PDA

View Full Version : Samsung serie 5, Ultrabook a buon prezzo


Redazione di Hardware Upg
04-05-2012, 13:38
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/3214/samsung-serie-5-ultrabook-a-buon-prezzo_index.html

La famiglia degli Ultrabook diventa sempre più grande, andando ad allargare l'offerta per il pubblico. In questo articolo prenderemo in esame la Serie 5 di Samsung, dotato si sottosistema storage ibrido HDD+SSD e una buona dotazione di porte di comunicazione.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

unfaced12
04-05-2012, 14:18
A 900€ è totalmente fuori mercato...... a 760€ invece comincia ad essere interessante, e compensa la mancanza dell'SSD.

Stevejedi
04-05-2012, 14:35
Certamente questo design innovativo farà scuola alla concorrenza.

http://unrealitymag.com/wp-content/uploads/2010/09/tumblr_kpomcqr4Ae1qz8ovio1_500.jpg

mago_7
04-05-2012, 14:40
Io l'ho trovato anche a circa 690 euro spedizione compresa. direi che incomincia a diventare interessante.

Mi piacerebbe capire quali sono i benefici della cache SSD nelle prestazioni complessive (tipo avvio dei programmi soprattutto per quelli pesanti) oltre che nell'avvio del sistema.

PhoEniX-VooDoo
04-05-2012, 14:51
ma cos'e sta roba?

http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/3214/temperatura_top.png


l'avete fatto con Paint?


Il sito italiano sulla tecnologia :rotfl: :rotfl: (:doh: )

dwfgerw
04-05-2012, 15:02
un ultra coso con disco a piatti da 5400rpm ? Samsung non ha la "passione per il prodotto"...

dwfgerw
04-05-2012, 15:04
Io l'ho trovato anche a circa 690 euro spedizione compresa. direi che incomincia a diventare interessante.

Mi piacerebbe capire quali sono i benefici della cache SSD nelle prestazioni complessive (tipo avvio dei programmi soprattutto per quelli pesanti) oltre che nell'avvio del sistema.

guarda se dalle tue parti c'e' un mediaworld o un apple store, prova il mac air, apri 3-4 programmi e guarda a che velocità te li apre, oppure prova a riavviarlo, poi capirai il vantaggio degli ssd

frankie
04-05-2012, 15:27
ovviamente quella tecnologia di caching e' disabilitabile e installabile un "normale" SSD?

Tasslehoff
04-05-2012, 15:48
A 900€ è totalmente fuori mercato...... a 760€ invece comincia ad essere interessante, e compensa la mancanza dell'SSD.900 € è totalmente fuori mercato? Dai non esageriamo...
Il corrispondente MBA (inutile girarci intorno, il termine di paragone è questo) costa il 40% in più, non ha porte usb 3.0, non ha nic ethernet (ottima la soluzione Samsung).

Riguardo allo storage entrambi le soluzioni imho possono aver senso a seconda del target che si va a considerare, comunque se non è già previsto penso che Samsung non tarderà a proporre anche una soluzione con storage completamente SSD, magari come opzionale.

Mr Chuck
04-05-2012, 16:01
ma se io uso il pc con la ethernet devo tenerlo sulle gambe per scrivere?opure c'è qualcosa che me lo tiene rialzato per non farlo traballare?

Tasslehoff
04-05-2012, 16:10
ma se io uso il pc con la ethernet devo tenerlo sulle gambe per scrivere?opure c'è qualcosa che me lo tiene rialzato per non farlo traballare?cit.
"Il connettore Ethernet ha la particolarità di essere abbastanza ingombrante, con uno spessore maggiore di quello del profilo che troviamo su Samsung serie 5. Per questo motivo l'azienda ha escogitato un piccolo stratagemma, costituito da uno sportellino a ribalta. I piedini del portatile sono comunque abbastanza alti da permetterne l'utilizzo senza compromettere la stabilità generale. "

Mr Chuck
04-05-2012, 16:14
cit.
"Il connettore Ethernet ha la particolarità di essere abbastanza ingombrante, con uno spessore maggiore di quello del profilo che troviamo su Samsung serie 5. Per questo motivo l'azienda ha escogitato un piccolo stratagemma, costituito da uno sportellino a ribalta. I piedini del portatile sono comunque abbastanza alti da permetterne l'utilizzo senza compromettere la stabilità generale. "

effettivamente bastava leggere sotto la foto.
beh allora dovrebbe consentire anche un miglior circolo dei flussi d'aria con questo sporellino aperto.

Tasslehoff
04-05-2012, 16:44
effettivamente bastava leggere sotto la foto.
beh allora dovrebbe consentire anche un miglior circolo dei flussi d'aria con questo sporellino aperto.Non penso che cambi molto da quel punto di vista, i piedini a cui si riferiscono nella recensione dovrebbero essere quelli in gomma nera che tengono il pc sollevato dal piano di appoggio.
Il meccanismo di apertura della scheda di rete non dovrebbe aumentare lo spazio tra la superficie inferiore del pc e il piano.

miriddin
04-05-2012, 18:36
Direi che al prezzo attuale di 599 euro sono fortemente tentato! :muro:

Ho solo qualche perplessità sulla solidità dello sportellino per il connettore di rete...

baruk
04-05-2012, 18:50
Buon prodotto, ma secondo me non hanno senso in questi prodotti sia la presa ethernet che il disco "classico", questo perchè sono prodotti pensati per il mobile quindi preferibile uno slot per una sim 3g e un SSD per il minor consumo della batteria e per una maggiore solidità. Per chi come al solito ritiene i prodotti Apple costosi, fate solo un confronto con i materiali, con lo schermo e con l'autonomia, poi ne riparliamo.

tmx
04-05-2012, 18:56
adesso che so che arriveranno gli ivy e gli ultrabook in plastica sono ancora meno tentato...

46° di temperatura nella parte posteriore al centro non sono tantini? 46° sulle ginocchia?

Valen12
04-05-2012, 19:01
Non sembra male, fare un confronto con un MBAir non credo abbia perfettamente senso, sebbene siano entrambi ultrabook, puntano a due fasce di prezzo diverse. L'unico rivale di MBAir allo stato attuale (con una configurazione migliore a parità di prezzo) è lo ZenBook Asus. Senza contare che nella serie nuova avrà schermo IPS oltre a tutto il ben di Dio che aveva prima.

francyyy2011
04-05-2012, 20:34
ho aperto il topic ufficiale nel forum, è un ottimo prodotto, sopratutto considerando quanto costano gli altri ultrabook che offrono usb 3.0 e core i5 un minimo decenti, però la qualità costruttiva è mediocre anche se è stata pagata come di altissima qualità, alluminio e cazzi e mazzi. tutte balle. anche l'hard disk penalizza e non di poco le prestazioni, quando inizia a frullare è frequente ritrovarsi ad aspettare per secondi preziosi

SaggioFedeMantova
04-05-2012, 22:42
adesso che so che arriveranno gli ivy e gli ultrabook in plastica sono ancora meno tentato...

46° di temperatura nella parte posteriore al centro non sono tantini? 46° sulle ginocchia?

46 gradi sono tranquilli sulle ginocchia

Tasslehoff
04-05-2012, 22:50
Buon prodotto, ma secondo me non hanno senso in questi prodotti sia la presa ethernet che il disco "classico", questo perchè sono prodotti pensati per il mobile quindi preferibile uno slot per una sim 3g e un SSD per il minor consumo della batteria e per una maggiore solidità. Per chi come al solito ritiene i prodotti Apple costosi, fate solo un confronto con i materiali, con lo schermo e con l'autonomia, poi ne riparliamo.Configurato secondo il tuo modello risulterebbe essere ne più ne meno che una sorta di netbook un po' più grande della media, secondo me sarebbe una proposta ridondante con quanto già esiste.

Una macchina del genere imho sarebbe ottima in ambito lavorativo per tutte quegli ambiti professionali che comunque il pc se lo portano avanti e indietro tra casa e ufficio ma che dovendolo usare in ambito aziendale (o magari spostandosi dai clienti) troverebbero di grandissima utilità tanto la nic quanto il display matte (che imho dovrebbe essere un requisito fondamentale per utilizzo lavorativo).

Il confronto col MBA ci sta tutto, la componentistica interna è del tutto simile, il target pure (anzi quello del modello Samsung è decisamente più ampio).
La qualità dei materiali è dimostrata anche da questa recensione, le fedeltà cromatica del display francamente mi pare irrilevante dato che non si tratta di workstation grafiche, anzi se proprio vogliamo fare un appunto suggerirei di concentrarsi sull'opportunità (MBA) di usare un display lucido come uno specchio su una macchina votata alla mobilità.

Sull'autonomia vedrai che ci arriveranno, del resto anche l'MBA nella sua prima versione non era certo un portento dato che un ThinkPad X300 riusciva a fare meglio avendo dimensioni e peso pressochè identici, ma includendo anche nic, lettore ottico, disco meccanico e terminal adapter 3G. :O

acerbo
05-05-2012, 09:25
Già che nella recensione scrivete "Fra le caratteristiche migliorabili troviamo sicuramente il display, che non spicca per qualità..." vorrei capire come si fà a parlare di prezzo ragionevole.
Il display per quanto mi riguarda è TUTTO su un portatile che ci sto davanti anche 8 ore al giorno. In piu' ci mettiamo procio con frequenza minore, tastiera senza retroilluminazione ed una autonomia ridicola. Col mio macbook da 13" del 2010 ci faccio 5 ore reali con wifi attiva e monta un vecchio core 2 duo a 2.4GHz, non un CULV con VGA integrata!!!

SCAFFALE.

jokerpunkz
05-05-2012, 16:01
interessante il modulo ssd integrato, se prendesse piede questa soluzione sarebbe il miglior compromesso per avere capienza e prestazioni decenti, peccato sia saldato on board, non penso si sarebbe perso molto spazio se integrato tramite micro pci...ram stessa cosa...dalle foto sembra che nel chassis dopotutto avanza un po di spazio ;)

riguardo il prezzo...beh non mi sembra una genialata...questo tipo di prodotti non è "per chi si accontenta" e alla fin fine il prezzo è in una mezza via quasi inutile....non è proprio regalato ma al contempo non ha quelle finesse per essere un top di gamma...

mah, ambiguo direi

miriddin
05-05-2012, 16:18
Che sia un Ultrabook entry-level è innegabile, ma per 600 euro non mi sembra poi un prodotto così malvagio...

Comunque io alla fine l'ho preso: anche i commenti nell'articolo sullo schermo lo definiscono poco adatto alla multimedialità, che non mi interessa granchè, ma con una buona gestione della retroilluminazione, per me più importante.

Tasslehoff
05-05-2012, 17:01
Non per ribadire il solito concetto trito e ritrito però trovo abbastanza singolare che chi spaccia il display dei dispositivi Apple per il "non plus ultra" sia proprio gente che possiede prodotti Apple.
Solito caso di sindrome da "ogni scarrafone è bello a mamma sua"? :stordita:
Oppure forse i suddetti difensori del display Apple usano sempre occhiali polarizzati quando stanno al pc, perchè altrimenti non mi spiego come facciano a non notare il riflesso che rende questi display praticamente inusabili, specialmente in mobilità.

Trovo anche curioso che si facciano le pulci sul display di un prodotto che non ha certo come target un pubblico di tecnici grafici o webdesigner; in 12 anni di attività come consulente IT per quella che una volta era una web agency non ho ancora visto un singolo grafico o webdesigner lavorare su laptop, specialmente ultraleggeri, sarà un caso...

Già che nella recensione scrivete "Fra le caratteristiche migliorabili troviamo sicuramente il display, che non spicca per qualità..." vorrei capire come si fà a parlare di prezzo ragionevole.
Il display per quanto mi riguarda è TUTTO su un portatile che ci sto davanti anche 8 ore al giorno. In piu' ci mettiamo procio con frequenza minore, tastiera senza retroilluminazione ed una autonomia ridicola. Col mio macbook da 13" del 2010 ci faccio 5 ore reali con wifi attiva e monta un vecchio core 2 duo a 2.4GHz, non un CULV con VGA integrata!!!

SCAFFALE.Forse ti sfugge un dettaglio: prezzo inferiore dei 40% rispetto al MBA 13" (che in termini hw differisce per HD, display e manca di usb3 e nic ethernet) e del 30% rispetto al MBP 13" che citi, anche se francamente quest'ultimo non vedo cosa possa c'entrare con un prodotto come quello oggetto della recensione. :stordita:

acerbo
05-05-2012, 18:33
Non per ribadire il solito concetto trito e ritrito però trovo abbastanza singolare che chi spaccia il display dei dispositivi Apple per il "non plus ultra" sia proprio gente che possiede prodotti Apple.
Solito caso di sindrome da "ogni scarrafone è bello a mamma sua"? :stordita:
Oppure forse i suddetti difensori del display Apple usano sempre occhiali polarizzati quando stanno al pc, perchè altrimenti non mi spiego come facciano a non notare il riflesso che rende questi display praticamente inusabili, specialmente in mobilità.

Trovo anche curioso che si facciano le pulci sul display di un prodotto che non ha certo come target un pubblico di tecnici grafici o webdesigner; in 12 anni di attività come consulente IT per quella che una volta era una web agency non ho ancora visto un singolo grafico o webdesigner lavorare su laptop, specialmente ultraleggeri, sarà un caso...

Forse ti sfugge un dettaglio: prezzo inferiore dei 40% rispetto al MBA 13" (che in termini hw differisce per HD, display e manca di usb3 e nic ethernet) e del 30% rispetto al MBP 13" che citi, anche se francamente quest'ultimo non vedo cosa possa c'entrare con un prodotto come quello oggetto della recensione. :stordita:

Intanto non ho accennato a nessun confronto di prezzo con il Mb AIR, quindi non capisco cosa vuoi, parlavo solo della batteria di questo ultrabook samsung che ha una durata ridicola. Comunque se vogliamo fare dei confronti a cominciare dalla batteria il MB air ha una autonomia di 7h, il samsung 5. Ha la tastiera retroilluminata (per me moooolto importante) e il samsung NO. Ha un display molto brillante e con ottimi angoli di visuale, il samsung ha un pannello dozzinale (traduzione della recensione hwupgrade). Il mb air ha un ssd da 128, il Samsung un ibrido meccanico. Il Samsung ha la usb3, il MB AIR ha la thunderbolt. Il MB air ha il modulo bluetooth 4.0, il samsung ha il 3.0.

Con questo non voglio dire nulla, ma iniziamo a smetterla con la storiella che apple costa il doppio e ti dà la stessa roba.

Per quanto mi riguarda trovo caro sia l'uno che l'altro, ma di certo su un portatile che supera i 700 euro una componente importante come il monitor la esigo di livello medio/alto.

Tu cosa intendi per non plus ultra? Io parlo di cose concrete, viste e provate e quando in una recensione obiettiva scrivono che il samsung ha un display migliorabile immagibo già di cosa stanno parlando. Metti vicino il monitor di un Macbook PRO da 13 o se vuoi di un Sony Vaio (cosi' ti emancipi dal complesso anti apple) e poi mi dici se è paragonabile ai soliti accrocchi da 5-600 euro che montano display sbiaditi con angoli di visuale ridicoli. Per non parlare della copertura RGB, ma questo puo' anche essere secondario su un portatile con lo schermo da 11 o da 13.

Gundam766
06-05-2012, 11:02
MIRIDDIN ma dove lo hai trovato questo ultrabook a 600€ ???

IN caso se vuoi puoi rispondermi anche in privato...


Grassie :)

miriddin
06-05-2012, 11:22
In caso se vuoi puoi rispondermi anche in privato...

Grassie :)

Fatto!

grana
06-05-2012, 13:30
Ho ricevuto un coupon per acquistare il modello NP530U3B-A01IT a 599€.. non so che fare, pensavo di aspettare la proposta AMD ma a questo punto sono molto indeciso!

baruk
06-05-2012, 14:12
x acerbo ed altri...

Parlo dello schermo e dei materiali del MBA per la semplice ragione che in ufficio ho diverse decine di portatili di varie marche e classe e li confronto tutti i giorni, non parlo di Apple da fanboy.

francyyy2011
06-05-2012, 17:41
Configurato secondo il tuo modello risulterebbe essere ne più ne meno che una sorta di netbook un po' più grande della media, secondo me sarebbe una proposta ridondante con quanto già esiste.

Una macchina del genere imho sarebbe ottima in ambito lavorativo per tutte quegli ambiti professionali che comunque il pc se lo portano avanti e indietro tra casa e ufficio ma che dovendolo usare in ambito aziendale (o magari spostandosi dai clienti) troverebbero di grandissima utilità tanto la nic quanto il display matte (che imho dovrebbe essere un requisito fondamentale per utilizzo lavorativo).

Il confronto col MBA ci sta tutto, la componentistica interna è del tutto simile, il target pure (anzi quello del modello Samsung è decisamente più ampio).
La qualità dei materiali è dimostrata anche da questa recensione, le fedeltà cromatica del display francamente mi pare irrilevante dato che non si tratta di workstation grafiche, anzi se proprio vogliamo fare un appunto suggerirei di concentrarsi sull'opportunità (MBA) di usare un display lucido come uno specchio su una macchina votata alla mobilità.

Sull'autonomia vedrai che ci arriveranno, del resto anche l'MBA nella sua prima versione non era certo un portento dato che un ThinkPad X300 riusciva a fare meglio avendo dimensioni e peso pressochè identici, ma includendo anche nic, lettore ottico, disco meccanico e terminal adapter 3G. :O

per parlare di qualità di questo notebook leggi quello che ho scritto io nel forum e non ti basare sulla recensione. dopo un mese di utilizzo la qualità costruttiva che emerge è bel altro che buona, il mac book air è 2 spanne sopra. questo però ha windows 7, ha usb 3.0 e costa 200€ in meno

baruk
06-05-2012, 18:45
Scusate, ma qui, come altrove, mi sembra che non sia ben chiara la missione d'uso che dovrebbe avere un ultrabook, e uso il condizionale solo per precisare che poi uno con il proprio computer ci fa quello che vuole...
E' uno strumento da "viaggio", nel senso che dovendo spesso consentire il lavoro in ogni situazione o quasi, deve essere leggero ma resistente, operare per molte ore, avere connessioni mobile e uno schermo che deve operare in condizioni di luce estremamente variabili, dalla penombra di una carrozza ferroviaria o una cabina d'aereo, al tavolo di un bar all'aperto. Deve accendersi avelocemente, emettere poco calore perchè spesso la base poggia sulle gambe del proprietario e di solito carica "al volo" file di tipo Office o Acrobat, per il resto i documenti vengono caricati in ufficio. Una macchina a disposizione di professionisti a cui i duecento euri in più o in meno non interessano, interessa invece una macchina affidabile, leggera, in cui si leggano bene i documenti e con grandi doti di connessione internet continua. Per il resto, esistono degli ottimi notebook a prezzi decenti e con caratteristiche grafiche e calcolo certamente migliori.

Baboo85
07-05-2012, 08:10
Un ultrabook con HDD meccanico e' un FAIL di quelli abbastanza grossi.

Seconda cosa, 900 euro non lo chiamerei "buon prezzo"...

Bah. Fin'ora mettono prezzi talmente bassi che gli unici che se lo comprerebbero sono quelli che hanno bisogno di un notebook veramente portabile.

miriddin
07-05-2012, 08:54
Un ultrabook con HDD meccanico e' un FAIL di quelli abbastanza grossi.

Seconda cosa, 900 euro non lo chiamerei "buon prezzo"...

Bah. Fin'ora mettono prezzi talmente bassi che gli unici che se lo comprerebbero sono quelli che hanno bisogno di un notebook veramente portabile.

Personalmente direi che gli assoluti non rendono mai l'idea, e sarebbe piuttosto giusto dire che và valutato ciò che ognuno deve farci.

Personalmente l'ho preso perchè:

è effettivamente molto portatile;
preferisco alle prestazioni elevate di un SSD la capienza assicurata dall'hard disk tradizionale;
lo userò per lo più in postazione fissa, sebbene sempre diversa, e non ho bisogno di prestazioni eccezionali della batteria.


Poi non capisco perchè fossilizzarsi su di una somma di 900 euro quando è ampiamente dimostrato che il prezzo normalmente reperibile in rete è di 700 euro o, come nel mio caso di 600: a qualcuno potrà sembrare comunque eccessivo, ma personalmente pagare 600 euro per questo ultrabook è sembrato del tutto congruo, visto che comunque non avrei speso i 1000 e passa euro di una soluzione più performante.

Baboo85
07-05-2012, 08:59
Personalmente direi che gli assoluti non rendono mai l'idea, e sarebbe piuttosto giusto dire che và valutato ciò che ognuno deve farci.

Personalmente l'ho preso perchè:

è effettivamente molto portatile;
preferisco alle prestazioni elevate di un SSD la capienza assicurata dall'hard disk tradizionale;
lo userò per lo più in postazione fissa, sebbene sempre diversa, e non ho bisogno di prestazioni eccezionali della batteria.


Poi non capisco perchè fossilizzarsi su di una somma di 900 euro quando è ampiamente dimostrato che il prezzo normalmente reperibile in rete è di 700 euro o, come nel mio caso di 600: a qualcuno potrà sembrare comunque eccessivo, ma personalmente pagare 600 euro per questo ultrabook è sembrato del tutto congruo, visto che comunque non avrei speso i 1000 e passa euro di una soluzione più performante.

Lo prendi perche' e' molto portatile ma poi lo utilizzerai per lo piu' in postazione fissa? :mbe: Wait, what?

Be' per 600 o 700 euro ok, se e' possibile averlo a quel prezzo. In ogni caso, occhio ai sobbalzi :ciapet:


Io smadonno a dietro all'hard disk meccanico negli ultrabook per un motivo: o mi fai un ultrabook o mi fai un notebook. L'ultrabook per come e' stato pensato deve essere sottile, leggero ed affidabile.

Un hard disk meccanico di quelle dimensioni, immagino con un solo piatto da 500GB, vorrei tanto sapere quanto sia affidabile...

miriddin
07-05-2012, 09:26
[QUOTE=Baboo85;37404786]Lo prendi perche' e' molto portatile ma poi lo utilizzerai per lo piu' in postazione fissa? :mbe: Wait, what?

Io smadonno a dietro all'hard disk meccanico negli ultrabook per un motivo: o mi fai un ultrabook o mi fai un notebook. L'ultrabook per come e' stato pensato deve essere sottile, leggero ed affidabile.QUOTE]

Ho specificato che quelle che ho definito "postazioni fisse" sono sempre diverse e vanno raggiunte con spostamenti, nel qual caso la necessità di portatilità mi sembra comunque importante.

Per il resto, concordo sulla maggiore affidabilità degli SSD, ma per la mia esperienza non mi è mai capitato (fortunatamente!) di avere problemi di affidabilità...

francyyy2011
07-05-2012, 20:04
Personalmente direi che gli assoluti non rendono mai l'idea, e sarebbe piuttosto giusto dire che và valutato ciò che ognuno deve farci.

Personalmente l'ho preso perchè:

è effettivamente molto portatile;
preferisco alle prestazioni elevate di un SSD la capienza assicurata dall'hard disk tradizionale;
lo userò per lo più in postazione fissa, sebbene sempre diversa, e non ho bisogno di prestazioni eccezionali della batteria.


Poi non capisco perchè fossilizzarsi su di una somma di 900 euro quando è ampiamente dimostrato che il prezzo normalmente reperibile in rete è di 700 euro o, come nel mio caso di 600: a qualcuno potrà sembrare comunque eccessivo, ma personalmente pagare 600 euro per questo ultrabook è sembrato del tutto congruo, visto che comunque non avrei speso i 1000 e passa euro di una soluzione più performante.

600€ tu che vuoi pagarlo in contanti da un negozietto online che non si sa se quest'anno cihude o no visto la situazione economica. io l'ho preso a mediaworld a rate, come ogni comune cristiano può permettersi di fare, e visto che li costa 899€, ed in più con 14€ l'ho assicurato per 3 anni contro furti e danni accidentali. quindi fossilizzarsi su 900€ è molto relativo.

diciamo che io, visto poi la fragilità che si è rivelata, del prodotto, ho preferito stare dalla parte del sicuro.

poi ognuno ha la sua idea e agisce come meglio crede!

miriddin
07-05-2012, 20:40
600€ tu che vuoi pagarlo in contanti da un negozietto online che non si sa se quest'anno cihude o no visto la situazione economica. io l'ho preso a mediaworld a rate, come ogni comune cristiano può permettersi di fare, e visto che li costa 899€, ed in più con 14€ l'ho assicurato per 3 anni contro furti e danni accidentali. quindi fossilizzarsi su 900€ è molto relativo.

diciamo che io, visto poi la fragilità che si è rivelata, del prodotto, ho preferito stare dalla parte del sicuro.

poi ognuno ha la sua idea e agisce come meglio crede!

Non ho capito il riferimento "religioso", ma se per te pagare 300 euro in più per la (presunta) affidabilità dello shop che citi và bene, sei liberissimo di farlo.

Io mi sono limitato a sostenere che citare un prezzo di 900 euro quando il prezzo a cui è reperibile il prodotto è di molto inferiore è poco significativo, come anche che, a differenza di te, non avrei comprato il prodotto se avessi dovuto pagarlo 900 euro.

Poi, la garanzia che mi interessa è quella del produttore, visto che quella del venditore lascia il tempo che trova...

E, comunque, mi sono limitato ad esprimere un parere, ognuno è libero di agire come ritiene più opportuno!

acerbo
08-05-2012, 00:14
600€ tu che vuoi pagarlo in contanti da un negozietto online che non si sa se quest'anno cihude o no visto la situazione economica. io l'ho preso a mediaworld a rate, come ogni comune cristiano può permettersi di fare, e visto che li costa 899€, ed in più con 14€ l'ho assicurato per 3 anni contro furti e danni accidentali. quindi fossilizzarsi su 900€ è molto relativo.

diciamo che io, visto poi la fragilità che si è rivelata, del prodotto, ho preferito stare dalla parte del sicuro.

poi ognuno ha la sua idea e agisce come meglio crede!

Tu hai speso 900 euro per sto coso??????????????

francyyy2011
08-05-2012, 08:40
Non ho capito il riferimento "religioso", ma se per te pagare 300 euro in più per la (presunta) affidabilità dello shop che citi và bene, sei liberissimo di farlo.

Io mi sono limitato a sostenere che citare un prezzo di 900 euro quando il prezzo a cui è reperibile il prodotto è di molto inferiore è poco significativo, come anche che, a differenza di te, non avrei comprato il prodotto se avessi dovuto pagarlo 900 euro.

Poi, la garanzia che mi interessa è quella del produttore, visto che quella del venditore lascia il tempo che trova...

E, comunque, mi sono limitato ad esprimere un parere, ognuno è libero di agire come ritiene più opportuno!
ma se non sai di cosa stai parlando come fai ad esprimere un parere? evito di risponderti guarda :rolleyes: guarda aggiungo solo una cosa, non so dove hai imparato a leggere ma ho anche scritto che l'ho comprato a rate visto il costo, a interessi 0 con l'offerta 10 rate di mediaworld, quindi non è una questione di affidabilità ma di praticità
Tu hai speso 900 euro per sto coso??????????????
si, problemi? è un portatile che deve durare 4 anni alla mia ragazza e gli serviva una cosa veramente trasportabile e con schermo da 13" visto che gli 11" l'affaticavano e i 15" sono dei mattoni ingombranti. ho preferito spendere 100€ in più rispetto all'acer s3 per via di alcune caratteristiche, altrimenti prendevo quello, ma senza usb 3.0 tra un paio d'anni sarebbero state bestemmie, non trovi?

acerbo
10-05-2012, 09:41
si, problemi? è un portatile che deve durare 4 anni alla mia ragazza e gli serviva una cosa veramente trasportabile e con schermo da 13" visto che gli 11" l'affaticavano e i 15" sono dei mattoni ingombranti. ho preferito spendere 100€ in più rispetto all'acer s3 per via di alcune caratteristiche, altrimenti prendevo quello, ma senza usb 3.0 tra un paio d'anni sarebbero state bestemmie, non trovi?

Una volta che spendi una cifra del genere tanto vale mettercene sopra altri 200 e prendere un MB Pro da 13 o un Mb air.

Baboo85
10-05-2012, 09:56
Una volta che spendi una cifra del genere tanto vale mettercene sopra altri 200 e prendere un MB Pro da 13 o un Mb air.

Ripeto: dipende. Se sei abituato con Windows e usi programmi Windows, a prescindere dalla facilita' d'uso a livelli cricetali di OSX, fai fatica a cambiare l'OS. E installare Windows con Bootcamp non conviene molto, esperienza personale sull'Air: la batteria dura quasi la meta', scalda tantissimo e la scheda video non ha nemmeno i driver corretti (funziona ma io che ho una GT 320M non e' sfruttata.....e con driver modificati per utilizzarla gioco anche a Skyrim ma flashplayer (da youtube) mi blocca tutto e a volte ho pure un BSOD).

Con 200 euro in meno hai un normale ultrabook con Windows.

francyyy2011
10-05-2012, 11:22
Una volta che spendi una cifra del genere tanto vale mettercene sopra altri 200 e prendere un MB Pro da 13 o un Mb air.

AHAHAHAHAHAH

si :rolleyes: