PDA

View Full Version : Radeon HD 7970: presto anche in 1 GHz Edition?


Redazione di Hardware Upg
08-05-2012, 07:07
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/radeon-hd-7970-presto-anche-in-1-ghz-edition_41986.html

AMD starebbe preparando nuove versioni di scheda Radeon HD 7970 caratterizzate da GPU portata di serie a 1 GHz di clock, grazie a migliori rese produttive per i chip della famiglia Tahiti

Click sul link per visualizzare la notizia.

RoUge.boh
08-05-2012, 07:42
tutte le 7970 raggiungono senza problemi 1200 Mhz la maggior parte senza overvolt...

Mparlav
08-05-2012, 07:50
Non vedo il motivo di fare una scheda ufficiale da 1 GHz, è sufficiente lasciare ampia libertà d'intervento ai partner, che con pcb custom, alimentazioni potenziate e dissipatori ad hoc hanno già dimostrato di poter fare degli ottimi lavori.

Piuttosto si concentrassero sulla HD7990 per tirar fuori quanto basta per essere al top ad un prezzo inferiore.

Xeon3540
08-05-2012, 08:36
tutte le 7970 raggiungono senza problemi 1200 Mhz la maggior parte senza overvolt...

ci sarà un motivo perchè fanno quella da 1 ghz, forse arriverà a 1,35-1,45 ghz non credi!?!?!?!??!

Maury
08-05-2012, 08:37
AMD vuole la versione da un Giga dato che nelle recensioni viene usata la versione base, quindi 925 mhz ...

Io andrei ben oltre al giga (direi un 1100 mhz) e scalerei il prezzo delle altre :)

Pat77
08-05-2012, 08:47
Ma è quello che ho sempre sostenuto, vuole il giga perchè il competitor ha una vga a 1059 Mhz, inoltre tutte le 70 hanno il giga, 7770, 7870 e ora anche 7970.

tuttodigitale
08-05-2012, 08:56
Nel titolo non avrei messo la parola "anche". E' molto probabile che le schede da 925MHz usciranno dal mercato

vcapaci di operare alla frequenza di 925 MHz con una tensione di alimentazione inferiore rispetto alle prime versioni in produzione e quindi capaci di operare anche con frequenza di 1 GHz senza ripercussioni su temperature e consumi.
in realtà secondo i test di ANAND, Tahiti a 1 GHz consuma solo 1 Watt in più che con le frequenze standard. Toccare, verso il basso, le tensioni di alimentazione significherebbe portare i consumi (ma anche i margini di overclock) a livelli di GTX680.
PS a 1 GHz non c'è bisogno alcuno di toccare le RAM: la scalabilità è ottima.

Pat77
08-05-2012, 09:03
Nel titolo non avrei messo la parola "anche". E' molto probabile che le schede da 925MHz usciranno dal mercato


in realtà secondo i test di ANAND, Tahiti a 1 GHz consuma solo 1 Watt in più che con le frequenze standard. Toccare, verso il basso, le tensioni di alimentazione significherebbe portare i consumi (ma anche i margini di overclock) a livelli di GTX680.
PS a 1 GHz non c'è bisogno alcuno di toccare le RAM: la scalabilità è ottima.

La questione consumi è assai complessa, ho visto review dove 680 ne faceva 30 di meno, altre dove 7970 ne faceva 30 di meno (hwupgrade), altre ancora dove consumavano quasi uguale. Se portarla a 1ghz comporta solo 1W, mi chiedo perchè l'hanno fatta uscire a 925.

Maury
08-05-2012, 09:23
In effetti AMD può fare la versione da un giga ed eliminare la versione da 925 mhz, io se fossi in loro qualcosa farei, insomma "regalare" al competitor tanti mhz di bonus non mi pare un'idea saggia, insomma hai le cartucce... ? sparale.

--Less-
08-05-2012, 09:42
Pat, da quello che leggo in giro a dicembre le rese produttive non permettevano di spingersi fino a quella soglia.

Mparlav
08-05-2012, 09:46
Non dimenticate che nel primo mese di commercializzazione le HD7970 erano difficili da trovare, ed è ovvio che è più facile garantire rese a 925, che ad 1GHz se non più.

A mio avviso Amd ha fatto bene ad adottare i 925MHz al tempo, ora se la produzione consente maggiori approvvigionamenti con 1GHz, incominciasse a selezionare qualche migliaio di quelli "buoni" da mettere nella HD7990, per poi passare a rifornire le varie Lightning, DirectCu e Windforce.

Uscire con una scheda reference da 1GHZ è solo buona ad inimicarsi i partner.

dav1deser
08-05-2012, 10:08
Se la chiamasse tipo 7980 GHz Ed. o 7975 GHz Ed. non vedo che problemi ci sarebbero, i partner potrebbero fare versioni OC/non reference anche di questa, spero che non sia davvero una 7970 GHz Ed. perchè mi ricorderebbe troppo le innumerevoli Nvidia 560...

tuttodigitale
08-05-2012, 10:26
Se portarla a 1ghz comporta solo 1W, mi chiedo perchè l'hanno fatta uscire a 925.
per avere più chip funzionanti?
nvidia con la disponibilità di GTX680 è messa proprio male, c'è poco da fare.
Le GTX680 sono introvabili (e non solo in Italia stando a Tomshardware) i pochi rivenditori che l'hanno disponibile rincarano sul già non basso prezzo di listino.
AMD è messa molto meglio al momento.


Uscire con una scheda reference da 1GHZ è solo buona ad inimicarsi i partner.
ma anche no, visto che le nuove versioni OC previste dovrebbero superare allegramente i 1100MHz, e lo faranno anche marche di seconda fascia come powercolor e attualmente le versioni a 1Ghz si trovano anche a 379 euro.
Se AMD avesse fatto uscire la GHZ edition, la GTX680 non sarebbe stata la scheda più veloce (in)disponibile o almeno avrebbe trovato buona compagnia.

Pat77
08-05-2012, 11:00
Secondo me sono stati conservativi, non che a 925 vada male, ma parlando di semplici margini di overclock, siamo passati da una 6970 a 880 che andava a voltaggio default sui 930, 940, a una scheda a 925 Mhz che sempre a voltaggio default arriva a 1100.

Ale55andr0
08-05-2012, 11:34
Non dimenticate che nel primo mese di commercializzazione le HD7970 erano difficili da trovare, ed è ovvio che è più facile garantire rese a 925, che ad 1GHz se non più..

Il punto è che anche le prime "infornate" di gpu le tiri al limite del CCC (1125) senza problemi, se volevano solo garantire i 925 e non sprecare chip allora dovrebbe pur essersi visto uno sfigato che non regge manco i mille e invece... a mio avviso è stata semplicemente troppo consevativa cannando alla grande visto poi cos'è successo...la prima vga che si occa da sola

yossarian
08-05-2012, 12:34
Pat, da quello che leggo in giro a dicembre le rese produttive non permettevano di spingersi fino a quella soglia.

Non dimenticate che nel primo mese di commercializzazione le HD7970 erano difficili da trovare, ed è ovvio che è più facile garantire rese a 925, che ad 1GHz se non più.

A mio avviso Amd ha fatto bene ad adottare i 925MHz al tempo, ora se la produzione consente maggiori approvvigionamenti con 1GHz, incominciasse a selezionare qualche migliaio di quelli "buoni" da mettere nella HD7990, per poi passare a rifornire le varie Lightning, DirectCu e Windforce.

Uscire con una scheda reference da 1GHZ è solo buona ad inimicarsi i partner.

per avere più chip funzionanti?
nvidia con la disponibilità di GTX680 è messa proprio male, c'è poco da fare.
Le GTX680 sono introvabili (e non solo in Italia stando a Tomshardware) i pochi rivenditori che l'hanno disponibile rincarano sul già non basso prezzo di listino.
AMD è messa molto meglio al momento.


ma anche no, visto che le nuove versioni OC previste dovrebbero superare allegramente i 1100MHz, e lo faranno anche marche di seconda fascia come powercolor e attualmente le versioni a 1Ghz si trovano anche a 379 euro.
Se AMD avesse fatto uscire la GHZ edition, la GTX680 non sarebbe stata la scheda più veloce (in)disponibile o almeno avrebbe trovato buona compagnia.

Il punto è che anche le prime "infornate" di gpu le tiri al limite del CCC (1125) senza problemi, se volevano solo garantire i 925 e non sprecare chip allora dovrebbe pur essersi visto uno sfigato che non regge manco i mille e invece... a mio avviso è stata semplicemente troppo consevativa cannando alla grande visto poi cos'è successo...la prima vga che si occa da sola

il problema non era garantire più chip funzionanti ma, appunto, fornire delle garanzie sul funzionamento nel tempo. Chi produce e commercializza un chip non si deve solo preoccupare di garantirne il corretto funzionamento nell'immediato. In AMD sapevano benissimo che anche i primi sample si potevano tirare oltre il GHz e sapevano anche che ci sarebbe stato chi si sarebbe divertito a farlo :D . Però devono garantire che quella determinata frequenza di funzionamento non crei problemi nel tempo. Quindi, una volta testato il limite (anche, ad esempio, relativamente alle temperature) quello che si fa è mettere in commercio un prodotto con margini tali da garantirne il funzionamento anche tenendo conto di chi fa overclock o overvolt (ovviamente entro certi limiti :p ). Con l'affinamento del processo produttivo, questi margini di "sicurezza" si alzano

Pat77
08-05-2012, 14:16
il problema non era garantire più chip funzionanti ma, appunto, fornire delle garanzie sul funzionamento nel tempo. Chi produce e commercializza un chip non si deve solo preoccupare di garantirne il corretto funzionamento nell'immediato. In AMD sapevano benissimo che anche i primi sample si potevano tirare oltre il GHz e sapevano anche che ci sarebbe stato chi si sarebbe divertito a farlo :D . Però devono garantire che quella determinata frequenza di funzionamento non crei problemi nel tempo. Quindi, una volta testato il limite (anche, ad esempio, relativamente alle temperature) quello che si fa è mettere in commercio un prodotto con margini tali da garantirne il funzionamento anche tenendo conto di chi fa overclock o overvolt (ovviamente entro certi limiti :p ). Con l'affinamento del processo produttivo, questi margini di "sicurezza" si alzano

Sì ma in questo caso si parla di margini enormi, da 925 a 1250 circa per chi overvolta, 1100/1150 per chi non lo fa. In teoria quindi queste nuove schede dovrebbero overcloccarsi meglio delle vecchie, ma per me alla fine realizzeranno le stesse rese in over, cambierà la frequenza di base, imho troppo conservativa.
Come ho già detto tutte le 70 sono uscite a 1 ghz e 7970 non fa altro che adeguarsi, i motivi dei 925 possono essere anche altri, di marketing per dare un target al ribasso al competitor che esce dopo, o di posizionamento sul mercato, magari per vendere le 6990 residue.

Maxt75
08-05-2012, 16:15
L'importante è che la posizionino sulla medesima fascia di prezzo, perchè se al contrario dovessero metterla a 100 euro in piu, ne venderebbero 5.

tuttodigitale
08-05-2012, 18:39
il problema non era garantire più chip funzionanti ma, appunto, fornire delle garanzie sul funzionamento nel tempo. Chi produce e commercializza un chip non si deve solo preoccupare di garantirne il corretto funzionamento nell'immediato. In AMD sapevano benissimo che anche i primi sample si potevano tirare oltre il GHz e sapevano anche che ci sarebbe stato chi si sarebbe divertito a farlo :D . Però devono garantire che quella determinata frequenza di funzionamento non crei problemi nel tempo. Quindi, una volta testato il limite (anche, ad esempio, relativamente alle temperature) quello che si fa è mettere in commercio un prodotto con margini tali da garantirne il funzionamento anche tenendo conto di chi fa overclock o overvolt (ovviamente entro certi limiti :p ). Con l'affinamento del processo produttivo, questi margini di "sicurezza" si alzano
Problemi di temperatura non ci sono. Secondo Anand una HD7970 portata a 1 GHz consuma solo 1 Watt in più.

Esterno una cazz@ta:
AMD sapeva che nvidia non sarebbe uscita prima di Giugno-Luglio. Imho, in AMD avevano previsto una revisione di Tahiti, vista la modernità dell'architettura, in parte concretizzati con Cape-Verde e Pit-Cairn, a metà anno.
E visto che a 925MHz è comunque molto più veloce di HD7870 e GTX580, e la data di commercializzazione di GTX 680 era comunque lontana, avevano pensato di vendere una GPU pesantemente downcloccata.

A Giugno ne sapremo di più: non resterei sorpreso se fosse annunciata una nuova GPU (quel famoso Tenerife con 2304sp attivi)

L'importante è che la posizionino sulla medesima fascia di prezzo, perchè se al contrario dovessero metterla a 100 euro in piu, ne venderebbero 5.
se lo faranno, è per sostituire le HD7970. Non possono certo proporle a 100 euro in più visto che gia oggi una GHz edition si trova anche a 379 euro.

PS quante GTX680 vendono con una media di 530-540 euro?