c0r3y
01-05-2012, 17:04
Ciao a tutti.
A giugno ho deciso di rifare il pc. Fino a 4 giorni fa ero completamente convinto di cosa prendere, fino a quando ho visto alcuni video di LinusTechTips su youtube.
Il dubbio che mi è sorto riguarda il PCIE 3.
Avevo intenzione di prendere una GTX 680, un kit da 16 gb quad channel di Corsair Dominator PC3 15000, la Asus Sabertooth X79 ed un Core i7 3820.
Quello che mi perplime è che dal poco che ho capito ( ho cercato in giro info sull'Ivy Bridge e non ho ricavato alcuna info che potesse dissipare il mio dubbio ) le nuove CPU hanno il controller integrato del PCIE 3.
Il 3820 da quel che ho capito è Sandy Bridge, quindi non dovrebbe avere quel controller.
La mia domanda è: se prendo una vga PCIE 3, una mobo PCIE3, ed un Sandy Bridge la scheda funzionerà effettivamente a PCIE 3, o devo prendere un Ivy Bridge?
Se si, come riconosco un Sandy da un Ivy? Guardando il processo produttivo e basta?
A parte questo stavo pensando che non so quanto senso avrebbe, in caso, prendere un Ivy Bridge, una GTX 680 con una mobo che limita le ram a 1866 mhz, quindi avevo quasi intenzione di cambiare le ram e la mobo, prendendo comunque un Ivy Bridge.
Qualsiasi consiglio è ben accetto, grazie in anticipo.
A giugno ho deciso di rifare il pc. Fino a 4 giorni fa ero completamente convinto di cosa prendere, fino a quando ho visto alcuni video di LinusTechTips su youtube.
Il dubbio che mi è sorto riguarda il PCIE 3.
Avevo intenzione di prendere una GTX 680, un kit da 16 gb quad channel di Corsair Dominator PC3 15000, la Asus Sabertooth X79 ed un Core i7 3820.
Quello che mi perplime è che dal poco che ho capito ( ho cercato in giro info sull'Ivy Bridge e non ho ricavato alcuna info che potesse dissipare il mio dubbio ) le nuove CPU hanno il controller integrato del PCIE 3.
Il 3820 da quel che ho capito è Sandy Bridge, quindi non dovrebbe avere quel controller.
La mia domanda è: se prendo una vga PCIE 3, una mobo PCIE3, ed un Sandy Bridge la scheda funzionerà effettivamente a PCIE 3, o devo prendere un Ivy Bridge?
Se si, come riconosco un Sandy da un Ivy? Guardando il processo produttivo e basta?
A parte questo stavo pensando che non so quanto senso avrebbe, in caso, prendere un Ivy Bridge, una GTX 680 con una mobo che limita le ram a 1866 mhz, quindi avevo quasi intenzione di cambiare le ram e la mobo, prendendo comunque un Ivy Bridge.
Qualsiasi consiglio è ben accetto, grazie in anticipo.