PDA

View Full Version : Nuovi materiali per Ultrabook sempre meno costosi


Redazione di Hardware Upg
04-05-2012, 08:26
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/nuovi-materiali-per-ultrabook-sempre-meno-costosi_41958.html

L'impiego di materiali plastici contribuirà ad un abbassamento dei prezzi delle soluzioni Ultrabook, al momento ancora troppo costose

Click sul link per visualizzare la notizia.

TheMonzOne
04-05-2012, 08:51
Mi pare ovvio e scontato: l'unico modo per abbassare i prezzi è abbassare la qualità. :muro:

X3n0
04-05-2012, 08:55
più che altro dovrebbero tirare fuori qualcosa di decente a prezzi decenti.

ora come ora dovessi prendere un'ultrabook sarei indeciso tra lo zenbook (1300) o il mac air 13" (1150 scontato)

gd350turbo
04-05-2012, 09:01
Boh...
Utilità ?
Io nel 2009 presi un acer 1810 circa 500 euro, è piccolo leggero ed una buona dotazione hardware, nel tempo ho aggiunto batteria potenziata e ssd da 128, con meno della meta del costo di un ultrabook, ho un oggetto simile...

Cappej
04-05-2012, 09:15
più che altro dovrebbero tirare fuori qualcosa di decente a prezzi decenti.

ora come ora dovessi prendere un'ultrabook sarei indeciso tra lo zenbook (1300) o il mac air 13" (1150 scontato)

io no! saprei esattamente cosa prendere... mi preoccuperebbe più impegnare QUELLE cifre per un portatile... No... decisamente troppo..

X3n0
04-05-2012, 09:29
io no! saprei esattamente cosa prendere... mi preoccuperebbe più impegnare QUELLE cifre per un portatile... No... decisamente troppo..

ma infatti parlavo di ultrabook, altrimenti un bel dell vostro 13" che va benone

nickmot
04-05-2012, 09:38
Mhhh... no.
Non me ne frega nulla che siano economici, se poi devono essere in plastica.
Sono troppo sottili perchè questa possa essere abbastanza resistente senza flettersi, oltre ai problemi dovuti alla dissipazione (in metallo diventano roventi, ma tutto il case contribuisce a dissipare).

Per chi vuole spendere meno ci sono tanti notebook 13"-14", meno sottili con HDD meccanici e più potenti. I compromessi rischiano di essere peggiori di questi Ultrbook che sono di nicchia ripetto al totale del mercato.

Continuo a guardare l'Air 13"(solo perchè lo Zenbook costa altrettanto ma con schermo 16:9 e senza il plus del touchpad) ma aspetto Ivy Bridge per una GPU un po' meglio (sperando che Apple mantenga il form factor 16:10 oppure potrei salutarla definitivamente).

dav1deser
04-05-2012, 10:35
Mhhh... no.
Non me ne frega nulla che siano economici, se poi devono essere in plastica.
Sono troppo sottili perchè questa possa essere abbastanza resistente senza flettersi, oltre ai problemi dovuti alla dissipazione (in metallo diventano roventi, ma tutto il case contribuisce a dissipare).

Per chi vuole spendere meno ci sono tanti notebook 13"-14", meno sottili con HDD meccanici e più potenti. I compromessi rischiano di essere peggiori di questi Ultrbook che sono di nicchia ripetto al totale del mercato.

Continuo a guardare l'Air 13"(solo perchè lo Zenbook costa altrettanto ma con schermo 16:9 e senza il plus del touchpad) ma aspetto Ivy Bridge per una GPU un po' meglio (sperando che Apple mantenga il form factor 16:10 oppure potrei salutarla definitivamente).

Se li fanno con fibra di vetro sono molto più rigidi di quanto sarebbero con plastica normale, giusto per dire alluminio e vetro hanno circa la stessa rigidità (modulo di Young), e visto che nei compositi ci sono più fibre che altro, il risultato è che la rigidità non sarà poi molto inferiore a quella dell'alluminio.

tmx
04-05-2012, 11:31
se vogliono fare volumi devono fare prezzo... non ce n'è :)

nickmot
04-05-2012, 11:51
se vogliono fare volumi devono fare prezzo... non ce n'è :)

Ma perchè dovrebbero fare volumi su un prodotto simile?

Segui il mio ragionamento:
questi ultrabook nascono con caratteristiche che li rendono adatti ad esigenze di portabilità molto alte, esigenze che hanno in pochi realmente.

La massa non se ne fa nulla di un ultrabook per giocare a farmiville su facebook, chi vuole mobilità invece vuole pesi e ingmbri ridotti, resistenza ed autonomia al massimo da cui l'uso di SSD, CPU ULV e materiali quali l'alluminio.

Se per calare il prezzo togli tutto questo che cosa ottieni? Un notebook più sottile, con una CPU meno potente, senza unità ottica ed il costo ben più alto di un notebook normale (che è quello che venderesti in volumi).
Su un prezzo in assoluto minore in realtà pagheresti di più per avere meno, il produttore avrà meno margine e ne venderà di meno, perchè un coso ne carne ne pesce che costa 800€ chi lo comprerebbe?

Il tutto IMHO.

dav1deser
04-05-2012, 12:16
Ma perchè dovrebbero fare volumi su un prodotto simile?

Segui il mio ragionamento:
questi ultrabook nascono con caratteristiche che li rendono adatti ad esigenze di portabilità molto alte, esigenze che hanno in pochi realmente.

La massa non se ne fa nulla di un ultrabook per giocare a farmiville su facebook, chi vuole mobilità invece vuole pesi e ingmbri ridotti, resistenza ed autonomia al massimo da cui l'uso di SSD, CPU ULV e materiali quali l'alluminio.

Se per calare il prezzo togli tutto questo che cosa ottieni? Un notebook più sottile, con una CPU meno potente, senza unità ottica ed il costo ben più alto di un notebook normale (che è quello che venderesti in volumi).
Su un prezzo in assoluto minore in realtà pagheresti di più per avere meno, il produttore avrà meno margine e ne venderà di meno, perchè un coso ne carne ne pesce che costa 800€ chi lo comprerebbe?

Il tutto IMHO.

Alla gente non serve l'Iphone per farci quattro chiamate e giocare a qualche gioco spastico a tempo perso, alla gente non serve il SUV per fare la spesa e portare i figli a scuola, alla gente non serve la TV Full HD per guardarci canali SD e DVD. Son tante le cose di cui la gente non ha bisogno ma che si vendono a palate...

jokerpunkz
04-05-2012, 12:33
Se li fanno con fibra di vetro sono molto più rigidi di quanto sarebbero con plastica normale, giusto per dire alluminio e vetro hanno circa la stessa rigidità (modulo di Young), e visto che nei compositi ci sono più fibre che altro, il risultato è che la rigidità non sarà poi molto inferiore a quella dell'alluminio.

eh si ma la fibra di vetro la devi stampare e fresare per ritocco, l'alluminio lo fresi con CNC e basta...alla fin fine credo sia più economico e dissipa pure di più

dav1deser
04-05-2012, 12:46
eh si ma la fibra di vetro la devi stampare e fresare per ritocco, l'alluminio lo fresi con CNC e basta...alla fin fine credo sia più economico e dissipa pure di più

Che dissipi di più non c'è dubbio, ma sull'economicità dell'allumino non ne sarei così sicuro, devi stampare anche l'alluminio (o forse gli chassis vengono ottenuti per laminazione), ed essendo un metallo devi dare molta energia per dargli la forma finale, la fibra di vetro invece, se in matrice termoindurente, la stampi a temperatura ambiente e l'unica energia di cui hai bisogno è quella per far reticolare la resina (ma si parla di temperature nell'ordine dei 100 °C, sicuramente più bassa della temperatura a cui si lavora l'alluminio).

nickmot
04-05-2012, 14:17
Oltre quanto quoto sotto, che indica che si puo' fare, vogliono farlo (e il marketing sull'argomento si spreca come si nota dai numerosi finti articoli/news che girano per il modno) perche' volumi+alti margini=$$$$$$$$$$, vedi quanto e' importante il mercato server...

Ok, riformulo. In effetti era poco efficace.
Siamo sicuri che convenga sacrificare troppo i margini in favore dei volumi su un prodotto simile?
Tutti i produttori (a parte Apple) hanno fasce mainstream dove fare volumi, tagliere troppo sulla fascia alta rischia di divenire controproducente (ne vendo comunque pochi perchè più costosi dei mainstream ma con margini più bassi).


Alla gente non serve l'Iphone per farci quattro chiamate e giocare a qualche gioco spastico a tempo perso, alla gente non serve il SUV per fare la spesa e portare i figli a scuola, alla gente non serve la TV Full HD per guardarci canali SD e DVD. Son tante le cose di cui la gente non ha bisogno ma che si vendono a palate...

Appunto, ma sono tutti prodotti che vengono venduti anche se a prezzo premium (TV a parte).
Chi vuole risparmiare non prende il SUV, ma un'utilitaria.
Sono pochi produttori che cercano di proporre SUV a basso costo, e qual'è il risultato?
Qualità scadente di un'utilitaria a basso costo e consumi e costi di gestione di un SUV, praticamente si uniscono i difetti di entrambe le categorie e basta.

dav1deser
04-05-2012, 18:07
Ok, riformulo. In effetti era poco efficace.
Siamo sicuri che convenga sacrificare troppo i margini in favore dei volumi su un prodotto simile?
Tutti i produttori (a parte Apple) hanno fasce mainstream dove fare volumi, tagliere troppo sulla fascia alta rischia di divenire controproducente (ne vendo comunque pochi perchè più costosi dei mainstream ma con margini più bassi).



Appunto, ma sono tutti prodotti che vengono venduti anche se a prezzo premium (TV a parte).
Chi vuole risparmiare non prende il SUV, ma un'utilitaria.
Sono pochi produttori che cercano di proporre SUV a basso costo, e qual'è il risultato?
Qualità scadente di un'utilitaria a basso costo e consumi e costi di gestione di un SUV, praticamente si uniscono i difetti di entrambe le categorie e basta.

Visto che i PC non sono abbinabili alle vendite di altro (come ad esempio le console, che puoi vendere in perdita recuperando coi giochi), se li producono e li vendono puoi stare tranquillo che il margine ce l'hanno, probabile anche che i margini non siano troppo diversi dai normali notebook (batteria, sistema di dissipazione e unità ottica sono quasi le uniche cose che abbiano uno spessore elevato, e negli ultrabook di queste cose si utilizzano versioni ridotte, o nel caso delle unità ottiche sono proprio assenti, quindi non credo che a livello progettuale, assemblaggio, componenti, costino molto più dei note). Oppure se i margini sono effettivamente inferiori, la questione è rimanere nel mercato: se faranno tendenza e li produrrà solo un produttore, tutti gli altri perderanno importanti quote (mentre quest'unico produttore guadagnerà complessivamente di più anche se meno sulla singola unità), quindi per evitarlo tutti iniziano a produrli così da mantenere intatti gli equilibri.

daddyxx1
05-05-2012, 06:56
quoto nickmot

Krokko
05-05-2012, 13:09
A me sembrava che dei portatili sui 10-12" fatti in plastica e non troppo costosi esistessero già.
Solo che anziché chiamarsi ultrabook, si chiamavano netbook...

paolojoke
05-05-2012, 15:29
Gabriele, vedo che il 'vizio' di mettere il verbo 'andare' prima del verbo che vuoi usare non ti è ancora passato:
'...andare a ridurre' = 'ridurre', e cioè : non devi 'andare' da nessuna parte;
etc...
Paolo Petrozzi

threnino
05-05-2012, 18:47
A me sembrava che dei portatili sui 10-12" fatti in plastica e non troppo costosi esistessero già.
Solo che anziché chiamarsi ultrabook, si chiamavano netbook...

per pietà!

non confondiamo la m**da con il cioccolato.
I netbook sono un progetto fallimentare su tutta la linea. Monitor troppo piccoli, tastiera imbarazzante, ATOM, HDD meccanico. Sono stati sbaragliati dai tablet per quanto riguarda il lato multimediale, dagli ultrabook per la portabilità e la produttività. E nel mezzo, ci sono sempre i notebook da centro commerciale che continuano giustamente a essere venduti!.

Gli ultrabook sono un progetto vincente, con dei costi elevati.

Poi ci sono migliaia di utenti che continuano a ripetere "eh ma se costassero 100 € meno lo prenderei"
E' sempre e solo una questione di costo rapportata alle necessità. Se costano 100€ in più di quanto uno è realmente disposto a spendere, risparmia qualcosa e lo prende tranquillamente.
Parliamoci chiaro, 600€ per un ipad o per uno smartphone sono comunque cifre da capogiro. 800-900€ per un ultrabook sono un prezzo più che buono. E se uno i soldi non ce li ha, non li compra, oppure scende di categoria con tutte le conseguenze del caso.
Ho visto gente fare un finanziamento per 300€, è una cosa scandalosa :doh:
edit: p.s: 300€ per uno stereo, non per il dentista o qualcosa di importante!

Baboo85
07-05-2012, 08:27
più che altro dovrebbero tirare fuori qualcosa di decente a prezzi decenti.

ora come ora dovessi prendere un'ultrabook sarei indeciso tra lo zenbook (1300) o il mac air 13" (1150 scontato)

Be', c'e' un po' di differenza...

A mettere Windows 7 sull'Air utilizzando bootcamp, non e' come usare lo stesso hardware di quel pc con Windows 7 nativo. Io che ho la versione del 2010 con la GT 320M, da Windows 7 me la vede come scheda video generica VGA. E a forzare l'installazione di driver Nvidia modificati, posso giocare ma coi video di youtube crasha tutto...
Inoltre scalda un botto e la batteria dura quasi la meta' rispetto all'utilizzo di OSX.

Bisogna anche ponderare questo, oltre ai 150 euro in meno...