c.m.g
08-05-2012, 08:43
8 maggio 2012 – 12:02 am
http://www.anti-phishing.it/wp-content/uploads/2012/05/ransomware_prs-300x247.jpg
Ricordate i trojan (categoria ransomware) in grado di bloccare il pc richiedendo il pagamento di una multa di 100 euro utilizzando loghi ed immagini delle forze dell’ordine; bene adesso il pericolo potrebbe arrivare dalle società dei diritti d’autore che potrebbero “bloccare” il vostro computer a causa del download illegale di file protetti da copyright.
Possibilità che è invece una certezza in Svizzera,Germania, Austria, Francia, Olanda ed Inghilterra da dove questa notizia giunge. A lanciare l’allarme è il blog Abuse.ch. Per diffondere l’infezione i truffatori utilizzano l’exploit kit chiamato Blackhole in grado di colpire la potenziale vittima sfruttando vulnerabilità non aggiornate nel browser o in plug-in di terze parti come Adobe Flash Player, Adobe Reader e Java. Il resto su ApiLabs di Anti-Phishing Italia (http://www.apilabs.it/malware/2012/05/07/114)
Fonte: Anti-Phishing Italia (http://www.anti-phishing.it/sicurezza-informatica/2012/05/08/2277#more-2277)
http://www.anti-phishing.it/wp-content/uploads/2012/05/ransomware_prs-300x247.jpg
Ricordate i trojan (categoria ransomware) in grado di bloccare il pc richiedendo il pagamento di una multa di 100 euro utilizzando loghi ed immagini delle forze dell’ordine; bene adesso il pericolo potrebbe arrivare dalle società dei diritti d’autore che potrebbero “bloccare” il vostro computer a causa del download illegale di file protetti da copyright.
Possibilità che è invece una certezza in Svizzera,Germania, Austria, Francia, Olanda ed Inghilterra da dove questa notizia giunge. A lanciare l’allarme è il blog Abuse.ch. Per diffondere l’infezione i truffatori utilizzano l’exploit kit chiamato Blackhole in grado di colpire la potenziale vittima sfruttando vulnerabilità non aggiornate nel browser o in plug-in di terze parti come Adobe Flash Player, Adobe Reader e Java. Il resto su ApiLabs di Anti-Phishing Italia (http://www.apilabs.it/malware/2012/05/07/114)
Fonte: Anti-Phishing Italia (http://www.anti-phishing.it/sicurezza-informatica/2012/05/08/2277#more-2277)