PDA

View Full Version : Disney Research mostra Touchè, nuova frontiera per il touch


Redazione di Hardware Upg
08-05-2012, 16:05
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/disney-research-mostra-touche-nuova-frontiera-per-il-touch_42010.html

Disney Research mostra Touchè, tecnologia che permette di andare ad estendere le funzionalità delle normali interfacce touchscreen

Click sul link per visualizzare la notizia.

Mith89
08-05-2012, 16:18
mai saputo che la disney avesse dei laboratori di ricerca! e sfornano pure cose interessanti

Raghnar-The coWolf-
08-05-2012, 16:38
non ho capito come dovrebbe sentire il corpo...

AnonimoVeneziano
08-05-2012, 16:43
Interessante, sembra basato su una specie di machine learning , ma mi chiedo se applicato a un utente differente dalla persona su cui il dispositivo ha fatto il training ci possano essere dei problemi nel riconoscimento, comunque molto interessante.

paolomarino
08-05-2012, 17:18
il divano touch è il device DEFINITIVO !!! :)

Rubberick
08-05-2012, 17:52
Interessante, sembra basato su una specie di machine learning , ma mi chiedo se applicato a un utente differente dalla persona su cui il dispositivo ha fatto il training ci possano essere dei problemi nel riconoscimento, comunque molto interessante.

penso che i pattern nonostante parzialmente differenti siano simili

Koros76
08-05-2012, 18:59
bello l'iDivano...sara' un caso che il pc usato nella dimostrazione sia un Mac e appaia anche l'iPhone??? :D

pabloski
08-05-2012, 19:03
bello l'iDivano...sara' un caso che il pc usato nella dimostrazione sia un Mac e appaia anche l'iPhone??? :D

niente di strano, moltissimi ricercatori e creativi usano i mac

Sevenday
08-05-2012, 20:42
Guarda Disney che ti combina... :cool:

diomorgan
08-05-2012, 23:55
l'idea é ottima, ma puó funzionare solo se precisissima...

Phoenix Fire
09-05-2012, 07:42
il divano touch è il device DEFINITIVO !!! :)

La Disney è sempre avanti, ma quali schermi touch olografici stile Minority Report, il divano è il futuro :D

più seriamente, pure secondo me è un idea molto interessante

cosmax
09-05-2012, 08:01
siamo al parossismo.ormai il genere umano e' senza ritorno.
max

Aenor
09-05-2012, 08:02
Bella la iTazza con gli iFrosties...

"Matteo non mangiare i cereali con le mani!!!!"

BZZZZ

"matteo ti sento!!!! Usa il cucchiaio!!!!"

mcaisco
09-05-2012, 08:06
Ogni tanto si vedono tentativi di innovare i sistemi di input touch. Questo è una via di mezzo fra un riconoscimento dei movimenti tramite telecamera (stile Kinect) e touch screen semplice.
Al di là delle dimostrazioni pratiche che implicano sempre esempi studiati ad hoc (come la gesture "grasp" che è fatta per essere applicata alle porte e basta...), a mio parere il difetto di tutti questi tentativi è quello di imporre all'utente di imparare una serie di gesture del tutto innaturali e completamente dissociate dal contesto di utilizzo. L'esempio del lettore mp3 è lampante: unire le mani, le dita, toccarsi il polso...
Mouse e tastiera hanno avuto grande successo perchè erano immediati.
Un semplice schermo touch lo stesso: basta toccare oggetti visibili.

RR2
09-05-2012, 08:21
bello l'iDivano...sara' un caso che il pc usato nella dimostrazione sia un Mac e appaia anche l'iPhone??? :D

Niente di strano, è un video in cui devi far capire che hai avuto un'idea geniale, la dimostri con un 286 e un Ericsson r380 o con quanto di più "figo" e riconoscibile ci sia attualmente? :)
L'idea è interessante ma gli esempi che han fatto non mi convincono. Il divano ad esempio, se mi voglio sedere per leggere un libro? Se voglio sdraiarmi e vedere la tv? Come alzo il volume, cambio canale... Come controllo tv/ht/decoder/mediaplayer? Oggi faccio tutto con un bel telecomando unico! Non mi sembra 'sta rivoluzione e la funzione per spegnere la tv dopo tot minuti/ore senza cambiamenti c'è già da anni e anni.
La maniglia bella bella, ma quanto costerà maniglia+schermo? Meno di un post-it? O di un cartellino? Il player on-body... ehm dove mi han messo i sensori? :) Vogliamo parlare del "food training"? No sul serio "food training"??? Se devo spiegare come si mangia ad un adulto mi auguro che non servano altro che le parole, se devo farlo con un bambino serve solo la pazienza, non certo spaventarlo con un suono improvviso.

Raghnar-The coWolf-
09-05-2012, 08:57
Ogni tanto si vedono tentativi di innovare i sistemi di input touch. Questo è una via di mezzo fra un riconoscimento dei movimenti tramite telecamera (stile Kinect) e touch screen semplice.
Al di là delle dimostrazioni pratiche che implicano sempre esempi studiati ad hoc (come la gesture "grasp" che è fatta per essere applicata alle porte e basta...), a mio parere il difetto di tutti questi tentativi è quello di imporre all'utente di imparare una serie di gesture del tutto innaturali e completamente dissociate dal contesto di utilizzo. L'esempio del lettore mp3 è lampante: unire le mani, le dita, toccarsi il polso...
Mouse e tastiera hanno avuto grande successo perchè erano immediati.
Un semplice schermo touch lo stesso: basta toccare oggetti visibili.


A parte che uno li impara senza troppi sforzi quelli che gli interessano (non so se voi andate a correre, io ho rinunciato alla musica mentre faccio attività perchè non ho tempo di farmi la playlist all'uopo e non posso caricare un pout-pourri di roba e poi tirare fuori il lettore ogni 30 secondi per cambiare traccia), la questione è che accoppiando quello a un proiettore non solo non hai più bisogno di schermo touch, ma le possibilità si moltiplicano.

mcaisco
09-05-2012, 09:04
A parte che uno li impara senza troppi sforzi quelli che gli interessano (non so se voi andate a correre, io ho rinunciato alla musica mentre faccio attività perchè non ho tempo di farmi la playlist all'uopo e non posso caricare un pout-pourri di roba e poi tirare fuori il lettore ogni 30 secondi per cambiare traccia), la questione è che accoppiando quello a un proiettore non solo non hai più bisogno di schermo touch, ma le possibilità si moltiplicano.

Non è questione di imparare. Si impara tutto. Ma è evidente che sono gesture non naturali, ma ad hoc. E questo impone sicuramente un limite alla fruibilità del sistema. Non si sta parlando di un software con una curva di apprendimento che va accettata. Stiamo parlando di nuovi paradigmi di interazione. Per soppiantare mouse e tastiera, devi fare meglio e senza fatica.
Del resto ancora adesso, dopo diversi anni, molti discutono sui pregi e difetti di tastiera fisica VS tastiera touch... figurati con ste gesture fuori dal mondo!

Raghnar-The coWolf-
09-05-2012, 09:08
No certo.
Ma infatti non è che si propongono di cambiare l'universo mondo, solo di entrare in applicazioni specifiche.
Il lettore mp3 da corsa funziona alla grande, anche se devi imparare, perchè non ci sono molti altri modi.
La porta ad esempio non ce la vedo: perchè dovrei imparare delle gesture sulla maniglia quando posso fare una gesture naturale tipo mettere la mano davanti alla serratura per chiudere?
Mentre il distinguere fra tipi e forza delle prese è utilissimo in applicazioni specifiche: dal videogame con la spada laser all'esoscheletro per paraplegici e lavoratori può consistere in una interfaccia ancora più naturale e senza curva di apprendimento.

In ambito generale il mouse non lo so, ma la tastiera rimarrà veramente a lungo imho, a meno di una intefaccia neurale che mi legge nel pensiero non riesco a pensare a niente di più rapido ed efficace.
A meno forse di riuscire, con interfacce tipo touchè e affini, di utilizzare un foglio bianco e un pennino (vero, fisico, con il feedback vero...etc...), sarebbe più lento, ma una figata.

mcaisco
09-05-2012, 09:42
Assolutamente d'accordo che il riconoscimento di gesture "pre-esistenti" e quindi naturali sia una grande evoluzione. Aggiungiamoci il controllo di dinamica e abbiamo vinto!

Ma perdonami, non c'è nulla di tutto questo in Touchè. C'è qualcosa di simile nei giroscopi e negli accelerometri della Wii, ma con il difetto di dover usare una sorta di joypad.
C'è qualcosa di simile nel Kinect, ma con il difetto di dover stare di fronte ad una telecamera.
Qui, a parte un bellissimo esperimento accademico (nessuno dice il contrario!), che cosa c'è? La "porta magica" che mostrano non riconosce assolutamente la dinamica della presa, ma il fatto che il pomello sia preso a mano intera (gesture grasp, la chiamano) o che sia toccato da un singolo dito (riconoscono fino a 5 dita infatti).
Veramente qualcuno di voi apre le porte con un dito o due dita a seconda dell'intenzione? Andiamo...

jokerpunkz
09-05-2012, 10:19
figo è figo.....però caspita...se il mondo si riempie di questa tecnologia, non puoi neanche piu sederti sulla panchina al parco che parte qualcosa.... mi sembra quasi invasiva la duttilità di questa tecnologia....