PDA

View Full Version : NUC (Next Unit of Computing), il micro PC secondo Intel


Redazione di Hardware Upg
02-05-2012, 08:42
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/nuc-next-unit-of-computing-il-micro-pc-secondo-intel_41911.html

Emergono in rete alcune immagini, oltre a qualche informazione, su un progetto Intel definito NUC, Next Unit of Computing, un mini PC ben più potente delle soluzioni a cui siamo abituati

Click sul link per visualizzare la notizia.

polkaris
02-05-2012, 08:54
L'idea è interessante, ma il successo dipenda da quanto costerà...vedremo.

demon77
02-05-2012, 08:57
!!! core i3 e i5??
Ma non è un po' un controsenso? Il target di un sistema di questo tipo dovrebbe essere il basso consumo e la silenziosità.
Un core i3 mi pare un motore un po' troppo potente.

StyleB
02-05-2012, 09:05
mah... imho questi prodotti han un mercato troppo ristretto.

caurusapulus
02-05-2012, 09:06
Bellissimo! Chissà quanto costerà...

PhoEniX-VooDoo
02-05-2012, 09:10
!!! core i3 e i5??
Ma non è un po' un controsenso? Il target di un sistema di questo tipo dovrebbe essere il basso consumo e la silenziosità.
Un core i3 mi pare un motore un po' troppo potente.

magari saranno tipo a 800-1000Mhz e con 1MB di cache.. anche perchè quel affare non credo che riesca a dissipare più di 15-20W

strano che non ci hanno ficcato dentro il solito Atom..

mago_7
02-05-2012, 09:11
!!! core i3 e i5??
Ma non è un po' un controsenso? Il target di un sistema di questo tipo dovrebbe essere il basso consumo e la silenziosità.
Un core i3 mi pare un motore un po' troppo potente.
beh adesso esistono già processori i3 Sandy Bridge con TDP da 35W o anche 17W per alcune soluzioni mobile. inoltre con ivy bridge si dovrebbe scendere ulteriormente nei consumi

mago_7
02-05-2012, 09:18
magari saranno tipo a 800-1000Mhz e con 1MB di cache.. anche perchè quel affare non credo che riesca a dissipare più di 15-20W

strano che non ci hanno ficcato dentro il solito Atom..
esiste un core i3 da 1.4 GHz con 3MB di cache e grafica HD3000 da 17W di TDP, direi che è meglio di un atom (certo il prezzo però non è basso)... comunque considera che i dissipatori dei portatili normali dissipano tranquillamente 35W e quello in foto non mi sembra tanto più piccolo

PhoEniX-VooDoo
02-05-2012, 09:23
esiste un core i3 da 1.4 GHz con 3MB di cache e grafica HD3000 da 17W di TDP, direi che è meglio di un atom (certo il prezzo però non è basso)... comunque considera che i dissipatori dei portatili normali dissipano tranquillamente 35W e quello in foto non mi sembra tanto più piccolo

si ma nei portatili solitamente c'e una pipeline in rame con all'estremità un piccolo radiatore sul quale soffia una ventolina.

in quel affare non credo :D

Scezzy
02-05-2012, 09:35
dall'estratto dell'articolo di presentazione, intel dichiara che l'oggetto non costera' ne migliaia di dollari ne centinaia di dollari. Fosse vero, a questo punto perche' non mettere queste cpu anche sui netbook al posto degli Atom ?

mago_7
02-05-2012, 09:37
si ma nei portatili solitamente c'e una pipeline in rame con all'estremità un piccolo radiatore sul quale soffia una ventolina.

in quel affare non credo :D
scusa ma nella terza immagine si vede chiaramente qualcosa del genere, certo poi i materiali e le dimensioni non si possono capire anche perchè il dissipatore è coperto

Dumah Brazorf
02-05-2012, 09:38
La heatpipe nel portatile serve a trasportare il calore dove può essere smaltito, è utilizzato in funzione di trasporto per via dell'impossibilità di raffreddare la cpu/chipset/gpu nel punto in cui si trova.
Non è da escludere che il dissi di questo nuc possa avere la base in rame.

kralin
02-05-2012, 09:42
!!! core i3 e i5??
Ma non è un po' un controsenso? Il target di un sistema di questo tipo dovrebbe essere il basso consumo e la silenziosità.
Un core i3 mi pare un motore un po' troppo potente.

veramente io cerco da una vita una soluzioen del genere ad uso HTPC e server di conversione multimediale...
monti xbmc in questo coso e vai da favola!
altro che atom!

WarSide
02-05-2012, 10:15
Mio appena trovo un eshop che lo vende!

EDIT: Ma una porticina sata non c'è? mi sembra strano :|

calabar
02-05-2012, 10:18
Soluzione davvero interessante, soprattutto se verrà fornita "pronta all'uso", magari con una porta per integrare un SSD di dimensioni ridotte all'interno dello chassis.
Spero che AMD possa fornire un prodotto simile, lo vedrei molto bene con Trinity 17W.

Donbabbeo
02-05-2012, 10:22
veramente io cerco da una vita una soluzioen del genere ad uso HTPC e server di conversione multimediale...
monti xbmc in questo coso e vai da favola!
altro che atom!

In quel caso una mini-itx basta e avanza ed è già disponibile, se io prendo una scheda del genere è perchè voglio consumi estremamente bassi.
Considerando che la scheda con Atom D2800 consuma 8 W in idle (consumi reali, non su carta) da una scheda del genere vorrei sicuramente consumi più bassi, 5 W al massimo.

motoreasincrono
02-05-2012, 10:50
Ottimo se ci mettessero un AMD c-60 o al max un e-450 con grsfica hd6310 e tdp 17w. Lo vedo piu' equilibrat orispetto ad una buona cpu e uno schifo di gpu, anche perche' il target di utilizzo e' la multimedialita'. imho

Donbabbeo
02-05-2012, 11:02
Ottimo se ci mettessero un AMD c-60 o al max un e-450 con grsfica hd6310 e tdp 17w. Lo vedo piu' equilibrat orispetto ad una buona cpu e uno schifo di gpu, anche perche' il target di utilizzo e' la multimedialita'. imho

È Intel, quindi niente AMD. Ha pure grafica integrata HD3000 e niente PCI-E, altro che multimedialità, questo è per applicazioni semi-embedded tipo router/access point, già un NAS ce lo vedo male se le specifiche son quelle (niente SATA).

lucusta
02-05-2012, 11:35
SATA?
in un esemplare del genere va' bene un miniSATA, o meglio ancora un miniPCI-ex 1X rev3 (500MB/s), e probabilmente uno dei due connettori e' predisposto per quello, mentre l'altro per la wifi.
eSATA, forse.
di utilizzi se ne potrebbero fare a decine:

metti su uno dei due lati un tapped e diventa un mouse/PC.
attacco vesa su monitor con touch e divanta un allinone.
vai in vacanza e ti porti dietro il tuo PC, da attaccare a qualsiasi TV LCD.

il costo che ipotizzo e' sui 300 euro, versione bulk (senza ram e HDD, perche' la CPU mi sa' tanto che la saldano sopra).

per chi vuole AMD c'e' lo ZBOX NANO-AD11-E (con e450, ma li fanno anche con celeron e con via),
che ha 10.6 x 10.6 x 3.7CM, quindi, mettendo li mini case, credo che questo sia piu' o meno uguale.
dentro al nano ci stanno hdd da 2,5".

floc
02-05-2012, 13:11
magnifico per il settotre automotive. Peccato che su win non ci sia un navigatore uno che sia decente :D

Paganetor
02-05-2012, 13:11
Scusate, ma con la HD3000 ci gira tutto quello che si chiede a un netpc o a un htpc...

comunque un i3 downclockato o per portatili consuma un tubo e, per quello che deve fare, va benissimo.... certo che se volete farci video editing, giocare in FullHD con Mass Effect 3 o lavorarci col Cad allora magari non è il prodotto giusto...

Piccioneviaggiatore
02-05-2012, 14:43
Penso che Raspberry PI sia l'ideale.
Questo "coso" nasce gia' obsoleto.

coschizza
02-05-2012, 15:09
Penso che Raspberry PI sia l'ideale.
Questo "coso" nasce gia' obsoleto.

ma sei sicuro di quello che hai scritto? un Raspberry PI ha una cpu con prestazioni nel range di un Pentium 2 a 300MHz di 12 anni fa e tu usi il termine "obsoleto" nel caso del sistema intel munito di tutte le ultime tecnologie.

Qualcosa mi sfugge :mbe:

Donbabbeo
02-05-2012, 15:09
Penso che Raspberry PI sia l'ideale.
Questo "coso" nasce gia' obsoleto.

Il Raspberry PI è straosannato ma a livello IO fa pena, non ha neanche un NIC dedicato. Il suo utilizzo primario è identico a quello di Arduino, cioè prototipazione e apprendimento.

@locusta: senza SATA è castratissimo, sarebbe un perfetto NAS se potesse montare qualche disco in più, ma ovviamente non ci sarà il supporto perchè Intel non vuole cannibalizzarsi da sola.

PhoEniX-VooDoo
02-05-2012, 15:30
ma sei sicuro di quello che hai scritto? un Raspberry PI ha una cpu con prestazioni nel range di un Pentium 2 a 300MHz di 12 anni fa e tu usi il termine "obsoleto" nel caso del sistema intel munito di tutte le ultime tecnologie.

Qualcosa mi sfugge :mbe:

15, per l'esattezza :O (bei tempi.. :cry: )

Pier2204
02-05-2012, 18:02
Scusate la domanda da tonto, ma il S.O. e lo storage dov'è? ..non mi sembra di scorgere memorie Nand..

Donbabbeo
02-05-2012, 18:37
Scusate la domanda da tonto, ma il S.O. e lo storage dov'è? ..non mi sembra di scorgere memorie Nand..

miniPCI-e, ci sono SSD dedicati per quel connettore.
Più tardi cercherò info maggiori a proposito di questa pico-itx.

Balthasar85
02-05-2012, 18:59
mah... imho questi prodotti han un mercato troppo ristretto.
350mila ordini per una azienda (RaspberryPi) che ha solo due rivenditori e non ha neppur possibilità di far marketing non mi sembra un mercato ristrettissimo eh..
Comunque con la potenza verranno anche gli utilizzi e l'utilità.

Penso che Raspberry PI sia l'ideale.
Questo "coso" nasce gia' obsoleto.
Pensi? :mbe:


CIAWA

francesko94
02-05-2012, 22:02
Beh assomiglia molto al Mac mini che di contro monta anche processori i7 dual da oltre 3ghz col turbo boost o quad core da 2ghz, grafica dedicata Amd serie 6000 con memoria ddr5, e due hard disk (oppure uno più masterizzatore) in un quadrato di 16 centimetri di lato con alimentatore integrato consumi ridotti silenziosità massima thunderbolt ecc ecc... E inoltre esistono da parecchio tempo, eredi del Mac cube.. Insomma dov'è la novità? Forse questi sono al di sotto dei 600€ del Mac mini base? C'è da dire che il Mac mini base ha un i5, non un i3 e che quest'anno anche questi verranno aggiornati agli ivy bridge con grafica Intel hd4000 e Amd serie 7000 si suppone...

La Paura
02-05-2012, 22:37
Per il mercato di massa è una cazzata. Soluzioni di questo tipo, e mi riferisco alle dimensioni, sono utili per HTPC (o muletto a basso consumo) ma attaccato alla tv mi basta un coso che mi faccia vedere il fullHD. Già gli e-350 di AMD bastano e avanzano. Poi con un i3, per non parlare dell' i5, devi usare per forza un dissipatore che fa rumore. Era meglio se aggiornavano atom con consumi migliorati e suporto totale al FullHD.

Forse è destinato a utilizzi che ignoro, magari tipo un PC potente in macchina dove dietro il cruscotto hai poco spazio.

lucusta
03-05-2012, 06:24
beh, la novita' sarebbe che ha un vero socket con ziff, quello classico delle schede madri, quindi con possibilita' di accettare "qualsiasi" processore con a stessa piedinatura.
quel "qualsiasi" e' logicamente limitato al TDP e alle esigenze di alimentazione, perche' se quel cosetto riesce a gestire piu' di 25A e' realmente grasso che cola!! con 25A siamo gia' oltre i 35W di assorbimento, e non mi sembra che su quella schedina possano essere sistemati piu' di 3 mosfet...
ergo il "qualsiasi" si limita a versioni depotenziate o entry livel, percio' del tutto assimilabili alle prestazioni di un AMD E-450; scarse ma sufficenti ai 3/4 dell'utenza.
e' per questo che credo che sia un sistema con CPU saldata...

farlo con un ATOM non sarebbe stato male e magari con tutti i SATA attivi, ma sarebbe stato chiedere troppo ad intel.

comunque lo Zbox mi intriga di piu'...

coschizza
03-05-2012, 07:48
b percio' del tutto assimilabili alle prestazioni di un AMD E-450; scarse ma sufficenti ai 3/4 dell'utenza.
e' per questo che credo che sia un sistema con CPU saldata...



penso che nemmeno una cpu depotenziata sia meno di 2 volte piu veloce di un AMD E-450, questa cpu è relegata a un mercato diverso con prestazioni piu vicine a quelle di un atom. Basta vedere i vari benchmark per vedere che siamo su un livello diverso di prestazioni perche sono cpu nate per scopi diversi.

Donbabbeo
03-05-2012, 08:21
Beh assomiglia molto al Mac mini che di contro monta anche processori i7 dual da oltre 3ghz col turbo boost o quad core da 2ghz, grafica dedicata Amd serie 6000 con memoria ddr5, e due hard disk (oppure uno più masterizzatore) in un quadrato di 16 centimetri di lato con alimentatore integrato consumi ridotti silenziosità massima thunderbolt ecc ecc... E inoltre esistono da parecchio tempo, eredi del Mac cube.. Insomma dov'è la novità? Forse questi sono al di sotto dei 600€ del Mac mini base? C'è da dire che il Mac mini base ha un i5, non un i3 e che quest'anno anche questi verranno aggiornati agli ivy bridge con grafica Intel hd4000 e Amd serie 7000 si suppone...

Non ha nulla a che vedere con il mac mini, quello è un pc (e monta una mini-itx con form factor custom) questo è una pico-itx e serve ad utilizzi completamente differenti e con costi decisamente diversi, chi l'ha presentato parlava di prezzo molto più basso di un migliaio di dollari (dovrebbe stare sui 300 $ circa)

Comunque è un prototipo, la versione finale dovrebbe avere un numero ben più cospicuo di porte, avrà processore saldato, la versione finale esisterà anche con l'HD4000 e l'utilizzo principale sarà quello dei kiosk.

Baboo85
03-05-2012, 08:44
Stiamo parlando di soluzioni in stile Raspberry Pi, così come altri prodotti di nicchia che ogni tanto, negli anni, si affacciano nel mondo della tecnologia senza però riuscire a fare breccia nel settore consumer.

Sara' che costano una vagonata di soldi, non sono espandibili e con la velocita' con la quale diventano obsoleti non convengono in nessun caso?

Questi computer hanno senso di esistere solo a chi serve un muletto oppure quando troveranno il modo di farli lavorare in parallelo, ovvero: ne compro uno, se mi servira' piu' potenza ne compro un altro e lavorano insieme, se in futuro avro' ancora bisogno di piu' potenza ne compro un altro.......un po' come una specie di puzzle.

WarSide
03-05-2012, 08:49
Sara' che costano una vagonata di soldi, non sono espandibili e con la velocita' con la quale diventano obsoleti non convengono in nessun caso?

Questi computer hanno senso di esistere solo a chi serve un muletto oppure quando troveranno il modo di farli lavorare in parallelo, ovvero: ne compro uno, se mi servira' piu' potenza ne compro un altro e lavorano insieme, se in futuro avro' ancora bisogno di piu' potenza ne compro un altro.......un po' come una specie di puzzle.

Spetta un paio di annetti ed, eventualmente con thunderbolt, quello che hai scritto sarà realtà ;)

Baboo85
03-05-2012, 08:52
Spetta un paio di annetti ed, eventualmente con thunderbolt, quello che hai scritto sarà realtà ;)

Ben venga, soprattutto nei notebook visto che si ostinano a non dare la possibilita' di fare upgrade (quando si potrebbe benissimo fare visto che ormai la maggiorparte delle GPU dedicate sono su slot MXM e basterebbe dare la possibilita' di cambiarle).

WarSide
03-05-2012, 08:58
Ben venga, soprattutto nei notebook visto che si ostinano a non dare la possibilita' di fare upgrade (quando si potrebbe benissimo fare visto che ormai la maggiorparte delle GPU dedicate sono su slot MXM e basterebbe dare la possibilita' di cambiarle).

Per le gpu, che sono già su BUS PCIExpress, ci sono già soluzioni pronte per sfruttare le porte mpcie o expresscard, il problema è che queste porte sono pci ex 1x o, se va bene, pci ex 2.0 1x.

Thunderbolt è minimo 4x, se non 8x nelle prossime incarnazioni :)

A breve dovrebbero spuntare fuori i nuovi modelli ViDock che usano la thunderbolt. Per chi vuole risparmiare ci si può pure attrezzare in casa e si spende la metà :)

Baboo85
03-05-2012, 09:50
Per le gpu, che sono già su BUS PCIExpress, ci sono già soluzioni pronte per sfruttare le porte mpcie o expresscard, il problema è che queste porte sono pci ex 1x o, se va bene, pci ex 2.0 1x.

Thunderbolt è minimo 4x, se non 8x nelle prossime incarnazioni :)

A breve dovrebbero spuntare fuori i nuovi modelli ViDock che usano la thunderbolt. Per chi vuole risparmiare ci si può pure attrezzare in casa e si spende la metà :)

Cavolo, peccato non avere Thunderbolt (be' il mio notebook ha 2 anni), altrimenti la prendevo. Ci avevo gia' fatto un pensierino ma al momento non conveniva col solo Expresscard...

WarSide
03-05-2012, 09:54
Cavolo, peccato non avere Thunderbolt (be' il mio notebook ha 2 anni), altrimenti la prendevo. Ci avevo gia' fatto un pensierino ma al momento non conveniva col solo Expresscard...

Io spero di riuscire a togliere di mezzo il fisso, che ho lì solo per quelle sporadiche volte in cui mi vien voglia di passare qualche oretta in multiplayer.

Con la sk video in un box del genere, potrei lasciare il box + dockingstation a casa e portarmi il note leggero dietro :)

C'è solo da sperare che i nuovi ultrabook/notebook con ivy montino di serie la thunderbolt :stordita:

Baboo85
03-05-2012, 10:05
Io spero di riuscire a togliere di mezzo il fisso, che ho lì solo per quelle sporadiche volte in cui mi vien voglia di passare qualche oretta in multiplayer.

Con la sk video in un box del genere, potrei lasciare il box + dockingstation a casa e portarmi il note leggero dietro :)

C'è solo da sperare che i nuovi ultrabook/notebook con ivy montino di serie la thunderbolt :stordita:

Io l'ho gia' fatto da un anno a questa parte, il fisso e' diventato un NAS e ormai vado di notebook, tra comodita', polvere, ecc.



L'unico problema e' che per il gaming e' un suicidio. E nelle console fisse finche' non danno pieno supporto a tastiera e mouse, non le prendo.

WarSide
03-05-2012, 10:11
Io l'ho gia' fatto da un anno a questa parte, il fisso e' diventato un NAS e ormai vado di notebook, tra comodita', polvere, ecc.



L'unico problema e' che per il gaming e' un suicidio. E nelle console fisse finche' non danno pieno supporto a tastiera e mouse, non le prendo.

Io ho un server che mi tiene su tutte le VM che uso per lo sviluppo e tutto lo storage, poi ho il fisso che mi fa da thin client + altre cose uso ufficio (quindi un portatile andrebbe benissimo). L'unico problema è la dannata scheda video.

Ci vorrebbe un ultrabook amd con la thunderbolt, ma ho la sensazione che non vedremo nb con trinity e thunderbolt :cry:

Comunque la soluzione NUC di intel è molto interessante, la vedo ottima per carputer, pc da incassare in cucina e, se risolvono il prob di vis del framerate con le integrate intel, anche per un htpc.

Se poi mi fanno anche un NUC con ram ecc, un celeron e 4-6 porticine sata, sarebbe un best buy pure per costruirsi un nas in casa :D

ReMarco
31-12-2012, 15:07
qualcuno l'ha provato?
Sono tentato di prenderlo e usarlo come htpc...
come si comporterà con i filmati full hd?