View Full Version : Nokia ammette il ritardo nel mercato smartphone, promettendo però nuovi prodotti
Redazione di Hardware Upg
03-05-2012, 15:26
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/nokia-ammette-il-ritardo-nel-mercato-smartphone-promettendo-pero-nuovi-prodotti_41951.html
In una intervista al Financial Times, il chairman di Nokia Jorma Ollila delinea la stategia per il futuro dell'azienda, in cui ci sarà spazio anche per i tablet
Click sul link per visualizzare la notizia.
adapting
03-05-2012, 16:24
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/nokia-ammette-il-ritardo-nel-mercato-smartphone-promettendo-pero-nuovi-prodotti_41951.html
In una intervista al Financial Times, il chairman di Nokia Jorma Ollila delinea la stategia per il futuro dell'azienda, in cui ci sarà spazio anche per i tablet
Click sul link per visualizzare la notizia.
Il chairman è uscente a causa della sua incapacità nel comprendere le sorti del mercato. Ridicolo che si vanti del futuro dell'azienda che lascerà oggi.
Ma tutta Nokia è purtroppo nella bufera, oggi all'assemblea azionisti se ne vedranno di ogni (il titolo dell'agenzia reuters è "Nokia promises new products to exasperated investors").
Purtroppo sono solo chiacchiere e distintivo, non conoscono più i loro prodotti, non hanno controllo sul software e come risultato escono pasticci infernali come il rischio di obsolescenza di tutti i terminali ora in commercio, probabilmente non aggiornabili alla nuova versione di OS che uscirà quest'anno. Tablet? Ma imparino prima a conoscere gli smartphone che è meglio.
Peraltro, Nokia è in forte crisi anche nell'altra divisione, quella delle centrali telefoniche che ormai vive solo di SDH, ovvero il passato. Mentre sul nuovo è spazzata da Huawei e le altre orientali.
Ha perso il 90% del valore di mercato dall'uscita di Iphone, e i due terzi dal momento dell'alleanza con Microsoft.
In questo mercato chi dorme finisce sotto i ponti. Peccato ma c'èst la vie.
dotlinux
03-05-2012, 17:12
Il chairman è uscente a causa della sua incapacità nel comprendere le sorti del mercato. Ridicolo che si vanti del futuro dell'azienda che lascerà oggi.
Ma tutta Nokia è purtroppo nella bufera, oggi all'assemblea azionisti se ne vedranno di ogni (il titolo dell'agenzia reuters è "Nokia promises new products to exasperated investors").
Purtroppo sono solo chiacchiere e distintivo, non conoscono più i loro prodotti, non hanno controllo sul software e come risultato escono pasticci infernali come il rischio di obsolescenza di tutti i terminali ora in commercio, probabilmente non aggiornabili alla nuova versione di OS che uscirà quest'anno. Tablet? Ma imparino prima a conoscere gli smartphone che è meglio.
Peraltro, Nokia è in forte crisi anche nell'altra divisione, quella delle centrali telefoniche che ormai vive solo di SDH, ovvero il passato. Mentre sul nuovo è spazzata da Huawei e le altre orientali.
Ha perso il 90% del valore di mercato dall'uscita di Iphone, e i due terzi dal momento dell'alleanza con Microsoft.
In questo mercato chi dorme finisce sotto i ponti. Peccato ma c'èst la vie.
Non occorreva sottolinearlo, lo si intuiva dalle boiate che hai scritto.
Aspetterei ancora un po' a darla per spacciata, i nuovi modelli, (vedi lumia), sono ottimi telefoni il software è ben fatto ma ancora giovane, quindi potrebbe avere qualche baco ( io non ne ho trovati, ho un lumia 800). La nokia ha tutte le carte in regola per risollevare le sue sorti e ritagliarsi una buona fetta di mercato nei prossimi anni.
Io comincerei ad andare a cercare anche quelli che hanno buttato alle ortiche Meego, l'N9 e tutto l'ecosistema basato su QT.
5 anni fa nokia era all'avanguardia per device mobili avanzati, quando Apple manco era sul mercato e android doveva essere ancora concepito. Hanno fatto solo prototipi, rivoluzionato l'OS 5 volte perdendo il vantaggio e quando hanno avuto un OS finalmente pronto da vendere con l'N9 hanno buttato tutto alle ortiche.
Manco c'e' la pagina web sul sito web italiano per l'N9 che rappresenta 6/7 anni di sviluppo. Senza contare gli sviluppatori che avevano creduto in symbian - la fondazione - sistema aperto - QT e di botto si son trovati Microsoft (un bel cambiamento di vsion - cultura) e "non esiste un piano B'.
Anche io credo che sia stato un grosso errore abbandonare Meego, probabilmente Microsoft si è presentata con "un'offerta che non si puo' rifiutare". Cmq ritornando al presente ripeto che WP è un ottimo software, chi dice che è una skifezza, sicuramente, non l'ha mai provato.
_BlackTornado_
03-05-2012, 18:19
Io comincerei ad andare a cercare anche quelli che hanno buttato alle ortiche Meego, l'N9 e tutto l'ecosistema basato su QT.
5 anni fa nokia era all'avanguardia per device mobili avanzati, quando Apple manco era sul mercato e android doveva essere ancora concepito. Hanno fatto solo prototipi, rivoluzionato l'OS 5 volte perdendo il vantaggio e quando hanno avuto un OS finalmente pronto da vendere con l'N9 hanno buttato tutto alle ortiche.
Manco c'e' la pagina web sul sito web italiano per l'N9 che rappresenta 6/7 anni di sviluppo. Senza contare gli sviluppatori che avevano creduto in symbian - la fondazione - sistema aperto - QT e di botto si son trovati Microsoft (un bel cambiamento di vsion - cultura) e "non esiste un piano B'.
Mi tocca quotare, anche se non me la sento di incolpare troppo Nokia per l'abbandono dell'N9.
ORA Meego è un sistema più o meno pronto per la commercializzazione, ma sarebbe riuscito a reggere il confronto con iOS e Android?
Tutti i sistemi operativi "minori" (Bada, WebOS, Symbian) sono in via di dismissione, indipendentemente dalla loro bontà tecnica. Guarda anche la fatica che sta facendo WP per affermarsi, pur avendo Microsoft dietro che sta investendo soldoni.
L'errore è stato fatto prima... Quando è cominciata l'era smartphone, Nokia partiva da un ottima base, sia come market share, sia come qualità di telefoni ed OS (lo stesso Symbian v3 in fondo era un OS da Smartphone).
Eppure, per migliorare Symbian ci sono voluti tempi biblici, e nel frattempo, non contenta, Nokia ha fatto uscire SOLO cellulari con prezzo da top di gamma, scarso supporto e hardware obsoleto (N97, X6... Tutti cellulari con l'hardware uguale al ben più vecchio 5800) perdendo quote di marketshare.
In contemporanea, Nokia cambiava direzione all'ottimo progetto Maemo, andandosi a infognare con Intel e Meego. L'idea sembrava anche buona, ma così facendo hanno allungato ulteriormente i tempi di sviluppo. N900 era già un ottimo terminale a inizio 2010, ma Maemo era molto acerbo. A fine 2011, quasi due anni dopo, l'N9 con Meego è ancora un telefono con un OS che si potrebbe definire "un pò acerbo", ma invece si definisce "morto", visto l'ennesimo cambio di direzione con WP.
Morale della favola, Nokia è andata a sbattere a destra e sinistra come una mosca impazzita, cambiando ripetutamente direzione senza mai seguire nessuna strada fino in fondo e dismettendo gli OS quando, finalmente, erano quasi pronti.
Nel frattempo, le azioni calavano, il market share pure, i soldi in cassa anche e temo che Elop non abbia potuto far altro che "silurare" tutte le varie "divisioni" che non erano funzionali al perseguimento del proprio obiettivo, ovvero prima Meego e poi Symbian.
Onestamente, non che Elop mi stia simpatico, ma credo che quella di abbandonare gli OS "di casa" sia stata una scelta dettata dal precipitare delle condizioni economiche dell'azienda.
Se si vede il duplice abbandono in quest'ottica, la scelta di WP appare invece azzeccata per l'azienda: non avendo più forze per sviluppare i propri OS, si è fatta pagare profumatamente per adottare un OS sviluppato da altri con grandi potenzialità e grandi investimenti dietro.
Concordo con chi dice che non è ancora detta la parola fine... Ho l'impressione che, se Nokia costruisce terminali complessivamente buoni intorno ai nuovi WP8 (buon design e niente bug gravi), ci sarà un bel incremento delle vendite, permettendo di riprendere un pò d'aria.
TheDarkMelon
03-05-2012, 18:45
@: _BlackTornado_
sante parola, sante parole, ormai la gente sembra che associ i problemi di Nokia solo ad elop e WP.. :facepalm:
Tedturb0
03-05-2012, 18:46
Adesso vi dico l'unica strategia che potrebbe ridare a nokiail prestigio perso:
produrre telefoni con i vari OS (winphone, maemo, symbian, android) aggiungendo, solo per i suoi telefoni, framework Qt e ovi store.
In questo modo chi compra un telefono nokia ha il vantaggio di avere due ecosistemi invece che uno.
Pro?
su android quello di avere applicazioni piu performanti.
su winphone quello di avere piu applicazioni
sui suoi os (symbian e maemo) beh, sono gli ecosistemi di default.
Onestamente, fossi un cliente android, preferirei un N9 android con 2 store invece di un samsung galaxy qualsiasi con solo google play e applicazioni java.
Stesso discorso per un terminale winmobile htc contro un lumia.
rispetto ad altri produttori ha il vantaggio di avere un framework cross platform all'avanguardia, e un ecosistema gia abbastanza sviluppato.
Ne samsung ne htc ne lg attualmente potrebbero permettersi di fare lo stesso
L'errore è stato fatto prima... Quando è cominciata l'era smartphone, Nokia partiva da un ottima base, sia come market share, sia come qualità di telefoni ed OS (lo stesso Symbian v3 in fondo era un OS da Smartphone).
D'accordissimo.
[CUT]
Se si vede il duplice abbandono in quest'ottica, la scelta di WP appare invece azzeccata per l'azienda: non avendo più forze per sviluppare i propri OS, si è fatta pagare profumatamente per adottare un OS sviluppato da altri con grandi potenzialità e grandi investimenti dietro.
Se non puoi piu' permetterti di sviluppare sistemi tuoi userai quelli di altri: resta discutibile la scelta di mettersi con un os windows ancora acerbo piuttosto che usare android o una via di mezzo (tizen con compatibilita' android).
Chiaro che non si puo' andare con MS solo un po', e che Nokia non poteva continuare a fare la paladina dell'open con Meego + QT + Symbian e poi pigliarsi i soldoni di MS.
Ma ancora una volta: Nokia? Passa di botto a Symbian fondazione + QT sotto GPL3 + Meego/Tizen che e' piu' open di android sbandierando "There's no b plan after WP"?
MS avra' pensato di fare un colpaccio facendo fuori una cultura + ecosistema open e allo stesso tempo sostituirla con la sua. La prima parte gli e' venuta tanto bene che praticamente hanno raso al suolo l'intera Nokia. Ora pero' voglio capire come convincono gli azionisti, quelli di nokia, che sia un successone e che sia opportuno crederci ancora di piu'.
O almeno vediamo qual'e il primo pezzo di nokia che venderanno e a chi lo venderanno.
dotlinux
03-05-2012, 18:58
Meego ... ma meno male che non è nemmeno nato.
Mi sembrate quelli del cinema d'essai.
Vedono SPESSO (non sempre) merda pur di darsi un tono.
Meego ... una ciofega che avrebbe preso l'1% del mercato per far gasare e ergersi 4 cialtroni sopra gli altri come esperti, cultori, geni ... fessi.
EBBASTA
Era una merda sia lodato Dio che non ce l'hanno appioppato.
Un altro Bada no per carità!
_BlackTornado_
03-05-2012, 19:12
Adesso vi dico l'unica strategia che potrebbe ridare a nokiail prestigio perso:
produrre telefoni con i vari OS (winphone, maemo, symbian, android) aggiungendo, solo per i suoi telefoni, framework Qt e ovi store.
In questo modo chi compra un telefono nokia ha il vantaggio di avere due ecosistemi invece che uno.
Pro?
su android quello di avere applicazioni piu performanti.
su winphone quello di avere piu applicazioni
sui suoi os (symbian e maemo) beh, sono gli ecosistemi di default.
Onestamente, fossi un cliente android, preferirei un N9 android con 2 store invece di un samsung galaxy qualsiasi con solo google play e applicazioni java.
Stesso discorso per un terminale winmobile htc contro un lumia.
rispetto ad altri produttori ha il vantaggio di avere un framework cross platform all'avanguardia, e un ecosistema gia abbastanza sviluppato.
Ne samsung ne htc ne lg attualmente potrebbero permettersi di fare lo stesso
Hmmm mi convince poco...
Il market di Nokia già ora è piuttosto vuoto, e le applicazioni che ci sono hanno già un alternativa (generalmente, fatta anche meglio) disponibile su WP.
Inoltre, chi svilupperebbe per il market Nokia (sapendo che la propria app andrà solo sui Nokia) invece che per quello WP?
IMHO, Nokia ormai ha scelto la sua direzione, e almeno stavolta è bene che segua la strada fino in fondo.
Concordo sul fatto che Nokia debba "distinguersi" dalle altre soluzioni WP.
In questo senso, per ora, lo stretto rapporto con Microsoft sta aiutando moltissimo: in termini di marketing, vedere WP sempre associato ai Nokia (perchè io non ho mai visto una pubblicità di LG o HTC con WP) porta ad associare i due brand in maniera più forte di quanto in realtà non siano, quindi chi vuole un WP finische per comprare un Nokia piuttosto che altro.
In futuro, non può bastare solo questo: l'idea delle app installabili solo su WP è buona, e questo credo lo abbia capito anche Nokia, che già ora offre il navigatore offline sui propri WP (e già questo è un valore aggiunto non da poco).
Questo discorso però funziona solo per le cosidette "killer app": il navigatore offline lo è, ma vedremo se Nokia saprà crearne altre.
In ogni caso, su WP, che limita la possibilità di modifiche hardware, Nokia può anche combattere con i competitors come faceva ai tempi del 3310, ovvero offrendo cellulari più belli, più resistenti, più longevi in termini di supporto, che prendono meglio, si sentono meglio e con la batteria che dura di più :D
Sperando che almeno questo in Nokia sappiano ancora farlo.
Wp va ottimamente per utente "Medio" (velocissimo, fluido, stabile), ma appena vuoi fare qualcosa ke un tempo era normale (Cambaire tema, inviare file via blothoot ecc) ti fa rimanere O_o se pensi ke lo facevi con cell da 40 euro già anni fa
_BlackTornado_
03-05-2012, 19:48
Se non puoi piu' permetterti di sviluppare sistemi tuoi userai quelli di altri: resta discutibile la scelta di mettersi con un os windows ancora acerbo piuttosto che usare android o una via di mezzo (tizen con compatibilita' android)
Bhe, Tizen tuttora non si vede, quindi direi che all'epoca non era una scelta.
Inoltre, abbandonare Meego per poi adottare Tizen che ne è l'erede sarebbe stato un controsenso.
Diciamo che la scelta era tra WP e Android...
Con Android, Nokia sarebbe dovuta entrare in un mercato altamente competitivo senza avere nessuna carta in mano.
Sarebbe stata l'ultima arrivata in un mercato in cui si sono buttati praticamente tutti, e dove i numeri si fanno a colpi di processori più potenti della concorrenza.
Un azienda in crisi come Nokia sarebbe stata in grado di competere contro Samsung, Motorola-Google, HTC, Huawei, Acer? E con quale futuro?
Insomma, meglio "goccia nel mare di Android", oppure "leader nella nicchia WP"?
IMHO, considerando che dietro a WP c'è Microsoft, leader assoluto e incontrastato negli OS per PC, con la sua potenza di fuoco in termini di investimenti... Se poi ci aggiungi che Microsoft mi offre un miliardo di euro e un rapporto da partner privilegiato per lo sviluppo...
Bhe, direi che la scelta è risultata semplice.
adapting
03-05-2012, 19:56
Non occorreva sottolinearlo, lo si intuiva dalle boiate che hai scritto.
Grazie per il commento costruttivo e di grande spessore culturale.
adapting
03-05-2012, 20:06
Insomma, meglio "goccia nel mare di Android", oppure "leader nella nicchia WP"?
La nicchia WP si è ritrovata essere di gran lunga troppo piccola per un'azienda della dimensione di Nokia, non a caso da febbraio 2011 il suo valore in borsa si è ridotto del 65% e le sue vendite di smartphone si sono più che dimezzate, e il trend prosegue con perdite astronomiche (vedi ultimo quarter). Il bello è che le scelte non dovevano per forza essere binarie: Samsung ha in portfolio smartphone Bada, Android e WP e riesce a trionfare: non solo vende più cellulari Samsung di tutta Nokia (non era mai successo), ma tuttora vende più Bada dei WP di tutta Microsoft....
La nicchia WP si è ritrovata essere di gran lunga troppo piccola per un'azienda della dimensione di Nokia, non a caso da febbraio 2011 il suo valore in borsa si è ridotto del 65% e le sue vendite di smartphone si sono più che dimezzate, e il trend prosegue con perdite astronomiche (vedi ultimo quarter). Il bello è che le scelte non dovevano per forza essere binarie: Samsung ha in portfolio smartphone Bada, Android e WP e riesce a trionfare: non solo vende più cellulari Samsung di tutta Nokia (non era mai successo), ma tuttora vende più Bada dei WP di tutta Microsoft....
Questo perché i terminali Bada sono i più economici nella gamma di Samsung.
Infatti secondo me per fare il botto Nokia e Microsoft dovrebbero proporre WP Tango su terminali da 100-120€.
Secondo me Microsoft avrebbe dovuto attuare da subito una politica più aggressiva sul piano dei prezzi e dei pacchetti per sviluppatori.
argent88
03-05-2012, 20:38
Non è solo questione di prezzi. Se guardate quanti huawei ci sono in giro vi accorgerete che è stato un fuoco di paglia e comunque i wp di prima generazione già li vendono a prezzi fortemente scontati (150-160€), al punto che lì wp dovrebbe suonarle ad android perché ha HW migliore!!
Nokia speriamo che si riprenda.
E' europea e fa cellulari bellissimi in quanto ad estetica, ma la scelta di WP è stata una scommessa all'epoca. Ad oggi risulta persa. Per quanto bello sia WP non è un successo.
_BlackTornado_
03-05-2012, 20:49
La nicchia WP si è ritrovata essere di gran lunga troppo piccola per un'azienda della dimensione di Nokia, non a caso da febbraio 2011 il suo valore in borsa si è ridotto del 65% e le sue vendite di smartphone si sono più che dimezzate, e il trend prosegue con perdite astronomiche (vedi ultimo quarter). Il bello è che le scelte non dovevano per forza essere binarie: Samsung ha in portfolio smartphone Bada, Android e WP e riesce a trionfare: non solo vende più cellulari Samsung di tutta Nokia (non era mai successo), ma tuttora vende più Bada dei WP di tutta Microsoft....
Parliamoci chiaro: Nokia non può fare altro che darsi una ridimensionata, perchè, almeno in ambito cellulari, non tornerà ad avere le quote di mercato che aveva prima se non per molto tempo ancora.
Samsung al contrario è in piena espansione nel settore smartphone, ed ha molti più soldi da investire di una Nokia in crisi. Quindi, può permettersi anche di avere perdite, come credo sia stato Bada.
L'abbandono di Meego e di Symbian rientra proprio nel discorso "ridimensionamento". Per ora la nicchia di WP è troppo piccola, ma se Nokia taglia le spese (come quelle di sviluppo degli OS) e la nicchia WP cresce, Nokia può sopravvivere, rimettersi in sesto e pensare al futuro e a come migliorare la propria situazione.
Mi tocca quotare, anche se non me la sento di incolpare troppo Nokia per l'abbandono dell'N9.
ORA Meego è un sistema più o meno pronto per la commercializzazione, ma sarebbe riuscito a reggere il confronto con iOS e Android?
Tutti i sistemi operativi "minori" (Bada, WebOS, Symbian) sono in via di dismissione, indipendentemente dalla loro bontà tecnica. Guarda anche la fatica che sta facendo WP per affermarsi, pur avendo Microsoft dietro che sta investendo soldoni.
Come se WP non vosse un sistema operativo "minore". :D
Come se per produrre WP dovessero per forza precludersi tutte le alternative. :D
La strategia di Elop è stata un suicidio annunciato e ora Nokia ne paga le conseguenze: è in perdita, le vendite dei Lumia sono state deludenti, ha perso la sua identità e sul sw è dipendente da Microsoft. E' difficile non criticare, se non il passaggio a WP, quantomeno l'abbandono di ogni alternativa. Nokia sembra un burattino in mano all'ex datore di lavoro del proprio ceo. Samsung non è arrivata dove è ora per aver fatto affidamento unicamente su WP, ma per avere prodotto diverse linee di prodotti cavalcando poi il successo della linea che si è affermata di piu, quella degli smartphone Android.
E' anche divertente vedere come Samsung, dopo l'abbandono di Meego da parte di Nokia, ha rilasciato in sordina la prima versione del cugino Tizen. Questo ad ulteriore prova del fatto che nonostante il successo di Android Samsung si tiene aperte piu strade, mentra al contrario Nokia nonostante l'insuccesso di WP si preclude tutte le altre. Qualcuno nota la differenza?
Samsung al contrario è in piena espansione nel settore smartphone, ed ha molti più soldi da investire di una Nokia in crisi.
Prima che arrivasse Elop Nokia era in positivo e aveva corpose somme in soldi cash. La mancanza di soldi da investire è un problema attuale e conseguente alla nuova direzione che ha assunto l'azienda. Fra l'altro ci sarebbe stato poco da dover investire in quanto il software era gia bello che pronto: era maturo Android ed era ormai maturo anche Meego... non c'era mica da scriversi un sistema operativo da zero.
Quindi, può permettersi anche di avere perdite, come credo sia stato Bada.
Tu pensa che in perdita Nokia c'è andata DOPO il passaggio a WP.
Tedturb0
03-05-2012, 23:06
Meego ... ma meno male che non è nemmeno nato.
Mi sembrate quelli del cinema d'essai.
Vedono SPESSO (non sempre) merda pur di darsi un tono.
Meego ... una ciofega che avrebbe preso l'1% del mercato per far gasare e ergersi 4 cialtroni sopra gli altri come esperti, cultori, geni ... fessi.
EBBASTA
Era una merda sia lodato Dio che non ce l'hanno appioppato.
Un altro Bada no per carità!
Gia'... peccato che maemo outsell lumias
http://communities-dominate.blogs.com/brands/2012/04/who-wants-numbers-lumia-on-t-mobile-lumia-800-vs-lumia-710-how-many-nokia-n9.html
mi sa che nemmeno l'hai mai avuto in mano. Non se ne puo' davvero piu di questi professori per sentito dire.
Bhe, Tizen tuttora non si vede, quindi direi che all'epoca non era una scelta.
All' epoca la scelta migliore sarebbe stata continuare con la strategia basata su Qt come "ponte multipiattaforma" per il passaggio da Symbian verso altri tipi di di S.O.
Considerate ad esempio che l'N9 (con Qt supportato di serie) è uscito prima (seppure ritardato ad hoc e poco spinto per non far ombra a WP7) ed ha venduto più di tutti gli smartphone WP7 messi in commercio da Nokia sino ad ora.
Potevano benissimo fare l'accordo con Microsoft ma non transigere sul supporto di Qt e le cose sarebbero andate in modo diverso.
Invece hanno calato le braghe e si sono beccati nel posteriore tutto il trenino, il regionale e l'intercity.
Ora con il rilascio dell'NDK per WP7/WP8, Qt girerà anche sugli smartphone con l'OS di Microsoft (come pure sta già girando sugli smartphone che usano Android), ma Nokia ha perso quell'opportunità (ed una notevole fetta di mercato).
Se non rimaneva indietro, poteva permettersi anche di utilizzare Android come OS e coi programmatori che ha sempre avuto poteva svettare di nuovo...
Dai Nokia dai... Io credo in te :D anche se il massacro della batteria sul mio C7 con Nokia Belle potevi evitarlo :(
In ogni caso Nokia e' sempre stata davanti a tutti, i suoi smartphone erano i piu' diffusi e gli altri faticavano a stargli dietro. Se riesce a tirare fuori degli smartphone innovativi, puo' farcela.
AlexSwitch
04-05-2012, 08:33
Purtroppo al di là di tutte le opinioni che ognuno può avere i dati registrati nel corso dell'ultimo anno da Nokia questi sono e non si possono cambiare.
Nella sintesi delle tabelle dei raffronti tra le serie storiche viene fotografata una situazione che per Nokia è a dir poco imbarazzante, se si vuole usare un eufemismo, oppure in gran parte compromessa se si vuole dare un giudizio realistico.
La gestione Elop, viste le percentuali in tutte le fasce di mercato ove Nokia è presente, è fallimentare, denunciando una strategia di rilancio troppo sbilanciata verso WP di Microsoft. Buttarsi nelle braccia di Redmond con una partnership privilegiata è stato un triplo salto mortale carpiato senza rete di protezione.... Per carità non perchè l'OS di Microsoft sia scadente, anzi tutt'altro, ma perchè anche WP non ha quote di mercato per lo meno paragonabili con Android e iOS. Troppo poco per Nokia che aveva già grossi problemi di tenuta del mercato e di costi da ristrutturare prima dell'avvento dell'era Elop!!!
Ora per continuare sta vendendo l'argenteria di famiglia ( Vertu ) in modo da garantirsi liquidità nelle casse, ma se già in questo trimestre i conti non subiranno una inversione di tendenza, Nokia dovrà compiere delle scelte molto amare, altrimenti l'unico risultato è la rovina!!
adapting
04-05-2012, 08:58
Esatto, c'è da notare che la parte cellulari è al disastro anche nel settore non-smartphone (che Nokia sta ventilando di cedere). La parte smartphone è in perdita operativa non enorme, ma certo senza i 250 milioni di $ trimestrali di "sponsorship" che vengono da Microsoft avrebbe già chiuso.
Ecco cosa è rimasto della leggendaria Nokia: una squadra in cerca di sponsor...
_BlackTornado_
04-05-2012, 10:18
Prima che arrivasse Elop Nokia era in positivo e aveva corpose somme in soldi cash. La mancanza di soldi da investire è un problema attuale e conseguente alla nuova direzione che ha assunto l'azienda. Fra l'altro ci sarebbe stato poco da dover investire in quanto il software era gia bello che pronto: era maturo Android ed era ormai maturo anche Meego... non c'era mica da scriversi un sistema operativo da zero.
Tu pensa che in perdita Nokia c'è andata DOPO il passaggio a WP.
Il fatto che prima che arrivasse Elop Nokia fosse in positivo non significa che il declino non fosse già ampiamente cominciato.
Il declino è cominciato perchè, quando è uscito il primo iPhone, tutto quello che Nokia è stata capace di rispondere è stata il Nokia 5800, che, per quanto un buon telefono, non era paragonabile.
Poi, all'epoca, le vendite di telefoni "non smart" tenevano ancora bene, e quindi si riusciva a rimanere in attivo.
Nel giro di un anno e mezzo, grazie anche ad Android, gli smartphone hanno cannibalizzato i telefoni normali, specialmente quelli di "fascia alta" (che prima Nokia vendeva a 3-400 euro facendo bei guadagni).
Lo stesso 5800 ha venduto molto, ma quando è sceso attorno ai 200 euro, non prima.
Ora i guadagni si fanno praticamente solo con gli smartphone, e Nokia è in perdita perchè, prima dei Lumia, non aveva a listino nemmeno uno smartphone (visto che, a torto o a ragione, i telefoni Symbian non sono mai stati percepiti dal mercato come tali).
Quando Elop è arrivato, si è trovato con:
-Symbian che, pur svecchiato quanto ti pare, non vendeva un cavolo perchè era percepito come "vecchio" e la gente preferiva laggare con un Android da 200 euro.
-Meego che era quasi pronto, ma che non aveva un ecosistema.
Se non ci fosse stata la "svolta Microsoft", probabilmente Nokia sarebbe uscita con l'N9 qualche mese prima, ma senza poter fare la pubblicità che ha fatto ai Lumia (e che ha pagato con i soldi Microsoft) e con un ecosistema da costruire da 0 intorno ad un OS completamente nuovo e adottato solo da lei.
Parliamoci chiaro: in ambito smartphone, Windows Phone, per il solo fatto di avere Microsoft dietro, ha molta più possibilità di sfondare rispetto a quante non ne avesse Meego, che aveva dietro praticamente solo Nokia.
Quanto alle critiche per non aver proseguito lo sviluppo di Meego e Symbian parallelamente a WP, io rispondo: Nokia è a rischio fallimento già ora, con i soldi di Microsoft e tagliando spese e posti di lavoro per lo sviluppo degli OS.
Se non avesse fatto quei tagli, probabilmente sarebbe già in bancarotta.
Voi paragonate Nokia a Samsung, ma al momento Samsung è l'unica che sta spendendo (e probabilmente perdendo, almeno nel caso di Bada) soldi per svilupparsi l'OS in casa. Tutti gli altri vendor comprano gli OS belli che fatti e i soldi per lo sviluppo li fanno spendere agli altri.
Banalmente, questa è la strada che anche Nokia ha dovuto prendere, anche perchè il suo "peso" in ambito smartphone era diventato di botto più simile a quello di Acer che a quello di Samsung.
Onestamente poi, non credo che l'operazione Lumia sia un fallimento. Praticamente, hanno preso un telefono che già avevano (N9), hanno cambiato quanto bastava per farci stare WP, hanno scritto un firmware approssimativo e l'hanno buttato sul mercato nel tempo più breve possibile.
Nonostante questo sforzo minimo, però, i Lumia stanno vendendo decentemente ed hanno raggiunto l'obiettivo di associare Nokia a WP nella testa della gente. Sinceramente, non mi sembra che si potesse pretendere molto di più.
Ora si va al traino di Microsoft: se WP8 venderà bene, Nokia vendera con lui, altrimenti probabilmente farà una brutta fine.
Pier2204
04-05-2012, 10:34
Ma guardare avanti no? ..come al solito gli attivisti dietrologi suonano il solito disco incantato ormai logoro.
Vorrei solo dire una cosa che è riassunta nel discorso finale della New:
Nokia era e rimane il primo produttore mondiale di telefoni cellulari per unità vendute, ma inizia ora la rincorsa per riconquistare il prestigio nel settore degli smartphone.
Questa è la sfida di ora e del futuro, guardare avanti perchè con il senno del poi qui ci sono un sacco di esperti..:D
_BlackTornado_
04-05-2012, 10:59
Ma guardare avanti no? ..come al solito gli attivisti dietrologi suonano il solito disco incantato ormai logoro.
Vorrei solo dire una cosa che è riassunta nel discorso finale della New:
Nokia era e rimane il primo produttore mondiale di telefoni cellulari per unità vendute, ma inizia ora la rincorsa per riconquistare il prestigio nel settore degli smartphone.
Questa è la sfida di ora e del futuro, guardare avanti perchè con il senno del poi qui ci sono un sacco di esperti..:D
Quoto.
Personalmente, ad avere due soldi da parte, valuterei seriamente di acquistare qualche azione Nokia :read:
adapting
04-05-2012, 11:23
Il fatto che prima che arrivasse Elop Nokia fosse in positivo non significa che il declino non fosse già ampiamente cominciato.
Esatto, Nokia ha dormito quando è uscito iPhone, questa è la causa di lungo termine della sua crisi.
Ma non c'è dubbio che la migrazione tout-court a WP l'ha di fatto aggravata.
Questo per due principali ragioni, che il mercato imputa a Elop:
- l'aver ammesso che le proprie piattaforme non erano all'altezza del mercato (effetto Ratner, dal nome di un'azienda che è collassata grazie alla bravata del suo allora CEO).
- l'aver annunciato i nuovi terminali senza che fossero pronti per molti mesi (effetto Osborne, dal nome di un'azienda che è morta per ragioni simili).
Assieme, questi due effetti sono stati chiamati acnhe "effetto Elop".
I buyers non hanno più acquistato i vecchi prodotti Nokia, considerati non competitivi dallo stesso CEO, e non potevano acquistare quelli nuovi perchè sono usciti con considerevole ritardo. Risultato: Nokia -50% in vendite di smartphone e -68% del valore in borsa (sotto i 3 euro) in 15 mesi.
Con un mercato che cresce del 40% annuo, questi sono numeri da fallimento.
Attaccarsi ciecamente al carro Microsoft ha infatti fatto perdere ogni strategia a Nokia, che è sussidiata da Redmond ma non ha nemmeno l'esclusiva (WP lo vendono, poco, anche HTC e Samsung).
Considerato che ormai Microsoft nei suoi quarterly report non menzione nemmeno più Windows Mobile 7, direi che siamo già ai titoli di coda.
Pace.
Ma guardare avanti no? ..come al solito gli attivisti dietrologi suonano il solito disco incantato ormai logoro.
Vorrei solo dire una cosa che è riassunta nel discorso finale della New:
Nokia era e rimane il primo produttore mondiale di telefoni cellulari per unità vendute, ma inizia ora la rincorsa per riconquistare il prestigio nel settore degli smartphone.
era : http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=192983
CianuanjanjaJKA
_BlackTornado_
04-05-2012, 12:03
Questo per due principali ragioni, che il mercato imputa a Elop:
- l'aver ammesso che le proprie piattaforme non erano all'altezza del mercato (effetto Ratner, dal nome di un'azienda che è collassata grazie alla bravata del suo allora CEO).
- l'aver annunciato i nuovi terminali senza che fossero pronti per molti mesi (effetto Osborne, dal nome di un'azienda che è morta per ragioni simili).
Assieme, questi due effetti sono stati chiamati acnhe "effetto Elop".
Mi piace questa analisi :D
Anche se, pure qui, non sono completamente daccordo nel dare la colpa a Elop (giuro che non mi paga :D )
Quello che è stato "ufficializzato" da Elop era nell'aria da parecchio tempo prima.
Moltissimi davano per morto Symbian già ben prima che Elop arrivasse. Prima doveva essere sostituito da Maemo, poi da Meego e solo all'ultimo da WP. Nel frattempo però nel catalogo Nokia c'erano solo cellulari Symbian, che alla fine non era nemmeno male, ma che quasi nessuno comprava.
Paradossalmente, ora si sta ripetendo lo stesso errore, visto che molta gente sta esitando a comprare i Lumia perchè si aspetta WP8 e non c'è nessuna dichiarazione ufficiale che assicuri che i Lumia verranno aggiornati.
Probabilmente Elop ha avuto la colpa, questo si, di palesare tutto questo facendolo percepire in maniera pessima agli investitori, provocando così il drastico calo delle azioni.
Ma il calo delle vendite dovuto alla percezione che Symbian non fosse all'altezza o fosse in via di abbandono c'era già da prima.
adapting
04-05-2012, 12:24
Ma il calo delle vendite dovuto alla percezione che Symbian non fosse all'altezza o fosse in via di abbandono c'era già da prima.
Sicuramente (ho sempre avuto smartphone symbian prima di Apple quindi li conosco bene), ma poteva essere gestita anzichè mandata "in vacca". E il famoso "burning platform" memo ha reso completamente incapace di competere sul mercato un'azienda di grande spessore come Nokia.
Se il leader dei cellulari doveva legarsi mani e piedi a Redmond, avrebbe dovuto quantomeno farsi partecipare per almeno il 50% da Microsoft. Altrimenti quanto ha fatto è un nonsense totale. Avrebbe sicuramente potuto realizzare un portfolio migliore con un mix di Android&c, senza legarsi ad una piattaforma che non aveva ancora alcuna quota di mercato.
Personalmente reputo Elop incompetente tanto strategicamente (l'alleanza con Microsoft è una alleanza del debole col forte, quello che Machiavelli sconsigliava sempre), quanto tatticamente: la sua execution è delle peggiori mai viste nel campo IT. E' evidente che è uno dei tanti venditori di fumo che non conosce i prodotti che vende, altrimenti il nodo della futura compatibilità con WP8 sarebbe stata già affrontata mesi fa. E in questo fa il paio con Ballmer, Dio li fa e poi li accoppia. Vuol magari dire che.....?
Il fatto che prima che arrivasse Elop Nokia fosse in positivo non significa che il declino non fosse già ampiamente cominciato.
Il declino era già annunciato ma finanziariamente le condizioni erano ancora tali da potersi permettere di produrre dispositivi diversificati. Elop ha peggiorato notevolmente le cose portando l'azienda sull'orlo del fallimento e ORA non ha sufficienti risorse per tenersi aperte piu strade ma a inizio 2011 le aveva anche se le vendite non erano all'altezza di quelle di qualche anno prima.
Il declino è cominciato perchè, quando è uscito il primo iPhone, tutto quello che Nokia è stata capace di rispondere è stata il Nokia 5800, che, per quanto un buon telefono, non era paragonabile.
Poi, all'epoca, le vendite di telefoni "non smart" tenevano ancora bene, e quindi si riusciva a rimanere in attivo.
Il declino era già cominciato ma è stato dall'avvento di Elop che le cose sono peggiorate drasticamente al punto che ora Nokia non puo fare altro che dedicarsi in maniera quasi esclusiva ai dispositivi WP nella speranza di non finire in bancarotta prima che WP raggiunga quote di mercato rilevanti (se mai le raggiungerà).
Ora i guadagni si fanno praticamente solo con gli smartphone, e Nokia è in perdita perchè, prima dei Lumia, non aveva a listino nemmeno uno smartphone (visto che, a torto o a ragione, i telefoni Symbian non sono mai stati percepiti dal mercato come tali).
Il Nokia N8 ebbe maggiore successo di quello che hanno avuto i Lumia. Se Nokia è in perdita è perchè il disinteresse dei consumatori verso Symbian (che con le ultime versioni ha risolto molte delle critiche che gli si erano fatte in passato) è cresciuto a dismisura in seguito all'annuncio della dismissione di questa piattaforma per WP e contemporaneamente WP ha attratto meno utenti di quanto si sperasse.
Quando Elop è arrivato, si è trovato con:
-Symbian che, pur svecchiato quanto ti pare, non vendeva un cavolo perchè era percepito come "vecchio" e la gente preferiva laggare con un Android da 200 euro.
-Meego che era quasi pronto, ma che non aveva un ecosistema.
Quando sento parlare di ecosistema mi viene il mal di pancia. Peggio ancora quando ne sento parlare per fare paragoni con un sistema operativo che ha un ecosistema che copre l'1% di market share.
Se non ci fosse stata la "svolta Microsoft", probabilmente Nokia sarebbe uscita con l'N9 qualche mese prima, ma senza poter fare la pubblicità che ha fatto ai Lumia (e che ha pagato con i soldi Microsoft) e con un ecosistema da costruire da 0 intorno ad un OS completamente nuovo e adottato solo da lei.
Ti concedo che Microsoft ha fatto una pubblicità spropositata ai Lumia. Ma considerando che nonostante questo l'N9 ha venduto piu del Lumia 800 devo trarre conclusioni diverse dalle tue.
Parliamoci chiaro: in ambito smartphone, Windows Phone, per il solo fatto di avere Microsoft dietro, ha molta più possibilità di sfondare rispetto a quante non ne avesse Meego, che aveva dietro praticamente solo Nokia.
Si è visto.
Quanto alle critiche per non aver proseguito lo sviluppo di Meego e Symbian parallelamente a WP, io rispondo: Nokia è a rischio fallimento già ora, con i soldi di Microsoft e tagliando spese e posti di lavoro per lo sviluppo degli OS.
E io ti ripeto che è a rischio fallimento ora quindi ora non puo fare altro che rimanere legata al destino di WP. A fine 2010/inizio 2011 non era a rischio fallimento anche se non era ai livelli del 2007.
Voi paragonate Nokia a Samsung, ma al momento Samsung è l'unica che sta spendendo (e probabilmente perdendo, almeno nel caso di Bada) soldi per svilupparsi l'OS in casa. Tutti gli altri vendor comprano gli OS belli che fatti e i soldi per lo sviluppo li fanno spendere agli altri.
Tolto Apple e poche altre aziende in prefallimento, TUTTE producono dispositivi con diversi sistemi operativi (wp e android e sperimentando anche altro).
Banalmente, questa è la strada che anche Nokia ha dovuto prendere, anche perchè il suo "peso" in ambito smartphone era diventato di botto più simile a quello di Acer che a quello di Samsung.
E' la strada che ha voluto prendere Elop non quella che Nokia ha dovuto prendre per forza... poteva prendere altre strade.
Pier2204
04-05-2012, 15:07
era : http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=192983
CianuanjanjaJKA
Il primato negli smartphone è da un pezzo che Nokia lo ha perduto, si parla di numero complessivo tra feature phone e smartphone, Nokia nel numero complessivo E' ancora la numero uno.
adapting
04-05-2012, 15:16
Il primato negli smartphone è da un pezzo che Nokia lo ha perduto, si parla di numero complessivo tra feature phone e smartphone, Nokia nel numero complessivo E' ancora la numero uno.
Fonte?
Mi sa che sei rimasto indietro, a IDC risulta esattamente il contrario, vedi http://www.engadget.com/2012/05/01/idc-q1-2012-shipments
Sembra che qualcuno degli azionisti cominci a porsi il problema di questa migrazione: hanno intentato un class action contro nokia per aver mentito agli azionisti sulle prospettive della migrazione:
- http://www.windowsphoneitaly.com/news/1-varie/4592-gli-azionisti-nokia-avviano-una-class-action-contro-la-societa-finlandese.html
- http://www.tomshw.it/cont/news/windows-phone-al-palo-i-dirigenti-nokia-hanno-mentito/37282/1.html
- http://online.wsj.com/article/SB10001424052702304746604577383892692624280.html
Pier2204
04-05-2012, 17:12
Fonte?
Mi sa che sei rimasto indietro, a IDC risulta esattamente il contrario, vedi http://www.engadget.com/2012/05/01/idc-q1-2012-shipments
Si, hai ragione nel primo trimestre 2012, io facevo riferimento ai dati vendita del 2011, come puoi vedere qui... http://www.techstation.it/mobile/news/nokia-si-conferma-nel-2011-come-il-maggior-produttore-di-cellulari-al-mondo-4161.html
Pier2204
04-05-2012, 17:16
Sembra che qualcuno degli azionisti cominci a porsi il problema di questa migrazione: hanno intentato un class action contro nokia per aver mentito agli azionisti sulle prospettive della migrazione:
- http://www.windowsphoneitaly.com/news/1-varie/4592-gli-azionisti-nokia-avviano-una-class-action-contro-la-societa-finlandese.html
- http://www.tomshw.it/cont/news/windows-phone-al-palo-i-dirigenti-nokia-hanno-mentito/37282/1.html
- http://online.wsj.com/article/SB10001424052702304746604577383892692624280.html
Perfetto, così si vedranno finalmente i dati ufficiali di vendite, cosa che a una corte distrettuale non puoi falsare.
Nokia ha fatto la riunione annuale con gli azionisti in settimana e non e' andata molto bene: hanno perso il 13% in borsa (in una settimana) e un azionista ha fatto partire una class action.
- http://finance.yahoo.com/echarts?s=NOK+Interactive#symbol=nok;range=5d;compare=;indicator=volume;charttype=area;crosshair=on;ohlcvalues=0;logscale=off;source=undefined;
Il chairman si e' dimesso:
- http://www.asca.it/news-Nokia__Jorma_Ollila_si_dimette_da_chairman_dopo_13_anni-1150552-ECO.html
- http://www.businessweek.com/ap/2012-05/D9UHEEIG3.htm
Pier2204
04-05-2012, 18:13
Nokia ha fatto la riunione annuale con gli azionisti in settimana e non e' andata molto bene: hanno perso il 13% in borsa (in una settimana) e un azionista ha fatto partire una class action.
- http://finance.yahoo.com/echarts?s=NOK+Interactive#symbol=nok;range=5d;compare=;indicator=volume;charttype=area;crosshair=on;ohlcvalues=0;logscale=off;source=undefined;
Il chairman si e' dimesso:
- http://www.asca.it/news-Nokia__Jorma_Ollila_si_dimette_da_chairman_dopo_13_anni-1150552-ECO.html
- http://www.businessweek.com/ap/2012-05/D9UHEEIG3.htm
Gli azionisti Nokia io avrei un'idea su cosa fare, ma è meglio che sto zitto.
Si sono ingrassati per 20 anni con Nokia e adesso che c'è da rischiare (come fanno tutti gli imprenditori del mondo senza l'aiuto di nessuno) alla prima difficoltà fanno una class action? che fenomeni. E' come se sottoscrivessi buoni del tesoro e l'Italia fallisce, cosa faccio porto in tribunale il Presidente della repubblica?
Gli stessi azionisti che hanno votato per cacciare Olly-Pekka e HANNO voluto Elop, gli stessi che adesso devono stringere un pò la cinghia e come viscidi fanno una class action... BRAVI!
Che Uomini di Palle, sarebbe meglio che prendessero un pò di strumenti di pesca e andassero a pescare nei Mari del Nord il Merluzzo, pagati a 5 euro l'ora.
adapting
04-05-2012, 18:45
Gli azionisti Nokia io avrei un'idea su cosa fare, ma è meglio che sto zitto.
Si sono ingrassati per 20 anni con Nokia e adesso che c'è da rischiare (come fanno tutti gli imprenditori del mondo senza l'aiuto di nessuno) alla prima difficoltà fanno una class action? che fenomeni.
In borsa il passato è per l'appunto passato. Non frega niente a nessuno sennò chissà cosa si dovrebbe dire di Kodak o di GM. Quello che conta in borsa non è nemmeno il presente ma il Futuro. E su quello Nokia sembra finire in un buco nero, visto che è in perdita enorme in tutte le branche di business. In particolare nel settore smartphone. Le conseguenze del passaggio a WP7 non erano state adeguatamente chiarite agli azionisti, che hanno investito non conoscendo appieno la portata del rischio cui si sottoponevano. Ecco la ragione della Class Action, non il fatto di aver preso una strada rischiosa, ma che la rischiosità della strada non fosse stata adeguatamente comunicata. La borsa perdona tutto ma non il betrayal della fiducia degli azionisti.
Quando arriva la Class Action in genere il CEO e il Board rischiano il collo
(il CEO di HP è stato silurato per molto meno, e HP non è mai finita in perdita). Sarei sorpreso se Elop durasse fino a fine 2012.
E' come se sottoscrivessi buoni del tesoro e l'Italia fallisce, cosa faccio porto in tribunale il Presidente della repubblica?
Btw, chi ha portato in tribunale l'argentina per i suoi bond ha fatto proprio così, e non senza qualche ragione. Lo stesso si sarebbe potuto fare per l'haircut della Grecia.
(a volte informarsi sul funzionamento dei mercati aiuta..)
adapting
04-05-2012, 18:48
Anche la divisione Nokia-Siemens per la parte reti è alla canna del gas.
Nokia-Siemens: in Italia 580 esuberi
http://www.agi.it/research-e-sviluppo/notizie/201205041653-eco-rt10194-nokia_siemens_in_italia_580_esuberi_fiom_e_inaccettabile
Si sono ingrassati per 20 anni con Nokia e adesso che c'è da rischiare (come fanno tutti gli imprenditori del mondo senza l'aiuto di nessuno) alla prima difficoltà fanno una class action? che fenomeni.
Ma credi che puoi fare causa a una societa' perche' e' in perdita o sbaglia? Ovviamente no. Altrimenti avrebbero chiesto i danni anche alla precedente gestione e non solo per il periodo October 26, 2011 - April 10.
Ti sei andato a vedere perche' hanno intentato la class action?
Pensi sia giusto che il CEO di una societa' quotata (e controllata) in borsa possa _mentire_ sulle strategie e prospettive, raccoglere soldi veri sulla base di queste dichiarazioni e poi fare finta di niente?
_BlackTornado_
04-05-2012, 21:38
Il declino era già annunciato ma finanziariamente le condizioni erano ancora tali da potersi permettere di produrre dispositivi diversificati. Elop ha peggiorato notevolmente le cose portando l'azienda sull'orlo del fallimento e ORA non ha sufficienti risorse per tenersi aperte piu strade ma a inizio 2011 le aveva anche se le vendite non erano all'altezza di quelle di qualche anno prima.
Può essere anche, per carità... Ma onestamente, dubito che dopo due anni di traccheggiamenti in ogni direzione (dal lancio del 5800 fino ad inizio 2011, e prima Maemo, e poi Meego, e abbandoneremo Symbian, e no continueremo a migliorare Symbian, e Ovi Store, Ovi Suite OviTutto e poi no il brand Ovi non ci piace più ecc ecc), magicamente Nokia, nel giro di pochi mesi, avrebbe potuto sfornare dal cappello un qualche altro telefono che fosse stato in grado di vendere più dei Lumia. E in più si è beccata bei soldoni da Microsoft.
Secondo me non c'erano molte altre alternative e i margini di manovra erano già molto ristretti. Secondo te invece si poteva fare anche altro.
Pace, tanto non lo sapremo mai.
Il Nokia N8 ebbe maggiore successo di quello che hanno avuto i Lumia. Se Nokia è in perdita è perchè il disinteresse dei consumatori verso Symbian (che con le ultime versioni ha risolto molte delle critiche che gli si erano fatte in passato) è cresciuto a dismisura in seguito all'annuncio della dismissione di questa piattaforma per WP e contemporaneamente WP ha attratto meno utenti di quanto si sperasse.
Sono daccordo che Symbian sia un ottima piattaforma, grandemente sottovalutata. Ma N8 non è stato di sicuro un device di successo: avrà anche venduto, ma se la gente comincia a comprare il tuo terminale di punta solo quando scende sotto ai 300 euro, c'è qualcosa che non va.
E come ho detto prima, non è stato Elop a cominciare a dar per morto Symbian. Magari gli ha dato il colpo di grazia, ma era un OS che, dall'era touchscreen in poi, non ha mai venduto granchè se fatto pagare più di 300 euro.
Stesso discorso per le vendite dell'N9... Le vendite le ha fatte, ma perchè costava 300 euro proprio per via dell'OS morto.
Quando sento parlare di ecosistema mi viene il mal di pancia. Peggio ancora quando ne sento parlare per fare paragoni con un sistema operativo che ha un ecosistema che copre l'1% di market share.
1% di marketshare ma Microsoft dietro. Il che vuol dire potenzialità di integrazione illimitate con l'OS desktop che è presente in ogni casa, Hotmail, Skydrive, Skype, .NET, ActiveSync e chi più ne ha più ne metta. Se non lo chiami ecosistema questo...
Per concludere, secondo me WP è destinato a salire nelle vendite fino ad avere uno share di ALMENO il 30%.
E se Nokia "rimane viva abbastanza", almeno il 70% dei WP saranno Nokia.
Vorrebbe dire il 21% del mercato smartphone, che non è uno sfacelo, ma c'è di che camparci.
Magari tra un annetto riesumo il post e vediamo se ci ho preso :sofico:
Ma credi che puoi fare causa a una societa' perche' e' in perdita o sbaglia? Ovviamente no. Altrimenti avrebbero chiesto i danni anche alla precedente gestione e non solo per il periodo October 26, 2011 - April 10.
Ti sei andato a vedere perche' hanno intentato la class action?
Pensi sia giusto che il CEO di una societa' quotata (e controllata) in borsa possa _mentire_ sulle strategie e prospettive, raccoglere soldi veri sulla base di queste dichiarazioni e poi fare finta di niente?
L'11 marzo 2011 Nokia scriveva questo: http://www.sec.gov/Archives/edgar/data/924613/000095012311024458/u10545e20vf.htm#X10545110
Alla sezione "Risk Factors", tra le altre cose, c'è questo:
• In choosing to adopt Windows Phone as our primary smartphone platform, we may forgo more competitive alternatives achieving greater and faster acceptance in the smartphone market. If we fail to finalize our partnership with Microsoft or the benefits of that partnership do not materialize as expected, we will have limited our options and more competitive alternatives may not be available to us in a timely manner, or at all.
• The Windows Phone platform is a very recent, largely unproven addition to the market focused solely on high-end smartphones with currently very low adoption and consumer awareness relative to the Android and Apple platforms, and the proposed Microsoft partnership may not succeed in developing it into a sufficiently broad competitive smartphone platform.
• Our expected transition to the Windows Phone platform may prove to be too long to compete effectively in the smartphone market longer term given the ongoing developments of other competing smartphone platforms.
• Our ability to innovate and customize on the Windows Phone platform may not materialize as expected to enable us to produce smartphones that are differentiated from those of our competitors.
• The Microsoft partnership may not achieve in a timely manner the necessary scale, product breadth, geographical reach and localization to be sufficiently competitive in the smartphone market.
• The Microsoft partnership may erode our brand identity in markets where we are strong and may not enhance our brand identity in markets where we are weak. For example, our association with the Microsoft brand may impair our current strong market position in China and may not accelerate our access to a broader market in the United States.
We may not be able to maintain the viability of our current Symbian smartphone platform during the transition to Windows Phone as our primary smartphone platform or we may not realize a return on our investment in MeeGo and next generation devices, platforms and user experiences.
Tutta roba che era talmente evidente che anche noi CEO da forum dicevamo all'incirca le stesse cose, tutta messa agli atti nero su bianco.
Sinceramente, di bugie io non ne vedo.
L'11 marzo 2011 Nokia scriveva questo: http://www.sec.gov/Archives/edgar/data/924613/000095012311024458/u10545e20vf.htm#X10545110
Infatti chiedono un risarcimento per il periodo October 26, 2011 - April 10, come detto sopra.
Prima dell'11 Aprile evidentemente dicevano cose diverse e chi ha comprato azioni in base a quelle dichiarazioni ha fatto causa. Stara' poi a una giuria valutare. Pero' fino ad oggi molti si chiedevano quanto a lungo gli azionisti sarebbero stati disposti ad aspettare e a scommettere su WP: questa settimana abbiamo avuto qualche segnale. Class action, -13% in borsa, licenziato il chairman che stava li' da 10 anni.
Comunque: da questa settimana iniziano a volare gli stracci.
E non pensare che se MS ha la maggior parte del settore desktop questo si tradurra' automaticamente in un 30% del mobile: anche al tempo dei Pocket PC non riusci' a prendere il mercato che era in mano a Palm, ne windows CE divenne mai l'OS per l'embedded: sui NAS, router, device multimediali, ebook (kindle) ci gira linux o un qualche *BSD. Manco il zune ando' molto bene. Hanno sempre investito un botto sui device portatili ma non hanno mai combinato niente, a differenza ad esempio al settore videogiochi con xbox.
La realta' e che non non si riesce a far concorrenza nella fascia alta all'iPhone perche meta' del mercato e' fatto da fanatici che vogliono uno staus symbol (apple). E nokia non si puo' mettere a far concorrenza nella parte bassa del mercato ai produttori cinesi che montano android.
E i tablet? Per quelli ci sara' da aspettare l'anno prossimo mentre apple, amazon, a breve google piu' tutti i produttori vari (samsung, asus,acer ...) sono sugli scaffali da un anno... E per chi vuole iPad vale lo stesso discorso fatto prima per iPhone: alla meta' di loro comunque non gli frega niente se un andorid windows vattelapesca sono migliori o piu' convenienti o piu' integrati. Buona parte di questi li compra proprio perche NON sono il nonioso pc con windows...
_BlackTornado_
04-05-2012, 23:01
Infatti chiedono un risarcimento per il periodo October 26, 2011 - April 10, come detto sopra.
Prima dell'11 Aprile evidentemente dicevano cose diverse e chi ha comprato azioni in base a quelle dichiarazioni ha fatto causa. Stara' poi a una giuria valutare. Pero' fino ad oggi molti si chiedevano quanto a lungo gli azionisti sarebbero stati disposti ad aspettare e a scommettere su WP: questa settimana abbiamo avuto qualche segnale. Class action, -13% in borsa, licenziato il chairman che stava li' da 10 anni.
Comunque: da questa settimana iniziano a volare gli stracci.
E non pensare che se MS ha la maggior parte del settore desktop questo si tradurra' automaticamente in un 30% del mobile: anche al tempo dei Pocket PC non riusci' a prendere il mercato che era in mano a Palm, ne windows CE divenne mai l'OS per l'embedded: sui NAS, router, device multimediali, ebook (kindle) ci gira linux o un qualche *BSD. Manco il zune ando' molto bene. Hanno sempre investito un botto sui device portatili ma non hanno mai combinato niente, a differenza ad esempio al settore videogiochi con xbox.
La realta' e che non non si riesce a far concorrenza nella fascia alta all'iPhone perche meta' del mercato e' fatto da fanatici che vogliono uno staus symbol (apple). E nokia non si puo' mettere a far concorrenza nella parte bassa del mercato ai produttori cinesi che montano android.
E i tablet? Per quelli ci sara' da aspettare l'anno prossimo mentre apple, amazon, a breve google piu' tutti i produttori vari (samsung, asus,acer ...) sono sugli scaffali da un anno... E per chi vuole iPad vale lo stesso discorso fatto prima per iPhone: alla meta' di loro comunque non gli frega niente se un andorid windows vattelapesca sono migliori o piu' convenienti o piu' integrati. Buona parte di questi li compra proprio perche NON sono il nonioso pc con windows...
Ammetto che non avevo capito. In tal caso, non ho elementi per giudicare, quindi sto a vedere cosa decideranno i giudici.
Quanto a WP, le mie valutazioni non sono solo basate sul fatto che "si integra con il PC". Anzi, molte di esse riguardano i competitors.
Ho l'impressione che sia Apple sia Android siano all'apice della loro popolarità.
Nel caso di Android, credo che a breve cominceranno a saltare fuori le sue limitazioni, sia quelle intrinseche (virtualizzazione e relativa pesantezza del sistema) sia a livello di politiche (aggiornamenti che latitano, telefoni che escono gravemente buggati, un pò anche scarsa fantasia dei produttori). Forse è un impressione, ma mi sembra che dopo Gingerbread lo sviluppo sia parecchio rallentato. Inoltre, mentre prima sentivo parlare solo bene, ad oggi si può trovare parecchia gente che l'ha provato, non si è trovata ed è passata ad altro.
Nel caso di Apple, è vero che per alcuni è uno status symbol, ma non per tutti. Molti lo hanno comprato per ignoranza, altri per mancanza di alternative, dato che Android ha una filosofia completamente diversa.
Inoltre, l'iPhone sta facendo i numeri che fa perchè sta ancora campando sul fatto di essere lo smartphone per eccellenza, ma ora le alternative cominciano ad esserci e in molti cominciano ad aprire gli occhi.
Ora, c'è da vedere cosa si inventano con iPhone 5 e se riescono a rinnovare l'aura di novità come hanno fatto con il 4, ma diciamo che anche per iPhone prevedo un piccolo calo.
In questa situazione, un terzo competitor, specialmente se ha buoni fondamentali (come ce li ha WP), può tranquillamente ritagliarsi una fetta di mercato piuttosto consistente tra chi non ama Android ma non può / non vuole avere un iPhone.
Staremo a vedere anche questo :D
Pier2204
05-05-2012, 09:59
Ma credi che puoi fare causa a una societa' perche' e' in perdita o sbaglia? Ovviamente no. Altrimenti avrebbero chiesto i danni anche alla precedente gestione e non solo per il periodo October 26, 2011 - April 10.
Ti sei andato a vedere perche' hanno intentato la class action?
Pensi sia giusto che il CEO di una societa' quotata (e controllata) in borsa possa _mentire_ sulle strategie e prospettive, raccoglere soldi veri sulla base di queste dichiarazioni e poi fare finta di niente?
Le strategie di mercato erano evidenti a tutti, compreso gli azionisti.
Non vorrai credere che gli azionisti di riferimento fossero all'oscuro di ciò che succede in Azienda, quando anche chi posta qui ne snocciola fatti e misfatti, non lo sapevano gli azionisti.. ma vaaa.
Il problema è che hanno paura di perdere la gallina dalle uova d'oro e si voglio parare il deretano. Ergo così facendo si danno la classica zappata sui piedi da soli.
Qualcuno ha fatto riferimento alle cause contro l'Argentina quando è entrata in default, chi ha intentato queste cause sono gli stessi che prendevano un tasso di interesse del 30% e stavano zitti quando c'era da guadagnare, per poi cadere dalle nuvole quando una mattina si sono svegliati e non avevano più un soldo, ma vi sembra normale che uno stato sovrano possa pagare il 30% di tassi di interesse, è chiaro che è un paese a rischio, se acctti i suoi titoli di debito sei coscente dei rischi che vai incontro.
L'azionista Nokia sapeva benissimo dei rischi anche 2 anni fa, la strategia la conoscevano benissimo, non ci sono menzogne che tengono, erano interessati a far tornare Nokia un'azienda redditizia e hanno accettato le strategie del CDA, salvo spaventarsi adesso.
Quanto a WP, le mie valutazioni non sono solo basate sul fatto che "si integra con il PC". Anzi, molte di esse riguardano i competitors.
Ho l'impressione che sia Apple sia Android siano all'apice della loro popolarità...
Vabbe' allora possiamo dire che dato che windows e' all'apice della popolarita' nei desktop questo sara' l'anno di linux...
I competitors attivano piu' di un milione e mezzo di terminali al giorno, nokia nel primo trimestre (natale compreso) ha venduo meno di 2 milioni di smartphones.
I limiti di WP non vengono fuori perche' non e' abbastanza diffuso: non ci puoi neanche fare codice nativo in c++ (app grosse e complesse come i giochi sono 'portabili' tra android e iOS, non su WP), stanno ancora cercando di implementare il multitasking, il bluetooth...
Francamente: ormai avere dietro l'ombra del fallimento di nokia non e' poi tutta questa buona pubblicita'. Un brand e' utile quando e' percepito positivamente: compreresti un telefono marcato alitalia o parmalat?
Le strategie di mercato erano evidenti a tutti, compreso gli azionisti.
Non vorrai credere che gli azionisti di riferimento fossero all'oscuro di ciò che succede in Azienda, quando anche chi posta qui ne snocciola fatti e misfatti, non lo sapevano gli azionisti.. ma vaaa.
Provo a riassumere il problema: l'amministrazine di una societa' quotata in borsa e soggetta a controlli e norme sulla trasparenza dichiara "A natale contiamo di vendere 100 prodotti, incrementare le vendite del 400% e raggiungere una quota di mercato del 40% Correte a comprare le nostre azioni!"
Se viene fuori che questa stessa amministrazione ha dato agli investitori queste aspettative sapendo che avrebbero invece venduto solo 5 prodotti, incrementato le vendite del 30%, raggiunto una quota del mercato del 4%: allora gli investitori (che possono essere fondi, banche, altre societa' che si trovano a investire i fondi a loro disposizione) possono rifarsi sulla amministrazione.
Elop puo' tranquillamente comprare spazi pubblicitari e riempirli di previsioni cucinate in cui afferma che in sei mesi raggiungera' il 50% di un settore ad alta competitivita' in cui al momento e' all' 1%, ma se il consiglio di amministrazione produce previsioni deliberatamente non veritiere agli investitori ne e' responsabile.
Se io dico che domani avro' un commessa con una pubblica amministrazione da 5milioni ma devo raccogliere 2milioni di finanziamenti per portarla a termine quelli che mi finanziano possono rivalersi contro di me se viene fuori che la commessa al momento della raccolta era da 500.000 euro.
Poi c'e' anche questo: http://en.wikipedia.org/wiki/Piercing_the_corporate_veil
...ma e' un'altra storia.
adapting
05-05-2012, 10:09
In questa situazione, un terzo competitor, specialmente se ha buoni fondamentali (come ce li ha WP), può tranquillamente ritagliarsi una fetta di mercato piuttosto consistente tra chi non ama Android ma non può / non vuole avere un iPhone.
Staremo a vedere anche questo :D
IMHO WP, uscito ben 18 mesi fa, ha già perso il suo momentum ed è a livelli minime di vendite sia nell'incarnazione Nokia che in quella di altri vendors, quindi dubito altamente che andrà mai oltre un 8-10% del mercato.
Se ci sarà un altro produttore in grado di inserirsi tra i due colossi, probabilmente sarà qualche produttore della generazione successiva.
adapting
05-05-2012, 10:14
Provo a riassumere il problema: l'amministrazine di una societa' quotata in borsa e soggetta a controlli e norme sulla trasparenza dichiara "A natale contiamo di vendere 100 prodotti, incrementare le vendite del 400% e raggiungere una quota di mercato del 40% Correte a comprare le nostre azioni!"
Se viene fuori che questa stessa amministrazione ha dato agli investitori queste aspettative sapendo che avrebbero invece venduto solo 5 prodotti, incrementato le vendite del 30%, raggiunto una quota del mercato del 4%: allora gli investitori (che possono essere fondi, banche, altre societa' che si trovano a investire i fondi a loro disposizione) possono rifarsi sulla amministrazione.
Eaman, lascia stare, ci ho giò provato a spiegarlo ma per i fanboy che non hanno mai comprato un'azione la borsa è solo un videogame.
Pier2204
05-05-2012, 10:15
Provo a riassumere il problema: l'amministrazine di una societa' quotata in borsa e soggetta a controlli e norme sulla trasparenza dichiara "A natale contiamo di vendere 100 prodotti, incrementare le vendite del 400% e raggiungere una quota di mercato del 40% Correte a comprare le nostre azioni!"
Se viene fuori che questa stessa amministrazione ha dato agli investitori queste aspettative sapendo che avrebbero invece venduto solo 5 prodotti, incrementato le vendite del 30%, raggiunto una quota del mercato del 4%: allora gli investitori (che possono essere fondi, banche, altre societa' che si trovano a investire i fondi a loro disposizione) possono rifarsi sulla amministrazione.
Si infatti e me lo sono lette le aspettative, si contava di vendere dal giorno di uscita del primo prodotto targato MS-Nokia alla fine dell'anno un numero di pezzi che va da 1.500.000 a 2 milioni, non ci sono riusciti e si sono fermati a poco più di un milione, allora, che faccio, denuncio il CDA?
adapting
05-05-2012, 10:18
Provo a riassumere il problema: l'amministrazine di una societa' quotata in borsa e soggetta a controlli e norme sulla trasparenza dichiara "A natale contiamo di vendere 100 prodotti, incrementare le vendite del 400% e raggiungere una quota di mercato del 40% Correte a comprare le nostre azioni!"
Se viene fuori che questa stessa amministrazione ha dato agli investitori queste aspettative sapendo che avrebbero invece venduto solo 5 prodotti, incrementato le vendite del 30%, raggiunto una quota del mercato del 4%: allora gli investitori (che possono essere fondi, banche, altre societa' che si trovano a investire i fondi a loro disposizione) possono rifarsi sulla amministrazione.
Non solo, ma esiste anche il reato di false comunicazioni ai mercati e aggiotaggio (-> qualcuno ricorda Parmalat?).
Basta che UN SOLO azionista che possegga UNA sola azione e che si sia sentito danneggiato da comunicazioni false o non veritiere, e la class action è possibile. E in sè si tratta di un atto di elevatissima democrazia dei mercati.
adapting
05-05-2012, 10:22
La class Action integrale
http://www.scribd.com/fullscreen/92384689
Pier2204
05-05-2012, 10:27
Eaman, lascia stare, ci ho giò provato a spiegarlo ma per i fanboy che non hanno mai comprato un'azione la borsa è solo un videogame.
Le tue spiegazioni lasciano il tempo che trovano, sono molto versus-Nokia e poco di borsa, (visto che sei tanto bravo dovresti sapere che i soldi in borsa non sono garantiti in nessun investimento) neppure in quelli Nokia.
In ogni caso non siamo ne io ne te a dover decidere se ci sono state o meno false dichiarazioni/aspettative, ci penserà un tribunale, visto che loro hanno le carte ufficiali.
L'aspetto negativo di questa storia è che non fanno altro che mettere ancora più in difficoltà l'azienda, su questo non me lo toglie dalla testa nessuno.
adapting
05-05-2012, 10:39
Le tue spiegazioni lasciano il tempo che trovano, sono molto versus-Nokia e poco di borsa, (visto che sei tanto bravo dovresti sapere che i soldi in borsa non sono garantiti in nessun investimento) neppure in quelli Nokia.
Infatti non è certo il ritorno economico negativo il problema, ma l'aver mentito (o meno) agli investitori, raccontando che la transizione a WP stava andando meglio di quanto preventivato. Non a caso non si raccontano numeri, ora è tutto chiaro.
Il sistema economico anglosassone è molto puritano, ti permette anche di far fallire un'azienda se sei in buona fede. Ma se non comunichi con tempismo l'andamento economico, e se fai comunicazioni false ai mercati (=i tuoi finanziatori, i tuoi Padroni!), sei fuori dal sistema e passibile di galera a vita.
In ogni caso non siamo ne io ne te a dover decidere se ci sono state o meno false dichiarazioni/aspettative, ci penserà un tribunale, visto che loro hanno le carte ufficiali.
L'aspetto negativo di questa storia è che non fanno altro che mettere ancora più in difficoltà l'azienda, su questo non me lo toglie dalla testa nessuno.
Si, lo dicevano anche di Parmalat e dell'Italia. Ah, se lasciavano lavorare Tanzi e Berlusconi....
fcorbelli
05-05-2012, 10:48
Non posso certamente vantarmi di essere il capo di una multinazionale, ma provo a fare una domandina-ina-ina.
Per quale motivo, così giusto per curiosità, un qualsiasi utente dovrebbe acquistare un telefono Microsoft-based.
Fino a un 3-4 anni fa un motivo c'era: exchange, nelle sue versioni più o meno mobili. Pertanto aveva (un vago) senso acquistare qualcosa ("qualsiasi" cosa) che rendeva facile ("facile") avere le email aziendali sul telefono.
Analogo discorso per blackberry e le email "push": qualcosa di diverso avevano, ossia una caratteristiche che per certi clienti era indispensabile, ed essendo unica la scelta era obbligata.
---
Ma oggi? Android non è altro che il "cavallo di troia" dei servizi google, a partire da gmail, che "spazza via" sia l'intero accrocchio exchange, sia le "push" di blackberry.
Penso che la storia sia abbastanza chiara: se non hai "qualcosa" che gli altri concorrenti non hanno, e non sei in regime di monopolio, prendere una strada proprietaria, "chiusa", significa perire.
La vera domanda infatti è: "perchè dovrei comprare un nokia-microsoft" ?
Pier2204
05-05-2012, 10:49
Infatti non è certo il ritorno economico negativo il problema, ma l'aver mentito (o meno) agli investitori, raccontando che la transizione a WP stava andando meglio di quanto preventivato. Non a caso non si raccontano numeri, ora è tutto chiaro.
Il sistema economico anglosassone è molto puritano, ti permette anche di far fallire un'azienda se sei in buona fede. Ma se non comunichi con tempismo l'andamento economico, e se fai comunicazioni false ai mercati (=i tuoi finanziatori, i tuoi Padroni!), sei fuori dal sistema e passibile di galera a vita.
Si, lo dicevano anche di Parmalat e dell'Italia. Ah, se lasciavano lavorare Tanzi e Berlusconi....
Si ma non mi puoi fare questi paragoni, da quando ha firmato il contratto con gli Italiani da Bruno Vespa ho capito che Mister B. era un mentitore di primo livello, difatti quel contratto è carta straccia, compreso il primo paragrafo, (creerò un milione di posti di lavoro credo poi le tasse al 22% per tutti un milione di Lire ai pensionati e non mi ricordo neppure tutte le cazz....)Tanzi invece ha fatto Bancarotta Fraudolenta, ha dichiarato bilanci falsi, appropriazione indebita.. non è il caso di Nokia.
adapting
05-05-2012, 10:58
Si ma non mi puoi fare questi paragoni, da quando ha firmato il contratto con gli Italiani da Bruno Vespa ho capito che Mister B. era un mentore di primo livello,
Studiati più da vicino Elop e vedrai che, per gli standard europei, è allo stesso livello di mentitore di B. Quanto a Tanzi, il falso in bilancio non esiste nemmeno più ed è stato rimosso PRIMA che fosse condannato per bancarotta (l'azienda non era ancora fallita). Quello che si sapeva è che aveva mentito spudoratamente ai mercati. Esattamente quanto si imputa a Elop, fin dal "platform burning memo" in cui l'azienda veniva vista tanto allo sbando (e lo era assai meno di oggi), tando da doversi concedere completamente a Microsoft. Sono certo che diventerà un case study di incompetenza.
http://mynokiablog.com/2011/02/08/the-burning-platform-memo-elop-on-transforming-nokia/
fcorbelli
05-05-2012, 11:04
Mr.B non è (a mio parere) un mentitore tout-court, bensì era (prima) un venditore di pubblicità, (poi) un politico.
Quindi spaccone-mentitore, nel senso di essere abituato a decantare che so i pannolini per convincere qualcuno a comprarli, e ontologicamente mentitore poi.
Non è che chi lo ha succeduto si stia poi distinguendo sotto questo profilo, ma lascerei stare l'OT.
---
Vabbè nessuno mi dice "cosa" avrebbe di particolare un nokiagatesino?
adapting
05-05-2012, 11:13
Vabbè nessuno mi dice "cosa" avrebbe di particolare un nokiagatesino?
A mio avviso nulla più di quanto fanno già Android e iOS.
Non c'è una killer application che lo faccia preferire agli altri, e chi comincia con un ecosistema completo di apps Android o Apple poi difficilmente cambia. L'ho provato piuttosto fluido, ma le "mattonelle" quadrate mi fanno davvero pena. Ho visto l'aeroporto di Dublino tappezzato di manifesti di Lumia, con quei colori dark sembrava uno di quei giochi anni settanta. Un look davvero grounge e completamente fuori moda, se volevano puntare sull'aspetto hanno sbagliato tutto, ho sempre pensato che Microsoft avrebbe dovuto farsi disegnare i prodotti da Armani o Giugiaro. Naturalmente, IMHO.
fcorbelli
05-05-2012, 11:15
A mio avviso nulla più di quanto fanno già Android e iOS.E i finlandesi, sulla base del "nulla" intendono riprendersi il mercato?
Mi pare arduo :mc:
Si infatti e me lo sono lette le aspettative, si contava di vendere dal giorno di uscita del primo prodotto targato MS-Nokia alla fine dell'anno un numero di pezzi che va da 1.500.000 a 2 milioni, non ci sono riusciti e si sono fermati a poco più di un milione, allora, che faccio, denuncio il CDA?
Se c'e' dolo e intenzionalita' puoi farlo anche per 1 euro.
Il fatto e' che ormai volano gli stracci: non e' piu' "aspettiamo pazientemente due anni e magari forse...". Ora ci sono azionisti che chiedono conto. Cavolo e' una azienda di comunicazione che ha perco il 50% del suo valore in 6 mesi: pensi che saranno tutti ragionevoli e rilassati e speranzosi? Si attaccheranno a tutto.
_BlackTornado_
05-05-2012, 11:17
Vabbe' allora possiamo dire che dato che windows e' all'apice della popolarita' nei desktop questo sara' l'anno di linux...
I competitors attivano piu' di un milione e mezzo di terminali al giorno, nokia nel primo trimestre (natale compreso) ha venduo meno di 2 milioni di smartphones.
I limiti di WP non vengono fuori perche' non e' abbastanza diffuso: non ci puoi neanche fare codice nativo in c++ (app grosse e complesse come i giochi sono 'portabili' tra android e iOS, non su WP), stanno ancora cercando di implementare il multitasking, il bluetooth...
Francamente: ormai avere dietro l'ombra del fallimento di nokia non e' poi tutta questa buona pubblicita'. Un brand e' utile quando e' percepito positivamente: compreresti un telefono marcato alitalia o parmalat?
Il mercato smartphone non è certo il mercato PC.
Io ho semplicemente l'impressione che gran parte dei numeri sia di iOS sia di Android siano dovuti ad una mancanza di una "via di mezzo" tra i due.
Se qualcuno arriva a proporre una alternativa valida, è in grado di guadagnarsi una nicchia di mercato, perchè credo che ci sia ancora spazio per altri competitors.
Concordo sul fatto che WP abbia ancora moltissimi limiti (altrimenti ne avrei comprato uno), ma ho fiducia che piano piano, di aggiornamento in aggiornamento, questi limiti verranno meno.
Quanto alla pubblicità del fallimento di Nokia, non so quanto le notizie informatico-finanziarie di cui discutiamo qui abbiano influenza sul consumatore medio, ma una cosa è certa: un eventuale fallimento di Nokia sarebbe un grave danno anche per Microsoft e il suo progetto.
Non è detto quindi che, se le cose si mettono male, Nokia non riceva qualche "aiuto" dal partner.
Al limite, potrebbe essere vero il caso paventato da molti il giorno della nomina di Elop ed MS potrebbe comprare Nokia.
Provo a riassumere il problema: l'amministrazine di una societa' quotata in borsa e soggetta a controlli e norme sulla trasparenza dichiara "A natale contiamo di vendere 100 prodotti, incrementare le vendite del 400% e raggiungere una quota di mercato del 40% Correte a comprare le nostre azioni!"
Se viene fuori che questa stessa amministrazione ha dato agli investitori queste aspettative sapendo che avrebbero invece venduto solo 5 prodotti, incrementato le vendite del 30%, raggiunto una quota del mercato del 4%: allora gli investitori (che possono essere fondi, banche, altre societa' che si trovano a investire i fondi a loro disposizione) possono rifarsi sulla amministrazione.
Elop puo' tranquillamente comprare spazi pubblicitari e riempirli di previsioni cucinate in cui afferma che in sei mesi raggiungera' il 50% di un settore ad alta competitivita' in cui al momento e' all' 1%, ma se il consiglio di amministrazione produce previsioni deliberatamente non veritiere agli investitori ne e' responsabile.
Se io dico che domani avro' un commessa con una pubblica amministrazione da 5milioni ma devo raccogliere 2milioni di finanziamenti per portarla a termine quelli che mi finanziano possono rivalersi contro di me se viene fuori che la commessa al momento della raccolta era da 500.000 euro.
È anche vero però che non esiste un reato di previsioni sbagliate.
Un conto è mentire deliberatamente agli azionisti (come l'esempio della commessa), un altro è fornire agli investitori delle previsioni che poi si rivelano troppo ottimistiche, a meno che queste non si rivelino veramente "pompate ad hoc".
Da marzo in poi, il documento che ho postato mi sembra tutto tranne che pompato.
Da ottobre a marzo, vista la situazione già brutta, il mercato altamente competitivo, la totale assenza di modelli competitivi in casa Nokia, ho seri dubbi sul fatto che Nokia possa aver mentito deliberatamente.
IMHO WP, uscito ben 18 mesi fa, ha già perso il suo momentum ed è a livelli minime di vendite sia nell'incarnazione Nokia che in quella di altri vendors, quindi dubito altamente che andrà mai oltre un 8-10% del mercato.
Sinceramente, non mi sembra che le vendite siano ai livelli minimi, anzi, l'incarnazione Nokia ha dato una spinta enorme.
http://www.pocketgamer.biz/r/PG.Biz/Kantar+Worldpanel+news/feature.asp?c=39019
http://www.plaffo.com/2012/05/att-nokia-lumia-900-e-il-secondo-smartphone-piu-venduto-nel-mese-di-aprile/
Ora, qualche problema Nokia ce l'ha già, anche perchè altrimenti non si spiega come mai il Lumia 900 non sia ancora arrivato da noi (e ahimè, ricorda la strategia di mercato di Motorola prima dell'acquisizione da parte di Google) e come mai non ci siano dichiarazioni sull'upgrade a WP8 (che IMHO ritarderà).
Però, lo share di WP è in crescita (lenta, ma in crescita) e Nokia sta ampiamente guidando questa crescita con l'87% dei WP venduti.
Se ne MS ne Nokia fanno cazzate con questa e con la prossima generazione di telefoni, la situazione non è così male.
PS: l'80% (di telefoni Nokia) del 10% (lo share di WP che prevedi tu) significa l'8% del mercato smartphones...
A mio avviso nulla più di quanto fanno già Android e iOS.
Non c'è una killer application che lo faccia preferire agli altri, e chi comincia con un ecosistema completo di apps Android o Apple poi difficilmente cambia. L'ho provato piuttosto fluido, ma le "mattonelle" quadrate mi fanno davvero pena. Ho visto l'aeroporto di Dublino tappezzato di manifesti di Lumia, con quei colori dark sembrava uno di quei giochi anni settanta. Un look davvero grounge e completamente fuori moda, se volevano puntare sull'aspetto hanno sbagliato tutto, ho sempre pensato che Microsoft avrebbe dovuto farsi disegnare i prodotti da Armani o Giugiaro. Naturalmente, IMHO.
Non vedo killer app neanche sugli altri telefoni se per questo...
La maggior parte della gente compra iPhone perché è marchiato Apple (ed Apple ti sa vendere bene tutto, lo sappiamo, vedi come hanno promosso il cloud con le pubblicità in TV), mentre chi si trova davanti ad un terminale android tipicamente se l'è ritrovato acquistando un terminale di fascia bassa sui 100-150€.
Sono pochi in percentuale quelli che fanno acquisti essendo realmente informati (un po' come accade nel mondo PC) su quello che comprano.
Come dicevo qualche post fa, è una questione di aggressività nei confronti del mercato.
Se hai un market share basso e sei un nuovo sistema non ti puoi permettere di vendere telefoni solo nella fascia medio-alta (ergo a prezzi superiori ai 200€).
Quello che è stato sbagliato a mio avviso è proprio questo, oltre a rendersi poco appetibile agli sviluppatori e al mondo business (vorrei poter sincronizzarmi con Outlook offline e non online passando per un account Hotmail).
Metti un WP 7.x/8 nella fascia da 100-150€, e comincia a far pubblicare gratuitamente le app nello store...
La strategia da attuare è proprio quella opposta a quanto si fa ora.
Android è presente su tutte le fascie di mercato e vende in tutte le fascie di mercato, ma come ci insegnano a scuola mediamente ci sono più prodotti di fascia bassa in circolazione che prodotti di fascia alta (anche se a ben vedere con i contratti dei gestori questo non sembra essere vero).
Detto ciò io comprerei WP perché il terminale in se costa decisamente meno di un iPhone e costa meno di alcuni terminali di fascia alta con Android, a parità di hardware.
Certo è che poi devi poter sfruttare quest'hardware con app/giochi/video...
Se MS sfruttasse bene quello che ha in casa, una killer app per WP sarebbe senza dubbio Office, con in più l'acquisizione di Skype potrebbe aggiungerne un'altra.
fcorbelli
05-05-2012, 11:37
La strategia di rincorrere i prezzi ha dimostrato (vedi Tramiel con Commodore) di portare al fallimento, soprattutto in un mondo dove invece della silicon valley c'è la shenzen valley.
Al contrario Apple tiene i prezzi alti, ed è diventata così ricca che non sa neppure dove mettere i soldi, oltre cento MILIARDI di dollari di LIQUIDITA'.
Non sono neppure d'accordo che android di venda nella fascia bassa: "prove empiriche" (coi negozietti di telefonia) mostra che il fenomeno è trasversale, e che un motorola razr o un samsung s ii sono pari, se non superiori per certi versi, al 4s.
E "domani" arriverà l' s iii, "dopodomani" il motorola-google fonino etc
Elop una cosa giusta l'ha detta: la piattaforma sta bruciando, e pensare di mantenere una supersocietà multimiliardaria vendendo qualche punto % di telefoni di fascia media-bassa non è proprio esaltante come prospettiva
adapting
05-05-2012, 11:38
Quanto alla pubblicità del fallimento di Nokia, non so quanto le notizie informatico-finanziarie di cui discutiamo qui abbiano influenza sul consumatore medio, ma una cosa è certa: un eventuale fallimento di Nokia sarebbe un grave danno anche per Microsoft e il suo progetto.
Non è detto quindi che, se le cose si mettono male, Nokia non riceva qualche "aiuto" dal partner.
Al limite, potrebbe essere vero il caso paventato da molti il giorno della nomina di Elop ed MS potrebbe comprare Nokia.
Una delle ipotesi sul piatto è che Nokia si costringa ad andare talmente male da rendere impossibile a Microsoft il non acquisire la sua divisione smartphone.
Sinceramente, non mi sembra che le vendite siano ai livelli minimi, anzi, l'incarnazione Nokia ha dato una spinta enorme.
http://www.pocketgamer.biz/r/PG.Biz/Kantar+Worldpanel+news/feature.asp?c=39019
http://www.plaffo.com/2012/05/att-nokia-lumia-900-e-il-secondo-smartphone-piu-venduto-nel-mese-di-aprile/
Ora, qualche problema Nokia ce l'ha già, anche perchè altrimenti non si spiega come mai il Lumia 900 non sia ancora arrivato da noi (e ahimè, ricorda la strategia di mercato di Motorola prima dell'acquisizione da parte di Google) e come mai non ci siano dichiarazioni sull'upgrade a WP8 (che IMHO ritarderà).
Però, lo share di WP è in crescita (lenta, ma in crescita) e Nokia sta ampiamente guidando questa crescita con l'87% dei WP venduti.
Se ne MS ne Nokia fanno cazzate con questa e con la prossima generazione di telefoni, la situazione non è così male.
La crescita di WP finora è insignificante, non supera il 2% di market share dopo 18 mesi, molto meno del vecchio Windows Mobile 6.
PS: l'80% (di telefoni Nokia) del 10% (lo share di WP che prevedi tu) significa l'8% del mercato smartphones...
Se guardiamo i numeri, un anno fa Nokia era al 23.8% con le sue piattaforme, ora è all'8% con Microsoft e Symbian e se va bene rimane all'8% con solo Microsoft? Bell'affare ha fatto!
http://www.engadget.com/2012/05/01/idc-q1-2012-shipments/
fcorbelli
05-05-2012, 11:41
Infine una considerazione: si vende sulla base della percezione del consumatore, non delle qualità oggettive.
Questo Apple l'ha capito benissimo e, infatti, non esiste un iphone da 100 euro.
Attenzione quindi: quello che "viene insegnato a scuola" è stato spazzato via, nei fatti, da quello che è avvenuto in concreto, ovvero fare i soldi vendendo "ferrari" e non "fiat"
Il mercato smartphone non è certo il mercato PC.
Io ho semplicemente l'impressione che gran parte dei numeri sia di iOS sia di Android siano dovuti ad una mancanza di una "via di mezzo" tra i due.
Se qualcuno arriva a proporre una alternativa valida, è in grado di guadagnarsi una nicchia di mercato, perchè credo che ci sia ancora spazio per altri competitors.
Ma che vuol dire? Sono smartphone: hanno tutti praticamente la stessa forma e fanno piu' o meno le stesse cose. L'unica che puo' vantare un quid e Apple. L'argomento e' che visto che sono in due allora ci puo' stare il terzo? Bada / tizen e tanti altri dove son finiti?
Concordo sul fatto che WP abbia ancora moltissimi limiti (altrimenti ne avrei comprato uno), ma ho fiducia che piano piano, di aggiornamento in aggiornamento, questi limiti verranno meno.
Ah be' allora...
Android e' alla versione 4, iOS e' in giro ancora da piu' tempo: come si fa a sperare di prendere il 50% del mercato in un anno (stime che ho letto su questo sito) con un prodotto ancora in beta? Ancora deve uscire windows 8, che non si puo' sapere come andra' (e se va' male e si tira dietro pure WP ?), e probabilmente dovra' uscire una nuova versione (incompatibile?) di WP8...
...un eventuale fallimento di Nokia sarebbe un grave danno anche per Microsoft e il suo progetto.
MS non ci perde niente perche' 500 milioni di dollari per loro sono nocciolie.
Nel mobile non c'erano prima e se non ci saranno domani non avranno perso niente.
In compenso hanno affondato nokia che aveva dietro la fondazione symbian (tutto free), maemo|tizen, le QT (tutte free).
E nokia avrebbe potuto partecipare le vendite di prodotti *andorid o linux e alla realizzazione di un ecosistema software libero (piu' di quello di google) a differenza dei quello proposto da MS.
Non è detto quindi che, se le cose si mettono male, Nokia non riceva qualche "aiuto" dal partner.
Al limite, potrebbe essere vero il caso paventato da molti il giorno della nomina di Elop ed MS potrebbe comprare Nokia.
Prima di tutto bisognerebbe vedere se gliela lascierebbero comprare: cosa per niente sicura.
4/5 di Nokia (da nortel ai features phone alle infrastrutture di telecomunicazione) non fregano niente a MS.
Poi c'e' il problema dell' Piercing the corporate veil: mica puoi mettere un tuo uomo in una azienda esterna, mandarla in rovina e poi comprare a 1/10 i suoi brevetti e assests!
Per la class action: ti ripeto per la terza volta che fa riferimento al periodo e alle comunicazioni fino all'11 Aprile. E comunque sara' una giuria a decidere, se la causa e' stata accettata vuol dire che almeno e' legalmente plausibile.
La questione e' che gli azionisti cominciano a manifestare un chiaro disappunto nella gestione dell'azienda nokia.
- http://finance.yahoo.com/echarts?s=NOK+Interactive#symbol=nok;range=5d;compare=;indicator=volume;charttype=area;crosshair=on;ohlcvalues=0;logscale=off;source=undefined;
adapting
05-05-2012, 11:43
Non vedo killer app neanche sugli altri telefoni se per questo...
Nel marketing la prima regola è GO FIRST!
Significa che chi arriva prima non deve confrontarsi con nessuno, mentre chi arriva dopo, deve convincere gli altri di essere migliori di quelli che già posseggono.
Finchè non ci sarà una killer application (o una nuova modalità di interazione, come fece Apple nel 2007), difficilmente ci sarà molta transizione da Android/iOS a WP. Cliente soddisfatto (o non manifestamente insoddisfatto) non cambia. Vedasi anche il mercato Windows. Naturalmente, IMHO.
_BlackTornado_
05-05-2012, 11:50
Non posso certamente vantarmi di essere il capo di una multinazionale, ma provo a fare una domandina-ina-ina.
Per quale motivo, così giusto per curiosità, un qualsiasi utente dovrebbe acquistare un telefono Microsoft-based.
Allo stato attuale:
-Interfaccia particolare, diversa dal solito, che può piacere o meno a livello estetico, ma sicuramente è funzionale.
-Maggior reattività rispetto ad Android (con un consumo minore di risorse hardware), il che dovrebbe farsi sentire sopratutto nei telefoni più economici.
-Integrazione con i servizi MS, per ora di veramente importante c'è Hotmail (che su WP funziona bene tanto quanto gmail su Android, che se non sbaglio utilizza il protocollo Exchange ActiveSync sempre di MS) e Skydrive.
-Sempre rispetto ad Android, maggiore continuità negli aggiornamenti. Ad oggi, tutti i modelli WP venduti sono stati aggiornati all'ultima versione disponibile. Quest'ultimo punto però è stato messo in discussione, in quanto ancora non si sa bene quanti terminali verranno aggiornati a WP8.
-Solo per i WP Nokia, navigatore offline completo e gratuito.
A fine anno, con WP8 dovrebbero arrivare:
-Integrazione totale con il sistema operativo desktop
-Integrazione di Skype direttamente nell'OS
-Maggior apertura rispetto ad Apple. Pare che almeno una microSD dovrebbero fartela mettere.
-Miglioramenti generali a un pò tutto
Non c'è nulla di rivoluzionario, è vero, ma se MS dovesse mantenere le promesse, da consumatore mi chiederei:
-Perchè devo stare a combattere con Android tra personalizzazione produttori, mancati aggiornamenti e laggosità hardware nei terminali più economici, quando con 300 euro (o addirittura meno) ho un telefono WP che fa le stesse cose in maniera almeno altrettanto semplice e veloce, senza dover usare ROM, kernels custom e sbloccare bootloaders.
-Perchè devo comprare un iPhone a 600 euro, se con 400 ho un telefono ugualmente bello e stabile?
Pier2204
05-05-2012, 11:59
Studiati più da vicino Elop e vedrai che, per gli standard europei, è allo stesso livello di mentitore di B. Quanto a Tanzi, il falso in bilancio non esiste nemmeno più ed è stato rimosso PRIMA che fosse condannato per bancarotta (l'azienda non era ancora fallita). Quello che si sapeva è che aveva mentito spudoratamente ai mercati. Esattamente quanto si imputa a Elop, fin dal "platform burning memo" in cui l'azienda veniva vista tanto allo sbando (e lo era assai meno di oggi), tando da doversi concedere completamente a Microsoft. Sono certo che diventerà un case study di incompetenza.
http://mynokiablog.com/2011/02/08/the-burning-platform-memo-elop-on-transforming-nokia/
Si mi ricordo perfettamente, la famosa piattaforma che brucia e l'unica salvezza era saltare sulla nave Microsoft.
Vorrei imho, fare alcune considerazioni.
La piattaforma in effetti aveva inizi di incendio in molti settori, compreso quello degli smartphone, ma anche in quello del settore ricerca/sviluppo software che in 2 anni ha fatto qualche pasticcio, insistendo pesantemente con Symbian e pasticciando con le alternative, come gli azionisti hanno fatto più volte pesare all'allora CEO Olly-Pekka di non aver, in tutto questo tempo, trovato un SO paragonabile a quello di Apple, ma in compenso di aver speso un sacco di soldi per ritrovarci con un sistema antiquato.
Personalmente avrei preferito che Nokia si fosse tirata fuori da sola con un sistema suo, sul modello Apple, che poi fosse Maemo o Meego o altro poco importa, (anche se Meego portava con se un accordo con Intel che presumibilmente prevedeva l'utilizzo dei processori dell'azienda di santa Clara, non credo che la piattaforma ARM potesse giocare più un ruolo)
Android dagli stessi amministratori non è mai stato preso in considerazione, perchè si diceva che il marchio Nokia si sarebbe confuso tra i mille produttori che usavano il sistema.
Arriva Elop che porta in dote un Miliardo di Microsoft e convince il CDA a investire nel giovane sistema Windows Phone, che Nokia sarebbe diventata partner privilegiata di MS ecc..
La partnership è stata rispettata, quello che è venuto a mancare sono le previsioni di vendita, vuoi per il sistema incompleto, vuoi perche Windows Phone non ha incontrato oggi sono in difficoltà.
Io avrei portato avanti parallelamente 2 sistemi, N9 e WP7, purtroppo, e questa l'unica cosa che a Elop va imputata, non le previsioni non azzeccate, è quella di aver azzoppato il progetto (evoluzione Maemo) di N9 e metterli in competizione tra loro, li si può dire che è stato un idiota (scusate il termine)
Chiaramente è logico pensare che Elop altro non è che la figura/filosofia Microsoft e quindi l'alternativa agli investimenti Microsoft non sono visti di buon occhio, ma questo lo sapevamo tutti.
Oggi la causa contro il CDA è chiaramente fatta per far saltare Elop, probabilmente ce la faranno, ma si perde altro tempo e non esiste l'alternativa, che non può essere più Symbian per evidenti limiti, Meego e stato abbandonato oggi è in una stato embrionale e non ha alcun supporto di applicazioni. Poi c'è android che mi auguro non lo considerino con un market share che è al 50%, si andrebbe a creare un duopolio, e comunque non è un sistema Nokia.
Per questo io dico che al momento devono andare avanti fino al passaggio di Windows 8 con un parco di applicazioni che si avvicina alle 100 mila e finalmente la possibilità di avere pieno accesso al sistema anche da parte degli sviluppatori, nel frattempo l'ossigeno arriva da Redmond.
Oggi far saltare tutto è un suicidio annunciato, spero che alla fine prevalga il buon senso, se proprio voglio far saltare Elop lo facciano ma l'abbandono del sistema quando ormai sono in fase avanzata è una follia!
-Integrazione con i servizi MS, per ora di veramente importante c'è Hotmail (che su WP funziona bene tanto quanto gmail su Android, che se non sbaglio utilizza il protocollo Exchange ActiveSync sempre di MS) e Skydrive.
Guarda: a me mi pagano per togliergli di torno exchange | hotmail (senza IMAP LOL!) | outlook.
-Integrazione di Skype direttamente nell'OS
Secondo Elop questo non è un vantaggio, ma un freno alle vendite.
http://www.businessinsider.com/nokias-ceo-says-carriers-hate-skype-and-its-affecting-windows-phone-sales-2012-5
Oggi far saltare tutto è un suicidio annunciato, spero che alla fine prevalga il buon senso, se proprio voglio far saltare Elop lo facciano ma l'abbandono del sistema quando ormai sono in fase avanzata è una follia!
Secondo me' il suicidio e' stato quando hanno buttato via da un giorno all'altro tutto symbian / maemo / QT per passare di botto su WP che non era pronto.
La cosa curiosa era vedere quanto sarebbero potuti andare avanti.
Fino a venerdi' scorso.
Pier2204
05-05-2012, 12:23
Secondo Elop questo non è un vantaggio, ma un freno alle vendite.
http://www.businessinsider.com/nokias-ceo-says-carriers-hate-skype-and-its-affecting-windows-phone-sales-2012-5
Certo, i carrier non hanno mai visto di buon occhio uno strumento come skype, figurati se è integrato nel sistema Operativo..
Come al solito ci sono interessi divergenti, ma un'azienda deve preoccuparsi di portare avanti il suo progetto, non deve interessarsi agli interessi delle varie Vodafone, Tim, Telekom DE ecc..
fcorbelli
05-05-2012, 12:24
Allo stato attuale:
-Interfaccia particolare, diversa dal solito, che può piacere o meno a livello estetico, ma sicuramente è funzionale.Non mi sembra un motivo significativo, la maggior parte se ne frega
-Maggior reattività rispetto ad Android (con un consumo minore di risorse hardware), il che dovrebbe farsi sentire sopratutto nei telefoni più economici.E' un non-problema, l'esperienza insegna che l'hardware si potenzia rapidamente e già iniziano a girare i primi 5-core (4 core+1)
-Integrazione con i servizi MS, per ora di veramente importante c'è Hotmail (che su WP funziona bene tanto quanto gmail su Android, che se non sbaglio utilizza il protocollo Exchange ActiveSync sempre di MS) e Skydrive.Hotmail? Ma chi la usa? Tra nessuno e pochissimi (e direi nessuno in ambito professionale)
-Sempre rispetto ad Android, maggiore continuità negli aggiornamenti.Non c'è interesse ad avere apparati aggiornabili, anzi. Meno lo sono, meglio è (si vendono nuovi telefonini per sostituire quelli vecchi).
-Solo per i WP Nokia, navigatore offline completo e gratuito.Ci sono pure per android (immagino per apple, ma non lo so di sicuro)
A fine anno, con WP8 dovrebbero arrivare:
-Integrazione totale con il sistema operativo desktopChe significa?
-Integrazione di Skype direttamente nell'OSMi pare irrilevante
-Maggior apertura rispetto ad Apple. Pare che almeno una microSD dovrebbero fartela mettere.
-Miglioramenti generali a un pò tuttoCome sopra
-Perchè devo stare a combattere con Android tra personalizzazione produttori, mancati aggiornamenti e laggosità hardware nei terminali più economici, quando con 300 euro (o addirittura meno) ho un telefono WP che fa le stesse cose in maniera almeno altrettanto semplice e veloce, senza dover usare ROM, kernels custom e sbloccare bootloaders.Per il semplice fatto che non devi usare rom, kernel custom o fare alcunchè.
I telefoni android... telefonano (che è l'elemento principale), e sincronizzano bene posta e calendario (elemento-chiave per uso professionale).
Sempre a mio parere
-Perchè devo comprare un iPhone a 600 euro, se con 400 ho un telefono ugualmente bello e stabile?Chiedilo ai concorrenti di Apple: quest'ultima potrebbe comprare domani, tutti quanti, per chiuderli il giorno dopo
L'argomento "prezzo" è dimostrato essere, in assoluto, il MENO importante in un mercato con miliardi di dispositivi, in cui praticamente ogni abitante del pianeta ha almeno un telefonino, se non due, tre o magari anche quattro cinque.
La vera domanda è infatti: perchè devo comprare un iphone a 600 euro o un nokia a 400, se con 49,90 prendo un telefono che fa tutto quello che mi serve realmente (telefonare-sms-email), senza facebook, angry bird?
Stappern
05-05-2012, 12:27
Secondo me' il suicidio e' stato quando hanno buttato via da un giorno all'altro tutto symbian / maemo / QT per passare di botto su WP che non era pronto.
La cosa curiosa era vedere quanto sarebbero potuti andare avanti.
Fino a venerdi' scorso.
vabbe symbian faceva/fa schifo il nokia n8 sarebbe uno dei migliori terminali in circolazione se non fosse per quel caspio di symbian,altro che lumia 800 che è il tripudio della plastica
mi sembra chiaro che questa partnership sia solo un teatrino per favorire l'acquisizione di nokia da parte di ms a 1/20 del suo valore
Allo stato attuale:
...
-Perchè devo stare a combattere con Android tra personalizzazione produttori, mancati aggiornamenti e laggosità hardware nei terminali più economici, quando con 300 euro (o addirittura meno) ho un telefono WP che fa le stesse cose in maniera almeno altrettanto semplice e veloce, senza dover usare ROM, kernels custom e sbloccare bootloaders.
Allo stato attuale Nokia dopo aver lanciato una sfida che consisteva nel superare le performance dei Lumia, è stata battuta dal galaxy nexus (http://www.theverge.com/2012/3/26/2902844/smoked-by-galaxy-nexus-windows-phone-challenge-defeated-by-android-4-0), venduto a 300 euro (http://www.puntocellulare.it/notizie/30614/Galaxy-Nexus-a-399-dollari-negli-USA.html) e con aggiornamenti praticamente garantiti.
-Perchè devo comprare un iPhone a 600 euro, se con 400 ho un telefono ugualmente bello e stabile?
Spera solo che apple non sforni un iphone economico, altrimenti dal neanche 2% di mercato che ha ora wp torna ad avere lo 0% in un batter d'occhio.
Stappern
05-05-2012, 12:30
Allo stato attuale Nokia dopo aver lanciato una sfida che consisteva nel superare le performance dei Lumia, è stata battuta dal galaxy nexus (http://www.theverge.com/2012/3/26/2902844/smoked-by-galaxy-nexus-windows-phone-challenge-defeated-by-android-4-0), venduto a 300 euro (http://www.puntocellulare.it/notizie/30614/Galaxy-Nexus-a-399-dollari-negli-USA.html) e con aggiornamenti praticamente garantiti.
Spera solo che apple non sforni un iphone economico, altrimenti dal neanche 2% di mercato che ha ora wp torna ad avere lo 0% in un batter d'occhio.
si,se apple fa uscire un iphone sotto le 300 fallisce il giorno dopo
La strategia di rincorrere i prezzi ha dimostrato (vedi Tramiel con Commodore) di portare al fallimento, soprattutto in un mondo dove invece della silicon valley c'è la shenzen valley.
Al contrario Apple tiene i prezzi alti, ed è diventata così ricca che non sa neppure dove mettere i soldi, oltre cento MILIARDI di dollari di LIQUIDITA'.
Nokia è sempre stata forte sui terminali di fascia bassa, e si è costruita praticamente su quelli.
Nella situazione in cui è non può permettersi di non coprire la fascia bassa del mercato, che è tipicamente quella con il potenziale maggiore in termini di vendite.
Non sono neppure d'accordo che android di venda nella fascia bassa: "prove empiriche" (coi negozietti di telefonia) mostra che il fenomeno è trasversale, e che un motorola razr o un samsung s ii sono pari, se non superiori per certi versi, al 4s.
E "domani" arriverà l' s iii, "dopodomani" il motorola-google fonino etc
Non ho detto mica che Android vende esclusivamente nella fascia bassa, ho detto che la maggior parte delle sue vendite è lì.
Tant'è che Android se non sbaglio vende comunque più di Apple (e non lo fa certo perché ha più appeal).
Elop una cosa giusta l'ha detta: la piattaforma sta bruciando, e pensare di mantenere una supersocietà multimiliardaria vendendo qualche punto % di telefoni di fascia media-bassa non è proprio esaltante come prospettiva
Ribadisco quanto ho detto prima, Nokia al momento attuale deve tornare alle origini e quindi vendere terminali validi a prezzi decisamente competitivi.
IMHO il target di WP non è tanto iPhone, quanto Android.
Infine una considerazione: si vende sulla base della percezione del consumatore, non delle qualità oggettive.
Questo Apple l'ha capito benissimo e, infatti, non esiste un iphone da 100 euro.
Attenzione quindi: quello che "viene insegnato a scuola" è stato spazzato via, nei fatti, da quello che è avvenuto in concreto, ovvero fare i soldi vendendo "ferrari" e non "fiat"
Mi piacerebbe sapere quanti terminali iPhone sono stati venduti senza contratto (ammesso che esistano), e quanti sono stati venduti con un contratto e quindi a rate.
La strategia di Apple da questo punto di vista ha centrato in pieno... molti lo comprano perché è uno status symbol, e per questo non tutti si curano totalmente di quanto gli verrà a costare alla fine, perché tanto è a rate.
Nel marketing la prima regola è GO FIRST!
Significa che chi arriva prima non deve confrontarsi con nessuno, mentre chi arriva dopo, deve convincere gli altri di essere migliori di quelli che già posseggono.
Finchè non ci sarà una killer application (o una nuova modalità di interazione, come fece Apple nel 2007), difficilmente ci sarà molta transizione da Android/iOS a WP. Cliente soddisfatto (o non manifestamente insoddisfatto) non cambia. Vedasi anche il mercato Windows. Naturalmente, IMHO.
Mah sai, il mercato dei telefoni cellulari è un po' diverso, molti sono disposti a cambiare a prescindere dall' "esigenza" (in fin dei conti immagino che la maggior parte delle persone usi gli smartphone per telefonare e navigare su internet, eventualmente svagarsi con qualche gioco).
Detto ciò, l'errore più grosso di MS è stato quello di abbandonare in qualche modo la clientela business.
La vera killer application MS ce l'ha in casa (Office), ma devono puntare molto sull'integrazione dell'intero ecosistema MS.
Comunque se si è onesti intellettualmente non si può certo dare la responsabilità a MS per quanto sta accadendo a Nokia...
fcorbelli
05-05-2012, 12:38
Nokia è sempre stata forte sui terminali di fascia bassa, e si è costruita praticamente su quelli.L'ha scritto Elop, quella è storia antica, i cinesi spazzano via i finlandesi da quel target
Nella situazione in cui è non può permettersi di non coprire la fascia bassa del mercato, che è tipicamente quella con il potenziale maggiore in termini di vendite.Ma con le vendite non ci vai nulla, più che i ricavi servono gli utili.
Perchè produrre un iphone o un telefono economico non è che costi molto più, solo che sul primo ci si guadagnano 300 euro, sul secondo 3.
Non ho detto mica che Android vende esclusivamente nella fascia bassa, ho detto che la maggior parte delle sue vendite è lì.Mah... francamente... non direi... vedi l'exploit dell' S II
Ribadisco quanto ho detto prima, Nokia al momento attuale deve tornare alle origini e quindi vendere terminali validi a prezzi decisamente competitivi.Sono in disaccordo, significherebbe la fine definitiva di Nokia. Il "mondo" è cambiato, qui si deve concorrere con i cinesi (e i coreani) da un lato, e con gli americani dall'altro.
Mi piacerebbe sapere quanti terminali iPhone sono stati venduti senza contratto (ammesso che esistano), e quanti sono stati venduti con un contratto e quindi a rate.Non ne ho idea, quello che so è che se ne sono venduti a milioni.
La vera killer application MS ce l'ha in casa (Office), ma devono puntare molto sull'integrazione dell'intero ecosistema MS.???? E come usi Excel su un telefonino?
_BlackTornado_
05-05-2012, 12:53
La crescita di WP finora è insignificante, non supera il 2% di market share dopo 18 mesi, molto meno del vecchio Windows Mobile 6.
Se ci fossero, ti direi di guardare i numeri della crescita di WP dal lancio dei Lumia ad oggi.
Ho l'impressione che i dati sarebbero parecchio migliori.
Se guardiamo i numeri, un anno fa Nokia era al 23.8% con le sue piattaforme, ora è all'8% con Microsoft e Symbian e se va bene rimane all'8% con solo Microsoft? Bell'affare ha fatto!
http://www.engadget.com/2012/05/01/idc-q1-2012-shipments/
Dopo quasi 4 anni (2008-tardo 2011) passati a gallegiare con Symbian in un mercato smartphone in piena espansione, mi sembra che non si possano chiedere miracoli.
Quello che vado dicendo dall'inizio del topic è che il 23,8% di un anno fa era destinato a calare inesorabilmente, qualsiasi cosa avesse fatto Nokia.
Inoltre, quella dell'8% è una previsione dedotta dal tuo "WP non va oltre il 10%". Secondo me invece, se WP raggiunge il 10%, vuol dire che ha una certa "massa critica", la gente comincia a vederlo in giro e comincia a comprarlo, fino a raggiungere una quota di mercato "stabile" che rappresenta i valori in gioco nella competizione, e che secondo me è all'incirca il 30%.
Storie come il 50% in un anno sembrano cavolate anche a me, ma non significa che lentamente WP non possa crescere e guadagnarsi la sua fetta di mercato, in cui vivrebbe anche Nokia.
Ma che vuol dire? Sono smartphone: hanno tutti praticamente la stessa forma e fanno piu' o meno le stesse cose. L'unica che puo' vantare un quid e Apple. L'argomento e' che visto che sono in due allora ci puo' stare il terzo? Bada / tizen e tanti altri dove son finiti?
Parliamoci chiaro, Bada, ma anche Tizen, per il semplice fatto di essere portati avanti da un solo produttore, non avevano assolutamente le possibilità che ha WP.
Il mercato smartphones non è il mercato PC, prima di tutto perchè è un mercato in espansione e continuerà l'espansione ancora per molto.
Non è detto che tutti quelli che acquistano un WP devono essere utenti strappati a forza ad Apple ed Android: possono anche essere le moltissime persone che ancora non hanno uno smartphone (a partire ad esempio da tutti gli utenti Symbian attuali).
E questo è per rispondere anche ad adapting: vero che la prima regola è go first, ma c'è ancora un mercato potenziale enorme di gente da cui "il primo" deve ancora arrivare. La corsa non è ancora finita.
Per la class action: ti ripeto per la terza volta che fa riferimento al periodo e alle comunicazioni fino all'11 Aprile. E comunque sara' una giuria a decidere, se la causa e' stata accettata vuol dire che almeno e' legalmente plausibile.
La questione e' che gli azionisti cominciano a manifestare un chiaro disappunto nella gestione dell'azienda nokia.
- http://finance.yahoo.com/echarts?s=NOK+Interactive#symbol=nok;range=5d;compare=;indicator=volume;charttype=area;crosshair=on;ohlcvalues=0;logscale=off;source=undefined;
Questo l'ho capito. Semplicemente, non mi sembra che i Lumia stiano andando così male rispetto a quelle che potevano essere le previsioni.
Comunque, staremo a vedere.
Quanto agli azionisti, ormai, gestione buona o cattiva, ci sono dentro fino al collo. Probabilmente a questo punto la loro miglior opzione sarebbe che Nokia si facesse veramente acquisire da MS.
cut
Guarda, a me di stare a difendere WP me ne frega poco. Non ce l'ho e se con WP8 non mi fanno fare quelle due cose che mi servono come dico a me, manco lo comprerò. Però se la metti così, WP telefona e sincronizza le mail, quindi dovrebbe vendere qualcosina anche lui.
Su una cosa ti invito a riflettere: i processori stanno crescendo, le batterie no.
Avere un OS più leggero in ambito mobile significa, a parità di processo produttivo e di prestazioni, avere la batteria che dura di più.
Ora come ora non è un parametro importante, dato che processori più potenti sono della generazione successiva e consumano uguale ai predecessori. In futuro, potrebbe diventarlo.
PS: La sfida "Smoked by Windows Phone" non vuol dire certo granchè, essendo stata una campagna promozionale Microsoft. Però WP ha una cosa come il 99% di vittorie.
Pier2204
05-05-2012, 13:03
L'ha scritto Elop, quella è storia antica, i cinesi spazzano via i finlandesi da quel target
?
C'è una contraddizione in quello che dici rispetto a quanto hai affermato circa il mercato Apple, correggimi se sbaglio...
A parità di prezzo il Nokia da 50 euro stravince anche nel mercato cinese grazie alla reputazione che Nokia ha saputo costruirsi in quel target di prezzo, come affermi che un iPhone da 700 euro è comunque comprato nonostante le alternative a prezzi inferiori. Detto in soldoni, l'appeal del marchio ha ancora una grossa importanza..
adapting
05-05-2012, 13:03
Mah sai, il mercato dei telefoni cellulari è un po' diverso, molti sono disposti a cambiare a prescindere dall' "esigenza" (in fin dei conti immagino che la maggior parte delle persone usi gli smartphone per telefonare e navigare su internet, eventualmente svagarsi con qualche gioco).
Detto ciò, l'errore più grosso di MS è stato quello di abbandonare in qualche modo la clientela business.
La vera killer application MS ce l'ha in casa (Office), ma devono puntare molto sull'integrazione dell'intero ecosistema MS.
Comunque se si è onesti intellettualmente non si può certo dare la responsabilità a MS per quanto sta accadendo a Nokia...
Finora sugli smartphone la customer loyalty di Apple e Android è su livelli altissimi, il tasso di abbandono verso WP è probabilmente su livelli trascurabili vedi http://www.mobiledia.com/news/118267.html
Personalmente dubito altamente che Office possa essere una killer application di uno smartphone (magari su terminali più grandi può avere maggior successo). Anzi, l'intero ecosistema del mobile implicherà che le nuove killer application difficilmente saranno semplici adattamenti delle vecchie desktop apps.
Di sicuro a MSFT e a Nokia si può imputare di non aver capito la iPhone revolution ai tempi, ed aver reagito in tempi biblici e senza unità d'azione.
Non è un caso che siano entrambe capitanate da venditori. Steve Jobs aveva descritto in modo mirabile come grandi e formidabili aziende, quando finiscono in mano ai venditori, finiscono per diventare dei colossi inutili.
Perchè perdono ogni reale conoscenza dei loro prodotti e si beano dei loro successi passati, mentre man mano perdono contatto con la realtà dei tempi.
In questo, sicuramente sono assai allineate.
Ciao,
adapting
05-05-2012, 13:14
Se ci fossero, ti direi di guardare i numeri della crescita di WP dal lancio dei Lumia ad oggi.
Ho l'impressione che i dati sarebbero parecchio migliori.
Se vuoi te li vado a cercare ufficialmente (dovrebbe essere passata tra gennaio e marzo da 1.8% a 2.5%, cambiando prefisso..), ma si fa in fretta a fare i conti: i Lumia sono praticamente gli unici che vendono qualcosa. E Nokia ne ha venduti un milione fino al 26 gennaio, e un altro paio di milioni nel 2012.
Totale: max 3 milioni.
Per darti un'idea di quanto sia insignificante questo numero, basti pensare che la stessa Nokia vendeva 24 milioni di smartphone nel primo trimestre 2011. Ora sono solo 12, di cui solo 2 sono Lumia. In un mercato che è cresciuto di 44 milioni nel trimestre, bell'affare.
adapting
05-05-2012, 13:19
si,se apple fa uscire un iphone sotto le 300 fallisce il giorno dopo
Ad Apple l'Iphone4S costa circa 210 euro, poco meno (!) di un Lumia a Nokia.
Per ora è in grado di mantenere altissimi margini, ma se dovesse diventare più competitivo il terreno di gioco, Cupertino potrebbe essere in grado di ridurre i margini come ha già fatto con l'iPad, per cui un iPhoneX a 300 euro non lo vedo tecnicamente impossibile. Solo, non è il momento.
L'ha scritto Elop, quella è storia antica, i cinesi spazzano via i finlandesi da quel target
Certo non a livello qualitativo se permetti. E anche il software cambia.
Vuoi mettere un Nokia pur anche con WP, piuttosto che una cinesata con un SO clone e tradotto malamente che si rompe dopo 2 ore di utilizzo?
Dai, non scherziamo.
Ma con le vendite non ci vai nulla, più che i ricavi servono gli utili.
Perchè produrre un iphone o un telefono economico non è che costi molto più, solo che sul primo ci si guadagnano 300 euro, sul secondo 3.
A casa mia per guadagnare con un prodotto devi almeno provare a venderlo.
Sono in disaccordo, significherebbe la fine definitiva di Nokia. Il "mondo" è cambiato, qui si deve concorrere con i cinesi (e i coreani) da un lato, e con gli americani dall'altro.
Di certo non concorri con gli altri vendendo sempre la solita minestra riscaldata android.
???? E come usi Excel su un telefonino?
Lo usi per visualizzare i documenti ed eventualmente per poter modificare pochi dettagli.
E' chiaro che bisogna ripensare l'interfaccia, ma questo lo davo per scontato.
Pier2204
05-05-2012, 13:30
Finora sugli smartphone la customer loyalty di Apple e Android è su livelli altissimi, il tasso di abbandono verso WP è probabilmente su livelli trascurabili vedi http://www.mobiledia.com/news/118267.html
Personalmente dubito altamente che Office possa essere una killer application di uno smartphone (magari su terminali più grandi può avere maggior successo). Anzi, l'intero ecosistema del mobile implicherà che le nuove killer application difficilmente saranno semplici adattamenti delle vecchie desktop apps.
Di sicuro a MSFT e a Nokia si può imputare di non aver capito la iPhone revolution ai tempi, ed aver reagito in tempi biblici e senza unità d'azione.
Non è un caso che siano entrambe capitanate da venditori. Steve Jobs aveva descritto in modo mirabile come grandi e formidabili aziende, quando finiscono in mano ai venditori, finiscono per diventare dei colossi inutili.
Perchè perdono ogni reale conoscenza dei loro prodotti e si beano dei loro successi passati, mentre man mano perdono contatto con la realtà dei tempi.
In questo, sicuramente sono assai allineate.
Ciao,
ha detto una cosa condivisibile che lui stesso ha sperimentato sulla propria pelle, (cacciato dalla sua impresa), ma una grande impresa ha bisogno anche di venditori, e lui ne è stato il maestro, lo stesso Bill Gates era un ottimo venditore oltre che un visionario.
I successi passati sono il biglietto da visita per i nuovi mercati, ma da soli non sono sufficenti per sfondare. Ballmer ha perso tempo all'inizio non curando l'evoluzione di un ottimo strumento come windows mobile in maniera massiccia, quindi ha dovuto rincorrere studiando ex-novo un sistema che, appunto essendo nuovo doveva ripercorrere le stesse mancanze che avevano i "nuovi" iOs e android, partendo con 3 anni di ritardo.
A lui imputo IL RITARDO nonostante qualcuno gli ha fatto capire il mercato.
Ma non si può dire che oggi MS non abbia in catalogo prodotti di qualità, se vogliamo essere onesti intelletualmente a prescindere da considerazioni di antipatie o altro.
Ma si può considerare Jobs un fallimentare perche il progetto NExT è stato un fallimento?, oppure il Lisa ha venduto 10 computer? oppure perche la sua Consolle l'ha comprata solo lui? no di certo, perche ci sono passaggi nella vita che non sempre corrispondono con le proprie volontà, non per questo bisogna buttare tutto alle ortiche.
Cosa voglio dire: che WP7 nonostante le mancanze ha una base valida, riconosciuta anche dai concorrenti, buttare tutto lo trovo stupido.
fcorbelli
05-05-2012, 13:31
C'è una contraddizione in quello che dici rispetto a quanto hai affermato circa il mercato Apple, correggimi se sbaglio...
A parità di prezzo il Nokia da 50 euro stravince anche nel mercato cinese grazie alla reputazione che Nokia ha saputo costruirsi in quel target di prezzo, come affermi che un iPhone da 700 euro è comunque comprato nonostante le alternative a prezzi inferiori. Detto in soldoni, l'appeal del marchio ha ancora una grossa importanza..
Non mi pare ci siano contraddizioni, provo a riformulare.
1) siccome "una volta" non c'erano veri competitori nella fascia bassa, Nokia ha fatto legna
2) ma oggi ci sono, eccome, lo riconosce il capo stesso di Nokia, dicendo che sfornano nuovi modelli a un ritmo che Nokia non può raggiungere
3) siccome i "cinesi" son tanti, ognuno si piglierà la sua fettina di mercato, erodendo necessariamente quella Nokia
4) aggiungendo che gli utili, per ogni modello economico, sono (sparo a caso) 1/20 di quello di un modello di alta gamma, il combinato disposto di (relativamente) poche vendite, con pochi utili determina una situazione non felice
5) Nokia non ha più il minimo appeal di marchio, oggi ce l'ha Apple e in misura minore Samsung. Sono sempre sensazioni "empiriche", ma nei vari negozi di telefonia i modelli Nokia ormai sono spariti, o comunque "ammucchiati" nei cantucci, mentre di Samsung ne trovi caterve, dagli economici ai medi ai fascia alta ai tablet in tutte le dimensioni etc
Finora sugli smartphone la customer loyalty di Apple e Android è su livelli altissimi, il tasso di abbandono verso WP è probabilmente su livelli trascurabili vedi http://www.mobiledia.com/news/118267.html
Beh, prendendo per buoni quei dati il 60% per Android non mi sembra proprio "livelli altissimi".
Anzi conferma ulteriormente la mia impressione: WP deve mirare ad Android, non ad Apple, per adesso.
Personalmente dubito altamente che Office possa essere una killer application di uno smartphone (magari su terminali più grandi può avere maggior successo). Anzi, l'intero ecosistema del mobile implicherà che le nuove killer application difficilmente saranno semplici adattamenti delle vecchie desktop apps.
E' chiaro che tutto andrebbe riadattato al mobile, con funzionalità per forza di cose limitate rispetto alla suite PC.
Di sicuro a MSFT e a Nokia si può imputare di non aver capito la iPhone revolution ai tempi, ed aver reagito in tempi biblici e senza unità d'azione.
Non è un caso che siano entrambe capitanate da venditori. Steve Jobs aveva descritto in modo mirabile come grandi e formidabili aziende, quando finiscono in mano ai venditori, finiscono per diventare dei colossi inutili.
Perchè perdono ogni reale conoscenza dei loro prodotti e si beano dei loro successi passati, mentre man mano perdono contatto con la realtà dei tempi.
In questo, sicuramente sono assai allineate.
Ciao,
Sono d'accordo sulla perdita di innovazione, perché spesso si punta a fare soldi con quello che si ha già in casa. Nel caso di Apple iPhone era il suo primo tentativo di entrare nel mondo (nuovo per lei) degli smartphone, ed è stato senza dubbio un successo.
Tuttavia non è il caso di WP IMHO, più che altro sono state attuate politiche sbagliate per cercare di spingerlo.
Ripeto, fai un Nokia con WP nella fascia da 100-150€ e apri un po' di più agli sviluppatori e forse puoi vedertela decentemente contro Android.
Non mi pare ci siano contraddizioni, provo a riformulare.
1) siccome "una volta" non c'erano veri competitori nella fascia bassa, Nokia ha fatto legna
2) ma oggi ci sono, eccome, lo riconosce il capo stesso di Nokia, dicendo che sfornano nuovi modelli a un ritmo che Nokia non può raggiungere
3) siccome i "cinesi" son tanti, ognuno si piglierà la sua fettina di mercato, erodendo necessariamente quella Nokia
4) aggiungendo che gli utili, per ogni modello economico, sono (sparo a caso) 1/20 di quello di un modello di alta gamma, il combinato disposto di (relativamente) poche vendite, con pochi utili determina una situazione non felice
I cinesi possno pure sfornare tutti i terminali che vogliono, ma finché non avranno una qualità decente ed un SO decente rimarranno sempre sugli scaffali, proprio perché i terminali cinesi non solo non hanno appeal, ma se ce l'hanno è di sicuro negativo.
5) Nokia non ha più il minimo appeal di marchio, oggi ce l'ha Apple e in misura minore Samsung. Sono sempre sensazioni "empiriche", ma nei vari negozi di telefonia i modelli Nokia ormai sono spariti, o comunque "ammucchiati" nei cantucci, mentre di Samsung ne trovi caterve, dagli economici ai medi ai fascia alta ai tablet in tutte le dimensioni etc
Che non abbia più appeal è una fesseria, certo non puoi più sperare di vendere terminali Nokia con Symbian, tutti ne hanno ben donde.
fcorbelli
05-05-2012, 13:36
Certo non a livello qualitativo se permetti. E anche il software cambia.
Vuoi mettere un Nokia pur anche con WP, piuttosto che una cinesata con un SO clone e tradotto malamente che si rompe dopo 2 ore di utilizzo?
Dai, non scherziamo. Non so, vuoi mettere un Nokia con quello che vuoi, contro un Samsung che costa di meno o uguale, ed ha prestazioni migliori?
A casa mia per guadagnare con un prodotto devi almeno provare a venderlo.A casa mia, invece, se vendi un prodotto rimettendoci fallisci.
Non basta "vendere", bisogna "guadagnare", i due aspetti non sono sempre sinonimi
Di certo non concorri con gli altri vendendo sempre la solita minestra riscaldata android.C'è più o meno un detto "se non puoi vincere, alleati"
Lo usi per visualizzare i documenti ed eventualmente per poter modificare pochi dettagli.
E' chiaro che bisogna ripensare l'interfaccia, ma questo lo davo per scontato.
Puoi visualizzare con quello che vuoi; modificare... lasciamo stare, su... siamo realistici...
---
Invece una "non tanto killer-app" ci sarebbe, ovvero un interprete postscript per rendere più facile stampare dai telefoni (cosa che non è in generale per nulla facile, anche con qualche eccezione tipo motorola).
Può capitare, a mio parere, molto più facilmente dover stampare da un cliente un foglio excel che ci si fa spedire dall'ufficio per posta elettronica, piuttosto che mettersi a fare una pivot
fcorbelli
05-05-2012, 13:39
I cinesi possno pure sfornare tutti i terminali che vogliono, ma finché non avranno una qualità decente ed un SO decente rimarranno sempre sugli scaffali, proprio perché i terminali cinesi non solo non hanno appeal, ma se ce l'hanno è di sicuro negativo.E invece no, perchè vengono semplicemente rimarchiati coi brand degli operatori (esempio: Vodafone).
Cosa già avvenuta
Che non abbia più appeal è una fesseria, certo non puoi più sperare di vendere terminali Nokia con Symbian, tutti ne hanno ben donde.Sarà pure una fesseria, ma il mio metodo "spannometrico" (che è poi semplicemente quello di guardare le esposizioni nei negozi ed ipermercati) dice che Nokia è quasi morta, perfino Motorola (Motorola!) mi pare dia segni di vita maggiori (oddio... segni di vita...)
Non so, vuoi mettere un Nokia con quello che vuoi, contro un Samsung che costa di meno o uguale, ed ha prestazioni migliori?
Samsung quale? Io ho avuto tempo fa un U700, la cui vernice mi si è miseramente staccata dopo manco un anno, e il software ha cominciato a fare le bizze con il risultato che l'ho buttato via.
I nokia di fascia bassa contrariamente non mi hanno mai abbandonato.
A casa mia, invece, se vendi un prodotto rimettendoci fallisci.
Non basta "vendere", bisogna "guadagnare", i due aspetti non sono sempre sinonimi
C'è più o meno un detto "se non puoi vincere, alleati"
Mi sa che non ci capiamo.
Il problema di Nokia (e MS) è vendere terminali, il margine di guadagno puoi permetterti di incrementarlo solo se vendi, per economie di scala.
Produrre 100 terminali ha un costo per unità inferiore rispetto a produrne 1 solo.
Detto ciò nella situazione in cui è non puoi proprio sperare che Nokia possa vendere solo ed esclusivamente terminali di fascia medio-alta.
adapting
05-05-2012, 13:49
ha detto una cosa condivisibile che lui stesso ha sperimentato sulla propria pelle, (cacciato dalla sua impresa), ma una grande impresa ha bisogno anche di venditori, e lui ne è stato il maestro, lo stesso Bill Gates era un ottimo venditore oltre che un visionario.
Esatto, entrambi erano (anche se SJ non lo sembrava, lo era) dei tecnologi e inventori con una grande capacità di vendita. Conoscevano perfettamente i loro prodotti (SJ più dal punto di vista olistico, BG più dal punto di vista puramente informatico) e sapevano prendersi i loro rischi, con una visione del mercato che non fosse solamente "prendiamoci tutto".
Tralasciamo il resto dei confronti, Ballmer per me è solo un venditore di fumo ignorante di ogni cosa del campo informatico, e si vede da tutto quello che Microsoft ha fatto negli ultimi 10 anni. Ed Elop ne è la fotocopia in piccolo.
A lui imputo IL RITARDO nonostante qualcuno gli ha fatto capire il mercato.
Ma non si può dire che oggi MS non abbia in catalogo prodotti di qualità, se vogliamo essere onesti intelletualmente a prescindere da considerazioni di antipatie o altro.
La qualità di Mac OS è a mio avviso superiore a quella di Windows ma non sfonda perchè Time is the Essence. Chi arriva tardi, non facendo spesso altro che copiare quello che è arrivato prima, finisce a fare la controfigura. E tra l'originale e la copia, la gente preferisce sempre l'originale.
Ma si può considerare Jobs un fallimentare perche il progetto NExT è stato un fallimento?, oppure il Lisa ha venduto 10 computer? oppure perche la sua Consolle l'ha comprata solo lui? no di certo, perche ci sono passaggi nella vita che non sempre corrispondono con le proprie volontà, non per questo bisogna buttare tutto alle ortiche.
SJ degli anni ottanta e primi novanta era sicuramente geniale ma immaturo. Proprio i suoi grandi errori in Apple (ma non il Lisa che non era un suo progetto) e poi in Next e Pixar lo hanno preparato per commetterne pochi, pochissimi al tempo del suo trionfale ritorno in Apple, dove ha schiacciato Microsoft nei player mp3, negli smartphone e poi nei tablet. Per quello non ha voluto un venditore come suo successore. APPLE sarebbe finita per diventare un'aziendona come le altre.
E invece no, perchè vengono semplicemente rimarchiati coi brand degli operatori (esempio: Vodafone).
Cosa già avvenuta
Un boom di mercato direi :rolleyes:
Sarà pure una fesseria, ma il mio metodo "spannometrico" (che è poi semplicemente quello di guardare le esposizioni nei negozi ed ipermercati) dice che Nokia è quasi morta, perfino Motorola (Motorola!) mi pare dia segni di vita maggiori (oddio... segni di vita...)
Certo, perché i Nokia con symbian non li vuole più nessuno (perché è un SO vecchio, nononstate i vari refresh), motivo per il quale è assolutamente necessario per Nokia fare terminali di fascia bassa con un altro SO che dia una parvenza di più moderno (cosa che WP è).
E faccio notare che WP ce l'hanno già.
Certo, perché i Nokia con symbian non li vuole più nessuno (perché è un SO vecchio, nononstate i vari refresh), motivo per il quale è assolutamente necessario per Nokia fare terminali di fascia bassa con un altro SO che dia una parvenza di più moderno (cosa che WP è).
Diciamo più che altro che i modelli più recenti di telefoni symbian sono piuttosto "tristi", anche uno come me che non ha grandi necessità e che con symbian si trova bene quando li vede ci pensa su e lascia stare...l'unico che vedo interessante è l'808, ma 599 € sono troppi per un telefono prodotto da una ditta con un futuro cosi incerto come nokia.
AlexSwitch
05-05-2012, 15:29
ha detto una cosa condivisibile che lui stesso ha sperimentato sulla propria pelle, (cacciato dalla sua impresa), ma una grande impresa ha bisogno anche di venditori, e lui ne è stato il maestro, lo stesso Bill Gates era un ottimo venditore oltre che un visionario.
I successi passati sono il biglietto da visita per i nuovi mercati, ma da soli non sono sufficenti per sfondare. Ballmer ha perso tempo all'inizio non curando l'evoluzione di un ottimo strumento come windows mobile in maniera massiccia, quindi ha dovuto rincorrere studiando ex-novo un sistema che, appunto essendo nuovo doveva ripercorrere le stesse mancanze che avevano i "nuovi" iOs e android, partendo con 3 anni di ritardo.
A lui imputo IL RITARDO nonostante qualcuno gli ha fatto capire il mercato.
Ma non si può dire che oggi MS non abbia in catalogo prodotti di qualità, se vogliamo essere onesti intelletualmente a prescindere da considerazioni di antipatie o altro.
Ma si può considerare Jobs un fallimentare perche il progetto NExT è stato un fallimento?, oppure il Lisa ha venduto 10 computer? oppure perche la sua Consolle l'ha comprata solo lui? no di certo, perche ci sono passaggi nella vita che non sempre corrispondono con le proprie volontà, non per questo bisogna buttare tutto alle ortiche.
Cosa voglio dire: che WP7 nonostante le mancanze ha una base valida, riconosciuta anche dai concorrenti, buttare tutto lo trovo stupido.
Piccolo OT di chiarificazione:
- NeXT fu un fallimento come hardware, ma alla fine non come OS, NeXT Step, e librerie di sviluppo, Open Step.... Inoltre NeXT Step è stata la base di partenza del progetto Rhapsody che sfociò nel 2001 in OS X!!
- Pippin, la consolle Apple, venne concepita e realizzata quando Steve Jobs non era più in Apple già da un pezzo.
@ Adapting: nei primi anni '90 Jobs in realtà compì pochi errori... PIXAR non fu assolutamente un errore visto che nel giro di pochi anni dall'entrata in scena di Jobs, riuscirono a produrre il primo lungometraggio " computer animated " di successo!! Anzi, la tecnologia di compositing utilizzata dal software Pixar, è stata utilizzata sia in NeXT Step che in OS X, per la generazione della GUI.
Venendo a LISA, questo venne voluto fortemente da Jobs dopo la famosa visita al PARC della Xerox. Infatti per avviare il progetto in Apple Jobs fece assumere gli sviluppatori chiave del progetto Alto, in modo da ottenere il massimo dell'integrazione tra hardware e software ( per esempio il mouse venne completamente riprogettato, vista la fragilità di quello Xerox, così come la gestione della memoria e della grafica raster). Jobs impose subito la sua visione tecnologica su LISA, riuscendo ad ottenere il salvataggio automatico dei file, l'uso standard di una memoria di massa fissa assieme a quelle rimovibili e la predisposizione per il lavoro in rete. Cose che per un " Business PC " del tempo erano da fantascienza. Il fallimento di LISA, che spinse Apple e Jobs a creare Macintosh, derivò dal suo ambiente chiuso ( altra connotazione tipica di Jobs ), completamente inaccessibile agli " esterni ". Con solo quattro applicazioni da ufficio, Ms Dos alle porte con tutta la sua pletora di software house, LISA divenne immediatamente un costoso computer per ricchi CEO e direttori megagalattici, oltre che diventare uno dei più grandi flop di tutti i tempi ( 50.000 unità LISA vennero seppellite nel deserto del Nevada pur di liberare i magazzini per l'arrivo di Macintosh ).
Fine dell'OT... e nemmen tanto piccolo.... Vi chiedo scusa in anticipo.....:)
adapting
05-05-2012, 15:47
Piccolo OT di chiarificazione:
- NeXT fu un fallimento come hardware, ma alla fine non come OS, NeXT Step, e librerie di sviluppo, Open Step.... Inoltre NeXT Step è stata la base di partenza del progetto Rhapsody che sfociò nel 2001 in OS X!!
Finanziariamente fu un fallimento pure la parte sw, Steve Jobs vinse al superenalotto con Apple che cercava un OS.
Ti consiglio di leggerti Isacsson, si capiscono cose molto interessanti.
@ Adapting: nei primi anni '90 Jobs in realtà compì pochi errori... PIXAR non fu assolutamente un errore visto che nel giro di pochi anni dall'entrata in scena di Jobs, riuscirono a produrre il primo lungometraggio " computer animated " di successo!! Anzi, la tecnologia di compositing utilizzata dal software Pixar, è stata utilizzata sia in NeXT Step che in OS X, per la generazione della GUI.
Pixar fu un errore tecnico: SJ vi investì solo perchè vendevano schede hw e sw per sistemi di creazione di animazioni. Fu un buco tanto colossale che dovette chiudere la parte hw e scommettere su quella sw. Poi, per caso, ci erano 3 tipi che facevano i lungometraggi. Per caso, uno di questi (Lassater) era molto ben visto da Disney. Per caso, Disney chiese a costui (che non voleva muoversi da Pixar) di creare un lungometraggio. Non per caso questo divenne uno dei più grandi successi di tutti i tempi, ma siamo nel 1995, e nel frattempo Steve Jobs si era svenato di quasi tutta la buonuscita Apple per mantenere aperta Pixar che non aveva mai fatto un profitto (stesso per Nextstep). Ottenne il grande risultato di quotare Pixar subito dopo il lancio di Toy Story, e di vendere Nextstep a Apple per alcune centinaia di milioni di dollari nel 1996, ma quelli erano gli unici dollari che avevano visto le due aziende dal 1986.
Venendo a LISA, questo venne voluto fortemente da Jobs dopo la famosa visita al PARC della Xerox. Infatti per avviare il progetto in Apple Jobs fece assumere gli sviluppatori chiave del progetto Alto, in modo da ottenere il massimo dell'integrazione tra hardware e software ( per esempio il mouse venne completamente riprogettato, vista la fragilità di quello Xerox, così come la gestione della memoria e della grafica raster). Jobs impose subito la sua visione tecnologica su LISA, riuscendo ad ottenere il salvataggio automatico dei file, l'uso standard di una memoria di massa fissa assieme a quelle rimovibili e la predisposizione per il lavoro in rete. Cose che per un " Business PC " del tempo erano da fantascienza. Il fallimento di LISA, che spinse Apple e Jobs a creare Macintosh, derivò dal suo ambiente chiuso ( altra connotazione tipica di Jobs ), completamente inaccessibile agli " esterni ". Con solo quattro applicazioni da ufficio, Ms Dos alle porte con tutta la sua pletora di software house, LISA divenne immediatamente un costoso computer per ricchi CEO e direttori megagalattici, oltre che diventare uno dei più grandi flop di tutti i tempi ( 50.000 unità LISA vennero seppellite nel deserto del Nevada pur di liberare i magazzini per l'arrivo di Macintosh ).
Fine dell'OT... e nemmen tanto piccolo.... Vi chiedo scusa in anticipo.....:)
Non so dove l'hai letto: Steve Jobs concepì Lisa ma fu estromesso molto presto dal progetto che restò in mano ad altri e finì in un prodotto senza nè capo ne coda. La sua vera creazione è il Macintosh, di cui fu il project manager e grande ideatore per tre anni. Lo scontro che portò alla sua fuoriuscita da Apple era proprio per il conflitto di visioni sul Macintosh. Purtroppo Steve era immaturo e il CEO era un venditore di bibite gassate...
Ciao
Quanto agli azionisti, ormai, gestione buona o cattiva, ci sono dentro fino al collo. Probabilmente a questo punto la loro miglior opzione sarebbe che Nokia si facesse veramente acquisire da MS.
Ma cosa dici? Sono azionisti di una societa' quotata in borsa!
Se lunedi' gli prende il panico o si ritengono presi in giro vendono le loro azioni e comprano quelle di un'altra societa', tipo samsung!
E tra una settimana nokia e' in conduzione controllata per bancarotta o in vendita a pezzi.[/quote]
PS: La sfida "Smoked by Windows Phone" non vuol dire certo granchè, essendo stata una campagna promozionale Microsoft. Però WP ha una cosa come il 99% di vittorie.
See, hanno anche detto che entro due anni hanno il 40% del mercato.
fcorbelli
05-05-2012, 17:21
Samsung quale? Io ho avuto tempo fa un U700, la cui vernice mi si è miseramente staccata dopo manco un anno, e il software ha cominciato a fare le bizze con il risultato che l'ho buttato via.Prova a entrare oggi in un qualsiasi negozio di telefonia, guarda lo spazio per Nokia, e quello per Samsung.
Mi sa che non ci capiamo.
Il problema di Nokia (e MS) è vendere terminali, il margine di guadagno puoi permetterti di incrementarlo solo se vendi, per economie di scala.
Produrre 100 terminali ha un costo per unità inferiore rispetto a produrne 1 solo.Penso che ci capiamo benissimo, ma il "piccolo" problema è che se per produrre un telefono spendi un miliardo di dollari, di questi ne vendi 100 pezzi, ci hai rimesso una caterva di soldi.
Non è che i telefonini arrivino con Babbo Natale, soprattutto in un mondo fortemente competitivo.
Il costo di produzione di un telefonino è praticamente zero (anche per iphone avevo letto fossero una cinquantina di dollari o giù di lì), quello che costa è lo sviluppo del software e il marketing, diretto, indiretto, con gli operatori telefonici etc.
C'è questo grande equivoco: la validità di un prodotto è del tutto marginale sia per venderlo sia per guadagnarci sopra, ancor più se devi convincere qualcuno che ce l'ha già a cambiarlo.
Perchè dovrei comprare un Nokia di fascia bassa, al posto del mio solcazzo di fascia bassa? Me lo tengo, oppure mi compro un iphone se ho i soldi, o magari un coreano android.
Finchè Nokia non lo capisce (e penso che Elop l'abbia capito benissimo, visto che arriva da chi ha costruito un impero su questo concetto) non vedo come possa tornare leader.
Detto ciò nella situazione in cui è non puoi proprio sperare che Nokia possa vendere solo ed esclusivamente terminali di fascia medio-alta.In tal caso chiuderà, non è mica la prima nè l'ultima azienda a subire questa sorte.
Pazienza.
fcorbelli
05-05-2012, 17:25
See, hanno anche detto che entro due anni hanno il 40% del mercato.Ho dato un'occhiata ai test e, da quanto ho capito, il "plus" sarebbe che hanno messo in giro voci di menù già predisposti per fare le azioni più comuni.
Il tipo era tutto fiero che ci fosse un menù con "pubblica foto su facebook", come esempio epocale di miglioramento, mentre con altri bisogna cliccare a destra e manca.
Certo, immagino sarà difficilissimo mettere un comando "pubblica foto su facebook" nei menù contestuali di android, magari hanno già fatto la relativa app come "smoke-microsoft" ;)
Perchè lo ribadisco: che sia un buon prodotto o meno è irrilevante per farci i soldi
Perchè lo ribadisco: che sia un buon prodotto o meno è irrilevante per farci i soldi
Infatti in termini di vendita e basta "buono" o "cattivo" non vuol dire niente, c'è il prodotto che vende e quello che non vende, e questo lo decide il mercato, non gli esperti, i test comparativi o il marketing più o meno aggressivo.
_BlackTornado_
05-05-2012, 17:55
Ma cosa dici? Sono azionisti di una societa' quotata in borsa!
Se lunedi' gli prende il panico o si ritengono presi in giro vendono le loro azioni e comprano quelle di un'altra societa', tipo samsung!
E tra una settimana nokia e' in conduzione controllata per bancarotta o in vendita a pezzi.
Appunto. Correggimi se sbaglio (non sono un finanziere, anzi):
Gli azionisti possono sicuramente vendere in qualsiasi momento, ma se lo fanno ora, con le azioni Nokia ai minimi storici, incassano una grossa perdita.
Se i telefoni cominciano a vendere e prossimamente Nokia presenta conti migliori, anche le azioni dovrebbero risalire, ma potrebbe volerci molto tempo oppure Nokia potrebbe andare incontro a un fallimento, e loro perderebbero anche quel poco che ancora valgono le loro azioni.
Se invece ci fosse qualcuno veramente interessato ad acquistare Nokia (o anche "voci di qualcuno interessato") le azioni potrebbero riprendere un bel pò di valore in breve tempo e loro potrebbero sbarazzarsene limitando le perdite.
È anche vero che MS sarebbe eventualmente interessata solo alla divisione smartphone, quindi non so bene cosa succederebbe.
In ogni caso, gli azionisti ci sono dentro fino al collo, perchè qualsiasi cosa facciano ci vanno a perdere, a meno che il duo Nokia-Windows Phone non sfondi veramente e conquisti percentuali di mercato che per ora sembrano fantascienza.
See, hanno anche detto che entro due anni hanno il 40% del mercato.
So bene che è solo una campagna pubblicitaria (molto divertente però: ha regalato perle tipo questa (http://www.wpcentral.com/unexpected-reaction-losing-blown-away-lumia-contestants-girlfriend) :D ), tant'è che l'ho anche scritto.
Rispondevo semplicemente a polteus, che ha linkato uno dei pochissimi casi in cui WP ha effettivamente perso come se fosse una prova che il Nexus S è più veloce del Lumia.
Chi invece non capisco molto è fcorbelli, che prima scrive questo:
C'è questo grande equivoco: la validità di un prodotto è del tutto marginale sia per venderlo sia per guadagnarci sopra, ancor più se devi convincere qualcuno che ce l'ha già a cambiarlo.
e poi mi critica lo "Smoked by a Windows Phone".
Quella campagna serve per fare esattamente quello che dici tu!
Stanno tentando di vendere un telefono da 500 euro sponsorizzando proprio il menù per postare le foto su Facebook velocemente, in modo che sembri molto più valido di quello che in realtà non è.
In questo caso poi stanno tentando proprio di far cambiare telefono alla gente, ma come ho già scritto, c'è ancora un immenso bacino di gente che non ha ancora uno smartphone, quindi non devi convincerli di nulla. Devi solo far trovare il tuo telefono ben in vista nel megastore quando lo vanno a comprare.
E, anche se è vero che l'esposizione di Nokia è ancora inferiore a Samsung, è proprio con la serie Lumia che stanno ampiamente colmando il gap.
Inoltre, WP ha il vantaggio, rispetto ad Android, di avere un hardware standardizzato. Il Lumia 610 (200 euro) è un Lumia 900 (presumibilmente, più di 500 euro) senza LTE, con uno schermo e una battera più piccoli, plastica invece dell'alluminio e 256 mega di RAM in meno.
Credo che la serie Lumia a Nokia sia costata, in sviluppo, relativamente poco, eppure hanno tirato fuori 4 modelli coprendo tutte le fascie di mercato.
Il resto, Nokia lo sta spendendo in marketing.
fcorbelli
05-05-2012, 18:13
Chi invece non capisco molto è fcorbelli, che prima scrive questo:
e poi mi critica lo "Smoked by a Windows Phone".
Quella campagna serve per fare esattamente quello che dici tu!Come "critico"? Critico le modalità della prova, non il risultato!
Di nuovo: le prove sono ridicole (leggi la gente incazzata nera per la batteria di quel telefono che ha una durata misera), ma l'impatto pubblicitario è ottimo.
Nuovamente: non importa che i "confronti" siano ridicoli, ma solo che facciano una buona impressione.
Sotto questo profilo la campagna è ottima, c'è pure la versione italiana.
Un'annotazione (per chi non ha avuto voglia di cercarlo): il vincitore col Nexus S come ha fatto? Semplice, doveva mostrare le previsione del tempo in due città (cosa per la quale basta mettere due widget).
Ha vinto perchè ha disattivato la schermata di sblocco: "acceso" il telefono => fine
Mentre sul Nokia ha dovuto "accendere" e poi sbloccare.
Tanto per capire il "livello" della sfida
Inoltre, WP ha il vantaggio...Vale lo stesso per iphone, ma ovviamente non funzionerà.
La storia di OS/2, PS/2 e simili lo ha già provato: o hai i fanboy Mac, oppure per quanto fai un buon prodotto i cinesi-coreani-vietnamiti-namibiani ti mangeranno sempre in testa, lato hardware, perchè "uno contro il mondo intero" significa perdere.
_BlackTornado_
05-05-2012, 18:38
Vale lo stesso per iphone, ma ovviamente non funzionerà.
La storia di OS/2, PS/2 e simili lo ha già provato: o hai i fanboy Mac, oppure per quanto fai un buon prodotto i cinesi-coreani-vietnamiti-namibiani ti mangeranno sempre in testa, lato hardware, perchè "uno contro il mondo intero" significa perdere.
Fammi capire..
Fare telefoni che costano poco non va bene perchè non rendono.
Farne che costano tanto lo può fare solo Apple?
Fare telefoni che costano sia tanto sia poco, con costi di sviluppo dimezzati perchè la solfa è sempre la stessa e si differenziano per quattro cavolate, non va bene nemmeno questo perchè tanto i coreani faranno un telefono che costa comunque meno.
In pratica, Nokia è spacciata perchè è europea?
Può anche essere eh, ma ammetto di non averti per niente seguito nel tuo ragionamento.
fcorbelli
05-05-2012, 18:45
Fammi capire..
Fare telefoni che costano poco non va bene perchè non rendono.
Farne che costano tanto lo può fare solo Apple?
Fare telefoni che costano sia tanto sia poco, con costi di sviluppo dimezzati perchè la solfa è sempre la stessa e si differenziano per quattro cavolate, non va bene nemmeno questo perchè tanto i coreani faranno un telefono che costa comunque meno.
In pratica, Nokia è spacciata perchè è europea?
Può anche essere eh, ma ammetto di non averti per niente seguito nel tuo ragionamento.
Perchè confondi COSTO DI PRODUZIONE con PREZZO DI VENDITA.
Il costo di produzione è basso, tanto lo fanno sempre i cinesi (vedi iphone).
Il costo di sviluppo e di marketing invece è enorme.
Ecco perchè, a mio personalissimo parere, inseguire un prezzo di vendita BASSO significa "suicidarsi", visto che il costo di sviluppo sarà gigantesco (non essendo suddiviso tra più produttori).
Versione breve: Ferrari fa utili, FIAT è in perdita, nonostante venda (che so) 500 volte di più.
Il mercato è cambiato, se Nokia non si sveglia rapidamente un paio d'anni e finirà come Motorola, ammesso che non sia già troppo tardi.
Le pubblicità Lumia su youtube sono decisamente carine, si vede che iniziano a "svegliarsi" cercando di spendere ogni singolo euro possibile in pubblicità e marketing
Prova a entrare oggi in un qualsiasi negozio di telefonia, guarda lo spazio per Nokia, e quello per Samsung.
Non capisco perché Samsung può vendere telefoni di fascia bassa con Bada/Android e Nokia non dovrebbe poterlo fare (con un altro SO)...
Si tratta di dare una bella rinfrescata alla collezione, e adottare qualcos'altro che non sia Symbian.
Penso che ci capiamo benissimo, ma il "piccolo" problema è che se per produrre un telefono spendi un miliardo di dollari, di questi ne vendi 100 pezzi, ci hai rimesso una caterva di soldi.
Non è che i telefonini arrivino con Babbo Natale, soprattutto in un mondo fortemente competitivo.
Il costo di produzione di un telefonino è praticamente zero (anche per iphone avevo letto fossero una cinquantina di dollari o giù di lì), quello che costa è lo sviluppo del software e il marketing, diretto, indiretto, con gli operatori telefonici etc.
Appunto, se dipende dal software allora non è una questione di costi di produzione, ma semplicemente di accordi, in questo caso con Microsoft.
Microsoft ha tutto l'interesse nel vendere un numero maggiore di copie del suo SO, e questo può avvenire solo e soltanto se i dispositivi che lo hanno sopra vengono venduti.
C'è questo grande equivoco: la validità di un prodotto è del tutto marginale sia per venderlo sia per guadagnarci sopra, ancor più se devi convincere qualcuno che ce l'ha già a cambiarlo.
Perchè dovrei comprare un Nokia di fascia bassa, al posto del mio solcazzo di fascia bassa? Me lo tengo, oppure mi compro un iphone se ho i soldi, o magari un coreano android.
Perché magari un Nokia di fascia bassa con WP potrebbe andare nettamente meglio di uno con Android.
Finchè Nokia non lo capisce (e penso che Elop l'abbia capito benissimo, visto che arriva da chi ha costruito un impero su questo concetto) non vedo come possa tornare leader.
In tal caso chiuderà, non è mica la prima nè l'ultima azienda a subire questa sorte.
Pazienza.
Quindi qual è la soluzione per te? Adottare Android?
Pier2204
05-05-2012, 19:33
@fcorbelli
Hai talmente stretto la possibilità di Nokia di uscire dalla crisi che praticamente la dai per spacciata.
Nokia ha ancora un forte Brand, lo dimostra il fatto che nei terminali dove è presente WP7 ha preso la leadership rispetto i concorrenti, vuoi perche hanno investito in pubblicità, vuoi perche il marchio è molto conosciuto alla fine più del 50% di Wp7 sono Nokia.
La domanda che Nokia si deve fare è una sola, crediamo nell'ecosistema Microsoft visto che siamo in procinto di produrre Tablet Windows 8, Smartphone WP8 e sembra che in cantiere ci sia anche qualcosa con la tastiera.. SI o NO.
O ci si crede o si lascia, sti tentennamenti, ripensamenti dell'ultima ora e sputtanamenti non fanno bene all'azienda, se non vogliono più Elop lo caccino e ne prendano un altro, ma alla fine la decisione è, mandiamo a quel paese Microsoft e inventiamo qualcosa noi oppure si continua senza far stupidaggini?
Questo devono decidere, punto, il resto sono tutti discorsi interessanti che possiamo fare noi in un forum, ma alla fine la decisione spetta a loro.
PS: Piccola Nota, dalla tua firma si capisce molte cose...:D
@fcorbelli
Hai talmente stretto la possibilità di Nokia di uscire dalla crisi che praticamente la dai per spacciata.
Nokia ha ancora un forte Brand, lo dimostra il fatto che nei terminali dove è presente WP7 ha preso la leadership rispetto i concorrenti, vuoi perche hanno investito in pubblicità, vuoi perche il marchio è molto conosciuto alla fine più del 50% di Wp7 sono Nokia.
La domanda che Nokia si deve fare è una sola, crediamo nell'ecosistema Microsoft visto che siamo in procinto di produrre Tablet Windows 8, Smartphone WP8 e sembra che in cantiere ci sia anche qualcosa con la tastiera.. SI o NO.
O ci si crede o si lascia, sti tentennamenti, ripensamenti dell'ultima ora e sputtanamenti non fanno bene all'azienda, se non vogliono più Elop lo caccino e ne prendano un altro, ma alla fine la decisione è, mandiamo a quel paese Microsoft e inventiamo qualcosa noi oppure si continua senza far stupidaggini?
Questo devono decidere, punto, il resto sono tutti discorsi interessanti che possiamo fare noi in un forum, ma alla fine la decisione spetta a loro.
PS: Piccola Nota, dalla tua firma si capisce molte cose...:D
Straquoto!
_BlackTornado_
05-05-2012, 19:43
Perchè confondi COSTO DI PRODUZIONE con PREZZO DI VENDITA.
Il costo di produzione è basso, tanto lo fanno sempre i cinesi (vedi iphone).
Il costo di sviluppo e di marketing invece è enorme.
Ecco perchè, a mio personalissimo parere, inseguire un prezzo di vendita BASSO significa "suicidarsi", visto che il costo di sviluppo sarà gigantesco (non essendo suddiviso tra più produttori).
Versione breve: Ferrari fa utili, FIAT è in perdita, nonostante venda (che so) 500 volte di più.
Il mercato è cambiato, se Nokia non si sveglia rapidamente un paio d'anni e finirà come Motorola, ammesso che non sia già troppo tardi.
Oh, adesso è più chiaro. L'unica parte che non capisco è il "non essendo suddiviso tra più produttori".
Perchè, quando mai il costo di sviluppo di un terminale è stato suddiviso tra diversi produttori?
Quello che ha fatto Nokia adottando WP e mandando a donnine Symbian e Maemo è stato fatto proprio per scollarsi di dosso i costi di sviluppo degli OS.
In più, l'hardware parzialmente standard di WP le ha probabilmente permesso di risparmiare su parte dei costi di sviluppo legati all'hardware (non devi progettare ogni telefono in maniera indipendente, ma in pratica fare un progetto solo in diverse varianti).
Insomma, se per sviluppare il Lumia 800 Nokia ha speso 1, per sviluppare tutti e 4 i telefoni di gamma Lumia ha probabilmente speso 2.
Se avesse dovuto sviluppare 4 telefoni con Android, dovendo differenziare anche processori e risoluzione degli schermi, avrebbe probabilmente speso 3.
Ovviamente poi vendere un telefono da 200 euro fa guadagnare 1/3 di uno da 600, ma se sviluppare il telefono da 200 ti è costato poco o nulla (in più di quanto avresti speso) ti conviene metterlo comunque in vendita (ovviamente, a patto di differenziarlo dagli altri modelli in modo che non si facciano concorrenza).
Naturalmente potrebbe guadagnare ancora di più facendo come fa Apple, che differenzia tra 800, 700 e 600 euro a seconda della memoria, però non può farlo proprio perchè andrebbe a scontrarsi troppo direttamente con Apple. In questo modo può sperare di fregargli qualche cliente "della fascia bassa" e intanto vedersela con Android su tutti i livelli.
In questo senso, non vedo nulla di sbagliato nella strategia Nokia Windows Phone.
Ovviamente però, se WP è un flop, sei fregato.
La domanda che Nokia si deve fare è una sola, crediamo nell'ecosistema Microsoft visto che siamo in procinto di produrre Tablet Windows 8, Smartphone WP8 e sembra che in cantiere ci sia anche qualcosa con la tastiera.. SI o NO.
I tablet non li fanno per ora, hanno smentito gia tutto...stanno solo a guardare come si evolve il mercato.
http://www.phonearena.com/news/Nokia-backtracks-on-tablets-still-only-watching-the-space-with-interest_id29810
Se in nokia credono ancora a questa collaborazione con microsoft lo sanno solo loro, da quello che traspare all'esterno, almeno a me, sembra di no...
fcorbelli
05-05-2012, 20:26
@fcorbelli
Hai talmente stretto la possibilità di Nokia di uscire dalla crisi che praticamente la dai per spacciata.Infatti lo penso, e - non sono il solo - a vedere la quotazione del titolo
Nokia ha ancora un forte BrandE' verissimo, ma per distruggerlo basta poco (vedi Motorola)
O ci si crede o si lascia, sti tentennamenti...Elop con tutti i suoi difetti l'ha detto: bisogna buttarsi nel mare ghiacciato, per non bruciare.
PS: Piccola Nota, dalla tua firma si capisce molte cose...:DTalvolta mi immagino un mondo SENZA microsoft... e non mi pare così brutto :D
fcorbelli
05-05-2012, 20:32
Oh, adesso è più chiaro. L'unica parte che non capisco è il "non essendo suddiviso tra più produttori".
Perchè, quando mai il costo di sviluppo di un terminale è stato suddiviso tra diversi produttori?Uno a caso? Android
Naturalmente potrebbe guadagnare ancora di più facendo come fa Apple, che differenzia tra 800, 700 e 600 euro a seconda della memoria, però non può farlo proprio perchè andrebbe a scontrarsi troppo direttamente con AppleGuarda, può essere, ma c'è una sorta di "leggenda metropolitana", del genere "non puoi scontrarti con Apple", "non puoi con questo e quello".
Eppure Apple si è scontrata con Nokia, e le ha rotto le ossa.
Yahoo era il meglio? Google l'ha mangiata.
Ericsson era il top nei cellulari ? (sì lo è stata per un certo periodo). Dove è finita?
Oggi Apple guadagna su qualsiasi cosa? Ieri lo faceva Nokia, e domani potrebbe farlo di nuovo.
Se pensi in piccolo, rimani in piccolo. Se rischi il collo io - personalmente - me la giocherei fino in fondo tentando di prendere il posto di Apple (cioè chi fa i miliardi di euro), piuttosto che del produttore solcazzo-simil-cinese.
A rischio elevato di fallire.
Ma se il piatto è ricco conviene rischiare, per un piatto di lenticchie no.
Sempre nel mio modo di vedere, s'intende
La domanda che Nokia si deve fare è una sola, crediamo nell'ecosistema Microsoft visto che siamo in procinto di produrre Tablet Windows 8, Smartphone WP8 e sembra che in cantiere ci sia anche qualcosa con la tastiera.. SI o NO.
Si ma W8 uscira' a fine anno e gli vorremo pur dare un 6 mesi per metterlo a posto, vedere come funziona, venderne un po'. Giusto il tempo di sbatter via dagli scaffali gli attuali tablet per far posto ai nuovi w8 ;)
Gli azionisti hanno fatto capire ( class action) che a loro non fosse del tutto chiaro il piano di Elop: in un anno azzeriamo le vendite di symbian / maemo cosi' poi l'anno successivo venderemo 20 volte di piu' (rispetto a zero) WP.
Sembra che loro, gli azionisti, fossero dell'idea di continuare a guadagnare anche in un eventuale periodo di transizione tra i diversi sistemi. Tipo che a loro di w8 o android o tizen freghi poco, magari a quelli fregava solo che si frenassero le perdite e aumentassero le entrate.
Magari non erano tutti ben consci della strategia "ora non vendiamo piu' niente fino a quando il mondo mobile non verra' definitivamente e inesorabilmente sconvolto da W8 / WP8 (perche WP7 ha fatto ben poco per il momento a parte far perdere a nokia il 50% del suo valore).
La settimana scorsa nokia ha perso il 14% dopo la annuale riunione con gli azionisti, ora vedremo se rimbalzera' vigorosamente o comincera' a vendere dei pezzi.
Per noi CEOs da forum sara' divertente: stiamo a vedere senza scannarci : Black Tornado suggerisce ad esempio che le perdite siano una cosa buona perche' gli stock nokia a categoria junk stimolano gli investimenti!
fcorbelli
05-05-2012, 20:50
Si ma W8 uscira' a fine anno e gli vorremo pur dare un 6 mesi per metterlo a posto!Forse... è un typo, erano 6 anni? :mbe:
Forse... è un typo, erano 6 anni? :mbe:
Ma falla finita dai... :rolleyes:
fcorbelli
05-05-2012, 21:17
Ma falla finita dai... :rolleyes:Bhè in effetti forse erano 36 mesi?
_BlackTornado_
05-05-2012, 21:51
La settimana scorsa nokia ha perso il 14% dopo la annuale riunione con gli azionisti, ora vedremo se rimbalzera' vigorosamente o comincera' a vendere dei pezzi.
Per noi CEOs da forum sara' divertente: stiamo a vedere senza scannarci : Black Tornado suggerisce ad esempio che le perdite siano una cosa buona perche' gli stock nokia a categoria junk stimolano gli investimenti!
Veramente no: io ho detto solo che, per un azionista Nokia che non crede nel progetto WP e vuole abbandonare la nave, un eventuale acquisizione da parte di Microsoft (o chiunque altro) sarebbe una manna dal cielo, perchè farebbe risalire almeno un pò le azioni Nokia, permettendogli di sbarazzarsene limitando le perdite.
Un pò quello che stava succedendo con Yahoo. Microsoft ha offerto ben più di quella che era la quotazione delle azioni all'epoca, anche se l'offerta è stata comunque rifiutata (ed in seguito è stato silurato il CEO).
Personalmente però, fossi un azionista Nokia, piuttosto che incassare perdite del 68% a due anni, rimarrei e spererei che WP sfondi, anche se nel migliore dei casi ci vorrà tempo.
Guarda, può essere, ma c'è una sorta di "leggenda metropolitana", del genere "non puoi scontrarti con Apple", "non puoi con questo e quello".
Eppure Apple si è scontrata con Nokia, e le ha rotto le ossa.
Yahoo era il meglio? Google l'ha mangiata.
Ericsson era il top nei cellulari ? (sì lo è stata per un certo periodo). Dove è finita?
Oggi Apple guadagna su qualsiasi cosa? Ieri lo faceva Nokia, e domani potrebbe farlo di nuovo.
Se pensi in piccolo, rimani in piccolo. Se rischi il collo io - personalmente - me la giocherei fino in fondo tentando di prendere il posto di Apple (cioè chi fa i miliardi di euro), piuttosto che del produttore solcazzo-simil-cinese.
A rischio elevato di fallire.
Ma se il piatto è ricco conviene rischiare, per un piatto di lenticchie no.
Sempre nel mio modo di vedere, s'intende
Bhe, non si può dire che Nokia non stia rischiando.
E non è neanche detto che non finisca per fare i miliardi anche così eh. Magari WP sfonda e tra 5 anni ci ritroviamo un mercato smartphone fatto come quello per PC: 90% a Windows, 8% di affezionati Apple e 2% di smanettoni Android. :sofico:
fcorbelli
05-05-2012, 21:54
E non è neanche detto che non finisca per fare i miliardi anche così eh. Magari WP sfonda e tra 5 anni ci ritroviamo un mercato smartphone fatto come quello per PC: 90% a Windows, 8% di affezionati Apple e 2% di smanettoni Android. :sofico:
In effetti può essere, soprattutto se fossero così intelligenti di dare qualche milione di euro per avere un emulatore MAME con un bel po' di ROM.
Questa sarebbe (per me) una "killer app", potersi scaricare tanti bei giochi anni '80 e pagarli 0,99
Pier2204
05-05-2012, 22:08
In effetti può essere, soprattutto se fossero così intelligenti di dare qualche milione di euro per avere un emulatore MAME con un bel po' di ROM.
Questa sarebbe (per me) una "killer app", potersi scaricare tanti bei giochi anni '80 e pagarli 0,99
Apperò...:D peccato che l'emulatore MAME rimane valido per utilizzo senza scopo di lucro, (tra l'altro è scritto a chiare lettere per l'utilizzo del MAME dal suo ideatore, l'Italiano..mo non ricordo il nome :what: )
Un emulatore del genere dentro un Market, dovresti pagare le varie Royalty oltre che al suo ideatore anche alle case produttrici dei giochi, che non vedono l'ora di rinverdire i vecchi fasti :D
Magari potrebbero fare una versione nativa per i vari smartphone...
fcorbelli
06-05-2012, 09:23
Apperò...:D peccato che l'emulatore MAME rimane valido per utilizzo senza scopo di lucro, (tra l'altro è scritto a chiare lettere per l'utilizzo del MAME dal suo ideatore, l'Italiano..mo non ricordo il nome :what: )
Un emulatore del genere dentro un Market, dovresti pagare le varie Royalty oltre che al suo ideatore anche alle case produttrici dei giochi, che non vedono l'ora di rinverdire i vecchi fasti :D
Magari potrebbero fare una versione nativa per i vari smartphone...Penso che se offri che so 10 milioni di euro per MAME, te lo vende di corsa ;)
Stessa cosa per i proprietari dei diritti dei vecchi giochi, che ti frega? Gli si dà una % per ogni scaricamento e bon, come accade per Apple con gli MP3.
E quanti ex-bimbiminkia (io per primo) 30-40enni correrebbero a comprare Lumia-solcazzo con dentro MAME? :D
Personalmente però, fossi un azionista Nokia, piuttosto che incassare perdite del 68% a due anni, rimarrei e spererei che WP sfondi, anche se nel migliore dei casi ci vorrà tempo.
Ma non funziona cosi'. Un societa' quotata in borsa non puo' andare dagli azionisti e dire: "Vogliamo cambiare completamente il prodotto e quindi per un anno o due non venderemo praticamente piu' niente pero' se A B C vanno bene e non succede niente di nuovo fra due anni contiamo di tornare al 20% del mercato".
Gli azionisti vendono e comprano samsung, poi magari fra due anni ricomprano nokia.
Perche' le azioni le compri / vendi ogni giorno. Non sono obbligazioni per due anni.
Una societa' quotata in borsa delle dimensione di nokia (secondo me) non avrebbe potuto dismettere di colpo tutta la sua attuale tecnologia per abbandonarsi completamente a un fornitore esterno con la prospettiva di cessare la produzione su cui e' campata fino a quel momento sperando in un successo dei nuovi dopo due anni. A meno che non fosse gia' fallita ma questo non mi risulta.
Come sia potuto succedere lo abbiamo visto: in un momento di crisi e suppongo confusione e' arrivato Elop e MS ha cominciato a buttarci del cash purche' usassero in esclusiva WP. Hanno licenziato 10.000 persone tra cui tutti gli sviluppatori interni di symbian / maemo. Contano di delocalizzare e spostare anche la sede in cina. Vedrai che a breve cominceranno a svendere pezzi dell'azienda...
_BlackTornado_
06-05-2012, 12:16
Ma non funziona cosi'. Un societa' quotata in borsa non puo' andare dagli azionisti e dire: "Vogliamo cambiare completamente il prodotto e quindi per un anno o due non venderemo praticamente piu' niente pero' se A B C vanno bene e non succede niente di nuovo fra due anni contiamo di tornare al 20% del mercato".
Gli azionisti vendono e comprano samsung, poi magari fra due anni ricomprano nokia.
Sicuramente, e sempre se fossi un azionista, probabilmente ora starei a darmi martellate sulle OO per non aver venduto tutto il giorno che è arrivato Elop.
Però ormai il danno è fatto, quindi mi conviene aspettare e vedere se la strategia, a lungo termine, da i suoi frutti.
Come sia potuto succedere lo abbiamo visto: in un momento di crisi e suppongo confusione e' arrivato Elop e MS ha cominciato a buttarci del cash purche' usassero in esclusiva WP. Hanno licenziato 10.000 persone tra cui tutti gli sviluppatori interni di symbian / maemo. Contano di delocalizzare e spostare anche la sede in cina. Vedrai che a breve cominceranno a svendere pezzi dell'azienda...
C'è da dire però che molta gente il pericolo l'ha fiutato subito: le azioni Nokia sono passate da 8,38 del 7 febbraio 2011 a 5.69 il 15 marzo.
Perso più del 30% del valore in 5 settimane a cavallo dell'accordo WP, prima che arrivassero i licenziamenti e quando la posizione pubblica di Nokia riguardo Meego e Symbian era ancora "porteremo avanti il progetto".
È evidente che nel "porteremo avanti il progetto" non ci ha creduto mai nessuno.
Gli azionisti che sono rimasti lo hanno fatto perchè pensavano che il progetto WP potesse funzionare in tempi più brevi, oppure in base ad altre considerazioni.
Comunque, credo anch'io che a breve cominceranno a vendere pezzi. Pare che la prima ad andar via sia Vertu, che mi sembra la tipica "cash cow".
Staremo a vedere anche questo.
In effetti può essere, soprattutto se fossero così intelligenti di dare qualche milione di euro per avere un emulatore MAME con un bel po' di ROM.
Questa sarebbe (per me) una "killer app", potersi scaricare tanti bei giochi anni '80 e pagarli 0,99
Esistono già, ad esempio:
http://www.androidiani.com/applicazioni/mame4droid-lemulatore-mame-arriva-su-android-68788
E le rom ... se uno ha già il MAME per pc molto probabilmente le ha già.
fcorbelli
06-05-2012, 18:46
Esistono già, ad esempio:
http://www.androidiani.com/applicazioni/mame4droid-lemulatore-mame-arriva-su-android-68788
E le rom ... se uno ha già il MAME per pc molto probabilmente le ha già.
Non credo esista un market delle ROM (potrei essere smentito).
Grazie per la segnalazione, se funziona bene... domani mi compro un table per giocarci :D
Non credo esista un market delle ROM (potrei essere smentito).
Grazie per la segnalazione, se funziona bene... domani mi compro un table per giocarci :D
La modalità con controller on-screen mi lascia dubbioso, con certi giochi si rischia di spaccare il display ... :D
Grazie per la segnalazione, se funziona bene... domani mi compro un table per giocarci :D
Funziona bene, ma giocarci con il touch screen è scomodissimo.
Qui (http://www.nokioteca.net/blog/2012/05/anche-gartner-conferma-il-declino-di-symbian-e-il-sorpasso-di-samsung-come-primo-produttore-di-cellulari/) i risultati di Gartner. Venduti 2.7 milioni di WP (ha venduto più Bada) nel primo trimestre del 2012... sottraendo quelli venduti dagli altri produttori, Nokia non deve aver venduto molti Lumia.
Qui (http://www.nokioteca.net/blog/2012/05/anche-gartner-conferma-il-declino-di-symbian-e-il-sorpasso-di-samsung-come-primo-produttore-di-cellulari/) i risultati di Gartner. Venduti 2.7 milioni di WP (ha venduto più Bada) nel primo trimestre del 2012... sottraendo quelli venduti dagli altri produttori, Nokia non deve aver venduto molti Lumia.
Stiamo sempre lì, IMHO c'è bisogno di terminali WP nella fascia di mercato più bassa (sotto i 200€).
I Bada si trovano anche a 99€...
Pier2204
16-05-2012, 21:44
Qui (http://www.nokioteca.net/blog/2012/05/anche-gartner-conferma-il-declino-di-symbian-e-il-sorpasso-di-samsung-come-primo-produttore-di-cellulari/) i risultati di Gartner. Venduti 2.7 milioni di WP (ha venduto più Bada) nel primo trimestre del 2012... sottraendo quelli venduti dagli altri produttori, Nokia non deve aver venduto molti Lumia.
Il primo trimestre 2011 MS ha venduto 2.5 milioni, nello stesso periodo del 2012 2.7 milioni, un incremento c'è stato, senza considerare che nel primo trimestre 2012 manca ancora il mercato Americano per Nokia...
Qui (http://www.nokioteca.net/blog/2012/05/anche-gartner-conferma-il-declino-di-symbian-e-il-sorpasso-di-samsung-come-primo-produttore-di-cellulari/) i risultati di Gartner. Venduti 2.7 milioni di WP (ha venduto più Bada) nel primo trimestre del 2012... sottraendo quelli venduti dagli altri produttori, Nokia non deve aver venduto molti Lumia.
Nokia da sola vende il 50% dei WP, quindi deve aver venduto 1.3 milioni di terminali in tre mesi. Un fiasco.
Pier2204
16-05-2012, 22:05
Nokia da sola vende il 50% dei WP, quindi deve aver venduto 1.3 milioni di terminali in tre mesi. Un fiasco.
Magari informarsi...e mancano sempre i dati Americani
http://www.mobileblog.it/post/20053/nokia-annuncia-che-ha-venduto-2-milioni-di-lumia-nel-q1-del-2012
Magari informarsi...e mancano sempre i dati Americani
http://www.mobileblog.it/post/20053/nokia-annuncia-che-ha-venduto-2-milioni-di-lumia-nel-q1-del-2012
Se anche sono 2 milioni è sempre un risultato deludente.
Lumia 810 e Lumia 710 hanno venduto insieme solo due milioni??? Fatico a crederci, non pensavo fossero andate così male le vendite dei Lumia. :eek:
Ora bisogna comunque vedere se nel secondo trimestre il Lumia 900 (anche grazie all'incentivo di 100 euro che ha fatto impennare le vendite) ha risollevato un poco le statistiche... vedremo. :rolleyes:
Pier2204
17-05-2012, 09:12
Se anche sono 2 milioni è sempre un risultato deludente.
Si, il risultato è deludente, la strada che devono fare è ancora lunga, in salita e per nulla agevole, in particolare Nokia soffre troppo ultimamente di un Tam Tam mediatico negativo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.