bisogna essere prevenuti.

1) Non so se siano la visione di Microsoft, ad un utente qualsiasi frega meno di zero: i quadratoni sono quello che vedono gli utenti, e se fanno schifo di certo non pensano "poi me li customizzo"
2) IMHO, una lista di icone è assai più funzionale dei quadratoni di WP7 (personalmente ho provato WP7 su un Samsung)
3) se MSFT cambierà vedremo, per ora giudico quello che vedo e che c'è sul mercato, non giudico sui "magari..."
Ciao

TheDarkAngel
09-05-2012, 17:59
Come ho scritto... chi vuol capire capisce, chi non vuole pazienza.

Metro è il futuro, non solo di Microsoft, per il semplice fatto che è (al momento) l'interfaccia che meglio si adatta sistemi di controllo diversi da quelli standard (al di là che touchare un'iconcina è più difficile che un Live Tile o un testo)...

Microsoft è riuscita al momento a creare un'interfaccia universale per qualunque suo dispositivo... la stessa app, identica, funziona con mouse, tastiera, touch, pad o Kinect, e infatti il futuro sarà un'integrazione totale tra Xbox, Windows e Windows Phone, permettendo agli sviluppatori di fare applicazioni che girano in tutte e tre le piattaforme senza dover praticamente toccare il codice, se non per poche cosuccie (come è già ora con XNA per Windows 7, WP7 e Xbox360 d'altronde).

Che poi sfondi o meno dipenderà dal mercato... io aspetterei Windows 8, Apollo e la nuova Xbox, poi vedremo.

Quello che dici ora non ha comunque legami con quello che hai detto prima :asd:
Che metro sia la prima interfaccia organica di MS, è vero, che crede che sia il suo futuro, pure, ma siamo sempre allo stesso punto di prima, se non riuscirà a farla piacere sarà un bel problema visto quanto ci ha scommesso.

Devil402
09-05-2012, 18:14
Francamente, potrete dire pure che non piace... Ma io sento parlare male di WP7 solo agli amici che ancora non l'han visto. Giusto ieri una mia amica era indecisa tra Android e WP7... le ho detto, fatti un giro al centro vodafone e prova il Lumia 800, poi dimmi. Oggi mi ha contattato e mentre ieri mi diceva che le faceva schifo e che l'interfaccia mattonellosa sembrava statica ed orrenda con i suoi colori, ad ora le sembrava fantastica, tutta in movimento, con informazioni utili e veloce.

Ognuno trova il suo perchè, ma il mio è che WP7 non si conosce e si ha il pregiudizio sull'OS. Anche a me fa schifo come appare in foto, sembra orrendo... Ma vederlo dal vivo è tutt'altra cosa, hai una sensazione di fluidità, semplicità unica e ti sembra che l'interfaccia sia viva e si modelli attorno a quelle che sono le tue esigenze, già spostando uno o due live tile.

Pier2204
09-05-2012, 18:16
E' arrivato 3 anni prima, e senza il bagaglio ingombrante di un nome come Microsoft, per cui è stato da subito l'OS da Hacker. Che peraltro è giunto fino a prezzi molto economici. E in tal caso a chi arriva 3 anni dopo restano solo le briciole.



1) Non so se siano la visione di Microsoft, ad un utente qualsiasi frega meno di zero: i quadratoni sono quello che vedono gli utenti, e se fanno schifo di certo non pensano "poi me li customizzo"
2) IMHO, una lista di icone è assai più funzionale dei quadratoni di WP7 (personalmente ho provato WP7 su un Samsung)
3) se MSFT cambierà vedremo, per ora giudico quello che vedo e che c'è sul mercato, non giudico sui "magari..."
Ciao

Quello che dici ora non ha comunque senso con quello che hai detto prima :asd:
Che metro sia la prima interfaccia organica di MS, è vero, che crede che sia il suo futuro, pure, ma siamo sempre allo stesso punto di prima, se non riuscirà a farla piacere sarà un bel problema visto quanto ci ha scommesso.

Credo che la risposta vada bene per entrambi:

Se parliamo di estetica sappiamo benissimo che non esite nulla al mondo che non possa essere migliorato o stilizzato, mantenendo però la filosofia iniziale, il paradigma del cartello o dell'insegna o come si vuole definire. Il vantaggio rispetto al simbolo dell'icona, che è per sua natura statica, sta nel fatto che oltre l'indicazione simbolica ha una dinamicità, può variare in base a fattori diversi, (notifiche, feed, impostazioni, alert ecc.), Windows 8 ancora deve fare la sua comparsa, quindi stiamo giudicando un "progetto" che vedrà il suo completamento / miglioramento mano mano (work in progress) quando si presenteranno applicativi in grado di esaltare tali funzionalità.

Se il problema risiede solo in un fatto estetico allora siamo di fronte a un non problema, tutto puo essre migliorato e raffinato, il problema è capire se la filosofia prende piede, il concetto sta nella semplificazione estrema, da questo ne deriva il concetto METRO.

gaxel
09-05-2012, 18:16
E' arrivato 3 anni prima, e senza il bagaglio ingombrante di un nome come Microsoft, per cui è stato da subito l'OS da Hacker. Che peraltro è giunto fino a prezzi molto economici. E in tal caso a chi arriva 3 anni dopo restano solo le briciole.

A Microsoft nel 2001 restavano solo le briciole del mercato console... sono arrivati a piazzare oltre 10 milioni di Kinect in pochi mesi lo scorso anno.

Voglio proprio vedere che succederà con un Windows Phone 8 che integra nativamente Skype.

1) Non so se siano la visione di Microsoft, ad un utente qualsiasi frega meno di zero: i quadratoni sono quello che vedono gli utenti, e se fanno schifo di certo non pensano "poi me li customizzo"
2) IMHO, una lista di icone è assai più funzionale dei quadratoni di WP7 (personalmente ho provato WP7 su un Samsung)
3) se MSFT cambierà vedremo, per ora giudico quello che vedo e che c'è sul mercato, non giudico sui "magari..."
Ciao

Sì, ma i quadratoni fanno schifo a certa utenza, mica a tutta...
I quadratoni son più funzionali perché non devi aprire la app per avere l'informazione, se l'app è fatta bene chiatamente. Poi, se devi scorrere 30 icone o 30 quadratoni, vai prima con le icone è chiaro, ma ripeto... questa è la prima versione di quest'interfaccia...

Stappern
09-05-2012, 18:32
Sì, ma è appurato che chi prova un Windows Phone non torna più indietro.
Il problema di Microsoft è farlo provare, un po' com'è successo con le console insomma...

io windows phone l'ho provato e sono tornato indietro,e ne conosco tanti come me quindi evitiamo di dare come fatti semplici opinioni personali

Pier2204
09-05-2012, 18:35
io windows phone l'ho provato e sono tornato indietro,e ne conosco tanti come me quindi evitiamo di dare come fatti semplici opinioni personali

Vale lo stesso al contrario... o no..:D

Stappern
09-05-2012, 18:38
Vale lo stesso al contrario... o no..:D

direi di no,dire che chi prova windows phone non torna dietro è una bella affermazione e andrebbe supportata da delle prove,che non esistono infatti visto che non è cosi...

Pier2204
09-05-2012, 18:43
direi di no,dire che chi prova windows phone non torna dietro è una bella affermazione e andrebbe supportata da delle prove,che non esistono infatti visto che non è cosi...

Esatto ma .. fammi capire, su uno afferma il contrario non vale? se uno dice che provato windows phone non torna più indietro non è un casa statistico?

adapting
09-05-2012, 18:49
A Microsoft nel 2001 restavano solo le briciole del mercato console... sono arrivati a piazzare oltre 10 milioni di Kinect in pochi mesi lo scorso anno.

Voglio proprio vedere che succederà con un Windows Phone 8 che integra nativamente Skype.


1) Finanziariamente la XBOX/XBOX360, venduta sottocosto, per Microsoft è stato un buco colossale dal almeno 7-8 miliardi di dollari, fino ad oggi (notare il -50% di vendite YoY dell'ultimo trimestre), e ha portato in perdita pure la Sony di cui ha copiato il business model. Solo Nintendo ha fatto soldi in questo settore, almeno fino all'anno scorso. Quest'anno si parla di crack stile 1983, non molto incoraggiante.

2) Su skype, basti sentire le parole di Elop.


Sì, ma i quadratoni fanno schifo a certa utenza, mica a tutta...
I quadratoni son più funzionali perché non devi aprire la app per avere l'informazione, se l'app è fatta bene chiatamente. Poi, se devi scorrere 30 icone o 30 quadratoni, vai prima con le icone è chiaro, ma ripeto... questa è la prima versione di quest'interfaccia...

Non è una questione di applicazioni, WP non è un computer ma uno smartphone, deve fare quello che fanno gli smartphone. E i sistemi "a icone" permettono di avere sotto controllo gli "allarmi" in altri modi, altrettanto efficaci, senza avere lo schermo pieno di quadratoni.

Poi, sulla nuova versione, beh, il mercato difficilmente ti da la possibilità di avere due versioni, specie se la concorrenza è ben radicata da oltre 3-4 anni. Ripeto: l'impressione, non solo mia, è che per WP7/8 sia comunque già troppo tardi. Se doveva essere colpo di fulmine lo sarebbe stato nei primi 18 mesi. Finora è sotto qualunque aspettativa. E qui non è solo la mia opinione ma quella di Elop. Microsoft non ne parla nemmeno più....

Stappern
09-05-2012, 18:56
Esatto ma .. fammi capire, su uno afferma il contrario non vale? se uno dice che provato windows phone non torna più indietro non è un casa statistico?

e chi ha detto il contrario? solo che scrivere

Sì, ma è appurato che chi prova un Windows Phone non torna più indietro.


significa che TUTTI quelli che provano windows phone non tornano piu indietro,cosa assolutamente non vera date le ovvie mancanze

gaxel
09-05-2012, 19:16
1) Finanziariamente la XBOX/XBOX360, venduta sottocosto, per Microsoft è stato un buco colossale dal almeno 7-8 miliardi di dollari, fino ad oggi (notare il -50% di vendite YoY dell'ultimo trimestre), e ha portato in perdita pure la Sony di cui ha copiato il business model. Solo Nintendo ha fatto soldi in questo settore, almeno fino all'anno scorso. Quest'anno si parla di crack stile 1983, non molto incoraggiante.

Sì, adesso sono in perdita tutti :asd:

Sony non ha mai imbroccato una scelta commerciale da quando esiste praticamente, capirai se adesso è fallita perché ha copiato Microsoft che ha costantemente la console più venduta da mesi e, ripeto, ha piazzato oltre 10 milioni di Kinect in pochi mesi.

La Xbox è stata sotto costo, la Xbox360 non mi sembra.

2) Su skype, basti sentire le parole di Elop.

Non le ho sentite.

Non è una questione di applicazioni, WP non è un computer ma uno smartphone, deve fare quello che fanno gli smartphone. E i sistemi "a icone" permettono di avere sotto controllo gli "allarmi" in altri modi, altrettanto efficaci, senza avere lo schermo pieno di quadratoni.

No, non è così e mai lo sarà... ma non voglio convincere nessuno, almeno finché non ha provato entrambi i sistemi in maniera approfondita. Dopo Windows Phone lo puoi mollare solo se non ci sono le app che ti servono, a meno di personalissimi gusti estetici.

Poi, sulla nuova versione, beh, il mercato difficilmente ti da la possibilità di avere due versioni, specie se la concorrenza è ben radicata da oltre 3-4 anni. Ripeto: l'impressione, non solo mia, è che per WP7/8 sia comunque già troppo tardi. Se doveva essere colpo di fulmine lo sarebbe stato nei primi 18 mesi. Finora è sotto qualunque aspettativa. E qui non è solo la mia opinione ma quella di Elop. Microsoft non ne parla nemmeno più....

Il trend è in crescita, in USA i 900 sono andati più e più volte esauriti... e il contratto con AT&T è stata una mossa furba. Prima del Lumia WP7 non esisteva praticamente, nessuna pubblicità, nulla... son sei mesi che è uscito l'800 in certi mercati, in altri è fuori da neanche un mese, non si possono fare stime al momento... WP è iniziato col Lumia non 18 mesi fa. Non puoi certo pensare che un LG Optimus 7 potesse impensierire Android e iPhone, ci voleva qualcuno come Nokia.

Microsoft deve far girare WP, deve farlo conoscere, altrimenti nessuno entrerà mai in un negozio e dirà "prendo un LUmia", se può prendere qualcosa che hanno già tutti i suoi amici. Per questo svenderlo inizialmente va bene, come sta facendo col 900 in USA.

Il treno non è perso per il semplice fatto che non esiste un treno, da nessuna parte, non è che da qui alla fine dei tempi ci saranno solo Android e iPhone e per gli altri non c'è speranza... è successo più e più volte anche solo negli ultimi anni, in diversi settori, che qualcuno arrivasse dal nulla e smontasse il colosso che aveva il monopolio... Microsoft poi ha le possibilità di fare "guerra" a lungo.

E poi scusate, WP7 è il primo sistema operativo mobile e non da 30 anni a questa parte, che non sia testuale o a icone... per me solo questo dovrebbe almeno spingere a provarlo, in maniera approfondita.

CYRANO
09-05-2012, 19:19
io windows phone l'ho provato e sono tornato indietro,e ne conosco tanti come me quindi evitiamo di dare come fatti semplici opinioni personali

io ho sia android che wp7 e non rinuncerei mai al primo per il secondo.
poi metro non riesco proprio a sopportarla...
Se non aggiornano a W8 il mio Lg optimus 7 ovviamente lo vendo


C,òs,òls,lòs,lòs

Pier2204
09-05-2012, 19:22
1) Finanziariamente la XBOX/XBOX360, venduta sottocosto, per Microsoft è stato un buco colossale dal almeno 7-8 miliardi di dollari, fino ad oggi (notare il -50% di vendite YoY dell'ultimo trimestre), e ha portato in perdita pure la Sony di cui ha copiato il business model. Solo Nintendo ha fatto soldi in questo settore, almeno fino all'anno scorso. Quest'anno si parla di crack stile 1983, non molto incoraggiante.

2) Su skype, basti sentire le parole di Elop.



Non è una questione di applicazioni, WP non è un computer ma uno smartphone, deve fare quello che fanno gli smartphone. E i sistemi "a icone" permettono di avere sotto controllo gli "allarmi" in altri modi, altrettanto efficaci, senza avere lo schermo pieno di quadratoni.

Poi, sulla nuova versione, beh, il mercato difficilmente ti da la possibilità di avere due versioni, specie se la concorrenza è ben radicata da oltre 3-4 anni. Ripeto: l'impressione, non solo mia, è che per WP7/8 sia comunque già troppo tardi. Se doveva essere colpo di fulmine lo sarebbe stato nei primi 18 mesi. Finora è sotto qualunque aspettativa. E qui non è solo la mia opinione ma quella di Elop. Microsoft non ne parla nemmeno più....

L'impressione è che si tende a dar per morto un sistema con largo anticipo..in particolare quando il grafico delle vendite di WP7 (tu che sei bravo con i grafici sarebbe onesto dirlo) da quando è scasa in campo Nokia ha una curva a salire..

adapting
09-05-2012, 19:24
Sì, adesso sono in perdita tutti :asd:

Sony non ha mai imbroccato una scelta commerciale da quando esiste praticamente, capirai se adesso è fallita perché ha copiato Microsoft che ha costantemente la console più venduta da mesi e, ripeto, ha piazzato oltre 10 milioni di Kinect in pochi mesi.

La Xbox è stata sotto costo, la Xbox360 non mi sembra.

Bastava informarsi, su dieci anni MSFT ha avuto due soli anni in nero per la XBOX. Quanto alla XBOX360, è partita in perdita fin dall'inizio
http://www.gamespot.com/news/microsoft-taking-126-hit-per-xbox-360-6140383


Per la parte WP7 ho già scritto numeri in abbondanza, ha fatto crollare Nokia, e Microsoft non ne parla nemmeno più alle call con gli analisti: insomma se siete al tifo più disperato, capisco. Al cuor non si comanda, Ciao

gaxel
09-05-2012, 19:24
Boh, non so... a me il io LUmia 800 piace anche solo guardarlo :asd: scorrere tutte le live tile che ci ho sbattuto sopra: sfondo bianco, tile di base verde mare, mille altri colori, immagini, testi, informazioni... in poche parole "vita". Poi alzo lo sguardo al desktop di Windows 7 e mi viene tristezza :asd:

Comunque questa è questione di gusti, mi sembra solo un peccato che la massa sia sempre attaccata al passato e veda ogni innovazione (fatta bene o fatta male) qualcosa di sbagliato... io voglio sempre qualcosa di nuovo.

adapting
09-05-2012, 19:27
L'impressione è che si tende a dar per morto un sistema con largo anticipo..in particolare quando il grafico delle vendite di WP7 (tu che sei bravo con i grafici sarebbe onesto dirlo) da quando è scasa in campo Nokia ha una curva a salire..

Si infatti sale con la migrazione da Symbian a WP7, in quote di un WP7 venduto ogni 3 Symbian non più venduti. Col risultato che Microsoft finanzia un OS che non decolla e Nokia finisce al crack. Neanche Tanzi sarebbe giunto a tanto.

gaxel
09-05-2012, 19:27
Bastava informarsi, su dieci anni MSFT ha avuto due soli anni in nero per la XBOX. Quanto alla XBOX360, è partita in perdita fin dall'inizio
http://www.gamespot.com/news/microsoft-taking-126-hit-per-xbox-360-6140383


Per la parte WP7 ho già scritto numeri in abbondanza, ha fatto crollare Nokia, e Microsoft non ne parla nemmeno più alle call con gli analisti: insomma se siete al tifo più disperato, capisco. Al cuor non si comanda, Ciao

Se vogliamo sparare minchiate per sparare... mi hai passato un link del 2005, ci credo fosse in perdita, son dovuti uscire un anno prima per battere Sony. Ma han recuperato, eccome se han recuperato.

Su WP7, ripeto, il trend è in crescita... se tu mi dici che sta facendo fallire Nokia buon per te, io vedo che ogni mese rosicchia qualcosa, in un mercato dominato da due colossi, uno dei quali quello sì che ha tifosi veri e propri, altro che... che spenderebbero anche 800€ per avere il nuovo smartphone che di divverente c'ha un "s" nel nome.

gaxel
09-05-2012, 19:28
Si infatti sale con la migrazione da Symbian a WP7, in quote di un WP7 venduto ogni 3 Symbian non più venduti. Col risultato che Microsoft finanzia un OS che non decolla e Nokia finisce al crack. Neanche Tanzi sarebbe giunto a tanto.

Symbian sarebbe morto lo stesso, Nokia ha dovuto fare questo passaggio... e comunque si parla di WP7, non di Nokia in se. WP7 è in costante crescita, Nokia è fuori da sei mesi con uno smartphone di costo anche abbastanza elevato... aspettiamo a vedere come vanno il 610, il 710 e il 900, poi ne riparliamo.

E per WP, aspettiamo altri terminali Samsung, HTC, ecc...

adapting
09-05-2012, 19:32
Comunque questa è questione di gusti, mi sembra solo un peccato che la massa sia sempre attaccata al passato e veda ogni innovazione (fatta bene o fatta male) qualcosa di sbagliato... io voglio sempre qualcosa di nuovo.

L'innovazione non è un valore in sè, è un percorso con dei plus e dei minus.
L'innovazione deve essere funzionale, pratica e possibilmente anche gradevole. Se l'innovazione è forzata, magari una porcata e non porta alcun vantaggio, è vista come un'imposizione e accettata di malavoglia.

Ciao

gaxel
09-05-2012, 19:36
L'innovazione non è un valore in sè, è un percorso con dei plus e dei minus.
L'innovazione deve essere funzionale, pratica e possibilmente anche gradevole. Se l'innovazione è forzata, magari una porcata e non porta alcun vantaggio, è vista come un'imposizione e accettata di malavoglia.

Ciao

Per me è così... Metro è funzionale, pratica e gradevole... le icone sono una schifezza da sempre. Piccole immagini che non vogliono dire nulla, per uno che non sa già prima cosa significhino, e spesso son pure bruttine.

Quindi per me sì, Metro è la più grossa innnovazione a livello d'interfaccia dai tempi delle finestre... anche perché è la prima volta che cambia qualcosa :asd:

adapting
09-05-2012, 19:37
Se vogliamo sparare minchiate per sparare... mi hai passato un link del 2005,

Tu hai scritto:
La Xbox è stata sotto costo, la Xbox360 non mi sembra.

Se non rappresentava il tuo pensiero, la prossima volta cerca di scrivere meglio.

ci credo fosse in perdita, son dovuti uscire un anno prima per battere Sony. Ma han recuperato, eccome se han recuperato.
Fonte?


Su WP7, ripeto, il trend è in crescita... se tu mi dici che sta facendo fallire Nokia buon per te, io vedo che ogni mese rosicchia qualcosa, in un mercato dominato da due colossi, uno dei quali quello sì che ha tifosi veri e propri, altro che... che spenderebbero anche 800€ per avere il nuovo smartphone che di divverente c'ha un "s" nel nome.
I numeri dicono che Nokia un anno fa aveva il 24% del market share con Symbian e guadagnava bene. Oggi con Symbian e Microsoft fa l'8% (di cui WP7 solo il 2%), ed è in perdita netta.
Forse arriverà anche al 8% WP7, ma Nokia non ci sarà già più.
Ciao

adapting
09-05-2012, 19:39
Per me è così... Metro è funzionale, pratica e gradevole... le icone sono una schifezza da sempre. Piccole immagini che non vogliono dire nulla, per uno che non sa già prima cosa significhino, e spesso son pure bruttine.

Quindi per me sì, Metro è la più grossa innnovazione a livello d'interfaccia dai tempi delle finestre... anche perché è la prima volta che cambia qualcosa :asd:

CVD. Capisco, al cuor non si comanda.
Ciao

gaxel
09-05-2012, 19:43
Tu hai scritto:
La Xbox è stata sotto costo, la Xbox360 non mi sembra.

Se non rappresentava il tuo pensiero, la prossima volta cerca di scrivere meglio.

Sottocosto l'avevi scritto tu, io intendevo in perdita...


Fonte?

Di cosa? Che è uscita prima per battere Sony sul tempo o che ha recuperato?

I numeri dicono che Nokia un anno fa aveva il 24% del market share con Symbian e guadagnava bene. Oggi con Symbian e Microsoft fa l'8% (di cui WP7 solo il 2%), ed è in perdita netta.
Forse arriverà anche al 8% WP7, ma Nokia non ci sarà già più.
Ciao

Sì, ma senza WP7 sarebbe già scomparsa... il 2% è planetario (e comunque sono appena sei mesi, in un mercato dominato da due colossi, e sta quasi al 5% da inizio 2012). Iin Germania Nokia è al 6%, praticamente ha rosicchiato un punto percentuale al mese col Lumia 800. In UK sta messa ancora meglio. In USA è appena uscita... in Russia non va male... globalmente, partendo da zero, han venduto uno sproposito con i Lumia.

Ripeto, aspettiamo...

gaxel
09-05-2012, 19:46
CVD. Capisco, al cuor non si comanda.
Ciao

Cioè, adesso se una cosa la trovo fatta bene, è perché sono un fanboy? Mi sembra sia il contrario da come ragioni... io accetto benissimo che a te possa piacere di più Android o iPhone, tu no. Io ho scritto che prima di affossare, aspetterei. Tu no. Chi è il fanboy che non vede l'ora di avere un mercato dominato da un solo competitor che azzera l'evoluzione e fa i prezzi che gli pare?

Pier2204
09-05-2012, 19:48
Si infatti sale con la migrazione da Symbian a WP7, in quote di un WP7 venduto ogni 3 Symbian non più venduti. Col risultato che Microsoft finanzia un OS che non decolla e Nokia finisce al crack. Neanche Tanzi sarebbe giunto a tanto.

Questo post me lo segno , anzi lo metto su skydrive se per caso mi si bruciasse il pc..:D

Nokia al crack ci finiva di sicuro se rimaneva con Symbian, il resto sono elucubrazioni di possibili scenari fantavolistici.

Lo si è visto dall'uscita del primo iPhone, nonostante era un telefono con tali mancanze da far impallidire qualsiasi windows phone, hanno subito il terremoto in tutto e per tutto, hanno reagito scompostamente navigando a vista.

MOTOROLA, lo metto ad esempio, la regina indiscussa negli anni 90, rimasta con il suo sistema cocciutamente, ha fallito., E' stata comprata da Google salvo lasciarli li come uno zombie, subisce la concorrenza di samsung e HTC, non solo, il Nexus Google l'ha fatto con Samsung, l'impressione è che a Google interessavano i brevetti, punto.

Nokia invece da MS riceve supporto, non a chiacchere, ma a soldoni.

adapting
09-05-2012, 19:49
Sottocosto l'avevi scritto tu, io intendevo in perdita...
Riporto quanto da te scritto al messaggio 68:
....
Sì, adesso sono in perdita tutti

Sony non ha mai imbroccato una scelta commerciale da quando esiste praticamente, capirai se adesso è fallita perché ha copiato Microsoft che ha costantemente la console più venduta da mesi e, ripeto, ha piazzato oltre 10 milioni di Kinect in pochi mesi.

La Xbox è stata sotto costo, la Xbox360 non mi sembra.

Se intenti dire qualcosa di diverso, la prossima volta edita il tuo scritto e non ci arrampichiamo sul "volevo dire che....".
Passo e chiudo,

_BlackTornado_
09-05-2012, 19:52
Un navigatore non sara' mai una killer App, ce ne sono per tutti i gusti e per tutti i prezzi, la cartografia si appoggia sempre ai soliti fornitori quindi quello che resta è soltanto la progettazione dell' interfaccia utente che può' essere più o meno user friendly.

Non concordo assolutamente su questa parte... Se devo pensare a quale potrebbe essere una killer app, penso proprio al navigatore.

Al momento quello di Nokia è l'unico navigatore gratuito completamente offline presente sul mercato.
Tutti gli altri navigatori sono a pagamento (e quelli buoni, che poi non sono tanto migliori del Nokia, costano anche parecchio) oppure necessitano di una connessione per scaricare le mappe.
Tu mi dirai "bhe, tanto ormai la connessione per scaricare le mappe ce l'hanno tutti!".
Io ti rispondo che è vero, ma all'estero costa bella cara!
E personalmente, non uso il navigatore tutti i giorni, ma se c'è un caso in cui mi fa comodo, è proprio quando sono in vacanza all'estero e magari non conosco nemmeno la lingua.
Quello del 5800 io l'ho usato in almeno 5 paesi diversi e mi ha sempre portato più o meno a destinazione, senza mai pagare un centesimo.

Nella sua incarnazione WP ha ancora qualche lacuna, ma la versione per Symbian (un pò più rodata) funziona alla grande.

Non credo invece che apps "stupide" come Groupon o Angry Birds facciano pendere più di tanto la bilancia dalla parte di Nokia.
Insomma, mentre il navigatore lo valuto almeno 30 euro in più sul prezzo di un telefono, di Angry Birds o dell'app di groupon non me ne frega nulla.

gaxel
09-05-2012, 19:52
Riporto quanto da te scritto al messaggio 68:
....
Sì, adesso sono in perdita tutti

Sony non ha mai imbroccato una scelta commerciale da quando esiste praticamente, capirai se adesso è fallita perché ha copiato Microsoft che ha costantemente la console più venduta da mesi e, ripeto, ha piazzato oltre 10 milioni di Kinect in pochi mesi.

La Xbox è stata sotto costo, la Xbox360 non mi sembra.

Se intenti dire qualcosa di diverso, la prossima volta edita il tuo scritto e non ci arrampichiamo sul "volevo dire che....".
Passo e chiudo,

Comunque, qualunque console è venduta sotto-costo sin dall'inizio, i soldi li recuperano nel tempo e con le royalties... mai sentito di una console venduta al prezzo che andava venduta, a parte la PS3 inizialmente che a momenti costava quanto un'automobile :asd:

gaxel
09-05-2012, 19:54
Non concordo assolutamente su questa parte... Se devo pensare a quale potrebbe essere una killer app, penso proprio al navigatore.

Al momento quello di Nokia è l'unico navigatore gratuito completamente offline presente sul mercato.
Tutti gli altri navigatori sono a pagamento (e quelli buoni, che poi non sono tanto migliori del Nokia, costano anche parecchio) oppure necessitano di una connessione per scaricare le mappe.
Tu mi dirai "bhe, tanto ormai la connessione per scaricare le mappe ce l'hanno tutti!".
Io ti rispondo che è vero, ma all'estero costa bella cara!
E personalmente, non uso il navigatore tutti i giorni, ma se c'è un caso in cui mi fa comodo, è proprio quando sono in vacanza all'estero e magari non conosco nemmeno la lingua.
Quello del 5800 io l'ho usato in almeno 5 paesi diversi e mi ha sempre portato più o meno a destinazione, senza mai pagare un centesimo.

Nella sua incarnazione WP ha ancora qualche lacuna, ma la versione per Symbian (un pò più rodata) funziona alla grande.

Non credo invece che apps "stupide" come Groupon o Angry Birds facciano pendere più di tanto la bilancia dalla parte di Nokia.
Insomma, mentre il navigatore lo valuto almeno 30 euro in più sul prezzo di un telefono, di Angry Birds o dell'app di groupon non me ne frega nulla.

Concordo, anche io non compro uno smartphone se non ha un buon navigatore. E ho sentito di molti che pensavano al Lumia proprio per quello.

Tenete conto che c'è molta gente che invece la connessione continua non ce l'ha (almeno in Italia), nonostante abbia uno smartphone, si scarica le mappa a casa col WiFi e lo usa quando è in giro.

adapting
09-05-2012, 20:00
Questo post me lo segno , anzi lo metto su skydrive se per caso mi si bruciasse il pc..:D

Nokia al crack ci finiva di sicuro se rimaneva con Symbian, il resto sono elucubrazioni di possibili scenari fantavolistici.

Lo si è visto dall'uscita del primo iPhone, nonostante era un telefono con tali mancanze da far impallidire qualsiasi windows phone, hanno subito il terremoto in tutto e per tutto, hanno reagito scompostamente navigando a vista.

Apple fece un grande errore ad uscire ad un prezzo troppo elevato, fu l'unico errore. L'iphone iniziale aveva mancanze ma era talmente superiore nell'interfaccia d'uso da cambiare un intero mercato, che ha completamente ridefinito.

Nokia, invece, numeri alla mano, prima di Elop guadagnava bene ed era prima nel mercato. Dopo Elop/Microsoft è finita KO. Anche se fosse rimasta con Symbian è improbabile che sarebbe crollata tanto, perchè non ci sarebbe stato effetto Elop ("l'hw che vendiamo fa schifo" e "il nostro nuovo hw arriverà tra sei mesi"). Alla peggio sarebbe scesa di un tot, come aveva sempre fatto dal 2007 al 2011.


MOTOROLA, lo metto ad esempio, la regina indiscussa negli anni 90,
MOT non è mai stata regina di nulla, Nokia è stata la prima irraggiungibile dal 1995 a ieri. MOT ha fatto due successi guarda caso di stile in tutta la sua storia, il resto solo robaccia.

rimasta con il suo sistema cocciutamente, ha fallito., E' stata comprata da Google salvo lasciarli li come uno zombie, subisce la concorrenza di samsung e HTC, non solo, il Nexus Google l'ha fatto con Samsung, l'impressione è che a Google interessavano i brevetti, punto.

Nokia invece da MS riceve supporto, non a chiacchere, ma a soldoni.

MOT non ha mai avuto il market share e i profitti di Nokia.
Comunque è vero, si finisce nelle mani di MSFT o GOOGLE quando l'azienda è proprio KO. Ma almeno Motorola è riuscita a farsi comprare, Nokia si fa dare solo un sussidio per non fallire. Ha fatto un patto col diavolo ma lo poteva negoziare molto meglio. Manco quello sono riusciti a fare...

Dcromato
09-05-2012, 20:04
io windows phone l'ho provato e sono tornato indietro,e ne conosco tanti come me quindi evitiamo di dare come fatti semplici opinioni personali

Siamo in 2.

Pier2204
09-05-2012, 20:47
A


Ha fatto un patto col diavolo ma lo poteva negoziare molto meglio. Manco quello sono riusciti a fare...

Piccola caduta di stile, succede, anche se non me l'aspettavo, il che significa che è opinione diffusa che Microsoft sia il Diavolo anche per chi ha un atteggiamento distaccato fino a questo momento, in particolare su una persona che reputo dotata di intelletto.

Sono mutinazionali, sia Apple piuttosto che Google o Microsoft, non vedo ne diavoli ne santi, fanno i propri legittimi interessi.

Se questi interessi non sono in conflitto con il bene comune, non portano svantaggi alla collettività definire diavolo o santo ha poco senso.

adapting
09-05-2012, 21:25
Piccola caduta di stile, succede, anche se non me l'aspettavo, il che significa che è opinione diffusa che Microsoft sia il Diavolo anche per chi ha un atteggiamento distaccato fino a questo momento, in particolare su una persona che reputo dotata di intelletto.

Sono mutinazionali, sia Apple piuttosto che Google o Microsoft, non vedo ne diavoli ne santi, fanno i propri legittimi interessi.

Se questi interessi non sono in conflitto con il bene comune, non portano svantaggi alla collettività definire diavolo o santo ha poco senso.

Su finiamola di essere più realisti del re, Microsoft è stata definita il diavolo per decenni, e lo stesso Bill Gates di fronte a Steve Jobs si è definito ironicamente "rappresentante dell'Inferno". http://allthingsd.com/20111005/the-steve-jobs-i-knew/.

Peraltro, anche in seguito a queste definizioni, l'accordo Elop Microsoft è stato definito come "deal with the devil" prima ancora di essere stato siglato.
Se hai bisogno di link te ne mando un bel pò.

E non a caso Nokia con Microsoft ha fatto un Patto col Diavolo: il succo del patto col Diavolo è vendere la propria anima a qualcuno molto più potente per ottenere dei benefici materiali. E vendere la propria anima (il proprio market share Symbian), per ottenere dei benefici materiali (vendere WP) è esattamente quello che ha fatto Nokia. Se domani Apple decidesse di mettere Windows su Mac (o un Android su iPhone) scriverei esattamente lo stesso. Ciao

mr.cigar
10-05-2012, 02:20
Il sistema operativo completamente innovativo, per la sua grafica unica, per il fatto che gira con un single core, il che significa che è stato disegnato benissimo ed ottimizzato come nessun altro smart. Un lumi a lo acquisti per la qualità dei materiali, policarbonato e non plastica. Se volete rimanere al passo continuate ad acquistare iOS obsoleto per la cifra folle che costa o i soliti android non aggiornabili, tutti uguali dalla grafica inguadrabile, con icone che sembrano anteguerra. Galaxy SIII costa una fortuna e quando esci dal negozio è già vecchio.
I phone ha segnato un epoca per la sua bellezza e per l'innovazione portata, lo stesso sta facendo wp, è avanti, tanto da essere lo smart più ammirato e sempre con lui dall'ex socio di Jobs, questo la dice davvero lunga!

(IH)Patriota
10-05-2012, 06:44
Dubito che Nokia abbia fatto un patto con il diavolo, symbian si è suicidato dopo che per anni non è stato mai veramente rinnovato,le alternative di sistemi operativi "avanzati" per smartphone non sono molti , iOS , Android e WP (7 prima ed 8 poi).

1. iOS non è certo disponibile per costruttori terzi.

2. Google si è acchiappata una Motorola in crisi e all' occorrenza potrebbe tagliare le gambe a tutti i terzisti che usano Android o perlomeno potrebbe differenziare i prodotti per poter uscire con un proprio telefono ed un proprio OS come fa Apple.

3. Android è ben consolidato con realta' che hanno sfornato prodotti di eccellenza, samsung ed HTC in testa, arrivare per ultimi ed avere un successone con know how quasi pari a zero è piuttosto azzardato.

Non resta che WP non tanto come "ripiego" (visto che microsoft non è certo una aziendina di deficienti) quanto perché per ora è relativamente poco diffuso, con WP7 possono fare esperienza e prepararsi ad un lancio di WP8 con il botto su solide basi.

Quando arrivi un po' tardi dopo aver dormito un po' sugli allori mentre la concorrenza ti massacrava o ti prendi un rischio (ponderato) oppure ti accontenti nel tenerti quote minori in un mercato dove la battaglia è serratissima.

Itacla
10-05-2012, 09:35
2. Google si è acchiappata una Motorola in crisi e all' occorrenza potrebbe tagliare le gambe a tutti i terzisti che usano Android o perlomeno potrebbe differenziare i prodotti per poter uscire con un proprio telefono ed un proprio OS come fa Apple.

3. Android è ben consolidato con realta' che hanno sfornato prodotti di eccellenza, samsung ed HTC in testa, arrivare per ultimi ed avere un successone con know how quasi pari a zero è piuttosto azzardato.


Queste non sono assolutamente giustificazioni valide per snobbare un ecosistema come Android.

Quello che si imputa a Nokia è di non aver diversificato!
Poteva benissimo provare la strada WP, ma perchè parallelamente non ha provato anche la strada Android o almeno continuato sulla strada Meego/Maemo?

Un Android Nokia imho avrebbe avuto un successo molto molto maggiore che questi Lumia WP stanno avendo ora. Visto che per entrambi i SO sarebbe partita da 0, perchè non provarci? Basta vedere quanti nuovi produttori stanno continuando ad entrare in questo ecosistema anche ora.
Con la differenza che Android è opensource e puoi farci quello che vuoi (oltre ad avere in casa svariate tecnologie utili in questo campo, come le QT), mentre Windows Phone è stra-chiuso e stra-castrato, dove la massima personalizzazione che possono fare rispetto agli altri produttori è cambiare i colori delle live-title e aggiungerci una manciata di app preinstallate.

Dai siamo seri, è stato un fail strategico bello grosso (e a mio modo di vedere viziato dai rapporti di Elop con Microsoft).

litocat
10-05-2012, 09:42
Non capisco se sei ironico... stiamo parlando di un sistema operativo che fino a qualche mese fa non forniva neanche accesso ai socket (http://www.pitorque.de/MisterGoodcat/post/Windows-Phone-7-Mango-Sockets.aspx), di un sistema operativo snobbato da diverse utenze business perche' a differenza dei concorrenti non fornisce la crittografia dei dati utente (http://blogs.cio.com/windows/16544/why-windows-phone-75-mango-not-ready-business), di un sistema operativo che ha problemi a eseguire applicazioni voip in background per limitazioni della piattaforma (http://mobilesyrup.com/2012/02/29/skype-for-windows-phone-cannot-be-used-in-the-background-cites-platform-limitations/), l'hadware e' sempre un passo indietro rispetto ai concorrenti per mancanza di supporto da parte della piattaforma (vedi soc multicore), manca il supporto a vpn (http://answers.microsoft.com/en-us/winphone/forum/wp7-wptips/will-windows-phone-7-mango-support-vpn/64c51bc1-ae4f-4d3a-9ec1-81edaef986df), il volume delle applicazioni multimediali e' lo stesso della suoneria (http://windowsphone.uservoice.com/forums/101801-feature-suggestions/suggestions/2782535-setup-ringtones-and-volume-separately-for-all-aspe), eccetera. WP e' un sistema operativo ancora in fase beta, e' stato introdotto incompleto sul mercato perche' Microsoft aveva paura di perdere il treno e il processo di riempimento delle lacune di un sistema ancora immaturo e' tuttora in corso. Per questo dico, aumentare le app va bene ma serve tutt'altro. Avere una piattaforma non castrata in primis e diminuire i prezzi in secundis (perche' mi puoi anche dire -e non sono sicuro che sia vero- che WP con un single core e' fluido quanto Android con un dual core... ma se poi il single core me lo fai pagare quanto un dual core ti stai mettendo un cappio al collo).
C'e' anche la mancanza di un contatore dati per l'inesistenza di api appropriate (al massimo trovi un'app che si appoggia a qualche servizio messo a disposizione del carrier), il wifi che si disconnette quando lo schermo e' spento, se il paragone lo facciamo con Android possiamo anche aggiungere il mancato supporto per schede sd e la mancanza di una modalita' usb storage. Ok aumentare il parco di apps disponibili... ma se il sistema operativo in se e' ancora acerbo, il massimo cui puoi aspirare e' vendere i tuoi prodotti a quel punto percentuale del mercato che "si accontenta".

gaxel
10-05-2012, 09:47
Queste non sono assolutamente giustificazioni valide per snobbare un ecosistema come Android.

Quello che si imputa a Nokia è di non aver diversificato!
Poteva benissimo provare la strada WP, ma perchè parallelamente non ha provato anche la strada Android o almeno continuato sulla strada Meego/Maemo?

Un Android Nokia imho avrebbe avuto un successo molto molto maggiore che questi Lumia WP stanno avendo ora. Visto che per entrambi i SO sarebbe partita da 0, perchè non provarci? Basta vedere quanti nuovi produttori stanno continuando ad entrare in questo ecosistema anche ora.
Con la differenza che Android è opensource e puoi farci quello che vuoi (oltre ad avere in casa svariate tecnologie utili in questo campo, come le QT), mentre Windows Phone è stra-chiuso e stra-castrato, dove la massima personalizzazione che possono fare rispetto agli altri produttori è cambiare i colori delle live-title e aggiungerci una manciata di app preinstallate.

Dai siamo seri, è stato un fail strategico bello grosso (e a mio modo di vedere viziato dai rapporti di Elop con Microsoft).

Un sistema che devi vendere al grande pubblico è sempre meglio averlo stra-chiuso e stra-castrato... tant'è che han sempre sfondato questi sistemi (Apple docet, sia mobile che non).

E' il motivo per cui non mi piace molto la politica OpenSource (che va bene giusto per chi vuole smanettare) Android, non sai quello che ti capiterà. Se compro un Windows Phone voglio che il sistema sia quello, identico, stessi colori e stesse forme, stesse funzionalità, ecc... indipendentemente dal dispositivo... come se comprassi un portatile con installato Windows 7... il sistema resta quello, mia cambia da un notebook all'altro.

Invece, come per un portatile, voglio scelgo il cellulare in base al software pre-installato, e quello Nokia è eccelso rispetto alla concorrenza, e alla qualità del dispositivo stesso... e meglio dei Lumia c'è veramente poco in giro... esteticamente l'iPhone non mi piace, poi come tutte le cose Apple è fatto molto bene a livello hardware, ma costa uno sproposito per quel che offre, anche perché iOS non mi piace proprio per niente.

gaxel
10-05-2012, 10:05
C'e' anche la mancanza di un contatore dati per l'inesistenza di api appropriate (al massimo trovi un'app che si appoggia a qualche servizio messo a disposizione del carrier), il wifi che si disconnette quando lo schermo e' spento, se il paragone lo facciamo con Android possiamo anche aggiungere il mancato supporto per schede sd e la mancanza di una modalita' usb storage. Ok aumentare il parco di apps disponibili... ma se il sistema operativo in se e' ancora acerbo, il massimo cui puoi aspirare e' vendere i tuoi prodotti a quel punto percentuale del mercato che "si accontenta".

Che è la massa...

Comunque l'iPhone 1 o la prima versione di Android non mi sembra fossero migliori. Qua si affossa un sistema solo perché è Microsoft, mica per altro.

(IH)Patriota
10-05-2012, 10:10
Queste non sono assolutamente giustificazioni valide per snobbare un ecosistema come Android.

Dovevano salire sul carro Android contestualmente a tutti gli altri, l' errore è stato continuare a credere in Symbian mentre moriva.

Farlo con 2/3 anni di ritardo, con 2/3 anni di esperienza in meno con quote che vanno consolidandosi è un suicidio garantito.Quando "arrivi per ultimo" devi fare le cose meglio degli altri ad un prezzo inferiore.

WP è una strada nuova e poco battuta, non scommetterei che la soluzione finale sia l' open source, iOS vende altrettanto bene e di certo non è proprio "open".

Pier2204
10-05-2012, 10:13
Su finiamola di essere più realisti del re, Microsoft è stata definita il diavolo per decenni, e lo stesso Bill Gates di fronte a Steve Jobs si è definito ironicamente "rappresentante dell'Inferno". http://allthingsd.com/20111005/the-steve-jobs-i-knew/.

Peraltro, anche in seguito a queste definizioni, l'accordo Elop Microsoft è stato definito come "deal with the devil" prima ancora di essere stato siglato.
Se hai bisogno di link te ne mando un bel pò.

E non a caso Nokia con Microsoft ha fatto un Patto col Diavolo: il succo del patto col Diavolo è vendere la propria anima a qualcuno molto più potente per ottenere dei benefici materiali. E vendere la propria anima (il proprio market share Symbian), per ottenere dei benefici materiali (vendere WP) è esattamente quello che ha fatto Nokia. Se domani Apple decidesse di mettere Windows su Mac (o un Android su iPhone) scriverei esattamente lo stesso. Ciao

Si ma Bill Gates si è autodefinito ironicamente così perchè a forza di sentirsi dire "Microsoft Diavolo" non ha potuto che fare Ironia, comunque come rappresentante dell'Inferno ha lasciato le redini della società quando era ancora giovane, per occuparsi di una fondazione dove finanzia per milioni di dollari operazioni Umanitarie, sto diavolo è strano...:D

litocat
10-05-2012, 10:17
Che è la massa...
No, e' meno del 2% della massa.
Comunque l'iPhone 1 o la prima versione di Android non mi sembra fossero migliori. Qua si affossa un sistema solo perché è Microsoft, mica per altro.
La differenza e' che, quando sono usciti, l'iphone e i primi android erano comunque superiori alla concorrenza. Di WP non si puo' dire lo stesso e il fatto che il sistema sia di Microsoft non c'entra proprio nulla.

gaxel
10-05-2012, 10:39
No, e' meno del 2% della massa.

La differenza e' che, quando sono usciti, l'iphone e i primi android erano comunque superiori alla concorrenza. Di WP non si puo' dire lo stesso e il fatto che il sistema sia di Microsoft non c'entra proprio nulla.

Quando è uscito l'iPhone non c'era concorrenza, quando è uscito Android, non era superiore all'iPhone.

Itacla
10-05-2012, 10:58
Quando è uscito l'iPhone non c'era concorrenza, quando è uscito Android, non era superiore all'iPhone.

nei primi anni Android non ha certamente mangiato quote all'Iphone, piuttosto a tutti gli altri sistemi esistenti, Symbian e Windows Mobile su tutti.

Forse solo adesso (con la 2.3 ma in particolare con la 4.0) Android riesce ad offrire un sistema migliore sotto molti aspetti a quello Apple, eppure essendo partito tra i primi, ha già acquisito una posizione di maggioranza sul mercato.

WIndows oggi quindi si trova a competere con un SO gratuito e libero, che anche un piccolo produttore cinese può montare e configurare alla perfezione (vedere il grande lavoro fatto Xiaomi per esempio), e che soprattutto permette di distinguersi dalla massa, pur avendo alla base un parco di applicazioni comune (ed è quello l'importante).
Mentre dall'altra parte ha un SO chiuso come iOS ma già molto molto più maturo e con un ecosistema di App decisamente migliore.

Ma soprattutto la differenza la hanno fatta gli smartphone di fascia medio-bassa, ovvero quelli su cui Nokia avrebbe dovuto puntare con Android una volta deciso di abbandonare simbian.
Invece, a maggio 2012, non è ancora uscito 1 solo Lumia in grado di competere con la fascia bassa del mercato.
Il 610 è onestamente troppo castrato, il 710 costa ancora troppo e ha anche lui i suoi bei limiti hardware e software.

litocat
10-05-2012, 11:01
Quando è uscito l'iPhone non c'era concorrenza, quando è uscito Android, non era superiore all'iPhone.
Ma cosa dici? Quando sono usciti, iOS e Android avevano Symbian come concorrente e rispetto a quest'ultimo Symbian sono stati una rivoluzione.

gaxel
10-05-2012, 11:04
nei primi anni Android non ha certamente mangiato quote all'Iphone, piuttosto a tutti gli altri sistemi esistenti, Symbian e Windows Mobile su tutti.

Forse solo adesso (con la 2.3 ma in particolare con la 4.0) Android riesce ad offrire un sistema migliore sotto molti aspetti a quello Apple, eppure essendo partito tra i primi, ha già acquisito una posizione di maggioranza sul mercato.

WIndows oggi quindi si trova a competere con un SO gratuito e libero, che anche un piccolo produttore cinese può montare e configurare alla perfezione (vedere il grande lavoro fatto Xiaomi per esempio), e che soprattutto permette di distinguersi dalla massa, pur avendo alla base un parco di applicazioni comune (ed è quello l'importante).
Mentre dall'altra parte ha un SO chiuso come iOS ma già molto molto più maturo e con un ecosistema di App decisamente migliore.

Ma soprattutto la differenza la hanno fatta gli smartphone di fascia medio-bassa, ovvero quelli su cui Nokia avrebbe dovuto puntare con Android una volta deciso di abbandonare simbian.
Invece, a maggio 2012, non è ancora uscito 1 solo Lumia in grado di competere con la fascia bassa del mercato.
Il 610 è onestamente troppo castrato, il 710 costa ancora troppo e ha anche lui i suoi bei limiti hardware e software.

Stai paragondando Android a Nokia... non va bene.

O paragoni Android a Windows Phone, e son diversi per forza di cose, essere chiuso non è comunque un male (vedi le console)... oppure paragoni che so Motorola a Nokia, e allora è differente.

Nokia va cellulari fatti bene che montano Windows Phone, non si è messa in competizione con gli Android di fascia bassa, quello potrebbe farlo qualcun'altro sempre usando WP

Detto questo, Android 1.0 stava messo maluccio, ma era l'unica alternativa a roba obsoleta come Symbian e Windows Mobile... Windows Phone 7 sta messo ancora peggio perché appunto c'è Android, io aspetterei WP8 e i dispositivi su cui cerrà rilasciato, poi ne riparliamo.

Per ora Nokia con i Lumia sta vendendo bene, non roba stratosferica, ma il trend è costantemente in crescita... e in certi mercati ha rosicchiato tipo un punto percentuale al mese, che non è poca cosa.

gaxel
10-05-2012, 11:09
Ma cosa dici? Quando sono usciti, iOS e Android avevano Symbian come concorrente e rispetto a quest'ultimo Symbian sono stati una rivoluzione.

Appunto... l'iPhone era concettualmente molto differente con Symbian, manco si metteva in concorrenza. Da lì il successo... è stato il primo vero smartphone moderno. Al di là comunque dle fatto che iPhone vendeva molto perché era Apple. Android invece ha portato uno smartphone moderno a prezzi contenuti, e ha soppianto quelli vecchi e obsoleti come Symbian e Windows Mobile.

Microsoft è arrivata in ritardo, ma è arrivata con un ottimo os mobile e con alcune collaborazioni come Nokia e AT&T che sicuramente male non fanno... vedremo in futuro che succederà.

ERRYNOS
10-05-2012, 11:45
Ormai non sanno più dove andare a parare. Come se io comprassi il lumia per dei contenuti esclusivi dove, magari, in altre piattaforme mi vengono riproposti in applicazioni dal nome differente.
Aumentare il numero di applicazioni sullo store è sempre un ottima cosa, ma pensare di aumentare le vendite grazie a delle esclusive la vedo dura nell'ambito mobile.
Quando ho acquistato il lumia ho guardato sicuramente ad altro.

non capisco come si possano criticare dei miglioramenti..al massimo possono non interessare ma magari qualche esclusiva farebbe bene alle vendite

adapting
10-05-2012, 12:15
Si ma Bill Gates si è autodefinito ironicamente così perchè a forza di sentirsi dire "Microsoft Diavolo" non ha potuto che fare Ironia, comunque come rappresentante dell'Inferno ha lasciato le redini della società quando era ancora giovane, per occuparsi di una fondazione dove finanzia per milioni di dollari operazioni Umanitarie, sto diavolo è strano...:D

Ovviamente l'inferno era una metafora.
Ma se non arriviamo nemmeno a capirci su questo, meglio chiudere qui.

gaxel
10-05-2012, 12:18
Comunque il concetto che si deve capire è che il mercato mobile non è saturo, anzi... la stragrande maggioranza della popolazione mondiale non ha uno smartphone, il resto lo cambia ogni due anni, e spesso ne ha più d'uno.

E' come il mercato dell'automobile, c'è posto per tutti, è un mercato relativamente giovane (son 5 anni fondamentalmente) e cresce in maniera esponenziale... capirai se ora Nokia o Microsoft son tagliate fuori.

Inoltre non è che Symbian venda di meno... è appunto il mercato che è cresciuto moltissimo negli ultimi 3-4 anni.

Questo significa anche che avere il 2% non è proprio uno schifo in sei mesi... anche perché se il mercato cresce e la tua percentuale pure, vuol dire che stai vendendo molto di più di quello che dice la singola percentuale.

TheDarkAngel
10-05-2012, 12:22
Inoltre non è che Symbian venda di meno... è appunto il mercato che è cresciuto moltissimo negli ultimi 3-4 anni.

http://www.businessmagazine.it/immagini/16212_gart2.jpg

Non è per criticarti sempre, ma in questo thread i tuoi ragionamenti sono tutti basati su dati sbagliati, perchè spero nella tua buona fede. Anche adesso, non è vero che symbian vende uguale, è direttamente in tracollo.

gaxel
10-05-2012, 12:27
http://www.businessmagazine.it/immagini/16212_gart2.jpg

Non è per criticarti sempre, ma in questo thread i tuoi ragionamenti sono tutti basati su dati sbagliati, perchè spero nella tua buona fede, anche adesso, non è vero che symbian vende uguale, è direttamente in tracollo.

Il calo è normale, volevo metterci un "magari venda meno", comunque si vede che le vendite non si sono nemmeno dimezzate, ma la percentuale è diventata 1/3... esempio del fatto che comunque la percentuale del totale non vuol dire molto in un mercato che sta decollando.

Poi secondo me RIM risalirà, arriveranno altri competitors, iOS continuerà a perdere, qualcuno farà qualcosa meglio di Android, è tutto costantemente in evoluzione... come si fa a dare per spacciato qualcuno? Apple prima che tornasse Steve Jobs e creasse l'iPod cos'era?

adapting
10-05-2012, 12:28
http://www.businessmagazine.it/immagini/16212_gart2.jpg

Non è per criticarti sempre, ma in questo thread i tuoi ragionamenti sono tutti basati su dati sbagliati, perchè spero nella tua buona fede. Anche adesso, non è vero che symbian vende uguale, è direttamente in tracollo.

Guarda li ho elencati anche io ma è tutta fatica sprecata: quando si ragiona con il "cuore" la logica dei freddi numeri non funziona.

gaxel
10-05-2012, 12:31
Guarda li ho elencati anche io ma è tutta fatica sprecata: quando si ragiona con il "cuore" la logica dei freddi numeri non funziona.

Veramente io sto ragionando con la logica, voi con l'hate verso Microsoft/Nokia (o con l'amore verso Apple/ Google).

Son stati venduti 500.000.000 di smartphone nel 2011, praticamente poco più della popolazione del Nord America... e l'Europa? la Cina? la Russia? L'India? Il Giappone? E gli altri?

Come fate a dire che qualcuno è spacciato?

TheDarkAngel
10-05-2012, 12:35
Il calo è normale, volevo metterci un "magari venda meno", comunque si vede che le vendite non si sono nemmeno dimezzate, ma la percentuale è diventata 1/3... esempio del fatto che comunque la percentuale del totale non vuol dire molto in un mercato che sta decollando.

Poi secondo me RIM risalirà, arriveranno altri competitors, iOS continuerà a perdere, qualcuno farà qualcosa meglio di Android, è tutto costantemente in evoluzione... come si fa a dare per spacciato qualcuno? Apple prima che tornasse Steve Jobs e creasse l'iPod cos'era?

Da 32 a 17 è un dimezzamento e il market share è diventato un terzo, il mercato come è evidente è aumentato del 50%. Continuo a non capire perché interpreti in altro modo dei dati così chiari mah :mbe:


Come fate a dire che qualcuno è spacciato?

Perchè una azienda che si è sviluppata per produrre tot e di conseguenza ha investito per crescere ancora, non puoi portarla a produrre un quinto nel giro di 2 anni senza che fallisca. Non c'è tempo materiale per assorbire un tracollo del genere ed è evidente che il management non è adatto, rinchiudersi in una nicchia e accelerare la fine non è una buona soluzione.

_BlackTornado_
10-05-2012, 12:45
Non voglio ripetere quello che ho già detto su un altro topic sempre riguardo Nokia, ma anch'io mi trovo sostanzialmente daccordo con gaxel.

Qui da una parte si critica Nokia per aver abbandonato Meego e Symbian, dall'altra si da per spacciata perchè Windows Phone non sfonderà mai.
La si critica perchè sta cercando di differenziarsi dal resto dei Windows Phone, e poi si dice che sarebbe dovuta passare ad Android (dove non si capisce bene come sarebbe riuscita a differenziarsi da un Huawei o un Samsung qualunque).

Quello degli smartphone è un mercato in espansione, Nokia ha scelto WP, sta cercando di farlo affermare e contemporaneamente sta cercando di assicurarsi un vantaggio rispetto ai concorrenti che producono WP.
Sinceramente non vedo cosa ci sia di sbagliato.

Ovviamente, se WP dovesse fallire miseramente, sicuramente quello di Nokia sarà stato un errore.
Però a quel punto farei una riflessione: se non riesce ad affermarsi WP, che ha Microsoft dietro, è spinto da Nokia ed è comunque adottato anche da altri produttori... Che speranze avevano Meego (sponsorizzato dalla sola Nokia, visto che Intel in ambito mobile al momento non conta granchè) o Symbian?

litocat
10-05-2012, 13:01
Appunto... l'iPhone era concettualmente molto differente con Symbian, manco si metteva in concorrenza. Da lì il successo... è stato il primo vero smartphone moderno. Al di là comunque dle fatto che iPhone vendeva molto perché era Apple. Android invece ha portato uno smartphone moderno a prezzi contenuti, e ha soppianto quelli vecchi e obsoleti come Symbian e Windows Mobile.
Che, quando e' uscito, l'iPhone non volesse fare concorrenza a Symbian penso nemmeno Steve Jobs lo sosterrebbe se fosse ancora vivo. Symbian era il concorrente di iOS, su questo non c'e' alcuno spazio per dissentire perche' Symbian aveva quasi il monopolio dei dispositivi smart in quel periodo. Il fatto che iOS fosse un prodotto innovativo rispetto agli altri prodotti non e' un motivo per affermare che non si metteva in concorrenza con loro, ma piuttosto e' il motivo per cui ha sfondato. WP non ha nulla di innovativo rispetto ai concorrenti (eccetto per l'interfaccia a quadrettoni) ed e' il motivo per cui non se lo fila quasi nessuno. E questo ci riporta a quello che ho detto prima: aumentare le app va bene, ma fintanto che il sistema operativo non e' in termini di funzionalita' all'altezza dei concorrenti la gente, eccezioni a parte, non lo compra. Perche' allo stesso prezzo di un Lumia uno si prende un Nexus che ha hw migliore, la stessa fluidita' di WP (qualcuno dice che e' cosi' solo per l'hw migliore, ma anche se fosse cosa importa), piu' funzionalita', piu' app ed aggiornamenti garantiti.
Microsoft è arrivata in ritardo, ma è arrivata con un ottimo os mobile e con alcune collaborazioni come Nokia e AT&T che sicuramente male non fanno... vedremo in futuro che succederà.
Ottimo? Quell'aggettivo lo lascio ai fanboy: non ritengo ottimi ne iOS ne Android, figuriamoci un sistema operativo che rispetto a questi due ha molte mancanze, come ad esempio quelle elencate prima.

gaxel
10-05-2012, 13:37
Che, quando e' uscito, l'iPhone non volesse fare concorrenza a Symbian penso nemmeno Steve Jobs lo sosterrebbe se fosse ancora vivo. Symbian era il concorrente di iOS, su questo non c'e' alcuno spazio per dissentire perche' Symbian aveva quasi il monopolio dei dispositivi smart in quel periodo. Il fatto che iOS fosse un prodotto innovativo rispetto agli altri prodotti non e' un motivo per affermare che non si metteva in concorrenza con loro, ma piuttosto e' il motivo per cui ha sfondato. WP non ha nulla di innovativo rispetto ai concorrenti (eccetto per l'interfaccia a quadrettoni) ed e' il motivo per cui non se lo fila quasi nessuno. E questo ci riporta a quello che ho detto prima: aumentare le app va bene, ma fintanto che il sistema operativo non e' in termini di funzionalita' all'altezza dei concorrenti la gente, eccezioni a parte, non lo compra. Perche' allo stesso prezzo di un Lumia uno si prende un Nexus che ha hw migliore, la stessa fluidita' di WP (qualcuno dice che e' cosi' solo per l'hw migliore, ma anche se fosse cosa importa), piu' funzionalita', piu' app ed aggiornamenti garantiti.

Stai ancora confrontando un dispositivo nuovo di pacca che installa un os nuovo di pacca a confronto di roba ormai affermata.

Se non ci fosse speranza per nessuno, inutile anche entrarci in questo mercato. Windows Phone è superiore a un Android o a un iOS, soprattutto come funzionalità per l'utente medio, che usa lo smartphone solo per interagire con gli amici nei vari social network, questoi è un dato di fatto, Microsoft ci ha lavorato molto. Le mancanze che più vengono criticate qui (forum di tecnici) saranno messe a posto con Windows Phone 8.

Ottimo? Quell'aggettivo lo lascio ai fanboy: non ritengo ottimi ne iOS ne Android, figuriamoci un sistema operativo che rispetto a questi due ha molte mancanze, come ad esempio quelle elencate prima.

Per me è ottimo, tutto quello che mi serve farci con uno smartphone me lo fa fare, velocemente e in maniera semplice... probabilmente ci farei le stesse cose con un iOS o un Android, ma a me non piacciono le icone (le ho praticamente eliminare anche da Windows 7... uso shorcuts, jumplist e ricerca), quindi preferisco Metro.

birmarco
10-05-2012, 13:48
Mah..... io ho il Lumia 800 da Dicembre e lo ricomprerei ad occhi chiusi.
Per quanto riguarda il navigatore però, mi sono comperato un TomTom Go live 820, a me servono le coordinate gps che il Lumia non ha ed inoltre sempre col Lumia non posso scegliere se fare statale o autostrada .

Basta che nelle impostazioni metti "evita strade a pedaggio" ;)

Itacla
10-05-2012, 13:52
Windows Phone è superiore a un Android o a un iOS, soprattutto come funzionalità per l'utente medio, che usa lo smartphone solo per interagire con gli amici nei vari social network, questoi è un dato di fatto, Microsoft ci ha lavorato molto.

Per piacere, non spacciare però le tue considerazioni personali per "dati di fatto" perchè non è assolutamente così.

Il dato di fatto è che Windows Phone NON piace quanto Android e iOS, dati di vendita alla mano.
E io, che magari non sarò un utente medio, che lo ho avuto per qualche mese ti posso dire che ne ha ancora di strada da fare per essere paragonato ad Android.

Poi è corretto dire che nessuno è ancora spacciato con ritmi di crescita del mercato a 2 cifre, men che meno Nokia, però è giunto il momento in cui deve dare una sterzata e in cui sopratutto non si può permettere di rischiare così tanto tenendo il piede in una solo scarpa (molto stretta).
Con questo CEO la scelta di abbracciare un altro sistema non può proprio essere fatta, più per interessi personali che per scelte strategiche. Meglio cambiarlo alla svelta prima di veder ridimensionata, e non di poco, la migliore azienda europea che avevamo.

gaxel
10-05-2012, 13:59
Per piacere, non spacciare però le tue considerazioni personali per "dati di fatto" perchè non è assolutamente così.

Il dato di fatto è che Windows Phone NON piace quanto Android e iOS, dati di vendita alla mano.
E io, che magari non sarò un utente medio, che lo ho avuto per qualche mese ti posso dire che ne ha ancora di strada da fare per essere paragonato ad Android.

Poi è corretto dire che nessuno è ancora spacciato con ritmi di crescita del mercato a 2 cifre, men che meno Nokia, però è giunto il momento in cui deve dare una sterzata e in cui sopratutto non si può permettere di rischiare così tanto tenendo il piede in una solo scarpa (molto stretta).
Con questo CEO la scelta di abbracciare un altro sistema non può proprio essere fatta, più per interessi personali che per scelte strategiche. Meglio cambiarlo alla svelta prima di veder ridimensionata, e non di poco, la migliore azienda europea che avevamo.

Quindi il problema di Nokia sarebbe Microsoft, che se non ci fosse stata, Nokia l'avevamo già persa da un po'. Comunque non ho ancora capito dove Google e Apple siano preferibili a Microsoft in qualunque cosa...

adapting
10-05-2012, 14:04
Come fate a dire che qualcuno è spacciato?

Sai basta leggere i report finanziari, queste sono aziende non ONLUS e devono fare profitti o chiudono. Quando Nokia si dice "disappointed" delle vendite di WP (meno di 3 milioni di modelli contro oltre 30 milioni di symbian un anno fa), viene accusata di aver mentito agli azionisti (class action), e Microsoft nemmeno parla più di WP7 nei suoi report con gli azionisti, non ci vuole molto a capire che siamo alle comiche finali.
Palm e Motorola sono finite in crack per un calo molto minore, e ormai di Nokia, nei report ottimisitici se ne parla come un'azienda che "non è ancora sul lettino dell'obitorio" (!) http://finance.yahoo.com/news/maybe-nokias-not-quite-death-210154076.html
E questi sono appunto i report ottimistici, quelli negativi contano quanti mesi restano prima che Nokia chiuda...

gaxel
10-05-2012, 14:09
Sai basta leggere i report finanziari, queste sono aziende non ONLUS e devono fare profitti o chiudono. Quando Nokia si dice "disappointed" delle vendite di WP (meno di 3 milioni di modelli contro oltre 30 milioni di symbian un anno fa), viene accusata di aver mentito agli azionisti (class action), e Microsoft nemmeno parla più di WP7 nei suoi report con gli azionisti, non ci vuole molto a capire che siamo alle comiche finali.
Palm e Motorola sono finite in crack per un calo molto minore, e ormai di Nokia, nei report ottimisitici se ne parla come un'azienda che "non è ancora sul lettino dell'obitorio" (!) http://finance.yahoo.com/news/maybe-nokias-not-quite-death-210154076.html
E questi sono appunto i report ottimistici, quelli negativi contano quanti mesi restano prima che Nokia chiuda...

Va bene, tra qualche mese ne riparleremo...
Io continuerò a comprare WP finché ce ne saranno perché li preferisco nettamente al resto. Se fallisse Nokia, tornerò ad HTC e morta lì.
Per ora ritengo il Lumia 800 uno dei migliori acquisti che abbia fatto, non solo in ambito mobile.

PS La prossima volta però linka un articolo che dica le cose come stanno realmente e soprattutto non scritto da un fanboy Apple...

Itacla
10-05-2012, 14:13
Quindi il problema di Nokia sarebbe Microsoft, che se non ci fosse stata, Nokia l'avevamo già persa da un po'. Comunque non ho ancora capito dove Google e Apple siano preferibili a Microsoft in qualunque cosa...

Guarda te l'ho spiegato sopra. Ovviamente tutto IMHO, ma credo siano cose abbastanza oggettive.

Android è un sistema aperto e completissimo, senza nessuna castratura e con un parco app di tutto rispetto. Puoi adattarlo a qualunque device e ribaltarlo a piacimento. Non ti piace un interfaccia? Installi un launcher e la personalizzi con due click. Oltre ad essere integrato alla perfezione con l'ecosistema Google e con in generale tutti i servizi web, anche sociali. Tanto per farti capire, puoi installarti anche l'interfaccia simil Windows Phone volendo.

iOS, che è già più paragonabile a WP come sistema, è anch'esso chiuso ma ha un ecosistema attorno (che è la vera chiave di volta dei sistemi mobile) estremamente più maturo, oltre ovviamente ad un brand molto più riconosciuto e famoso.

Cos'ha microsoft in più di questi? Le mattonelle (che per inciso sono molto meno gestibili dei widget di Andorid)?

gaxel
10-05-2012, 14:16
Guarda te l'ho spiegato sopra. Ovviamente tutto IMHO, ma credo siano cose abbastanza oggettive.

Android è un sistema aperto e completissimo, senza nessuna castratura e con un parco app di tutto rispetto. Puoi adattarlo a qualunque device e ribaltarlo a piacimento. Non ti piace un interfaccia? Installi un launcher e la personalizzi con due click. Oltre ad essere integrato alla perfezione con l'ecosistema Google e con in generale tutti i servizi web, anche sociali.

Quanti anni è che è fuori Android? A che versione è arrivato?

iOS, che è già più paragonabile a WP come sistema, è anch'esso chiuso ma ha un ecosistema attorno (che è la vera chiave di volta dei sistemi mobile) estremamente più maturo, oltre ovviamente ad un brand molto più riconosciuto e famoso.

Quanti anni è che è fuori iOS? A che versione è arrivato?

Cos'ha microsoft in più di questi? Le mattonelle (che per inciso sono molto meno gestibili dei widget di Andorid)?

Se facciamo considerazioni oggettive, non ha niente in più, se non il fatto di essere "diverso", il che per me è un bene. Se facciamo considerazioni soggettive, rispetto ad iOS tutto (a parte il numero di apps "inutili" nel marketplace), rispetto ad Android la standardizzazione.

Cfranco
10-05-2012, 14:40
Quindi il problema di Nokia sarebbe Microsoft, che se non ci fosse stata, Nokia l'avevamo già persa da un po'. Comunque non ho ancora capito dove Google e Apple siano preferibili a Microsoft in qualunque cosa...

Il problema di Nokia nasce da :
- aver puntato tutto su un solo sistema
- aver puntato tutto su un sistema che il mercato ha rifiutato
- avere puntato tutto su un sistema in cui non può personalizzare assolutamente nulla
- aver puntato tutto su un sistema e aver buttato tutti i vecchi telefoni nel cesso
- aver buttato i designer della Nokia per farsi progettare il telefono dagli americani
- aver buttato le sue fabbriche per far fare il telefono ai cinesi
- ma soprattutto ... aver fatto passare 10 mesi prima di avere un telefono negli store e intanto gli altri corrono ...

Itacla
10-05-2012, 14:42
Il discorso "quanti anni è fuori quel sistema?" non vale gaxel. Il mercato oggi è questo ed è con questo che MS e Nokia devono confrontarsi.

A dir la verità Microsoft ce l'ha una leva per sfondare sul mercato smarphone, e l'aveva seguita benissimo fino a pochi anni fa: l'ecosistema enterprise.

Tra Office, Sharepoint e le varie soluzioni ERP/CRM/etc.. potrebbe benissimo tirare fuori un terminale orientato profondamente al mondo aziendale che spazzi via RIM e si ritagli la sua fetta di mercato e che faccia da volano per tutti gli altri business correlati (senza per questo disdegnare anche il lato consumer).
Anche nokia in fondo se l'è sempre giocata abbastanza bene con i terminali "business".

Windows Mobile da quel punto di vista era un ottimo sistema, soffriva solamente di grossi problemi di usabilità e aveva bisogno di una grossa rinfrescata per essere al passo con le nuove tecnologie.

Invece si è voluto rifare tutto da capo e puntare tutto sul lato consumer per ora, dove invece i competitor ci sono e sono più focalizzati che la stessa microsoft (gaming escluso).

gaxel
10-05-2012, 14:42
Il problema di Nokia nasce da :
- aver puntato tutto su un solo sistema
- aver puntato tutto su un sistema che il mercato ha rifiutato
- avere puntato tutto su un sistema in cui non può personalizzare assolutamente nulla
- aver puntato tutto su un sistema e aver buttato tutti i vecchi telefoni nel cesso
- aver buttato i designer della Nokia per farsi progettare il telefono dagli americani
- aver buttato le sue fabbriche per far fare il telefono ai cinesi
- ma soprattutto ... aver fatto passare 10 mesi prima di avere un telefono negli store e intanto gli altri corrono ...

Effettivamente il mercato non capisce una fava, ne san qualcosa HD-DVD e Betamax...

Se WP non prenderà piede pazienza, avremo un mercato pieno di cloni su cloni di sistemi operativi anni 90...

litocat
10-05-2012, 14:42
Stai ancora confrontando un dispositivo nuovo di pacca che installa un os nuovo di pacca a confronto di roba ormai affermata.
Certamente. Con cosa dovrei confrontare WP se non con Android e iOS? Con una statua in bronzo di fine ottocento? Se sul mercato ci sono dispositivi con un sistema operativo affermato e dispositivi con un sistema operativo nuovo di pacca, confronto questi due sistemi operativi e scelgo quello che offre di piu'. Come me fa il resto del mondo, che al 98% non sceglie WP. :fagiano:

Quando ho detto che un OS per emergere non ha bisogno solo di apps ma soprattutto di essere in termini di funzionalita' almeno alla stregua delle alternative, pensavo di aver detto una cosa cosi' ovvia che tutto mi aspettavo meno che di generare una discussione cosi' lunga. :help:

gaxel
10-05-2012, 14:44
Il discorso "quanti anni è fuori quel sistema?" non vale gaxel. Il mercato oggi è questo ed è con questo che MS e Nokia devono confrontarsi.

A dir la verità Microsoft ce l'ha una leva per sfondare sul mercato smarphone, e l'aveva seguita benissimo fino a pochi anni fa: l'ecosistema enterprise.

Tra Office, Sharepoint e le varie soluzioni ERP/CRM/etc.. potrebbe benissimo tirare fuori un terminale orientato profondamente al mondo aziendale che spazzi via RIM e si ritagli la sua fetta di mercato e che faccia da volano per tutti gli altri business correlati (senza per questo disdegnare anche il lato consumer).
Anche nokia in fondo se l'è sempre giocata abbastanza bene con i terminali "business".

Windows Mobile da quel punto di vista era un ottimo sistema, soffriva solamente di grossi problemi di usabilità e aveva bisogno di una grossa rinfrescata per essere al passo con le nuove tecnologie.

Invece si è voluto rifare tutto da capo e puntare tutto sul lato consumer per ora, dove invece i competitor ci sono e sono più focalizzati che la stessa microsoft (gaming escluso).

WP7 è uscito ora perché se no il terreno perso sarebbe stato troppo, e soprattutto Nokia sarebbe scomparsa. Il confronto andrà fatto quando fuori ci saranno Apollo e Windows 8 su sistemi desktop e tablet, integrati magari con la nuova Xbox...

Se poi la gente contiuerà a rifiutare le "mattonelle" (non si sa perché comunque) c'è poco da fare...

_BlackTornado_
10-05-2012, 14:52
Il problema di Nokia nasce da :
- aver puntato tutto su un solo sistema
- aver puntato tutto su un sistema che il mercato ha rifiutato
- avere puntato tutto su un sistema in cui non può personalizzare assolutamente nulla
- aver puntato tutto su un sistema e aver buttato tutti i vecchi telefoni nel cesso
- aver buttato i designer della Nokia per farsi progettare il telefono dagli americani
- aver buttato le sue fabbriche per far fare il telefono ai cinesi
- ma soprattutto ... aver fatto passare 10 mesi prima di avere un telefono negli store e intanto gli altri corrono ...

Per il primo punto e il quarto punto, non credo ci fossero molte alternative fattibili, ma non tutti la pensano come me.
Per il secondo punto... Io aspetterei a dire che "il mercato ha rifiutato WP".

Per i designer sinceramente non mi risluta che i Lumia siano progettati in america... Mi sono perso qualche news?

Quanto alle fabbriche, per quanto non ami assolutamente le delocalizzazioni, specialmente quelle in Cina, finchè delocalizzare sarà conveniente le aziende continueranno a farlo.

L'unico punto su cui concordo è l'ultimo, che però devo corregere. È da quando è uscito l'iPhone che stiamo aspettando "l'anti iPhone" di Nokia, e per ora gli unici device che possono ricoprire quel ruolo sono proprio i WP.
Il ritardo è di anni, e proprio per questo motivo non è imputabile alla direzione Elop ne a MS.

adapting
10-05-2012, 15:41
Io aspetterei a dire che "il mercato ha rifiutato WP".


Beh è un segreto di pulcinella, dopo le ammissioni di Elop ormai lo affermano gli stessi operatori europei.

"Nessuno viene in negozio cercando Windows Phone, se i Lumia avessero montato Android li si sarebbe venduti molto più facilmente".
http://uk.reuters.com/article/2012/04/17/uk-nokia-telcos-idUKBRE83G08Z20120417

E che Microsoft e Windows Phone siano la palla al piede di Nokia è evidente anche dalle pubblicità Nokia dei Lumia negli USA, che (incredibile a dirsi, nemmeno ci credevo!) non citano nè Microsoft nè Windows Phone. A quanto pare il valore del marchio è ormai negativo ed è meglio non parlarne nemmeno.
http://www.youtube.com/watch?v=I1qTbs8K3go

Pier2204
10-05-2012, 23:05
Beh è un segreto di pulcinella, dopo le ammissioni di Elop ormai lo affermano gli stessi operatori europei.

"Nessuno viene in negozio cercando Windows Phone, se i Lumia avessero montato Android li si sarebbe venduti molto più facilmente".
http://uk.reuters.com/article/2012/04/17/uk-nokia-telcos-idUKBRE83G08Z20120417

E che Microsoft e Windows Phone siano la palla al piede di Nokia è evidente anche dalle pubblicità Nokia dei Lumia negli USA, che (incredibile a dirsi, nemmeno ci credevo!) non citano nè Microsoft nè Windows Phone. A quanto pare il valore del marchio è ormai negativo ed è meglio non parlarne nemmeno.
http://www.youtube.com/watch?v=I1qTbs8K3go

Poi mi spieghi il perchè di questa crociata anti-Microsoft perchè non l'ho capita, a meno che non sei un rivenditore Apple o hai un Apple Store...

WP7 ha il 6% in Germania, fonte http://www.wpmitalia.com/2012/05/09/windows-phone-raggiunge-quota-6-in-germania/ http://www.plaffo.com/

Era completamente assente in america ora il 900 sta andando oltre le previsioni, fonte del presidente AT&T ... http://www.plaffo.com/2012/04/nokia-lumia-900-le-vendite-sono-superiori-alle-aspettative-secondo-att/

Se vuoi continuare la crociata per convincere qualcuno continua pure, per quanto mi riguarda convinci solo te stesso.

adapting
11-05-2012, 09:40
Poi mi spieghi il perchè di questa crociata anti-Microsoft perchè non l'ho capita, a meno che non sei un rivenditore Apple o hai un Apple Store...

Ho 15 Apple Store, tutti quelli EMEA più uno in Bahrein, e ho necessità che 4-5 fanboy WP7 (tutti quelli che bazzicano in questo forum), acquistino almeno un iPhone. Tutto chiaro?

WP7 ha il 6% in Germania, fonte http://www.wpmitalia.com/2012/05/09/windows-phone-raggiunge-quota-6-in-germania/ http://www.plaffo.com/
L'ho letta anche io, non è una vera notizia, semplicemente una twittata di un rivenditore Nokia (o Microsoft, non ricordo) che dice di aver venduto mezzo milione di Lumia in Germania pari al 6%. 6% de che? Di quelli venduti negli ultimi 3 mesi? Negli ultimi 3 giorni? Negli ultimi 10 anni?
Significa che in Germania ci sono solo 500.000 * (100/6) = 8 miloni di smartphones per 80 milioni di persone? O si tratta di peso di mercato?
Personalmente rifuggo dalla pubblicità non documentata, tu credici pure.


Era completamente assente in america

E cosa diresti tu di un sistema che vuole combattere alla pari con iPhone e Android e per i primi 18 mesi resta assente dal mercato USA?
Che roba è, un prodotto o una barzelletta?

ora il 900 sta andando oltre le previsioni, fonte del presidente AT&T ... http://www.plaffo.com/2012/04/nokia-lumia-900-le-vendite-sono-superiori-alle-aspettative-secondo-att/

Infatti visto che in Europa le vendite di Lumia stanno "evaporando (http://blogs.barrons.com/techtraderdaily/2012/05/09/htc-one-doing-well-lumia-900-still-impressive-says-raymond-james/)" gli USA sono l'unico mercato dove è noto che Nokia è in crescita, "moderata" secondo gli analisti (se il ritmo si mantiene si valuta in un milione i Lumia che saranno venduti fino a giugno da AT&T, non poco ma pochissimo rispetto a quanto vendeva Nokia di solo Symbian e non parliamo di quanto vende iPhone). Non a caso se Nokia non menziona nemmeno Windows Phone 7 nei suoi ads, e vorrà pure dire qualcosa..

Pier2204
11-05-2012, 11:19
Ho 15 Apple Store, tutti quelli EMEA più uno in Bahrein, e ho necessità che 4-5 fanboy WP7 (tutti quelli che bazzicano in questo forum), acquistino almeno un iPhone. Tutto chiaro?


Chiarissimo..:D


L'ho letta anche io, non è una vera notizia, semplicemente una twittata di un rivenditore Nokia (o Microsoft, non ricordo) che dice di aver venduto mezzo milione di Lumia in Germania pari al 6%. 6% de che? Di quelli venduti negli ultimi 3 mesi? Negli ultimi 3 giorni? Negli ultimi 10 anni?
Significa che in Germania ci sono solo 500.000 * (100/6) = 8 miloni di smartphones per 80 milioni di persone? O si tratta di peso di mercato?
Personalmente rifuggo dalla pubblicità non documentata, tu credici pure.

Germania e Olanda sono 2 mercati dove si è venduto abbastanza bene, sotto le apettative comunque, ma è plausibile quella quota anche se dati ufficiali non esistono se non quello dei rivenditori.

E cosa diresti tu di un sistema che vuole combattere alla pari con iPhone e Android e per i primi 18 mesi resta assente dal mercato USA?
Che roba è, un prodotto o una barzelletta?

Microsoft non produce terminali, più che dare supporto che deve fare, se in Nokia sono in perenne ritardo cè poco da fare..



Infatti visto che in Europa le vendite di Lumia stanno "evaporando (http://blogs.barrons.com/techtraderdaily/2012/05/09/htc-one-doing-well-lumia-900-still-impressive-says-raymond-james/)" gli USA sono l'unico mercato dove è noto che Nokia è in crescita, "moderata" secondo gli analisti (se il ritmo si mantiene si valuta in un milione i Lumia che saranno venduti fino a giugno da AT&T, non poco ma pochissimo rispetto a quanto vendeva Nokia di solo Symbian e non parliamo di quanto vende iPhone). Non a caso se Nokia non menziona nemmeno Windows Phone 7 nei suoi ads, e vorrà pure dire qualcosa..

Inutile girarci intorno, WP7 non ha sfondato e non ha raggiunto una quota tale da definire massa critica, quindi la loro attenzione ormai è spostata su WP8 salvo naturalmente portare avanti l'attuale WP7.5 con gli aggiornamenti che stanno uscendo.
In gioco c'è un mercato troppo importante perchè MS lo lasci in mano a un duopolio, perchè è chiaro che tutte le altre piattaforme saranno destinate a scomparire o a ridimensionarsi, come Bada e Rim.

PS: L'articolo che hai quotato, spero ti fidi degli articoli che quoti, dice che Nokia 900 in America è secondo dietro iPhone 4s...

litocat
11-05-2012, 13:02
PS: L'articolo che hai quotato, spero ti fidi degli articoli che quoti, dice che Nokia 900 in America è secondo dietro iPhone 4s...
Perche' ti pagano per usarlo. E' possibile che sia una bolla destinata a scoppiare, anzi e' proprio la sensazione che ha Ferragu: Interest in the Lumia 900 recently peaked at levels comparable to where HTC One and Galaxy S3 stand today, and it is too early to say if interest is fading away or strengthening. We nevertheless remain pessimistic as we see the fundamentals of the US market similar to Europe in terms of consumer preferences.

adapting
11-05-2012, 13:28
Si non volevo replicare perchè ritengo ora la situazione un pò più incanalata: ora sembra che Lumia sia il secondo nelle vendite di AT&T dietro iPhone4s negli States ma ricordiamo che si tratta solo di AT&T, e l'effetto novità di un terminale nuovo. E non sappiamo se sia seconda a grande distanza dagli altri: probabilmente è poco superiore alla concorrenza ma a grande distanza da iPhone. Laddove è presente sul mercato da un pò (europa) le vendite stanno "evaporando", quindi anche le vendite USA, che comunque non sono certo stellari, potrebbero non reggere alla prova del tempo.
Il fatto che sia già stato ultra-scontato al lancio (49$ su amazon (http://www.informationweek.com/news/mobility/smart_phones/232901427)) mi fa pensare che Nokia spinga per vendere pur di vendere, certo non un segno di grande trazione in un terminale nuovo, dopo la grande pubblicità Nokia-Microsoft a pasqua.

Ma l'impressione generale è che tutto il sistema WP sia stato messo in piedi alla bell'e meglio: investimenti sbagliati, partner ignorati (LG (http://techcrunch.com/2012/04/30/lg-to-pull-away-from-windows-phones-loving-embrace-refocus-on-android/)), altri poco supportati, operatori ignorati, distribuzione non considerata (http://www.eweek.com/c/a/Mobile-and-Wireless/Nokia-Lumia-Smartphones-Need-Microsofts-Marketing-Dollars-to-Succeed-574023/), mercati dimenticati (incredibile che per 18 mesi non ci fosse un terminale WP negli USA), aggiornamenti non integrati con i partner (ancora non si sa chi potrà passare a Win8), venditori non formati, marchio non adeguatamente comunicato e pubblicizzato. E' evidente che Microsoft non gestisce il sistema WP ma spera che viva di vita propria, come una barchetta da mettere sulla corrente e che si arrangi da sola.
In questo senso, vedo WP finito. Perchè la barca ha troppi buchi ed è senza direzione, potrebbe benissimo aumentare un poco il market share, ma sarebbe un fuoco di paglia: il dilettantismo con cui è stato gestito, a fronte di un mercato durissimo, chiarifica perchè si trovi ai minimi termini con poche probabilità di inversione di marcia.
Se pensiamo che nei tablet Windows7, assai poco funzionale al prodotto, ha una quota di mercato superiore a quella che ha WP7 negli smartphone, abbiamo un'idea della magnitudine della disfatta.

Pier2204
11-05-2012, 13:31
Perche' ti pagano per usarlo. E' possibile che sia una bolla destinata a scoppiare, anzi e' proprio la sensazione che ha Ferragu: Interest in the Lumia 900 recently peaked at levels comparable to where HTC One and Galaxy S3 stand today, and it is too early to say if interest is fading away or strengthening. We nevertheless remain pessimistic as we see the fundamentals of the US market similar to Europe in terms of consumer preferences.

Ti pagano per usarlo...
Hai visto un contratto AT&T per affermare una cosa del genere? Tu hai un contratto AT&T in mano per affermare che ti pagano per usarlo? Contratto utente, non i 100 dollari che rimborsano per il problema LTE...risolti
Se hai un contratto utente in mano me lo potresti postare, riguardo il Lumia 900 per vedere se pagano per usarlo, no perché vendo il mio 800, ne prendo una ventina e li passo a tutti, ci guadagno.

PS: Lo zai che anche iPhone 4s viene dato a contratto a zero dollari.. Spero lo sai

litocat
11-05-2012, 13:49
Ti pagano per usarlo...
Hai visto un contratto AT&T per affermare una cosa del genere? Tu hai un contratto AT&T in mano per affermare che ti pagano per usarlo? Contratto utente, non i 100 dollari che rimborsano per il problema LTE...risolti
Se hai un contratto utente in mano me lo potresti postare, riguardo il Lumia 900 per vedere se pagano per usarlo, no perché vendo il mio 800, ne prendo una ventina e li passo a tutti, ci guadagno.

PS: Lo zai che anche iPhone 4s viene dato a contratto a zero dollari.. Spero lo sai
Fatti un giro sito di at&t (http://www.wireless.att.com/cell-phone-service/cell-phones/cell-phones.jsp?wtSlotClick=1-006PV2-0-5). Con contratto l'iphone 4s lo da a partire da 199$, il lumia 900 lo da a 99$ e microsoft nel periodo in cui e' stato scritto l'articolo che hai linkato restituiva 100$.

_BlackTornado_
11-05-2012, 13:57
sotto le apettative comunque

Che poi bisogna vedere quali e di chi erano queste aspettative...

Parliamoci chiaro... I telefoni della serie Lumia sono stati "buttati fuori" da Nokia nel giro di 6 mesi... Hanno preso quello che avevano già in casa (N9), l'hanno modificato quanto basta per soddisfare i requisiti di WP, hanno scritto un firmware "al volo" (e si è visto, vedi problemi di batteria) e li hanno sganciati sul mercato con un OS che non era ne nuovo ne esclusivo (Samsung, LG e HTC avevano già modelli che montavano WP7 da tempo, e i Lumia non hanno nulla di innovativo rispetto ad Optimus 7, HTC Titan o Radar).

Nonostante questo, i Lumia stanno vendendo molto più della concorrenza Windows Phone, i numeri che stanno facendo sono decenti, si stanno facendo conoscere (e con loro il sistema operativo) e in più si sono beccati un miliardo di euro da MS.

Insomma, IMHO chi sperava in qualcosa di molto meglio era un illuso... C'erano modelli molto simili già sul mercato, e stavano vendendo pochino... Come si poteva sperare che arrivasse Nokia e magicamente cominciasse a vendere tonnellate di telefoni WP senza nessuna innovazione di rilievo?

Io voglio sperare (e credo sia così) che anche i vertici Nokia non si aspettassero il botto subito ed abbiano calcolato questa annata di sofferenze, almeno fino a fine 2012 con WP8 e nuovi modelli di telefoni e tablet.

Probabilmente, verso maggio-giugno dell'anno prossimo, con WP8 fuori da un pò, potremo cominciare a tirare le somme dell'accordo MS-Nokia... Perchè per ora a me sembra che i Lumia non stiano facendo ne male ne bene, in relazione a quelli che potevano ragionevolmente essere gli obiettivi.

Pier2204
11-05-2012, 14:18
Fatti un giro sito di at&t (http://www.wireless.att.com/cell-phone-service/cell-phones/cell-phones.jsp?wtSlotClick=1-006PV2-0-5). Con contratto l'iphone 4s lo da a partire da 199$, il lumia 900 lo da a 99$ e microsoft nel periodo in cui e' stato scritto l'articolo che hai linkato restituiva 100$.

Quelle sono offerte commerciali, i 100 dollari che MS ha restituito derivano dal fatto che i primi Nokia 900 avevano un problema su LTE, ti risulta he Apple abbia restituito qualcosa per l'antenna gate? Ti facevano pagare pure la guaina per sopperire al problema...apple lo può fare, MS restituisce soldi per un problema dove non è direttamente responsabile, non come Apple che "assembla " tutto in casa

Itacla
11-05-2012, 14:23
giusto per capire, quali sono le innovazioni che dovrebbe mettere Nokia nel mondo Windows Phone?

Windows Phone è un sistema chiuso e immodificabile, Nokia non può farci assolutamente nulla al di fuori di quello che decide Microsoft se non sbaglio, così come non possono fare altri partner. E se così non fosse e Nokia avesse dei priviliegi rispetto agli altri è sicuro che nel giro di pochi mesi se ne andranno tutti tranne Nokia da quella piattaforma, e non so fino a che punto a Microsoft convenga questa cosa.

L'unica cosa che può fare Nokia è introdurre applicazioni proprietarie come eslusiva, ma a parte il navigatore, non mi sembra abbiano in mano nient'altro di così rilevante da diversificarli dagli altri.

gaxel
11-05-2012, 14:29
giusto per capire, quali sono le innovazioni che dovrebbe mettere Nokia nel mondo Windows Phone?

Windows Phone è un sistema chiuso e immodificabile, Nokia non può farci assolutamente nulla al di fuori di quello che decide Microsoft se non sbaglio, così come non possono fare altri partner. E se così non fosse e Nokia avesse dei priviliegi rispetto agli altri è sicuro che nel giro di pochi mesi se ne andranno tutti tranne Nokia da quella piattaforma, e non so fino a che punto a Microsoft convenga questa cosa.

L'unica cosa che può fare Nokia è introdurre applicazioni proprietarie come eslusiva, ma a parte il navigatore, non mi sembra abbiano in mano nient'altro di così rilevante da diversificarli dagli altri.

Ma non è lo stesso "problema" che c'è con i portatili? O con i Tablet?
L'unico sistema aperto è Android, Nokia vende un Windows Phone con del software proprietario, altri venderanno Windows Phone con altri software.

Ma davvero la "massa" compra un cellulare in base alla possibilità che ha il distributore di modificarlo? Manco snno cosa voglia dire... la gente compra per estetica (sia hardware che software), nome e prezzo, mica per altro, tanto le funzionalità che davvero servono alla maggioranza degli acquirenti ce le hanno tutti i cellulari.

_BlackTornado_
11-05-2012, 14:44
Ma non è lo stesso "problema" che c'è con i portatili? O con i Tablet?
L'unico sistema aperto è Android, Nokia vende un Windows Phone con del software proprietario, altri venderanno Windows Phone con altri software.

Ma davvero la "massa" compra un cellulare in base alla possibilità che ha il distributore di modificarlo? Manco snno cosa voglia dire... la gente compra per estetica (sia hardware che software), nome e prezzo, mica per altro, tanto le funzionalità che davvero servono alla maggioranza degli acquirenti ce le hanno tutti i cellulari.

Quoto.

Che poi, tutte queste "personalizzazioni dei produttori" non mi sembra che abbiano portato chissà quali innovazioni in Android, anzi.. Avere la "Google experience", ovvero il telefono senza personalizzazioni, è solitamente un plus.

Uno degli obiettivi della serie Lumia, secondo me perfettamente centrato, è anzi proprio distinguersi dagli altri produttori WP.
Andando a vedere le statistiche di vendita di WP (che praticamente li sta vendendo solo Nokia, mi sembra con percentuali che superano l'80%) direi che per il momento ci è riuscita.

La serie Lumia con WP7 non avrà fatto chissà che numeroni, ma la gente sta cominciando ad associare WP a Nokia. Quindi, se WP8 dovesse fare "il botto", almeno Nokia partirà da una posizione di vantaggio rispetto ai competitors.

Pier2204
11-05-2012, 16:22
Quoto.

Che poi, tutte queste "personalizzazioni dei produttori" non mi sembra che abbiano portato chissà quali innovazioni in Android, anzi.. Avere la "Google experience", ovvero il telefono senza personalizzazioni, è solitamente un plus.

Uno degli obiettivi della serie Lumia, secondo me perfettamente centrato, è anzi proprio distinguersi dagli altri produttori WP.
Andando a vedere le statistiche di vendita di WP (che praticamente li sta vendendo solo Nokia, mi sembra con percentuali che superano l'80%) direi che per il momento ci è riuscita.

La serie Lumia con WP7 non avrà fatto chissà che numeroni, ma la gente sta cominciando ad associare WP a Nokia. Quindi, se WP8 dovesse fare "il botto", almeno Nokia partirà da una posizione di vantaggio rispetto ai competitors.

Sono daccordo, ho sempre tenuto come metro di paragone la serie nexus di Google, difatti è la stessa rom che ho montato su un HD2 per vedere le differenze tra i 2 sistemi, Android-WP7.
Per il discorso Nokia Drive e Nokia Mappe invece penso che è stato un aiuto importante, chiaro che adesso vogliono spingere per avere app esclusive per avere un valore aggiunto.

Se mai dovessi comprare un telefono Android, l'unico che prenderei in considerazione è il Nexus per motivi a me ovvi, (secondo me il più bello rimane ancora quello di HTC di tre anni fa), naturalmente per i miei gusti.

Sul discorso che WP8 farà il botto me ne sto zitto per scaramanzia, sulla carta il potenziale c'è tutto, poi se non accontenta tutti non c'è problema, l'importante è che non si formi un monopolio/duopolio nel mobile

CYRANO
11-05-2012, 16:45
Quoto.

Che poi, tutte queste "personalizzazioni dei produttori" non mi sembra che abbiano portato chissà quali innovazioni in Android, anzi.. Avere la "Google experience", ovvero il telefono senza personalizzazioni, è solitamente un plus.

Uno degli obiettivi della serie Lumia, secondo me perfettamente centrato, è anzi proprio distinguersi dagli altri produttori WP.
Andando a vedere le statistiche di vendita di WP (che praticamente li sta vendendo solo Nokia, mi sembra con percentuali che superano l'80%) direi che per il momento ci è riuscita.

La serie Lumia con WP7 non avrà fatto chissà che numeroni, ma la gente sta cominciando ad associare WP a Nokia. Quindi, se WP8 dovesse fare "il botto", almeno Nokia partirà da una posizione di vantaggio rispetto ai competitors.
La GE è un plus per il discorso aggiornamenti.
Invece molti vedono nella Sense un plus di Htc.



C.àòas.às.òs.ò

_BlackTornado_
11-05-2012, 17:04
La GE è un plus per il discorso aggiornamenti.
Invece molti vedono nella Sense un plus di Htc.

La Sense è (da quello che leggo in giro) l'unica personalizzazione apprezzata... Ed anche per quella, molti non sono daccordo.
Comunque, aggiornamenti e personalizzazioni non sono slegati: se gli aggiornamenti escono in ritardo, è anche per permettere di adattare le personalizzazioni (o almeno questo è quello a cui si appellano le case: la realtà è che a loro conviene non aggiornare più di tanto, così compri i nuovi terminali).

E comunque, almeno personalmente, mi fidelizza molto più il navigatore offline gratuito o qualche altra app fatta bene, piuttosto che una personalizzazione qualsiasi.
È uno dei motivi per cui uso ancora un 5800 invece di comprare uno smartphone serio.

Con il Galaxy S3 sembra che Samsung stia provando a tirare fuori qualcosa di concreto (vedi l'app simil SIRI e il tracking degli occhi per controllare se stai guardando il telefono o meno). Qualcosa di buono lo aveva fatto Motorola, con la dock che ti permetteva di usare lo smartphone come un vero e proprio PC. Ma a parte queste poche eccezioni (a cui io continuo a preferire il caro vecchio navigatore), le personalizzazioni hanno aggiunto ben poco ad Android.

polteus
11-05-2012, 17:35
Quoto.

Che poi, tutte queste "personalizzazioni dei produttori" non mi sembra che abbiano portato chissà quali innovazioni in Android, anzi.. Avere la "Google experience", ovvero il telefono senza personalizzazioni, è solitamente un plus.

Uno degli obiettivi della serie Lumia, secondo me perfettamente centrato, è anzi proprio distinguersi dagli altri produttori WP.
Andando a vedere le statistiche di vendita di WP (che praticamente li sta vendendo solo Nokia, mi sembra con percentuali che superano l'80%) direi che per il momento ci è riuscita.

La serie Lumia con WP7 non avrà fatto chissà che numeroni, ma la gente sta cominciando ad associare WP a Nokia. Quindi, se WP8 dovesse fare "il botto", almeno Nokia partirà da una posizione di vantaggio rispetto ai competitors.
Ma quando mai? Vende il 45% (http://www.digitaltrends.com/mobile/nokia-quickly-tops-windows-phone-sales-but-is-it-ready-to-battle-android-and-ios/). Nokia non si distingue dagli altri produttori WP, il fatto e' semplicemente che a produrre seriamente smartphone WP sono in due: lei e Htc. E si spartiscono a meta' la torta. Gli altri o hanno abbandonato la piattaforma o producono uno smartphone WP ogni morte di papa tanto per fornire un'alternativa al resto dei loro prodotti e tenersi pronti in caso di un'improbabile svolta del mercato... vedi Samsung che nell'ultimo anno ha prodotto solo uno smartphone WP (il focus s, che in europa e' stato castrato e rivenduto come omnia w) o Zte (il tania).

CYRANO
11-05-2012, 17:48
La Sense è (da quello che leggo in giro) l'unica personalizzazione apprezzata... Ed anche per quella, molti non sono daccordo.
Comunque, aggiornamenti e personalizzazioni non sono slegati: se gli aggiornamenti escono in ritardo, è anche per permettere di adattare le personalizzazioni (o almeno questo è quello a cui si appellano le case: la realtà è che a loro conviene non aggiornare più di tanto, così compri i nuovi terminali).

E comunque, almeno personalmente, mi fidelizza molto più il navigatore offline gratuito o qualche altra app fatta bene, piuttosto che una personalizzazione qualsiasi.
È uno dei motivi per cui uso ancora un 5800 invece di comprare uno smartphone serio.

Con il Galaxy S3 sembra che Samsung stia provando a tirare fuori qualcosa di concreto (vedi l'app simil SIRI e il tracking degli occhi per controllare se stai guardando il telefono o meno). Qualcosa di buono lo aveva fatto Motorola, con la dock che ti permetteva di usare lo smartphone come un vero e proprio PC. Ma a parte queste poche eccezioni (a cui io continuo a preferire il caro vecchio navigatore), le personalizzazioni hanno aggiunto ben poco ad Android.
dipende dalle esigenze.
a me per esempio fidelizza di più un bt sbloccato di un navigatore gratuito che trovo anche nel market android...
che ci vuoi fà


cmskomskmksmksmklssmkls

_BlackTornado_
11-05-2012, 18:55
Ma quando mai? Vende il 45% (http://www.digitaltrends.com/mobile/nokia-quickly-tops-windows-phone-sales-but-is-it-ready-to-battle-android-and-ios/). Nokia non si distingue dagli altri produttori WP, il fatto e' semplicemente che a produrre seriamente smartphone WP sono in due: lei e Htc. E si spartiscono a meta' la torta. Gli altri o hanno abbandonato la piattaforma o producono uno smartphone WP ogni morte di papa tanto per fornire un'alternativa al resto dei loro prodotti e tenersi pronti in caso di un'improbabile svolta del mercato... vedi Samsung che nell'ultimo anno ha prodotto solo uno smartphone WP (il focus s, che in europa e' stato castrato e rivenduto come omnia w) o Zte (il tania).

Adesso sinceramente non ritrovo il link. Comunque, anche il tuo 45% se non ho capito male considera tutti i WP di seconda generazione, inclusi quindi che HTC e Samsung hanno venduto prima dell'uscita dei Nokia.
Quindi, il 45% è probabilmente più alto se consideri il periodo in cui Nokia non è stata sul mercato (mentre HTC e Samsung si).
Comunque, stiamo parlando di stime basate a loro volta su altre stime, quindi direi che il livello di affidabilità è minimo.

dipende dalle esigenze.
a me per esempio fidelizza di più un bt sbloccato di un navigatore gratuito che trovo anche nel market android...
che ci vuoi fà

Qui però stiamo parlando di due cose diverse.
Se uno preferisce un OS piuttosto che un altro, difficilmente qualche applicazione in esclusiva cambierà le cose. E anche io concordo sul fatto che WP ha, al momento, troppe lacune per competere con Android (anche se sono convinto che la base di partenza sia migliore e confido molto in WP8).

Se però si parla di concorrenza a parità di OS, è innegabile che al momento un WP Nokia offre qualcosa in più rispetto a un WP Samsung o HTC.

Inoltre, il confronto è nato dal post di Itacla, che affermava che Nokia non avesse possibilità di diversificarsi dagli altri produttori WP perchè WP stesso non permette grandi personalizzazioni.
Quello che stavo affermando io è che preferisco avere un applicazione utile "in esclusiva" piuttosto che una qualsiasi delle personalizzazioni semi inutili dei produttori Android.
È ovvio però che, come funzionalità "di base" (e quindi, non dipendenti dai produttori) Android è ancora parecchio superiore a WP.

PS: Che io sappia, sul market Android al momento non esistono navigatori gratuiti ed offline con un minimo di qualità. L'unico che ci si avvicina è quello di Google, che permette di "pre-scaricare" un quadrato di qualche km di lato.
Altrimenti, compri il navigatore, la licenza per le mappe che ti servono e usi quello. Ma non è gratuito.

CYRANO
11-05-2012, 23:14
Io con Android uso navfree, offlkne x le.mappe che richiede la connessione solo per la ricerca dell'indirizzo e mi trovo bene...
Comunque imho il nokia drive lo paghi indirettamente perchè i nokia costano di più della concorrenza a pari caratteristiche.
Prendi per es omina w vs Lumia 710 o,peggio ancora, optimus 7 vs Lumia 610.


czkxnfnaknfxjakdnx

_BlackTornado_
12-05-2012, 08:21
Io con Android uso navfree, offlkne x le.mappe che richiede la connessione solo per la ricerca dell'indirizzo e mi trovo bene...
Comunque imho il nokia drive lo paghi indirettamente perchè i nokia costano di più della concorrenza a pari caratteristiche.
Prendi per es omina w vs Lumia 710 o,peggio ancora, optimus 7 vs Lumia 610.

Io il navigatore lo uso spesso anche all'estero, e molto anche con la navigazione a piedi. Non avere costi di roaming mi fa comodo.
È ovvio che se sono situazioni in cui uno non si trova mai, allora ci sono parecchie altre alternative (quelle davvero alternative però si pagano: Navfree usa mappe OpenStreetMaps, che, per quanto apprezzi grandemente come progetto, in alcuni luoghi manca qualcosa).

In ogni caso, è uno dei valori aggiunti di Nokia (a cui aggiungo un design più curato e un assistenza che fino a qualche tempo fa era tra le migliori).
Tutto questo mi fa accettare anche di pagare qualche euro in più i cellulari Nokia.
Tieni inoltre presente che i Lumia sono sul mercato da meno tempo, e quindi non hanno ancora smaltito l'effetto novità. Nel caso del 610, stai confrontando un telefono che deve ancora uscire (e che quindi si vende a prezzo di listino) con uno che è sul mercato da un anno e mezzo.
È vero che le caratteritstiche hardware sono inferiori in tutto e per tutto, ma per il grosso della gente più nuovo = migliore, quindi sono disposti a pagarlo di più.

Poi oh, io mica devo convincere nessuno... Non sono convinto nemmeno io ancora!

Pier2204
12-05-2012, 12:04
Per chi è veramente interessato e per rientrare in topic dopo 7 pagine di sfogamento di dettrattori impegnati a tempo pieno, qui (http://www.reuters.com/article/2012/05/08/idUS148785+08-May-2012+HUG20120508) ci sono Notizie su alcune app che Nokia vuol dare al suo matket presente nello store WP, oltre City Lens.

(IH)Patriota
14-05-2012, 06:28
Come detto non vedo killer App nella lista, le esclusive per nokia durano ad andar bene un anno ma nella maggior parte durano qualche mese, non trovo nulla di rivoluzionario magari creato da Nokia e che possa essere utilizzato solo su Nokia.

Se l' obbiettivo di questa lista era quello di far escludere le altre piattaforme proprio per la disponibilità di Nokia App direi che siamo un po' lontanucci dall' obbiettivo.