View Full Version : Quale reflex "tuttofare" per un principiante?
Vorrei prendere una reflex, però non riesco a districarmi tra le varie offerte e modelli presenti sul mercato (anche perché c'è un mix di modelli appena usciti e altri che magari hanno già mesi/anni sulle spalle).
Aggiungete che sono un completo principiante (se qualcuno mi sa anche consigliare un libro o un sito sulla fotografia mi farebbe un grande piacere), per cui non ho la minima idea di cosa faccia per me.
Diciamo che il budget lo vorrei tenere basso, e che cerco una reflex con un obiettivo, al limite due, che mi permettano di fotografare un po' di tutto.
So bene che che per risultati eccellenti servono ottiche più specifiche, ma per iniziare un buon compromesso può essere sufficiente. Tanto si sa, l'appetito vien mangiando e non avrebbe senso comprare subito cinque o più ottiche che poi non saprei sfruttare...:rolleyes:
In sostanza: una reflex tuttofare, recente, a un prezzo "giusto".
Non ho preferenze di marca, in passato mi sono trovato bene con Canon, ma non mi taglierò le vene se mi consigliate Nikon o altro:D .
Grazie!:)
lorenz082
03-05-2012, 22:43
ti direi una d3100 che, essendo uscita la d3200, sta scendendo di prezzo..o volendo, ancora meglio, una pentax k-r. obiettivo adatto a quello che ti serve c'è il 18-55 vr in kit o forse, visto che ti serve un obiettivo versatile, direi il 18-105 vr (in pentax c'è il 18-55 e il 18-135).
p.s.: le mirrorless le escludi a priori?
dipende quanti soldini puoi spendere.
io ti direi Pentax K-X usata o K-R nuova, rapporto qualità/caratteristiche/prezzo migliori di tutte
IMHO
Asmita1983
04-05-2012, 12:00
Nikon D3100 con 18-105
ti direi una d3100 che, essendo uscita la d3200, sta scendendo di prezzo..o volendo, ancora meglio, una pentax k-r. obiettivo adatto a quello che ti serve c'è il 18-55 vr in kit o forse, visto che ti serve un obiettivo versatile, direi il 18-105 vr (in pentax c'è il 18-55 e il 18-135).
p.s.: le mirrorless le escludi a priori?
Le mirrorless tenderei ad escluderle perché se poi la cosa "mi prende", una reflex la dovrei comunque comprare.
Sarò strano io, ma preferisco rimanere su una compatta, oppure passare a una reflex con possibilità di cambiare obbiettivi, flash, e quant'altro.
Valuterò quindi anche Pentax, vediamo se riesco a vederla dal vivo in negozio. A livello di ottiche e accessori c'è una buona scelta per espansioni future?:confused:
dipende quanti soldini puoi spendere.
io ti direi Pentax K-X usata o K-R nuova, rapporto qualità/caratteristiche/prezzo migliori di tutte
IMHO
Grazie, come sopra, valuterò anche Pentax;)
A livello di budget vorrei stare sui 500-600 € massimi, all inclusive, per cui fascia entry level. L'utilizzo che ne farei sarebbe a 360°, un po' di tutto insomma, per questo cerco un "kit" base, che mi permetta di fare buoni scatti in tutte le situazioni per cominciare, poi con il tempo si vedrà di integrare con ottiche e attrezzature più adatte a particolari esigenze.
Nikon D3100 con 18-105
Grazie! ;)
hornet75
04-05-2012, 16:00
In sostanza: una reflex tuttofare, recente, a un prezzo "giusto".
Non esistono reflex tutto fare al massimo esistono ottiche tutto fare. Se poi parli di funzionalità le reflex più funzionali e quindi a cui attribuire l'appellativo di tutto fare sono le "ammiraglie" da qualche migliaia di euro. Certo se ci dicessi l budget potremmo consigliarti meglio, qual'è il prezzo giusto per te?
lorenz082
04-05-2012, 16:27
dice che vorrebbe spendere 5/600€ massimo tutto compreso...quindi una k-r nuova può prenderla, così come la d3100. ovviamente entrambe con lente
hornet75
04-05-2012, 16:35
dice che vorrebbe spendere 5/600€ massimo tutto compreso...
Ahhh!!! Mi era sfuggito il post di risposta, chiedo scusa.
Direi Pentax K-R double kit (18-55 WR + 55-200 WR) ma anche la D3100 è scesa di prezzo e nel budget può rientrarci il double kit VR se invece vuoi tenerti qualcosa in tasca direi Canon 1100D + 18-55 IS + 75-300
Non esistono reflex tutto fare al massimo esistono ottiche tutto fare. Se poi parli di funzionalità le reflex più funzionali e quindi a cui attribuire l'appellativo di tutto fare sono le "ammiraglie" da qualche migliaia di euro. Certo se ci dicessi l budget potremmo consigliarti meglio, qual'è il prezzo giusto per te?
Con tuttofare intendo che non voglio spendere per un'ammiraglia che non sarei in grado di sfruttare: m'interessa una reflex che mi permetta di avvicinarmi al mondo della fotografia "professionale" senza svenarmi, con discrete possibilità di upgrade futuri in materia di obbiettivi, e che mi permetta di fotografare un po' di tutto e in svariate condizioni ambientali.
Dopo è chiaro che per una migliore qualità di output conta molto l'ottica e una reflex medio-alta, ma per ora sono agli inizi e non cerco il risultato da fotografo professionista, per cui cominciamo con qualcosa di "umano", ma migliore di una classica compatta, poi si vedrà.;)
Ahhh!!! Mi era sfuggito il post di risposta, chiedo scusa.
Direi Pentax K-R double kit (18-55 WR + 55-200 WR) ma anche la D3100 è scesa di prezzo e nel budget può rientrarci il double kit VR se invece vuoi tenerti qualcosa in tasca direi Canon 1100D + 18-55 IS + 75-300
Ottimo, vedo che Pentax è molto consigliata. Devo proprio andare a vederla.;)
Per il budget, non focalizzatevi troppo sulla cifra, è indicativa.
Poiché probabilmente l'acquisterò online, una reflex che in negozio costa per esempio 800 € online la trovo magari a 600 €, per cui sentitevi liberi di andare anche su modelli "superiori", ma sempre a portata "d'imbranato":D
Asmita1983
04-05-2012, 18:17
Pentax è molto consigliata perché in effetti come corpi macchina forse è la migliore, considera però che per Pentax l'unico obiettivo tuttofare è il 18-135 WR che non vale assolutamente quello che costa se ad uno non interessa la tropicalizzazione e visto che la K-R non è tropicalizzata...
Meglio allora, secondo me che ho una Pentax, scendere a compromessi con il corpo macchina e avere maggiore scelta tra le ottiche; il 18-105 Nikon l'ho visto uscire bene da tutte le prove, costa il giusto soprattutto se preso in Kit, certo è un po' buio, ma non esistono ottiche tuttofare luminose.
In ogni caso ci riferiamo sempre a prezzi online...
Se poi ti ci rientra la D5100 con il 18-105 meglio ancora.
hornet75
04-05-2012, 19:32
In ogni caso ci riferiamo sempre a prezzi online...
Asmita mi ha preceduto, il riferimento al budget è relativo ai prezzi che si trovano online per cui i suggerimenti sono già calibrati sulla base del limite di spesa che hai indicato.
Il budget con cui inizi comunque non ti permette di andare oltre delle entry level, se vuoi un corpo macchina più professionale con quel budget puoi solo guardare nell'usato.
Pentax è molto consigliata perché in effetti come corpi macchina forse è la migliore, considera però che per Pentax l'unico obiettivo tuttofare è il 18-135 WR che non vale assolutamente quello che costa .....
:muro: :muro:
ma il 50-200 e il 55-300 pentax cosa sono??
se poi ti vuoi divertire con lenti analogiche trovi il tamron 60-300 e il 28-200 (che non ricordo adesso la marca) e altro ancora
questo è solo e soltanto 1% de ciò che puoi usare con pentax
piccola piccolissima nota, le lenti citate sopra (quelle analogiche) costano dai 40 ai 70 eurosss :cool:
Asmita1983
05-05-2012, 13:05
:muro: :muro:
ma il 50-200 e il 55-300 pentax cosa sono??
se poi ti vuoi divertire con lenti analogiche trovi il tamron 60-300 e il 28-200 (che non ricordo adesso la marca) e altro ancora
questo è solo e soltanto 1% de ciò che puoi usare con pentax
piccola piccolissima nota, le lenti citate sopra (quelle analogiche) costano dai 40 ai 70 eurosss :cool:
Scusa obiettivi come il 50-200 e il 55-300 ovvero ottiche che vanno da medio tele a tele a te sembrano tuttofare? Posso capire il Tamron 28-200 che almeno parte da normale e che comunque ha una qualità ottica che lascia a desiderare...
Non so se hai visto in firma che ho il 50-200...
Non sai quanto è frustrante mentre sei ad un evento dover continuamente cambiare ottica senza peraltro averne il tempo visto che ciò che devi fotografare varia continuamente di distanza... Se magari ci sono persone su un palco che vuoi fotografare o metti il grandangolare e fotografi sempre tutta la scena o metti il tele e fai soltanto dei primi piani...
Se il 18-135 Pentax costasse quanto il 18-105 Nikon l'avrei preso in Kit ma purtroppo ci correva 400 euro di differenza con il 18-55...
torgianf
05-05-2012, 13:09
:muro: :muro:
ma il 50-200 e il 55-300 pentax cosa sono??
se poi ti vuoi divertire con lenti analogiche trovi il tamron 60-300 e il 28-200 (che non ricordo adesso la marca) e altro ancora
questo è solo e soltanto 1% de ciò che puoi usare con pentax
piccola piccolissima nota, le lenti citate sopra (quelle analogiche) costano dai 40 ai 70 eurosss :cool:
cosa c'entrano i tuttofare con dei telezoom ?
lorenz082
05-05-2012, 13:40
Se poi ti ci rientra la D5100 con il 18-105 meglio ancora.
sì...se riesci a prendere la d5100 col 18-105VR meglio ancora. anche se la K-r va detto che è poco sotto. la k-r non ha le lenti con lo stabilizzatore d'immagine, ma ce l'ha sul sensore.
Che mi dite della Canon EOS 1100D?
Ho trovato un kit comprendente un obbiettivo 18-55 e un 75-300, il tutto a circa 500€.
È interessante o meglio lasciar perdere?
torgianf
09-05-2012, 17:47
Che mi dite della Canon EOS 1100D?
Ho trovato un kit comprendente un obbiettivo 18-55 e un 75-300, il tutto a circa 500€.
È interessante o meglio lasciar perdere?
che a quel prezzo o quasi c'e' la pentax kr in doppio kit
lorenz082
09-05-2012, 19:09
Che mi dite della Canon EOS 1100D?
Ho trovato un kit comprendente un obbiettivo 18-55 e un 75-300, il tutto a circa 500€.
È interessante o meglio lasciar perdere?
che a quel prezzo o quasi c'e' la pentax kr in doppio kit
sì...che è superiore alla 1100D
p.s.: qual'ora prendessi canon accertati che ci sia la dicitura IS (lo stabilizzatore)...se non c'è evita...il 18-55 senza stabilizzatore è una lentaccia.
Ok, grazie, immaginavo che fosse un po' uno specchietto per le allodole.;)
sì...che è superiore alla 1100D
p.s.: qual'ora prendessi canon accertati che ci sia la dicitura IS (lo stabilizzatore)...se non c'è evita...il 18-55 senza stabilizzatore è una lentaccia.
Buono a sapersi!
C'è altro a cui dovrei prestare attenzione?
Nel caso delle Nikon e degli obbiettivi Nikkor, invece? Anche lì ci sono particolarità da tenere d'occhio?
Scusate se mi intrometto , ma sto seguendo anche io la discussione perche nella sua stessa situazione ,e dato che gli avete anche consigliato una nikon d3100 con ottica 18-105Vr volevo sapere se questa configurazione supera una 600d o una D5100 con ottiche standard cioe 18/55
tenendo presente che la 600d e la d5100 con 18/55 costano rispettivamente 680 euro( ti danno sd e zaino pero ) e 650 circa in negozio al mediawolrd in offerta ,mentre una d3100 con ottica 18/105VR la prenderei usata a 500 euro( con solo zaino nikon da 40 euro ) quale sarebbe la scelta migliore ???
Scusate ancora se mi sono intromesso ma magari ho dato ulteriori spunti di riflessioni e informazioni all utente che ha aperto la discussione :)
webpleasure
10-05-2012, 20:23
Ciao a tutti, scusate se m'intrometto sto seguendo la discussione con molto interesse e devo dire che mi sono quasi convinto a cominciare con una Pentax K-R, io in kit trovo solo il 18-55 (intorno ai 500€), dove avete trovato il double kit???
Grazie
hornet75
10-05-2012, 22:09
Scusate se mi intrometto , ma sto seguendo anche io la discussione perche nella sua stessa situazione ,e dato che gli avete anche consigliato una nikon d3100 con ottica 18-105Vr volevo sapere se questa configurazione supera una 600d o una D5100 con ottiche standard cioe 18/55
In generale vale il principio che ottiche migliori danno risultati proporzionalmente migliori di un corpo macchina più prestante e questo per il semplice motivo che l'immagine prima di essere registrate dal sensore e memorizzata sulla scheda di memoria passa attraverso le lenti dell'obbiettivo. Quindi se l'obiettivo è buono, avremo un'immagine più nitida, con meno distorsioni, con meno aberrazioni cromatiche, immagini più tridimensionali ecc....
in poche parole meglio un'ottica buona su una macchina semplice che un'ottica mediocre su un corpo avanzato.
Detto questo il 18-105VR non è che abbia questo gran vantaggio sul 18-55 VR standard (parlo per Nikon). Ho anche scritto un thread apposito sul confronto dei due obiettivi
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2464681
In generale vale il principio che ottiche migliori danno risultati proporzionalmente migliori di un corpo macchina più prestante e questo per il semplice motivo che l'immagine prima di essere registrate dal sensore e memorizzata sulla scheda di memoria passa attraverso le lenti dell'obbiettivo. Quindi se l'obiettivo è buono, avremo un'immagine più nitida, con meno distorsioni, con meno aberrazioni cromatiche, immagini più tridimensionali ecc....
in poche parole meglio un'ottica buona su una macchina semplice che un'ottica mediocre su un corpo avanzato.
Detto questo il 18-105VR non è che abbia questo gran vantaggio sul 18-55 VR standard (parlo per Nikon). Ho anche scritto un thread apposito sul confronto dei due obiettivi
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2464681
Quindi in definitiva diresti che non vale la pena risparmiare 180 euro per avere un ottica " leggermente migliore " , giacche si deve fare una spesa consistente tanto prendersi la 600D e avere video Full Hd con audio stereo e non mono come nella d3100 e il display girevole che a mio modo di vedere da piu un senso al Live View
Altrimenti allo stesso prezzo della 600d ce sempre la NIKON D3100 + Obbiettivi 18-55mm VR e 55-200mm VR + SD 4GB , cosi ha un senso spendere 690 euro ???
Bhoo , ho confusione totale
Si trova facile in rete comparazioni tra macchine con ottiche standard 18/55 ma io vorrei vedere pure che fanno con altre ottiche
hornet75
10-05-2012, 22:48
E' una questione di priorità. Se per te LCD girevole e audio stereo sono fondamentali direi che la scelta è fatta. Io se dovessi partire da zero con un budget limitato al 18-105 VR magari sostituirei il Tamron 17-50 F2,8 da usare con la D3100, quella sarebbe una scelta che farebbe differneza nelle mie foto in maniera marcata rispetto al prendere una D5100 con il 18-55 VR.
E' una questione di priorità. Se per te LCD girevole e audio stereo sono fondamentali direi che la scelta è fatta. Io se dovessi partire da zero con un budget limitato al 18-105 VR magari sostituirei il Tamron 17-50 F2,8 da usare con la D3100, quella sarebbe una scelta che farebbe differneza nelle mie foto in maniera marcata rispetto al prendere una D5100 con il 18-55 VR.
Domande a botta secca e non scoccio piu nessuno ( semmai sono stato seccante ad introdurmi in questa discussione )
l'obbiettivo che dici tu si chiama cosi : TAMRON SP AF 17-50mm F/2.8 SP XR Di II ??
Ha il meccanisco di autofocus nell obbiettivo giusto , dato che nella d3100 la macchina non ce l ha ??
Se ho trovato bene il tutto mi verrebbe a costare 620 Euro , nikon D3100 + il tamron , ora voglio sapere :
A livello fotografico e strettamente fotografico , di qualita di foto , la Nikon D3100 + piu Tamron 17-50 e nettamente superiore ad una 600D o d5100 con ottiche standard ??
hornet75
11-05-2012, 21:28
l'obbiettivo che dici tu si chiama cosi : TAMRON SP AF 17-50mm F/2.8 SP XR Di II ??
Ha il meccanisco di autofocus nell obbiettivo giusto , dato che nella d3100 la macchina non ce l ha ??
A livello fotografico e strettamente fotografico , di qualita di foto , la Nikon D3100 + piu Tamron 17-50 e nettamente superiore ad una 600D o d5100 con ottiche standard ??
Risposte secche:
Si
Si (a meno che non si tratti di un usato di alcuni anni fa)
Si
:)
webpleasure
12-05-2012, 17:08
Ciao a tutti, mi sono convinto per la Pentax K-r ora il mio dubbio è se prenderla in kit (18-55) o double kit (18-55 e 50-200).
Non ho esperienze in reflex quindi dovrò imparare da quasi zero, ho letto in teoria cosa significano i valori di un obiettivo ma vorrei chiedere una spiegazione "pratica" sul loro utilizzo.
Se ho ben capito il 18-55 è un formato medio che permette di fare foto nella maggior parte dei casi ma non risulta granchè nelle macro e in paesaggi. Mentre il 50-200 è più indicato per paesaggi. Ho detto una valanga di caxxate?
Chiedo questo perchè almeno capisco in che kit prendere la macchinetta dato che ci sono 100€ di differenza magari un secondo obiettivo mi servirà tra un pò di mesi e lo prenderò solo più avanti.
Grazie mille per le risposte.
hornet75
12-05-2012, 17:21
.
Se ho ben capito il 18-55 ..................... non risulta granchè nelle macro e in paesaggi. Mentre il 50-200 è più indicato per paesaggi. Ho detto una valanga di caxxate?
Direi che è proprio tutto l'opposto :D
Asmita1983
12-05-2012, 17:27
Ciao a tutti, mi sono convinto per la Pentax K-r ora il mio dubbio è se prenderla in kit (18-55) o double kit (18-55 e 50-200).
Non ho esperienze in reflex quindi dovrò imparare da quasi zero, ho letto in teoria cosa significano i valori di un obiettivo ma vorrei chiedere una spiegazione "pratica" sul loro utilizzo.
Se ho ben capito il 18-55 è un formato medio che permette di fare foto nella maggior parte dei casi ma non risulta granchè nelle macro e in paesaggi. Mentre il 50-200 è più indicato per paesaggi. Ho detto una valanga di caxxate?
Chiedo questo perchè almeno capisco in che kit prendere la macchinetta dato che ci sono 100€ di differenza magari un secondo obiettivo mi servirà tra un pò di mesi e lo prenderò solo più avanti.
Grazie mille per le risposte.
Allora ok per la fotocamera, per quanto riguarda gli obiettivi le cosa stanno più o meno così: nessuno dei due è adatto per fare le macro, il 18-55 è utile per fotografare in spazi ristretti o comunque soggetti piuttosto ravvicinati, chiaramente se si tratta di palazzi certo non puoi starci attaccato. Il 50 200 è un obiettivo utile per soggetti non troppo vicini. Per i paesaggi ognuno ha le sue preferenze c'è chi usa i grandangoli e c'è chi invece usa il tele... Certo se vuoi fare caccia fotografica il 18-55 è inutile mentre il 50-200 non è abbastanza lungo...
Esempio pratico dell'uso dei due obiettivi: se sei ad un concerto e il palco è vicino e magari vuoi prendere tutto il gruppo allora dovrai usare il 18-55 se invece il palco è lontano o comunque vuoi fare dei primi piani allora dovrai utilizzare il 50-200. Il 50-200 come ottica non è il massimo, io la presi perché non mi sono potuto permettere niente di meglio e almeno in certe situazioni te la cavi.
webpleasure
12-05-2012, 17:28
Direi che è proprio tutto l'opposto :D
EDIT: Dopo la spiegazione di Asmita queste mie altre domande erano inutili :)
Quindi il 50-200 non è propriamente per paesaggi ma più indicato per "spazi aperti" (da come ho capito nè carne nè pesce) per fare macro dovrei avere qualcosa come il "Sigma 17-70 2.8-4.0 HSM" (l'ho copiato dalla tua firma). Non ho intenzione di prenderlo è solo per farmi un'idea :)
hornet75
12-05-2012, 17:38
EDIT: Dopo la spiegazione di Asmita queste mie altre domande erano inutili :)
Aggiungerei a quello che ha scritto Asmita che è vero che entrambi gli obiettivi non sono adatte alle macro ma quello che ha il rapporto d'ingrandimento più favorevole ovvero quello che ti fa vedere l'insetto/fiore più grande e perfettamente messo a fuoco avvicinandoti il più possibile è il 18-55. Il 55-200 stando ai dati riportati da Pentax già sotto al distanza di 1 metro e 10cm dal soggetto non è più in grado di mettere a fuoco. Con il 18-55 puoi avvicinarti fino a 25cm.
Asmita1983
12-05-2012, 18:43
EDIT: Dopo la spiegazione di Asmita queste mie altre domande erano inutili :)
Quindi il 50-200 non è propriamente per paesaggi ma più indicato per "spazi aperti" (da come ho capito nè carne nè pesce) per fare macro dovrei avere qualcosa come il "Sigma 17-70 2.8-4.0 HSM" (l'ho copiato dalla tua firma). Non ho intenzione di prenderlo è solo per farmi un'idea :)
In realtà non è un vero macro... ha un rapporto di ingrandimento di 1/2,7... troppo scarso per essere macro, ma comunque sufficiente per riprese a distanza ravvicinata. Non è che il 50-200 non sia né carne né pesce, risulta utile in determinate condizioni come quando non ti puoi avvicinare al soggetto (come per esempio in un teatro o in qualche piccola manifestazione sportiva) ed inoltre ci puoi fare anche qualche ritratto, anche se non è il massimo...
Per Hornet, si come ingrandimento è meglio il 18-55 del 50-200, in ogni caso niente di che, il Sigma è appena decente...
webpleasure
12-05-2012, 19:00
Grazie mille per i consigli e le varie delucidazioni, credo che prenderò il double kit, alla fine risparmio che prendere l'obiettivo singolarmente dopo e comincio a rendermi conto delle differenze di utilizzo. Ultima scocciatura (credo) avete qualche lettura da consigliarmi?
torgianf
12-05-2012, 20:32
Grazie mille per i consigli e le varie delucidazioni, credo che prenderò il double kit, alla fine risparmio che prendere l'obiettivo singolarmente dopo e comincio a rendermi conto delle differenze di utilizzo. Ultima scocciatura (credo) avete qualche lettura da consigliarmi?
i 3 volumi della fotografia digitale di scott kelby, per i principianti ( ma anche per quelli un po' piu' avanzati ) sono assolutamente perfetti. non fa uso di paroloni e tecnicismi, ma ti spiega passo passo come usare una fotocamera per fare fotografie di ogni genere, che impostazioni usare, che tipo di attrrezzatura e quali risultati si possono ottenere
webpleasure
16-05-2012, 07:45
ultima domanda, ho letto che sulla Pentax K-r si possono agganciare vecchi obiettivi pentax tramite un adattatore ottenendo risultati fantastici, è forse questo?
http://www.ebay.it/itm/Raccordo-ottiche-M42-a-fotocamere-innesto-Pentax-K-2367-/380415754593?pt=Obiettivi&hash=item58928bc161
torgianf
16-05-2012, 08:39
ultima domanda, ho letto che sulla Pentax K-r si possono agganciare vecchi obiettivi pentax tramite un adattatore ottenendo risultati fantastici, è forse questo?
http://www.ebay.it/itm/Raccordo-ottiche-M42-a-fotocamere-innesto-Pentax-K-2367-/380415754593?pt=Obiettivi&hash=item58928bc161
non e' una canon, quindi puoi montarci qualsiasi ottica a baionetta K senza alcun adattatore, e la baionetta k e' sempre uguale da piu' di 40 anni ad oggi. l' adattatore ti serve solo se vuoi montare le ottiche con passo a vite m42 o passo a vite m39 con relativo adattatore.
per i risultati fantastici dipende, ci sono ottiche che rendono benesul digitale, ed altre meno
Domanda forse sciocca, ma potenzialmente utile per farmi risparmiare qualcosina: qualche era geologica fa :D (leggi 10-15 anni fa), ai tempi della gloriosa pellicola, mi regalorono una Canon EOS 500 con un paio di obbiettivi (80-200 mm e l'altro non mi ricordo, ma più piccolo).
Su una Canon moderna potrei montarli? Perderei qualche funzionalità?:confused:
torgianf
12-06-2012, 19:31
sulle moderne canon le puoi montare tramite adattatore con vetrino, va da se che la qualita' non sara' eccelsa. se hai degli obiettivi di razza puo' pure valerne la pena, ma se non sono niente di che lascia perdere
lorenz082
12-06-2012, 19:59
Domanda forse sciocca, ma potenzialmente utile per farmi risparmiare qualcosina: qualche era geologica fa :D (leggi 10-15 anni fa), ai tempi della gloriosa pellicola, mi regalorono una Canon EOS 500 con un paio di obbiettivi (80-200 mm e l'altro non mi ricordo, ma più piccolo).
Su una Canon moderna potrei montarli? Perderei qualche funzionalità?:confused:
essendo una EOS 500 ti basterà semplicemente prendere una EOS attuale e risolvi il problema, poichè l'attacco è sempre lo stesso (cioè l'EF).
torgianf
12-06-2012, 20:43
mi era sfuggito l' eos...
ok grazie!! La cosa si fa interessante...
Per la qualità, francamente non saprei se sono obbiettivi di qualità o "base". Da cosa posso dedurlo? C'è una qualche dicitura sull'obbiettivo?
Perché se è solo la qualità della foto che cambia, probabilmente non sarei in grado di notare la differenza, salvo grandi decadimenti qualitativi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.