PDA

View Full Version : LG serie P, il monitor diventa un PC grazie al Cloud


Redazione di Hardware Upg
07-05-2012, 13:15
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/lg-serie-p-il-monitor-diventa-un-pc-grazie-al-cloud_41990.html

Un servizio cloud dedicato, un monitor serie P: questa la ricetta LG per l'ufficio del futuro, privo di qualsiasi hardware a parte monitor, mouse e tastiera


Click sul link per visualizzare la notizia.

filippo1980
07-05-2012, 14:21
Premesso che sono cieco e, quindi, non so se c'è qualche immagine che risponda alla mia domanda, mi chiedo: ma nel monitor sarà compresa anche una unità ottica?
Ma soprattutto... se windows si dovesse impallare come si potrebbe fare il reset della macchina? ASD

deggial
07-05-2012, 14:47
Collegando una tastiera e un mouse, quindi, sarà possibile lavorare alla postazioni di lavoro superando perfino il concetto di "terminale", eliminando anche l'hardware minimo indispensabile come scheda madre, CPU e memoria.
Perchè mi sembra molto una frase di propaganda?...
Cioè, vediamo se capisco bene... LG ha creato dei "cosi" che funzionano SENZA CPU e memoria?
Il display c'è sicuramente, le prese USB penso di sì (o magari un chip bluetooth), c'è la presa ethernet, quindi almeno tre "pezzi" hardware ci sono... e tutte queste cose interagiscono tra loro SENZA scheda madre, cpu e memoria...
FIGO!!!!


:mbe:

xzonex
07-05-2012, 14:56
Perchè mi sembra molto una frase di propaganda?...
Cioè, vediamo se capisco bene... LG ha creato dei "cosi" che funzionano SENZA CPU e memoria?
Il display c'è sicuramente, le prese USB penso di sì (o magari un chip bluetooth), c'è la presa ethernet, quindi almeno tre "pezzi" hardware ci sono... e tutte queste cose interagiscono tra loro SENZA scheda madre, cpu e memoria...
FIGO!!!!


:mbe:

mi pare ovvio che questi componenti sono presenti ma sono INTERNI al monitor. altrimenti dove pensi di poter appoggiare i dati senza memoria disponibile?

rb1205
07-05-2012, 14:58
Perchè mi sembra molto una frase di propaganda?...
Cioè, vediamo se capisco bene... LG ha creato dei "cosi" che funzionano SENZA CPU e memoria?
Il display c'è sicuramente, le prese USB penso di sì (o magari un chip bluetooth), c'è la presa ethernet, quindi almeno tre "pezzi" hardware ci sono... e tutte queste cose interagiscono tra loro SENZA scheda madre, cpu e memoria...
FIGO!!!!


:mbe:

Credo che il concetto sia che su un terminale gira comunque un OS locale che viene usato come base per la connessione al server remoto. Questa implementazione è invece una sorta di client di desktop remoto integrato nel monitor. Certo, una cpu (o più probabilmente un SoC) c'è come in tutti i televisiori digitali, ma effettivamente non si può dire che sia un computer.

deggial
07-05-2012, 15:20
mi pare ovvio che questi componenti sono presenti ma sono INTERNI al monitor. altrimenti dove pensi di poter appoggiare i dati senza memoria disponibile?

mi pare ovvio che io non pensavo di poter appoggiare i dati senza memoria disponibile. se noti alla fine del messaggio c'è la faccina dubbiosa (sarcasmo).

però io ho letto questa riga nella notizia:
eliminando anche l'hardware minimo indispensabile come scheda madre, CPU e memoria.

Allora raccontiamo la verità e cambiamo la frase in questo modo:
eliminando anche l'hardware minimo indispensabile come il case. STOP.

deggial
07-05-2012, 15:26
Credo che il concetto sia che su un terminale gira comunque un OS locale che viene usato come base per la connessione al server remoto. Questa implementazione è invece una sorta di client di desktop remoto integrato nel monitor. Certo, una cpu (o più probabilmente un SoC) c'è come in tutti i televisiori digitali, ma effettivamente non si può dire che sia un computer.

anche su questo coso dovrà girare per forza un SO, anche se minimale, con client vmware.

Non voglio essere frainteso, a me questa notizia piace moltissimo, ma non ci vedo nulla di innovativo, ma "solo" la naturale evoluzione della tecnologia dei terminali.
hanno fatto un terminale tutto rinchiuso nel case del monitor e con alimentazione POE (ecco, questa è la vera innovazione secondo me).

PS: che poi c'è da vedere il prezzo, perchè se è eccessivo tanto vale prendersi un EeeTop, e buttarci sopra il client vmware.

biffuz
07-05-2012, 15:29
Le grandi aziende lo fanno da anni, solo che lo chiamano "desktop remoto" e non "cloud" :doh:

biffuz
07-05-2012, 15:30
anche su questo coso dovrà girare per forza un SO, anche se minimale, con client vmware.
Nah, ci girerà Linux e un client RDP.

deggial
07-05-2012, 15:37
Le grandi aziende lo fanno da anni, solo che lo chiamano "desktop remoto" e non "cloud" :doh:

Beh però il terminal server a cui si collegano sti cosi è disperso nella nuvola anzichè essere nella rete aziendale... ecco spiegato il bel parolone "cloud"
ma da ignorante in materia di Chrome OS... non è paro paro il funzionamento di Chrome OS?

deggial
07-05-2012, 15:38
Nah, ci girerà Linux e un client RDP.

vabbè il principio non cambia :D
l'importante è che non passi il messaggio che sti cosi funzionino senza cpu, memoria, sistema operativo, magari per grazia divina!

biffuz
07-05-2012, 16:14
vabbè il principio non cambia :D
Mica tanto, con vmware il so gira in locale, con rdp gira in remoto e in locale hai solo monitor e tastiera.

l'importante è che non passi il messaggio che sti cosi funzionino senza cpu, memoria, sistema operativo, magari per grazia divina!
Dal punto di vista dell'utente è così. Poi se non sono completamente rimbecilliti lo sanno anche loro che da qualche parte un processore ci deve pur essere, ma da quando ho visto gente stupita del fatto che all'interno del cofano della loro auto ci fosse il motore non mi stupisco più di niente :D

biffuz
07-05-2012, 16:17
Beh però il terminal server a cui si collegano sti cosi è disperso nella nuvola anzichè essere nella rete aziendale... ecco spiegato il bel parolone "cloud"
ma da ignorante in materia di Chrome OS... non è paro paro il funzionamento di Chrome OS?
No, Chrome OS è un SO normalissimo, solo con l'interfaccia ottimizzata per usare solo il browser e le web app.

deggial
07-05-2012, 16:55
Mica tanto, con vmware il so gira in locale, con rdp gira in remoto e in locale hai solo monitor e tastiera.

Mi sa che allora parliamo di cose differenti :D
tu parli del vmware player, che fa girare macchine virtuali in locale?
io parlavo del vsphere client, che uso per connettermi a server remoti (virtuali) gestiti da vmware ESXi
Sinceramente pensavo che l'offerta vmware comprendesse anche delle console di lancio di vsphere in fase di boot (praticamente quel che serve per avere un terminale)

deggial
07-05-2012, 17:01
No, Chrome OS è un SO normalissimo, solo con l'interfaccia ottimizzata per usare solo il browser e le web app.

Grazie, buono a sapersi.

OT paura: con le tue risposte ti sei conquistato il mio rispetto (oooh :D ) e una visita al tuo blog!
So che sto per fare pubblicità a una persona che nemmeno conosco, ma magari ti può interessare questo:
http://www.eppela.com/ita/projects/162/nxt2wifi-modulo-webserver-per-lego-mindstorms-robots
(so che è una sorta di spam, ma almeno è spam a fin di bene e di tecnologia, e poi ripeto che nemmeno conosco il tipo del progetto)

Schernitore_Di_Paguri
07-05-2012, 17:03
La rivoluzione sta nel non avere complicanze per l'azienda che lo adotta...compri un servizio, sai che funziona e alla manutenzione ci pensa LG. Un bel passo avanti rispetto ad oggi dove la macchina si può bloccare, devi comprare antivirus e chiamare il tecnico ogni 2x3.

Dall'altra parte della medaglia c'è da dire che qualsiasi dato sarà online, con i dovuti rischi per la sicurezza in caso qualche hacker volesse infastidire LG...

deggial
07-05-2012, 17:05
La rivoluzione sta nel non avere complicanze per l'azienda che lo adotta...compri un servizio, sai che funziona e alla manutenzione ci pensa LG. Un bel passo avanti rispetto ad oggi dove la macchina si può bloccare, devi comprare antivirus e chiamare il tecnico ogni 2x3.

Dall'altra parte della medaglia c'è da dire che qualsiasi dato sarà online, con i dovuti rischi per la sicurezza in caso qualche hacker volesse infastidire LG...

è il concetto (già esistente e usato) di terminale.

!fazz
07-05-2012, 17:12
Mica tanto, con vmware il so gira in locale, con rdp gira in remoto e in locale hai solo monitor e tastiera.


Dal punto di vista dell'utente è così. Poi se non sono completamente rimbecilliti lo sanno anche loro che da qualche parte un processore ci deve pur essere, ma da quando ho visto gente stupita del fatto che all'interno del cofano della loro auto ci fosse il motore non mi stupisco più di niente :D

mica è detto la macchina virtuale può girare benissimo in remoto

biffuz
07-05-2012, 18:16
Mi sa che allora parliamo di cose differenti :D
tu parli del vmware player, che fa girare macchine virtuali in locale?
io parlavo del vsphere client, che uso per connettermi a server remoti (virtuali) gestiti da vmware ESXi
Sì, ovviamente parlavo del player (o workstation, o quello che è). Non pensavo che in effetti anche VMWare ha la sua soluzione per il desktop remoto.

Sinceramente pensavo che l'offerta vmware comprendesse anche delle console di lancio di vsphere in fase di boot (praticamente quel che serve per avere un terminale)
Se hanno fatto un accordo con VMWare per i server probabilmente è così.

eaman
08-05-2012, 09:29
Vabbe' basta spendere 30 euro e attaccare una raspberrypi al proprio monitor (HDMI).

Arkaine
08-05-2012, 23:04
ma da quando ho visto gente stupita del fatto che all'interno del cofano della loro auto ci fosse il motore non mi stupisco più di niente :D

:eek:
Se ti riferisci ad un aneddoto specifico, ti prego, DEVO conoscere i particolari xD :D

deggial
09-05-2012, 09:26
Vabbe' basta spendere 30 euro e attaccare una raspberrypi al proprio monitor (HDMI).

Fico. L'ho fatto. Ora come la uso? Dove è il sistema operativo? Dove sono gli applicativi?

Naturalmente per un uso adatto a uffici/grandi aziende non bisogna limitarsi al discorso hardware ma quel che conta è tutto quello che ci gira intorno (compatibilità con i vari applicativi e assistenza su tutto).

Comunque per quel che penso io, ci sarà qualcosa di molto simile a una raspberry, ovvero un arm o (se vogliono fare le cose classiche) un intel a basso consumo.

biffuz
09-05-2012, 12:36
:eek:
Se ti riferisci ad un aneddoto specifico, ti prego, DEVO conoscere i particolari xD :D
Siamo OT da paura, ma visto che è troppo divertente... ero da un benzinaio, una ragazza (sarà stata sui 25) si ferma a fare il pieno e dice al benzinaio che il suo ragazzo gli ha chiesto di far controllare "l'olio e quella roba lì". Il tipo chiede di aprire il cofano, lei (ovviamente) non sa come fare ma precisa che ha la patente da 7 anni, quindi il tipo fa da sé, e quando apre la ragazza ride e fa "cos'è quello, il motore? ah, ecco dov'era!"

E tra gli altri clienti calò un silenzio di tomba...

gpat
10-05-2012, 19:22
Desktop remoto in risoluzione 1080p e colori a 32bit come unica risorsa per lavorare? Ci sarà da divertirsi...

gsorrentino
11-05-2012, 14:17
Desktop remoto in risoluzione 1080p e colori a 32bit come unica risorsa per lavorare? Ci sarà da divertirsi...

Si perché al contrario di quanto pensi si potrà utilizzare senza problemi...

La maggior parte di persone sono abituate a pensare in termini di desktop remoto avendo come riferimento programmi tipo VNC, AMMY, TeamViewer...

Nelle soluzioni aziendali sono utilizzati RDP, ICA (Citrix), VMware View ed ora PCoIP che permette di passare un gradino sopra.

Tenendo conto che personalmente utilizzo un PC da remoto con RDP a risoluzione 1280x1024 a 16 bit su una linea ISDN (64 Kbps) senza rallentamenti e che se uso una ADSL da almeno 1 Mbps/0,512 Mbps mi posso permettere anche 1920x1200 a 32 bit (senza le animazioni e sfondo) ed utilizzare office e SQL manager, c'è anche da dire che il protocollo PCoIP và molto oltre, potendo inviare anche video, cosa non fattibile in maniera umana con RDP e ICA.

Per poter sfruttare PCoIP è quasi sicuro che ci sia una qualche sorta di chip dedicato (magari un Arm) che si occupi della gestione video, tastiera, mouse e periferiche usb (chiavette, stampanti, etc).

http://www.teradici.com/
http://www.youtube.com/watch?v=HzGmwNIpFG4
http://www.youtube.com/watch?v=DEOwkIubSTM&feature=related