View Full Version : Problema relativo a ram, processore e scheda madre.
danyvivar
03-05-2012, 19:35
Ciao a tutti.
Ho acquistato una scheda madre Asus P8H77-V (http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8H77V/#specifications), un processore Intel i7 2600 (http://ark.intel.com/it/products/52213/Intel-Core-i7-2600-Processor-%288M-Cache-3_40-GHz%29) e un kit di ram DDR3 Corsair Vengeance 16 GB 1600MHz (http://www.corsair.com/memory-by-product-family/vengeance/vengeance-16gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmz16gx3m4a1600c9b.html). Purtroppo collegando tutto correttamente, una volta avviato il pc non vedo nulla sullo schermo, e nella scheda madre lampeggia in rosso il led delle ram.. Provo a collegare solo uno dei 4 moduli da 4 GB ma non risolvo il problema. Non lo risolvo nemmeno inserendolo negli altri slot.
Quale può essere il problema??
Vi ringrazio per aver letto ed eventualmente per aver risposto.
dwight93
03-05-2012, 20:43
Ciao a tutti.
Ho acquistato una scheda madre Asus P8H77-V (http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8H77V/#specifications), un processore Intel i7 2600 (http://ark.intel.com/it/products/52213/Intel-Core-i7-2600-Processor-%288M-Cache-3_40-GHz%29) e un kit di ram DDR3 Corsair Vengeance 16 GB 1600MHz (http://www.corsair.com/memory-by-product-family/vengeance/vengeance-16gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmz16gx3m4a1600c9b.html). Purtroppo collegando tutto correttamente, una volta avviato il pc non vedo nulla sullo schermo, e nella scheda madre lampeggia in rosso il led delle ram.. Provo a collegare solo uno dei 4 moduli da 4 GB ma non risolvo il problema. Non lo risolvo nemmeno inserendolo negli altri slot.
Quale può essere il problema??
Vi ringrazio per aver letto ed eventualmente per aver risposto.
Hai provato a mettere un solo banco di Ram, magari quello più lontano dal processore e poi avviare il PC con il MEM OK Button?
danyvivar
03-05-2012, 20:46
Hai provato a mettere un solo banco di Ram, magari quello più lontano dal processore e poi avviare il PC con il MEM OK Button?
Si ho provato a mettere solo un banco ma non ha funzionato.. potresti dirmi la procedura per avviare con mem ok? io ho premuto il pulsante con il pc già acceso, ma non fa altro che riavviarlo e poi entra in loop e si riavvia di continuo :muro:
dwight93
03-05-2012, 20:50
Si ho provato a mettere solo un banco ma non ha funzionato.. potresti dirmi la procedura per avviare con mem ok? io ho premuto il pulsante con il pc già acceso, ma non fa altro che riavviarlo e poi entra in loop e si riavvia di continuo :muro:
Il PC lo puoi avviare con il MEM OK anche quando è spento e non fa altro che cercare di impostare automaticamente la RAM affinché il tuo Computer si possa avviare. Quello che ti direi ancora di fare se non l'hai già fatto è provare con tutti i banchi di RAM che hai, magari te ne fai prestare uno da un amico e provi a metterli uno alla volta in tutti gli slot.
Mister D
03-05-2012, 20:51
Ciao a tutti.
Ho acquistato una scheda madre Asus P8H77-V (http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8H77V/#specifications), un processore Intel i7 2600 (http://ark.intel.com/it/products/52213/Intel-Core-i7-2600-Processor-%288M-Cache-3_40-GHz%29) e un kit di ram DDR3 Corsair Vengeance 16 GB 1600MHz (http://www.corsair.com/memory-by-product-family/vengeance/vengeance-16gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmz16gx3m4a1600c9b.html). Purtroppo collegando tutto correttamente, una volta avviato il pc non vedo nulla sullo schermo, e nella scheda madre lampeggia in rosso il led delle ram.. Provo a collegare solo uno dei 4 moduli da 4 GB ma non risolvo il problema. Non lo risolvo nemmeno inserendolo negli altri slot.
Quale può essere il problema??
Vi ringrazio per aver letto ed eventualmente per aver risposto.
Ciao potrebbe essere un problema di compatibilità anche se il tuo modello è più standard di quello che viene inserito nell'elenco:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1155/P8B75-V/Memory-QVL.pdf
cioè questo:
http://www.corsair.com/memory-by-product-family/vengeance/vengeance-8gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmz8gx3m2a1600c7r.html
Ne garantiscono il funzionamento anche con 2 kit e cioè 4 moduli per un totale di 16 giga. Non vedo perché i tuoi non debbano funzionare. Se non funziona con un solo modulo neanche con il tasto memOK, allora non ti rimane che provare le ram su un'altra scheda madre e vedere se sono loro ma dubito. Se funzionassero allora molto probabilmente è la scheda madre o la cpu ad avere un difetto. Per escludere anche quello potresti provare anche la cpu su un'altra scheda madre, ma tutto sta a trovare un buon amico che abbia scheda madre e tempo per farti fare le prove;)
Mister D
03-05-2012, 20:55
Il PC lo puoi avviare con il MEM OK anche quando è spento e non fa altro che cercare di impostare automaticamente la RAM affinché il tuo Computer si possa avviare. Quello che ti direi ancora di fare se non l'hai già fatto è provare con tutti i banchi di RAM che hai, magari te ne fai prestare uno da un amico e provi a metterli uno alla volta in tutti gli slot.
Anche così va bene, solo che una volta appurato che altra ram funziona sulla scheda madre non saprà se le ram sue funzionano o no e per mandarle in rma sarebbe meglio saperlo;) Io farei tutte le prove del caso: sua scheda madre con altre ram, sue ram con altra scheda madre e anche cpu su altra scheda madre visto che il memory controller è integrato all'interno del processore.;)
danyvivar
03-05-2012, 20:57
Ciao potrebbe essere un problema di compatibilità anche se il tuo modello è più standard di quello che viene inserito nell'elenco:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1155/P8B75-V/Memory-QVL.pdf
cioè questo:
http://www.corsair.com/memory-by-product-family/vengeance/vengeance-8gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmz8gx3m2a1600c7r.html
Ne garantiscono il funzionamento anche con 2 kit e cioè 4 moduli per un totale di 16 giga. Non vedo perché i tuoi non debbano funzionare. Se non funziona con un solo modulo neanche con il tasto memOK, allora non ti rimane che provare le ram su un'altra scheda madre e vedere se sono loro ma dubito. Se funzionassero allora molto probabilmente è la scheda madre o la cpu ad avere un difetto. Per escludere anche quello potresti provare anche la cpu su un'altra scheda madre, ma tutto sta a trovare un buon amico che abbia scheda madre e tempo per farti fare le prove;)
Io ho una asus p7p55d premium nel pc da dove scrivo.. posso provare le ram qui? monto anche 4 GB di ram ddr3 corsair dominator 1600MHz.. Provo a installarle nella p8h77-v ?? Ti ringrazio
dwight93
03-05-2012, 21:01
Io ho una asus p7p55d premium nel pc da dove scrivo.. posso provare le ram qui? monto anche 4 GB di ram ddr3 corsair dominator 1600MHz.. Provo a installarle nella p8h77-v ?? Ti ringrazio
Sì puoi provare, la tua scheda madre supporta Ram a 1600 mhz.
danyvivar
03-05-2012, 21:03
Sì puoi provare, la tua scheda madre supporta Ram a 1600 mhz.
Grazie mille.. e invece le corsair dominator nella p8h77-v ??
Mister D
03-05-2012, 21:07
Io ho una asus p7p55d premium nel pc da dove scrivo.. posso provare le ram qui? monto anche 4 GB di ram ddr3 corsair dominator 1600MHz.. Provo a installarle nella p8h77-v ?? Ti ringrazio
Sì, come ti ha risposto dwight93 dovrebbe leggerle senza problemi e fai la prova a mettere le nuove sulla vecchia scheda madre.;) Le vegeance sono compatibili pure con la prima generazione di i3/i5/i7.
danyvivar
03-05-2012, 21:10
Sì, come ti ha risposto dwight93 dovrebbe leggerle senza problemi e fai la prova a mettere le nuove sulla vecchia scheda madre.;) Le vegeance sono compatibili pure con la prima generazione di i3/i5/i7.
Perfetto! grazie mille ragazzi, domani provo e vi faccio sapere..
Comunque ho letto nelle specifiche della asus p8h77-v che le memorie da 1600 e superiori sono supportate solo dalla terza generazione di processori intel.. il mio i7 appartiene alla seconda o terza generazione?? potrebbe essere questo il problema?
dwight93
03-05-2012, 21:13
Perfetto! grazie mille ragazzi, domani provo e vi faccio sapere..
Comunque ho letto nelle specifiche della asus p8h77-v che le memorie da 1600 e superiori sono supportate solo dalla terza generazione di processori intel.. il mio i7 appartiene alla seconda o terza generazione?? potrebbe essere questo il problema?
Potrebbe essere ma a quel punto il MEM OK Button dovrebbe impostarle a 1333 MHZ facendo avviare il sistema. La prova del 9 come ha suggerito Mister D è fare delle prove incrociate. Se delle Ram a 1333 MHZ vanno su quella nuova, allora non è la scheda madre. E se le nuove RAM vanno sulla vecchia scheda madre, vuol dire che la nuova non le supporta.
danyvivar
03-05-2012, 21:15
Potrebbe essere ma a quel punto il MEM OK Button dovrebbe impostarle a 1333 MHZ facendo avviare il sistema. La prova del 9 come ha suggerito Mister D e fare delle prove incrociate. Se delle Ram a 1333 MHZ vanno su quella nuova, allora non è la scheda madre. E se le nuove RAM vanno sulla vecchia scheda madre, vuol dire che la nuova non le supporta.
okay grazie mille dei preziosissimi consigli!! :)
Mister D
03-05-2012, 21:21
Potrebbe essere ma a quel punto il MEM OK Button dovrebbe impostarle a 1333 MHZ facendo avviare il sistema. La prova del 9 come ha suggerito Mister D è fare delle prove incrociate. Se delle Ram a 1333 MHZ vanno su quella nuova, allora non è la scheda madre. E se le nuove RAM vanno sulla vecchia scheda madre, vuol dire che la nuova non le supporta.
Esatto e se fosse così allora vorrebbe dire che quelli di asus sono veramente dei tossici perché riuscire a mettere il supporto al modello più tirato di vegeance CL7 e poi non supportare quello da CL9 mi sembra proprio assurdo! Considerando pure che il memory controller è interno alla cpu e se le ram sono prodotte e testate dal produttore per andare con quel memory controller vuol dire che lo sbattimento per renderle compatibili da parte di asus è zero e fa proprio rabbia;)
Da quel punto di vista preferisco il team di asrock che ultimamente ha fatto delle scheda madri che da quel punto di vista sono molto meno rognose e reggono molti più modelli di ram. E dire che asrock fa parte di asus. I grandi misteri dell'informatica moderna:sofico:
Cmq se veramente le ram funzionano ma non vanno nell'asus nuova io mi farei sentire via mail al servizio di assistenza in modo da farsi mandare uno specifico bios per farle funzionare perché dal mio punto di vista non hanno scusanti con quel modello di ram;)
dwight93
03-05-2012, 21:30
Esatto e se fosse così allora vorrebbe dire che quelli di asus sono veramente dei tossici perché riuscire a mettere il supporto al modello più tirato di vegeance CL7 e poi non supportare quello da CL9 mi sembra proprio assurdo! Considerando pure che il memory controller è interno alla cpu e se le ram sono prodotte e testate dal produttore per andare con quel memory controller vuol dire che lo sbattimento per renderle compatibili da parte di asus è zero e fa proprio rabbia;)
Da quel punto di vista preferisco il team di asrock che ultimamente ha fatto delle scheda madri che da quel punto di vista sono molto meno rognose e reggono molti più modelli di ram. E dire che asrock fa parte di asus. I grandi misteri dell'informatica moderna:sofico:
Cmq se veramente le ram funzionano ma non vanno nell'asus nuova io mi farei sentire via mail al servizio di assistenza in modo da farsi mandare uno specifico bios per farle funzionare perché dal mio punto di vista non hanno scusanti con quel modello di ram;)
Sai comincio a pensare che la Asus non sia poi infallibile come tutti sostengono. Per il mio nuovo PC per sviluppo software e videogiochi ho preso la migliore scheda madre in commercio per il mio AMD FX 8150, ovvero la Crosshair V Formula e dopo aver speso oltre 200 euro, mi arriva a casa già difettosa. Stiamo parlando di una scheda Republic of Gamers! Che dire non tutti sono perfetti.:)
Mister D
03-05-2012, 21:50
Sai comincio a pensare che la Asus non sia poi infallibile come tutti sostengono. Per il mio nuovo PC per sviluppo software e videogiochi ho preso la migliore scheda madre in commercio per il mio AMD FX 8150, ovvero la Crosshair V Formula e dopo aver speso oltre 200 euro, mi arriva a casa già difettosa. Stiamo parlando di una scheda Republic of Gamers! Che dire non tutti sono perfetti.:)
Orca speriamo che sia solo un caso isolato il tuo perché altrimenti c'è da preoccuparsi veramente, anche perché ero rimasto che almeno la fascia alta (anzi altissima visto i costi) fosse veramente con i controc.... e che anche se costasse tanto fosse il meglio del meglio. Se posso chiedere che difetto aveva la tua? L'hai poi mandata in rma? Cmq io ho a suo tempo con il socket 939 provai prima le asus (anche di fascia alta) e poi mi spostai sulle DFI. Non c'è storia: all'epoca era come confrontare la fiat con la Ferrari!:sofico: E ti dico che ti sto scrivendo da un FX-60 @3.1GHz on DFI UT4 Expert! Che meraviglia di scheda! Non si è mai inchiodata nemmeno dopo ore e ore di configurazioni oc, le ho fatto di tutto e non si è mai piegata! Se facevo le stesse cose all'ASUS A8N-sli mi sputava i condensatori in faccia!:sofico:
dwight93
03-05-2012, 22:05
Orca speriamo che sia solo un caso isolato il tuo perché altrimenti c'è da preoccuparsi veramente, anche perché ero rimasto che almeno la fascia alta (anzi altissima visto i costi) fosse veramente con i controc.... e che anche se costasse tanto fosse il meglio del meglio. Se posso chiedere che difetto aveva la tua? L'hai poi mandata in rma? Cmq io ho a suo tempo con il socket 939 provai prima le asus (anche di fascia alta) e poi mi spostai sulle DFI. Non c'è storia: all'epoca era come confrontare la fiat con la Ferrari!:sofico: E ti dico che ti sto scrivendo da un FX-60 @3.1GHz on DFI UT4 Expert! Che meraviglia di scheda! Non si è mai inchiodata nemmeno dopo ore e ore di configurazioni oc, le ho fatto di tutto e non si è mai piegata! Se facevo le stesse cose all'ASUS A8N-sli mi sputava i condensatori in faccia!:sofico:
Magari fosse un singolo problema, non riconosceva nulla, tutti i led erano accesi. Quindi niente CPU, niente VGA, niente Hard Disk, niente RAM, niente di niente. Inoltre dopo parecchie prove con il MEM OK Button, un chip è andato in corto circuito e si è fuso. Non me lo so veramente spiegare. E non credo che fosse solo un caso isolato. Dopo aver scoperto questi problemi, sono andato sul Forum ufficiale americano della Crosshair V Formula scoprendo che non ero l'unico e che c'erano decine e decine di utenti con lo stesso problema. Insomma un vero flop. E dopo averla mandata in assistenza, dove sicuramente la cambieranno, mi maledico pensando che una Gigabyte sarebbe stata decisamente meglio. E pensare che con questa scheda madre hanno battuto il record del mondo di Overclock, dimostrando quindi un'affidabilità incredibile. Se questa scheda madre fosse un personaggio dei fumetti, sarebbe sicuramente Harvey Dent di Batman.
Mister D
04-05-2012, 14:43
Magari fosse un singolo problema, non riconosceva nulla, tutti i led erano accesi. Quindi niente CPU, niente VGA, niente Hard Disk, niente RAM, niente di niente. Inoltre dopo parecchie prove con il MEM OK Button, un chip è andato in corto circuito e si è fuso. Non me lo so veramente spiegare. E non credo che fosse solo un caso isolato. Dopo aver scoperto questi problemi, sono andato sul Forum ufficiale americano della Crosshair V Formula scoprendo che non ero l'unico e che c'erano decine e decine di utenti con lo stesso problema. Insomma un vero flop. E dopo averla mandata in assistenza, dove sicuramente la cambieranno, mi maledico pensando che una Gigabyte sarebbe stata decisamente meglio. E pensare che con questa scheda madre hanno battuto il record del mondo di Overclock, dimostrando quindi un'affidabilità incredibile. Se questa scheda madre fosse un personaggio dei fumetti, sarebbe sicuramente Harvey Dent di Batman.
Che brutta storia, mi sa che forse allora era meglio la versione IV della crosshair!
dwight93
04-05-2012, 14:50
Che brutta storia, mi sa che forse allora era meglio la versione IV della crosshair!
Forse sì, con questa ennesima sventura mi sa che ho chiuso con la Asus, dopo un notebook spazzatura e una Crosshair già morta, punterò su altre marche. Non sto certo a criticare la loro qualità, perché quando i loro prodotti funzionano, non credo ci sia molto di meglio, semplicemente io non ho fortuna con la Asus :D .
danyvivar
04-05-2012, 14:51
Esatto e se fosse così allora vorrebbe dire che quelli di asus sono veramente dei tossici perché riuscire a mettere il supporto al modello più tirato di vegeance CL7 e poi non supportare quello da CL9 mi sembra proprio assurdo! Considerando pure che il memory controller è interno alla cpu e se le ram sono prodotte e testate dal produttore per andare con quel memory controller vuol dire che lo sbattimento per renderle compatibili da parte di asus è zero e fa proprio rabbia;)
Da quel punto di vista preferisco il team di asrock che ultimamente ha fatto delle scheda madri che da quel punto di vista sono molto meno rognose e reggono molti più modelli di ram. E dire che asrock fa parte di asus. I grandi misteri dell'informatica moderna:sofico:
Cmq se veramente le ram funzionano ma non vanno nell'asus nuova io mi farei sentire via mail al servizio di assistenza in modo da farsi mandare uno specifico bios per farle funzionare perché dal mio punto di vista non hanno scusanti con quel modello di ram;)
Ragazzi niente da fare.. Le mie corsair dominator non avviano la p8h77-v nemmeno provando in tutti gli slot e con il mem ok button test.. Stesso discorso per le vengeance sulla mia p7p55d premium... Non so che fare..
dwight93
04-05-2012, 15:04
Ora possiamo essere quasi sicuri che le nuove Ram non funzionino, devi assicurarti se anche la scheda madre non va. Hai già rimediato delle Ram a 1333 mhz da un amico?
danyvivar
04-05-2012, 15:22
Ora possiamo essere quasi sicuri che le nuove Ram non funzionino, devi assicurarti se anche la scheda madre non va. Hai già rimediato delle Ram a 1333 mhz da un amico?
No purtroppo tra i miei amici non c'è nessuno che assembla e che abbia delle ddr3 di quel tipo
dwight93
04-05-2012, 15:38
E allora manda le Corsair in assistenza, così te le cambiano.
danyvivar
04-05-2012, 15:49
E allora manda le Corsair in assistenza, così te le cambiano. sicuro che siano quelle? Se il problema fosse realmente che su questa scheda madre posso montare ram da 1600 solo con processori intel di terza generazione? L' i7 2600 a quale generazione appartiene?
dwight93
04-05-2012, 15:58
Hai ragione, non puoi essere sicuro che la scheda madre funzioni correttamente, ma almeno sai che le Ram sono difettose. L'i7 2600 è di seconda generazione, comunque come detto nei precedenti post anche con Ram a 1600 mhz o maggiori il MEM OK Button dovrebbe abbassarle ad una frequenza che ti premette di avviare il PC.
Mister D
04-05-2012, 16:02
No purtroppo tra i miei amici non c'è nessuno che assembla e che abbia delle ddr3 di quel tipo
EDIT: avevo letto male il tuo post. Porta le vegeance in un negozio e fattele provare un secondo, così almeno sappiamo se sono rotte perché essendo più nuove della tua vecchia scheda madre c'è caso che non vadano perché non riconosciute. Altrimenti rischi di mandare via in RMA le ram nuove anche se funzionanti con il rischio che ti rispondano che quelle vanno bene e che vogliono pure le spese di spedizione per ridartele.
danyvivar
04-05-2012, 16:09
Scusa ma non puoi togliere le corsair dominator dalla tua attuale p7p55d premium e metterle sulla nuova? Così vedi se la scheda madre nuova almeno parte.;)
l'ho fatto ma non si è avviata lo stesso!! comuque poco fa, con un solo banco ram delle vengeance, il mem ok button si è spento ma nello schermo non visualizzavo nulla.. ho premuto il tasto reset sul case per sbaglio (volevo premere power per spegnere) e il pc si è magicamente acceso, mostrandomi la schermata del bios sullo schermo! assurdo!!! ho provato a salvare le impostazioni, spegnere, inserire gli altri 3 banchi, ma ora non si avvia di nuovo. Premo il mem ok button, ma dopo i vari tentativi il pc non parte... Tolgo 2 banchi lasciandone solo due, riavvio e nulla.. premo il mem ok button e i vari test non concludono nulla nuovamente... :doh: booooh
Mister D
04-05-2012, 16:12
l'ho fatto ma non si è avviata lo stesso!! comuque poco fa, con un solo banco ram delle vengeance, il mem ok button si è spento ma nello schermo non visualizzavo nulla.. ho premuto il tasto reset sul case per sbaglio (volevo premere power per spegnere) e il pc si è magicamente acceso, mostrandomi la schermata del bios sullo schermo! assurdo!!! ho provato a salvare le impostazioni, spegnere, inserire gli altri 3 banchi, ma ora non si avvia di nuovo. Premo il mem ok button, ma dopo i vari tentativi il pc non parte... Tolgo 2 banchi lasciandone solo due, riavvio e nulla.. premo il mem ok button e i vari test non concludono nulla nuovamente... :doh: booooh
Questo sulla scheda madre nuova o sulla vecchia?
danyvivar
04-05-2012, 16:19
Questo sulla scheda madre nuova o sulla vecchia?
Sulla nuova.. Comunque ora con un solo banco ram delle vengeance si avvia.. nel bios ho impostato la frequenza delle ram da "auto" a "ddr3-1333MHz". Ora spengo il pc, stacco il cavo dall'ali, inserisco gli altri banchi di ram e provo a riavviare.. Speriamo bene!!
Mister D
04-05-2012, 16:45
Sulla nuova.. Comunque ora con un solo banco ram delle vengeance si avvia.. nel bios ho impostato la frequenza delle ram da "auto" a "ddr3-1333MHz". Ora spengo il pc, stacco il cavo dall'ali, inserisco gli altri banchi di ram e provo a riavviare.. Speriamo bene!!
Ok, facci sapere. Cmq puoi chiedere sul thread ufficiale della tua scheda madre se qualcuno ha mai utilizzato le corsair vegeance:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2059332
mentre questo è quello sulle nuove schede madri:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2435075
Chiedi anche qua se qualcun'altro ha avuto problemi con p8h77-v e le vegeance e chiedi pure come mai non ti partano nemmeno le vecchie dominator.
danyvivar
04-05-2012, 16:56
Ok, facci sapere. Cmq puoi chiedere sul thread ufficiale della tua scheda madre se qualcuno ha mai utilizzato le corsair vegeance:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2059332
mentre questo è quello sulle nuove schede madri:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2435075
Chiedi anche qua se qualcun'altro ha avuto problemi con p8h77-v e le vegeance e chiedi pure come mai non ti partano nemmeno le vecchie dominator.
niente da fare... con più di un banco di ram non ne vuole sapere di visualizzare il bios sullo schermo.. ho provato anche a impostare le memorie a 1066MHz ma non è servito.. ho riprovato con il mem ok ma niente.. ho messo anche il profilo xmp(dato che le ram sono xmp) e non è cambiato assolutamente nulla... :cry:
dwight93
04-05-2012, 21:13
Hai provato anche a cambiare il Dimm di Ram, magari una funziona e le altre no.
danyvivar
05-05-2012, 08:44
Hai provato anche a cambiare il Dimm di Ram, magari una funziona e le altre no.
Si ho provato.. ogni banco collegato singolarmente funziona, ma se collego 2 banchi insieme no.. a questo punto noto che il problema sta nella cpu o nella scheda madre.. mi sbaglio?
MODIFICA: ho scoperto che il pc funziona anche con 2 banchi inseriti, basta che siano entrambi nel canale A. Se ne inserisco anche solo uno in uno dei due slot del canale B, non si avvia.. come posso fare? Aggiornando il bios potrei risolvere? Se lo aggiornassi potrei mandarla comunque in rma?
dwight93
05-05-2012, 11:57
Potrebbe anche essere una impostazione nel Bios che impedisce l'avvio quando tutti gli slot sono pieni.
danyvivar
05-05-2012, 13:25
Potrebbe anche essere una impostazione nel Bios che impedisce l'avvio quando tutti gli slot sono pieni.
Quale potrebbe essere questa impostazione del bios? Comunque non funziona anche se metto una sola scheda in uno slot del canale B.. idem se ne metto 2 nel canale A e 1 nel B, 1 nel canale a e 1 nel canale B.. praticamente funziona solo se non ci sono banchi nel canale B
dwight93
05-05-2012, 23:11
Quale potrebbe essere questa impostazione del bios? Comunque non funziona anche se metto una sola scheda in uno slot del canale B.. idem se ne metto 2 nel canale A e 1 nel B, 1 nel canale a e 1 nel canale B.. praticamente funziona solo se non ci sono banchi nel canale B
Non lo so scusa, ho visto un video tempo fa, in cui un utente installando 24 GB di RAM, ne vedeva riconosciuti dal sistema solo 16. Quindi per farli riconoscere tutti è andato nel bios e ha disattivato un impostazione di sicurezza per evitare che il processore fosse sovraccaricato. So che non è lo stesso problema, ma magari esiste un impostazione simile, anche se è poco probabile.
danyvivar
06-05-2012, 10:19
Non lo so scusa, ho visto un video tempo fa, in cui un utente installando 24 GB di RAM, ne vedeva riconosciuti dal sistema solo 16. Quindi per farli riconoscere tutti è andato nel bios e ha disattivato un impostazione di sicurezza per evitare che il processore fosse sovraccaricato. So che non è lo stesso problema, ma magari esiste un impostazione simile, anche se è poco probabile.
Il problema è che se metto tutti i banchi nemmeno si avvia! comunque ho contattato il negozio spiegando il problema e mi hanno detto di controllare che i piedini del socket della cpu non siano piegati.. è una scemenza vero?? se fossero piegati il pc non si accenderebbe manco con un solo banco ram credo.
dwight93
06-05-2012, 17:22
Il problema è che se metto tutti i banchi nemmeno si avvia! comunque ho contattato il negozio spiegando il problema e mi hanno detto di controllare che i piedini del socket della cpu non siano piegati.. è una scemenza vero?? se fossero piegati il pc non si accenderebbe manco con un solo banco ram credo.
Non è detto, infatti esistono pin essenziali e alcuni quasi inutili, prova a vedere.
danyvivar
07-05-2012, 12:14
Non è detto, infatti esistono pin essenziali e alcuni quasi inutili, prova a vedere.
Va bene provo a controllare.. se provassi ad aggiornare il bios?? Invaliderei la garanzia? Vorrei provare ad aggiornarlo e soltanto dopo controllare i piedini del socket...
danyvivar
07-05-2012, 16:44
Non è detto, infatti esistono pin essenziali e alcuni quasi inutili, prova a vedere.
Ho trovato il problema purtroppo... Guardate questa immagine, fate zoom sul punto indicato dalle frecce rosse.
IMMAGINE (http://i49.tinypic.com/2mwihl4.jpg) :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.