View Full Version : Procio per sw singlecore
Taccioman2003
02-05-2012, 13:49
ciao ragazzi,
sto guardando per l'acquisto di un nuovo pc, ma con gli ultimi procio mi sono perso un po'.
Vi spiego, il mio principale utilizzo del pc, riguarda civil3d (programma cad), che (eccetto il rendering) non è in grado di sfruttare il multicore. Perciò sono interessato a processori in grado di offrire massime prestazioni in single core. Perciò non ho necessità di avere 8core, ma piuttosto 2 o 4 sarebbero già sufficienti, ma con massima velocità per core. Ora, la mia ignoranza in materia mi ha sempre portato a paragonare i procio solo in base al numero di core e la frequenza, ecco perchè ho "adocchiato" questi due processori: l'i7-2700k e l'fx4170.
Come dicevo, basandomi sulle mie "non competenze" sarei tentato a scegliere l'fx4170 perchè dispone di 4 core, costa relativamente poco, ed ha una frequenza di 4.2GHz.
Allora vi chiedo se sapete spiegarmi in parole "semplici" qual è la differenza tra i due procio, quale è "meglio" per il mio scopo e perchè. Altrimenti sapreste consigliarmi un procio e/o una configurazione ottimale per sw singlecore.
Ovviamente non uso solo civil3d, ma questo è il programma che uso maggiormente ed in cui maggiormente necessito di potenzialità. Anche gli altri programmi che uso sono comunque per la maggior parte singlecore, ecco perchè non vorrei "sprecare soldi" per un i7 a 8 core, quando magari con meno posso prendere un procio che ha meno core, ma è più performante per il mio utilizzo singlecore.
ps: qualcuno sa quando la autodesk si deciderà a fornire questo benedetto supporto al multicore anche per le operazioni più frequenti e non solo per il rendering?
vi ringrazio in anticipo, a buon rendere
ndwolfwood
02-05-2012, 14:46
... Ora, la mia ignoranza in materia mi ha sempre portato a paragonare i procio solo in base al numero di core e la frequenza, ecco perchè ho "adocchiato" questi due processori: l'i7-2700k e l'fx4170.
Come dicevo, basandomi sulle mie "non competenze" sarei tentato a scegliere l'fx4170 perchè dispone di 4 core, costa relativamente poco, ed ha una frequenza di 4.2GHz.
...
... ma la frequenza non è tutto!
A parità di frequenza possono esserci notevoli differenze tra CPU.
Un parametro non misurato è l'IPC (http://en.wikipedia.org/wiki/Instructions_per_cycle), istruzioni per ciclo.
Viene impiegato tanto meno tempo ad eseguire un operazione quanto più elevata è la frequenza ... ma anche l'IPC!
In altre parole un processore può essere più efficiente di un altro a parità di frequenza.
Per questo meglio far riferimento a test reali >ecco< (http://www.legitreviews.com/images/reviews/1766/cinebench-1.jpg) le differenze su singolo core (c'è l'FX-4100, estrapolando l'FX-4170 dovrebbe ottenere ~1,05).
Altro problema dell'FX-4100 è che i 4 core non sono completi: due a due condividono l'unità di calcolo in virgola mobile, quindi è un quad core un po' finto ... così come l'i7-2700 è un quad core che simula otto core (con una tecnologia Intel che si chiama Hyper Threading (http://it.wikipedia.org/wiki/Hyper-Threading)). In alcuni ambiti funzionano come se avessero 4 o 8 core, in altri no.
Ti consiglio un i5-2500 (k se lo vuoi overcloccare), è un quad core senz'altro da aggiungere, costa meno dell'i7, le prestazioni per singolo core sono paragonabili.
Adesso sono usciti anche i nuovi i5-3550/70(k), hanno un IPC più elevato.
Taccioman2003
02-05-2012, 17:46
capisco... utilissimo.. datemi altre nozioni.. sono principiante in materia, tutte le info sono gradite...
e del socket 2011 che mi dici? hanno delle cache maggiorni... vedo ad esempio l'i7-3820, senza esagerare con il prezzo, vale la pena o meno? anche perchè se non erro le sk madri che lo montano cosatano di più...
grazie
ilratman
02-05-2012, 17:50
io consiglierei il nuovo i5 3570, prestazioni top in single core.
x9drive9in
03-05-2012, 13:23
Se non ti serve tutta quella potenza può andare bene un i3 2120 che ha anche l'hyper threading
Se non ti serve tutta quella potenza può andare bene un i3 2120 che ha anche l'hyper threading
Non è overcloccabile. Meglio un i5 ivy da portare a 4.5 GHz. Disattivando un paio di core le temperature non dovrebbero salire molto. Se sei pratico puoi anche dare una leggera lappata per vedere se riesci a recuperare qualche grado. Non mi sento di consigliare lo scoperchiamento completo: c'è il rischio di rompere la CPU.
fabbius69
07-05-2012, 22:37
Leggi questa comparazione delle cpu facendole lavorare ad un solo core.
http://www.tomshw.it/cont/articolo/comparativa-di-16-cpu-architetture-a-confronto/33052/1.html
Non è overcloccabile. Meglio un i5 ivy da portare a 4.5 GHz. Disattivando un paio di core le temperature non dovrebbero salire molto. Se sei pratico puoi anche dare una leggera lappata per vedere se riesci a recuperare qualche grado. Non mi sento di consigliare lo scoperchiamento completo: c'è il rischio di rompere la CPU.
Si, che è? Capitan America? :sofico:
Vai a dire a uno che non sa neanche cos'è un processore di "dare una leggera lappata"? :asd: :asd: :asd:
Scusate l'off topic... :D
Io direi piuttosto che qualsiasi processore ti venga consigliato qui è ottimo, e le prestazioni fra uno e l'altro cambiano davvero di poco.
Come opinione personale ti consiglio di non operare overclock, che ti è stato consigliato da altri, perchè non credo si vada lontani con una 500 che monta un 8cilindri 4000cc benzina...
L'overclock stressa troppo alcune componenti che non sono state progettate per lavorare a certe temperature e tensioni, la conseguenza, oltre a prestazioni superiori, è un degrado ben più rapido delle componenti.
Io ho un i7 2600k, va benissimo!Sono molto soddisfatto, da inattivo sta a 1600Mhz, da attivo sta a 3400Mhz e quando lo stresso attacca da solo il turbo e va a 3800Mhz. Il 2700k con il turbo arriva a 3900Mhz, ed ha pure una scheda video integrata degna di nota, che per alcuni utilizzi può essere perfetta!
Dato che eri partito da questo, non posso che consigliartelo! Poi ripeto: sulla stra grande maggioranza delle applicazioni le performance non cambiano, quindi stai tranquillo.
Si, che è? Capitan America? :sofico:
Vai a dire a uno che non sa neanche cos'è un processore di "dare una leggera lappata"? :asd: :asd: :asd:
Scusate l'off topic... :D
Io direi piuttosto che qualsiasi processore ti venga consigliato qui è ottimo, e le prestazioni fra uno e l'altro cambiano davvero di poco.
Come opinione personale ti consiglio di non operare overclock, che ti è stato consigliato da altri, perchè non credo si vada lontani con una 500 che monta un 8cilindri 4000cc benzina...
L'overclock stressa troppo alcune componenti che non sono state progettate per lavorare a certe temperature e tensioni, la conseguenza, oltre a prestazioni superiori, è un degrado ben più rapido delle componenti.
Io ho un i7 2600k, va benissimo!Sono molto soddisfatto, da inattivo sta a 1600Mhz, da attivo sta a 3400Mhz e quando lo stresso attacca da solo il turbo e va a 3800Mhz. Il 2700k con il turbo arriva a 3900Mhz, ed ha pure una scheda video integrata degna di nota, che per alcuni utilizzi può essere perfetta!
Dato che eri partito da questo, non posso che consigliartelo! Poi ripeto: sulla stra grande maggioranza delle applicazioni le performance non cambiano, quindi stai tranquillo.
In realtà si è perso gli ultimi anni, le sue opinioni sulle frequenze potrebbero derivare dal fatto che si è fermato all'epoca del Pentium 4. Magari ha un parente che sa lappare le CPU: non posso escluderlo.
Taccioman2003
10-05-2012, 08:04
capisco, purtroppo però, per i programmi che ho , mi servono delle differenze invece... mi capita di dover far calcolare per giornate intere....
Già che mi tiri fuori l'argomento turbo boost, e che ne hai esperienza, mi devi chiarire un paio di cosine...
Ho già un altro pc che monta i7-860
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?docname=c02000629&tmp_track_link=ot_faqs/top_issues/it_it/c02000629/loc:1&cc=it&dlc=it&lang=it&lc=it&product=4104651
anche questo procio supporta il turbo boost.
Ecco a quanto ho capito il turbo entra in automatico quando un'applicazione utilizza un solo core, disabilitando praticamente gli altri. I programmi che uso, però, sfruttano tutti i processori al 12%, quindi non mi entra il turbo.
Allora potresti spiegarmi come funziona esattamente il turbo, e come poter verificare se effettivamente interviene o meno?
grazie
I programmi che uso, però, sfruttano tutti i processori al 12%, quindi non mi entra il turbo.
Allora potresti spiegarmi come funziona esattamente il turbo, e come poter verificare se effettivamente interviene o meno?
grazie
Il turbo agisce sul moltiplicatore e temporaneamente può portare uno o più cores ad una frequenza maggiorata. La frequenza massima in turbo è riferita al "potenziamento" di un singolo core, ma il turbo entra in funzione anche con più cores stressati, ad una frequenza inferiore a quella massima. Questo per evitare i problemi di usura già esposti. (Se interessa veda "elettromigrazione").
Di fatto il turbo boost è un overclock controllato, ed implementato su oggetti progettati apposta. L'unico modo per forzare un turbo più spinto è l'overclock classico, già proposto, e che io scarterei soprattutto se lei ha necessità di far lavorare a carico continuo la sua macchina tutto il giorno tutti i giorni.
Per ottenere informazioni su processore e ram il programma più comodo e rapido è CPU-Z(consigliato), per qualsiasi informazione su qualsiasi periferica e molti componenti di sistema PC WIZARD(aggiuntivo).
Se può fornirci informazioni sul tipo di calcolo ed i programmi utilizzati probabilmente qualche specialista di settore può esporle le soluzioni più performanti.
Ad ogni modo per pesantissimi modelli fluidodinamici e programmi di rendering tridimensionale in genere è consigliabile l'utilizzo di architetture da server, facendo uso di più cpu fisiche per computer ed all'occorrenza di più computers collegati in gigalan o fibra ottica.
Lo stress della CPU costante al 12% indica comunque che non è il processore a limitare il suo sistema.
Se il problema è software non ci si può fare nulla: una mancata ottimizzazione del codice in ambito professionale è abbastanza da escludere!
Se il flusso di dati è enorme è possibile che il "collo di bottiglia" sia dato dai dischi rigidi. Se la mole di calcoli da eseguire sui dati è enorme probabilmente un sistema con memoria ram FB (full buffered) e cash del processore di livello superiore possono giovare.
Noto comunque dalla configurazione del suo computer che la sua scheda video è di fascia parecchio bassa. Per l'elaborazione video tridimensionale e l'utilizzo di programmi di calcolo che sfruttano la GPU come coprocessore sicuramente è un rallentamento non indifferente.
Taccioman2003
10-05-2012, 15:43
Il programma per eccellenza che utilizzo è civil3d della autodesk. Questo programma è in grado di sfruttare il multicore solo in poche operazioni, come ad esempio il rendering. Purtroppo in molte altre operazioni, come la gestione delle uvole di punti, la creazione e/o modifica di superfici e scarpate, non sfrutta il multicore. Altri programmi possono essere sap2000, hec-ras, flo2d, e altri software per l'ingegneria civile, ma il più esigente in prestazioni è sicuramente civil3d.
Visti i software impiegati (singlecore) immagino che anche piattaforme multicpu fisici o sistemi cluster computing non incrementino le prestazioni in modo sensibile. O mi sbaglio?
Per quanto riguarda i dischi rigidi, sono sicuramente un collo di bottiglia, infatti sto già progettando di sostituirli con ssd.
Il fermine fully-buffered mi sorge nuovo... (daltronde sì, sono rimasto un po' ai P4 con le nozioni)... mi informerò... ma sono applicabili a normali sistemi, o sono "memorie strane" supportate solo da certe sk madri etc...?
Riguardo alla sk video, sì, è scarsa, ma quella passava il convento al momento, e kmq non credo che nel mio caso sia il collo di bottiglia, dato che di rendering al momento non ne faccio.
Ad ogni modo preciso che ho anche altri due pc (si tratta di un ufficio di ingegneria)
1
W10491 - 490 ESSENTIAL OCT
1
GS ONLY - DELL PRECISION 490 (1 CPU) XEO
1
NO PRECISION RESOURCE CD
1
{ITALIAN} - SYTEM DOCUMENTATION (ITALIAN
1
QUICK SETUP/REF GUIDE - ENG,FR,GER,ITL,S
1
VERTICAL CHASSIS ORIENTATION (MINITOWER)
1
2GB DDR2 667 QUAD CHANNEL FBD MEMORY (2X upgradata a 4Gb
1
INTERNAL MEDIA CARD READER
1
DISCO RIGIDO : 250GB SERIAL ATA II(7.200
1
DISCO RIGIDO AGGIUNTIVO : 250GB (7.200RP
1
SATA RAID 0 2 HARD DRIVES
1
16X DVD+/-RW DRIVE
1
CYBERLINK SOFTWARE DECODE V5.7
1
ROXIO CREATOR DELUX (NO MEDIA)
1
MONITOR NON RICHIESTO
1
750W-256MB PCIE X16 NVIDIA QUADRO FX 345
1
1394 FIREWIRE CONTROLLER CARD
1
NO SPEAKER OPTION
1
DELL BLACK 2 BUTTON USB SCROLL ENTRY MOU
1
TASTIERA : ITALIANO (QWERTY) DELL QUIETK
1
ITALIAN - GENUINE WINDOWS XP PRO SP2 (NO
1
ITALIAN - GENUINE WINDOWS XP PRO SP2 MED
1
MS XP LOGO LABEL
1
NO SOFTWARE ANTI-VIRUS
1
3Y NBD (NEXT BUSINESS DAY) ON-SITE
1
GARANZIA DI BASE
1
NOBUSINESSSUPPORT
1
APC - BACK-UPS CS 650VA - 230 V - KIT
1
PRECISION ORDER - ITALY
1
SPESE DI TRASPORTO VIA TERRA PER UNITA.
X0296013
1
OPTIPLEX 960 MT : BASE STANDARD CHASSIS
1
PROCESSORE : INTEL CORE 2 DUO E8600(3,33
1
ENERGY E-SMART ENABLE 755
1
ACCESSORIO DI SPEDIZIONE : ITALIANO DOCU
1
DVD DI RISORSE : OPTIPLEX 960 DIAGNOSTIC
1
MEMORIA : 4.096 MB (2X2.048 MB) 800 MHZ upgradata a 8Gb
1
19-IN-1 MEDIA CARD READER
1
DISCO RIGIDO : 500GB SERIAL ATA II (7.20
1
DISCO RIGIDO AGGIUNTIVO : 500 GB (7.200
1
WINDOWS LIVE
1
UNITA OTTICA : 16X DVD+/-RW UNITA
1
OPTICAL MEDIA : ROXIO CREATOR 10.3 WITH
1
OPTICAL MEDIA : POWER DVD 8.3 SOFTWARE
1
CABLE : FOR ADDITIONAL HARD DRIVE (SATA)
1
DISPLAY : 23" P2310H ITALIANO NERO WIDES
1
SCHEDA GRAFICA : 512MB ATI RADEON HD 467
1
INTERNAL SPEAKER
1
MOUSE : DELL OTTICO USB (2 PULSANTI CON
1
TASTIERA : ITALIANO (QWERTY) DELL QUIETK
1
SISTEMA OPERATIVO : ITALIANO WINDOWS VIS
1
SUPPORTO MS : WINDOWS VISTA BUSINESS SP1
1
SOFTWARE : ITALIANO MICROSOFT OFFICE 200
1
ADVANCED MANAGEMENT VPRO
1
ANTIVIRUS : NON INCLUSO(NA)
1
OPTIPLEX ORDER - ITALY
1
BASE WARRANTY
1
3YR BASIC WARRANTY - NEXT BUSINESS DAY -
1
3YR PROSUPPORT FOR IT AND NEXT BUSINESS
1
DESKTOP - FREIGHT 1 UNIT
ad ogni modo non noto (sull'utilizzo descritto in precedenza) grandi differenti tra i tre sistemi, anche perchè, come specificato, i processori non sono mai sfruttati al 100%, ma solo al 12% l'i7, al 50% gli altri due procio. Questo immagino sia dovuto alla questione sw singlecore?!
Ogni aiuto, suggerimento, citica o consiglio è sempre la benvenuta!
Io assumevo che il 12% fosse distribuito sui core, dato che ha parlato di "tutti i cores impegnati" per la questione del turbo.
Se altrimenti un core è carico al 100% e gli altri sono quasi scarichi il turbo parte sicuramente al massimo per quel core!
La cpu non è limitante se nessun core è al 100%, altrimenti si.
Se sa già di che tipo di potenza di elaborazione ha bisogno, la comparativa che le è già stata segnalata è già perfetta da sola.
http://www.tomshw.it/cont/articolo/comparativa-di-16-cpu-architetture-a-confronto-conclusioni/33052/15.html
Nel confronto finale si vede che il 2600K riduce significativamente i tempi di elaborazione rispetto all'875k (il più simile al suo processore): 12 minuti sull'ora e mezza.
Inoltre se conta che la comparativa è stata fatta con tutte le cpu settate a 3Ghz, e che il suo processore lavora a 2.8Ghz e il 2700K a 3.3Ghz (in turbo 3.4 e 3.9) penso che trarrebbe benefici prestazionali elevati nell'arco dell'intera giornata. [Se effettivamente è limitante la CPU]
SSD di grandi dimensioni costano più di comperare tre computer nuovi per rimpiazzare i tre del suo ufficio. 1TB circa 3000€, dipende poi molto dal modello. Altrimenti deve spostare i dati da elaborare ogni volta dall'archivio all'ssd di sistema, e un ssd fino da 120giga ha un prezzo abbordabile.
Sistemi multi CPU o cluster probabilmente non incrementano le prestazioni di un programma singolarmente, ma le permettono di lavorare in perfetta tranquillità sullo stesso terminale con altri progetti di pari pesantezza di calcolo, quindi in certi casi permettono di perdere meno tempo.
Multi cpu a parte, l'architettura da server fa qualsiasi cosa ad una velocità superiore: ma anche a costi MOLTO superiori.
Taccioman2003
10-05-2012, 17:34
Non ci siam ancora chiariti sulla questione "12%"... Allora, vediamo se riesco a spiegarmi... quando lancio una elaborazione, ammenochè imposti le affinità dei cores dal task manager, civil 3d mi fa lavorare ciascuno degli 8 cores al 12%. In pratica distribuisce il 100% del lavoro su 8 cores, perciò 100/8=12%. Quindi la potenza di calcolo complessiva del processore è sfruttata al 12%. Cioè se visualizzo il task manager, ciascun core lavora intorno al 12%, e il grafichino a sinistra che indica l'utilizzo complessivo, anche quello indica 12%.
Allo stesso modo sui procio con due cores, i due cores vengono impiegati al 50%.
In nessun caso ( se non imposto le affinità) alcun core raggiunge il 100% con i programmi singlecore, ecco perchè mi veniva il dubbio che non entrasse in funzione il turbo.
riguardo all'ssd è ovvio che intendessi un taglio da 120Gb, chiaro che terrei i lavori "in corso" sull'ssd, l'archivio su un hdd, più una copia dei lavori in corso, come sicurezza, dato che non è ancora testata l'affidabilità degli ssd. Ovvio che poi ho un nas per il backup giurnaliero.
Riguardo al multicpu, cluster, o considerazioni varie sulle ram, il mio ragionamento è questo:
anche sul pc con "soli" 4gb di ram (che è un server, ma non si nota tutta questa differenza che dite e che anche io mi aspettavo), se è in corso un'elaborazione di civil3d, posso tranquillamente lanciare un altro programma, che impiegherà la seconda metà dei due cores, portando l'impiego della cpu al 100%.
Perciò il mio ragionamento è questo:
1) se il task manager non mi indica che la ram è satura, deduco che il collo di bottiglia non sia imputabile alla ram
2) potendo avviare un secondo programma che giri perfettamente, senza mostrare rallentamenti rispetto a come andrebbe se il civil non stesse elaborando in contemporanea, deduco che il collo non è dovuto nè alla ram, nè alle prestazioni globali del processore, ma alle prestazioni del singolo core.
3) se così fosse, anche un cluster computing, o l'aumento del numero di cores, a pari frequenza, e di altre caratteristiche, non mi darebbe alcun incremento di prestazioni, solo invece di essere sfruttato ogni core al 12%, sarebbe sfruttato ad esempio al 6% se i cores fossero 24.
4) quindi, per sfruttare a pieno le prestazioni dell'i7, dovrei lavorare contemporaneamente con 8 programmi differenti (ciascuno single core), perchè non potrei avviare due volte lo stesso programma, tantomeno due volte lo stesso file!!! Ora, senza offendere le capacità intellettuali di nessuno, ma non credo sia possibile umanamente parlando, lavorare su 8 programmi contemporaneamente, ci divento scemo!! oltre a non avere 8 lavori da svolgere in contemporanea e con 8 programmi diversi!!!
In conclusione (se i miei ragionamenti sono giusti) la Autodesk fa dei programmi di merda, che sfruttano il multicore solo per alcune operazioni (come il rendering) ma non su altre di uso quotidiano (come la creazione o modifica di superfici), quindi devo trovare un sistema ottimizzato per questi programmi. Da qui la mia richiesta di un procio con un numero indifferente di cores, ma piuttosto massime prestazioni sul singolo core. A questo affiancherei un ssd120Gb utilizzato come sopra, 16Gb di ram, e la quadro che già posseggo sul dell.
Aspetto commenti sui miei ragionamenti...forse ho sparato delle enormi stupidaggini, ma sono frutto di numerosi test visto che appunto devo lavorarci quotidianamente... poi, sbagliando s'impara...
ciao grazie
Non ci siam ancora chiariti sulla questione "12%"... Allora, vediamo se riesco a spiegarmi... quando lancio una elaborazione, ammenochè imposti le affinità dei cores dal task manager, civil 3d mi fa lavorare ciascuno degli 8 cores al 12%. In pratica distribuisce il 100% del lavoro su 8 cores, perciò 100/8=12%.
Se ogni core lavora al 12%, significa che il processore non è ASSOLUTAMENTE limitante! E che anzi, il programma sfrutta appieno l'architettura multi core del tuo processore!
Taccioman2003
10-05-2012, 18:23
e allora perchè i cores non lavorano tutti al 100%? Dato che il programma sembra bloccato, e non si sblocca finchè non ha finito, se fosse multicore, il processore dovrebbe essere sfruttato al 100%.
Un sw multicore quando lanciato in una esecuzione impegnativa sfrutta tutti i cores al 100%, quindi l'intero procio al 100%. se invece svolge un'operazione minore, impiega solo parte del procio, e i cores in parti eguali.
Un sw single threaded (termine più corretto del "single core" che ho usato finora in modo confidenziale), se lanciato su un procio single core, lo sfrutta al 100% , se su un dual-core, lo sfrutta al 50% perchè comunque suddivide il carico di lavoro sui due cores, ma il threaded rimane uno! Infatti, se imposto le affinità, in modo che il programma sfrutti un solo core invece che due, dal task manager si osserva che, invece di sfruttare entrambi i cores al 50%, uno è impiegato al 100% e l'altro allo 0%. Il tempo impiegato dall'operazione in atto, però, rimane immutato!
Prima di rivolgervi domande sciocche, mi sono documentato un po', e come già detto, ho fatto vari test. Ti basti come prova quanto riporta la stessa Autodesk.
http://usa.autodesk.com/adsk/servlet/ps/dl/item?siteID=123112&id=15224826&linkID=9240697
Quindi torno a dire, come anche tu affermi, che il processore non è limitante nel suo complesso, ma, siccome il programma è singlethreaded, risulta limitante la prestazione del singolo core.
In altre parole è come se invece di un pc con 8 core, io avessi a disposizione 8 pc ciascuno single core, e non collegati tra loro in cluster computing. Sul primo di questi pc faccio partire l'elaborazione, che gli altri 7 pc siano accesi o spenti, non cambia una beneamata mazza!
Se ora collego gli 8 pc in cluster computing, e lancio l'elaborazione di un sw single-threaded, ciascun pc lavorerà al 12%, e il tempo di elaborazione sarà (a meno di ovvi ritardi dovuti al collegamento lan) identico al precedente.
Infine se sugli 8 pc collegati in cluster avvio un'applicazione multi-threaded e lancio un'elaborazione, questa sfrutterà al 100% ciascuno degli 8 pc. Il tempo di elaborazione (a parità di calcoli da eseguire) sarà in questo caso 1/8 dei due casi precedenti.
e allora perchè i cores non lavorano tutti al 100%?
Perchè c'è qualche altro componente in mezzo che viene sfruttato al 100% e che fa da "tappo"!!! Nel tuo caso può essere tutto dato che non hai controllato il carico di nient'altro: può essere ram, hard disk o scheda video (che dici evidentemente non essere, anche se la gente che fa CAD o utilizza altri prodotti autodesk in genere compera schede video da più di 1000€!)!
Se dico stupidaggini smetto di risponderti...cosa vuoi che ti dica.
Prima di rivolgervi domande sciocche, mi sono documentato un po', e come già detto, ho fatto vari test. Ti basti come prova quanto riporta la stessa Autodesk.
http://usa.autodesk.com/adsk/servlet/ps/dl/item?siteID=123112&id=15224826&linkID=9240697
Quello riportato da autodesk è una cosa diversa da quello che stai dicendo tu!
Tu hai detto che ogni core lavora al 12.5%, questo significa che il carico è distribuito equalmente su tutti i cores. Quello che c'è scritto sul sito autodesk è che se hai un dual core e l'applicazione è singol core e lo manda al 100% la MEDIA ARITMETICA (che tu ingegnere sai benissimo cos'è) di stress del processore OVVIAMENTE è 50%! Non che il carico è di 50% per ogni core!
Quindi SI: evidentemente il tuo processore è limitante! E secondo me il processore migliore che tu possa prendere restando a costi contenuti è il 2700K.
Taccioman2003
10-05-2012, 20:25
E vorrsti dirmi che è solo una coincidenza che tre pc che utilizzo quotidianamente, più altri che ho provato, si comportano esattamente allo stesso modo?
ti ricordo che la sk video da poco è montata sull'i7, ma su un dell (che è server) ho una quadro, consigliata direttamente da autodesk, sull'altro dell ho 8Gb di ram, e tutti e tre hanno il medesimo identico comportamento?! coincidenza?
poi il dell server è costato 3300€ qualche anno fa, forse quei 1000€ di sk video che dici, ci sono?! entrambi i dell sono configurazioni consigliate da dell apposta per sw autodesk! quindi, se c'è un collo di bottiglia vuol dire che anche dell non ci capisce una mazza, e allora mi ci posso anche arrabbiare dopo più di 5000€ in due pc.
L'hp è stato poi comprato con una sk video scacia (lo avete ribadito più volte) ma i risultati sono i medesimi
non ti ho detto che dici scemenze (quindi non offenderti), ho detto che non sono venuto io a dire scemenze... quindi, se hai idea, dammi qualche test da fare, vediamo se troviamo questo collo di bottiglia. Come posso controllare allora il carico di ram hdd e sk video? suggeriscimi il test che ritieni migliore, perchè io i miei li ho già fatti, e ne ho concluso solo quello che ti ho esposto.
anche qualcunaltro sembra pensarla come me: http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/.../t-1696261.html
ilratman
10-05-2012, 20:30
Allors xeon X5698
Per il resto state sparando un po' a caso con i colli.
Io ho solo fatto delle supposizioni in base a quello che tu avevi detto. Cioè che TUTTI I CORES VEGANO UTILIZZATI AL 12%!
Dopo aver visto l'articolo di autodesk ho visto che le cose non stanno come dici tu, e te l'ho spiegato! Il core utilizzato è solo uno e viene utilizzato al 100%, non al 12, quindi effettivamente è il processore limitante.
ilratman
10-05-2012, 21:11
cosa mi tocca legggere
un sw che sfrutta un solo thread manderebbe al 100% qualsiasi cpu, come si fa a dire che è la cpu limitante?
un processo sfrutta tutta la cpu che trova a disposizione mi pare anche ovvio.
mah
Allora illuminaci tu, siccome ogni cpu va al 100% come dici, non credi che una cpu più "rapida" "veloce" "potente" come la vuoi definire possa giovare?
ilratman
10-05-2012, 21:16
Allora illuminaci tu, siccome ogni cpu va al 100% come dici, non credi che una cpu più "rapida" "veloce" "potente" come la vuoi definire possa giovare?
certo è ovvio ma non puoi dire che se la cpu va al 100% è lei limitante, la cpu fa il suo poi se è più veloce meglio.
limitante vuol dire che il resto viene limitato cosa non vera.
[...]
Quindi SI: evidentemente il tuo processore è limitante! E secondo me il processore migliore che tu possa prendere restando a costi contenuti è il 2700K.
Basta il 2600k. Se l'hyperthreading non viene sfruttato basta il 2500k.
Basta il 2600k. Se l'hyperthreading non viene sfruttato basta il 2500k.
Basta si, lui voleva qualcosa di meglio. Meglio c'è il 2700! E' stata la prima cosa che ho detto "non cambia quasi niente"
Taccioman2003
11-05-2012, 18:24
vediamo se questa volta riesco a farmi capire: questo è il task manager tipico di quando è in esecuzione un sw singlethreaded sul mio dell precision. Assolutamente in modo analogo si comportano anche gli altri due pc. Come detto più volte, il processore nel complesso è impiegato al 50%, e ciascun core è impiegto in modo quasi eguale...
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/2vbmbzqc9ehxlzh5058l_thumb.png (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=2vbmbzqc9ehxlzh5058l.png)
Significa che qualcos'altro sta usando l'altro core, può essere anche che un'altro sottoprocesso dello stesso programma stia facendo qualcosa con quel core. Se lancio un processo pesante come la conversione di un centinaio di file immagine 2D da 30 mega l'uno, il core utilizzato schizza al 100% e ci rimane fino alla fine! Se apro orthos prime e lo lancio, utilizza un core. Dal task manager i primi due threads stanno al 100%, gli altri a 0 fissi.
Non so proprio che dirti...
Taccioman2003
13-05-2012, 09:51
no, a me, con un solo programma aperto, e sicuramente un singolo processo, perchè me lo fa anche quando semplicemente seleziono una nuvola di punti. questo per civil e per tutti gli altri sw single-threaded, su tutti i pc che ho testato...
Per di più, come cercavo di dire, se io dal task manager associo le affinità al processo acad.exe, e imposto come affinità un solo core, allora sì, quel core schizza al 100%. se fossero due processi differenti invece semplicemente dovrebbero scambiarsi di posto. Inoltre, se fossero due processi (apparte il fatto che non capirei perchè il singolo processo non possa sfruttare appieno il core) anche sull'i7 dovrei ritrovarmi i primi 2 core sfruttati al 50% come riportato nell'immagine precedente, gli altri spenti... invece risultano tutti e otto al 12%, il che vorrebbe dire che non è un processo o due in contemporanea, ma almeno otto!... ma che un'operazione come selezionare una nuvola di punti impieghi otto processi su un programma che autocad stesso dice non essere multi-threaded, mi sembra improbabile.
So che non sai che dirmi, e mi dispiace se ci siamo scontrati un attimo, chiedo scusa, ma credimi, è una vita che combatto con questa cosa, e non riesco a trovare una soluzione. Sopuattutto non posso accettare di pagare un programma qualcosa tipo 6000€, comprare un pc che proprio scadente non è, e quel programma è in grado di sfruttarne solo un ottavo. Dato che si tratta di programmi professionali, costosi, e che implementano operazioni che richiedono numerosi calcoli processore, e spesso più di un tentativo (quindi ore di calcolo buttate via), mi augurerei che mamma autodesk si impegnasse un po' di più...!
I sw gratuiti di elaborazione video, anche i più scaci, per arrivare a quelli professionali, sfruttano appieno il multicore, infatti mi fanno schizzare al 100% tutti i core in contemporanea! E autodesk invece è rimasta (come le mie competenze) al pentium 4!
vabbeh, grazie per l'aiuto ma mi sembra che non ci siano molte soluzioni.
Kmq mi confermi che il turbo boost entra solo se un solo core schizza al 100%?, invece se sono tutti al 12 non parte?. come posso fare a controllare se e quando entra, ed eventualmente forzarlo? una volta provai ad impostare le affinità, ed assegnargli un solo core, ma non ricordo se controllai le frequenze. Che dici, potrebbe essere un buon test?.
In teoria se io impostassi le affinità, e poi lanciassi l'operazione, dovrei vedere schizzare la frequenza di un core al massimo del turbo, e gli altri core dovrebbero spengersi? con cpu-z però mi da un solo valore di frequenza, mi servirebbe un sw che mi dia la freq di ciascun core. ne conosci?
ciao
grazie
http://www.hwinfo.com/ ti da le frequenze esatte di ogni core.
Il turbo non entra al 100% ma a valori più bassi. 12 in ogni caso tiene la frequenza standard senza farlo scendere in downclock.
Prova con l'affinità.
Non so come funzioni, se il turbo viene gestito da bios è probabile che entri in automatico anche se il task manager falla la lettura dei carichi dei cores, perchè effettivamente di core ne viene usato solo uno. Se invece viene gestito da kernel potresti anche rischiare di risolvere.
Basta si, lui voleva qualcosa di meglio. Meglio c'è il 2700! E' stata la prima cosa che ho detto "non cambia quasi niente"
Volendo c'è anche il 3770k ivy bridge, ma sale meno in overclock. Il problema del surriscaldamento non aumenta i consumi (ventole a parte): con un Noctua si può arrivare tranquillamente a 4.5 GHz senza problemi anche con Ivy (anche se si poteva arrivare a 4.8-5 con Sandy, ma non tutte le CPU li reggono).
DarKilleR
16-05-2012, 22:38
confermo quello che dice l'utente taccioman..i software autodesk in modo assurdo si comportano praticamente tutti nello stesso modo.
Sembrano multicore perchè fanno lavorare la CPU in modo bene o male equilibrato ma mai al 100%.
Ed una cosa del genere non fa entrare in funziona neanche il turbo-boost delle CPU, perchè se non erro le CPU intel aumentano la frequenza solo se max 3 core vengono usati e gli altri sono in idle...giusto?
Taccio per curiosità riesci a far partire la stessa operazione sull'i7 e su quella cpu dual core e mettere il task menager con il grafico di entrambe le cpu..
.ed in oltre su gestione attività di windows, dove c'è la lista dei processi, fai vedere l'uso della CPU dei singoli processi mentre fanno tale operazione?
P.S. cmq a livello prestazionale gli Intel ora sono in vantaggio a parità di frequenza rispetto agli AMD...e i 4200 Mhz dell'FX4170 non credono siano sufficienti a raggiungere un i5 o un i7 a 3400 Mhz o superiori...
però la differenza di prezzo è enormemente a favore dell'FX...a quel punto sarebbe da capire se ne qualche secondo di differenza in un elaborazione che fai te è tale da giustificare una differenza di prezzo praticamente del 50%...
visto quanto costa un sistema AMD mainboard+CPU rispetto ad un sistema Intel.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.