PDA

View Full Version : NAS casalingo: 2 bay o 4 bay ? Qnap oppure Synology ?


ltc044
02-05-2012, 22:34
Domande da 1 milione di dollari, immagino.

1) 2 bay vs 4 bay.
Volendo fare un raid per salvaguardia dati un sistema 2 bay permette "solo" il raid 1 che dimezza la capacità a disposizione (memorizza il 50% dello spazio in dati, il resto è una replica 1:1); il sistema a 4 bay permette il Raid 5 che è più efficiente (80% della capacità totale utilizzabile per memorizzare i dati). Meglio il sistema 4 bay, ma ovviamente i costi salgono. E poi davvero il vero rischio è che si brucia un HD oppure è più probabile che "accidentalmente" vengono cancellati i file ?

2) Qnap vs Synology.
Credo siano entrambi ottimi, però oggi un collega esperto mi ha detto che Qnap è decisamente il top, che si deve prendere un modello con una CPU intel e non una marvel, etc...; ovviamente io mi stavo orientando su un Synology (212+ oppure 412+, vedi sopra); dal punto di vista Synology ci sono meno modelli, ci sono "prima" nella scaletta le usb3,; invece con Qnap ho visto che ci sono molti più modelli a 2 oppure 4 baie, con prezzi crescenti.

Qualche consiglio ?

n3rv0x
03-05-2012, 12:18
Chiaro il 4 baie e' meglio ,per synology o qnap per me sono sullo stesso livello io ho qnap ma anche synology mi sembra un buon prodotto,procio Intel meglio piu' prestazioni,poi dipende da te quanto hai da spendere.

Random81
03-05-2012, 19:24
La possibilità che si bruci un hard disk esiste ed è concreta, non si rompono tutti ovviamente, ma statisticamente le rotture non sono cosi rare. Tra il 2 e il 4 bay dipende solo quanto vuoi spendere; sia col raid 1 che col raid 5 hai la possibilità che si rompa un disco senza perdere nessun dato, la differenza é che col raid 5 guadagni spazio utilizzabile ma spendi di piu, sia per il NAS sia perche devi prendere 3 dischi invece di 2.
Riguardo al marchio, entrambi sono considerati il top nel loro genere, Qnap ha piu fama in ambito professionale (quindi NAS con un grosso numero di hard disk installabili) mentre Synology ha dalla sua un sistema operativo piu semplice e chiaro per l'utente. Ma nella fascia entry level, quella dei NAS fino a 4 bay, non ci sono differenze prestazioni li evidenti e decisive. Un NAS basato su piattaforma Atom (che trovi in entrambi i marchi) è chiaramente piu costoso e veloce, ma devi vedere se a te serve per le tue reali esigenze tanta velocità oppure se è una cosa superflua, e in quel caso una piattaforma Marvell potrebbe andar benissimo lo stesso

D1o
03-05-2012, 22:29
penso che la scelta dipenda da due fattori:

bisogni e budget.

bisogni: cosa di devi fare? io ho un synology e mi trovo benissimo, ugulamente presumo che i qnap siano ottimii visto che ho sentito solo recensioni piu che positive.

c'è un articolo su smallnetbuilder che ritraeva i diversi approcci e la visione per il futuro delle due aziende.

se però devi usarlo solo come nas senza tutti i ricchi premi e cotiliion che questi due sistemi forniscono si potrebbe anche sondare la strada di un microserver hp con 4 dischi. tendenzialmente per i 2 bay gli assemblati offrono un buon prezzo prestazioni, con l'aggiunta dei servizi aggiuntivi, ma con un 4 bay i costi salgono sensibilmente....

ltc044
04-05-2012, 11:29
Bisogni: archivio di file multimediali (foto, musica, filmati, etc..); archivio di documenti di lavoro e burocratici vari. Si tratta di un utilizzo "home enthusiast" e non "medium office"; non escludo di mettere in piedi anche una videosorveglianza casalinga (ma sarebbe più un esercizio di virtuosismo che altro :cool: perchè se entrano in casa i ladri poi fanno presto a rubrasi proprio il NAS, in ogni caso ho già un antifurto abbastanza prestante con perimetrico e volumetria e collegamento telefono, ... ma non ho mica i tesori del Louvre da custodire..)

Budget: il meno possibile per avere un nas che permette soprattutto lo streaming a/v su rete cablata e wireless (ad oggi utilizzo un WD TV live 3° gen con attaccato un HD usb); il dubbio è fra 2 o 4 baie (raid 5 ma impnnata di costi); potrei anche spendere per le 4 baie acquistando magri 1 hd subito e gli altri 3 dopo quando si spera caleranno davvero i prezzi rimasti alti dopo la alluvione di ottobre..

In pratica vorrei:
1) espandere la capacità di archiviazione multimediale (ho saturato un hd da 1 tb);
2) avere una migliore gestione (adesso attacco e stacco il box usb al pc principale, in pratica una sneaker network :rolleyes: )
3) aumentare la sicurezza (ho già perso una directory con centinia i file); non sono sicuro di risolvere il problema sw se non con back-up totali (che non vorrei fare per problemi di capacità) perchè quel caso era capitato per colpa del WDTv live che si è mangiato in modo "misterioso" una intera directory a fronte di un mio comando di cancellare 1 solo file (non mi sembra di avere sbaglito io, ma non si sa mai..) fra l'ltro facendo sparire il tutto nel nulla, nemmeno con i tool di ricovero file cancellati che ho usato compariv più alcuna traccia ... (invece vedevo vecchissimi file cancellati mesi prima, da pc..)

D1o
04-05-2012, 16:39
visti i tuoi bisogni, si tratta tutto di vedere su cosa vuoi favorire e quanto ti vuoi sbattere.

soluzione turnkey: synology o qnap, 2 bay.

costo tutto sommato abbordabile,
plug&play
un sacco di funzionalità out of the box
controllabile via browser, interfaccia carina e semplice.

soluzione 4 bay: microserver hp

devi installare e configurare il so ed i sw --> è molto semplice per condividere cartelle, fare backup e streaming a/v. per altre funzionalità (hosting web, iscsi, etc può non essere banale)
un sacco di spazio disponibile (fino a 4 hd)
costa meno di una soluzione 4 bay turnkey.
lo controlli con remotedesktop, webinterfaccia o ssh a seconda del SO.

quindi: se vuoi un sacco di spazio, hai un po' di tempo da usare per mettere in piedi il sistema direi soluzione autocostruita con hp.

se invece preferisci la semplicità e ti accontetni di un 2 bay synology-qnap.

i miei 0.02 €

robido72
04-05-2012, 19:09
Scusate se uso questo thread ma riguarda sempre la scelta di un nas synology:cool: Mi sapete dire quali sono le differenze da non sottovalutare nei modelli 212, 212+ e 212J? >Ho provato a guardare nel sito synology ma non ho capito bene le differenze:confused: Grazie dell'aiuto:help:

Parnas72
05-05-2012, 12:15
DS-212J: CPU marvell 1.2 GHz, 256 MB di RAM, 2 porte USB2

DS-212: CPU marvell 1.6 GHz, 256 MB di RAM, 2 porte USB3, 1 porta USB 2, lettore scheda SD; gli hd possono essere sostituiti a caldo.

DS-212+: CPU marvell 2 GHz, 512 MB di RAM, stessa dotazione del DS-212 con in più la porta eSATA.

Naturalmente più sali di prestazioni e più aumentano i consumi (che sono comunque sempre molto ridotti).
Se la domanda è quale scegliere, dipende da quanto budget hai e da cosa ci devi fare. :D

fcorbelli
05-05-2012, 17:34
Il mio misero suggerimento è sempre quello: mai-mai-mai-mai MAI RAID-5
Per le tre possibilità (qnap, synology, hp) direi che dipende essenzialmente dalla voglia di sbattimento.
Che è prossima allo zero per qnap e synology, non lo è affatto per hp.
2 o 4 bay? 2, tanto mettendoci due unità da 2TB lo spazio non è certo poco.
Tra le due? Personalmente qnap, ma solo perchè avendo un firmware praticamente identico tra i modelli a 1 o 8 dischi sono abituato a un ambiente abbastanza "standard".

Ma è come dire BMW o Audi?

Attenzione alla telecamera IP a verificare PRIMA se il NAS supporta nativamente la registrazione, altrimenti mal di test possono essere feroci.

giaccaz
05-05-2012, 20:03
salve....io punterei su qnap o synology subito senza pensarci troppo....
ad esempio io a gennaio me so preso un 212j lo utilizzo con 2 hd da 1 tb ciascuno in jbod....lo uso per video ( con una ps3) foto , timemachine per un mbp 15 e sino a poco tempo fa anche con una stampante ,infine ho messo su un hd da 2,5" su porta usb per il salvataggio dei dati + sensibili....
tutte le altre funzioni non le ho ancora usate per mancanza di tempo e voglia
e posso riternermi + che soddisfatto e lo consiglio a tutti.

fcorbelli
05-05-2012, 20:36
salve....io punterei su qnap o synology subito senza pensarci troppo....
ad esempio io a gennaio me so preso un 212j lo utilizzo con 2 hd da 1 tb ciascuno in jbod.....

Rifletti bene sul jbod, personalmente te lo sconsiglio

giaccaz
06-05-2012, 08:37
edit.......

ltc044
06-05-2012, 15:42
Il mio misero suggerimento è sempre quello: mai-mai-mai-mai MAI RAID-5


.. perfetto ... avevo proprio identificato il Raid-5 come la soluzione migliore per non perdere troppo spazio (50% col Raid1, "solo" 25% con Raid-5) avendo una soluzione a prova di perdita di 1 hd per failure hw...

Il che spostava a favore delle 4 baie, ma non della soluzione Hp micro server (interessantissima, ma non gestisce il Raid 5). Adesso il tutto si rimescola ...

Perchè ? Troppi problemi di gestione ? di affidabilità ? di scelta degli HD ?

fcorbelli
06-05-2012, 18:37
.. perfetto ... avevo proprio identificato il Raid-5 come la soluzione migliore per non perdere troppo spazio (50% col Raid1, "solo" 25% con Raid-5) avendo una soluzione a prova di perdita di 1 hd per failure hw...

Il che spostava a favore delle 4 baie, ma non della soluzione Hp micro server (interessantissima, ma non gestisce il Raid 5). Adesso il tutto si rimescola ...

Perchè ? Troppi problemi di gestione ? di affidabilità ? di scelta degli HD ?
Per ordine.
MAI-MAI-MAI perchè è complesso. E' lento, ha dei problemi giganteschi di affidabilità (write hole), è praticamente impossibile accedervi nel caso di emergenza.
Richiede controller hardware potentissimi (e costosissimi) per non avere impatti negativi.
Il "vero" problema è il numero esagerato di array RAID-5 con perdita di dati con cui ho avuto a che fare nel corso degli anni.

Nessuno, e dico nessuno, che abbia la minima competenza in ambito storage (intendo professionalmente, non alla smanettona o per il panificio sotto casa) adotta "a cuor leggero" RAID-5.
Aveva senso anni fa, ora è preistorico
---
Riguardo al microserver HP non ha un controller a bordo (è un fakeraid), l'elemento chiave è la voglia di sbattimento e l'utilizzo.
Se, ad esempio, lo vuoi usare SOLO come disco di rete (quindi niente programmi etc) ALLORA è pressochè perfetto con nexentastor, freenas ed evantualmente solaris 11.
Ma, in ogni caso, il livello di "sbattimento" è 10000 volte superiore a un NAS già fatto tipo qnap e "cugini"

kyokusei
14-10-2013, 09:30
Mi accodo alla rhciesta chiedendo, quale scegliereste tra questi due (stessa fascia di prezzo):

1) QNAP TS-221

2) Synology DS213+

n3rv0x
15-10-2013, 20:18
Bel dilemma Qnap per l'hardware ,synology per il software , vedi te si equivalgono.

emax81
15-10-2013, 20:42
DS-212J: CPU marvell 1.2 GHz, 256 MB di RAM, 2 porte USB2

DS-212: CPU marvell 1.6 GHz, 256 MB di RAM, 2 porte USB3, 1 porta USB 2, lettore scheda SD; gli hd possono essere sostituiti a caldo.

DS-212+: CPU marvell 2 GHz, 512 MB di RAM, stessa dotazione del DS-212 con in più la porta eSATA.

Naturalmente più sali di prestazioni e più aumentano i consumi (che sono comunque sempre molto ridotti).
Se la domanda è quale scegliere, dipende da quanto budget hai e da cosa ci devi fare. :D

Mi accodo alla rhciesta chiedendo, quale scegliereste tra questi due (stessa fascia di prezzo):

1) QNAP TS-221

2) Synology DS213+

Sono in uscita i modelli 2014 di Synology...sempre se potete attendere

emerson120
16-10-2013, 07:41
Io invece dei due bay per il raid , ho optato della single bay+ hd esterno( per il backup) collegato via e-sata al nas( qnap).
Meno consumo( lo accendo solo quando voglio io) e fose anche meno costo ( magari irrisorio)
Anche io ho il nas per strimmare sul wdtv live ;)

alzavara
16-10-2013, 23:08
Ciao a tutti
Approfitto del thread per chiedere anche io consiglio per l'acquisto di un nas.
Le mie esigenze: fondamentalmente il nas deve servire da centro multimediale, deve cioe' contenere i miei video e file musicali a cui io possa accedere dal lettore multimediale (wd tv live hub), dalla tv, dall'ipad (serve una app apposita?), dalla ps3 e cosi' via. Avrei bisogno che gestisca emule, torrent e altri programmi di download, tipo jdownloader.
Dovrebbe inoltre avere delle prese usb (mi sa che ormai ce le hanno tutti) a cui attaccare gli hd esterni che gia' ho e che li metta in rete.
So che i migliori sono i qnap ed i sinology, come avete evidenziato anche qui, ma vorrei sapere cosa ne pensate di marche come netgear, buffalo e zyxel in quanto sarei orientato verso un 4 bay, anche per una futura espandibilita', e le 2 marche principali hanno prezzi molto alti.
Scusate l'intromissione e se ho fatto domande stupide, vi ringrazio per l'aiuto.

DivinoRenzo
14-02-2014, 14:58
Per ordine.
MAI-MAI-MAI perchè è complesso. E' lento, ha dei problemi giganteschi di affidabilità (write hole), è praticamente impossibile accedervi nel caso di emergenza.


ciao riesumo un tuo reply perchè ho notato che ora sul mercato stanno uscendo anche tanti nas a 5bay.. ma quali sono i reali vantaggi di un sistema cosi? io pensavo di farmi un 4 bay, in quel caso quale array consigli 1+0? altrimenti nel caso del 5 bay? io cercavo una soluzione per la condivisione in rete di grandi quantità di dati per le due smartv o per i pc stessi e n ho 3 in lan.. cercavo non meno di 6 tb utili.. :mc: vedo che hai molta esperienza magari puoi farmi evitare una cantonata..


edit: ho visto che fcorbelli è stato bannato :-s c'è nessuno che sà rispondermi???

bonzoxxx
13-05-2014, 11:39
Dal canto mio preferisco il raid6, vuoi per la tolleranza alla rottura di 2 dischi nello stesso momento, vuoi perché sono fissato con la sicurezza degli archivi (ho rischiato io stesso di perdere 460GB di dati e da quel momento backuppo pure l'aria che respiro).

Nel tuo caso un raid 5 +1 credo sia preferibile, abbastanza sicuro e capiente.


Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

cccclaudio
30-11-2014, 18:07
Mi accodo alla rhciesta chiedendo, quale scegliereste tra questi due (stessa fascia di prezzo):

1) QNAP TS-221

2) Synology DS213+
:help:

Ringraziandovi per la cortesia, e sperando di poter ricambiare delle preziose informazioni ecco invece le mie necessità

-Accesso multiutente via web a una mole di informazioni in input-output, come cartella di rete (FTP-WEB) intendo, in modo da facilitare l'uso.
-Sicurezza, finalizzata a non avere intoppi nel lavoro;

la scelta chiaramente va su una delle due marche considerando nuove uscite.
Ho detto che non posso spendere tanto? (220E per un nas senza HD per me sarebbe già uno sproposito)

Limited_Edition
24-08-2021, 20:39
Vi invidio siete skillatissimi e io cerco di seguirvi ma sembro un bambino dell'asilo ad una conferenza universitaria sull'astrofisica.
io ho un qnap 253a con 4tb e 4tb che fanno fa backup, mi sembra si dica raid 2.
ora vorrei più spazio. posso comprare 4 bay con 4 hard disk, o altri 2 hard disk più capienti. a me non serve che riproduca film in steaming ma solo archiviazione o continui accessi con scritture e decompressioni. che faccio?

kyokusei
25-08-2021, 07:32
Vi invidio siete skillatissimi e io cerco di seguirvi ma sembro un bambino dell'asilo ad una conferenza universitaria sull'astrofisica.
io ho un qnap 253a con 4tb e 4tb che fanno fa backup, mi sembra si dica raid 2.
ora vorrei più spazio. posso comprare 4 bay con 4 hard disk, o altri 2 hard disk più capienti. a me non serve che riproduca film in steaming ma solo archiviazione o continui accessi con scritture e decompressioni. che faccio?

Ti hai sicuramente adottato un raid 1 (mirroring con un disco di tolleranza). Non ha senso comprare un hdd più capiente avendo già quello da 4tb, ha senso invece un altro Nas con 4 baie, anche se costoso e quello vecchio ti rimane inutilizzato. Con un 4 baie puoi usare il partizionamento shr di Synology che ti dà più spazio di un semplice raid 0. Qualcuno qui dice che non vale la pena (assomiglia al raid 5) però a me piace, e ti da anche la possibilità di sostituire gli hdd con degli altri più grandi recuperando lo spazio extra, al contrario dei sistemi tradizionali (raid) che possono usare solamente la capacità data dal più piccolo degli hdd. Vedi il calcolatore sul sito di Synology.

Limited_Edition
27-08-2021, 15:02
Ti hai sicuramente adottato un raid 1 (mirroring con un disco di tolleranza). Non ha senso comprare un hdd più capiente avendo già quello da 4tb, ha senso invece un altro Nas con 4 baie, anche se costoso e quello vecchio ti rimane inutilizzato. Con un 4 baie puoi usare il partizionamento shr di Synology che ti dà più spazio di un semplice raid 0. Qualcuno qui dice che non vale la pena (assomiglia al raid 5) però a me piace, e ti da anche la possibilità di sostituire gli hdd con degli altri più grandi recuperando lo spazio extra, al contrario dei sistemi tradizionali (raid) che possono usare solamente la capacità data dal più piccolo degli hdd. Vedi il calcolatore sul sito di Synology.
ok grazie tantissimo della risposta. si crefo di avere raid1 cioè quello che duplica i datie mi fa avere 4 tera anziché 8.
ora senza che ti chiedo spiegazioni su cosa tu mi ammbia detto sull'shr e raid 5 mi vado a documentare. grazie infinite

Limited_Edition
29-08-2021, 17:43
Ti hai sicuramente adottato un raid 1 (mirroring con un disco di tolleranza). Non ha senso comprare un hdd più capiente avendo già quello da 4tb, ha senso invece un altro Nas con 4 baie, anche se costoso e quello vecchio ti rimane inutilizzato. Con un 4 baie puoi usare il partizionamento shr di Synology che ti dà più spazio di un semplice raid 0. Qualcuno qui dice che non vale la pena (assomiglia al raid 5) però a me piace, e ti da anche la possibilità di sostituire gli hdd con degli altri più grandi recuperando lo spazio extra, al contrario dei sistemi tradizionali (raid) che possono usare solamente la capacità data dal più piccolo degli hdd. Vedi il calcolatore sul sito di Synology.

dunquem ma se comprassi un nas a 4 bay utilizzerei i 2 hd da 4tb già in mio possesso, ma come farei con i dati? poi ho difficoltà nello scegliere l'hardware

kyokusei
30-08-2021, 07:07
dunquem ma se comprassi un nas a 4 bay utilizzerei i 2 hd da 4tb già in mio possesso, ma come farei con i dati? poi ho difficoltà nello scegliere l'hardware

Ovvio che se vuoi usare i due HD che hai ora devi per forza trasferire prima i dati di un altro HD. Sono andato a controllare anche sul loro sito e ho notato che l'espansione dello spazio sostituendo un disco è possibile anche con raid 5, nei miei Nas ho usato sempre l'shr. Ti consiglio il modello ds418.

Limited_Edition
25-02-2022, 18:14
Dunque, ho finito i 4 tb, ma credo di usare il nas veramente male. intendo che salvo tutto lì, e lo uso tipo hard-disk esterno cioè ci metto foto e film e li guardo da esplora risorse sul nas e doppio click. Non è così che si usa un nas vero?

kyokusei
26-02-2022, 07:21
Dunque, ho finito i 4 tb, ma credo di usare il nas veramente male. intendo che salvo tutto lì, e lo uso tipo hard-disk esterno cioè ci metto foto e film e li guardo da esplora risorse sul nas e doppio click. Non è così che si usa un nas vero?

Puoi anche usato così, alla fine è tuo. Normalmente si usa per archiviare dati importanti, dei quali si vuole essere certi che non vadano persi facilmente

Limited_Edition
03-03-2022, 20:10
Puoi anche usato così, alla fine è tuo. Normalmente si usa per archiviare dati importanti, dei quali si vuole essere certi che non vadano persi facilmente
e quando si archivia i file vengono trasformati in qualche formato? non mi è stato mai chiaro.
a proposito, ma alla fine mi consigliate di andare su sinology o qnap. io ho avuto tutti e due e non ho notato grandi differenze di sistema operativo.

kyokusei
04-03-2022, 06:53
e quando si archivia i file vengono trasformati in qualche formato? non mi è stato mai chiaro.
a proposito, ma alla fine mi consigliate di andare su sinology o qnap. io ho avuto tutti e due e non ho notato grandi differenze di sistema operativo.

No, vengono semplicemente Sibari su entrambi gli HD.
Anche io li ho entrambi, la differenza principale che ho notato è il tempo di avvio, il qnap ci mette veramente tanto.

Rizzy
04-03-2022, 09:15
No, vengono semplicemente Sibari su entrambi gli HD. Scusa ma non ho capito, che significa?

Limited_Edition
05-03-2022, 08:11
Scusa ma non ho capito, che significa?

Forse scritti

Limited_Edition
05-03-2022, 08:14
No, vengono semplicemente Sibari su entrambi gli HD.
Anche io li ho entrambi, la differenza principale che ho notato è il tempo di avvio, il qnap ci mette veramente tanto.

E' vero, il qnap è lentissimo.

1) ragazzi ho quasi esaurito lo spazio urge altro nas a questo punto Sinology a 4 bay, senza transcodifiche o roba multimediale, magari veloce e buono.
Che dite, il Synology DS920+ 4 Bay?

2) Hard disk su che vado, sempre WD red? credo andrò su 4 TB Raid se non sbaglio 5
Che mi consigliate?

kyokusei
05-03-2022, 09:38
Forse scritti

Si esatto, maledetto correttore!

kyokusei
05-03-2022, 10:04
E' vero, il qnap è lentissimo.

1) ragazzi ho quasi esaurito lo spazio urge altro nas a questo punto Sinology a 4 bay, senza transcodifiche o roba multimediale, magari veloce e buono.
Che dite, il Synology DS920+ 4 Bay?

2) Hard disk su che vado, sempre WD red? credo andrò su 4 TB Raid se non sbaglio 5
Che mi consigliate?


1) O compri un nuovo NAS, o cambi gli HD. Tagli da 8TB costano di più che 2 da 4TB, però usi la metà degli slot. Secondo me può essere una buona cosa in prospettiva comprare un 4 baie con 2 HD da 8TB. Comprare adesso un 4TB forse ha poco senso, sapendo che esistono già HD da 20TB in commercio. Però alla fine è sempre una questione di budget. Io, tra i vari, ho anche un DS418 e va alla grande, quindi un DS920 andrà anche meglio. Non ti consiglio di spendere dei soldi per la cache SSD, non se ne parla benissimo soprattutto in termini di affidabilità, una funzionalità che se in principio vuole aiutare, rischia alla fine di peggiorare le cose.

2) WD Red, non ho ancora mai avuto problemi. Per la taglia vale il discorso di prima. Per la quantità ovviamente ti consiglio di comprarne solo 2, e quando finirà lo spazio altri due, e quindi non in raid 5 ma in SHR. In questo modo puoi pensare di comprare altri due HDD più in là, magari di dimensioni maggiori quando i prezzi saranno calati, senza sprecare spazio. Alla fine dipende tutto da quanto spazio ti serve in questo momento.

Limited_Edition
05-03-2022, 10:29
Ovvio che se vuoi usare i due HD che hai ora devi per forza trasferire prima i dati di un altro HD. Sono andato a controllare anche sul loro sito e ho notato che l'espansione dello spazio sostituendo un disco è possibile anche con raid 5, nei miei Nas ho usato sempre l'shr. Ti consiglio il modello ds418.

tra ds418 e DS920+
credo sia meglio DS920+
che dici il gioco vale la candela?

Limited_Edition
05-03-2022, 11:16
1) O compri un nuovo NAS, o cambi gli HD. Tagli da 8TB costano di più che 2 da 4TB, però usi la metà degli slot. Secondo me può essere una buona cosa in prospettiva comprare un 4 baie con 2 HD da 8TB. Comprare adesso un 4TB forse ha poco senso, sapendo che esistono già HD da 20TB in commercio. Però alla fine è sempre una questione di budget. Io, tra i vari, ho anche un DS418 e va alla grande, quindi un DS920 andrà anche meglio. Non ti consiglio di spendere dei soldi per la cache SSD, non se ne parla benissimo soprattutto in termini di affidabilità, una funzionalità che se in principio vuole aiutare, rischia alla fine di peggiorare le cose.

2) WD Red, non ho ancora mai avuto problemi. Per la taglia vale il discorso di prima. Per la quantità ovviamente ti consiglio di comprarne solo 2, e quando finirà lo spazio altri due, e quindi non in raid 5 ma in SHR. In questo modo puoi pensare di comprare altri due HDD più in là, magari di dimensioni maggiori quando i prezzi saranno calati, senza sprecare spazio. Alla fine dipende tutto da quanto spazio ti serve in questo momento.

Oddio Grazie non ti avevo letto
1) Sì sì prendo 4 bay anche perché se ho capito con raid 5 se gli HD sono da 4 TB avrei 12 TB da sfruttare (se ho capito, spero di sì) invece non so bene come funziona questo SHR. vorrei comprare subito 4HD in modo da levarmi subito il fatto di aver spazio, però da quello che dici in SHR avrei spazio anche con 2 HD, e in quel caso posso comprerne per ora solo 2 da più capienza. ditemi se ho capito :cry:
2) anche io con WD red fortunatamente mai problemi hanno più di 6 anni e mai problemi.
se avet tempo mi aspiegate sto fatto dell'SHR?
Grazie di cuore mi state aiutando.

Edit:
Ho guardato ora SHR.
Allora se compro 2 hd da 8 TB avrei 8TB liberi
poi se in futuro ne aggiungo altri due da 8TB avrei 24 tb

kyokusei
06-03-2022, 06:18
Per rispondere ai tuoi problemi di calcolo dello spazio con i vari tipi di raid, esiste il calcolatore della Synology:

https://www.synology.com/it-it/support/RAID_calculator

Shr è proprietario Synology, ha come vantaggio di poter sfruttare lo spazio al massimo con hdd di taglie diverse, che può tornare utile con 4 baie

Limited_Edition
06-03-2022, 09:20
Per rispondere ai tuoi problemi di calcolo dello spazio con i vari tipi di raid, esiste il calcolatore della Synology:

https://www.synology.com/it-it/support/RAID_calculator

Shr è proprietario Synology, ha come vantaggio di poter sfruttare lo spazio al massimo con hdd di taglie diverse, che può tornare utile con 4 baie

Grande, sapevo che prima o poi mi avresti risposto. Ti volevo scrivere in privato "ti prego mi auti?"
Allora ci avevo azzzeccato col calcolo. non so se sai la risposta a queste domande
1) se uno fa shr poi passare a raid non si può più?
2) altra cosetta se la sai. Mi conviene scegliere l'hardisk consigliato sul sito synology? (ormai mi sono fissato sul 920 4 bay che credo sia buono)
Sono anche io orientato su WD, faccio come dicevi tu, ne prendo 2 grossi adesso e poi dopo molto dopo altri 2. tu mi sai dire qualche consiglio? tipo "non prenderlo con rpm alti che si rovina e non vale la pena" sai tutti sti trucchetti che sapete voi imperatori di informatica.

Rizzy
06-03-2022, 10:31
calcolo dello spazio con i vari tipi di raid, esiste il calcolatore della Synology:

https://www.synology.com/it-it/support/RAID_calculatorGrande link, grazie!

Limited_Edition
07-03-2022, 17:57
Ho optato per
- NAS Synology DS920+ 4 Bay
- 2 HD WD Red Pro NAS 3.5" Disco Rigido Interno - Classe 7.200 RPM, SATA 6 GB/S, CMR, Cache 256 MB, 8 TB

Spero di aver fatto bene perché non so se i modelli sono buoni o meno.
Poi questo Shr alcuni lo inneggiano altri lo condannano e io non so proprio che fare.
ci saranno delle statistiche a cui affidarsi no?

kyokusei
07-03-2022, 18:03
Grande, sapevo che prima o poi mi avresti risposto. Ti volevo scrivere in privato "ti prego mi auti?"
Allora ci avevo azzzeccato col calcolo. non so se sai la risposta a queste domande
1) se uno fa shr poi passare a raid non si può più?
2) altra cosetta se la sai. Mi conviene scegliere l'hardisk consigliato sul sito synology? (ormai mi sono fissato sul 920 4 bay che credo sia buono)
Sono anche io orientato su WD, faccio come dicevi tu, ne prendo 2 grossi adesso e poi dopo molto dopo altri 2. tu mi sai dire qualche consiglio? tipo "non prenderlo con rpm alti che si rovina e non vale la pena" sai tutti sti trucchetti che sapete voi imperatori di informatica.

1) no, forse, ma non ho mai provato, se usi la metà degli slot in shr puoi creare una secondo raid con i restanti due slot
2) i wd red sono fatti appositamente per i Nas, cioè per sistemi che sono in funzione H24. Vanno a bassa velocità proprio per aumentare la loro vita utile. Dai Nas non si pretende grande velocità di accesso ai dati, ma se ne hai bisogno puoi sempre optare per l'ssd di cache, anche se te lo sconsiglio. Secondo me è più consono l'uso di wd red, usando dei wd black non credo noteresti prestazioni notevolmente maggiori.

Limited_Edition
07-03-2022, 18:45
1) no, forse, ma non ho mai provato, se usi la metà degli slot in shr puoi creare una secondo raid con i restanti due slot
2) i wd red sono fatti appositamente per i Nas, cioè per sistemi che sono in funzione H24. Vanno a bassa velocità proprio per aumentare la loro vita utile. Dai Nas non si pretende grande velocità di accesso ai dati, ma se ne hai bisogno puoi sempre optare per l'ssd di cache, anche se te lo sconsiglio. Secondo me è più consono l'uso di wd red, usando dei wd black non credo noteresti prestazioni notevolmente maggiori.

Grazie, ho fatto come i hai consigliato tu(e qualcun'altro).
Su gli HD ero ideciso dulle marche e sul tipo (sai pro, plus, e via dicendo)

Su shr.... io vorrei la cosa più sicura per i dati, cioè che mi dia una buona affidabilità sulla perdita dei dati.
Ma da pc il fatto che il nas sia SHR, posso lo stesso aprire l'esplora risorse e fare doppio click sul file?

kyokusei
08-03-2022, 07:03
Grazie, ho fatto come i hai consigliato tu(e qualcun'altro).
Su gli HD ero ideciso dulle marche e sul tipo (sai pro, plus, e via dicendo)

Su shr.... io vorrei la cosa più sicura per i dati, cioè che mi dia una buona affidabilità sulla perdita dei dati.
Ma da pc il fatto che il nas sia SHR, posso lo stesso aprire l'esplora risorse e fare doppio click sul file?

Non cambia nulla per l'utente finale, non vedi nessuna differenza tra raid e shr.

Limited_Edition
10-03-2022, 07:45
Non cambia nulla per l'utente finale, non vedi nessuna differenza tra raid e shr.

ok, grazie, ottimo a sapersi, alla fine non l'ho più preso perché ho letto che sono modelli a cui manca la porta ethernet veloce, mi sembra si chiami 1 gbs, e quindi non ero sicuro se ne valesse la pena. tu ne sai qualcosa kyo?

Limited_Edition
10-03-2022, 14:04
penso che la scelta dipenda da due fattori:

bisogni e budget.

bisogni: cosa di devi fare? io ho un synology e mi trovo benissimo, ugulamente presumo che i qnap siano ottimii visto che ho sentito solo recensioni piu che positive.

c'è un articolo su smallnetbuilder che ritraeva i diversi approcci e la visione per il futuro delle due aziende.

se però devi usarlo solo come nas senza tutti i ricchi premi e cotiliion che questi due sistemi forniscono si potrebbe anche sondare la strada di un microserver hp con 4 dischi. tendenzialmente per i 2 bay gli assemblati offrono un buon prezzo prestazioni, con l'aggiunta dei servizi aggiuntivi, ma con un 4 bay i costi salgono sensibilmente....

Bisogni, metterci i dati direttamente, senza metterli su pc e poi fare il backup del pc, non occupando spazio su pc.
e poi un pò di velocità in lettura e scrittura.

mi sono completamente impantanato. credo andrò su synology shr, però
non mi è ancora tutto chiaro sugli hard disk le marche le sò, WD e Seagate ma ci sono mille modelli pro,, plus, e siccome è un investiment vorrei andare nella giusta direzione

kyokusei
11-03-2022, 15:15
Non ho capito il problema della gigabit, ma il DS920+ ha ben due porte gigabit con link aggregation.
Per quanto riguarda gli HDD, compra il WD red plus, che vanno benissimo. Non prendere i red classici, non sono la stessa cosa

xxdavide84xx
09-09-2022, 10:39
Buongiorno, possiedo da ormai 8 anni un DS213J con 2 HD da 2 TB raid1, quindi spazio disponibile 2TB che ho esaurito....
Vorrei passare ad un NAS 4 baie avendo già a casa anche un HDD da 6TB, mi consigliate Synology o Qnap (io il server solitamente lo lascio sempre acceso).
Il NAS lo uso come server multimediale ed archivio foto + per sicurezza con 2 ipcam, mi piacerebbe poter sfruttare anche docker, al momento non disponibile sul mio modello.
Quale modello consigliate?
Io avevo visto il DS420+ che dovrebbe soddisfare tutte le caratteristiche, ma costa sui 500€, non si riesce a spendere sui 350€ per avere queste caratteristiche?

foxymac74
04-02-2023, 22:17
Io ho un DS418 da qualche anno con 4x4tb seagate ironwolf.... file server, plex server e poco altro, tipo backup dei computer in rete...mi trovo veramente bene...

Lagun85
06-02-2023, 07:32
Buongiorno, possiedo da ormai 8 anni un DS213J con 2 HD da 2 TB raid1, quindi spazio disponibile 2TB che ho esaurito....
Vorrei passare ad un NAS 4 baie avendo già a casa anche un HDD da 6TB, mi consigliate Synology o Qnap (io il server solitamente lo lascio sempre acceso).
Il NAS lo uso come server multimediale ed archivio foto + per sicurezza con 2 ipcam, mi piacerebbe poter sfruttare anche docker, al momento non disponibile sul mio modello.
Quale modello consigliate?
Io avevo visto il DS420+ che dovrebbe soddisfare tutte le caratteristiche, ma costa sui 500€, non si riesce a spendere sui 350€ per avere queste caratteristiche?

Sul nuovo la vedo dura.
Si può installare docker su versioni meno recenti dei modelli x20 ma non so con quali risultati.
Purtroppo i prezzi, anche con la concorrenza, sono allineati. C'è da dire che allo stesso prezzo potresti prendere anche un nimbustor 4 con una cpu nettamente migliore del 220+ e due gigabit per 2.5.
Certo il software non è lo stesso ma nulla che giustifichi gli allori sui quali synology si sta adagiando.
L'alternativa, spendendo meno magari riciclando hardware usato, o comunque uguale, è farsi una macchina fai-da-te con unraid, OMV o truenas a bordo.