View Full Version : MODDING DISSIPATORE GTX 460
Howling Mad Murdock
07-05-2012, 11:51
ciao ragazzi come da titolo ho intenzione di moddare il dissipatore della mia vga GTX460 SC EE della evga
allego link del modello
GTX460SC EE (http://imageshack.us/f/687/gtx460vga.png)
GTX460SC EE PCB (http://imageshack.us/f/191/gtx460pcb.png/)
tra le 2 foto mi manca quella intermediaq ossia del dissipatore...
dovrebbe essere tipo cosi?
GigabyteGTX680WithAcceleroTwinTurboII002.jpeg (http://cdn.overclock.net/5/5d/5de9c08f_GigabyteGTX680WithAcceleroTwinTurboII002.jpeg)
vorrei sapere se questo e attaccato al coperchio nero o alla gpu, in modo che se smonto il coperchio posso mettere un ventolone diretto sul dissipatore, o altrimenti mettere un dissipatore aftermarket per esempio un arctic cooling accelero TWIN TURBO 2, o altro secondo i vostri consigli tra quelli piu' efficienti, silenziosi e con costo ridotto... considerando che avrei voluto metterci uno spitfire ma non ho spazio a sufficienza...
cosa mi consigliate?
--------------------------------------------------------------------------------------------------
qui nel primo post segno i vari dissi e modding con le varie temperature, ottenute da me e quanti modificano il loro cooler originale con uno aftermarket o fatto in casa...
(postate di seguito il dissi sulla vostara vga e le temp min e max dopo un giro di 3dmark06, vintage o unigine heaven, le temp rilevate con hardware monitor in background) se volete anche lo screen
^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^
-antani87 gtx 460 Schyte setsugen min:25° max:57 fan:40%
http://imageshack.us/photo/my-images/715/aaaawg.png/
- gtx460 gs 2gb accelero mono plus max 54°
- HOWLING MAD MURDOCK
gtx 460 sc ee 1Gb evga 763-2000 + accelero xtreme plus 2: temp ambiente 30°-> idle 29-30° , full load 50°
ddemarch
07-05-2012, 21:20
ciao ragazzi come da titolo ho intenzione di moddare il dissipatore della mia vga GTX460 SC EE della evga
allego link del modello
GTX460SC EE (http://imageshack.us/f/687/gtx460vga.png)
GTX460SC EE PCB (http://imageshack.us/f/191/gtx460pcb.png/)
tra le 2 foto mi manca quella intermediaq ossia del dissipatore...
dovrebbe essere tipo cosi?
GigabyteGTX680WithAcceleroTwinTurboII002.jpeg (http://cdn.overclock.net/5/5d/5de9c08f_GigabyteGTX680WithAcceleroTwinTurboII002.jpeg)
vorrei sapere se questo e attaccato al coperchio nero o alla gpu, in modo che se smonto il coperchio posso mettere un ventolone diretto sul dissipatore, o altrimenti mettere un dissipatore aftermarket per esempio un arctic cooling accelero TWIN TURBO 2, o altro secondo i vostri consigli tra quelli piu' efficienti, silenziosi e con costo ridotto... considerando che avrei voluto metterci uno spitfire ma non ho spazio a sufficienza...
cosa mi consigliate?
Allora l'involucro in plastica è attaccato al dissipatore vero e proprio quindi per levarlo devi smontare tutto.
Per farti un idea di com'è il dissipatore dai un occhiata qui:
http://www.overclock.net/t/1156407/modifying-evga-gtx460-ee-cooler-for-lower-temps
http://www.evga.com/forums/tm.aspx?m=669088&mpage=1
Domani, se riesco a trovarla trovo, ti posto una foto della modifica che ho fatto alla mia (come ti ho scritto nell'altro thread). :)
Howling Mad Murdock
07-05-2012, 21:49
Domani, se riesco a trovarla trovo, ti posto una foto della modifica che ho fatto alla mia (come ti ho scritto nell'altro thread). :)
meno male che qualcuno risponde...
grazie , allora attendo per vedere il tuo lavoro
la mia vga in game sta fissa a 60° circa, mentre con 3dmark quando la gou e' stressata al 100% arriva anche a 80 (pochi secondi ma ci arriva...)
ddemarch
08-05-2012, 19:39
meno male che qualcuno risponde...
grazie , allora attendo per vedere il tuo lavoro
la mia vga in game sta fissa a 60° circa, mentre con 3dmark quando la gou e' stressata al 100% arriva anche a 80 (pochi secondi ma ci arriva...)
Ecco una foto del mio lavoro: foto (http://imageshack.us/photo/my-images/407/imgbx.jpg/).
Scusa per la scarsa qualità ma ho solo questa immagine che è stata scattata con un cellulare. Avevo fatto dei test con Furmark e non superavo i 65° con questo sistema di dissipazione! Il dissipatore come vedi è l'originale EVGA mentre la ventola sotto (fissata al case con un bracket particolare) è una artic cooling da 90mm. L'altra ventola spinge l'aria contro il dissipatorino dei VRM e nel dissipatore. Esteticamente parlando non è il massimo ma la resa è ottima! :)
Howling Mad Murdock
08-05-2012, 20:43
Ecco una foto del mio lavoro: foto (http://imageshack.us/photo/my-images/407/imgbx.jpg/).
Scusa per la scarsa qualità ma ho solo questa immagine che è stata scattata con un cellulare. Avevo fatto dei test con Furmark e non superavo i 65° con questo sistema di dissipazione! Il dissipatore come vedi è l'originale EVGA mentre la ventola sotto (fissata al case con un bracket particolare) è una artic cooling da 90mm. L'altra ventola spinge l'aria contro il dissipatorino dei VRM e nel dissipatore. Esteticamente parlando non è il massimo ma la resa è ottima! :)
era proprio quello che intendevo fare!
un lavoretto del genere...
pensi che magari con una ventola da 14 possa andare meglio o una da 12?
Alienwhere
09-05-2012, 17:10
il tallone d'achille delle gtx 460 sono le povere 3 fasi di alimentazione che raggiungono temperature allucinanti(specialmente in oc da 800Mhz in poi) perchè notevolmente sottodimensionate
per cui i dissipatori EE sono una chiavica perchè fanno arrivare al dissi della gpu aria già caldissima, infatti le versioni di punta ssc+ e ftw avevano solo dissi non ee
a mio parere è inutile spendere 20/25 euro per 2 ventole decenti quando con meno di 40 euro si può prendere l'ottimo accelero twin turbo 2
io con quel dissi riuscivo a chiudere dei 3dmark11 a 980Mhz/2200Mhz/1,087v con la mia ormai ex gtx 460 ssc+, le temp mai sopra i 70 gradi con le ventole al minimo, inudibili
Howling Mad Murdock
09-05-2012, 17:54
il tallone d'achille delle gtx 460 sono le povere 3 fasi di alimentazione che raggiungono temperature allucinanti(specialmente in oc da 800Mhz in poi) perchè notevolmente sottodimensionate
per cui i dissipatori EE sono una chiavica perchè fanno arrivare al dissi della gpu aria già caldissima, infatti le versioni di punta ssc+ e ftw avevano solo dissi non ee
a mio parere è inutile spendere 20/25 euro per 2 ventole decenti quando con meno di 40 euro si può prendere l'ottimo accelero twin turbo 2
io con quel dissi riuscivo a chiudere dei 3dmark11 a 980Mhz/2200Mhz/1,087v con la mia ormai ex gtx 460 ssc+, le temp mai sopra i 70 gradi con le ventole al minimo, inudibili
ok grazie 1000 X la dritta
ddemarch
10-05-2012, 19:22
il tallone d'achille delle gtx 460 sono le povere 3 fasi di alimentazione che raggiungono temperature allucinanti(specialmente in oc da 800Mhz in poi) perchè notevolmente sottodimensionate
per cui i dissipatori EE sono una chiavica perchè fanno arrivare al dissi della gpu aria già caldissima, infatti le versioni di punta ssc+ e ftw avevano solo dissi non ee
a mio parere è inutile spendere 20/25 euro per 2 ventole decenti quando con meno di 40 euro si può prendere l'ottimo accelero twin turbo 2
io con quel dissi riuscivo a chiudere dei 3dmark11 a 980Mhz/2200Mhz/1,087v con la mia ormai ex gtx 460 ssc+, le temp mai sopra i 70 gradi con le ventole al minimo, inudibili
Condivido in pieno il tuo discorso ma dato che nel mio caso avevo già le ventole a disposizione ho trovato inutile acquistare un dissipatore quando potevo moddare il mio! E le prestazioni non si discostavano molto da quelle da te ottenute..
Howling Mad Murdock
14-05-2012, 21:57
http://cdn.overclock.net/d/d3/600x337px-LL-d3ab08cc_Resampled_2012-04-07_12-48-51_237.jpeg
guardate questa...
Howling Mad Murdock
22-05-2012, 21:21
guardate questo , monta un twin turbo sulla GTX680... e guardate i risultati delle temp verso la fine...
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=gaddcsrOVEk
Howling Mad Murdock
23-05-2012, 17:51
ho letto qualche review in cui era paragonato al gelid icy rev 2 e al direct cu della asus e l'accelero twin turbo 2 era il piu' efficiente...
Ora ci manca un confronto diretto con il setsugen ma siamo a quei livelli... La differenza la fanno lo shaman , spitfire e prolimateck mk13 ma mentre per lo spitfire siamo sui 50 esclusa ventola, per gli altri 2 siamo sui 70 e l'ultimo senza ventola che va presa a parte...oppure l'accelero extreme plus 2 o 3... Questi sono il top di gamma...
Per stare su un efficienza di qualche grado inferiore se proprio non abbiamo il liquido o uno dei suddetti ritengo questi 2 setsugen e twin turbo 2 svolgano molto bene il loro lavoro... Penso che siano 40 euro spesi bene vedendo le temperature ottenute dalla 680 in oc del post del video precedente
Howling Mad Murdock
28-05-2012, 16:20
GTX680 Stock cooler:
50C(idle), Full load 85C(Max)
-------------------------------------------------------------------------------------------
GTX680 accelero TWIN TURBO 2
Idle temps are 26c , load temps 51c.
SLI di GTX680 con TWIN TURBO 2 dopo 3DMark11-> ovviamente le temperature sono piu' alte ma vedete voi il risultato... eccellente...
ovviamente in una singola il risultato sara' migliore della seconda scheda dell'immagine...considerate t' e %ventola.... e' il top!
http://img407.imageshack.us/img407/5695/1zd9ngj.jpg
--------------------------------------------------------------------------------------------
GTX680 with dual monitors,
GELID ICY vision rev2:
28C(idle), Full load 54C
---------------------------------------------------------------------------------------------
-antani87 gtx 460 eSchyte setsugen min:25° max:57 fan:40%
http://imageshack.us/photo/my-images/715/aaaawg.png/
abbath0666
02-06-2012, 13:14
Eccomi, per dirvi che se avete una Asus Direct CU e a breve avete idea di cambiare dissipatore, esiste una interessante via di mezzo. Essendo che la piccola ventola della mia D-CU emetteva un fastidioso ronzio a bassi rpm, e ai più elevati faceva lo stesso un bel bordello, ho deciso di moddare il dissipatore (che di suo si configura costituito da un buon radiatore attraversato da 2 Heatpipe in rame a diretto contatto con la GPU). Le operazioni eseguite sono state:
-Smontaggio della cover di plastica dal dissipatore, e ahimè ho dovuto letteralmente distruggerla, non essendo io in possesso di un microscopico cacciavite a croce, necessario per svitare la cover (che funge anche da convogliatore) dalle staffe in alluminio del dissi;
-Ora che mi sono fo**uto la garanzia e la possibilità di rimontare il tutto come era in origine, l'ingegno s'è aguzzato assai. Noterete che la parte superiore del dissi ha un "incavo" per la sede della ventola, in questo incavo ci sta perfettamente incastrata una ventola da 80 mm, quindi inizialmente ho provato con quella;
-La temperatura sale abbastanza, la ventola da 80 evidentemente non basta, si noti però che 1)era downvoltata a 7V con una resistenza 2)la forma del dissipatore lascia intuire come lo stesso sia stato pensato per ricevere un getto d'aria oltre che verticale, anche trasversale, quindi dal centro della sede della ventola, verso l'esterno (linea testa-culo della scheda, parallelamente alle lamelle) cosa impossibile con la 80mm incastrata, in quanto la cornice che la contiene, impedisce di fatto che il getto d'aria sia anche radiale.
-tolgo la 80 e ci piazzo una 92mm Zalman, ovviamente non ci sta più incastrata, ma niente paura, la fisso inclinata, un bordo della ventola lungo lo spigolo dell'incavo interno, e l'altro bordo a cavallo del dissipatore, così il getto d'aria colpisce bene le lamelle, una heatpipe e il dissipatore dei VRM sul posteriore della scheda.
NB. Il dissipatore è quello monoventola
appena ho un po di tempo per aprire il case vi posto alcune foto
82703
La ventola è downvoltata a 7V con un cavetto apposito, ovviamente ho perso la possibilità di gestirla da Msi Afterburner, ma pazienza. Le temperature non superano mai i 62°C anche dopo ore di DIABLO 3 (uso gpu 90% 700MHz core, 1840 Memorie, 0.975V)
in idle sempre sui 30-35°
Rumore praticamente assente
Agli occhi di alcuni di voi probabilmente non ho avuto una brillante idea a disfarmi della cover in plastica originale e piazzarci una misera 92mm, ma le temperature non sono aumentate, il rumore è sceso, e probabilmente tra un pò di giorni mi prendo un Setsugen II :read:
fattelo dire... sei proprio un pirla :asd:
Howling Mad Murdock
02-06-2012, 13:54
Eccomi, per dirvi che se avete una Asus Direct CU e a breve avete idea di cambiare dissipatore, esiste una interessante via di mezzo. Essendo che la piccola ventola della mia D-CU emetteva un fastidioso ronzio a bassi rpm, e ai più elevati faceva lo stesso un bel bordello, ho deciso di moddare il dissipatore (che di suo si configura costituito da un buon radiatore attraversato da 2 Heatpipe in rame a diretto contatto con la GPU). Le operazioni eseguite sono state:
-Smontaggio della cover di plastica dal dissipatore, e ahimè ho dovuto letteralmente distruggerla, non essendo io in possesso di un microscopico cacciavite a croce, necessario per svitare la cover (che funge anche da convogliatore) dalle staffe in alluminio del dissi;
-Ora che mi sono fo**uto la garanzia e la possibilità di rimontare il tutto come era in origine, l'ingegno s'è aguzzato assai. Noterete che la parte superiore del dissi ha un "incavo" per la sede della ventola, in questo incavo ci sta perfettamente incastrata una ventola da 80 mm, quindi inizialmente ho provato con quella;
-La temperatura sale abbastanza, la ventola da 80 evidentemente non basta, si noti però che 1)era downvoltata a 7V con una resistenza 2)la forma del dissipatore lascia intuire come lo stesso sia stato pensato per ricevere un getto d'aria oltre che verticale, anche trasversale, quindi dal centro della sede della ventola, verso l'esterno (linea testa-culo della scheda, parallelamente alle lamelle) cosa impossibile con la 80mm incastrata, in quanto la cornice che la contiene, impedisce di fatto che il getto d'aria sia anche radiale.
-tolgo la 80 e ci piazzo una 92mm Zalman, ovviamente non ci sta più incastrata, ma niente paura, la fisso inclinata, un bordo della ventola lungo lo spigolo dell'incavo interno, e l'altro bordo a cavallo del dissipatore, così il getto d'aria colpisce bene le lamelle, una heatpipe e il dissipatore dei VRM sul posteriore della scheda.
NB. Il dissipatore è quello monoventola
appena ho un po di tempo per aprire il case vi posto alcune foto
82703
La ventola è downvoltata a 7V con un cavetto apposito, ovviamente ho perso la possibilità di gestirla da Msi Afterburner, ma pazienza. Le temperature non superano mai i 62°C anche dopo ore di DIABLO 3 (uso gpu 90% 700MHz core, 1840 Memorie, 0.975V)
in idle sempre sui 30-35°
Rumore praticamente assente
Agli occhi di alcuni di voi probabilmente non ho avuto una brillante idea a disfarmi della cover in plastica originale e piazzarci una misera 92mm, ma le temperature non sono aumentate, il rumore è sceso, e probabilmente tra un pò di giorni mi prendo un Setsugen II :read:
io avrei messo una ventola da 14 della noctua e tenuto il radiatore originale ...
cmq apri hardware monitor e fai un giro con 3dmark 11 e vedi che t' tocca la gpu
Howling Mad Murdock
07-07-2012, 10:38
date un occhiata qui...
http://www.tomshw.it/forum/raffreddamento/240568-accelero-xtreme-plus-ii-gtx-c460-sc-ee.html
http://www.tomshw.it/forum/overclock-generale/241636-overclock-gtx-460-sc-ee.html
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.