View Full Version : RAID HDD 2TB di serie e marche diverse
jumperless
01-05-2012, 15:20
Salve a tutti, mi è venuta l'idea di smontare il mio nas zyxel nsa 320 dotato di due dischi da 2Tb per costruirmi un NAS casalingo.
Il punto è questo: ho 3 HDD da 2TB di marche diverse
1° Samsung HD204UI
2° Western Digital WD20EADS
3° Western Digital WD20EARX
La mia domanda è questa, posso aggiungere solo un 4° hard disk WD20EARX o HD204UI a seconda di quello che si trovi a meno o devo rimodulare il corpo dischi per avere quattro modelli identici ?
Vorrei farci un raid 10 o raid 5... cosa mi consigliate ?
Grazie mille
dirklive
01-05-2012, 16:53
intanto per un raid complesso consiglio l'uso di un controller dedicato magari anche con proc e ram on board.
in seconda analisi attuare un array con dischi diversi il più delle volte vuole dire partire con il piede sbagliato, ci sarà un disco più veloce e uno più lento che dovrà rincorrere quello che dovrà aspettare con conseguente aumento rischio fuoriuscita da matrice.
Il mio consiglio è lasciare perdere.
jumperless
01-05-2012, 17:04
grazie per la risposta, il punto ora è se decido di acquistare 2 hdd wd20earx in modo da avere 3hdd identici e 1 wd20eads e facessi un raid5, sarebbe un compromesso accettabile?
Perseverance
01-05-2012, 17:10
Ti consiglio un raid5 software xkè hardware poi è rognoso.
jumperless
01-05-2012, 17:12
avevo pensato di acquistare un controller raid da mettere su mobo atom d525 e fare un raid hardware...
in queste condizioni, la situazione dei 3dischi wd20earx + 1wdeads è abbordabile ????
fcorbelli
01-05-2012, 19:14
Sconsigliatissimo il RAID5, ancor peggio 10, sconsigliata qualsiasi configurazione che non sia RAID-1 "liscia"; usualmente si richiedono dischi identici, con certificazione per uso RAID (i c.d. "raid edition, enterprise etc)
Perseverance
01-05-2012, 19:52
e dove sta scritto?
in queste condizioni, la situazione dei 3dischi wd20earx + 1wdeads è abbordabile ???? Va bene xò ricordati di controllare SEMPRE e SPESSO i dati smart di tutti i dischi. Xkè se si rompe un disco in raid 1, 5, 10 non te ne accorgi xkè il sistema continua a funzionare leggendo i dati o dall'altro (raid1) o ricostruendoli dalle parità.
Quando ti accorgi che non funziona più niente è troppo tardi xkè significa che c'è più di 1 disco rotto e lì sono ca**i. Perciò ricordati di monitorare spesso, se usi linux puoi farti o cercare uno script che lo fà al posto tuo e in caso ti allerta e\o ti manda una email.
UtenteSospeso
01-05-2012, 21:15
Salve a tutti, mi è venuta l'idea di smontare il mio nas zyxel nsa 320 dotato di due dischi da 2Tb per costruirmi un NAS casalingo.
Il punto è questo: ho 3 HDD da 2TB di marche diverse
1° Samsung HD204UI
2° Western Digital WD20EADS
3° Western Digital WD20EARX
La mia domanda è questa, posso aggiungere solo un 4° hard disk WD20EARX o HD204UI a seconda di quello che si trovi a meno o devo rimodulare il corpo dischi per avere quattro modelli identici ?
Vorrei farci un raid 10 o raid 5... cosa mi consigliate ?
Grazie mille
Ma visto che si tratta di un NAS, quindi accesso da rete, un disco vale l'altro, la Gigabit non ti satura il controller HD di sicuro per cui inutile scervellarsi, il massimo della velocità che ti può servire è quello della rete.
Metti quello che trovi, ma quelli che hai controlla che siano in buone condizioni dai dati SMART, se non sono nuovi, giusto per non rimanere a piedi in breve tempo. Cosa che in nessun modo può dipendere dal fatto che i dischi sono diversi .
.
fcorbelli
02-05-2012, 09:15
In realtà i dati smart sono sostanzialmente inutili per prevedere la "vita" di un disco, questo è un dato di fatto assodato in letteratura.
Ancor meno utili con dischi di fascia casareccia, per i quali le informazioni smart sono tra le lacunose e il del tutto sbagliato.
Invece sotto il profilo dell'utilizzo di dischi diversi (per un RAID-1) il punto non è tanto il "rischio" (il volume avrà la dimensione pari al minimo delle dimensioni) nè le prestazioni (visto che sono su un NAS), bensì il rischio di disallineamento dovuto, ad esempio, a una improvvida ricalibrazione termica.
Nel qual caso parte (o dovrebbe partire, se il sistema è abbastanza "intelligente") il rebuild, che su dischi grandi e piuttosto lenti come questo può impiegare tranquillamente 5 ore, o più.
jumperless
02-05-2012, 09:41
il punto è che sostituisco il samsung con 2x WD20EARX quindi l'unico diverso resterebbe il WD20EADS che comunque è Western digital, comunque ha 5900rpm solo 32MB di cache invece dei 64 degli altri... E' ancora un problema ?
IN fatto di condizioni SMART, i dischi sono nuovi... il più "anziano" è stato acquistato a Novembre scorso con al massimo 500 ore di attività...
UtenteSospeso
02-05-2012, 11:08
I dati smart servono a vedere le condizioni attuali del disco non a prevedere il futuro, se trova dei settori riallocati negli smart di un hd potrebbe decidere di non usare questo hd.
O no ? :confused:
fcorbelli
02-05-2012, 13:31
I dati smart servono a vedere le condizioni attuali del disco non a prevedere il futuro, se trova dei settori riallocati negli smart di un hd potrebbe decidere di non usare questo hd.
O no ? :confused:
Secondo la letteratura i dati smart non servono per identificare i problemi, o meglio non v'è differenza significativa tra le "previsioni" con smart e senza smart.
E' esperienza comune, ad esempio, che un disco abbia uno smart "pulito" e si guasti ugualmente, senza alcuna informazione "preventiva".
Ritengo quindi auspicabile l'utilizzo di configurazioni a ridondanza di ALMENO il 100% in praticamente ogni caso
Perseverance
02-05-2012, 16:27
Guarda, se vuoi avere ragione per forza ti dò ragione e la finiamo qui xkè se devo partire a smontare tutto non sò da dove rifarmi.
L'utente vuole un consiglio sul raid5, la risposta è: va bene ma come per ogni sistema raid bisogna sempre tenere monitorati i dati smart. In caso di problemi si sostituisce il disco, se il disco si rompe idem. Questo serve al fine di evitare una rottura di 2 dischi contemporaneamente che significherebbe la perdita dei dati.
Infondo non stiamo parlando di un sistema di storage da svariati TB dove un raid6 è preferibile ad un raid5 per gestire 2 rotture contemporanee, ma anche meglio un raid10 con questa mole di dati.
L'utente ha solo 3-4 dischi, facilmente monitorabili, non ci vuole un genio per capire che mettendoli in raid5, sì , si perde qualche giga rispetto al raid0 ma se mi si rompe un disco non perdo niente. Anche fossero senza raid se un disco si rompe perdo quei dati. Il raid5 va benissimo se uno ha dei dischi e vuole che la capacità si "sommi" rispetto al raid1 che è la copia 1:1
Ritengo quindi auspicabile l'utilizzo di configurazioni a ridondanza di ALMENO il 100% in praticamente ogni casoE' lo stesso non cambia niente, se ti si spacca un disco e non te ne accorgi quando ti si rompe anche l'altro sei alla frutta.
jumperless
02-05-2012, 16:43
grazie Perseverance, ma nessuno ha ancora risposto alla mia domanda :(
Posso usare 3 WD20EARX + 1 WD20EADS ? o devo avere 4HDD identici ?
UtenteSospeso
02-05-2012, 16:55
Per me li puoi usare, devi controllare di tanto in tanto i dati SMART, ma questo indipendentementa dal fatto che sono uguali o no.
Ho un RAID0 adesso con 3 WD diversi (2 AAKX e 1 AAKS ) e in passato con samsung + hitachi, i dischi sono ancora funzionanti in altri pc.
Per controllare gli smart dei WD riconfiguro il controller in IDE e avvio da 4° disco singolo e lancio HDTune per controllare.
.
dirklive
02-05-2012, 17:03
E' lo stesso non cambia niente, se ti si spacca un disco e non te ne accorgi quando ti si rompe anche l'altro sei alla frutta.non mi trovi molto in accordo con questa ultima affermazione, e per avere una ridondanza sui dati è proprio lì il nocciolo, nelle configurazioni complesse, oltre alla qualità dei dischi, e in quei casi solitamente monto degli RE4, assume importanza il controller, ho visto dei raid 5 i quali utilizzavano tre dischi e un quarto era lì tenuto come "spare disk" ricambio, in fase di rottura d un disco il controller avvisava con un messaggio e provvedeva ad usare il disco di spare.
Perseverance
02-05-2012, 17:28
grazie...ma nelle configurazioni complesse magari anche con raid proprietari.
jumperless
02-05-2012, 20:41
grazie a tutti, credo che acquisterò 2 HDD WD20EARX allora e creo il raid ...
:cool:
fcorbelli
03-05-2012, 13:46
grazie Perseverance, ma nessuno ha ancora risposto alla mia domanda :(
Posso usare 3 WD20EARX + 1 WD20EADS ? o devo avere 4HDD identici ?A me sembrava di averti risposto.
Provo a riformulare:
NO, puoi avere anche 4 hd DIVERSI. Nessuno ti obbligare a usarli uguali.
Te lo consiglio?
Risposta: SI' se fai un RAID-1 su un NAS (solo in questo caso, poco è meglio di niente) NO in tutti gli altri casi.
fcorbelli
03-05-2012, 13:51
Guarda, se vuoi avere ragione per forza ti dò ragione e la finiamo qui xkè se devo partire a smontare tutto non sò da dove rifarmi.
L'utente vuole un consiglio sul raid5, la risposta è: va bene ma come per ogni sistema raid bisogna sempre tenere monitorati i dati smart...Non è che devi darmi ragione, sono semplici dati di fatto (sull'inaffidabilità di SMART).
Non lo dico "io" (che per la verità sarebbe già motivo sufficiente :Prrr: )
Vabbuò vediamo invece uno studio abbastanza serio, non l'unico certamente, ma giusto per dare un'idea
Despite those strong correlations, we find that failure prediction models based on SMART parameters alone are likely to be severely limited in their prediction accuracy, given that a large fraction of our failed drives have shown no SMART error signals whatsoever. This result suggests that SMART models are more useful in predicting trends for large aggregate populations than for individual components. It also suggests that powerful predictive models need to make use of signals beyond those provided by SMART.
Agevolo la traduzione
"Nonostante queste forti correlazioni, abbiamo trovato che i modelli di predizione dei guasti basati sui parametri SMART considerati da soli sono significativamente limitati nella loro accuratezza di predizione, dal momento che una grande frazione dei nostri dischi rotti non hanno mostrato alcun segnale di errore SMART. Questo risultato suggerisce che i modelli basati su SMART sono più utili nella predizione di tendenze per grandi aggregati di popolazioni piuttosto che per componenti individuali. Suggerisce anche che servono modelli predittivi più potenti per avere segnalazioni utili oltre quelli forniti da SMART"
Se invece vogliamo parlare dell'inaffidabilità di RAID5, anch'esso è un dato di fatto (write hole) in teoria, ma ancor più in pratica, nella quale "muoiono" batterie RAID 5 senza pietà e senza recupero di dati come dato comune di chiunque si occupi professionalmente di storage
fcorbelli
03-05-2012, 14:01
non mi trovi molto in accordo con questa ultima affermazione, e per avere una ridondanza sui dati è proprio lì il nocciolo, nelle configurazioni complesse, oltre alla qualità dei dischi, e in quei casi solitamente monto degli RE4, assume importanza il controller, ho visto dei raid 5 i quali utilizzavano tre dischi e un quarto era lì tenuto come "spare disk" ricambio, in fase di rottura d un disco il controller avvisava con un messaggio e provvedeva ad usare il disco di spare.
Nelle configurazioni "serie" si ha ridondanza multipla, ovvero i dati vengono scritti PIU' VOLTE su un singolo hard disk, a suo volta mirrorato (sia integralmente sia con metodi più o meno simili a RAID).
Capita di programmare anche 4 copie delle strutture dati più importanti (sempre sullo stesso disco), così come capita di avere TRE unità in "RAID-1" (anzichè 2).
RAID-5 aveva senso (una volta) quando gli hard disk erano piccoli, ed era comune avere batterie di 20 dischi da 18 o 36GB, per avere volumi logici di dimensione di gran lunga inferiore al terabyte.
Oggi che un singolo disco è in grado (praticamente in tutti i casi) di soddisfare le richieste di praticamente qualsiasi situazione non gigantesca, il rapporto costi\benefici di RAID-5 è finito per essere sfavorevole in quasi ogni caso.
Dico "quasi", perchè fino a un annetto fa c'era lo stesso problema, ma con gli SSD SLC. Oggi invece è meno sentito, perchè ci sono unità più grandi (anche 400GB) e addirittura schede PCIe da oltre il terabyte.
Vorrei concludere semplicemente con: RAID-5? Se puoi, se non sei costretto, evitalo come la peste.
RAID-1? In tutti i casi che puoi, fallo. Non è magico, non ti salverà da ogni e qualsiasi problemi, ma qui il rapporto costo\beneficio è senza dubbio positivo.
jumperless
03-05-2012, 14:13
grazie mille fcorbelli per le tue risposte...
a questo punto avrei un ultima domanda da farvi: posso iniziare con 2 dischi a fare un raid 1 e poi aggiungere successivamente altri 2 dischi e fare raid 0 + 1 ?
Come mobo sarei indirizzato verso la zotac NM10-DTX che ha 4 serial ata e permette il raid... Poi mi consigliate raid hardware o software ? mamma quanti dubbi ancoa :doh:
dirklive
03-05-2012, 14:38
Da quello che ho capito, se ho imparato bene la lezione, puoi successivamente aggiungere un array in raid 1.
se dopo tutta la pappardella, esci con il riad sw, allora ....:D
fcorbelli
03-05-2012, 14:49
grazie mille fcorbelli per le tue risposte...
a questo punto avrei un ultima domanda da farvi: posso iniziare con 2 dischi a fare un raid 1 e poi aggiungere successivamente altri 2 dischi e fare raid 0 + 1 ?
Come mobo sarei indirizzato verso la zotac NM10-DTX che ha 4 serial ata e permette il raid... Poi mi consigliate raid hardware o software ? mamma quanti dubbi ancoa :doh:
Visto che prediligi le versioni brevi: NO, non lo farei.
Dove vedi "0" nei RAID evita, per i motivi analoghi al RAID 5, peggiorati ulteriormente.
Riguardo a raid "hardware" o "software" tranquillizzati: quella scheda ha solo fake raid, o se preferisci raid "software".
Il che però non è molto punitivo (anzi quasi per nulla) per una configurazione RAID 1
Perseverance
05-05-2012, 17:47
Io dico una cosa ma te insisti su un'altra vabbè :( contento te
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.