View Full Version : Black ops 2: la svolta nella serie di Call of duty?
Forse no, ma questo nuovo capitolo promette cose davvero interessanti.
Che l'allievo abbia battuto definitivamente il maestro?
http://multiplayer.it/articoli/102494-call-of-duty-black-ops-2-la-guerra-dei-droni.html?piattaforma=pc
paolob79
02-05-2012, 14:23
Io gioco su console a COD... ieri per ricordare i vecchi tempi invece che mw3 mi sono fatto un tuffo nel BO... cavolo che impressione... sono sempre COD ma cambiano totalmente..
Pachanga
02-05-2012, 14:55
Se ne parla anche qui:
http://www.gamemag.it/news/black-ops-ii-ufficiale-trailer-elementi-rts-sandbox-e-zombi_41906.html
e qui:
http://www.outcast.it/call-of-duty-black-ops-2-la-guerra-dei-nerd/
Mi sembra logico essere scettici,dopo i tanti proclami fatti per quanto riguarda gli scorsi capitoli.
Ho giocato tutti i singleplayer dal primo episodio fino al penultimo,ma,arrivato a MW3 ho lasciato perdere...
I difetti gia' presenti nei CoD precedenti son diventati insopportabili:nessuna novita' di rilievo,grafica non al passo coi tempi,difficolta'a livello veterano mal bilanciata,script a non finire e odioso respawn illimitato se non si avanza nella mappa...:muro:
Per i giocatori piu' esigenti urge un cambiamento radicale,ma per tutti gli altri il giocattolo funziona benissimo cosi',questi i dati di vendita di MW3:
http://www.italiatopgames.it/section/nsn.asp?ID=8635
In ogni caso e' giusto anche essere possibilisti,non si sa mai che ci possa essere una svolta...;)
Parlo solo del single in quanto non sono in grado di giudicare approfonditamente il multi,ma questa e' una serie che e' sempre stata ben bilanciata nello sviluppo di entrambe le modalita' ed anche BO2 non dovrebbe sfuggire alla tendenza...
Fantasma diablo 2
02-05-2012, 14:58
Forse no, ma questo nuovo capitolo promette cose davvero interessanti.
Che l'allievo abbia battuto definitivamente il maestro?
http://multiplayer.it/articoli/102494-call-of-duty-black-ops-2-la-guerra-dei-droni.html?piattaforma=pc
non so ho l'impressione siano le ennesime promesse da marinai...Io so solo che questo inverno mi sono rigiocato i primi due call of duty e mi hanno fatto capire ancora di più quanto gli ultimi capitoli non siano degni di tale nome
bodomTerror
02-05-2012, 15:04
E' la solita minestra in chiave futuristica.
Se ne parla anche qui:
http://www.gamemag.it/news/black-ops-ii-ufficiale-trailer-elementi-rts-sandbox-e-zombi_41906.html
e qui:
http://www.outcast.it/call-of-duty-black-ops-2-la-guerra-dei-nerd/
Mi sembra logico essere scettici,dopo i tanti proclami fatti per quanto riguarda gli scorsi capitoli.
Ho giocato tutti i singleplayer dal primo episodio fino al penultimo,ma,arrivato a MW3 ho lasciato perdere...
I difetti gia' presenti nei CoD precedenti son diventati insopportabili:nessuna novita' di rilievo,grafica non al passo coi tempi,difficolta'a livello veterano mal bilanciata,script a non finire e odioso respawn illimitato se non si avanza nella mappa...:muro:
Per i giocatori piu' esigenti urge un cambiamento radicale,ma per tutti gli altri il giocattolo funziona benissimo cosi',questi i dati di vendita di MW3:
http://www.italiatopgames.it/section/nsn.asp?ID=8635
In ogni caso e' giusto anche essere possibilisti,non si sa mai che ci possa essere una svolta...;)
Parlo solo del single in quanto non sono in grado di giudicare approfonditamente il multi,ma questa e' una serie che e' sempre stata ben bilanciata nello sviluppo di entrambe le modalita' ed anche BO2 non dovrebbe sfuggire alla tendenza...
I difetti della serie sono palesi, e per quanto sia ormai limitata la serie, mi sono trovato a comprare ogni anno i vari capitoli (in offerta, io gioco il single... il mio amico il multy) più che altro per il pathos innegabile che certe missioni hanno e per vedere come andava a finire la storia.
In questo capitolo sembra che al solito gameplay siano state aggiunte missioni più aperte e dall'approccio non scriptato, senza contare il revamp grafico (comunque da valutare).
Sono moderatamente ottimista, tuttavia... credo una svolta radicale sia indispensabile e deve darla Infinity ward a parire dal prossimo capitolo.
CAPT.HOOK
02-05-2012, 15:37
Stesso motore grafico...ancora! :doh: OMG!
Scaffale :O
Ma poi voglio dire..."La parola d'ordine è quella di portare la qualità grafica PC (Call of Duty: Black Ops 2 utilizzerà le DirectX 11 su questa piattaforma) su console con sessanta frame al secondo e per quanto visto Treyarch è certamente sulla buona strada."
Mi viene da ridere :asd:
bodomTerror
02-05-2012, 15:41
Come se le dx11 fossero sinonimo di qualità indipendentemente dal lavoro svolto su di esse :asd:
CAPT.HOOK
02-05-2012, 15:42
Come se le dx11 fossero sinonimo di qualità indipendentemente dal lavoro svolto su di esse :asd:
Che bambocci questi di Treyarch :sofico:
La qualità grafica non è automaticamente sinonimo di qualità, verissimo, e a testimoniarlo c'è Battlefield 3 che in single è un epic fail.
Il primo Black ops tuttavia, nonostante i clichè della saga, è imho narrativamente interessante.
eRmacina
02-05-2012, 17:22
con tutti i soldi che si sono fatti un motore grafico nuovo potevano anche permetterselo
con tutti i soldi che si sono fatti un motore grafico nuovo potevano anche permetterselo
Il fatto è che se vuoi far girare il gioco a 60 FPS sulle baracche consollose odierne... questo è pressochè il massimo che puoi fare.
Come se le dx11 fossero sinonimo di qualità indipendentemente dal lavoro svolto su di esse :asd:
Lo fanno tutti,e addirittura hanno convinto le masse che la realtà sia questa.:doh: Come non ricordare che la tessellation è una novità di tali API,quando tanti anni fa ati ha introdotto il truform che indovina un pò cosa è...:asd: Non solo,la tessellation è una feature "leggera",secondo le SH! (:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:).
Fantomatico
02-05-2012, 18:02
No ti prego, Xilema, non aprire thread come questi. :D haha dai scherzo, però non immaginavo ti garbasse questo gioco da un trailer del genere...
Personalmente non trovo nulla di interessante...hanno snaturato del tutto CoD, fa ribrezzo. Già il primo Black Ops era una brutta copia rispetto al CoD di Infinity Ward (con un contrasto di colori esagerato, gore che lo aveva trasformato in un soldier of fortune, un ritmo eccessivamente veloce che ti faceva sparare tenendo spento il cervello)... almeno si salvava graficamente, ma questo è ancora peggio. Mi pare insufficiente su tutto... e non parto con pregiudizi eh, è la prima volta che critico realmente un CoD.
Charonte
02-05-2012, 18:03
le missioni dei vari cod ecc. sono molot piu interessanti di 1 crisis quasliasi..
bodomTerror
02-05-2012, 18:23
le missioni dei vari cod ecc. sono molot piu interessanti di 1 crisis quasliasi..
Sarebbero anche interessanti se non ci fosse uno spawning ultrascriptato e selvaggio ;)
No ti prego, Xilema, non aprire thread come questi. :D haha dai scherzo, però non immaginavo ti garbasse questo gioco da un trailer del genere...
Personalmente non trovo nulla di interessante...hanno snaturato del tutto CoD, fa ribrezzo. Già il primo Black Ops era una brutta copia rispetto al CoD di Infinity Ward (con un contrasto di colori esagerato, gore che lo aveva trasformato in un soldier of fortune, un ritmo eccessivamente veloce che ti faceva sparare tenendo spento il cervello)... almeno si salvava graficamente, ma questo è ancora peggio. Mi pare insufficiente su tutto... e non parto con pregiudizi eh, è la prima volta che critico realmente un CoD.
Non sono un grande fan della serie, tuttavia credo abbia una giocabilità immediata che nessun altro titolo ha.
BO è stata una bella sorpresa per me, mi ha coinvolto emotivamente perchè, pur con i suoi clichè, ha raccontato una storia vagamente intrigante con personaggi proprio da guerra fredda.
Sono i classici tappabuchi, giochi che finisci rapidamente e che magari rispolveri, divertendoti pure, mentre attendi un giocone.
Io voglio scommettere su questo BO2: vediamo se il tempo mi darà ragione...
le missioni dei vari cod ecc. sono molot piu interessanti di 1 crisis quasliasi..
Su questo non si discute, e io aggiungerei diversi altri titoli.
Sarebbero anche interessanti se non ci fosse uno spawning ultrascriptato e selvaggio ;)
E' uno dei limiti maggiori del gioco, ma anche una caratteristica che ne ha decretato il successo iniziale.
Io direi che un piccolo respawn ci può stare, giusto per far sparare un po', poi però va tagliato e si deve andare oltre.
Questo è il seguito del primo CoD BO? Perché a giudicare dal titolo sembrerebbe di si, ma guardando il trailer non sembra averci molto a che fare.
Questo è il seguito del primo CoD BO? Perché a giudicare dal titolo sembrerebbe di si, ma guardando il trailer non sembra averci molto a che fare.
E' seguito ma anche prequel, nel senso che ci saranno missioni negli anni 80 con Woods e il vecchio Mason e missioni nel 2025 (o giù di li) con il figlio di Mason.
LumberJack
02-05-2012, 20:22
Scusa l'OT, ma non sono riuscito a resistere
"Mason! Dove cazzo sono i missili?!!" Cit :asd:
eRmacina
02-05-2012, 22:08
Il fatto è che se vuoi far girare il gioco a 60 FPS sulle baracche consollose odierne... questo è pressochè il massimo che puoi fare.
purtroppo si,il brutto è che questo non cambierà anche con le nuove console quindi saremo sempre punto a capo
la storia si ripeterà all'infinito,nuove console altri limiti per i giochi pc con hardware sempre superiore,basterebbe non comprarli questi titoli,magari qualcosa cambia,ma se ad ogni uscità a cadenza annuale fanno record di vendite anche su pc non ne usciamo fuori
purtroppo si,il brutto è che questo non cambierà anche con le nuove console quindi saremo sempre punto a capo
la storia si ripeterà all'infinito,nuove console altri limiti per i giochi pc con hardware sempre superiore,basterebbe non comprarli questi titoli,magari qualcosa cambia,ma se ad ogni uscità a cadenza annuale fanno record di vendite anche su pc non ne usciamo fuori
Boicottare non cambia nulla, la legge dei grandi numeri e del mercato non lascia scampo.
Tanto vale accettare quel poco di buono che hanno da offrire.
Il limite delle console è quello di non avere un hardware in evoluzione, ma questa è anche la loro forza che garantisce una programmazione fatta per sfruttare ogni potenzialità.
Con la generazione che verrà, sicuramente la potenza a disposizione dei programmatori sarà elevatissima; sono infatti convinto che anche le attuali potenzialità dei PC siano ben distanti dall'essere utilizzate.
Magari queste console aiuteranno questo potenziale ad esprimersi meglio, e coi PC potremo sempre puntare ad un framerate più elevato.
Grafica a parte, un hardware di alto livello permette di creare ambienti più vasti, più interattivi e più dinamici, il che potrebbe portare a nuovi concept di gioco fino ad ora non esplorati perchè tecnicamente non ancora raggiungibili.
Mikele88
02-05-2012, 22:21
E' la solita minestra in chiave futuristica.
proprio vero.
Ma se vende vuol dire che la gente vuole quello, perchè dovrebbero cambiare? Se la gente non volesse la stessa minestra mw3 avrebbe venduto meno di bf3 invece :)
eRmacina
02-05-2012, 22:31
Boicottare non cambia nulla, la legge dei grandi numeri e del mercato non lascia scampo.
Miracoli non di sicuro ma secondo me qualcosa farebbe,se le versioni pc non vendono,magari si sbattono un po di più a programmare versioni "dedicate" al pc
il mercato videogames su pc non possono abbandonarlo in ogni caso dato che muove un enorme giro di soldi per quanto riguarda hardware per gioco
Miracoli non di sicuro ma secondo me qualcosa farebbe,se le versioni pc non vendono,magari si sbattono un po di più a programmare versioni "dedicate" al pc
il mercato videogames su pc non possono abbandonarlo in ogni caso dato che muove un enorme giro di soldi per quanto riguarda hardware per gioco
Il discorso è complesso...
Spero che le nuove console portino anche nuove idee e migliore qualità generale.
eRmacina
02-05-2012, 22:55
:sperem:
PConly92
02-05-2012, 22:59
il mercato videogames su pc non possono abbandonarlo in ogni caso dato che muove un enorme giro di soldi per quanto riguarda hardware per gioco
Activision (e altre sh-publisher) pensa solo ai suoi soldi, non ai soldi di nvidia-ati e altri...
sono due mercati diversi...
Il fatto è che se vuoi far girare il gioco a 60 FPS sulle baracche consollose odierne... questo è pressochè il massimo che puoi fare.
giochi come Battlefield 3 sono migliori (almeno per me) sia graficamente che come gameplay, eppure su console gira a 30 fps
quindi non vedo necessari i 60 fps a cui la maggior parte degli utenti console non è abituata e nemmeno fa caso, infatti difficilmente se vedi 2 discutere di CoD e Battlefield per console il "CoDdiano" porta avanti la tesi sul discorso degli fps, nemmeno se ne accorge (non dico che vale per tutti, ma fidatevi che è così, senno su console non giocherebbero quasi nulla)
Ma anche se decidessero che questi 60fps su console non sono necessari, secondo te sprecano tempo e denaro per un nuovo motore grafico quando stravendono anche senza? Io dubito
in ogni caso la grafica è l'ultimo dei problemi di CoD, anche con un motore grafico limitato puoi tirare fuori un gioco nettamente migliore (perché ci sono giochi vecchi 1000 volte meglio degli attuali?), e con una campagna offline decente.
Necroticism
03-05-2012, 08:35
giochi come Battlefield 3 sono migliori (almeno per me) sia graficamente che come gameplay, eppure su console gira a 30 fps
quindi non vedo necessari i 60 fps a cui la maggior parte degli utenti console non è abituata e nemmeno fa caso, infatti difficilmente se vedi 2 discutere di CoD e Battlefield per console il "CoDdiano" porta avanti la tesi sul discorso degli fps, nemmeno se ne accorge (non dico che vale per tutti, ma fidatevi che è così, senno su console non giocherebbero quasi nulla)
Non credo proprio. Tenere il gioco a 60fps è stato uno dei punti chiave stabiliti dalla IW con COD4, e l'hanno sempre mantanuto perchè è importante. La velocità e l'ottima risposta ai comandi è uno dei fattori che rendono il multy di COD così efficace su console, anche se magari gli utenti non ne sono del tutto consapevoli.
Boh... io non sono mai riuscito a finire un Call of Duty, a parte il terzo su console che non era malaccio. E' tutto troppo scriptato e a corridoio, ma con 1/15esimo del carisma che ci può mettere Valve ad esempio... a questo punto quasi meglio Crysis, che offre una discreta libertà d'azione. Giocare per il pathos narrativo la trovo una perdita di tempo... meglio qualcosa alla The Walking Dead o Heavy Rain piuttosto, che son studiati per quello, in un FPS voglio gameplay prima di tutto.
Black Ops II comunque è interessante per le missioni Strike Force, che potrebbero essere una bella sorpresa a livello di gameplay, e per la storia non lineare con i livelli sandbox, che son due cose che dovrebbe avere ogni videogioco nel 2012.
A me poi piace il settings futuristico e pure l'aspetto visivo non è male... tanto ho visto che qualunque cosa veda di strafica, come Crysis, Crysis 2 in DX11, Battlefield 3 o The Witcher 2, mi impressiona meno di roba come questa: http://www.youtube.com/watch?v=CQINAniWHVc :asd:
DragonSoul
03-05-2012, 10:57
molto probabilmente lo prenderò anche quest'anno ma aspetterò qualche giorno
bodomTerror
03-05-2012, 11:05
mi impressiona meno di roba come questa: http://www.youtube.com/watch?v=CQINAniWHVc :asd:
Ma lo sai che sto giochino più lo vedo e più mi piace :asd:
ray_hunter
03-05-2012, 12:21
Ma lo sai che sto giochino più lo vedo e più mi piace :asd:
FIGHERRIMO:eek:
FIGHERRIMO:eek:
seguite seguite, ci sto facendo pubblicità da un po', ma nessuno frega di una genialata che prende l'idea di Minecraft, senza il mining, e la applica a Zelda e World of Warcraft... peccato. Scusate l'OT.
seguite seguite, ci sto facendo pubblicità da un po', ma nessuno frega di una genialata che prende l'idea di Minecraft, senza il mining, e la applica a Zelda e World of Warcraft... peccato. Scusate l'OT.
A me frega, eccome se frega: lo seguo da un pezzo e non vedo l'ora di metterci le manine sopra!
Il solito giochino in stile "30 anni fa" che non si capisce cosa abbia di originale. Mi riferisco a stò cube world ovviamente!
Il solito giochino in stile "30 anni fa" che non si capisce cosa abbia di originale. Mi riferisco a stò cube world ovviamente!
30 anni fa un gioco che mostrasse a video contemporaneamente fino a 35 milioni di "cubi" (che sono 24 vertici l'uno, nel caso tu voglia implementare normali per l'illuminazione, oppuire 8 vertici con 36 indici da gestire per la scheda video, se non ottimizzi, fai i conti) solo di terreno, completamente distruggibile (o costruibile, ma non è questo il caso), cosa impossibile non usando un voxel engine (tecnica usata anche in Crysis, per dire), con shading e lighting in tempo reale, ciclo giorno e notte, regioni del mondo che cambiano in base al valore di temperatura e umidità (da deserti a giungle), tutto generato proceduralmente, mi sa che non fosse fattibile. Wolly ha scritto che la distanza visiva è 512 cubi. Il World non è infinito come per Minecraft, ma comunque molto grande...
Tecnicamente Cube World è eccezionale, soprattutto a livello procedurale, certe locazioni sembrano il lavoro fatto a mano di un artista... infatti Notch voleva assumere il tizio, ma lui ha preferito rimanere indipendente. Che poi non sia fotorealistico e che i cubi rendano tutto molto caricaturale... pazienza, poteva usare anche texture HD ultra realistiche da spalmare sui cubi, creando un terreno più realistico (ci sono mille esempi in giro su youtube) e poi piazzarci sopra modelli creati con 3D Studio Max, ma avrebbe perso tanto, tanto di atmosfera (e avrebbe avuto bisogno di un grafico, mentre qui fa tutto lui). In fondo anche Terraria deve il suo successo allo stile retrò.
Come gameplay invece riprende Zelda e World of Warcraft che vendono di più di un call of duty qualunque, tenendo conto che stanno su un'unica piattaforma (Nintendo uno, PC l'altro). Come ispirazione Wolly indica Minecraft per l'idea di base, poi Secret of Mana, Zelda, Landstalker e Wonderboy, per il gameplay, Diablo e World of Warcraft per gli elementi RPG e Monster hunter 3 per il combat system dinamico che sta tentando di ricostruire. Vuole un mondo generato proceduralmente, giocabile anche in coop o pvp, incentrato sull'esplorazione per trovare armi e oggetti potenti (c'è pure un sistema di crafting), usando un combat system abbastanza originale che si basa sullo Spirit e permette diverse evoluzioni (il tutto in tempo reale chiaramente).
Comunque siamo OT, magari qualcuno potrebbe aprire un thread per Cube World, per me assieme a Castle Story (anch'esso con un voxel engine per il terreno), è tra i giochi indie più interessanti in sviluppo...
bodomTerror
03-05-2012, 14:17
Comunque siamo OT, magari qualcuno potrebbe aprire un thread per Cube World, per me assieme a Castle Story (anch'esso con un voxel engine per il terreno), è tra i giochi indie più interessanti in sviluppo...
Aprilo tu che sei bene informato :O
CAPT.HOOK
03-05-2012, 14:22
giochi come Battlefield 3 sono migliori (almeno per me) sia graficamente che come gameplay, eppure su console gira a 30 fps
quindi non vedo necessari i 60 fps a cui la maggior parte degli utenti console non è abituata e nemmeno fa caso, infatti difficilmente se vedi 2 discutere di CoD e Battlefield per console il "CoDdiano" porta avanti la tesi sul discorso degli fps, nemmeno se ne accorge (non dico che vale per tutti, ma fidatevi che è così, senno su console non giocherebbero quasi nulla)
Ma anche se decidessero che questi 60fps su console non sono necessari, secondo te sprecano tempo e denaro per un nuovo motore grafico quando stravendono anche senza? Io dubito
in ogni caso la grafica è l'ultimo dei problemi di CoD, anche con un motore grafico limitato puoi tirare fuori un gioco nettamente migliore (perché ci sono giochi vecchi 1000 volte meglio degli attuali?), e con una campagna offline decente.
Difatti quella dei 60fps fissi su console e' una banalissima scusa da parte della SH per risparmiare soldi mantenendo l'attuale engine grafico (oramai vecchio e stravecchio) cercando di spremerci le tasche dandoci in cambio poco o niente.
...paraculi...
:asd:
Portocala
03-05-2012, 14:44
Non ho giocato all'ultimo CoD e anche questo, dopo quanto visto nel trailer, non vedrà i settori del mio hdd :asd: boiata assurda per i miei gusti.
Difatti quella dei 60fps fissi su console e' una banalissima scusa da parte della SH per risparmiare soldi mantenendo l'attuale engine grafico (oramai vecchio e stravecchio) cercando di spremerci le tasche dandoci in cambio poco o niente.
...paraculi...
:asd:
Nì... nel senso che 60fps son fattibili, per crreare un mondo procedurale con 35 milioni di potenziali cubi (chiaremente ce ne sono molti meno, se no avresti un immenso cubo :asd:), caverne, alberelli alla caxxo, ecc... il trucco sta nello spezzettare il mondo in chunk da 16x128x16 cubi (l'altezza massima è 128, larghezza e profondità 32 chunk = 512 cubi), ogni chunk ha il suo vertex buffer che passa alla scheda video, il vertex buffer viene costruito passando solo i vertici delle facce visibili (che per la maggior parte dei cubi sono due, ad esempio, non sei) calcolate con un semplice alcuritmo: il cubo ha dietro un altro cubo? Sì? quella faccia non è visibile. Poi si fa un frustum culling con la telecamera disegnando solo i chunk visibili, aggiungi un po' di nebbia e fai quindi distanza visiva tarata su quella, et voilà... riesci a stare a 60fps anche su una integrata, aggiungendo pure un po' di illuminazione dinamica in base alla normale del vertice.
Il problema è che a fare 35 milioni di cubi, creando zone di ombra con la tecnica "statica" di Minecraft, ti ritrovi con 1.5GB di memoria occupata... bye bye consoles :asd: e quindi ti devi sbattere non poco per trovare tecniche di alloc/dealloc memoria in base ai chunk e altre amentià varie, di cui su PC potresti fregartene, tanto bastano 2GB di ram.
Comunque siamo OT e chiudo qui, magari provo ad aprire un thread su Cube World magari e anche su Castle Story, così... giusto per averli perché son più interessanti di molti altri giochi tripla A.
Bon, la presentazione l'ho fatta, io mollo la discussione che sta andando verso altri lidi, i soliti...
CAPT.HOOK
03-05-2012, 15:43
Nì... nel senso che 60fps son fattibili, per crreare un mondo procedurale con 35 milioni di potenziali cubi (chiaremente ce ne sono molti meno, se no avresti un immenso cubo :asd:), caverne, alberelli alla caxxo, ecc... il trucco sta nello spezzettare il mondo in chunk da 16x128x16 cubi (l'altezza massima è 128, larghezza e profondità 32 chunk = 512 cubi), ogni chunk ha il suo vertex buffer che passa alla scheda video, il vertex buffer viene costruito passando solo i vertici delle facce visibili (che per la maggior parte dei cubi sono due, ad esempio, non sei) calcolate con un semplice alcuritmo: il cubo ha dietro un altro cubo? Sì? quella faccia non è visibile. Poi si fa un frustum culling con la telecamera disegnando solo i chunk visibili, aggiungi un po' di nebbia e fai quindi distanza visiva tarata su quella, et voilà... riesci a stare a 60fps anche su una integrata, aggiungendo pure un po' di illuminazione dinamica in base alla normale del vertice.
Il problema è che a fare 35 milioni di cubi, creando zone di ombra con la tecnica "statica" di Minecraft, ti ritrovi con 1.5GB di memoria occupata... bye bye consoles :asd: e quindi ti devi sbattere non poco per trovare tecniche di alloc/dealloc memoria in base ai chunk e altre amentià varie, di cui su PC potresti fregartene, tanto bastano 2GB di ram.
Comunque siamo OT e chiudo qui, magari provo ad aprire un thread su Cube World magari e anche su Castle Story, così... giusto per averli perché son più interessanti di molti altri giochi tripla A.
Veramente OT ci sei andato tu per i fatti tuoi con questa descizione alla Piero Angela, mica io :asd:
Per chi fosse interessato, screenshots:
http://www.eurogamer.net/articles/2012-05-03-call-of-duty-black-ops-2-screenshots_7
Non mi sembra nulla di trascendentale (come previsto da un gioco per console) ma comunque il colpo d'occhio non è malaccio. Però lo stile non mi piace per niente, troppo giallo e grigio :fagiano:
Veramente OT ci sei andato tu per i fatti tuoi con questa descizione alla Piero Angela, mica io :asd:
Pensavo parlassi di Cube World, visto che si era andati OT parlando di quello...
L'engine di Call of Duty a me è sempre piaciuto abbastanza a livello grafico, questo non mi sembra male...
CAPT.HOOK
03-05-2012, 16:16
Per chi fosse interessato, screenshots:
http://www.eurogamer.net/articles/2012-05-03-call-of-duty-black-ops-2-screenshots_7
Non mi sembra nulla di trascendentale (come previsto da un gioco per console) ma comunque il colpo d'occhio non è malaccio. Però lo stile non mi piace per niente, troppo giallo e grigio :fagiano:
Classico della serie CoD...Impatto globale sufficentemente ricco ma poi appena ti soffermi sui particolari ... ti cascano le OO :D
Vuoi che siano i modelli 3d o le texture, e' sempre stato abbastanza scarno.
Bon, la presentazione l'ho fatta, io mollo la discussione che sta andando verso altri lidi, i soliti...
No, no... già chiusa, ci sono i thread apposta.
A me interessa molto capire come funziona la modalita Strike Force, e come saranno le missioni in aree sandbox... questo è molto interessante.
Classico della serie CoD...Impatto globale sufficentemente ricco ma poi appena ti soffermi sui particolari ... ti cascano le OO :D
Vuoi che siano i modelli 3d o le texture, e' sempre stato abbastanza scarno.
Il problema è che i giochi con le migliori grafiche dell'ultimo anno, ovvero Battlefield 3 e Crysis 2, alla fine si sono rivelate mezze chiaviche o chiaviche totali, almeno in single.
Non scambierei i 2 messi assieme col primo Black ops manco morto.
30 anni fa un gioco che mostrasse a video contemporaneamente fino a 35 milioni di "cubi" (che sono 24 vertici l'uno, nel caso tu voglia implementare normali per l'illuminazione, oppuire 8 vertici con 36 indici da gestire per la scheda video, se non ottimizzi, fai i conti) solo di terreno, completamente distruggibile (o costruibile, ma non è questo il caso), cosa impossibile non usando un voxel engine (tecnica usata anche in Crysis, per dire), con shading e lighting in tempo reale, ciclo giorno e notte, regioni del mondo che cambiano in base al valore di temperatura e umidità (da deserti a giungle), tutto generato proceduralmente, mi sa che non fosse fattibile. Wolly ha scritto che la distanza visiva è 512 cubi. Il World non è infinito come per Minecraft, ma comunque molto grande...
Tecnicamente Cube World è eccezionale, soprattutto a livello procedurale, certe locazioni sembrano il lavoro fatto a mano di un artista... infatti Notch voleva assumere il tizio, ma lui ha preferito rimanere indipendente. Che poi non sia fotorealistico e che i cubi rendano tutto molto caricaturale... pazienza, poteva usare anche texture HD ultra realistiche da spalmare sui cubi, creando un terreno più realistico (ci sono mille esempi in giro su youtube) e poi piazzarci sopra modelli creati con 3D Studio Max, ma avrebbe perso tanto, tanto di atmosfera (e avrebbe avuto bisogno di un grafico, mentre qui fa tutto lui). In fondo anche Terraria deve il suo successo allo stile retrò.
Come gameplay invece riprende Zelda e World of Warcraft che vendono di più di un call of duty qualunque, tenendo conto che stanno su un'unica piattaforma (Nintendo uno, PC l'altro). Come ispirazione Wolly indica Minecraft per l'idea di base, poi Secret of Mana, Zelda, Landstalker e Wonderboy, per il gameplay, Diablo e World of Warcraft per gli elementi RPG e Monster hunter 3 per il combat system dinamico che sta tentando di ricostruire. Vuole un mondo generato proceduralmente, giocabile anche in coop o pvp, incentrato sull'esplorazione per trovare armi e oggetti potenti (c'è pure un sistema di crafting), usando un combat system abbastanza originale che si basa sullo Spirit e permette diverse evoluzioni (il tutto in tempo reale chiaramente).
Comunque siamo OT, magari qualcuno potrebbe aprire un thread per Cube World, per me assieme a Castle Story (anch'esso con un voxel engine per il terreno), è tra i giochi indie più interessanti in sviluppo...
Ottima campagna pubblicitaria...:asd: A parte che mi riferivo allo stile (quello che vedi a video),per cui tutta la parte tecnica non mi interessa perchè nemmeno l'avevo presa in considerazione,continuo a chiedermi cosa abbia di ORIGINALE!
Io lo trovo veramente brutto dai vari video,ma d'altronde se vende minecraft che è un qualcosa di veramente scandaloso,perchè non dovrebbe vendere questo che è sicuramente meglio?;)
OT chiuso.
bodomTerror
03-05-2012, 18:58
Per chi fosse interessato, screenshots:
http://www.eurogamer.net/articles/2012-05-03-call-of-duty-black-ops-2-screenshots_7
L'impatto grafico nel 2012 è ancora accettabile, solo che non cè nessun tipo di fisica o interazione, è tutto già bell'impacchettato..è questo quello che vogliono quindi è inutile sperare il contrario. COD rimarrà sempre così..
eRmacina
03-05-2012, 19:04
Per chi fosse interessato, screenshots:
http://www.eurogamer.net/articles/2012-05-03-call-of-duty-black-ops-2-screenshots_7
Non mi sembra nulla di trascendentale (come previsto da un gioco per console) ma comunque il colpo d'occhio non è malaccio. Però lo stile non mi piace per niente, troppo giallo e grigio :fagiano:
i palazzi sullo sfondo fanno veramente c..... :D
30 anni fa...
[iper mega cut]
ottimo consiglio, me lo segno, almeno non sono entrato nel 3d di cod per niente:D
Miracoli non di sicuro ma secondo me qualcosa farebbe,se le versioni pc non vendono,magari si sbattono un po di più a programmare versioni "dedicate" al pc
il mercato videogames su pc non possono abbandonarlo in ogni caso dato che muove un enorme giro di soldi per quanto riguarda hardware per gioco
ottimismo estremo...secondo me dovrebbero invece essere le versioni console a crollare a picco nelle vendite per vedere qualche cambiamento deciso, aldilà del discorso grafico che tutto sommato è secondario.
comunque a meno di miracoli di gameplay certificati dal telegiornale delle 20 bypasserò in scioltezza pure questo, insieme a BF3 e crysis 2 che giacciono da mesi nel limbo degli acquisti che possono aspettare ancora e ancora...
ottimo consiglio, me lo segno, almeno non sono entrato nel 3d di cod per niente:D
Ho fatto anche il thread aspettando se ti interessa... così per discuterne senza andare ot ;)
Mr.monster
07-05-2012, 01:56
Venendo dai vari CoD che effettivamente in multi- sono fighi e giocabili niente da dire, nonostante ciò Battlefield3 lo trovo il più evoluto.. grafica spettacolare anche in multi, la giocabilità fa paura e poi interagisci con tutto quello che ti circonda e poi puoi rompere tutto!!:D (premetto che gioco solo in Multiplayer)
La cosa più comica è che si lamentano tutti di cod eppure fa incassi record ad ogni nuovo episodio.:stordita: E' un qualcosa di incomprensibile...
La cosa più comica è che si lamentano tutti di cod eppure fa incassi record ad ogni nuovo episodio.:stordita: E' un qualcosa di incomprensibile...
Sì lamentano tutti in questo forum forse...
Sì lamentano tutti in questo forum forse...
Si lamentano tutti in generale...
Si lamentano tutti in generale...
Sì, come si lamentano tutti in generale di Berlusconi, poi vince sempre le elezioni... la gente che si lamenta è quella che fa rumore, gli altri giocano. Per far rumore basta anche una persona, se le altre mille stanno zitte.
Sì, come si lamentano tutti in generale di Berlusconi, poi vince sempre le elezioni... la gente che si lamenta è quella che fa rumore, gli altri giocano. Per far rumore basta anche una persona, se le altre mille stanno zitte.
Non c'è collaborazione,però poi ci si chiede perchè l'Italia è allo sbando...Comunque è incredibile sta cosa perchè la politica dei prezzi di activision è scandalosa (circa 60€ la versione pc,un pò di più quella console) eppure non mi pare di leggere in giro che chiedono troppo,anzi si compra in scioltezza.:stordita:
ray_hunter
07-05-2012, 19:51
Il problema è che i giochi con le migliori grafiche dell'ultimo anno, ovvero Battlefield 3 e Crysis 2, alla fine si sono rivelate mezze chiaviche o chiaviche totali, almeno in single.
Non scambierei i 2 messi assieme col primo Black ops manco morto.
Paragonare la campagna single di Battlefield 3 con quella di Crysis 2 mi pare come paragonare la merda con la cioccolata.
Quella di B3 è poco più di un contentino per dire che il titolo non è solo multi.
Quella di Crysis 2 a MIO modo di vedere le cose è la migliore che ho mai giocato dopo quella di Half Life 2 e Bioshock (il primo solo, dato che ho trovato quella del seguito di una noia mortale).
Paragonare la campagna single di Battlefield 3 con quella di Crysis 2 mi pare come paragonare la merda con la cioccolata.
Quella di B3 è poco più di un contentino per dire che il titolo non è solo multi.
Quella di Crysis 2 a MIO modo di vedere le cose è la migliore che ho mai giocato dopo quella di Half Life 2 e Bioshock (il primo solo, dato che ho trovato quella del seguito di una noia mortale).
Ma è il tuo modo di vedere da sobrio o da ubriaco?:ciapet: Scherzi a parte,IMHO la campagna di crysis 2 è imparagonabile ad half life 2 (gioco che a me annoia dopo un pò) e soprattutto lo è con bioshock che è una perla in campo videoludico. Resta il fatto che la campagna in single di battlefield 3 in realtà non esiste!:asd:
cioma001
08-05-2012, 11:52
giocate a cod4 multiplayer che fa bene alla salute xD
ray_hunter
08-05-2012, 12:42
Ma è il tuo modo di vedere da sobrio o da ubriaco?:ciapet: Scherzi a parte,IMHO la campagna di crysis 2 è imparagonabile ad half life 2 (gioco che a me annoia dopo un pò) e soprattutto lo è con bioshock che è una perla in campo videoludico. Resta il fatto che la campagna in single di battlefield 3 in realtà non esiste!:asd:
Infatti non ho detto che è al pari.:sofico:
Dimmi un gioco recente con una campagna single di un fps puro (non tirarmi fuori giochi in stile Deux-EX), che ne abbia una migliore di quella di Crysis 2.
Infatti non ho detto che è al pari.:sofico:
Dimmi un gioco recente con una campagna single di un fps puro (non tirarmi fuori giochi in stile Deux-EX), che ne abbia una migliore di quella di Crysis 2.
Tutti ? :asd:
non saprei, alla prima uccisione, con relativa ripartenza dal checkpoint precedente, l'ho mollato... per Singularity o Bulletstorm mi son piaciuti di più, e il primo ha pure una storiella intricata niente male (per un videogioco).
Basta già il predecessore.
Paragonare la campagna single di Battlefield 3 con quella di Crysis 2 mi pare come paragonare la merda con la cioccolata.
Quella di B3 è poco più di un contentino per dire che il titolo non è solo multi.
Quella di Crysis 2 a MIO modo di vedere le cose è la migliore che ho mai giocato dopo quella di Half Life 2 e Bioshock (il primo solo, dato che ho trovato quella del seguito di una noia mortale).
Io l'ho trovata di una banalità sconcertante.
Mi aspettavo mooolto di più.
Tutti ? :asd:
non saprei, alla prima uccisione, con relativa ripartenza dal checkpoint precedente, l'ho mollato... per Singularity o Bulletstorm mi son piaciuti di più, e il primo ha pure una storiella intricata niente male (per un videogioco).
Due grandi giochi di cui vorrei due seguiti!
ray_hunter
08-05-2012, 20:58
Due grandi giochi di cui vorrei due seguiti!
Singularity l'ho trovato sicuramente molto carino e mi è piaciuto ben più delle medie voti di cui ho letto in giro, Bulletstorm giusto giusto carino, devo dire che al tempo amai mooooolto di più Serious Sam e Painkiller, ma niente di speciale.
Se questi sono i giochi di paragone mi tengo la mia idea:
Crysis 2 ha la miglior campagna single degli ultimi anni dopo Half Life 2 e Bioshock.
Xil, trovo davvero strano che non ti sia piaciuto, e si che ha il giusto pathos e la giusta atmosfera...
Se proprio vogliamo andare indietro ne trovo di sparatutto migliori, ma non usciti dopo il 2007 (es. NOFL2, Prey, TRON 2.0, Alien Vs Predator 2 ecc...).
Singularity l'ho trovato sicuramente molto carino e mi è piaciuto ben più delle medie voti di cui ho letto in giro, Bulletstorm giusto giusto carino, devo dire che al tempo amai mooooolto di più Serious Sam e Painkiller, ma niente di speciale.
Se questi sono i giochi di paragone mi tengo la mia idea:
Crysis 2 ha la miglior campagna single degli ultimi anni dopo Half Life 2 e Bioshock.
Xil, trovo davvero strano che non ti sia piaciuto, e si che ha il giusto pathos e la giusta atmosfera...
Se proprio vogliamo andare indietro ne trovo di sparatutto migliori, ma non usciti dopo il 2007 (es. NOFL2, Prey, TRON 2.0, Alien Vs Predator 2 ecc...).
Non dico che sia brutto, l'ho trovato poco avvincente, soprattutto per una narrazione imho di scarso livello e per un gameplay meno intrigante di quello che speravo.
Imho tutti i giochi Monolith gli sono superiori, ma è pressochè indiscutibile che negli ultimi anni gli FPS memorabili siano spariti quasi del tutto.
Non per niente spero molto in Bioshock Infinite.
Singularity l'ho trovato sicuramente molto carino e mi è piaciuto ben più delle medie voti di cui ho letto in giro, Bulletstorm giusto giusto carino, devo dire che al tempo amai mooooolto di più Serious Sam e Painkiller, ma niente di speciale.
Se questi sono i giochi di paragone mi tengo la mia idea:
Crysis 2 ha la miglior campagna single degli ultimi anni dopo Half Life 2 e Bioshock.
Xil, trovo davvero strano che non ti sia piaciuto, e si che ha il giusto pathos e la giusta atmosfera...
Se proprio vogliamo andare indietro ne trovo di sparatutto migliori, ma non usciti dopo il 2007 (es. NOFL2, Prey, TRON 2.0, Alien Vs Predator 2 ecc...).
Crysis 2 è un gioco pessimo dal punto di vista della sceneggiatura,e pensare che la crytek per mesi ha pubblicizzato la collaborazione di non si sà quale superbo scrittore...Lato gameplay in paragone al primo crysis è a livello disastroso,perchè manca la fisica praticamente,e il level design non è puramente casuale! (si passa da ambienti molto estesi a corridoi ristretti)
Insomma bastava semplicemente riprendere le meccaniche del primo,migliorando aspetti tecnicamente gia avanzati e piazzare una trama come si deve (questo però è un mio gusto personale).
I paragoni vanno fatti con criterio,altrimenti son tutti capolavori,perchè alla fine più o meno ognuno copia meccaniche ben consolidate!
Call of duty sarà ripetitivo,si svolgerà in corridoi stretti,sarà scriptato,eppure coinvolge come pochi il giocatore. Il che non significa che non debbano voltare pagina e iniziare a migliorare pesantemente certi aspetti che si portano dietro praticamente da una decina d'anni.
Singularity l'ho trovato sicuramente molto carino e mi è piaciuto ben più delle medie voti di cui ho letto in giro, Bulletstorm giusto giusto carino, devo dire che al tempo amai mooooolto di più Serious Sam e Painkiller, ma niente di speciale.
Se questi sono i giochi di paragone mi tengo la mia idea:
Crysis 2 ha la miglior campagna single degli ultimi anni dopo Half Life 2 e Bioshock.
Che abbia la campagna buona non lo so, i checkpoints messi a caxxo mi hanno impedito di provarla...
Comunque l'unico FPS puro che mi abbia davvero appassionato negli ultimi 13 anni (a memoria) è Half Life 2, gli altri, compreso Bioshock, mi han divertito come mille altri giochi, niente di che.
Crysis 2 è un gioco pessimo dal punto di vista della sceneggiatura,e pensare che la crytek per mesi ha pubblicizzato la collaborazione di non si sà quale superbo scrittore...Lato gameplay in paragone al primo crysis è a livello disastroso,perchè manca la fisica praticamente,e il level design non è puramente casuale! (si passa da ambienti molto estesi a corridoi ristretti)
Insomma bastava semplicemente riprendere le meccaniche del primo,migliorando aspetti tecnicamente gia avanzati e piazzare una trama come si deve (questo però è un mio gusto personale).
I paragoni vanno fatti con criterio,altrimenti son tutti capolavori,perchè alla fine più o meno ognuno copia meccaniche ben consolidate!
Call of duty sarà ripetitivo,si svolgerà in corridoi stretti,sarà scriptato,eppure coinvolge come pochi il giocatore. Il che non significa che non debbano voltare pagina e iniziare a migliorare pesantemente certi aspetti che si portano dietro praticamente da una decina d'anni.
Due domande:
1: A cosa serve la fisica nel primo Crysis. E cosa vuol dire "level design non puramente casuale"
2: Dov'è coinvolgente nella campagna single player CoD 4 (l'unico che ho provato).
Anche io ho trovato crysis 2 scialbo e privo di mordente dal punto di vista narrativo, però ritengo che gli ultimi call of duty non gli siano superiori.
Due domande:
1: A cosa serve la fisica nel primo Crysis. E cosa vuol dire "level design non puramente casuale"
2: Dov'è coinvolgente nella campagna single player CoD 4 (l'unico che ho provato).
bisogna dire che però il 4 dura di più, anzi è infinito virtualmente, finché non vai avanti i nemici arrivano all'infinito :asd: :doh:
bisogna dire che però il 4 dura di più, anzi è infinito virtualmente, finché non vai avanti i nemici arrivano all'infinito :asd: :doh:
Infatti questa è una di quelle vaccate che non so come un videogiocatore possa passarci sopra in nome di non so quale strepitoso writing, manco fosse un capolavoro della letteratura... è un videogioco di guerra... non è sicuramente meglio delle mille minchiate che han fatto al cinema Spielberg, Bay e Bruckheimer negli ultimi anni...
Due domande:
1: A cosa serve la fisica nel primo Crysis. E cosa vuol dire "level design non puramente casuale"
2: Dov'è coinvolgente nella campagna single player CoD 4 (l'unico che ho provato).
Tralasciando il fatto che non vedo domande...:asd:
1) Se crei un gioco tecnologicamente avanzato come quello,si presume che cerchi il realismo. Mi pare quindi di averti risposto!;)
Per quanto riguarda il level design diciamo pure che in parte lo avevo spiegato. Allora siamo passati da ambienti estesi ad ambienti a corridoio più o meno come avviene in un cod qualsiasi,solo che in quest'ultimi può anche ritenersi normale,in crysis assolutamente no visto che basa il suo gameplay anche su quello.
2) Non saprei come risponderti,tutto il gioco è coinvolgente e scriptato così bene da far immedesimare il giocatore. E non parlo di trama perchè non è nulla di nuovo o di particolare nel panorama videoludico!
Infatti questa è una di quelle vaccate che non so come un videogiocatore possa passarci sopra in nome di non so quale strepitoso writing, manco fosse un capolavoro della letteratura... è un videogioco di guerra... non è sicuramente meglio delle mille minchiate che han fatto al cinema Spielberg, Bay e Bruckheimer negli ultimi anni...
Ma per cortesia,è una "tecnica" che vedi nella stragrande maggioranza di videogiochi. Chi più chi meno...
Tralasciando il fatto che non vedo domande...:asd:
1) Se crei un gioco tecnologicamente avanzato come quello,si presume che cerchi il realismo. Mi pare quindi di averti risposto!;)
Appunto... non serve a niente se non per dare quel tocco di realismo, altri sviluppatori puntano a proporre un'esperienza ludica migliore. Preferisco questi.
Per quanto riguarda il level design diciamo pure che in parte lo avevo spiegato. Allora siamo passati da ambienti estesi ad ambienti a corridoio più o meno come avviene in un cod qualsiasi,solo che in ques'ultimi può anche ritenersi normale,in crysis assolutamente no visto che basa il suo gameplay anche su quello.
Crysis ha ambienti a corridoio largo, Crysis 2 ad "hub", cambia relativamente poco... comunque mediamente, in quanto a dimensioni dei livelli, Crysis 2 < Crysis < Far Cry < Fra Cry 2...
2) Non saprei come risponderti,tutto il gioco è coinvolgente e scriptato così bene da far immedesimare il giocatore. E non parlo di trama perchè non è nulla di nuovo o di particolare nel panorama videoludico!
Io l'ho giocato, m'ha rotto le scatole dopo le prime 2-3 missioni, come poi Bad Company 2... cosa che non è successa con HL2 o Bioshock, altri due giochi iperscriptati, genere che ormai quasi non mi tocca più, infatti adoro Arkham City al momento, proprio perché posso caxxeggiare quanto mi pare, vado in giro, picchio, risolvo indovinelli, saltello qua e là... della missione principale manco mi frega più niente (e sono al 4% di completamento del gioco :asd:)
Ma per cortesia,è una "tecnica" che vedi nella stragrande maggioranza di videogiochi. Chi più chi meno...
Flusso infinito di nemici? In un FPS, per di più di guerra? Mi devo essere perso qualcosa, anche in Doom, Duke Nukem 3D e Quake potevi finire tutti i mostri di un livello e poi girare tranquillamente a cercare segreti...
Appunto... non serve a niente se non per dare quel tocco di realismo, altri sviluppatori puntano a proporre un'esperienza ludica migliore. Preferisco questi.
Che non serve a niente lo dici tu,sicuramente non siamo ai livelli di half life 2 ma di certo la presenza della fisica fa qualcosa anche in crysis.
Crysis ha ambienti a corridoio largo, Crysis 2 ad "hub", cambia relativamente poco... comunque mediamente, in quanto a dimensioni dei livelli, Crysis 2 < Crysis < Far Cry < Fra Cry 2...
E vabè gaxel cambia relativamente poco...Nei tuoi sogni ma cambia sicuro!:asd:
Io l'ho giocato, m'ha rotto le scatole dopo le prime 2-3 missioni, come poi Bad Company... cosa che non è successa con HL2 o Biowshock, altri due giochi iperscriptati, genere che ormai quasi non mi tocca più.
Non è un gioco adatto a te...
Flusso infinito di nemici? In un FPS, per di più di guerra? Mi devo essere perso qualcosa, anche in Doom, Duke Nukem 3D e Quake potevi finire tutti i mostri di un livello e poi girare tranquillamente a cercare segreti...
Tanto più che è di guerra non è scandaloso...
Che non serve a niente lo dici tu,sicuramente non siamo ai livelli di half life 2 ma di certo la presenza della fisica fa qualcosa anche in crysis.
Che io ricordi la fisica si può usare in 2-3 maniere: far crollare una casa in testa ai nemici, far cascare una palma per strada e bloccare una jeep... altro non lo ricordo. Entrambe le cose son sempre meno conveniente che usare una granata o un'arma da fuoco... anzi, direi che tutto Crysis è sempre meno conveniente che giocare in stealth.
E vabè gaxel cambia relativamente poco...Nei tuoi sogni ma cambia sicuro!:asd:
Invece non cambia molto, il gioco che ha la maggior libertà d'azione e ti permette davvero numero approcci è Far Cry 2, in Crysis (che ho finito e giocato più e più volte moddato) c'ho provato tantissimo a trovare strade alternative... ne avevi 1-2, ma alla fin fine cambiava relativamente poco, come in Far Cry, ma con livelli mediamente più piccoli.
Comunque ha sicuramente livelli che permettono un minimo di approccio, ma non è un sandbox o un free-roaming, Batman AC per ri-citarlo offre moltissime più possibilità.
Non è un gioco adatto a te...
Quello era implicito nel "m'ha rotto le scatole...". Forte che se lo dico io a te, è il gioco che fa cagare e io non capisco una fava :asd:
Che io ricordi la fisica si può usare in 2-3 maniere: far crollare una casa in testa ai nemici, far cascare una palma per strada e bloccare una jeep... altro non lo ricordo. Entrambe le cose son sempre meno conveniente che usare una granata o un'arma da fuoco... anzi, direi che tutto Crysis è sempre meno conveniente che giocare in stealth.
Ma la fisica non è solo quello...Siccome onestamente è un discorso noioso sicuramente fatto gia in passato,mi limito a dirti che gli alberi in crysis 2 non si smuovono di un millimetro nemmeno se li centri col lanciarazzi.:asd: E' tutto estremamente statico.
Invece non cambia molto, il gioco che ha la maggior libertà d'azione e ti permette davvero numero approcci è Far Cry 2, in Crysis (che ho finito e giocato più e più volte moddato) c'ho provato tantissimo a trovare strade alternative... ne avevi 1-2, ma alla fin fine cambiava relativamente poco, come in Far Cry, ma con livelli mediamente più piccoli.
Comunque ha sicuramente livelli che permettono un minimo di approccio, ma non è un sandbox o un free-roaming, Batman AC per ri-citarlo offre moltissime più possibilità.
Ti ricordo se te lo fossi dimenticato,che il paragone è tra crysis e crysis 2.
Quello era implicito nel "m'ha rotto le scatole...". Forte che se lo dico io a te, è il gioco che fa cagare e io non capisco una fava :asd:
Non direi,se ricordi bene ritengo half life 2 noioso ma comunque rimane un capolavoro,anche per l'introduzione di una fisica con un senso all'interno del contesto.
Ma la fisica non è solo quello...Siccome onestamente è un discorso noioso sicuramente fatto gia in passato,mi limito a dirti che gli alberi in crysis 2 non si smuovono di un millimetro nemmeno se li centri col lanciarazzi.:asd: E' tutto estremamente statico.
Io ho scritto che non serve a niente se non a dare quel senso di realismo, tu hai risposto "che non serva a niente lo dici tu", allora ho risposto che in Crysis con la fisica ci puoi fare quelle due cosette semi inutili, e tu alla fine mi vieni a dire che non è solo quello, ma serve... per il realismo? Ma ci fai o ci sei :asd:
Ti ricordo se te lo fossi dimenticato,che il paragone è tra crysis e crysis 2.
Infatti ho scritto che Crysis è a corridoio largo, Crysis 2 ad hub... però ho anche scritto che mediamente i livelli son più ampi in Crysis.
Son cmounque due giochi che non mi piacciono in quasi nessun aspetto, nemmeno sotto il profilo tecnico perché al realismo freddo di Crysis preferisco qualcosa di più "colorato" tipo... Cube World :asd:
Non direi,se ricordi bene ritengo half life 2 noioso ma comunque rimane un capolavoro,anche per l'introduzione di una fisica con un senso all'interno del contesto.
Non parlavo di HL2...
Io ho scritto che non serve a niente se non a dare quel senso di realismo, tu hai risposto "che non serva a niente lo dici tu", allora ho risposto che in Crysis con la fisica ci puoi fare quelle due cosette semi inutili, e tu alla fine mi vieni a dire che non è solo quello, ma serve... per il realismo? Ma ci fai o ci sei :asd:
Gaxel evita certe uscite poco felici...Io ho detto,tu hai detto,egli ha detto,ma che è?:stordita:
Io ti dico che crytek cerca il realismo quindi anche dal punto di vista della fisica ha implementato certe cose. Mi hai fatto un elenco di 2/3 cose,perfetto,ma la fisica non si limita a quello,agisce su altre cose in quel gioco. Ti ho pure detto che è noioso,oltretutto in un thread su call of duty,andare ad elencare certi aspetti nello specifico! Cos'è che non capisci,da dover scrivere per forza di cose,post inutili?
Vediamo se mi spiego definitivamente...Crysis 2 è statico rispetto al primo crysis!
Infatti ho scritto che Crysis è a corridoio largo, Crysis 2 ad hub... però ho anche scritto che mediamente i livelli son più ampi in Crysis.
Son cmounque due giochi che non mi piacciono in quasi nessun aspetto, nemmeno sotto il profilo tecnico perché al realismo freddo di Crysis preferisco qualcosa di più "colorato" tipo... Cube World :asd:
Perfetto,questo perchè le console hanno poca memoria quindi per forza di cose non potevano ricreare gli stessi spazi di crysis senza scendere pesantemente a compromessi. Sta di fatto che in questo modo hai danneggiato l'utenza pc che era abituata a ben altro! Motivo per cui invece di inventarsi storielle sul perchè son passati da un'isola a New York (cosa c'entrerà mai poi),facevano prima a dire che era a causa del limite delle console.:asd:
Comunque buon per te,ora ti sei fissato con sto cube world et simili,si accettano scommesse sulla prossima...:asd:
Non parlavo di HL2...
E vabè qua non hai capito...:asd:
Gaxel evita certe uscite poco felici...Io ho detto,tu hai detto,egli ha detto,ma che è?:stordita:
Io ti dico che crytek cerca il realismo quindi anche dal punto di vista della fisica ha implementato certe cose. Mi hai fatto un elenco di 2/3 cose,perfetto,ma la fisica non si limita a quello,agisce su altre cose in quel gioco. Ti ho pure detto che è noioso,oltretutto in un thread su call of duty,andare ad elencare certi aspetti nello specifico! Cos'è che non capisci,da dover scrivere per forza di cose,post inutili?
Vediamo se mi spiego definitivamente...Crysis 2 è statico rispetto al primo crysis!
Non ho scritto il contrario, e a me nessuno dei due piace sotto nessun punto di vista, quindi possiamo chiudere qui questo discorso...
Perfetto,questo perchè le console hanno poca memoria quindi per forza di cose non potevano ricreare gli stessi spazi di crysis senza scendere pesantemente a compromessi. Sta di fatto che in questo modo hai danneggiato l'utenza pc che era abituata a ben altro! Motivo per cui invece di inventarsi storielle sul perchè son passati da un'isola a New York (cosa c'entrerà mai poi),facevano prima a dire che era a causa del limite delle console.:asd:
La causa è probabilmente quella, ma io ho visto giochi sulla prima Xbox in cui veniva ricostruita una intera città, visitabile interamente con qualche caricamento nel mezzo, che viveva di vita propria, cosa che non ho mai visto su PC, ad esempio... almeno nell'era 3D.
Come ricordo bene che Morrowind girasse sulla prima Xbox e Oblivon su Xbox360... e mi sembra che gli spazi ampi quei due giochi ce li avessero.
Comunque buon per te,ora ti sei fissato con sto cube world et simili,si accettano scommesse sulla prossima...:asd:
Cube World lo seguo dal 2011, non è una fissa... sin dalla prima volta che ho visto gli screens mi è piaciuto, esattamente come rimango piacevolmente colpito ogni volta che vedo The Wind Waker, mentre non mi fanno ne caldo ne freddo gli screenshots pompati di Crysis o The Witcher 2.
E vabè qua non hai capito...:asd:
Diciamo che sei tu che non ti sei spiegato bene allora...
Non ho scritto il contrario, e a me nessuno dei due piace sotto nessun punto di vista, quindi possiamo chiudere qui questo discorso...
Ok,ottima cosa.
La causa è probabilmente quella, ma io ho visto giochi sulla prima Xbox in cui veniva ricostruita una intera città, visitabile interamente con qualche caricamento nel mezzo, che viveva di vita propria, cosa che non ho mai visto su PC, ad esempio... almeno nell'era 3D.
Come ricordo bene che Morrowind girasse sulla prima Xbox e Oblivon su Xbox360... e mi sembra che gli spazi ampi quei due giochi ce li avessero.
Sintetizzando bisogna vedere a che compromessi son dovuti scendere per permettere quanto dici.
Diciamo che sei tu che non ti sei spiegato bene allora...
Non direi,rileggiti di cosa mi "accusavi"! (non intendo nel vero senso del termine,onde evitare equivoci :D)
Ho fatto semplicemente un esempio che va in contrapposizione con quanto affermato da te.
Sintetizzando bisogna vedere a che compromessi son dovuti scendere per permettere quanto dici.
Secondo me, dato che Crysis gira bene oggi e Far Cry era comunque un macigno nel 2004, in Crytek non sanno ottimizzare... oppure non sanno fare streaming di informazioni in maniera veloce oppure non sono in grado di immaginarsi del virtual texturing alla Carmack.
Ah, aggiungo... Minecraft è su Live Arcade e su iPhone, ma ha un mondo virtualmente infinito... :asd:
Secondo me, dato che Crysis gira bene oggi e Far Cry era comunque un macigno nel 2004, in Crytek non sanno ottimizzare... oppure non sanno fare streaming di informazioni in maniera veloce oppure non sono in grado di immaginarsi del virtual texturing alla Carmack.
Ah, aggiungo... Minecraft è su Live Arcade e su iPhone, ma ha un mondo virtualmente infinito... :asd:
Non c'è dubbio...:asd: Sono in grado come sarebbero tanti altri,di creare un gioco visivamente eccezionale,ma dimenticano che il videogiocatore ci deve pure giocare!:D Trovo questa SH parecchio arrogante a cominciare dal suo CEO,ma questo si evince gia dalle fesserie che raccontano per mesi e mesi prima che il loro prodotto esca.
Come non ricordare il rendering delle ombre a distanze improponibili,in puro stile ottimizzazione!:D
E con questo chiudo l'OT qui.
ray_hunter
09-05-2012, 19:11
Crysis 2 è un gioco pessimo dal punto di vista della sceneggiatura,e pensare che la crytek per mesi ha pubblicizzato la collaborazione di non si sà quale superbo scrittore...Lato gameplay in paragone al primo crysis è a livello disastroso,perchè manca la fisica praticamente,e il level design non è puramente casuale! (si passa da ambienti molto estesi a corridoi ristretti)
Insomma bastava semplicemente riprendere le meccaniche del primo,migliorando aspetti tecnicamente gia avanzati e piazzare una trama come si deve (questo però è un mio gusto personale).
I paragoni vanno fatti con criterio,altrimenti son tutti capolavori,perchè alla fine più o meno ognuno copia meccaniche ben consolidate!
Call of duty sarà ripetitivo,si svolgerà in corridoi stretti,sarà scriptato,eppure coinvolge come pochi il giocatore. Il che non significa che non debbano voltare pagina e iniziare a migliorare pesantemente certi aspetti che si portano dietro praticamente da una decina d'anni.
Son d'accordo su Call of Duty ma non sul primo Crysis: è un gioco che mi è piaciuto molto, ma non come il 2°. Quelli che tu citi come aspetti positivi per me non lo sono. E poi dire che il primo è bello perchè ha la fisica, non vuol dire niente. Non stiamo parlando di Half Life o World of Goo dove la fisica è volta al gameplay. In Crysis la fisica è un puro esercizio di stile; bisogna essere onesti nel dire che la fisica applicata così non aggiunge niente se non dal puro punto di vista tecnico. Cmq giustamente tu hai detto "a mio gusto" e probabilmente in questo forum molti la pensano come te, NON TUTTI però e credo che i gusti vadan rispettati in quanto tali (giusto per precisare non per far polemica, ma sembra che io per aver espresso un mio gusto sia un idiota).
Poi per quanto sia stata criticata la sceneggiatura, che va detto, non è niente di speciale, il non l'ho trovata insufficiente. Cmq a mio gusto l'importante sono immersione e l'atmosfera. Fattori che sono venuti a meno per qualcuno (Xil diceva di averlo trovato poco avvincente, al contrario di me).
Guarda Portal ad esempio, trama non ne ha, ma aldilà di meccaniche di gioco eccezionali riesce a prenderti proprio per i suddetti fattori.
Sul discorso COD invece ti quoto in pieno: ho trovato il 4 a suo tempo eccezionale, ma ora dopo tutti questi capitoli uguali è ora di aggiungere qualcosa alla formula o cmq modificarla.
DragonSoul
10-05-2012, 16:21
forse siete un po' OT?
ray_hunter
10-05-2012, 19:51
forse siete un po' OT?
Hai ragione!:mc: :mc:
Cmq per me BO è stato il più bello dopo COD4 MW, e sono fiducioso che questo, anche se ritengo non sarà innovativo, sarà cmq ben fatto e spettacoloso!
DragonSoul
11-05-2012, 09:50
a me di BO non piaceva la grafica, però l'ho giocato fino allo sfinimento xD
paolob79
11-05-2012, 10:15
a me di BO non piaceva la grafica, però l'ho giocato fino allo sfinimento xD
E' sicura diversa da MW però giusto settimana scorsa ho provato a rigiocarci un po... sembra più realistico di mw...
All'E3 hanno mostrato una missione Strike force, e devo dire che il gameplay varia abbastanza dalle mappe classiche: http://www.gametrailers.com/video/e3-2012-call-of/731279
E' una situazione sandbox più tattica, con una sorta di regia dall'alto e la possibilità d'impersonare chiunque o qualunque veicolo in ogni momento.
Si può anche perdere, e questo influirà sulla campagna generale.
Una buona trovata per svecchiare la serie.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.