PDA

View Full Version : NotCompatible trojan per terminali Android: attenzione alle fonti di installazione per le App


Redazione di Hardware Upg
03-05-2012, 15:31
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/notcompatible-trojan-per-terminali-android-attenzione-alle-fonti-di-installazione-per-le-app_41948.html

Si chiama NotCompatible ed è un nuovo troajn dedicato ai soli dispositivi Android che si installa in modo più o meno automatico accedendo a URL compromessi

Click sul link per visualizzare la notizia.

shodan
03-05-2012, 19:10
Che dire...
sicuramente, con l'evolversi dei telefoni in veri e propri computer, già da qualche anno il problema virus è diventato abbastanza reale (e, a mio avviso, non potrebbe essere altrimenti).

Certo che dover installare l'antivirus anche sul telefono ha un che di angoscioso :D

Scherzi a parte, è interessante notare come, ancora una volta, ad essere più duramente colpita è generalmente la piattaforma con più alta diffusione nel mercato.

Ciao. :)

WarDuck
03-05-2012, 19:14
Questo non fa nient'altro che rafforzare l'ipotesi tutt'altro che campata in aria che l'interesse nell'attaccare un sistema è proporzionale alla sua diffusione.

E la cosa ha ancora più rilevanza se questo sistema è in parte open source ed è Linux-based, tipicamente un sistema che viene considerato sicuro a prescindere (dimostrando l'ignoranza che molti hanno sul fronte sicurezza).

M4R1|<
04-05-2012, 20:46
Questo non fa nient'altro che rafforzare l'ipotesi tutt'altro che campata in aria che l'interesse nell'attaccare un sistema è proporzionale alla sua diffusione.

E la cosa ha ancora più rilevanza se questo sistema è in parte open source ed è Linux-based, tipicamente un sistema che viene considerato sicuro a prescindere (dimostrando l'ignoranza che molti hanno sul fronte sicurezza).

Linux-based come affermazione è un po' generica. Android non è una distribuzione GNU/Linux tipica. L'unica cosa che ha di Linux è il Kernel.
Linux è generalmente un sistema sicuro, ma se gira su distribuzioni con bug o con una cattiva progettazione, c'è poco da fare. E' molto importante anche il livello di sicurezza che l'utilizzatore implementa o può implementare.
Quello che, in aggiunta, rende davvero sicuro Linux sono moduli come SELinux, sviluppato dall'NSA, oppure l'Apparmor. Questi permettono di fare whitelist, come un firewall ma a livello applicativo.

Oggi, 2012, affermare che Linux è un sistema poco sicuro equivale a dire che Winzoz XP è un OS sicuro oppure che UNIX non sia stabile o ancora che Windows 7 sia come tutti i precedenti Winzoz. Sono tutte falsità (il dispregiativo in Windows, quando usato ha un senso).

shodan
05-05-2012, 08:53
Premessa: anche io reputo un'installazione di default di Linux decisamente più sicura di una con WindowsXP (se non altro per l'utente amministratore, che su XP è di default).

Linux-based come affermazione è un po' generica. Android non è una distribuzione GNU/Linux tipica. L'unica cosa che ha di Linux è il Kernel.

Se parliamo di kernel, quello di NT è estremamente sicuro e modulare.

Linux è generalmente un sistema sicuro, ma se gira su distribuzioni con bug o con una cattiva progettazione, c'è poco da fare. E' molto importante anche il livello di sicurezza che l'utilizzatore implementa o può implementare.

Qui però stai parlando di Linux come distribuzione. E' questa che va paragonata a Windows, che puoi vedere come una "distribuzione" di NT.


Quello che, in aggiunta, rende davvero sicuro Linux sono moduli come SELinux, sviluppato dall'NSA, oppure l'Apparmor. Questi permettono di fare whitelist, come un firewall ma a livello applicativo.

Giusto, il paradigma MAC aggiunge un significativo livello di protezione, migliorando quello, già ottimo, di base. Se non vado errato, i MIC di Windows Vista/7 forniscono funzionalità simili.


Oggi, 2012, affermare che Linux è un sistema poco sicuro equivale a dire che Winzoz XP è un OS sicuro

In questa affermazione, Linux è inteso come kernel o distribuzione? Nel primo caso, il paragone con Windows XP non ha senso (dovresti paragonarlo al kernel NT), nel secondo, hai ammesso tu stesso che ci sono "distribuzioni" (come Android) poco sicure. Inoltre, Windows XP usato con permessi base (non admin) _è_ un sistema sicuro. Il problema è che usare i permessi base sotto XP è piuttosto scomodo.


oppure che UNIX non sia stabile o ancora che Windows 7 sia come tutti i precedenti Winzoz. Sono tutte falsità (il dispregiativo in Windows, quando usato ha un senso).

Vero. :)

simonk
05-05-2012, 11:10
@M47AMP
Il mito che linux ma anche unix non sia infettabile

nasce dall'ignorare la storia dell'informatica. I primi malware sono nati su unix, i virus sono venuti dopo, con il dos e la sua diffusione.

Quoto.
Un sistema sicuro è un sistema chiuso. Linux non ha virus perché non lo usa praticamente nessuno e quindi gli hacker e cracker non sono interessati al 2% dei consumatori PC. Mentre Windows viene usato dal 90% (in media) dei consumatori PC... se proviamo ad invertire la cosa, Windows diventa Linux e Linux diventa Windows... in tutti i sensi, sono entrambi OS (buoni anche), solo che uno è più fortunato (e sfortunato) dell'altro.

Lo ha dimostrato Android, che ora è il sistema operativo mobile più diffuso mentre Windows Phone 7 è quello meno diffuso, dove il primo necessita di antivirus ed è a rischio infezione, mentre il secondo no.
Sono contento sia successa questa cosa, così finalmente chi dice Linux è sicuro e Windows no, può finalmente capire che è solo questione di INTERESSE. SEMPRE.

polteus
05-05-2012, 12:55
Dall'articolo: "successivamente viene chiesta conferma all'utente per procedere all'installazione". Se l'utente da l'ok all'installazione di software che non sa cosa fa ne da dove o da chi provenga... allora forse il problema è lui e non il cellulare.

M4R1|<
05-05-2012, 13:35
Premessa: anche io reputo un'installazione di default di Linux decisamente più sicura di una con WindowsXP (se non altro per l'utente amministratore, che su XP è di default).

Se parliamo di kernel, quello di NT è estremamente sicuro e modulare.

Qui però stai parlando di Linux come distribuzione. E' questa che va paragonata a Windows, che puoi vedere come una "distribuzione" di NT.



Ovviamente uno dei principali problemi della sicurezza sono gli accessi che si possiedono. Se l'utenza di default fosse sotto le varie distribuzioni Linux root, vi sarebbe enormi problemi. Su XP, essendo l'utente appena creato, di default, nel gruppo administrators, ha grosse limitazioni in fatto di sicurezza.




Giusto, il paradigma MAC aggiunge un significativo livello di protezione, migliorando quello, già ottimo, di base. Se non vado errato, i MIC di Windows Vista/7 forniscono funzionalità simili.



Se non sbaglio, si.
Microsoft ha fatto un'ernome lavoro dal Kernel NT usato fino a Windows Server 2003R2 a Windows Vista.



In questa affermazione, Linux è inteso come kernel o distribuzione? Nel primo caso, il paragone con Windows XP non ha senso (dovresti paragonarlo al kernel NT), nel secondo, hai ammesso tu stesso che ci sono "distribuzioni" (come Android) poco sicure. Inoltre, Windows XP usato con permessi base (non admin) _è_ un sistema sicuro. Il problema è che usare i permessi base sotto XP è piuttosto scomodo.



Come distribuzione e più precisamente mi riferivo a distribuzioni per server e non a quelle consumer. Mia mancanza.

Con un po' di lavoro si possono fare dei LAMP veramente blindati se si sa "giocare" con mod_security, suhosin, SELinux, iptables e si conosce un po' il sistema e ad esempio si da un -x alla /tmp più tante altre cose.

Dove lavoro ho appena fatto i template su VMware di Ubuntu 12.04 integrando su tutti (dal template base a quello LAMP) un livello standard di sicurezza piuttosto elevato.


Vero. :)

;)

eraser
05-05-2012, 14:08
Con un po' di lavoro si possono fare dei LAMP veramente blindati se si sa "giocare" con mod_security, suhosin, SELinux, iptables e si conosce un po' il sistema e ad esempio si da un -x alla /tmp più tante altre cose.

Così come si può blindare totalmente anche Windows, se ci si sa fare ;)

M4R1|<
05-05-2012, 17:31
Così come si può blindare totalmente anche Windows, se ci si sa fare ;)

Assolutamente ;-)

CYRANO
05-05-2012, 17:49
android non necessita di antivirus, basta installare le app solo dal market ufficiale.



C.ò,s.àòs.àòs.àòs.àò

WarDuck
05-05-2012, 18:43
android non necessita di antivirus, basta installare le app solo dal market ufficiale.



C.ò,s.àòs.àòs.àòs.àò

Neanche Windows del resto, basta installare le applicazioni da siti fidati.